toba60

L’anima Quantica un Ipotesi Scientifica

La scienza, e’ doveroso dirlo, si e’ letteralmente spaccata in due e non poteva essere diversamente considerato che con l’avvento della fisica quantistica tutte le certezze che permeavano il mondo scientifico si sono sgretolate, creando una linea di demarcazione tra l teoria la pratica spesso insolubile.

Questa divisione ha poi coinvolto inevitabilmente il concetto di Dio e da li si sono create tutte le barriere mediatiche che hanno creato un silenzio che nei fatti sta diventando un Big-Bang pronto ad esplodere.

E’ già pronto un dettagliato servizio su questa seconda variabile inerente la fisica quantistica, ma intanto godetevi questo articolo che vede come protagonista Roger Penrose, una persona che quando ero giovane stimolava sempre la mia fantasia.

Toba60

L’anima Quantica

Il concetto di coscienza esistenti al di fuori del corpo (ad esempio, di pre-morte e di esperienze fuori dal corpo,  NDE / CFE , o dopo la morte, indicativo di un ‘anima’) è un elemento fondamentale delle tradizioni religiose, ma respinto dalla scienza tradizionale a causa di un’apparente mancanza di spiegazione razionale.

Tuttavia la scienza convenzionale basata interamente sulla fisica classica non può spiegare la normale coscienza nel cervello.

Il modello ‘ RO Orq ‘ di Penrose-Hameroff è un approccio qualitativo alla coscienza, che collega i processi cerebrali (microtubuli computazionali quantistici all’interno dei neuroni) alle fluttuazioni della geometria fondamentale dello spazio-tempo, struttura su scala fine dell’universo.

Recenti prove di una significativa coerenza quantistica nei sistemi biologici caldi, dinamiche su scala libera e attività cerebrale a fine vita supportano la nozione di una base quantistica di coscienza, che potrebbe eventualmente esistere indipendentemente dalla biologia su vari piani scalari, nella geometria dello spazio-tempo.

Sir Roger Penrose non approva necessariamente queste proposte che riguardano le sue idee in fisica.  

Basato su RO Orq, offriamo un’ipotesi scientifica per un ‘”anima quantistica”.

1 – Esperienze cerebrali, mentali e prossime alla morte

L’idea che la coscienza possa esistere dopo la morte corporale, generalmente nota come “anima”, è stata inerente alle religioni orientali e occidentali per migliaia di anni.
In alcune tradizioni, i ricordi e la coscienza possono essere trasferiti dopo la morte ad altre vite: la reincarnazione .

Oltre alle credenze basate sulla religione, innumerevoli soggetti hanno riferito che la coscienza apparentemente si separa dal cervello e dal corpo fisico del soggetto. Ciò si verifica in combinazione con le cosiddette esperienze di pre-morte (NDE), più tipicamente in pazienti che sono stati rianimati dopo un arresto cardiaco (ad esempio, Van Lommel et al 2001, Parnia et al., 2007).

Tali pazienti descrivono una fenomenologia notevolmente coerente, tra cui visioni di una luce bianca, essere in un tunnel, sentimenti di serenità, conversare con i loro cari defunti, rivedere la vita e, in alcuni casi, fluttuare fuori dal corpo (esperienze fuori dal corpo – EFC).

I pazienti affetti da CFE / NDE spesso riportano anche una conseguente perdita della paura della morte e tendono ad essere più calmi e ad accettare maggiormente le vicissitudini della vita (Chopra 2006).


Esperienze un po ‘comparabili sono state riportate in vari tipi di stati meditativi e alterati, nonché in eventi psicologici traumatici o apparentemente senza causa.  Un sondaggio Gallup stima che circa 10 milioni di americani abbiano segnalato una qualche forma di NDE / CFE (Chopra 2006).

La chetamina farmacologica , usata come anestetico “dissociativo”, può produrre rapporti soggettivi di coscienza al di fuori del corpo (Jansen 2000) e simili molte altre droghe psicoattive. Ma i rapporti soggettivi sugli effetti indotti dai farmaci sono chiaramente diversi da quelli degli NDE / CFE (Greyson 1993).  

Incapace di spiegare NDE / CFE, la scienza moderna generalmente ignora e deride tali rapporti come follia non scientifica, delusioni dovute alla stimolazione di specifiche regioni cerebrali (Blanke et al., 2004) o allucinazioni dovute all’ipossia. (mancanza di ossigeno; Blackmore 1998).

Ma in risposta si può evidenziare:

  • Le segnalazioni soggettive di illusioni di immagine corporea sono molto limitate e completamente diverse dalle descrizioni ECM / EFC.
  • i pazienti ipossici sono irrequieti, non sereni e non formano memoria
  • la scienza moderna non può spiegare la normale coscienza nel cervello

Quest’ultimo punto è essenziale.

NDE / CFE sono tipi particolari di consapevolezza soggettiva, in qualche modo simili alla nostra esperienza cosciente di tutti i giorni (compresi i sogni).  Come il cervello produce coscienza rimane sconosciuto.

L’approccio scientifico moderno prevalente alla coscienza afferma che il cervello è come un computer biologico, con 100 miliardi di neuroni e i loro fuochi assonali e connessioni sinaptiche che agiscono come reti di informazioni “bit” di stati e interruttori.  La variabilità dei punti di forza sinaptici mediati dai neurotrasmettitori chimici modella l’attività di rete e consente l’apprendimento e le funzioni intelligenti (Hebb 1949; Crick and Koch 2001; 2004).

