toba60

50 Ineccepibili Motivi per Ripensare Totalmente la Politica Climatica

Abbiate la pazienza di leggere con calma questo editoriale, ha in se tutte le risposte alle domande che ognuno di voi si dovrebbe porre in relazione al cambiamento climatico di cui si sente tanto parlare.

Toba60

Il nostro lavoro come ai tempi dell’inquisizione è diventato attualmente assai difficile e pericoloso, ci sosteniamo in prevalenza grazie alle vostre donazioni volontarie mensili e possiamo proseguire solo grazie a queste, contribuire è facile, basta inserire le vostre coordinate già preimpostate all’interno dei moduli all’interno degli editoriali e digitare un importo sulla base della vostra disponibilità. Se apprezzate quello che facciamo, fate in modo che possiamo continuare a farlo sostenendoci oggi stesso…

Non delegate ad altri quello che potete fare anche voi.

Staff Toba60

Meno dello 0,1% dei nostri lettori ci supporta, ma se ognuno di voi che legge questo ci supportasse, oggi potremmo espanderci, andare avanti per un altro anno e rimuovere questo fastidioso Banner…

Quando i fatti cambiano, cambio idea. Lei cosa fa?

JM Keynes

La politica climatica è in crisi.

Questo mese, la Conferenza sul clima del G20 a Bali è crollata nella confusione, preceduta dal fallimento della COP26 a Glasgow e della COP25 a Madrid. Tre decenni di colloqui sul clima (52 settimane di Conferenze) sono falliti in modo disastroso – e l’obiettivo globale di stabilizzare le emissioni di gas serra nell’atmosfera non è più vicino a essere raggiunto di quanto non lo fosse al Vertice della Terra di Rio nel 1992.

Le speranze iniziali suscitate dal tiepido Accordo di Parigi del 2015 sono state deluse. Negli ultimi sette anni non sono stati compiuti progressi concreti. La Cina ha ora interrotto la cooperazione con gli Stati Uniti in materia di politica climatica. E la volubilità dell’Europa è stata messa a nudo da uno shock dei prezzi dell’energia.

L’anno prossimo le emissioni globali di CO2 legate all’uomo raggiungeranno probabilmente i livelli record di tutti i tempi. Nessun Paese sviluppato è in grado di raggiungere il proprio contributo nazionale (NDC) agli obiettivi di Parigi15. L’appetito degli elettori per un maggiore avventurismo climatico è probabilmente al livello più basso degli ultimi decenni.

È tempo di ripensarci.

A. NON C’È NESSUNA EMERGENZA CLIMATICA

Il termine di marketing “emergenza climatica” è stato smascherato come un vero e proprio inganno:

1) Il riscaldamento si è fermato: Il riscaldamento globale si è inaspettatamente fermato o messo in pausa. Negli ultimi 7 anni e 10 mesi, i satelliti della NASA hanno mostrato una leggera diminuzione della tendenza dell’anomalia della temperatura media globale (GATA)[i]. I modelli climatici dell’ONU non avevano previsto questa pausa.

2) Il cambiamento è stato banale: l’attuale GATA è solo un insignificante 0,2°C più caldo della media 1979-2000, un cambiamento inferiore al margine di errore della misurazione[ii].

3) Le previsioni sono blande: gli scienziati dell’IPCC prevedono attualmente che i GATA aumenteranno di circa 1,3°C durante l’intero 22° secolo, anche in caso di “business as usual” (cioè senza ulteriori cambiamenti politici).

Il riscaldamento previsto è più o meno lo stesso che il mondo ha già sperimentato negli ultimi 100 anni, un’epoca che ha offerto salute e prosperità sconosciute a qualsiasi generazione precedente. Durante quel riscaldamento di 1,1°C, l’aspettativa di vita umana è raddoppiata e la percentuale di persone che vivono in condizioni di estrema povertà è scesa dal 72% a meno del 10%.

4) I modelli climatici sono inaffidabili: Persino l’IPCC delle Nazioni Unite riconosce che i suoi modelli di simulazione climatica computerizzati sono “inaffidabili” dal suo rapporto AR3 del 2007. Sebbene questi modelli forniscano utili euristiche per gli scienziati, è chiaro che non possono predire il futuro. Nessuno di essi è mai stato convalidato o verificato rispetto ai dati del mondo reale[iii].

5. La vegetazione è fiorente: la CO2 è aumentata da circa lo 0,03% dell’atmosfera nel 1900 a oltre lo 0,04% attuale, come risultato di un forte aumento dell’uso di combustibili fossili. Questo aumento ha provocato un lieve riscaldamento, che prolunga le stagioni di crescita, e ha dato un forte impulso alla crescita della vegetazione globale. La CO2 è il cibo delle piante. Dall’inizio degli anni ’80, il “Global Greening” ha determinato un aumento del 13% della produzione alimentare, superiore alla crescita della popolazione.

6) Le isole si stanno espandendo: L’aumento graduale e secolare del livello del mare non ha subito alcuna accelerazione negli ultimi 100 anni. Questo spiega perché oltre il 78% delle isole misurate nell’Oceano Pacifico ha ampliato la propria superficie negli ultimi 50 anni. La teoria spesso ripetuta secondo cui le piccole isole sarebbero state sommerse dall’innalzamento dei mari è stata smentita da un’attenta osservazione dei dati reali.

7) Le vittime del maltempo sono in calo: I decessi causati da eventi meteorologici globali sono diminuiti di un incredibile 91% negli ultimi 90 anni, dimostrando che le persone diventano molto più resilienti quando diventano più ricche. Oggi muoiono molte più persone a causa della politica climatica (ad esempio, l’energia non accessibile) che a causa di eventi meteorologici estremi. The Lancet riporta che il numero di persone fragili che muoiono a causa del freddo invernale è 17 volte superiore a quello che muore a causa del caldo estivo[iv].

8) Gli incendi selvaggi si stanno riducendo: All’inizio del 1900, circa il 4,5% della superficie terrestre del mondo bruciava ogni anno in incendi selvaggi. Nel corso del secolo, questa percentuale è scesa costantemente a circa il 3,2%. Negli ultimi 20 anni, i satelliti hanno rilevato un ulteriore calo, fino a un minimo del 2,5% nel 2021.

9) Meno danni da eventi meteorologici estremi: Negli ultimi 50 anni, i dati meteorologici ufficiali a livello mondiale non mostrano un aumento della frequenza o della gravità di siccità, uragani, tornado o inondazioni. Le perdite economiche dovute a eventi climatici e meteorologici sono diminuite in percentuale del PIL durante tutto questo periodo[v].

10) Il peggioramento delle condizioni meteorologiche è improbabile: L’IPCC ha espresso “scarsa fiducia” nell’affermazione dei media secondo cui questi eventi estremi aumenteranno materialmente nei decenni futuri. Si prevede che le ondate di calore diventino leggermente più frequenti, ma non si prevedono altri cambiamenti sostanziali nella media globale degli eventi meteorologici estremi. (Naturalmente, molti cambiamenti continueranno a verificarsi da regione a regione, ma probabilmente continueranno a bilanciarsi nel complesso).

11) Si prevede un futuro di prosperità: L’umanità diventa ogni anno più prospera. In un rapporto separato, le Nazioni Unite stimano che, in assenza di riscaldamento globale, nel 2100 la persona media (a livello mondiale) starebbe meglio del 450% rispetto a oggi. Ma, nel peggiore scenario possibile per il cambiamento climatico, le Nazioni Unite temono che le persone potrebbero essere più ricche solo del 434%. Questa non è affatto una “emergenza”. Al contrario, è un’ottima notizia per i nostri nipoti.

12) La disinformazione dilaga: I dati concreti non dichiarati hanno costantemente messo a nudo molte falsità sul clima:

Lo scioglimento globale dei ghiacciai è iniziato nel 1800 (dopo il picco della Piccola Era Glaciale) e il loro tasso di ritiro non ha accelerato dagli anni ’50 – quando le emissioni causate dall’uomo hanno iniziato il loro forte aumento.

La copertura globale dei ghiacci marini è stabile da 50 anni. Le previste rotte marittime artiche libere dai ghiacci non si sono concretizzate ed è improbabile che lo facciano.

Il numero di orsi polari è triplicato dal 1983, raggiungendo il numero record di circa 26.000 esemplari.

Due terzi della Grande barriera corallina australiana presentano la più alta copertura di coralli mai vista da quando sono iniziate le registrazioni affidabili nel 1985. È fiorente.

L’inquinamento atmosferico aveva quattro volte più probabilità di uccidere nel 1920 rispetto a oggi. L’andamento dei danni causati dalle intemperie tra il 1990 e il 2020 è sceso dallo 0,26% del PIL globale allo 0,18%.

Ciò che i media, i politici e gli attivisti dicono sulla scienza del clima si è allontanato così tanto dalla letteratura scientifica reale da essere assurdamente e palesemente fuorviante.

B. ZERO NETTO ENTRO IL 2050 È UN’ILLUSIONE

Sebbene “Zero Netto entro il 2050” (NZ50) possa essere un bello slogan per un adesivo da paraurti, è l’antitesi di una politica governativa razionale e adatta allo scopo per accompagnarci tutti in un futuro incerto.

13) L’NZ50 è un sogno irrealizzabile: Vaclav Smil, un’autorità mondiale in materia di energia, afferma che l’obiettivo NZ50 è “delirante” ovunque; e i suoi libri dimostrano ampiamente che il suo raggiungimento è fisicamente e politicamente impossibile[vi]. Nessuno sembra disposto a discutere le conclusioni del professor Smil.

14) Molti, se non la maggior parte degli addetti ai lavori, sono d’accordo con Smil. Il ministro indiano dell’Energia, Raj Kumar Singh, descrive l’intero mantra NZ50 come “pie in the sky” (e anche ingiusto). I BRICS[vii] e altri Paesi del “Sud” la considerano una subdola distrazione politica, concepita per eludere esigenze più immediate. Elon Musk dice che la transizione energetica dovrà durare “diversi decenni”. Anche Greta Thunberg sottolinea che “dipende da tecnologie future, di dimensioni fantasiose e attualmente quasi inesistenti, a emissioni nette”.

15) L’NZ50 è un inganno: L’Accordo di Parigi documenta che l’obiettivo condiviso da 193 governi mondiali è quello di raggiungere emissioni nette di CO2 pari a zero “nella seconda metà di questo secolo”, cioè prima del 2100. Ma gli attivisti e i media aziendali hanno lavorato per far sparire la parola “nel” e inventare “prima” al suo posto – e molti politici hanno felicemente assecondato questo inganno.

16) L’NZ50 non è fattibile: Nessun governo ha mai studiato la reale fattibilità del suo progetto NZ50. Questi sogni azzurri riflettono la preferenza degli autori per obiettivi lontani (da raggiungere ben dopo la pensione) piuttosto che per politiche impopolari volte a ridurre le emissioni attuali. Non ci sono piani di produzione energetica di accompagnamento, né garanzie di un continuo approvvigionamento energetico a prezzi accessibili. Ma un importante ingegnere ha dimostrato, sia nel Regno Unito che in Nuova Zelanda, che nessuno di questi due Paesi ha le risorse fisiche per portare a termine un simile progetto anche se i cittadini fossero disposti a sostenere i costi stimati di circa 330.000 dollari per famiglia. In parole povere: non si può fare, quindi non si farà.

17) L’NZ50 è politicamente impossibile: Per molti anni, i consumatori di energia dell’UE hanno investito con riluttanza ingenti somme nei “prelievi verdi” che hanno intenzionalmente aumentato i prezzi dell’energia elettrica fino a renderli i più alti del mondo. Tuttavia, nel periodo di 12 mesi fino all’agosto 2022, i loro governi hanno stanziato 236 miliardi di euro per proteggere le famiglie e le imprese dall’aumento dei prezzi dell’energia. Queste politiche autocontraddittorie sono la prova evidente dell’intuizione di Vaclav Smil, secondo cui l’NZ50 è una fantasia politicamente impossibile.

18) Se i politici si attenessero al messaggio, scoprirebbero che i costi globali dell’NZ50 sono altissimi. Più di 5.000 miliardi di dollari all’anno per 30 anni, secondo la società di consulenza McKinsey, che l’ha definita “la più grande riallocazione di capitale nella storia dell’umanità”.

Nelle discussioni sul clima, la parola “trilioni” tende a sfuggire dalla lingua. Ma la cifra davvero gargantuesca di McKinsey equivarrebbe a un terzo del gettito fiscale totale a livello mondiale – il che significa che la politica climatica comporterebbe una riduzione media del 33% di tutte le spese governative per la sanità, gli alloggi, l’istruzione, l’assistenza sociale, la polizia, l’adattamento al clima, la difesa, la giustizia sociale, ecc. Quanto a lungo potrebbe essere tollerato in una vera democrazia?

19) Nessun business case per l’NZ50: i risultati quantificati degli investimenti in politica climatica sono tutti dolorosi, perché i compromessi inevitabili sono immensi. Non è possibile prevedere il ritorno sugli investimenti (ROI), perché non è stato nemmeno condotto uno studio di fattibilità quantificato. Ovviamente, non potrà mai essere pubblicato alcun prospetto informativo.

L’economista di Yale William Nordhaus, che ha pubblicato una stima, premiata con il Nobel, dei benefici economici di un riscaldamento globale più lento, ha scoperto che i costi per affrontare il cambiamento climatico superano i benefici[viii] a meno che e finché il riscaldamento globale non raggiunga i 4°C. Nordhaus ha anche dimostrato che una leggera tassa sul carbonio sarebbe sufficiente a stabilizzare le temperature a questo livello con un costo complessivo inferiore al 4% del PIL tra 120 anni.

Tutti i tentativi di calcolare il “Valore Attuale Netto” di un investimento in NZ50 mostrano enormi risultati negativi. Non c’è un business case ora, e non ce ne sarà mai uno in assenza di cambiamenti tecnologici inimmaginabili.

20) L’NZ50 non può portarci lì: L’IPCC riferisce che l’NZ50, anche se adottato e realizzato su base mondiale (cosa impossibile), non riuscirebbe comunque a raggiungere l’obiettivo di Parigi 15 di limitare il riscaldamento post-1850 a 2,0 °C. Tale obiettivo richiederebbe inoltre l’impiego di “tecnologie a emissioni negative” (NETS) per tutta la seconda metà del secolo. Nell’analisi dell’IPCC, la “bioenergia con cattura e stoccaggio del carbonio” (BECCS) è parte integrante di ogni scenario futuro plausibile.

Il manifesto del BECCS è Drax, la più grande centrale elettrica del Regno Unito[ix], che ogni anno brucia oltre 10 milioni di tonnellate di legno spedite dagli Stati Uniti attraverso l’Atlantico. Gran parte di questo legno è fornito dall’abbattimento di vecchie foreste indigene, che richiederanno molti decenni, forse secoli, per essere sostituite. Le emissioni di Drax sono superiori del 2% rispetto a quelle del carbone.

Tuttavia, le mode sono cambiate. La maggior parte degli scienziati del clima ritiene che il reimpianto di biomassa sarà troppo lento per rispondere all’urgenza percepita di affrontare il cambiamento climatico. Dopo anni di controversie, il Parlamento europeo ha recentemente (14/09/22) votato per eliminare gradualmente il conteggio del legno primario come “rinnovabile”.

Ma senza BECCS, il piano pubblicato dalle Nazioni Unite per raggiungere gli obiettivi di Parigi 15 è vanificato. Se il piano è irraggiungibile, che senso ha l’NZ50?

21) La soluzione è la tecnologia, non l’austerità: Nonostante l’enorme crollo della produzione economica globale durante il primo anno di Covid-19 (2020), non c’è stata – ripeto, non c’è stata – una diminuzione misurabile della CO2 atmosferica. Questo serendipico esperimento del mondo reale ha evidenziato l’impossibilità di ridurre le temperature future riducendo gli attuali standard di vita. Non ci sono proiettili d’argento. Ora sappiamo che l’obiettivo non può essere raggiunto con le tasse e l’austerità: solo un cambiamento tecnologico radicale può progettare l’abbandono graduale dei combustibili fossili.

22) Gettare denaro non funziona: La mancanza di speranza della causa NZ50 è ben dimostrata dalla legge Schumer-Manchin da 369 miliardi di dollari per la lotta al clima, descritta dal presidente Biden come “la legislazione più significativa della storia per affrontare la crisi climatica”. Il modello climatico delle Nazioni Unite (MAGICC) mostra che l’impatto sulla temperatura di questa spesa massiccia sarà impossibile da rilevare entro il 2100 (teoricamente, ridurrà le temperature globali di 0,0009°F).

Nonostante faccia parte di un programma pluridecennale, questa decisione di “investimento a lungo termine” è stata uni-partitica: non ha attirato un solo voto non votato. Potrebbe essere eliminata entro Natale.

23) Modello fallito per NZ50: raramente le grandi proposte di investimento senza precedenti sono effettivamente finanziabili se prima non viene fornita una prova di concetto attraverso un progetto pilota attentamente monitorato. Il progetto pilota per NZ50 (la più grande proposta di investimento nella storia del mondo) era una città – la danese Copenaghen – che nel 2012 si era ostinatamente impegnata a diventare la prima città al mondo a emissioni zero entro il 2025. Dopo 10 lunghi anni di greenwashing, nell’agosto del 2022 Copenaghen ha confessato di voler rinnegare l’impegno a zero emissioni, che si è rivelato irraggiungibile.

Senza il beneficio di un’analisi di fattibilità, nel 2021 il governo dello Sri Lanka ha vietato l’importazione di fertilizzanti di origine fossile, con l’ambizioso obiettivo di promuovere alimenti organici sostenibili con una minore impronta di carbonio. Questa mossa è stata accolta con favore dal World Economic Forum (WEF) come modello per altri. Nel giro di sei mesi, la produzione di riso e di tè è calata precipitosamente del 20% e l’economia è precipitata. L’inflazione è ora superiore al 50%, 9 famiglie su 10 saltano i pasti e il Presidente è fuggito dal Paese.

Si spera che il destino di questo sfortunato esperimento serva da monito ad altri (come i Paesi Bassi) contro la sconsiderata velocità a rotta di collo nel perseguire obiettivi ambientali a lungo termine. E l’eterna convinzione dei politici di poter scegliere i futuri vincitori.

24) Volteggiare in Europa: Nonostante la cultura e la politica di autoinganno cronico dell’UE, i Paesi dell’UE colpiti dai prezzi del gas ci stanno fornendo una finestra indicativa sul futuro:

la stessa UE ha improvvisamente riclassificato sia il gas naturale che le centrali nucleari come “verdi”, e quindi hanno diritto a sussidi per la sostenibilità;

La Germania, leader mondiale del clima, sta riaprendo le centrali a carbone, valutando l’ampliamento delle centrali nucleari e sovvenzionando l’uso di tutte le energie;

Il Regno Unito, leader mondiale del clima, sta per legalizzare il fracking per il gas di scisto e la ri-trivellazione per il petrolio nel Mare del Nord, mentre sospende tutte le “tasse verdi” e spende enormi somme per sovvenzionare le vendite di gas ed elettricità;

la Francia sta approvando con urgenza 14 nuove centrali nucleari, mentre il Regno Unito promette di costruire una nuova centrale nucleare all’anno per otto anni;

diversi Paesi marittimi dell’UE stanno facendo a gara per costruire nuovi terminali di ricezione del GNL nei loro porti e sono disposti a stipulare contratti ventennali di fornitura di gas;

molti paesi europei hanno chiesto al Botswana di estrarre più carbone, tanto che il paese prevede di più che raddoppiare le esportazioni;

l’UE (insieme agli Stati Uniti) sta attualmente facendo pressione sui Paesi arabi affinché espandano la loro produzione di petrolio.

25) L’Asia è la chiave: Il vero onere della mitigazione del cambiamento climatico spetta a un solo continente, l’Asia, dove nei prossimi 25 anni si verificherà oltre l’80% dell’aumento delle emissioni globali. Questo fatto ineluttabile viene costantemente frainteso in Occidente:

i continenti del “Sud globale” (Asia, Sud America, Africa) non solo produrranno oltre l’80% delle emissioni future, ma rappresenteranno anche oltre il 90% dei futuri aumenti del consumo energetico per molti decenni a venire;

Questa dinamica è essenziale per l’inarrestabile tendenza globale (e per l’obiettivo comune) di ridurre il divario di benessere tra Paesi ricchi e poveri. È una caratteristica, non un difetto. L’Asia merita e avrà un “recupero energetico”.

Al contrario, la maggior parte del rumore e dei battiti di petto legati al clima proviene da politici, attivisti e media dei continenti del “Nord globale” (Europa, Nord America e Australasia). Questi rumorosi popoli sono stranamente ossessionati da se stessi – guardano sempre al proprio interno, invece di cercare modi per aiutare i Paesi asiatici che sono in prima linea;

la manciata di Paesi che hanno fissato un obiettivo NZ50 contribuisce collettivamente a meno del 15% delle emissioni globali[x] e questa quota continuerà a diminuire.

L’enfasi politica occidentale sulla competizione per la mitigazione paese per paese è mal concepita e controproducente. Un problema globale necessita di una soluzione globale. La competizione produce inevitabilmente una “fuga di carbonio”, in cui ogni Paese cerca di trasferire le proprie emissioni sul bilancio del carbonio di un altro Paese. Nonostante le grandi perturbazioni economiche, questo modo di procedere non produce alcun guadagno netto. Ecco perché l’Accordo di Parigi prevede uno sforzo di squadra a livello mondiale;

In parole povere, il cambiamento climatico non è più un “problema del primo mondo” e il suo percorso futuro non è nelle mani dei paesi ricchi dell’OCSE. Il loro unico contributo utile risiede nella ricerca, nello sviluppo e nella dimostrazione, oltre che nella condivisione di dati, nel trasferimento di tecnologie e nell’assistenza finanziaria ai continenti in cui i volumi di emissioni stanno esplodendo.

26) Volteggiare ovunque? La politica climatica post-apocalittica non è limitata all’Europa. Da quando ha firmato l’Accordo di Parigi, la Cina ha costruito l’equivalente di più di un grande impianto a carbone a settimana. India, Vietnam, Giappone e Indonesia stanno attualmente pianificando la costruzione di oltre 100 impianti di generazione a carbone. Gli analisti prevedono che nel 2023 si registrerà un nuovo record di emissioni globali legate al carbone.

Il Giappone sta riaprendo 20 impianti atomici e anche la California sta prolungando la vita dell’unico generatore nucleare rimasto. Impianti pilota stanno attualmente testando la tecnologia nucleare di quarta generazione (4G) in almeno quattro Paesi e gli SMR avanzati sembrano destinati a proliferare fino al 2030.

C. LE TRANSIZIONI ENERGETICHE SONO LENTE

27) La transizione potrebbe richiedere 80 anni: L’energia primaria a basso costo e abbondante ha trasformato completamente gli standard di vita negli ultimi 200 anni. Dalla rivoluzione industriale, le principali transizioni energetiche globali – dal legno, al carbone, al petrolio – hanno richiesto ciascuna circa 80 anni. Anche l’attuale passaggio al gas naturale[xi] richiederà molto tempo, probabilmente fino al 2070 circa.

Nel corso della storia, le priorità dei consumatori di energia (cioè degli elettori) sono sempre state inequivocabili. In primo luogo, vogliono una solida garanzia di approvvigionamento energetico in ogni momento e, in secondo luogo, l’approvvigionamento deve essere accessibile – più è economico, meglio è. Sono state combattute grandi guerre per mantenere un approvvigionamento energetico sicuro e accessibile. Sebbene le considerazioni collaterali, come la sicurezza delle miniere e l’inquinamento ambientale, siano sempre rilevanti, esse sono di un ordine di grandezza inferiore.

28) I combustibili fossili continueranno a dominare; la civiltà globale dipende ancora dagli idrocarburi (petrolio, gas e carbone) per l’84% di tutto il suo fabbisogno energetico, il che rappresenta solo un 2% in meno rispetto al livello di dipendenza del 1990. L’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) prevede che nel 2040 questa percentuale sarà ancora maggiore di quella del 2021[xii].

L‘AIE è finanziata da tutti i Paesi dell’OCSE per impiegare le costose risorse necessarie a fare previsioni razionali e spiegabili sul futuro fabbisogno energetico mondiale. Nonostante sia l’anima della diplomazia, l’AIE chiaramente non crede alla retorica politica altisonante che circonda il NZ50. Nessun responsabile politico può affermare di avere previsioni oggettive migliori di quelle fornite dall’AIE.

29) Nessuno sa cosa ci sarà dopo: Nessuno può prevedere quale fonte energetica dominerà in futuro, così come nessuno lo sapeva in passato. È stato fatto uno sforzo politico davvero massiccio per convincere tutti noi che il futuro è nell’eolico, nella biomassa, nell’idrogeno, nel solare fotovoltaico, nelle maree, ecc. Ma è risaputo che i politici hanno un record abissale nel tentativo di scegliere i vincitori del futuro. Anche solo per questo motivo, molti ritengono che la moda delle “rinnovabili” si fermerà e morirà tra non molto, almeno una volta che queste fonti avranno raggiunto circa il 10% del carico di picco nazionale.

Alla fine saranno i mercati, e solo i mercati, a decidere l’insieme di centinaia di miliardi di decisioni individuali prese per decenni dai consumatori di tutto il mondo. Forse la fusione nucleare sarà un passo avanti, forse accoppiata alla superconduttività? O forse la fisica quantistica fornirà una risposta nuova e migliore. Ad oggi, i piccoli reattori nucleari distribuiti (SMR) sembrano più probabili.

30) Il consumo di energia è in crescita: L’energia è necessaria per tutto ciò che viene coltivato, fabbricato, gestito o spostato. La futura chiusura del divario economico tra i Paesi richiederà molta più energia: oltre l’80% della popolazione mondiale deve ancora prendere il primo volo e solo il 5% circa ha mai posseduto un’automobile. La maggiore complessità del XXI secolo richiederà anche più energia per famiglia media. La produzione globale di smartphone consuma il 15% di energia rispetto all’industria automobilistica, anche se un’auto pesa 10.000 volte di più. Il Cloud consuma a livello mondiale il doppio dell’elettricità di tutto il Giappone. L’adozione di robotica, AI, IoT, 5G, ecc. dovrebbe mantenere lo slancio verso l’alto.

31) I veicoli elettrici potrebbero essere limitati: I veicoli elettrici compensano attualmente meno dello 0,5% della domanda mondiale di petrolio (il 60% di essi si trova in Cina). Dopo diversi anni di riduzioni impressionanti, il costo di produzione delle batterie è ora in forte aumento, a causa della scarsità di risorse. Una tipica auto elettrica richiede sei volte più minerali di un’auto convenzionale. Immagazzinare il petrolio costa circa 1 dollaro al barile al mese, mentre immagazzinare l’equivalente in batterie al litio (anche dopo una riduzione di 10 volte) costa almeno 30 dollari al mese. Gli economisti stimano che meno del 15% degli automobilisti mondiali possa effettivamente permettersi di acquistare un veicolo elettrico, a meno che non si riducano i prezzi in termini reali.

L’impronta di carbonio nell’intero ciclo di vita di un veicolo elettrico medio è solo leggermente inferiore a quella di un veicolo ICE a basso consumo (ad esempio una Prius). Se questa differenza dovesse essere superata da ulteriori miglioramenti dell’efficienza del carburante da parte dei produttori di veicoli ICE/ibridi[xiii], ci sarà un futuro significativo per i veicoli elettrici? Le celle a combustibile a idrogeno si riveleranno una risposta migliore?

D. IPOCRISIA DI PICCO

Dal 1992, le infinite conferenze sul clima, i trattati, i protocolli e così via delle Nazioni Unite non sono riusciti a fermare o a rallentare il costante aumento delle emissioni globali. Mentre la retorica e l’iperbole sono aumentate esponenzialmente, i risultati sono stati patetici. La “più grande questione che la razza umana si trova ad affrontare” è stata sommersa e sostituita da un’auto-ossessiva dimostrazione di virtù:

32) Picnic con jet privati: Alla COP26 dell’UNFCCC a Glasgow c’erano più jet privati che a qualsiasi altro evento nella storia del mondo. Sebbene alcuni siano stati utilizzati dai ministri del Clima, la maggior parte di essi trasportava miliardari (ad esempio John Kerry, Tom Steyer) o celebrità (ad esempio Leonardo de Caprio, S.A.R. il Principe Carlo) che hanno molto da dire sulla necessità di fare grandi sacrifici per “salvare il pianeta”. La maggior parte delle stesse persone arriva a Davos ogni anno.

Ogni proprietario di un jet privato ha un’impronta di carbonio 483 volte superiore a quella di una persona media statunitense. La conclusione razionale è che queste persone non credono a una parola di ciò che predicano sul cambiamento climatico. In alternativa, essi (o alcuni di loro), pur essendo sinceramente preoccupati, pensano di dover essere personalmente esentati perché il loro lavoro è così importante. Tuttavia, tutti sembrano concordare sul fatto che il restante 99% della razza umana debba davvero scavare più a fondo e impegnarsi di più. Molti sono disposti a investire disinteressatamente il proprio denaro e il proprio tempo facendo pressione per ottenere più regolamenti che costringano gli altri a ridurre il loro tenore di vita.

33) Sondaggi credibili delle compagnie aeree: Ogni settimana viene pubblicato un nuovo sondaggio che ci assicura che il 60% o più degli elettori vuole che i loro governi “facciano di più” per combattere il cambiamento climatico. Ma ai passeggeri della maggior parte delle compagnie aeree del mondo sviluppato viene data ogni opportunità (e spesso spinta) a “fare di più” acquistando crediti di carbonio che compensano le emissioni create dai loro voli. Sorprendentemente, solo l’1,5% dei passeggeri delle compagnie aeree IATA spunta effettivamente questa casella[xiv]. Ecco un sondaggio che fornisce un’analisi molto più significativa di ciò che le persone pensano realmente della tanto sbandierata “emergenza climatica”. Risulta che il 98,5% dei passeggeri non è affatto preoccupato.

34) Lobbisti pagati ovunque: Negli ultimi cinque anni, solo tre miliardari statunitensi (Bloomberg, Bezos, Soros) hanno finanziato ONG che impiegano almeno 30.000 attivisti per il cambiamento climatico a tempo pieno. Il numero di dipendenti delle ONG finanziati da individui facoltosi e fondazioni di beneficenza in tutto il mondo si aggira intorno ai milioni[xv]. @SDGaction, una ONG, si vanta che i suoi membri hanno accumulato 100 milioni di “azioni trasformative” e acrobazie solo nel 2021, cambiando così il mondo.

Questi attivisti lavorano tutto il giorno, tutti i giorni, per fare pressione su media, politici, burocrati, insegnanti, accademici e altri influencer per chiedere politiche climatiche più estreme ed estese. Il risultato previsto è quello di sopraffare e controllare il dibattito pubblico – o di fare in modo che non ci sia alcun dibattito pubblico – e di diffondere culture e politiche di autoinganno cronico su tutte le questioni legate al cambiamento climatico. Hanno avuto un notevole successo.

35) Propaganda etica? Diversi membri dei media mainstream hanno a lungo collaborato per promuovere il sostegno universale della scienza ortodossa (cioè dell’IPCC) sul cambiamento climatico, considerandolo un obbligo etico. Ma questo è stato ora intercettato da un’ondata di moda di “cultura dell’annullamento”, che minaccia le prospettive di carriera di qualsiasi giornalista che osi sollevare dubbi su qualsiasi aspetto della narrazione climatica. Migliaia di attivisti pagati sono pronti a colpire se un giornalista si discosta di più di un millimetro dalla linea di partito promulgata dal Guardian e dal New York Times. Purtroppo, gran parte dei media ha ormai accettato il proprio ruolo di sacerdote dell’ortodossia climatica politica e scientifica.

