Differenze tra il Concetto di Contro Pressing di Sacchi, Klopp e Guardiola
I dettagli su questo articolo saranno successivamente ampliati, quello che avete modo di apprendere e’ una sintesi che non superasse le 7500 parole che spesso sono un limite per chi legge gli articoli in rete e che spero ognuno di voi possa apprezzare.
Io ritengo importante per gli allenatori che si cimentano a dedicare il loro tempo nella gestione di una squadra che focalizzino sempre il loro lavoro sui principi e non sulle singole dinamiche legate al gioco, e’ un aspetto questo che ho avuto modo di osservare in molti anni di studio legato a questo sport e che caratterizza il successo di tutti i grandi tecnici presenti e passati ne mondo del calcio.
Buona lettura tutti voi e che possiate trovare qualche spunto utile per valorizzare la vostra squadra.
Toba60
Contro Pressing di Sacchi, Klopp e Guardiola
Il contro-pressing è nel suo nucleo un concetto molto semplice e comprensibile. Significa semplicemente che la squadra, subito dopo aver perso la palla, cerca di premere contro la palla per impedire un contropiede avversario e invece di passare all’ordinaria organizzazione difensiva, qualunque essa sia essere in grado di riprendere immediatamente il possesso.
Nella storia del calcio il “Counterpressing” non è un concetto veramente nuovo. Le grandi squadre olandesi – il Feyenoord di Ernst Happel, l’Ajax Amsterdam di Rinus Michels e la nazionale olandese con Johan Cruijff come capitano lo usavano già; anche altre squadre prima di loro hanno intuitivamente pressato immediatamente quando hanno perso la palla.
I Busby Babes, per esempio, non sono mai stati lodati come una grande squadra tattica, ma già mostravano un calcio di passaggio corto con una marcatura prevalentemente zonale e un pressing immediato quando si perdeva la palla per impedire all’avversario di controbattere.
Eppure, alcune squadre sono spesso chiamate a distinguersi nell’applicazione di questa specifica strategia. Alcuni vedono addirittura il BVB di Jürgen Klopp come la squadra moderna più concentrata (e forse migliore) nel “Contro-Pressing”, che è uno dei fondamenti del successo e della filosofia del suo grande BVB. Un altro allenatore spesso collegato a questo stile è ovviamente Josep Guardiola, le cui squadre avrebbero sempre cercato di recuperare la palla il più velocemente possibile; non importa se Barcellona o Bayern. E il capostipite di entrambi in termini di lavoro difensivo e contropressione è Arrigo Sacchi, che ha vinto coppe europee back to back 25 anni fa.
Ma ovviamente ci sono chiare differenze tra tutte queste squadre nella loro applicazione del contro-pressing, una strategia che è diventata standard ai massimi livelli oggi.
ARRIGO SACCHI: ROZZO, INCOERENTE MA CONTESTUALMENTE INNOVATIVO
È importante ricordare il contesto in cui il Milan di Arrigo Sacchi è diventato la migliore squadra del mondo. Il calcio degli anni ’50, ’60 e ’70 era chiaramente diverso da quello degli anni ’80 e ’90. L’attenzione per un maggiore atletismo e una maggiore velocità iniziò già negli anni ’60 e ’70, visibile nelle grandi squadre olandesi, ma negli anni ’80 sembrava spesso l’obiettivo primario di molte squadre – e non solo. L’atletismo giova alle azioni offensive e difensive; ma negli anni ’80 soprattutto in Serie A il focus era ovviamente sulla difesa.
Nel 1978/79 e 1979/80 i gol a partita erano già scesi a meno di 1,9 a partita. La maggior parte delle stagioni negli anni ’80 rimase tra 1,9 e 2,1 gol a partita, con solo il 1983/84 e il 1989/90 che superarono questo limite. Per fare un confronto: Le ultime due stagioni sono state a 2,7 o più!
In questo ambiente Sacchi iniziò a cambiare le cose. La marcatura a uomo, a volte piuttosto rigida, l’estremo numero di giocatori in attacco e la difesa densa e profonda furono cambiati in una struttura di marcatura zonale 4-4-2 con un pressing aggressivo, una trappola del fuorigioco e un gioco di possesso più competente. E un aspetto di questo gioco era l’uso della contropressione quando si perdeva la palla.
Allora la maggior parte delle squadre si ritirava immediatamente dopo aver perso la palla; spesso gli attaccanti rimanevano passivi e in prima linea, gli altri cercavano di abbassarsi davanti ai difensori e i difensori non avanzavano comunque. Il Milan almeno cercava di usare il contropiede e di stare alto anche se ci sono chiare differenze con il contropiede di Pep.
Il Milan di Sacchi non pressava sempre molto, né faceva sempre contropressione. Dipendeva molto dal piano della partita. Nelle leggendarie partite europee contro il Real, per esempio, hanno usato il contropiede perché l’avversario era in inferiorità numerica, usava la marcatura a uomo (quindi era costretto a una cattiva struttura quando vinceva la palla) ed era vulnerabile al pressing.
In altre partite – per esempio contro il Bayern negli stessi anni – il Milan faceva contropressione solo qualche volta e spesso scendeva subito più in profondità per non concedere spazio all’avversario. A causa di questo, il Milan non era così coerente, veloce e collettivo nel suo contropiede come lo sarebbero le sue controparti moderne anche quando lo applicano per una partita. I giocatori intorno alla palla a volte facevano il contropiede con gli altri giocatori che scendevano ancora più in profondità o aspettavano.
Eppure, esisteva ma non al livello di Klopp e Guardiola oggi.
KLOPP E GUARDIOLA: GRANDE APPLICAZIONE CON OBIETTIVI DIVERSI
Sacchi usava fondamentalmente il contropiede come mezzo per continuare a pressare o per prevenire i contropiedi che è l’obiettivo principale, ovviamente. La palla vicino ai giocatori avrebbe attaccato, l’altra goccia che avrebbe aperto lo spazio – allora questo sembrava già una tattica offensiva, oggi sarebbe probabilmente un’applicazione un po’ sporca e subottimale. Anche i giocatori che lasciavano la loro zona per fare contropressione lo facevano individualmente e non erano seguiti dagli altri giocatori della loro squadra, il che apriva di nuovo degli spazi. Klopp e Guardiola hanno creato una struttura molto diversa dalla squadra di Sacchi in contropiede.
Le squadre di Guardiola per esempio applicano il Gioco di Posizione che le rende molto ben posizionate come collettivo per essere in grado di contropressare. Il posizionamento del collettivo e la dinamica al suo interno definiscono quanto bene sarai in grado di contropressare nessuno lo sa meglio di Pep Guardiola.
Nel loro pressing cercano spesso di costringere immediatamente gli avversari a palle lunghe o a intercettare i loro passaggi. D’altra parte lo usano ogni volta quando perdono la palla in quasi tutte le partite. L’obiettivo di Guardiola è chiaro: non permettere agli avversari di costruire attacchi, non lasciarli costruire con calma e cercare di recuperare la palla il più velocemente e più in alto possibile.
L’obiettivo di Guardiola con il suo contropiede è quindi quello di prevenire le contromisure, di impedire una deformazione della sua forma d’attacco e di essere in grado di assicurarsi la palla. Qui sta la grande differenza con Jürgen Klopp, ora allenatore del Liverpool FC ed ex-finalista della CL e due volte vincitore della doppietta tedesca con il Borussia Dortmund.
Potrebbe essere una ragione culturale, ma a differenza di Guardiola, che vede la transizione offensiva come un mezzo per passare nella struttura posizionale che vuole per il possesso organizzato e il gioco di posizione con la palla, Klopp usa il “Contro-Pressing offensivo” come mezzo di attacco. Per lui, la contropressione è il miglior playmaker e crea i migliori tiri.
La logica è chiara: quando l’avversario cerca di contrastare, cede la sua struttura offensiva mentre la tua squadra è ancora nella sua struttura offensiva. Se sei in grado di conquistare la palla in questo momento, troverai dei varchi nella forma avversaria per attaccarli con i tuoi giocatori d’attacco già nelle posizioni e negli orientamenti adeguati.
Ecco dove Guardiola e Klopp differiscono. Naturalmente Klopp ha anche l’obiettivo di prevenire un contropiede e naturalmente anche la squadra di Guardiola può controbattere immediatamente, quando necessario, ma il loro obiettivo primario e la motivazione per l’uso del contropiede sono diversi.
Questo si vede anche nel modo in cui la palla viene persa; la squadra di Guardiola spesso la perde con passaggi a terra in zone alte con molti giocatori intorno e passa immediatamente indietro in uno spazio aperto più profondo, mentre il BVB ha cercato di iniziare la sua azione con un immediato passaggio penetrante in avanti o un dribbling e spesso ha indotto di proposito il contropiede con una palla lunga in avanti.
Eppure, entrambi – Klopp e Guardiola – hanno fatto una contropressione su un nuovo livello dal 2008; insieme. Le loro squadre hanno fatto una contropressione più consistente, collettiva e intensa di qualsiasi altra squadra dai Paesi Bassi 1974 e forse anche più organizzata con più dettagli e motivazioni aggiuntive.
Rene Maric
Fonte: Spielverlagerung.de
SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO:
IBAN: IT19B0306967684510332613282
INTESTATO A: Marco Stella (Toba60)
SWIFT: BCITITMM
CAUSALE: DONAZIONE