Questa visione “cervello-come-computer” è in grado di rendere conto di complesse funzioni cognitive non coscienti, tra cui la percezione e il controllo del comportamento.  Tali funzioni cognitive non coscienti sono descritte come “modalità zombi”, “pilota automatico” o “problemi facili” (Koch and Crick 2001; Hodgson 2007; Chalmers 1996).

“Facilità” deriva dall’apparente causa-effetto tra le specifiche funzioni computazionali dei neuroni cerebrali e azioni e comportamenti che non comportano volontà cosciente o esperienza fenomenale.

Il “problema difficile” (Chalmers 1996) è la questione di come i processi cognitivi siano accompagnati o guidati da un’esperienza cosciente fenomenale.

Nonostante la comprensione dettagliata dei trigger neuronali, delle trasmissioni sinaptiche, della chimica dei neurotrasmettitori e dell’informatica neurale, non vi è alcuna spiegazione dell’esperienza cosciente, dell ‘”io”, del libero arbitrio o della “qualia” – l’essenza delle percezioni sperimentate.

In che modo il colore, la consistenza e il profumo di una rosa, il mondo dell’esperienza, possono essere derivati ​​dai flussi di dati e dall’attività elettrochimica?

La risposta secondo la maggior parte delle moderne opinioni scientifiche è che la coscienza emerge da un livello critico (ma non specificato) di complessità computazionale neurale.  Nelle dinamiche non lineari, emergono nuove proprietà nei sistemi gerarchici, ma tali sistemi abbondano di natura e tecnologia, senza coscienza (ad esempio, schemi meteorologici, Internet).

L’idea che la complessità computazionale di per sé possa spiegare la coscienza può essere una mera espressione di desideri.

La visione cervello-come-computer-neurale.

  1. Poiché il calcolo sinaptico è correlato con l’elaborazione sensoriale, che si verifica spesso dopo aver risposto a quell’input sensoriale (apparentemente cosciente), la visione convenzionale della scienza moderna è che la coscienza si verifica dopo il fatto, e quel controllo cosciente è un’illusione, la coscienza è solo in quel viaggio (Dennett 1991; Wegner 2002).   Apparentemente lo siamo, come la famosa frase di T.H. Huxley (1893), “spettatori indifesi”.  
  2. La migliore correlazione misurabile della coscienza (sincronia gamma EEG) non deriva dal calcolo sinaptico.   L’elettroencefalografia sincronizzata (ELETTROENCEFALOGRAMMA) nell’intervallo di 30-90 cicli gamma al secondo (Hertz, “Hz”) si verifica in varie regioni del cervello in momenti diversi in concomitanza con la coscienza (Gray e 1989a Singer, b; Engel et al 1991 Cantante 1995; 1999).   La sincronia gamma richiede reti di neuroni interconnessi, non solo dalle sinapsi chimiche assone-dendrite, la base per il calcolo neurale riconosciuto, ma dalle sinapsi elettriche che attraversano la giunzione dendrite gap dendrite (Christie e Westbrook 2006; Dermietzel 1998).   Una visione convenzionale è che le giunzioni gap in vari neuroni si aprono e si chiudono, permettendo alle zone mobili sincrone gamma di circolare in tutto il cervello, mediando la coscienza (Hameroff 2006; 2010).  
  3. Come le cellule, i neuroni sono molto più complessi dei semplici interruttori.   Considera il Paramecio monocellulare che può nuotare, trovare cibo e compagni, evitare ostacoli, imparare e fare sesso, il tutto senza una singola connessione sinaptica.   Gli sforzi di intelligenza artificiale (AI) per simulare la funzione cerebrale non simulano ancora nulla di così intelligente e agile.  Paramecium utilizza funzioni organizzative intelligenti di polimeri reticolari citoscheletrici chiamati microtubuli (Sherrington 1953).   Questi stessi microtubuli formano la struttura interna dei neuroni cerebrali, regolano le sinapsi e si disintegrano nella malattia di Alzheimer (ad esempio Brunden et al. 2011).   L’elaborazione delle informazioni sui microtubuli può essere alla base della funzione neurale.

Incapace di spiegare la coscienza nel cervello, la scienza tradizionale ignora l’evidenza evidente di NDE / CFE, respingendo persino la possibilità che si verifichino.

Esistono, tuttavia, approcci non convenzionali, ma scientificamente validi, alla coscienza che possono affrontare i tre problemi sopra descritti e accogliere ulteriormente le NDE / CFE eventualmente come coscienza dopo la morte corporale.

Tali approcci esplorano gli strati della natura su una scala ancora più fine rispetto alle reazioni chimiche e ai segnali elettrici su cui si basa la neuroscienza, cercando invece risposte convincenti a livello quantico.

2 – Il mondo quantico e le scale fini dell’universo  

La teoria quantistica ci dice che i processi fisici avvengono in fasi discrete o livelli quantificati.
 Le leggi che governano il quanto differiscono stranamente dalla prevedibile realtà del nostro “mondo” quotidiano classico. Su piccola scala, e talvolta su larga scala, regnano le strane leggi della meccanica quantistica.

Ad esempio, atomi e particelle subatomiche quantistiche possono esistere contemporaneamente in due o più stati o luoghi, più come onde che come particelle e come molteplici possibilità coesistenti note come sovrapposizione quantistica, governate da una funzione d’onda quantistica esistente.

Un’altra proprietà quantistica è l’entanglement nonlocale “, in cui i componenti di un sistema spazialmente separato rimangono unificati e collegati (Penrose, 1989).


La fisica aggira la stranezza della meccanica quantistica dividendo rigorosamente la macro / classica e la micro classica e tenendo separati i due mondi.  Tuttavia, la coscienza collega in qualche modo i domini macro / classici e micro / quantici, equivalenti alla divisione soggetto – oggetto.  La Coscienza esiste proprio sul confine tra il quantico e il classico.

Nella nostra esperienza cosciente, non vediamo sovrapposizioni – possibilità d’onda che coesistono.  Vediamo oggetti e particelle come cose materiali in luoghi e stati specifici.  Ciò è dovuto in parte alla scala.  Una megattera salta nel mare, nonostante il fatto che gli atomi e le particelle subatomiche della balena possano occupare posizioni incerte o addirittura multiple nel regno invisibile delle possibilità.

Ma anche quando vengono misurati o osservati piccoli sistemi quantistici, in qualche modo scelgono stati definiti.

La domanda sul perché non vediamo sovrapposizioni quantistiche nel nostro mondo classico quotidiano è noto come “problema di misurazione”, che ha dato origine a varie interpretazioni della meccanica quantistica.  I primi esperimenti del pioniere quantistico Niels Bohr e altri sembravano dimostrare che le sovrapposizioni quantistiche, quando misurate da una macchina, rimanevano come molteplici possibilità fino a quando un essere umano consapevole non osservava i risultati.

Bohr concluse che l’osservazione cosciente “collassava la funzione d’onda”, che le sovrapposizioni osservate persistevano fino all’osservazione, a quel punto venivano ridotte o collassate a determinati stati definiti (la scelta degli stati era casuale).

In questo approccio, la coscienza provoca una riduzione dello stato quantico, collocando la coscienza al di fuori della scienza.

Erwin Schrodinger ha obiettato attraverso il suo esperimento mentale ancora famoso in cui il destino di un gatto in una scatola è collegato a una sovrapposizione quantica. 

Secondo l’interpretazione di Copenaghen (il cui nome deriva dall’origine danese di Bohr), il gatto di Schrödinger è morto e vivo fino all’apertura della scatola e all’osservazione del gatto. L’esperimento aveva lo scopo di ridicolizzare Copenaghen, ma la domanda rimane: quanto possono essere grandi le sovrapposizioni?  

Un’altra interpretazione popolare è la visione di mondi multipli (Everett, 1957) in cui le sovrapposizioni sono in realtà separazioni, ciascuna possibilità evolve il proprio universo distinto. Ciò si traduce in  una moltitudine di universi coesistenti.

Un altro approccio è la decoerenza, in cui l’interazione con il mondo classico erode gli stati quantistici.  Ma la decoerenza non riguarda i sistemi quantistici isolati.

Infine, diversi tipi di riduzione oggettiva (RO) propongono che soglie oggettive specifiche causino la riduzione dello stato quantico.  

Uno in particolare o la teoria RO fu proposta dal fisico britannico Sir  Roger Penrose  (1989), che iniziò affrontando la natura fondamentale della sovrapposizione.  Ha esteso la teoria generale della relatività di Einstein, in cui la materia è essenzialmente la curvatura dello spazio-tempo, su scala di Planck (10 -33 cm), il livello più elementare dell’universo.

Una particella in uno stato o posizione sarebbe una curvatura specifica nella geometria spazio-temporale e la stessa particella in un’altra posizione sarebbe curvatura nella direzione opposta, estendendosi fino alla scala di Planck.

La sovrapposizione di entrambi i luoghi può essere vista come curvature simultanee in direzioni opposte e quindi, secondo Penrose, una separazione, bolla o bolla nel tessuto della realtà stessa.

Se tali separazioni spazio-temporali dovessero continuare ed evolversi, l’universo si biforcerebbe, portando a universi paralleli come quelli descritti nella visione multi-mondo supportata da molti fisici e cosmologi, tra cui Stephen Hawking (Hawking e Mlodinow 2010) .  

Ma Penrose ha suggerito che tali separazioni spazio-temporali sono instabili e si restringono, o si contraggono in un determinato stato o posizione in un determinato momento, a causa di una soglia oggettiva intrinseca alla struttura fine dell’universo, come le bolle di sapone infinitesime. piccolo che esplode un aspetto o un altro, modellando e creando una nuova realtà.

Penrose suggerisce anche che ogni RO, o auto-collasso – essenzialmente un’ondulazione o ricottura quantizzata nella geometria fondamentale dello spazio-tempo si traduce in un momento di esperienza cosciente.

Ciò è in diretta contraddizione con l’interpretazione di Copenaghen in cui la coscienza è scienza esterna, causando esternamente una riduzione mediante l’osservazione.

In Penrose RO, la coscienza È riduzione (un particolare tipo di riduzione).  Pertanto, il RO Penrose è l’unica visione del mondo che incorpora la coscienza nell’universo.

Penrose RO differisce dall’altra importante forma e decoerenza di Copenaghen in quanto alcuni stati classici sono scelti casualmente tra le possibilità super posizionate.  Le selezioni nel RO Penrose non sono casuali, ma l’influenza delle informazioni incorporate sulla geometria fondamentale dello spazio-tempo, informazioni che Penrose caratterizza come valori platonici (Penrose, 1989).  

Il filosofo greco  Platone  descrive un mondo astratto di pura forma, verità matematica e valori etici ed estetici.

Penrose suggerisce che tali valori platonici , insieme ai precursori di leggi fisiche, costanti, forze e coscienza, esistono letteralmente come modelli nello spazio-tempo fondamentale, codificati nella geometria su scala di Planck. 

La fisica ci dice che l’universo è così com’è, e quindi in grado di sostenere la vita e la coscienza, perché 20 o più costanti e leggi fisiche che detta assumono valori molto specifici.  Se qualcuno di questi dovesse variare leggermente, non saremmo qui, quindi i valori esatti e la nostra presenza nell’universo sembrano essere una combinazione di probabilità incredibilmente bassa, simile a vincere alla lotteria cosmica.

Il ” principio antropico ” affronta la questione del perché questi valori sono quello che sono e ha diverse interpretazioni (ad esempio, Davies 2006).

Il più comune è tautologico – che siamo nell’universo particolare che ha questi valori specifici semplicemente perché ha quei valori.  Se non lo fosse, non saremmo qui.  Per molti fisici e filosofi, la risposta tautologica si riferisce a molteplici visioni del mondo, secondo cui questo universo cosciente è uno in una moltitudine di universi, gli altri hanno costanti fisiche diverse e mancano di vita e coscienza.

Questa è l’opinione proposta da  Hawking  e  Mlodinow  nel loro libro Grand Design (Hawking e Mlodinow 2010) in cui affermano ” M-Theory ” (un derivato della teoria delle stringhe) con un numero quasi infinito di universi paralleli, tutti altri che mancano di coscienza.  

Penrose suggerisce un’altra possibilità che evita la necessità di universi multipli.  I valori delle costanti fisiche che definiscono il nostro universo possono essere codificati nella struttura fine dell’universo stesso, insieme a verità matematica, valori platonici e precursori di massa, rotazione, carica e coscienza.  Le radici della coscienza possono quindi estendersi al livello più elementare dell’universo.

Penrose ha anche proposto che il nostro universo sia seriale, che il Big Bang sia stato preceduto da una precedente iterazione, e prima dell’altro, e così via (Penrose 2010).  

A differenza dell’idea di universi paralleli che non è stata testata (e probabilmente non è verificabile), la proposta di Penrose per universi seriali è supportata dall’evidenza di radiazioni dal fondo cosmico a microonde (Gurzadyan e Penrose 2010).

Forse le costanti fisiche, i precursori coscienti e i valori platonici incorporati nella struttura fine dell’universo mutano e si evolvono con ogni ciclo cosmologico.

Qual è la struttura fine dell’universo?

Il mondo materiale è composto da atomi e particelle subatomiche.  Ma gli atomi (~ 10 -8 cm) sono per lo più spazio vuoto, così come lo spazio tra gli atomi. 

Se scendiamo dalla scala degli atomi, alla fine raggiungiamo il livello sotterraneo della realtà, la geometria della scala di Planck a 10 -33 cm, con rugosità, irregolarità e informazioni.

Le descrizioni della geometria in scala di Planck includono la teoria delle stringhe e la gravità quantistica del loop.  La teoria delle stringhe, in cui le stringhe su scala di Planck vibrano a frequenze specifiche in correlazione con particelle fondamentali, presenta diversi problemi. Manca la geometria di sfondo (ad esempio, dove vibrano le stringhe) e richiede più dimensioni non verificabili (Penrose, 2004).   

Un altro approccio, la gravità quantistica ad anello, rappresenta la geometria spazio-temporale quantizzata dal volume di pixel, i poligoni in scala di Planck i cui bordi possono essere considerati come rotazione irriducibile le cui lunghezze variano anche, ma la media è di 10 -33 cm.

I volumi di Planck si evolvono e cambiano nel tempo, trasmettendo informazioni come una ragnatela tridimensionale che gira.  In un certo senso, la geometria spazio-temporale è anche non locale, come rivelato da esperimenti di entanglement (Nadeau e Kafatos 2001) e forse olografica (ad esempio, Susskind 1994).

Le informazioni su scala di Planck potrebbero influenzare la biologia?

Prove recenti suggeriscono che le informazioni su scala di Planck potrebbero essere replicate a scale maggiori nella geometria spazio-temporale, raggiungendo la scala dei sistemi biologici.

Il rilevatore di onde GEO 600 britannico-tedesco vicino ad Hannover, in Germania, ha costantemente registrato un rumore simile a un frattale che apparentemente emana dalle fluttuazioni sulla scala di Planck, ripetendo ogni pochi ordini di grandezza in termini di lunghezza e frequenza e il tempo di Planck (10 -33  cm; 10 43  s) a misura e il tempo biomolecolare (10 -8  cm; 10 -2  s, Hogan 2008; Chown 2009).

Ad un certo punto (o in realtà su un bordo complesso, o superficie) in questa gerarchia di scala, il microscopico mondo quantistico si sposta nel mondo classico.  Se questa transizione è dovuta al RO Penrose, la coscienza si presenta come un processo su questo confine tra il mondo quantico e quello classico.

L’idea che la coscienza sia in qualche modo intrinseca all’universo è paragonabile a visioni puramente soggettive della coscienza risalenti a migliaia di anni fa in India.  La tradizione vedica e gli antichi testi sacri prendono il loro nome dalla parola sanscrita Veda, per conoscenza.
 Il ramo più filosofico di Veda è il Vedanta – letteralmente “la fine dei Veda”. 

Nel Vedanta, la coscienza è tutto e si manifesta o crea la realtà. In questa visione (presa da uno di noi, DC, che differisce leggermente dall’argomentazione presentata in questo articolo), la coscienza è il soggetto e l’oggetto, sia quantici che classici.

La coscienza è tutto ciò che c’è (Chopra 2001).

Il tetto Penrose (e il Penrose-Hameroff RO Orq) sostiene che il mondo classico esiste da solo.

La coscienza è un processo al confine tra i mondi quantico e classico, il processo costituito da onde discrete quantificate nella struttura su scala fine dell’universo, transizioni tra soggetto e oggetto.

3 – Coscienza quantistica – Riduzione oggettiva orchestrata (“RO Orq”)

La teoria di Penrose-Hameroff sulla “riduzione oggettiva orchestrata” (“RO Orq”) propone che la coscienza dipenda da calcoli quantistici in strutture chiamate microtubuli all’interno dei neuroni cerebrali , che si verificano in concomitanza e supportano il livello neurale sinaptico computazionale (Penrose e Hameroff 1995; Hameroff e Penrose 1996a, b; Hameroff 1998a, b; Hameroff et al., 2002).

I microtubuli sono polimeri cilindrici della proteina ” tubulina ” ” e i principali componenti del citoscheletro cellulare che si autoassemblano per configurare l’architettura intracellulare, creare e regolare sinapsi e comunicare tra strutture di membrana e geni nel nucleo. cellulare.

Oltre al supporto osseo, i microtubuli e altri componenti del citoscheletro sembrano agire come il sistema nervoso della cellula, il suo “computer di bordo”, rimodellando e differenziando continuamente.

Nei reticoli dei microtubuli, si propone che i singoli stati di tubulina agiscano come stati “bit”, come nei computer classici e negli automi molecolari (Hameroff e Watt 1982; Rasmussen et al 1990). L’elaborazione a livello di microtubuli aumenta notevolmente la capacità di elaborazione delle informazioni neurali.

Invece di pochi bit (sinaptici) per neurone al secondo, 10 8 tubuline per neurone che cambiano costantemente in megahertz (10 6 Hz) danno potenzialmente 10 14 operazioni , o bit al secondo per neurone.

Ma una maggiore elaborazione delle informazioni da sola non risolve tutti i problemi legati alla coscienza nel cervello.

Penrose Hameroff RO Orq propone inoltre che le tubuline possano essere bit quantici o “qubit” nei microtubuli dei computer quantistici e che tali calcoli quantistici colleghino le funzioni cerebrali coscienti al livello più elementare dell’universo.

Questo apre la porta alla consapevolezza di essere non locali, e in alcuni casi probabilmente non legati al corpo e al cervello.  Queste speculazioni si basano sulle idee di fisica presentate da Sir Roger Penrose. Dovrebbe essere chiaro che Sir Roger non approva necessariamente le speculazioni più sviluppate qui e generalmente evita le connessioni tra scienza, religione e spiritualità.

Penrose ha definito il RO di collasso automatico delle sovrapposizioni (a causa di lacune nella geometria spazio-temporale) e dei momenti di coscienza di E = h / t. 

‘ E’ è l’auto-energia gravitazionale di un oggetto (o il suo equivalente nella geometria spazio-temporale) separato da se stesso.  h è la costante di Planck (più di 2K) e t è il tempo in cui si verifica RO.
 E può essere calcolato in base a fattori tra cui,

  • la massa dell’oggetto
  • il livello al quale l’oggetto si separa, cioè tutta la sua massa, singoli atomi, nuclei atomici o particelle subatomiche
  • la distanza di separazione spaziale, in che misura l’oggetto o la sua geometria spazio-temporale è separata da se stessa

Se una sovrapposizione di auto-energia E si evolve ed evita che la  decoerenza arrivi al momento t, si verifica un momento RO di coscienza. 

A causa della relazione inversa, maggiore è la massa e la separazione spaziale E, minore è il tempo t in cui si verificano il RO o i momenti coscienti.  Le ipotesi E evitano la decoerenza (cioè, il sistema quantistico deve essere isolato dall’ambiente classico medio) fino al raggiungimento del tempo t.

Pertanto, le condizioni per Penrose RO e i momenti coscienti sono piuttosto rigide.

Penrose e Hameroff suggeriscono che tali condizioni si sono evolute nel cervello, in particolare nei microtubuli all’interno dei neuroni cerebrali, e che i microtubuli eseguono calcoli quantistici che sono “orchestrati” da input sinaptici e neurofisiologia, isolati dalla decoerenza e terminati dal Penrose RO, quindi, orchestrando la riduzione obiettiva “RO Orq”.

Si propongono sovrapposizioni di microtubuli quantici E per estendere e impigliare il neurone in neurone attraverso giunzioni (che mediano la sincronia gamma), consentendo una coerenza quantistica selettiva a livello cerebrale tra i microtubuli.

Si suggerisce di evitare la decoerenza attraverso un pompaggio coerente, gelificazione dell’actina, acqua ordinata e risonanze topologiche.

Gli eventi RO hanno anche effetti che richiedono tempo, in linea con l’evidenza di shunt all’indietro da esperienza cosciente nel cervello (Libet 1979). L’intreccio con il futuro può consentire un’azione cosciente in tempo reale e salvare la consapevolezza dello sfortunato ruolo dell’illusione epifenomenale (Hameroff 2007).

RO Orq è stato criticato sin dal suo inizio nel 1995, principalmente perché i computer con tecnologia quantistica costruiti in laboratorio richiedono un freddo estremo per evitare la decoerenza da vibrazioni termiche e il cervello opera a temperature biologiche calde (ad esempio, Tegmark 2000; Hagan et al., 2001).

Tuttavia, negli ultimi 5 anni, numerosi esperimenti hanno dimostrato la coerenza quantistica a temperature calde nelle proteine ​​coinvolte nella fotosintesi, nei canali ionici e in altre biomolecole (Engel et al. 2007).

Il Dr. Anirban Bandyopadhyay (2010) presso l’Istituto Nazionale di Scienza dei Materiali di Tsukuba, in Giappone, ha prove preliminari di coerenza quantistica, conduttanza quantistica topologica e tempi di decoerenza di un decimo di millisecondo o più in singoli microtubuli a temperature calde .  

Per RO Orq e la biologia quantistica, il futuro è piuttosto luminoso.

RO Orq può rappresentare NDE / EFC e forse una vita nell’aldilà?

ROGER PENROSE

4 – RO Orq, ECM e stati alterati

Il RO Orq presume che la coscienza si presenti normalmente nel cervello umano a circa 40 Hz, cioè 40 momenti coscienti al secondo, che corrisponde alla sincronia gamma sull’EEG, il miglior correlabile misurabile della coscienza.

Poiché £ = 25 ms (1/40 s), per E = h / t, E corrisponde a nanogrammi di tubuline sovrapposte ( ~ 10 11 tubuline) distribuite in microtubuli in migliaia di neuroni collegati da giunzioni gap (e glia), è ancora una frazione molto piccola del cervello (per un totale di ~ 10 20 tubuline, 100 miliardi di neuroni).

In linea di principio, RO e RO Orq (e quindi i momenti coscienti) possono verificarsi a qualsiasi scala, in qualsiasi tipo di mezzo, purché le sovrapposizioni impediscano la decoerenza.

Pertanto E = h / t prevede un ampio spettro di possibili momenti coscienti, così come lo spettro elettromagnetico per i fotoni.

Gli overlay E di grandi dimensioni raggiungeranno rapidamente la soglia (e avranno esperienze più intense) mentre gli overlay di E piccoli richiederanno tempi più lunghi e avranno esperienze deboli (intensità proporzionale a E).

Ad esempio, un singolo elettrone sovrapposto (piccola E, lunga f), se isolato dalla decoerenza ambientale raggiungerebbe la soglia solo dopo dieci milioni di anni e avrebbe un momento di intensità di coscienza estremamente bassa.

Sovrapposizioni più grandi (grande E, piccola t) raggiungeranno rapidamente la soglia e avranno una coscienza di maggiore intensità.

Ma la decoerenza dovrebbe essere evitata fino a quando si verificano i tempi t e RO.  Livelli più elevati di coscienza implicherebbero che sono più grandi (più tubuline, più neuroni e una parte più grande del cervello) e t più brevi, quindi frequenze più alte.

La meditazione vedica, la contemplazione e l’autoriflessione dell’esplorazione della coscienza hanno portato a descrizioni di stati espansi di coscienza o illuminazione che coinvolgono 14 livelli diversi, “piani astrali” o “loka”.

I Loka sono rappresentati come  mondi, regni o piani di esistenza distinti che differiscono dal mondo tridimensionale della nostra esperienza di veglia quotidiana. 

I testi vedici affermano che ogni piano o realtà sperimentato ha un intervallo di frequenza caratteristico e viene raggiunto o raggiunto quando corrisponde alla frequenza della coscienza del soggetto (Chopra 2001).

I monaci tibetani raggiungono la sincronicità gamma a 80 Hz durante la meditazione (Lutz et al. 2004), presumibilmente uno stato alterato superiore, con il doppio di eventi coscienti al secondo, ciascuno a intensità più elevata.

La magneto-encefalografia ha registrato segnali coerenti nell’intervallo di un chilohertz (1000 Hz) del cervello umano (Papadelis et al. 2009), e sono stati misurati effetti a frequenza più elevata (megahertz, gigahertz, terahertz) in microtubuli entro neuroni (Bandyopadhyay 2010).

La coscienza potrebbe cambiare i livelli a frequenze più alte e un maggiore coinvolgimento del cervello in stati alterati e migliorati?

I segnali elettrici sono prodotti nel cervello in modo auto-simile a diverse scale spaziali e temporali, una dinamica senza scale (He et al. 2010).

Questo è anche chiamato rumore rosa , proporzionale a / fa, dove ‘f’ è la frequenza e ‘a’ sono le separazioni di scala (ad esempio, ordini di grandezza spaziali e temporali) in cui l’informazione viene ripetuta, simile a un frattale o ologramma. 

La struttura frattale o olografica si verifica anche nelle reti di neuroni nel “piccolo mondo” e nel “grande mondo”, gerarchie nidificate di reti all’interno di reti, all’interno di reti. E all’interno dei neuroni ci sono reti citoscheletriche inclusi microtubuli che possono anche elaborare informazioni.  La d inámica non graduata si presenta nel tempo e strutturalmente nel cervello, negli strati o nei sistemi di elaborazione delle relazioni di informazione sia dal basso verso l’alto che dall’alto verso il basso.  

In stati alterati, il processo di coscienza può spostarsi su diversi piani, o scale, nel cervello, con frequenze più alte (piccola t), maggiore intensità e frequenze più grandi.

“E”, in termini di numero di microtubuli coinvolti, neuroni e volume della capacità cerebrale.  La coscienza che si verifica per E = h / t normalmente a 40 Hz (ogni momento cosciente che coinvolge circa un milionesimo dei microtubuli del cervello) potrebbe passare a frequenze più alte, per esempio, 10 kHz, megahertz, gigahertz e terahertz.

Questi includerebbero proporzioni crescenti di neuroni e microtubuli cerebrali.  Questi livelli coinvolgerebbero 1 / 10.000, 1/100, rispettivamente, e, per i gigahertz di coscienza, l’intero cervello.

Stati così alterati di coscienza possono comportare trascendenza profondi, più intensi livelli di esperienza, livelli più profondi della realtà, ad esempio, in linea con il vedica  astrale o loka piani , e l’illuminazione raggiunti da meditazione e pratiche spirituali.

Tali stati migliorati e alterati non devono implicare dimensioni o universi alternativi, ma piuttosto una geometria più finemente scalata a livelli o scale olografici non locali in questo universo.

Come dicevano i Beatles (Lennon e McCartney, 1968):

“Più vai in profondità, più in alto voli, più in alto voli più in profondità vai.”

Ad ogni frequenza, RO Orq, la coscienza nel cervello si sta verificando nella geometria fondamentale dello spazio-tempo, situata nei microtubuli neuronali del cervello e guidata da processi metabolici.

Quando il sangue smette di scorrere, i microtubuli, inattivati ​​o distrutti (ad esempio, ECM / EFC, morte) a causa della mancanza di energia e della mancanza di ossigeno, è concepibile che le informazioni quantistiche che costituiscono la coscienza possano essere cambiate in piani più profondi e continuare puramente esistente nella geometria dello spazio-tempo, al di fuori del cervello, distribuito non localmente.

Il movimento della coscienza verso piani più profondi potrebbe essere responsabile della NDE / CFE, nonché possibilmente un’anima separata dal corpo.

5 – Attività cerebrale a fine vita

L’attività cerebrale gamma-sincrona sull’EEG è correlata alla normale coscienza.

I monitor in grado di misurare e rilevare la sincronicità gamma e altri correlati di coscienza sono stati sviluppati per l’uso durante l’anestesia per fornire un indicatore della profondità dell’anestesia e prevenire la consapevolezza intraoperatoria, vale a dire per prevenire i pazienti fai attenzione quando dovresti essere anestetizzato e incosciente.

Ad esempio il monitor “BIS” (Aspect Medical Systems, Newton MA) registra ed elabora l’EEG frontale per produrre un “indice bispettrale” digitale o un numero BIS su una scala da 0 a 100.  Un numero BIS pari a 0 equivale a silenzio EEG e 80-100 è il valore atteso in un adulto cosciente completamente sveglio con sincronia gamma.

Si raccomanda di mantenere un numero BIS compreso tra 40 e 60 per l’anestesia generale.  Il monitor “SEDLine” (Hospira, Lake Forest, IL) registra anche l’EEG frontale e produce un indice comparabile 0-100.

Negli ultimi anni, questi monitor sono stati applicati al di fuori dell’anestesiologia, ad esempio, per morire pazienti o vicino al momento della morte, rivelando una sorprendente attività cerebrale a fine vita.

In uno studio pubblicato sul Journal of Palliative Medicine, Chawla et al.  (2009) hanno riferito di sette pazienti in condizioni critiche il cui supporto vitale (farmaci, ventilazione meccanica) veniva ritirato, permettendo loro di morire in pace.

Secondo il protocollo, sono stati monitorati con un monitor del cervello BIS o SEDLine durante il processo di morte.  Durante il supporto vitale, i pazienti erano neurologicamente intatti, ma fortemente sedati, con numeri di BIS o SEDLine vicini a 40 o superiori.

Quando il supporto è stato rimosso, la BIS / SEDLine è generalmente diminuita a meno di 20 dopo diversi minuti, approssimativamente al momento della morte cardiaca.

Ciò era caratterizzato da una mancanza di pressione sanguigna misurabile o polso funzionale.  Quindi, alla morte, in tutti e sette i pazienti con morte cardiaca, si è verificata una raffica di attività, come indicato dal forte aumento della BRI o della SEDLine tra 60 e (nella maggior parte dei casi) 80 o superiore.  Dopo un periodo di tale attività che varia da 90 a 20 minuti, l’attività è scesa bruscamente a quasi zero.

Il numero SEDLine è derivato da un algoritmo proprietario che include i dati EEG.  In un paziente, i dati SEDLine sono stati analizzati e hanno rivelato esplosioni di attività cerebrale alla morte da cartolina tra cui la sincronia gamma, un indicatore della percezione cosciente.

Chawla et al. ha sollevato la possibilità che l’attività misurata alla morte cerebrale da cartolina potesse essere correlata con NDE / CFE. Naturalmente, i pazienti sono morti, quindi non abbiamo la conferma che si siano verificate tali esperienze.   

In un altro studio pubblicato sulla rivista Anesthesia and Analgesia, Auyong et al.  (2010) descrissero tre pazienti con lesioni cerebrali a cui era stato ritirato il supporto medico e ventilatorio prima della donazione di organi per “morte da cartolina” (Csete 2010)

Questi pazienti erano irrimediabilmente danneggiati al cervello, ma tecnicamente non erano cerebralmente morti.  Le loro famiglie hanno acconsentito al ritiro del sostegno e alla donazione di organi.  Questi pazienti potrebbero morire “naturalmente” dopo la rimozione del tutore, i loro corpi si precipitarono rapidamente alla chirurgia per la donazione di organi.

Tutti e tre i pazienti nello studio Auyong , prima della sospensione del supporto, avevano un numero BIS di 40 o inferiore, con uno vicino allo zero. Poco dopo il ritiro, vicino al momento della morte cardiaca, il numero della BRI è sceso al ribasso, quindi è salito a circa 80 in tutti e tre i casi, e vi è rimasto per 30-90 secondi.   

Il numero poi è tornato all’improvviso vicino allo zero, seguito in seguito dalla dichiarazione di morte e dalla donazione di organi.  Sono state prese in considerazione ed escluse varie fonti di artefatti per l’attività cerebrale a fine vita.

Ovviamente non possiamo dire se l’attività cerebrale alla fine della sua vita sia in realtà correlata a NDE / CFD, o forse anche all’anima che lascia il corpo.  Inoltre non sappiamo come si verifichi comunemente (dieci su dieci nei due studi citati).  A parte queste domande, rimane il mistero su come si verifica l’attività cerebrale nei tessuti metabolicamente morti, non ricevendo il flusso di sangue o ossigeno e mancando meccanismi per eliminare i metaboliti tossici.

Alcuni descrivono l’attività di fine vita del cervello come non funzionale, come la depolarizzazione neuronale diffusa.

Chawla et al.  È stato suggerito che un eccesso di potassio extracellulare potrebbe causare spasmi neuronali di attività “ultimo respiro” in tutto il cervello.  Un’altra causa suggerita è che è indotta dalla morte neuronale programmata indotta dal calcio dall’apoptosi.  Ma quelle spiegazioni sembrano incapaci di rendere conto della sincronia coerente organizzata su scala generale durante l’attività cerebrale di fine vita.

Se l’attività cerebrale alla fine della vita è correlata alla fenomenologia cosciente di ECM / CFE e / o all’anima che lascia il corpo, dobbiamo ancora affrontare la questione di come / perché l’attività cosciente o persino di attività sincronizzate di qualsiasi tipo sta accadendo nel cervello quasi morto.  Ma ci sono possibilità logiche.

I requisiti energetici per la coscienza possono essere piccoli rispetto alle funzioni cerebrali non coscienti, specialmente se la coscienza si verifica principalmente nei dendriti e nei corpi cellulari piuttosto che nel fuoco assonale.  L’ipossia neuronale e l’acidosi inattiverebbero le pompe ATPase di potassio sodico, evitando potenziali azioni assonali ma risparmiando temporaneamente la minore attività dell’energia dendritica.

La coscienza come processo quantico a bassa energia può prosperare temporaneamente se i meccanismi di decoerenza dipendenti dall’energia che la causano si deteriorano, provocando un’esplosione transitoria di coscienza aumentata.

Nel contesto di RO Orq, la coscienza si presenta come un processo a livello di geometria fondamentale dello spazio-tempo.  Quando il cervello è sotto coercizione, i suoi concepibili processi di informazione quantistica che compongono la coscienza si dissipano nell’universo generale non locale.

Una prospettiva dualistica, in cui un campo separato di informazioni spirituali indefinite costituisce coscienza al di fuori del corpo, potrebbe non essere necessario.

Una vita nell’aldilà, un’anima come informazione – un vero quantum che lascia il corpo e indugiò come fluttuazioni intrecciate su più scale o piani nella geometria dello spazio-tempo quantistico, può essere scientificamente possibile.

6 – Conclusione – L’anima quantistica


Tentativi della scienza e della filosofia convenzionali di basare la coscienza rigorosamente sulla fisica classica, respingendo la possibilità di  nonlocalità quantistica nella coscienza, inclusa la persistenza al di fuori del corpo come indicato dall’ECM / EFC, tradizione religiosa e memorie aneddotiche che suggeriscono la reincarnazione. 

Ma l’evidenza degli ultimi anni collega le funzioni biologiche dei processi quantistici, aumentando la probabilità che la coscienza dipenda dagli effetti quantici non locali sul cervello.

Ciò a sua volta suggerisce che il “problema difficile” della natura dell’esperienza cosciente richiede una visione del mondo in cui la coscienza oi suoi precursori sono componenti irriducibili della realtà, la geometria fondamentale dello spazio-tempo sulla scala di Planck. .

Max Planck (1931) era chiaroveggente quando disse: 

“Considero la coscienza come fondamentale. Non possiamo rimanere indietro.”

Le tradizioni vediche e altre tradizioni spirituali hanno ipotesi simili;  la coscienza e la conoscenza sono intrinseche all’universo.

Come ci sono arrivati?

La fisica Paola Zizzi ha proposto che il periodo di rapida inflazione durante il primissimo Big Bang fosse caratterizzato dalla sovrapposizione di molteplici universi possibili.  

Da E = fr / t, Zizzi (2004) ha calcolato che la fine dell’inflazione e la selezione di questo universo sono state causate da un momento cosciente cosmico in un momento particolare durante il Big Bang (il “Great Wow”).  

Forse i possibili universi erano collegati a un universo precedente, Penrose (2010) ha proposto in “Cicli di tempo”, il nostro universo mutando ed evolvendosi ad ogni rinascita.

Il modello di coscienza RO Orq di Penrose-Hameroff propone una connessione tra i processi cerebrali quantistici e la geometria fondamentale dello spazio-tempo.  In questo studio consideriamo RO Orq nel contesto di rapporti aneddotici di esperienze ECM / EFC, nonché prove circostanziali della vita nell’aldilà, della reincarnazione e del potenziale della coscienza quantistica nella geometria dello spazio-tempo.

Concludiamo che il concetto di “anima quantistica” è scientificamente plausibile.

L ‘anima quantistica” coinvolge la coscienza nel cervello come descritto da RO Orq, così come le caratteristiche non locali, tra cui:

  1. L’interconnessione attraverso intrecci tra esseri viventi e universo
     
  2. Contatto con saggezza cosmica / valori platonici incorporati come informazione quantistica nella geometria fondamentale dello spazio-tempo
     
  3. Coscienza come modelli in geometria spazio-temporale non frattale / olografica simile, capace di esistere su piani più profondi e su una scala indipendente dalla biologia

Presentiamo un approccio secolare e scientifico coerente con tutte le religioni e le scienze conosciute.

Con l’avvento della biologia quantistica, la nonlocalità nella coscienza deve essere presa sul serio, potenzialmente costruendo un ponte tra scienza e spiritualità. 

 Stuart Hameroff y Deepak Chopra

Fonte: http://www.quantumconsciousness.org/

Reinventare il Corpo, Risvegliare l'Anima
Versione nuova
Voto medio su 3 recensioni: Da non perdere
€ 19,50

Le Coincidenze
Per realizzare in modo spontaneo i propri desideri
Voto medio su 25 recensioni: Da non perdere
€ 9,90

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *