toba60

12 Consigli per l’Allenamento Della Maratona per i Corridori a Corto di Tempo

Io di maratone ufficiali nella mia vita non ne ho fatte molte, ed il problema maggiore quando decidevo di farle era sempre quello di trovare il tempo necessario da dedicare per essere competitivo con me stesso prima ancora che con gli avversari.

Avevo amici baciati dalla fortuna che pur dedicando un tempo assai inferiore alla media negli allenamenti, riuscivano a portare a termine una maratona senza alcun problema e con tempi di tutto rispetto, ed altri come me che invece dedicavano anima e corpo alla disciplina avendo solo lo spazio sufficiente per mangiare e…..respirare 🙂

Devo dire che i 12 punti posti in essere sono direi fondamentali per chiunque e comunque vada chi si presenta alla griglia di partenza di una maratona ha già vinto in partenza 🙂

Toba60

Allenamento Della Maratona per i Corridori a Corto di Tempo

Qualunque sia la vostra professione, la maratona può essere praticata a qualsiasi età e livello, e il giusto approccio può prepararvi al meglio alla corsa.

A volte basta una “pre-programmazione” nella vostra vita, come correre la mattina presto o prima di cena, per alleviare lo stress e portare un senso di appagamento nella vostra vita piena di impegni. Che vi alleniate da soli o con un gruppo di amici, potete sfidare la distanza e divertirvi con la maratona.

Ecco 12 consigli che vi aiuteranno ad allenarvi in modo più efficace nella vostra vita piena di impegni e a capire quali sono le aree chiave in cui investire il vostro tempo limitato.

1) Gestione del tempo

Vediamo sempre più corridori vegetariani con un lavoro a tempo pieno, che si destreggiano tra il lavoro e la corsa e si occupano anche della famiglia, e per farlo è importante diventare maestri nella gestione del tempo. Con un’agenda fitta di impegni, pianificare la giornata in anticipo può cambiare le regole. Questo include la pianificazione di ciò che si mangia e si indossa il giorno prima, in modo da poter uscire più velocemente dalla porta.

2) Cogliere ogni opportunità

Che ci si alleni per una maratona con il caldo o con la pioggia, è importante cogliere ogni occasione per allenarsi: non tutti i giorni offrono buone condizioni per l’allenamento, quindi bisogna cogliere l’opportunità di correre.

3) La corsa è la vostra energia per la giornata

Quando il corpo rilascia endorfine e dopamina, non si può fare a meno di essere più felici e produttivi, aumentando la produttività.

4) Correre di più e riposare di più

Non ci sono scuse (a parte l’infortunio) per smettere di andare a correre, ma ricordate che se aggiungete più lavoro alla vostra giornata, dovete anche fare più pause, quindi quando avete corso per 30 minuti, andate a letto 30 minuti prima.

5) Stabilire un obiettivo

Stabilite un obiettivo chiaro per mantenervi motivati durante i vostri impegni. Sapere che ogni allenamento vi porterà un passo più vicino al raggiungimento del vostro obiettivo vi impedirà di saltare la corsa e vi farà andare avanti fino a sviluppare una buona abitudine.

6) Esercizio al mattino

Per chi ha un lavoro a tempo pieno, correre al mattino è un’ottima tecnica motivazionale e sarà meglio che correre dopo il lavoro, perché se si è stanchi dopo una giornata di 8-12 ore, scegliere di correre diventa molto, molto difficile.

7) Formazione da soli

Anche se potrebbe non essere così divertente, imparare a resistere da soli è in realtà una buona preparazione per la maratona, perché si può correre esattamente come ci si sente.

8) Trovare un modo per godersi l’allenamento

L’allenamento per la maratona può essere divertente e, anche se non è certo facile, deve piacere per continuare. Se vi sentite in crisi, cambiate il vostro piano di allenamento e trovate qualcosa che vi piaccia. E quando arriverà il giorno della gara, potrete vivere in prima persona il divertimento di completare una maratona. Invece di temerla, fissate un obiettivo e godetevi l’allenamento.

9) Stretching post-allenamento

Dopo tutti i duri allenamenti e la programmazione, il corpo dovrebbe essere ben disteso, concentrandosi sull’allungamento dei muscoli tesi per migliorare l’allenamento successivo.

10) Le scarpe sono essenziali

I vostri piedi sono il vostro sostegno, ma le vostre scarpe sono le vostre fondamenta. L’importanza di un buon paio di scarpe e della loro manutenzione non deve essere trascurata.

11) Ricerca di informazioni sulla gara e sulle condizioni locali

Le gare variano da un luogo all’altro, quindi cercare online ulteriori informazioni sull’area locale (come il terreno o il meteo) prima della gara vi aiuterà a dare priorità a ciò che è importante per il vostro allenamento. Se di solito fa caldo nel luogo in cui si gareggia, provate ad allenarvi in condizioni simili.

12) Trovare la motivazione

Ci sono molti modi per motivarsi, basta trovare quello che funziona meglio per voi. Qualsiasi cosa vi spinga a uscire dalla porta e a prepararvi fisicamente e mentalmente ad affrontare la sfida è un buon motivatore, come ad esempio affiggere un poster del movimento sullo specchio del bagno.

Questi 12 modi vi permetteranno di gestire più velocemente il vostro tempo e i vostri risultati di allenamento e di raggiungere un equilibrio tra lavoro, vita ed esercizio fisico, con un buon rendimento di ciascun ruolo.

Joanna

Fonte: don1don.com

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *