5G Assalto Finale al Pianeta Terra
I complottisti ci dicono che la globalizzazione è morta. Ma non preoccupatevi, c’è un Nuovo Ordine Mondiale in attesa dietro le quinte pronto a prendere il suo posto.

Confusi? Non lo siate vi prego, dietro i guru del nuovo che prende piede in nome della libertà della giustizia e della rinascita dell’uomo, si celano le più losche figure diaboliche che mai avreste anche solo potuto immaginare.
Isolatevi dal mondo e fate per una volta un viaggio liberatorio dentro ognuno di voi, solo la potrete trovare una via di uscita, li fuori quello che c’era da vedere non lascia trasparire nulla di buono……..e’ un consiglio quello che vi diamo….. quando sarà il momento ne riparleremo.
Toba60
Assalto Finale al Pianeta Terra
Nel novembre del 2018, la Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti ha autorizzato la società di razzi SpaceX, di proprietà dell’imprenditore Elon Musk, a lanciare una flotta di 7.518 satelliti per completare l’ambizioso progetto di SpaceX di fornire servizi globali a banda larga satellitare in ogni angolo della Terra.

I satelliti opereranno ad un’altezza di circa 210 miglia, e irradieranno la Terra con frequenze estremamente alte tra 37,5 GHz e 42 GHz. Questa flotta si aggiungerà ad una flotta più piccola di SpaceX di 4.425 satelliti, già autorizzata all’inizio dell’anno scorso dalla FCC, che orbiterà intorno alla Terra ad un’altezza di circa 750 miglia e che ci inonderà di frequenze tra 12 GHz e 30 GHz. Il grande totale dei satelliti SpaceX è quindi previsto per raggiungere poco meno di 12.000
Attualmente ci sono circa 2.000 satelliti perfettamente funzionanti che orbitano intorno alla Terra. Alcuni irradiano il GPS commerciale (o ‘SatNav’), altri forniscono la TV, altri servizi di telefonia mobile, e alcuni fanno rimbalzare il radar avanti e indietro per produrre immagini per i meteorologi e la sorveglianza militare.
La Terra è quindi già ampiamente irradiata dallo spazio esterno. Ma le nuove flotte di SpaceX costituiranno un massiccio aumento del numero di satelliti nei cieli sopra di noi e un corrispondente massiccio aumento delle radiazioni che raggiungono la Terra da essi. La flotta di satelliti di SpaceX è, comunque, solo una delle tante che saranno lanciate nei prossimi anni, tutte con lo stesso scopo di fornire servizi globali a banda larga.
Altre aziende, tra cui Boeing, One Web e Spire Global stanno lanciando le loro flotte più piccole, portando il numero totale di nuovi satelliti a banda larga previsti a circa 20.000 ognuno dei quali è dedicato a irradiare la Terra a frequenze simili.
Perché questa improvvisa ondata di attività? Le nuove flotte di satelliti stanno contribuendo ad uno sforzo globale concertato per “aggiornare” l’ambiente elettromagnetico della Terra. L’aggiornamento è comunemente indicato come 5G, o rete wireless di quinta generazione. È diventato abituale nei circoli tecnologici parlare dell’introduzione del 5G come della creazione di un nuovo “ecosistema elettronico” globale.
Si tratta di una geo-ingegneria su una scala mai tentata prima. Mentre questo viene venduto al pubblico come un miglioramento della qualità dello streaming video per i media e l’intrattenimento, ciò che lo sta realmente guidando è la creazione delle condizioni in cui l’intelligenza elettronica o “artificiale” sarà in grado di assumere una presenza sempre maggiore nelle nostre vite.
L’introduzione del 5G richiederà anche centinaia di migliaia di nuove mini antenne di telefonia mobile (chiamate anche “micro-celle” o “stazioni base”) nei centri urbani di tutta l’Australia, e letteralmente milioni di nuove antenne nelle città di tutto il resto del mondo, tutte che emettono radiazioni a frequenze e livelli di potenza molto più alti di quelli a cui siamo attualmente sottoposti.
