toba60

Il Fantasma della Libertà

Dietro concetti come libertà, democrazia o giustizia, molte persone si sono esposte al grande pubblico, suscitando sempre un consenso che induce molti a credere che sia sufficiente la parola per dare corpo ad un qualcosa di così sfuggevole e direi quasi sconosciuto.

E’ la vita…. si è alla continua ricerca della felicità ma nessuno sa di preciso cosa vuole veramente, la giustizia è, e sempre lo sarà, perennemente arbitraria e non accontenta mai nessuno e la democrazia maschera sempre la più bieca dittatura.

Ho la netta impressione che il solo desiderio insito nelle persone sia quello di cambiare, ma pochi hanno in mente di preciso cosa, come, quando e perché……..

tanto andrà tutto bene, ed ognuno spera vicendevolmente di essere il predestinato, non felice, ne democratico, tanto meno un soggetto libero……ma ”Predestinato”

Toba60

“Lavoro” significa che sono uno schiavo

Le persone non vogliono essere libere, vogliono avere “diritti”.

Quando ero giovane, sentivo spesso gli adulti intorno a me dire: “Il bene più alto è la libertà”. Questa frase mi dava fastidio ogni volta che la sentivo, fino a quando a un certo punto ho capito che significava “la cosa migliore al mondo è essere liberi”.

Potevo essere un bambino piccolo, ma poi ho capito che non ero libero. Non potevo uscire di casa senza accompagnamento, non potevo muovermi in nessuna direzione, non potevo dormire quanto volevo, non potevo giocare quando e quanto volevo, tutto quello che dicevo agli altri era sempre sbagliato e tutti volevano correggere io, non potevo ottenere quello che volevo, mangiare e bere quello che volevo, esplorare il mondo, volare, sapere cose che mi erano proibite, interrogare i miei insegnanti, ecc.

Ho chiesto agli adulti intorno a me se era giusto avere la cosa migliore del mondo ed esserne felici. Mi hanno risposto, sì, è giusto. Poi ho chiesto loro perché non ho la mia libertà, visto che questo è il “sommo bene” che si può avere? La metà di loro ha risposto che ero ancora molto giovane e che i pericoli nel mondo erano troppi, quindi dovevo fare quello che mi veniva detto e non essere così libero. L’altra metà mi ha detto che ero ancora troppo giovane per capirli e che avrei dovuto aspettare per crescere per ricevere il “bene più alto”.

Quindi anch’io ero paziente nell’attesa di crescere (okay, ho fatto delle “illegalità” per avere un assaggio della mia futura libertà), obbedendo a ciò che mi dicevano gli adulti, aspettando con impazienza il momento in cui anche io posso godermi lo schiavo il “bene supremo”.

Oggi, con i freni tirati e l’età matura, mi lamento con gli adulti che mi hanno tradito. Non solo non sono ancora libero, ma quando ero piccolo ero molto più libero di adesso, al punto che spesso mi manca la libertà della mia infanzia!

Innanzitutto, crescendo ho scoperto che la libertà non è il “sommo bene”. Il bene più alto è il denaro. E se hai molti soldi, solo allora sei libero. Per la mia logica infantile questo significa che sei un ostaggio. E con i soldi riscatti la tua libertà. Paghi il riscatto. Con un piccolo riscatto paghi semplicemente il tuo diritto di esistere e respirare nella realtà, con molto riscatto paghi il tuo diritto di divertirti e di essere gentile e dignitoso nelle tue passeggiate nella realtà, e con molto riscatto – eh, poi dai forma alla realtà. Tutto è riscattato qui.

Perché la libertà è tutto, e la libertà si riscatta, ecco perché è il “bene supremo”, perché è il “bene più costoso”, poiché nella sua pienezza si riscatta con molto denaro. (Questo spiega anche la nostra ossessione per i nostri eroici antenati che hanno combattuto per la libertà sotto lo stendardo che diceva “Libertà o morte” – una frase con nove sillabe che spiega tutte e nove le strisce sulla nostra bandiera – manteniamo i loro ideali in una nuova società che ha leggermente parafrasato questa frase sul nuovo banner “Money or Death”. Come allora, così ora, il “sommo bene” è una questione di sopravvivenza).

Non sono libero ora che sono cresciuto, nonostante tutte le mie aspettative d’infanzia. Non sono libero perché sono vincolato dal denaro, dai miei obblighi, dal ruolo che altre persone mi richiedono, vincolato dalla paura di tutto, dalla colpa di tutto, vincolato da una vita quotidiana pianificata, in un luogo, in un linguaggio, in una percezione, vincolata da imperativi sociali, imperativi religiosi, imperativi familiari, imperativi etici, imperativi geografici e climatici, imperativi bancari. E tutto questo non è altro che un’introduzione non testata alla descrizione del dramma del mio impegno.

Mi dirai che sono essenzialmente libero, nel mio “tempo libero”.

Che ironia… Che espressione ironica: “nel mio tempo libero”.

Per capirlo meglio bisogna ricordare che la parola “lavoro” è la parola “schiavitù” con il tono spostato. Perché, se vogliamo chiamare il pane al pane, il lavoro è proprio questo: schiavitù pagata. “Lavoro” significa che sono uno schiavo. Cinquemila anni di civiltà e minuziosa esplorazione del mondo delle persone e del mondo delle idee, l’unica cosa essenziale che sono riusciti a fare è stata trasformare un tono in una parola, in modo che non ci sentiamo male. Una volta la maggior parte delle persone erano schiave dei potenti. In cinquemila anni qualcosa è cambiato: ora la maggior parte delle persone sono ancora schiave, ma hanno avuto un po ‘di “tempo libero”. (E “vacanze”, due volte l’anno: una per Christouli e una per il turismo).

In ogni caso, non voglio essere accusato qui di pensiero politico, poiché considero il pensiero politico un processo sospetto, poiché considero la politica: teorie del complotto applicate. Preferisco essere accusato di libero pensiero … (E il mio libero pensiero, guardando il gioco intorno a me, mi dice che la legge che emette è questa: “Lavorerai per produrre i prodotti che comprerai con i soldi che otterrai lavoro Meglio e più obbedientemente giochi in questo circolo vizioso, più libero diventerai, poiché ti verrà dato sempre più “tempo libero” … »Infatti … Ora capisco il vero significato della strana frase” il tempo è denaro »).

Dicevo che quando ero giovane e assetato di libertà, molti adulti mi dicevano che “ero ancora molto giovane e i pericoli nel mondo erano troppi, quindi dovevo fare quello che mi veniva detto e non essere così libero. “ Ora, o non sono ancora cresciuto, oppure i pericoli nel mondo continuano – anche se sono cresciuto – ad essere troppi, e devo fare quello che mi viene detto e non essere così libero. (Negli ultimi anni, infatti, lo dicono tutti i giorni in tv i “big” del mondo).

Ma poiché ora sono abbastanza istruito, ora posso analizzare questo detto dei grandi, con un’intenzione filosofica. (Non sono istruito perché sono andato alle loro scuole e università, perché ho finito per essere educato da solo. Obbediscono ai superiori, si disciplinano e convivono con altri bambini facendo ciò che fanno gli altri bambini con l’obiettivo dell’omogeneità.

Questa non è istruzione, è “formazione sociale” per formare operai e impiegati, soldati e api, eccezionalmente “esperti” in settori specifici. O meglio, ora che ci penso, è educazione, perché la parola “educazione” significa il processo attraverso il quale qualcosa “prende forma”. E, nel nostro caso, la forma proviene da uno stampo di una fabbrica invisibile. Hm, e se la pressa non funziona correttamente, il prodotto deve andare al “riformatorio”. Questo è probabilmente il motivo per cui mi piace dire che sono stato istruito da solo, per quanto ho potuto).

Se analizzo, poi, quel detto dei grandi, con un intento filosofico, vedrò che tra piccolezza e libertà c’è una seria barriera divisoria: la paura. Quando ero bambino mia nonna diceva un altro detto enigmatico, che allora non capivo: “La paura custodisce i deserti” Σήμερα Oggi, la stessa intenzione filosofica (o allegorica, se preferite) mi aiuta a capirla . Si riferisce a pecore o bambini piccoli. Significa che non dobbiamo preoccuparci troppo se le pecore vengono lasciate incustodite, (“deserte”, cioè sole, senza guardia), poiché sono sorvegliate dalla loro paura. Hanno paura di se stessi, non dobbiamo aver paura di loro tutto il tempo …

Ebbene, la mia prima conclusione da grande è stata che l’uomo non è libero perché ha paura.

Di cosa ha paura? Ma, ovviamente, libertà.

Ha paura della libertà.

E quando non ha paura di lei, non importa, gli altri hanno paura di lei, in faccia … Se ci pensi un po ‘, vedrai che le persone “libere” di solito sono sospettose, “inaffidabili”, “controverse” “,” indisciplinate “,” cattive “”, “incontrollabili”, “eccentricche”, “pazze”, “illegali”, a volte anche “sataniche”. Certo, questo è perché l’uomo, soprattutto, teme l’ignoto (la più alta sintesi di tutte le paure), cioè la morte.

Penso che, in misura preoccupante, siamo esseri abitudinari. Se sono rinchiuso nella mia cella comoda, ben nota e sicura, a cui sono già abituato, perché uscire nell’universo sconosciuto, scomodo, insicuro e insolito per amore della mia libertà? D’altra parte, nel pensiero della mia infanzia, libertà significa fare ciò che voglio. Ma per fare quello che voglio, devo prima di tutto sapere quello che voglio. Cioè, a quanto ho capito, avere sogni, avere uno scopo visionario.

Per quanto ne so, la maggior parte delle persone non sa esattamente cosa vuole, non ha sogni particolari, non ha uno scopo visionario, si trova a suo agio nella sua piccola cella (e non si preoccupa tanto quanto vede gli altri nelle sue celle, quindi non hanno motivo di sentirsi anche molto male, “visto che succede a tutti …”)

La strana verità è questa: la maggior parte delle persone non vuole essere veramente libera. Oppure potrebbero anche non sapere perché sono veramente liberi, non hanno motivo di essere veramente liberi. A loro sembra che finché sono “un po ‘” liberi, si accontentano di “un po’” di libertà, non di “molto”. Per così dire, sono felici se la cella ha una bella vista dalle ringhiere, una TV e un bar, e i visitatori dalle altre celle, e qua e là, quando vogliono, liberamente, uscire e passeggiare nel cortile .

Una volta, mentre discutevo – qualcosa legato a tutto questo – con il musicista Jean-Jacques Burnell (il bassista degli Stranglers), ricordo che mi disse: “Oh, Pantelis, è vergognoso essere libero, o addirittura volerlo Sii libero. Chi sei tu per chiedere di essere libero? Cosa devi presentare? Quando tutti intorno a te sono schiavi del sistema o del suo ruolo, come puoi essere libero? È maleducato. È come se i bambini in Etiopia avessero fame e tu volessi bistecche e profumi. È disumano … »

L’ironico cinismo filosofico di Jean-Jacques mi aveva fatto ridere allegramente, senza considerare subito le grandi verità che nascondeva. Allora, era tutto un po ‘”punk”, la rabbia e l’ironia erano una sorta di obbligo sociale, era una questione di stile. Dopotutto, penso che le persone non vogliano davvero la libertà, le spaventa o non la capiscono. Usano la parola libertà, poeticamente, (in effetti, è forse l’unica poesia che si concedono così spesso).

Le persone non vogliono essere libere, vogliono avere “diritti”.

Sono interessati alla “giustizia”, ​​non alla “libertà”.

Vogliono “avere il diritto” di fare qualcosa, di dire qualcosa o di essere qualcosa.

Questo è ciò che intendono quando dicono di voler essere “liberi”.

Diritto significa la concessione di una legge, “permesso per il mio”, diciamo, una rivendicazione giustificata. È come chiedere un permesso al tuo capitano ed essere obbligato dai regolamenti a dartelo, se soddisfi le specifiche per esso. La parola “diritto”, a mio parere, è profondamente offensiva, una volta che qualcuno ha dato alcuni “diritti” agli schiavi, essenzialmente il necessario per una vita un po ‘dignitosa. Tutte le lotte umane, purtroppo, erano per il diritto alla vita e per la dignità, temo non fossero per la Libertà.

Siamo, come diceva Burnell, bambini in un’Etiopia spirituale, dobbiamo chiedere pane, acqua, più respiri, non “bistecche e aromi”. Cinquemila anni dopo, le persone – e non tutte – hanno semplicemente acquisito il diritto alla vita e un po ‘di espressione, cioè i dati, e non la loro libertà, la loro libertà individuale, per non parlare di una società veramente libera. Ci vogliono altri cinquemila anni di civiltà per conquistarla. Allora non sarò qui …

BuyBitcoinswithDebitCard

Ricordo una conversazione con il mio buon amico Theodoros Papadopoulos (ragazzo non corretto, noto collezionista di dischi e proprietario di Berlino a Salonicco), dove di solito mi diceva: “Pantelis, ti sbagli se pensi che le persone vogliono la libertà.

Le persone vogliono la felicità. Non vogliono la libertà, cosa possono fare?

E l’uomo è felice solo se è dipendente. Libertà significa indipendenza, non dipendere da nessuno o da niente, essere indipendenti. Ma da quello che puoi vedere, questo non è così naturale. Le persone, per natura, sono completamente dipendenti da tutto, vogliono la dipendenza, si sentono bene, la cercano per provare felicità, pace e armonia.

Dipendono dalla mamma e dal papà, dalla moglie o dal marito, dal cibo, dal soddisfacimento dei loro bisogni, dai loro organi del corpo, dai loro sensi, dal tempo, dalle sostanze, dal sesso, dalla loro casa e dagli oggetti, dai loro patria, dal loro DNA, dalle loro abitudini, dal benessere, dalla pace e sicurezza, dalle informazioni, dalle anime, dalle impressioni, dall’opinione e dalle critiche degli altri, dai loro bisogni biologici, dal loro Dio, ecc. è come si sentono felici. È così che hanno imparato. Quindi è tutt’uno con il mondo che li circonda, il loro mondo.

Cercare la libertà, l’indipendenza, è come voler essere infelice.

I miei cinquant’anni di esperienza fino ad ora mi hanno insegnato che le persone vogliono amore, tenerezza e affetto, accettazione e riconoscimento sociale, pace e sicurezza, divertimento e amicizia, famiglia e creazione, conforto e comprensione, rispetto, fiducia e benessere. Tutto questo crea dipendenza. Non vogliono essere indipendenti. Non possono essere indipendenti. Lo dicono solo a volte per divertimento, per renderli intelligenti, diversi. È tutto. Se c’era la vera libertà nel mondo, eravamo persi, distrutti. Nessuno saprebbe dove sono tutti e quattro … “

Theodoros è anche un cinico e un grande umorista, ma penso che quello che mi ha detto sia saggio, ha ragione. In sostanza, non differisce da quello che mi disse una volta Lama Dorje: “Libertà assoluta significa anche libertà dalla libertà”, è stato insegnato dai suoi insegnanti. D’altra parte, ricordo l’attacco: “Tutto è fatto per maggiori percentuali di libertà …” Cioè, come penso in questo momento, tutto, tutto, è fatto per la libertà, ma passo dopo passo, ogni volta anche per un pollice più libertà, doloroso, lento, graduale, bellicoso.

Ma mi guardo intorno e vedo che questo sta accadendo disperatamente lentamente, così lentamente che quando finalmente il pollice è guadagnato nessuno se ne accorge. E anche fino a quando non viene fatto questo passo, il suo scopo originale è stato da tempo superato, ora è inutile, l’intenzione è mutata molto prima che si ricordasse che una volta aveva dato l’ordine per questo passo così tardivo. Questi passi, queste “percentuali” tardive, sono come i buoni vecchi rivoluzionari, che hanno cominciato a combattere la tirannia, e fino a quando non l’hanno sconfitta, sono diventati essi stessi tiranni.

Eleftheria, questa amata dama di guerrieri e poeti, sfugge continuamente alle sue intenzioni, è sempre un passo avanti, sempre sfuggente, sempre persa. Non offre mai un significato inaspettato, anche se tutto è fatto per questo …

Sì, certo, possiamo solo ammetterlo, e Burnell, Theodore e Lama hanno ragione. Come avrebbero potuto non averlo? Tutte le brave persone hanno ragione. Ma sì, non mi riposo, mi guardo intorno e vedo un mondo governato da una stupidità mostruosa, una stupidità che risalta. E, anche se questa conclusione implica profondamente che sono il più intelligente o anche il più stupido, non lo sopporto se non lo denuncio.

Vedo persone in TV parlare di libertà, con il collo legato intorno al collo e circondate da funzionari, soldati e guardie giurate. E nessuno se ne accorge. Vedo metà del mondo genocidio l’altra metà del mondo, in nome di Dio, dell’economia, della “libertà”. Vedo i grandi giornalisti parlare di libertà di pensiero e di opinione, le stesse persone che da decenni plasmano l’opinione pubblica (sconosciuta da chi), e infatti tutte esattamente nello stesso modo, con gli stessi metodi e le stesse linee, in puntate allo zapping nei notiziari e non perdetevi nessuna notizia, perché dicono tutto allo stesso modo, con gli stessi colpi, con le stesse parole e anche nello stesso ordine.

E nessuno se ne accorge.

Vedo persone addolorarsi per le stesse cose, gioire per le stesse cose, desiderare le stesse cose, parlare nello stesso modo delle stesse cose tutto il tempo, muoversi tutti insieme nello stesso modo, vestirsi con gli stessi vestiti, per fare gli stessi errori, in fondo credere tutti nelle stesse cose, sognare le stesse cose, avere la stessa percezione, lo stesso modo di pensare, la stessa vita, la stessa morte.

E si sentono tutti diversi, unici, liberi e nessuno nota la nostra omogeneità robotica …

D’altra parte, vedo l’uomo, per quanto ne so: non sta combattendo per maggiori gradi di libertà, ma per maggiori gradi di potere. Che significhi avere la macchina migliore, la migliore magia, il miglior dio dalla sua parte, o che significhi avere il controllo completo sulle cose, avere la massima accettazione dagli altri, avere più soldi, non smette di lottare costantemente per percentuali di potenza più elevate.

Vedo anche i cosiddetti “intellettuali” per nulla concentrati sul mondo spirituale, alla ricerca della libertà spirituale, ma che vogliono controllare il mondo materiale per conto e in nome dello spirito, cercando un trono spirituale sulla materia, e ciascuno costruisce il piccolo della dottrina, chiedendo ad altri di adorarla, o di rimanere “schiavi” dell ‘”ignoranza” se non accettano la dottrina della conoscenza che stabiliscono. E nessuno lo nota, e tutti li chiamano “persone dello spirito”.

Hosting WordPress

D’altra parte, per essere accettato come “uomo di spirito e di conoscenza”, anche come semplice pensatore o analista, devi essere “valido”. E nessuno si chiede finalmente: cosa intendi per ragazzi “validi”? Di essere stato “approvato” e “ratificato” da chi? Chi gli ha dato “prestigio”? Come ci dicono finalmente di conoscere il suo nome? “Valido” in base a quale dottrina? In base a quale linea? “In prestigio” basato su quale gentiluomo?

Vedo persone ovunque e sempre alla ricerca della verità, in un mondo interamente costruito sulle bugie, e che trasforma le più comuni di queste bugie in “grandi verità”. Tutti vogliono essere diversi dagli altri e vogliono che la loro opinione rappresenti la verità e vogliono esprimere la loro opinione liberamente. E credono che la verità sia sempre una! Che importa se esprimiamo liberamente la nostra opinione, se è uguale a tutte le altre?

Tutte le persone sono interessate alla verità, mentre dovrebbero essere interessate alla libertà.

Sono interessati alla “verità”! Quale dei miliardi di verità? Quello che fa loro comodo, quello che hanno imparato, quello in cui riconoscono gli elementi che li alimentano, quello che viene “validato” dalla “commissione globale per il riconoscimento e la convalida delle verità”.

“Chiunque colleziona liberamente è ben raccolto”.

Errore!

Esci a pensare liberamente e vedrai cosa devi soffrire. Le persone intorno a me sanno e credono e sono costrette a fare qualcos’altro: “Ben raccolto è chi raccoglie freddamente”, cioè chi è a sangue freddo come lucertole , chi è un diplomatico (con “doppi occhi” “), chi pesa ciò che gli si addice e cosa no, chi” guarda “ciò che viene raccolto, e se ciò che viene raccolto è approvato dalla” commissione per l’approvazione e l’accettazione del ragionamento “…

Tutti noi qui nel mondo “libero” siamo a favore della libertà? Anche se accettiamo che, come dice saggiamente Theodore, dipendiamo dalla felicità che è l’opposto della libertà, anche allora, in queste basse “percentuali”, cosa significa libertà?

Per il mio semplicistico pensiero infantile significa: essere semplicemente libero di fare quello che voglio e dire quello che voglio, non privare gli altri della loro libertà, investire il mio tempo dove voglio e non essere ricattato in alcun modo, a essere in grado di muovermi dove voglio quando voglio, e imparare quello che voglio, credere in quello che voglio ed esprimere la mia fede come voglio, essere libero di presentare il mio punto di vista ed essere rispettato da tutti, ugualmente rispettato dal punto di vista di chiunque altro, chiunque sia, per comunicare liberamente con chi voglio e in qualunque modo abbiamo concordato tra noi, per poter creare liberamente, per scegliere, per non riferirmi a nessuno se non desidero a, applicarlo tutto il mio modo di vivere, cambiare completamente me stesso ogni volta che voglio, essere libero in tutto questo e non danneggiare consapevolmente nessuno.

Se dai uno sguardo più da vicino a quanto sopra, vedrai che tutto appartiene al “facilmente comprensibile”. E infatti la tirannia della stupidità che ci tormenta ogni giorno, ha fatto credere alla maggior parte di noi che tutto questo è vero, che abbiamo tutto questo! Eppure, non li abbiamo, nemmeno formalmente, tranne forse il minimo e necessario per la nostra sopravvivenza (e spesso nemmeno quella). Non li abbiamo mai avuti nella storia dell’umanità, nessuno di noi.

Allora chi è Eleftheria, insegnanti sagge di cui mi parlavi a scuola? E voi adulti che mi avete detto che ero ancora giovane per capire tutto questo e “per ora” dovevo fare quello che mi dicevi? Qual è la libertà per la quale voi, cari rivoluzionari, avete combattuto? Qual è la libertà per la quale hai scritto un inno, grande poeta? Dato che non l’hai mai incontrata, come l’hai scoperto?

L’hai imparato dalle brave persone che l’hanno visto con la loro immaginazione. L’hai imparato dai sognatori che l’hanno sognato. La sentivi nel vento chiamarti quando eri bambini e desideravi che giocasse ed esplorasse il mistero del mondo. L’hai imparato dagli “sfuggenti” amanti dell’avventura e dagli esploratori, che sono andati fino ai confini della terra per trovarlo. L’hai imparato dagli artisti che l’hanno visto in visioni e hanno cercato di dipingerlo, scriverlo, cantarlo e dal “matto”. L’hai imparato dai perseguitati e dai prigionieri, dagli schiavi immaginari e dai latitanti e dai fuggitivi e dagli interrogatori, dai guerriglieri inutili e dai “controversi”. L’hai imparato da bambini ansiosi.

Non l’avete imparato dagli anziani, dalla scuola, dai politici, dai militari, dai preti, dagli avvocati e dai giornalisti e banchieri, dai saggi, dai “validi” e dai signori e i messia. Perché non me l’hai mai detto? …

La libertà di cui tutti parlavano non esiste. Non è mai esistito.

C’è solo il “fantasma della libertà” .

Una speranza, una febbre della mente, una visione, un sogno, una costruzione fantastica, un’idea folle per la vita e l’espressione. Mi sento molto frustrato dal mondo degli adulti che non mi ha mai insegnato questo e che hanno dovuto passare decenni a cercare per scoprirlo e capirlo da soli. E ora che li capisco, vedo tutti intorno a me che prendono in giro tutti, vedo anche i saggi e i reazionari per non denunciarlo, per non parlare. Perché; Dopotutto, anche i saggi ei reazionari sono sciocchi? No. È perché hanno paura!Perché non c’è libertà. Hanno paura di parlare, di smascherarlo. Hanno paura di perdere la pensione, la posizione, le azioni, la posa, la vita. Ci credo, credo sia ovvio, senza voler sbagliare in me le brillanti eccezioni (la maggior parte delle persone sono morte) che in fondo non bastano, né lo sono mai state.

Sin da quando ero un bambino, il mio sogno è stato quello di diventare uno scrittore. Mi piaceva immaginare le cose, passavo le ore a sognare, ad osservare ogni cosa, ad esplorare i dettagli a cui nessuno prestava attenzione. Amavo leggere libri, guardare film, drammatizzare le mie fantasie, sognare, ascoltare storie affascinanti, viaggiare con la mente in luoghi lontani, esplorare, cercare ovunque il mistero, l’insolito, l’inedito, l’elusivo. Amavo raccontare storie, trasformare tutto in storie, inventare e inventare i miei piaceri.

Sono sempre stato entusiasta di tutto, così tanto e a tal punto che sono arrivato a credere che il mondo fosse meraviglioso, misterioso, inesplorato, indescrivibile. E ho cominciato a sentire che toccava a me descrivere il piccolo, descriverlo, decifrarlo, ascoltarlo e annotare quello che mi diceva. Ho cercato e imparato tutto con grande sete, ho esplorato e vissuto le mie epiche avventure, e ho scritto, scritto, scritto, così tanto e con tanta ostinazione, che alla fine tutti credevano che fossi uno scrittore, e hanno iniziato a leggere me. E ne ero così felice, avevo così tanto da dire loro sul mondo e le cose che avevo imparato, i sogni delle persone e i dettagli a cui nessuno prestava attenzione.

Avevo tante storie da raccontare, che alla fine ho cominciato a sentirmi molto triste, perché ho capito che non sarebbe bastata una vita intera per farlo, il tempo che mi è stato dato non sarebbe stato sufficiente per imparare tutto e raccontare il sempre . Tuttavia, ho continuato solo con speranza, convincendomi che fosse immortale e che il tempo fosse una bugia. Avevo sete del mondo e di tutti i suoi contenuti, visibili e invisibili. Credevo di poter forse liberarmi dallo spazio e dal tempo, resistere al dolore ea tutte le cose brutte, combattere con la mia penna contro l’ingiustizia e la bruttezza che ci tormenta tutti. Cose per bambini. Dicevo che il mondo è fatto di mistero, verità scioccanti e che è segretamente basato su giustizia, speranza e bellezza.

Credevo di poter sedurre gli altri, almeno i miei amici, a resistere insieme alla nostra dinamica immaginazione, a vincere, a vedere tutto ciò che ci è proibito vedere, a scoprire il mondo per la prima volta …

Oggi mi sento tradito dal mondo.

Alla fine ho capito cosa mi stava nascondendo il mio mondo: che ero solo uno stupido sognatore-pseudo-intellettuale, che passava il suo tempo a sporcare carte. Mi sono reso conto che forse alla fine il mondo non ha altro da offrirmi che dolore e morte, schiavitù e ingiustizia. È un mondo costruito sulla legge implacabile dei potenti. Adolf Hitler aveva alla fine ragione quando scrisse questo nel Mein Kampf, era un amante della natura, e qui l’unica lotta giusta è quella del forte contro il debole, come vuole la natura monotona, senza nascondere alcun mistero al di là di loro. Di potere e sangue. , fame e sete, morte e sterminio, riproduzione e oblio. Chi ha la pistola uccide i disarmati, chi ha il potere sottomette i deboli, solo Hitler sopravvive.

“La guerra è il padre di tutto”, come diceva Eraclito quando morì tra gli escrementi e fu mangiato dai cani. Questa è la “lotta per i più alti livelli di libertà”.

L’unica dignità che abbiamo è il pensiero.

Quello che vedevo meraviglioso come un bambino eccitato era ed è semplicemente nella mia mente.

Questo mondo è condannato a mangiare se stesso per avere cibo! Uccidere per vivere! Tradire per sperare! Per rivelare per nascondere!

Dannazione, e tutte le persone sono innocenti, tutte senza eccezioni, obbediscono solo agli ortodossi, è un problema di costruzione del mondo tutto questo. Oggi sento che il mondo è un tragico errore e che la sua unica speranza è nella mia mente. La tua mente. La mia libertà è solo il mio pensiero. Ho libertà solo in me. Il pensiero è libero, nessuno può privarlo della sua magica libertà, che è di origine sconosciuta, non è di qui. Sono confortato dalla consapevolezza che gli altri l’hanno capito e che non sono il primo, quindi non sono solo. Ho letto alcuni testi dimenticati del poeta Algernon Swinburne:

“Siete forti, o re, o uomini potenti?
No,

tutti voi spendete il vostro potere e rubate quello che potete,
eppure c’è qualcosa che non penserete mai, ucciderete il
Pensiero, che né il fuoco né il ferro possono spaventare.
Il pensiero impeccabile e invisibile che lascia
Libero fuori dal tempo, mentre i venti del sud e del nord soffiano,
Libero dallo spazio, mentre i mari dell’est e dell’ovest scorrono,
E tutte le cose oscure davanti ad esso acquistano splendore … »

E così, se voglio ora, anche tardi, giustificare la missione dell’autore, devo dimenticare il mondo, liberarlo. Pensava di partire completamente, di volare, lontano da qui, abbastanza contagiato dalla schiavitù e dal marciume della morte che puzza ovunque.

Le storie dell’autore non sono vere, non devono essere vere. Se le storie fossero vere si mangerebbero da sole, si ucciderebbero a vicenda. Il mondo è reale e libero e te lo do. Lascia che qualcun altro glielo dica … Farò del mio meglio per raccontare tutto a chiunque non sia lui.

Dopotutto, lo sospettavo da molto tempo e ora lo so bene: il mondo è fatto di mondi e la vera storia del mondo è la storia di tutti questi mondi, nati nelle nostre teste e potrebbero non morire con le nostre teste, ma continuano ad esistere……

e a raccontare all’infinito quella storia segreta che nessuno ha mai raccontato…

la storia della libertà dello spirito …

Pantelis Giannoulakis

Fonte: Strange Magazine

Puoi risparmiare 1.00 Euro al mese per supportare i media indipendenti

A differenza della Rai, Mediset o Sky, NON siamo finanziati da Benetton, Bill & Melinda Gates o da altre ONG o governi. Quindi alcune monete nel nostro barattolo per aiutarci ad andare avanti sono sempre apprezzate.

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *