Luis Enrique, il Leader Stoico: Approfondimento dell’Allenatore Spagnolo su Questa Sua Filosofia
È uno dei miei allenatori preferiti e tutti i meriti acquisiti negli anni sono frutto di un lavoro che non é solo quello sviluppato sul campo di gioco, ma affonda le sue radici in un qualcosa di molto più profondo.
Toba60
Questo lavoro comporta tempo e denaro e senza fondi non possiamo dare seguito ad un progetto che dura ormai da anni, sotto c’è un logo dove potete contribuire a dare seguito a qualcosa che pochi portali in Italia e nel mondo offrono per qualità e affidabilità di contenuti unici nel loro genere.
Luis Enrique, il Leader Stoico
L’allenatore del PSG Luis Enrique Martinez ha abbracciato lo stoicismo e forse i suoi recenti risultati possono essere attribuiti almeno in parte alla sua padronanza del carattere e della compostezza di fronte alle avversità.
L’ex calciatore spagnolo e ora allenatore del PSG Luis Enrique si è imposto come una delle grandi personalità del calcio contemporaneo, e non solo per i suoi successi dentro e fuori dal campo. Luis Enrique si distingue per il suo carattere forte, la sua capacità incorruttibile di seguire i suoi principi e una certa integrità che è ammirata da molti;
Forse non sorprende sapere che Luis Enrique ha abbracciato i principi della filosofia stoica, un sistema di pensiero che ha guadagnato una notevole popolarità negli ultimi tempi. Le sue radici affondano in figure come Seneca ed Epitteto, i cui insegnamenti hanno acquisito un rinnovato interesse nella società contemporanea.
Non c’è dubbio che Luis Enrique un esempio di sincerità e tenacia – si sia immerso nei precetti dello stoicismo, trovando in essi un rifugio nei momenti di avversità, come la dolorosa esperienza di affrontare la malattia e la morte della figlia Xana. La sua devozione alla lettura di scrittori stoici riflette una ricerca personale di serenità e forza interiore nel mezzo della tempesta mediatica che circonda la sua carriera.
L’interesse di Luis Enrique per lo stoicismo è emerso prima della Coppa del Mondo del 2022, quando nelle sue vite sulla piattaforma Twitch parlava costantemente di questa filosofia e citava alcuni dei suoi autori. Luis Enrique ha sottolineato l’importanza di comprendere a fondo gli insegnamenti stoici, sfidando la percezione comune che siano freddi e insensibili. Piuttosto, sottolinea l’idea centrale dello stoicismo: l’azione. Questa corrente filosofica sottolinea la necessità di agire con rettitudine e di concentrarsi su ciò che può essere controllato, mettendo da parte ciò che sfugge al controllo umano.
Questo approccio si riflette nell’atteggiamento di Luis Enrique come allenatore, che dà priorità alla concentrazione sul gioco e sulle azioni sotto il suo controllo, senza farsi distrarre dalle circostanze esterne. Un esempio di ciò si può vedere nel fatto che non si lamenta con l’arbitro e non parla tanto dell’avversario. Al contrario, durante i quarti di finale di Champion League, l’allenatore del Barcellona Xavi ha perso le staffe e si è fatto espellere, mentre Luis Enrique è rimasto fermo sulle sue posizioni, sicuro che sarebbe uscito trionfante di fronte alle avversità, con una temperanza ammirevole;
La rinascita dello stoicismo nella cultura contemporanea non è una coincidenza. In un mondo segnato dall’incertezza e dall’agitazione, molti trovano in questa filosofia una bussola per affrontare la sofferenza e trovare la pace interiore. La sua enfasi sul contenimento delle emozioni e sulla ricerca della serenità risuona soprattutto in una società satura di stimoli e di ritmi incalzanti.
Negli ultimi anni, e soprattutto durante la pandemia, la vendita di testi come le “Meditazioni” di Marco Aurelio è salita alle stelle, raggiungendo cifre impensabili fino a pochi decenni fa.
Lo stoicismo è una preparazione o una sorta di medicina psicologica preventiva contro ciò che di fatto è inevitabile. Quell’eccedenza che provoca appunto ogni gamma di insoddisfazione umana. Richiede la temperanza, spesso caratterizzata come un modo freddo di affrontare gli eventi della vita, perché suggerisce un approccio al bene non basato su ciò che accade e forse dovrebbe accadere, ma su ciò che accade come se stessi, ciò che è “eph’hēmin”, di noi. Lo stoico non cerca di analizzare ciò che gli accade, ma come ha valutato e può valutare i fatti, come si spiega per acquisire saggezza interiore, un approccio che ha il chiaro scopo di trovare la migliore sistemazione morale e psichica possibile.
Luis Alberto Hara
Fonte: pijamasurf.com
SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO:
IBAN: IT19B0306967684510332613282
INTESTATO A: Marco Stella (Toba60)
SWIFT: BCITITMM
CAUSALE: DONAZIONE