Queste nuove antenne sono molto più piccole delle antenne che vediamo attualmente accanto alle autostrade e in cima agli edifici. Saranno discretamente attaccati ai lati dei negozi e degli uffici o fissati ai lampioni. I 20.000 satelliti sono un complemento necessario a questo sforzo terrestre, perché garantiranno che le zone rurali, i laghi, le montagne, le foreste, gli oceani e le aree selvagge, dove non ci sono né edifici né lampioni, saranno tutti incorporati nella nuova infrastruttura elettronica.

Nessun centimetro del globo sarà privo di radiazioni.
Data la portata del progetto, è sorprendente come poche persone siano consapevoli dell’enormità di ciò che sta iniziando a svilupparsi intorno a noi. Pochissime persone hanno persino sentito parlare dei 20.000 nuovi satelliti che trasformeranno il pianeta in un cosiddetto “pianeta intelligente”, irradiandoci notte e giorno.
Nei media nazionali, non sentiamo voci che mettono in discussione la saggezza, per non parlare dell’etica, della geoingegneria di un nuovo ambiente elettromagnetico globale. Invece, c’è una bieca accettazione che la tecnologia deve continuare a progredire, e la presenza nelle nostre vite di macchine sempre più “intelligenti” e gadget che ogni anno diventano più intelligenti e più capaci è una parte inevitabile di questo progresso. E chi non vuole il progresso? Quasi tutti amano i loro telefoni, iPad e assistenti virtuali dal design elegante e seducente, e li considerano una parte indispensabile della loro vita.
La domanda che dovremmo porci è se vogliamo anche un’esposizione sempre più intensa dell’ambiente naturale e di tutti gli esseri viventi, compresi noi stessi, a sempre più radiazioni elettromagnetiche. È probabile che questo non comporti conseguenze negative per la salute, come sostengono sia il governo che l’industria? Se le onde elettromagnetiche che collegano i nostri smartphone a Internet viaggiano attraverso mattoni, pietra e cemento, allora cosa succede quando queste stesse onde incontrano il nostro corpo? Siate certi che non rimbalzano solo su di noi!
Viaggiano nel corpo umano.
Il grado in cui vengono assorbite può essere misurato con precisione in quello che viene chiamato il tasso di assorbimento specifico, espresso in Watt per chilogrammo di tessuto biologico. Quando riempiamo le nostre case di WiFi, stiamo irradiando il nostro corpo continuamente. Quando teniamo uno smartphone all’orecchio, le onde elettromagnetiche irradiano il nostro cervello.
Crediamo davvero che tutto questo possa essere completamente innocuo?

Onde e frequenze
Attualmente, i telefoni cellulari, gli smartphone, i tablet, il WiFi e così via operano tutti a meno di 3 GHz in quella che viene chiamata la regione delle “microonde” dello spettro elettromagnetico. Se poteste vedere e misurare le loro lunghezze d’onda, scoprireste che sono lunghe molti centimetri (o pollici).
Uno smartphone che funziona a 800 MHz, per esempio, invia e riceve segnali con lunghezze d’onda di 37,5 centimetri (poco meno di 15 pollici). Operando a 1,9 GHz, le lunghezze d’onda sono di 16 centimetri (poco più di 6 pollici). Il WiFi utilizza la banda di frequenza di 2,4 GHz con lunghezze d’onda di 12 centimetri (poco meno di 5 pollici).
L’introduzione del 5G comporterà l’uso di frequenze molto più alte di queste, con lunghezze d’onda corrispondentemente più corte. Sopra i 30 GHz, le lunghezze d’onda sono solo millimetri piuttosto che centimetri. La banda d’onda millimetrica (da 30 GHz a 300 GHz) viene chiamata Estremamente Alta Frequenza, e le sue lunghezze d’onda sono tra i 10 millimetri e 1 millimetro di lunghezza.3 Fino ad oggi, la radiazione elettromagnetica ad Estrema Frequenza non è stata ampiamente propagata, e la sua introduzione segna un significativo cambio di passo nel tipo di energia elettromagnetica che sarà presente nell’ambiente naturale.
Il motivo per cui le onde millimetriche saranno utilizzate per il 5G è che bande di spettro molto più ampie sono disponibili nelle frequenze estremamente alte rispetto alle frequenze inferiori. Questo significa che ci può essere una “larghezza di banda” molto più ampia.
Una larghezza di banda più ampia significa che possono essere trasferite maggiori quantità di dati e la velocità di trasferimento dei dati sarà significativamente più veloce. Uno degli effetti di questo è che riduce quella che viene chiamata “latenza”, o time-lag, nel sistema, migliorando la qualità dello streaming video.
Ma così facendo, permette anche una maggiore continuità tra i dati accessibili da fonti virtuali e le nostre percezioni degli oggetti nel mondo reale, come è richiesto, per esempio, nelle applicazioni di realtà aumentata. Una maggiore continuità significa che possiamo abitare più facilmente il mondo naturale e quello elettronico come se fossero un’unica realtà.
Uno dei problemi tecnici dell’uso delle frequenze nella regione millimetrica dello spettro è che, poiché le onde che trasportano i dati sono così piccole, essendo lunghe solo millimetri, sono meno capaci di passare attraverso barriere fisiche, come muri e alberi, rispetto alle onde più lunghe delle frequenze più basse.

Questo è il motivo per cui è necessario avere così tante nuove “micro-celle” o “stazioni base”. Dovranno essere distanziate di 100 metri nelle città, perché oltre questa distanza i loro segnali si indeboliscono e sono quindi meno in grado di penetrare negli edifici e connettersi con i dispositivi all’interno. Oltre ad essere più distanziate, le micro-celle 5G funzioneranno a una potenza molto più alta degli attuali tralicci telefonici per garantire che i segnali siano sufficientemente forti.
Poiché le lunghezze d’onda sono molto più piccole, le antenne che le trasmettono e le ricevono saranno anche molto più piccole di quelle delle antenne telefoniche e dei dispositivi elettronici attuali. Un singolo trasmettitore/ricevitore 5G avrà un gran numero di antenne minuscole, raggruppate in una sola unità. Un array di poco più di mille antenne di questo tipo misura solo quattro pollici quadrati, quindi entrerà facilmente in una piccola stazione base su un lampione, mentre lo smartphone in tasca ne avrà probabilmente sedici.
Sia i satelliti 5G che i piloni terrestri 5G useranno un sistema chiamato “phased array”. In phased array, gruppi di antenne sono coordinati per irradiare impulsi in una direzione specifica e in una specifica sequenza temporale. Questo permette di puntare esattamente un fascio concentrato di onde radio su obiettivi designati, per consentire l’invio o la ricezione di segnali.
Poiché i fasci sono concentrati in questo modo, questo aumenta la loro potenza, il che significa che sono in grado di penetrare più facilmente negli edifici. Ma significa anche che qualsiasi creatura vivente che si mette sulla strada di un tale fascio concentrato sarà sottoposto a una potente dose di elettricità radiante ad altissima frequenza.
Uno studio pubblicato all’inizio di quest’anno ha dimostrato che certi insetti, a causa delle loro piccole dimensioni del corpo, sono particolarmente vulnerabili alle onde millimetriche delle frequenze più alte che saranno utilizzate dal 5G. Altri studi hanno dimostrato che i batteri e le piante sono vulnerabili, e così anche (come ci si potrebbe aspettare) la pelle e gli occhi degli animali, compresi, naturalmente, gli esseri umani.

Oltre alla sua capacità di concentrare la potenza in fasci focalizzati, la tecnologia phased array ha un ulteriore fattore di complicazione. Su entrambi i lati del fascio principale, gli intervalli di tempo tra gli impulsi sono diversi dagli intervalli di tempo tra quelli del fascio principale, ma possono sovrapporsi in modo tale da produrre cambiamenti estremamente rapidi nel campo elettromagnetico.
Questo può avere un effetto particolarmente dannoso sugli organismi viventi, perché invece di decadere quando la radiazione viene assorbita nei tessuti viventi, può essere re-irradiata all’interno del corpo. Le cariche in movimento che scorrono nel corpo diventano effettivamente antenne che re-irradiano il campo elettromagnetico e lo inviano più in profondità nell’organismo.
Queste onde re-irradiate sono conosciute come precursori di Brillouin, dal nome del fisico francese Leon Brillouin, che li descrisse per primo nel 1914. La ricerca suggerisce che possono avere un impatto significativo e altamente dannoso sulle cellule viventi.
Le rassicurazioni poco rassicuranti del governo e dell’industria
L’ente governativo incaricato di fornire consulenza sugli effetti delle radiazioni elettromagnetiche sulla salute, l’Agenzia australiana per la protezione dalle radiazioni e la sicurezza nucleare (ARPANSA), cerca di rassicurarci sul fatto che non vi sono prove certe che le radiazioni a radiofrequenza (che radio, televisione, telefoni cellulari, smartphone e 5G utilizzano tutti) abbiano effetti negativi sulla salute di adulti e bambini.
Il consiglio di ARPANSA è in gran parte basato sui risultati derivati dal presunto indipendente AGNIR (Advisory Group on Non-Ionising Radiation), che consiglia il Dipartimento della Salute del Regno Unito.10 Il rapporto dell’AGNIR, pubblicato nel 2012, sulla sicurezza delle radiazioni a radiofrequenza affermava che c’era una mancanza di prove “convincenti” e “conclusive” per qualsiasi effetto negativo sulla salute. Era come dare un assegno in bianco all’industria delle telecomunicazioni per spostarsi verso le frequenze più alte senza alcuna attenzione per le conseguenze.
Si scopre che, lungi dall’essere indipendente, AGNIR ha un’alta percentuale di membri con palesi conflitti di interesse, e il loro rapporto ha distorto o semplicemente lasciato fuori dal conto prove che avrebbero dovuto costringerli a raggiungere la conclusione opposta a quella a cui sono arrivati. In un’analisi forense del rapporto, la ricercatrice di salute ambientale Sarah Starkey chiarisce che solo una deliberata noncuranza delle prove scientifiche disponibili potrebbe spiegare le sue contraddizioni interne e l’apparente incompetenza.
Eppure, sembra che non sia solo la base dell’attuale politica del governo britannico, ma anche di quello australiano, che permette l’introduzione del 5G senza nemmeno un cenno alla necessità di una valutazione preventiva di salute e sicurezza.13 La salute e la sicurezza semplicemente non sono presenti nel pensiero del governo, nonostante una vera e propria montagna di migliaia di articoli di ricerca che dimostrano gli effetti negativi sulla salute e che continua a crescere al ritmo di circa 350 all’anno, in media praticamente uno al giorno.
Una delle ragioni per ignorare queste prove nella corsa a perdifiato per creare l’ecosistema elettronico 5G è la convinzione negli ambienti governativi che se non lo introduciamo immediatamente, saremo “lasciati indietro” e la nostra crescita economica e competitività saranno messe a rischio.

Semplicemente non c’è tempo per considerare le possibili conseguenze sulla salute.
Le ricompense del “futuro connesso” devono essere misurate in miliardi di dollari di entrate. Le somme sbalorditive in gioco sono ben esemplificate da una recente stima secondo cui la sola industria globale dei media guadagnerà 1,3 trilioni di dollari dal 5G entro il 2025, non ultimo perché il 5G “sbloccherà il potenziale della realtà aumentata (AR) e della realtà virtuale (VR)”. L’ironia che il futuro “connesso” sia quello in cui si possono ottenere profitti vertiginosi da tecnologie che ci disconnettono sempre di più dal mondo reale è del tutto mancata.
Le somme in gioco sono sufficienti a spiegare perché l’industria delle telecomunicazioni ha fatto di tutto, negli ultimi 25 anni, per assicurare che le ricerche sugli effetti delle tecnologie senza fili sulla salute producessero risultati negativi o inconcludenti. Dal 1993, l’industria ha finanziato un gran numero di studi, risparmiando ai governi un gran numero di spese e allo stesso tempo preservando la comoda illusione che la giuria sia ancora fuori sul fatto che l’esposizione alle radiazioni di radiofrequenza causi danni.
All’inizio di quest’anno, il Guardian ha pubblicato un articolo che citava una ricerca che mostrava che mentre il 67% degli studi finanziati in modo indipendente trovava un effetto biologico dell’esposizione alle radiazioni di radiofrequenza, solo il 28% degli studi finanziati dall’industria lo faceva. Gli studi finanziati dall’industria hanno quasi due volte e mezzo meno probabilità degli studi indipendenti di trovare effetti sulla salute.
Gli autori dell’articolo del Guardian spiegano che l’industria delle telecomunicazioni non ha bisogno di vincere la discussione scientifica sulla sicurezza, ma semplicemente mantenere la discussione in corso all’infinito producendo studi con risultati che non riescono a verificare, o meglio a contraddire, la ricerca che trova effetti negativi sulla salute.
Uno dei più noti è il mastodontico “Interphone Study”, finanziato dall’industria, che è riuscito a concludere che tenere un telefono cellulare sulla testa protegge effettivamente l’utente dai tumori al cervello! Questo studio, che è pieno di contraddizioni e soffre di gravi difetti di progettazione, è spesso citato come il più autorevole fino ad oggi, mentre in realtà è stato completamente screditato. Ciononostante, si mantiene l’impressione che non ci sia un consenso scientifico, e quindi non ci sono motivi sufficienti per agire. Inutile dire che questo fa comodo al governo tanto quanto all’industria.

Al di là degli effetti sulla salute, c’è un altro livello di ciò che il lancio del 5G comporta in realtà. Per avere una prospettiva su questo, dovremmo ricordare che non è stato molto tempo fa che il campo elettromagnetico della Terra era indisturbato da frequenze elettromagnetiche generate dall’uomo. Prima del 1880, c’erano solo due cause principali di elettromagnetismo, entrambi naturali: i fulmini dei temporali, che anche messo in moto le risonanze molto deboli, a bassa frequenza noto come risonanze di Schumann, e la luce del sole.
I fulmini e la luce del sole producono effetti in parti specifiche, e molto limitate, dello spettro elettromagnetico. L’idea stessa che una cosa come “elettromagnetismo” e uno “spettro elettromagnetico” esistesse non era nemmeno contemplata prima del diciannovesimo secolo. E, dal punto di vista dell’epoca pre-elettrica, la verità della situazione era che effettivamente non esistevano come fattore di esperienza. Al di là dei fulmini e della luce del sole, le energie dello spettro elettromagnetico non avevano un impatto sulla vita umana, perché erano completamente dormienti.
In quel mondo pre-elettrico, sia il fulmine che la luce del sole erano considerati con un certo grado di timore, come fenomeni naturali espressivi di poteri più grandi di qualsiasi cosa gli esseri umani potessero raccogliere. Nell’antichità entrambi erano associati a divinità il fulmine con violente divinità della tempesta invariabilmente con associazioni con gli Inferi, come Seth, Baal e Zeus; e la luce del sole con sublimi divinità solari come Ra, Shamash e Apollo.
Nella successiva era giudeo-cristiana, il senso diffuso che questi fenomeni avevano una fonte spirituale persisteva, con il fulmine considerato come espressivo dell’ira divina, e la luce come la veste del Logos cosmico. Tocchiamo qui un rapporto profondamente sentito con la natura che è stato in gran parte eroso nei secoli successivi alla Rivoluzione Scientifica. Nel corso del diciottesimo e diciannovesimo secolo, sia il fulmine che la luce sono stati spogliati della loro numinosità spirituale, aprendo la strada ad una spiegazione interamente materialista della luce e ad un approccio interamente tecnologico all’elettricità.
Nei primi tempi, le frequenze utilizzate erano all’estremità inferiore dello spettro elettromagnetico. Negli anni 1890, le linee elettriche che portavano la nuova elettricità di rete alle fabbriche e alle case erano standardizzate a 50 o 60 Hz (o cicli al secondo). Quando le trasmissioni radiofoniche pubbliche iniziarono negli anni ’20, erano per lo più nelle frequenze ad onde lunghe sotto i 500 KHz (migliaia di cicli al secondo).
Con il passare del secolo, le frequenze utilizzate da nuove e migliori tecnologie divennero sempre più alte. Negli anni ’30 e ’40 si utilizzarono le frequenze a onde medie e corte (tra 500 KHz e 1700 KHz), mentre negli anni ’50 si utilizzarono le frequenze molto alte (VHF) di 30 – 300 MHz (o milioni di cicli al secondo) sia per le trasmissioni radio che per quelle televisive.
Durante la seconda guerra mondiale, fu scoperto un metodo per generare frequenze ancora più alte, tra 3 e 30 GHz (migliaia di milioni di cicli al secondo), che divenne la base del radar. Con ogni escalation di frequenza, era necessaria più potenza per trasmettere le onde radio. L’avvento dei telefoni cellulari, degli smartphone e del WiFi, ha portato all’uso diffuso della parte di spettro Ultra High Frequency (UHF) (300 MHz – 3 GHz) per la trasmissione del segnale. La trasmissione in queste frequenze richiede più di dieci volte la potenza necessaria per la trasmissione VHF.
Oggi, in bilico sulla soglia della nuova era di un “ecosistema elettronico” ad altissima frequenza, con frequenze previste fino a 70 GHz, sarà necessaria ancora più potenza per una trasmissione efficace delle sue onde millimetriche.18 Allora l’ambiente naturale sarà completamente saturato da una nebbia invisibile di radiazioni.
In questo breve schizzo storico, vediamo frequenze sempre più alte formare la base di ogni nuova innovazione tecnologica. Man mano che ciascuna delle nuove tecnologie veniva introdotta, gli esseri umani diventavano un po’ più dissociati dal mondo naturale. Consideriamo come questo sia accaduto.
A partire dal 1890, la fornitura di elettricità alle case, alle scuole, agli ospedali e alle fabbriche ha causato una rivoluzione negli standard di vita, liberando l’umanità dalla sottomissione ai cicli naturali di giorno e notte, estate e inverno, dando accesso a una nuova fonte di luce, calore ed energia. Poi, negli anni ’20, la radio permise alle persone di comunicare su grandi distanze e portò le voci di re e politici, cantanti e poeti nei nostri salotti, anche se non erano fisicamente presenti.
Negli anni Cinquanta, la televisione ha intensificato l’esperienza di un mondo assente ma presente, trasmesso dall’immagine in movimento. Ricordo da bambino la qualità assuefacente della televisione: si viene trascinati fuori da se stessi e dalla consapevolezza del proprio ambiente immediato nel mondo affascinante delle immagini sullo schermo.

Con l’avvento dello smartphone, la tendenza alla dipendenza è stata notevolmente rafforzata, in parte perché lo schermo è diventato un’interfaccia portatile con Internet, e in parte a causa delle politiche deliberatamente sfruttative di Facebook, Google e altri per agganciare le persone in un rapporto di dipendenza dai loro dispositivi. La dipendenza da smartphone disloca gli utenti dal loro centro interiore di quiete e allo stesso tempo li disconnette dall’ambiente naturale.
Il 5G accentuerà ulteriormente questa tendenza delle persone a perdersi, e indebolirà ancora di più il loro rapporto con la natura, perché promette di rendere accessibile a tutti la Realtà Virtuale immersiva avanzata. Mentre le cuffie VR sono disponibili in commercio da un po’ di tempo, la VR è ancora agli inizi. Il prossimo sviluppo nella tecnologia VR è quello di integrare la cuffia con una “tuta aptica”, che permette a chi la indossa di sperimentare le sensazioni del tatto – pressione, calore, durezza, morbidezza, umidità e secchezza – nella realtà virtuale.
Queste opportunità di “immersione totale” nella realtà virtuale porteranno ad una crescente confusione su quale mondo ci appartenga veramente: quello generato elettronicamente o quello naturale. L’uso della Realtà Aumentata, resa possibile attraverso caschi speciali, occhiali elettronici o lenti a contatto, che sovrappongono contenuti virtuali all’esperienza del mondo fisico, aggiungerà ulteriore confusione, poiché il virtuale è sempre più integrato nel mondo reale.
Le persone si abitueranno a considerare il mondo virtuale come avente una grande pretesa sulla loro attenzione, le loro emozioni e i loro pensieri, come il mondo naturale. La tentazione sarà quella di dare la propria fedeltà a ciò che non solo mina la loro relazione con la natura, ma anche, attraverso il suo assalto all’immaginazione, ha un effetto corrosivo sulla vita interiore dell’anima.
La confusione sarà solo esacerbata da un enorme aumento nell’uso dell’olografia 3D che darà alle entità virtuali la capacità di incarnarsi elettronicamente nell’ambiente fisico. Questo è ciò che la saturazione del mondo con onde millimetriche ad altissima frequenza permetterà. Le onde stesse sono solo una parte della questione: sono le tecnologie che cavalcano le onde, e il loro impatto sulla nostra vita interiore, che dovrebbero anche preoccuparci.
La formazione del cervello elettronico globale
Ma se il 5G promette di alterare radicalmente il mondo esperienziale che abitiamo in questi modi, c’è qualcosa di più che dobbiamo capire se vogliamo afferrare ciò che si sta realmente preparando. Nello stesso momento in cui tecnologie sempre più sofisticate disconnettono sempre più gli esseri umani dal mondo naturale, è emersa gradualmente una rete di “intelligenza” elettronica, di portata globale.
All’inizio era sotto la stretta supervisione umana, ma è diventata sempre più autonoma. Si consideri la differenza tra le trasmissioni radio e Internet: la prima è sotto stretto controllo umano e serve uno scopo molto specifico, mentre la seconda si è affermata come un’infrastruttura elettronica permanente, costantemente disponibile, di portata e portata indefinite. Ciò che sta accadendo negli ultimi decenni è la crescente coordinazione di macchine dotate di intelligenza, in modo che operino senza bisogno della supervisione umana.
Gli sforzi in corso per creare un ecosistema elettronico 5G sono il presupposto necessario per sviluppare e perfezionare una rete globale di intelligenza artificiale che si nutre del trasferimento molto veloce di grandi quantità di informazioni. Questo “cervello” elettronico globale, innocuamente chiamato “Internet delle cose”, sta già avendo un impatto sulle nostre vite.
Attraverso l’Internet delle cose, sempre più cose saranno collegate a Internet e rese “intelligenti” con la capacità di funzionare autonomamente. Sulle autostrade intelligenti la tua auto guiderà da sola mentre tu, indossando le tue cuffie VR e il tuo gilet aptico, giocherai a giochi interattivi per computer sul sedile posteriore; e nella tua casa intelligente il tuo frigorifero ordinerà autonomamente più uova, latte e formaggio per te attraverso una connessione wireless con un fornitore.

Ma la realtà è che l’Internet delle cose è di per sé il precursore di quello che è stato chiamato “Internet del pensiero”, in cui gli esseri umani si troveranno a dover vivere in relazione con la vasta intelligenza elettronica globale. Sarà attiva ovunque nel nostro ambiente e saremo obbligati a interagire con essa per portare a termine il più semplice dei compiti.
Nell’Internet del Pensiero non è difficile vedere i lineamenti di uno stato totalitario sovralimentato elettronicamente, con un controllo senza precedenti sulle minuzie della vita degli individui. La possibilità che questo accada sarà solo aumentata dalle migliaia di nuove mini antenne telefoniche e dai satelliti che irradiano ogni centimetro del pianeta con onde millimetriche. Perché questo è ciò che significa il 5G: significa mettere in atto non solo un sistema di telecomunicazioni migliorato, ma piuttosto un nuovo “sistema di sistemi” l’infrastruttura del totalitarismo elettronico.
Una cortina tirata contro la luce
Mentre il nostro mondo è sempre più soffocato da una nebbia di onde radio, microonde e onde millimetriche, può sembrare che gli dei degli Inferi si siano impossessati dell’umanità in una morsa sempre più stretta, attirandoci verso le false luci – le luci illusorie degli esseri infernali e dei fantasmi affamati da cui il Libro tibetano dei Morti molto tempo fa metteva in guardia.
Le energie elettromagnetiche che abbiamo evocato, e che hanno promesso di darci nuovi poteri, sembrano ora sopraffarci, portandoci giù in un regno sotterraneo di intrattenimento infernale e distrazione, di illusione e disconnessione dalla realtà che conta davvero la realtà della natura e l’ordine spirituale che infonde la natura, la realtà delle creature simili con cui condividiamo il nostro mondo, che vivono nella terra e nel cielo e camminano sulla Terra accanto a noi.
Dobbiamo chiederci: La Terra ha bisogno di un ecosistema elettronico? Trarrà beneficio in qualche modo dall’essere irradiata da onde millimetriche? C’è davvero bisogno del 5G? Possiamo anche lontanamente concepire che il 5G sia la risposta a uno qualsiasi dei pressanti problemi ecologici, sociali e spirituali che affrontiamo oggi? Ci troviamo su una soglia spaventosa, eppure arrendersi alla disperazione non può essere la risposta giusta.
Cosa possiamo fare?
Prima di tutto, possiamo protestare! Ci sono campagne contro il 5G a cui possiamo unirci, ci sono petizioni da firmare, lettere da scrivere e azioni legali da sostenere. Il posto migliore per iniziare è l'”Appello internazionale per fermare il 5G sulla Terra e nello spazio”, che ha ora raccolto più di 40.000 firme, comprese quelle di molti professionisti della salute, ambientalisti e altri scienziati. Ma oltre alla protesta c’è qualcos’altro che deve essere fatto, ed è portare una comprensione spiritualmente informata al significato più profondo del cervello elettronico globale la cui emergenza del 5G accelererà.

A questo scopo, dobbiamo sviluppare una chiara percezione della qualità morale dell’elettricità e riconoscere il tipo di entità spirituale o di entità che serve. Questo ci permetterà di rompere l’incantesimo che l’elettricità e le tecnologie elettroniche hanno gettato su di noi, e ci permetterà di formare un rapporto più appropriato con esse.
Una delle intuizioni più utili di Rudolf Steiner sull’elettricità fu la sua osservazione che essa è luce in uno stato caduto e degradato luce che è caduta al di sotto della natura nel regno sub-naturale – ed è per questo che dobbiamo guardarci attivamente da una sempre maggiore dipendenza da essa, perché minaccia di trascinarci in basso.
Questo indica una terza cosa che possiamo fare, che è davvero il fondamento di tutto il resto. Si tratta di ricostruire il nostro rapporto con la luce, che nella sua disinteressata benevolenza e purezza ci accoglie ogni mattina e che, a differenza delle false e illusorie luci elettroniche che ci porterebbero agli Inferi, ci chiama in una direzione del tutto diversa, verso la nostra umanità essenziale.
Attraverso un rapporto meditativo approfondito con la luce, praticato attraverso le ore del giorno e le stagioni dell’anno, possiamo nutrire un rapporto con la luce interiore che è la fonte di tutto ciò che è creativo e buono nel mondo.
Questa luce interiore la tradizione cristiana la conosce come il Logos cosmico.
Mentre il sipario dell’elettrosmog cala sul nostro mondo, ci viene presentato il sacro compito di assistere, qualunque cosa accada, a tutto ciò che la luce ha da dare……..
perché lì si trova il divino potere di salvezza.
Jeremy Naydler
Fonte: wakeup-world.com
Abbiamo bisogno della vostra collaborazione ! Contiamo su di voi per un supporto economico necessario per finanziare i nostri rapporti investigativi. Se vi piace quello che facciamo, un abbonamento mensile è un riconoscimento a noi per tutto lo sforzo e l’impegno che ci mettiamo.

SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO:
IBAN: IT19B0306967684510332613282
INTESTATO A: Marco Stella (Toba60)
SWIFT: BCITITMM
CAUSALE: DONAZIONE