La coercizione infinita si riflette anche sui social media, dove i premi Nobel vengono banditi da Twitter per “disinformazione” quando tentano di correggere la scienza spazzatura. Qualsiasi critica alla politica climatica (razionale o meno) è proibita e probabilmente comporterà la sospensione degli account.

La sfortunata conseguenza di questo pregiudizio estremo è stata che il dibattito pubblico è stato messo a tacere e distorto; le politiche incoerenti sono rimaste incontrastate; la finestra di Overton è stata strangolata; la propaganda ha sostituito l’investigazione; e il conformismo di pensiero è stato privilegiato rispetto alla verità. L’orribile pasticcio delle politiche climatiche dell’OCSE non sarebbe mai potuto accadere se il Quarto Stato avesse svolto la sua normale funzione.

36) Armamento dell’industria finanziaria: Il pensiero di gruppo coercitivo dei media è rispecchiato dal conformismo all’interno e tra le potenti istituzioni finanziarie mondiali (comprese le banche centrali) ed è apertamente orchestrato dal WEF di Davos. Sotto la voce “ESG” (Etica, Sostenibilità, Governance), gli investitori sono costretti a pagare commissioni extra ai loro banchieri per dividere tutti i titoli tra cappelli bianchi e cappelli neri[xvi]. BlackRock, iShares, ecc. votano poi i fondi pensione mondiali per forzare l’adozione di politiche che gli amministratori eletti di un’impresa non avrebbero altrimenti favorito. Alcune banche commerciali fanno pagare interessi più alti alle imprese che non spuntano determinate caselle “verdi” favorite dalla direzione della banca.

Lo scopo principale dell’ESG è quello di privare i produttori di combustibili fossili del capitale di investimento. Nella misura in cui questa strategia si sta dimostrando vincente, sta portando ben pochi benefici ai suoi investitori o all’umanità in generale.

Arctique canadien

37) I mercati si sbagliano raramente: Il green-washing, il catastrofismo climatico e il virtue-signaling (compreso l’ESG) sono ormai di rigore in tutto il mondo capitalistico, soprattutto nei settori della finanza, del marketing e delle risorse umane. Quando Stuart Kirk, responsabile globale del settore bancario sostenibile per HSBC, ha fatto notare che nessuno di questi imperatori è vestito[xvii], la sua illustre carriera ha subito una brusca battuta d’arresto.

Kirk ha fatto un’affermazione inequivocabile: “I mercati sono d’accordo con me. Nonostante le iperboli, più la gente dice che il mondo sta per finire… più le parole “catastrofe climatica” vengono usate in tutto il mondo, più il valore degli asset di rischio sale sempre di più”.

38) L’ipocrisia abbonda: L’ipocrisia sta diventando uno stile di vita:

Il valore di mercato dei terreni a livello del mare è salito alle stelle negli ultimi 7 anni e sia Al Gore che Barrack Obama hanno recentemente investito in ville sul mare;

La maggior parte dei proprietari di enormi super-yacht alimentati a diesel (ad esempio Gates, Bezos) sono allarmisti/campaigner del clima;

I comitati della Banca Mondiale e del G7, comodamente seduti nelle sale dei consigli di amministrazione riscaldate dall’energia a carbone, hanno deciso di negare qualsiasi finanziamento ai progetti che portano l’energia a combustibile fossile alle comunità più svantaggiate del mondo. Si stima che 3,5 miliardi di persone tra le più povere del mondo non abbiano un accesso affidabile all’elettricità.

Il vicepresidente della Nigeria ha sottolineato: “Nessun Paese al mondo è stato in grado di industrializzarsi utilizzando le energie rinnovabili”, eppure ci si aspetta che l’Africa lo faccia “quando tutti gli altri Paesi del mondo sanno che abbiamo bisogno di industrie alimentate a gas per fare affari”.

Alimentata da sussidi, la quantità totale di colture utilizzate annualmente per i biocarburanti è pari al consumo calorico di 1,9 miliardi di persone;

Una centrale elettrica a legna in Gran Bretagna (Drax) riceverà 32 miliardi di sterline di sussidi governativi in 25 anni. I suoi pellet di legno importati[xviii] producono livelli più elevati di CO2 dalle ciminiere rispetto alla combustione del carbone, il suo precedente combustibile.

Sei giorni dopo aver proclamato a gran voce il divieto di circolazione per i veicoli a combustibile fossile, la California ha chiesto silenziosamente ai proprietari di veicoli elettrici di evitare la ricarica durante le ore di punta per evitare blackout elettrici.

Le celebrità attraversano gli oceani per ritirare i premi ambientali. I parlamentari del Partito Verde hanno costantemente il maggior numero di miglia aeree finanziate dai contribuenti.

39) La rilocalizzazione delle emissioni di carbonio è la norma: Diversi Paesi dell’UE (ad esempio Germania e Regno Unito) si sono prefissati di “guidare il mondo” prima che la Nuova Zelanda iniziasse la sua corsa al titolo 2018. Hanno ottenuto i loro piccoli guadagni deindustrializzando ampie fette delle loro economie e aumentando le importazioni di beni dalla Cina e di energia dalla Russia[xix]. La quota del settore manifatturiero nell’economia del Regno Unito è scesa dal 27% nel 1970 a circa il 10% nel 2018, in poche parole, hanno delocalizzato le loro emissioni dall’attività produttiva mantenendo i loro livelli di consumo BAU. Questo tipo di “carbon leakage” è stato il segno distintivo delle politiche climatiche in tutto il mondo.

Tutti questi atteggiamenti e sofferenze non hanno avuto alcun impatto sul livello di CO2 atmosferica non si è ottenuto nulla se non un trasferimento di ricchezza mascherato a Cina e Russia. Ma questo non impedisce ai loro politici di pavoneggiarsi alle conferenze mondiali sul clima.

40) La politica climatica elimina i posti di lavoro: La tanto pubblicizzata “macchina dei posti di lavoro verdi” non si è prevedibilmente materializzata. L’effetto opposto si è verificato, e continuerà a verificarsi, come risultato dei programmi di decarbonizzazione. La quota della Cina nella catena di approvvigionamento globale dei pannelli solari è passata dal 55% nel 2010 all’84% nel 2022, mentre l’Europa e il Nord America, i principali consumatori, hanno solo una quota complessiva del 3% in tutte le fasi. La Cina produce attualmente quasi il 60% dei veicoli elettrici del mondo. I Paesi che perseguono l’obiettivo “zero” entro il 2050 non solo si stanno deindustrializzando, ma stanno costantemente erodendo il loro vantaggio comparativo in tutti gli elementi del commercio mondiale.

41) Posizioni politiche perverse: Gli Stati Uniti, unici nel loro genere, hanno realmente ridotto le emissioni globali nell’ultimo decennio, principalmente passando dal carbone al gas naturale per la produzione di energia. Questo è stato il risultato di un crollo dei prezzi del gas dovuto alle nuove tecnologie (“fracking”) per il recupero del gas di scisto. Eppure, gli Stati che si battono con più forza per una politica climatica ambiziosa (ad esempio, New York e California) hanno vietato per legge la produzione di gas di scisto. Gli stessi Stati hanno chiuso impianti di generazione nucleare di lungo successo, nonostante il conseguente aumento dell’uso nazionale di combustibili fossili. Qualunque sia il loro programma, non si tratta di combattere il cambiamento climatico.

42) La politica vince sulla scienza: Chi determina le mode verdi del giorno? Non gli scienziati. Mentre il veganesimo e la bicicletta sono considerati universalmente virtuosi, l’estrazione di criptovalute sfugge alle critiche. Il solo mining di Bitcoin consuma, secondo le stime, 150 terawattora di elettricità all’anno più dell’intero Paese dell’Argentina, con una popolazione di 45 milioni di abitanti – emettendo circa 65 Mt di CO2. Ci sono poi altre 19.000 criptovalute in circolazione. Ma ci sono molti interessi acquisiti nelle criptovalute, quindi l’indignazione dei guerrieri ESG è molto attenuata in questo settore.

43) Le energie rinnovabili non sono ancora competitive: Le tecnologie solari ed eoliche forniscono oggi circa il 5% dell’energia primaria globale. Un impianto eolico onshore richiede risorse minerarie e terreni nove volte superiori per kWh rispetto a un impianto a gas di pari potenza. L’elettricità affidabile prodotta dalle energie rinnovabili in base al tempo di utilizzo costa ancora circa tre volte l’equivalente di un generatore a gas.

Un pensiero motivato dalla fede ha portato molti politici a sostenere che l’energia eolica/solare intermittente sia molto economica e non richieda il supporto di combustibili fossili:

Questa affermazione è incompatibile con il fatto che tutti i politici, ovunque, partono dal presupposto che la generazione eolica/solare non può essere commercialmente redditizia senza mandati o sussidi a lungo termine per i contribuenti. I sussidi cumulativi ai contribuenti/consumatori per i biocarburanti eolici e solari si avvicinano già a 5.000 miliardi di dollari a livello globale, e pochissimi impianti rinnovabili sono mai stati costruiti senza aiuti artificiali. I sussidi sono iniziati più di 20 anni fa e sono solo aumentati.

I prezzi al dettaglio dell’elettricità nazionale sono direttamente proporzionali alla percentuale di penetrazione dell’energia eolica/solare sulla rete in questione. Con poche eccezioni, maggiore è la penetrazione, più alte sono le bollette.

Nel 2019, i prezzi dell’elettricità in Germania erano più alti del 45% rispetto alla media europea. Dal 2011 i prezzi dell’elettricità in California, paese ad alta intensità di rinnovabili, sono aumentati sei volte più velocemente che nel resto degli Stati Uniti.

Vietando il gas naturale, lo Stato di New York ha recentemente accettato che la futura invenzione di qualcosa (non definito) chiamato Dispatchable Emissions-Free Resources (DEFR) sarà essenziale per la futura affidabilità della rete. Qualunque cosa siano, presumibilmente SMR, questi DEFR non fanno parte di alcun piano e potrebbero non essere mai realizzati. New York sta pianificando brownout, blackout e disordine generale della rete, in loro assenza.

44) Parigi è una farsa: gli organizzatori della COP 20 di Parigi hanno riconosciuto che molti Paesi, in particolare gli Stati Uniti, non avrebbero mai accettato un trattato legalmente applicabile che imponesse riduzioni delle emissioni. Ciò avrebbe comportato una perdita di sovranità nazionale politicamente impossibile. Di conseguenza, Parigi15 si basa sui Contributi Nazionali Determinati (NDC), proposti volontariamente dai Paesi membri per il periodo fino al 2030.

Il risultato è stato prevedibilmente abissale e lo stesso modello delle Nazioni Unite prevede ora che l’impatto collettivo degli NDC di Parigi ridurrebbe la temperatura media globale di soli 0,17°C entro il 2100, anche se ogni nazione dovesse rispettare i propri impegni entro il 2030. In realtà, però, negli ultimi cinque anni nessun Paese sviluppato è stato in grado di rispettare gli impegni assunti a Parigi. Sembra essere tutto un grande (molto grande) gioco.

E. LA CURA È PEGGIORE DELLA MALATTIA

Sempre e ovunque, i costi collettivi delle politiche climatiche pianificate dal mondo ricco sono molto più alti di qualsiasi previsione di riduzione del PIL nel 2100 che potrebbe essere causata da scenari di cambiamento climatico non mitigato[xx].

45) NZ20 già raggiunto: Il Nord America e l’Australasia hanno già superato i loro obiettivi Net Zero. In questo momento, questi continenti sono pozzi netti di carbonio e la vegetazione dei loro parchi nazionali/regionali assorbe da sola più di tutte le loro emissioni annuali legate all’uomo. Purtroppo, a causa di regole burocratiche artificiali e mal negoziate, le loro foreste native antecedenti al 1990 vengono ignorate nel conteggio degli inventari nazionali di CO2 ai fini delle Nazioni Unite. Ma resta il fatto scientifico che, se uno di questi continenti dovesse scomparire domani sotto le onde, ci sarebbe più CO2 (non meno) nell’atmosfera globale.

46) La “guerra alla carne” è infondata: Gli attivisti climatici sostengono che anche il metano biogenico a vita breve contribuisce all’attuale riscaldamento globale, ma la scienza ha ora smentito questa affermazione. Per ogni nuova molecola emessa oggi, una vecchia molecola proveniente dalla stessa mandria/ gregge scompare contemporaneamente dall’atmosfera. Di conseguenza, gli afflussi corrispondono ai deflussi e non c’è un’aggiunta netta allo stock di metano nell’atmosfera, a meno che non si aumenti il numero di capi di bestiame. Molti vegani e commentatori pubblici fraintendono completamente la distinzione fisica tra flussi e stock.

47) Il “Cap & Trade” sostituisce altre politiche: Europa, Regno Unito, Nuova Zelanda e altri paesi hanno sistemi di “cap & trade”. Tutti i miliardi stanziati dai contribuenti non faranno alcuna differenza per i loro futuri livelli di emissioni. Tali livelli saranno determinati esclusivamente dal “tetto” dell’ETS, fissato per decreto dal governo del giorno. Tutti gli altri sussidi e le spese a casaccio del governo hanno solo l’effetto di riallocare il dolore finanziario tra i settori dell’economia interna.

48) Il “costo sociale del carbonio” è insignificante: Nessuno degli innumerevoli progetti giustificati dal clima adottati dai governi dell’OCSE è mai stato oggetto di uno studio standard del Tesoro sui costi/benefici, che stabilisce il Valore Attuale Netto (VAN) dell’investimento utilizzando metodologie semplici che vengono insegnate in tutte le principali Business School del mondo. È straordinario!

Nonostante il versamento di milioni di dollari nel progetto, i presidenti degli Stati Uniti che si sono succeduti non sono stati in grado di individuare il “costo sociale del carbonio”. In assenza di una contabilità creativa o innovativa, o di ipotesi davvero eroiche, i tre modelli di valutazione integrata (DICE, PAGE e FUND) suggeriscono che si tratta di circa un banale 3 dollari per tonnellata.

Tuttavia, nello spazio climatico, i politici di sinistra purtroppo dimostrano scarso interesse nel massimizzare il “bang for the buck” – la loro attenzione è rivolta all’eccitante opportunità di “trasformazione economica” e/o al “Grande Reset” del WEF.

49) Le tasse sull’energia non sono più necessarie: Quasi tutti i progetti governativi di mitigazione si basano sull’aumento artificiale del costo dell’energia di tutti i giorni, rendendo così inaccessibile alle persone meno abbienti continuare a fare cose che causano emissioni[xxi]. Ma la maggior parte dei programmi governativi di aumento dei prezzi per il prossimo decennio sono già stati raggiunti, per coincidenza, dal raddoppio dei prezzi del petrolio indotto dal mercato – quindi i governi tassatori dovrebbero ora fermarsi, raccogliere i dati e scoprire l’effettiva elasticità dei prezzi dell’energia in diverse applicazioni e a ogni livello socio-economico. I prezzi elevati ridurranno effettivamente le emissioni? O sarà ancora una volta tutto dolore e poco guadagno?

50) Le politiche climatiche minacciano la stabilità: Una nuova moda delle banche centrali mondiali (tra cui la Federal Reserve statunitense, la BCE e la Banca d’Inghilterra) è quella di quantificare, con assurda finta precisione, come le variazioni della temperatura globale tra 100 anni potrebbero influire sulla stabilità finanziaria di oggi. Queste istituzioni, che non sono mai riuscite a produrre una previsione economica accurata a 5 anni, sembrano sublimemente fiduciose nella loro capacità di modellare utilmente circa 80 anni successivi di cambiamenti climatici ed economici. Ma i veri rischi per la stabilità finanziaria sono rappresentati dalla politica climatica e non dal cambiamento climatico. Per fare un esempio di attualità, circa 20 anni di politiche energetiche “verdi” in Europa hanno permesso uno shock dei prezzi dell’energia che sta generando una recessione regionale e ponendo rischi “esistenziali” a migliaia di imprese.

Conclusione

Dopo una pandemia globale, che ha indotto livelli inauditi di stampa/indebitamento di denaro da parte dei governi, seguita da un’ondata di stress economico dovuta a un forte shock dei prezzi dell’energia, i responsabili politici della maggior parte dei Paesi sono ora di umore cupo.

La retorica sopra le righe ha meno appeal e le informazioni concrete sono molto richieste. C’è poco tempo per le speculazioni su un futuro remoto forse distopico, quando l’apocalisse è adesso!

Per 20 anni, la politica climatica è stata guidata dalla finzione che l’azione è disperatamente urgente; che le decisioni devono essere prese a rotta di collo; che fare qualsiasi cosa è meglio che non fare nulla; e che non c’è tempo per il dibattito; non c’è tempo per pianificare; non c’è tempo per una normale analisi prudente.

Come ha detto l’adolescente svedese Greta Thunberg al WEF: “Voglio che vi facciate prendere dal panico. Voglio che proviate la paura che provo io ogni giorno. E poi voglio che agiate. Voglio che agiate come se la casa stesse andando a fuoco. Perché è così”.

Il panico ci ha portato a prendere decisioni terribilmente sbagliate. La vecchia fallacia del “costruisci e verranno” si riflette in “fissa gli obiettivi futuri e saranno raggiunti”… in qualche modo… da invenzioni future… dalla pura forza di volontà collettiva. La ragione è stata soppiantata dalla fede.

I politici devono approfittare della pausa imposta dall’attuale shock dei prezzi dell’energia per rivedere la politica climatica alla radice. Gli aspiranti leader devono rispettare l’obiettivo formale dei 2°C e la scadenza del 2100 che tutti i Paesi del mondo hanno concordato nell’Accordo di Parigi. Questo dimostrerà che non c’è bisogno di panico e disordine.

E deve esserci un cambio di direzione. È sicuramente ovvio che: Se si fa sempre quello che si è sempre fatto, si otterrà sempre quello che si è sempre ottenuto.

Die Staats- und Regierungschefs der G7 sowie EU-Ratspräsident Tusk und EU-Kommissionspräsident Juncker auf dem Weg zum G7 Familienfoto.

Deve esserci un nuovo consenso globale sul fatto che i progressi della tecnologia sono l’unica soluzione possibile – e poi i governi devono togliersi di mezzo per permettere ai meccanismi dei prezzi di mercato di separare i vincitori dai perdenti. Soprattutto, bisogna ricordare costantemente ai governi che l’unico obiettivo di qualsiasi sacrificio economico necessario è quello di mitigare le minacce al clima, e non di mascherare i loro programmi di “trasformazione economica”.

Meglio ancora, i politici dovrebbero riconoscere che la mitigazione del clima ha avuto il suo momento migliore e si è rivelata impraticabile.

L’attenzione dovrebbe ora spostarsi sull’adattamento climatico.

Nota: Tutti i fatti e i dati citati in questo articolo sono pienamente documentati e i link alle autorità competenti (di solito i rapporti dell’IPCC) possono essere forniti su richiesta.

Barry Brill

Fonte: wattsupwiththat.com

SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO:
IBAN: IT19B0306967684510332613282
INTESTATO A: Marco Stella (Toba60)
SWIFT: BCITITMM
CAUSALE: DONAZIONE

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *