toba60

Niklas Maak: L’Architetto che Indaga sui Data Center Ombra: “Ci Controllano e non Sappiamo Dove Sono”

Mentre il pianeta è immerso in una Matrix che rende vana ogni speranza di uscire da una virtuale conoscenza di quello che ci sta intorno, gli strumenti che danno vita ad un mondo sempre più estraneo al genere umano, è sempre più celato agli occhi di chi ora non sa proprio dove posare il suo sguardo.

Toba60

Ci Controllano e non Sappiamo Dove Sono”

BERLINO. Ma quali sono i grandi edifici nelle città del XXI secolo che riflettono il potere tecnologico? “In realtà, il potere è nel cloud, ma il cloud non è intangibile, è un edificio, molti edifici”, spiega Niklas Maak.

Niklas Maak,

Questo scrittore e architetto tedesco che insegna ad Harvard e all’Università di Francoforte non parla di internet come di un insieme di edifici metaforici, ma di edifici molto reali che ha studiato a fondo e che, allo stato attuale, considera una minaccia alla democrazia, ha detto a El Confidencial.

“I data center sono gli edifici più importanti del 21° secolo in termini di potenza, ma sono fatti per passare inosservati, sono giganti orizzontali nascosti in mezzo a deserti o aree rurali per essere invisibili”, spiega Maak. “C’è stato molto interesse da parte delle aziende tecnologiche nel rendere invisibili questi centri di potere fisico”, aggiunge mentre camminiamo intorno al Collegio degli Architetti di Madrid dove abbiamo condotto l’intervista. “La spiegazione più noiosa è che sono così appartati per ragioni di sicurezza”. Secondo Maak, ci sono anche altre ragioni meno confessabili.

Nel 2019, c’erano più di tre milioni di data center negli Stati Uniti e alcuni dei più grandi avevano una superficie di più di 25 km2. 25 chilometri! “Questi edifici giganti che servono come centri dati sono una nuova tipologia di edifici. Se li mettessimo in verticale sarebbero più grandi di qualsiasi grattacielo”, aggiunge. Dove sono questi edifici, che aspetto hanno, perché sappiamo così poco o niente di questi edifici che accumulano tutte le informazioni che riversiamo nella rete?

Architettonicamente, gli enormi data center o “cyber farm”, come li chiama Maak, gestiscono la nostra vita quotidiana, ma lui ha iniziato a indagare su di loro quando si è reso conto che non stanno giocando un ruolo rilevante nel dibattito urbano, nell’arte o nell’architettura delle città. Le grandi aziende e le istituzioni hanno tradizionalmente avuto edifici simbolici, ma i data center spesso cercano di passare inosservati, che siano persi nel deserto del Nevada o ad Albacete.

“Perché non ne sappiamo quasi nulla se sono in realtà fortezze tecnologiche, l’equivalente moderno dei castelli del Medioevo?”, si chiede questo architetto e saggista, che oltre ad essere stato redattore d’arte e architettura della Frankfurter Allgemeine Zeitung, è autore del romanzo ‘Technophoria’ (Carl Hanser, 2020), una distopia tragicomica che è diventata un bestseller in Germania e il cui adattamento in una serie televisiva è in fase di ripresa e uscirà il prossimo anno.

Nel suo ultimo saggio, ‘Server Manifesto – Data center Architecture and the future of democracy‘ (Hatje Cantz Verlag, 2022), Maak analizza perché questi enormi e decisivi data center sono allo stesso tempo invisibili alla maggioranza: “Sono il centro di potere del nostro tempo, il potere tecnologico, ma sono progettati per essere invisibili nel dibattito pubblico”.

Secondo la sua ricerca, questo non è un caso: “I dati occupano uno spazio fisico, per quanto la solita retorica di queste aziende parli di una ‘nuvola’ con retorica celeste, come se i dati fossero al sicuro in cielo a galleggiare nello spazio. In realtà, quando state guardando un film o ascoltando musica in streaming, qualcosa sta accadendo in questi centri dati. Chiamiamo il cloud la nuvola perché l’invisibilità è un trucco del potere tecnologico in modo che non ci chiediamo cosa stanno facendo con i nostri dati”.

In ‘Server Manifesto’ solleva problemi molto tangibili con l’archiviazione dei dati. Come l’incendio che ha distrutto un edificio OHV a Strasburgo nel marzo 2021, uno dei più importanti centri dati in Europa. Siamo consapevoli di quanto il mondo digitale dipenda dal mondo fisico? Molti di quei dati sono fisicamente svaniti quella notte. Si sono persi, perché l’idea della nuvola può essere molto rassicurante ma non è reale”, insiste. Ci sono stati siti web che sono scomparsi, alcuni di enti pubblici francesi. “Quello che c’era quella notte nell’incendio che ha distrutto quel data center era una nuvola, ma una nuvola di fumo, come metafora del passaggio dall’era della combustione agli schermi digitali, in strutture virtualmente invisibili che controllano le nostre vite ma non sappiamo dove sono.

DOMANDA: Quali sono le conseguenze di questa invisibilità architettonica, e non è semplicemente che i data center si trovano fuori mano perché è più economico collocarli lontano dalle città e hanno queste forme grigie, a volte anche mimetiche con l’ambiente, non perché siano nascosti, ma perché è più pratico?

RISPOSTA. In gran parte, l’invisibilità è così che non ci facciamo tante domande sui nostri dati. Questi edifici sono sempre più grandi e anonimi. Per la prima volta, il centro del potere (e i dati sono ormai il centro del potere) vuole essere anonimo e invisibile. Questo ha implicazioni sociali e politiche, ma anche ecologiche, perché internet è molto inquinante. Essere connessi alla rete tutto il tempo, guardare cose in streaming, memorizzare il numero di passi che fai su un braccialetto, o estrarre bitcoin è molto inquinante, perché tutti quei dati sono memorizzati e hanno bisogno di enormi sistemi di raffreddamento.

Ma finché sembra che internet sia qualcosa di etereo che accade solo sullo schermo, non ci preoccuperemo dell’impronta di carbonio di queste aziende. La nuvola inquina, ma la chiamano nuvola per farla sembrare pulita ed eterea, quando in realtà se guardiamo cosa inquina sarebbe una nuvola di ciminiere molto grandi che divorano energia. Inquina più internet di tutto il traffico aereo. Quindi dobbiamo guardare ai data center anche a causa del cambiamento climatico.

D. Dare un “mi piace” inquina?

R. Se internet fosse un paese, sarebbe appena dietro gli Stati Uniti e la Cina in termini di consumo di energia e di emissioni di gas serra. Le gigantesche fattorie di dati rappresentano il 2% dell’effetto serra. Alcuni paesi come Singapore vogliono già vietare la costruzione di data center sul loro territorio e ci sono aziende tecnologiche che stanno cercando di operare con energia verde, per affrontare queste critiche.

Data Center Israele

Apple sta costruendo fattorie solari e Microsoft vuole far funzionare i suoi server in modo indipendente sul fondo dell’oceano, senza intervento umano diretto. Possiamo immaginare quell’inaccessibilità quasi come romantica: laggiù, nelle profondità blu, ci saranno i nostri messaggi e film, foto di famiglia, messaggi… Ma la verità è che lì, sotto il bagliore delle onde, avremo una parte del nostro cervello esternalizzata. Stiamo lasciando che una parte del nostro processo decisionale diventi invisibile e ingovernabile, nelle mani di aziende private che non ci dicono cosa fanno con i nostri dati. Questo è un problema per la libertà individuale e anche per la democrazia.

D. Perché pensa che il fatto che i server non siano visibilmente presenti nell’architettura delle città abbia conseguenze sulla nostra democrazia? Perché è un pericolo?

R. Una volta, quando si arrivava in una città, si sapeva dov’era il centro del potere di quel luogo, che fosse il municipio, il palazzo o i grandi grattacieli come a Manhattan. Ma la rivoluzione digitale sta cambiando tutto in modo sempre meno trasparente. Le server farm sono strutture in cui se ci passi vicino non sai cosa c’è dentro. E dentro ci sono tutte le informazioni su ciò che ci piace, ciò che non ci piace, ciò che compriamo e persino i dati sull’acqua, i trasporti, le infrastrutture strategiche delle città… Il fenomeno che più sta plasmando la nostra civiltà è diventato invisibile.

Noi cittadini non dovremmo sapere dove sono i nostri dati e a quale organizzazione appartengono? Amazon, per esempio, fa più soldi immagazzinando i nostri dati che inviando pacchi. Il loro vero grande business è l’archiviazione dei dati. Lo raccolgono e lo elaborano come proprietà privata per prevedere il comportamento dei cittadini. La sovranità politica, tecnologica ed economica è a rischio se non ripensiamo a chi conserva tutti i nostri dati, come e per quale scopo.

D. Come si può riconquistare questa sovranità?

R. Raccogliere dati è una grande cosa, può essere molto buona e molto utile. Non sono contro i cellulari e la tecnologia, al contrario. Ma dobbiamo capire come funziona. Abbiamo bisogno di nuove leggi per regolare la memorizzazione di algoritmi comportamentali predittivi e più educazione in modo che le persone capiscano come fare buon uso dei loro dati. La mancanza di preoccupazione che tutti condividiamo nel premere “accetta” su tutti i termini d’uso senza sapere dove vanno a finire quei dati e quale beneficio generano è il primo successo della manipolazione di queste aziende che promettono libertà e minano l’autodeterminazione. I dati che sono dedicati a prevedere il comportamento umano non dovrebbero essere nelle mani di aziende che possono fare quello che vogliono con quei dati.

D. Quindi le città intelligenti non sono così intelligenti come dicono di essere?

R. Dovremmo essere preoccupati. A Dresda, Volkswagen sta collaborando all’introduzione di auto elettriche in città, ma la domanda dovrebbe essere se la città ha davvero bisogno di più auto in futuro o se il modello di mobilità deve essere ripensato in modi meno inquinanti e più efficienti del bisogno di una massa di due tonnellate per trasportare una o due persone. Delegare la progettazione del futuro delle città alle aziende non è innovativo, perché ci venderanno ciò che sanno già fare, che non è necessariamente ciò che è più necessario in una città, né ciò che le nuove tecnologie ci permettono di sviluppare. Non dobbiamo definire il futuro con le strutture ereditate dal passato. Gli algoritmi possono aiutarci molto, ma dobbiamo ripensare a come vogliamo usarli. Le città intelligenti devono ripensare a ciò che le rende veramente tali.

D. Dobbiamo anche cambiare il quadro legislativo?

R. Abbiamo bisogno di leggi che proteggano i cittadini dall’uso di quei dati. Come si stabilisce la proprietà di quei dati e l’uso che ne viene fatto? La maggior parte dei politici non capisce da un punto di vista tecnico cosa succede a questi dati e quindi non è in grado di legiferare correttamente. Ma questo vale non solo per le grandi istituzioni, ma anche per i piccoli comuni che si stanno sviluppando come “città intelligenti”. Questi sindaci non si stanno chiedendo cosa succede se i dati sulla mobilità di tutti i loro cittadini o i dati sul consumo di acqua o elettricità passano nelle mani di una società privata? Stiamo lasciando il futuro nelle mani delle aziende private, ma abbiamo bisogno di sovranità tecnologica. Stiamo dando via i nostri dati alle aziende e poi paghiamo i servizi che queste aziende tecnologiche ci danno sfruttando i nostri dati. Paghiamo due volte. La capacità di governare le città non è più possibile senza l’accesso ai dati, ma i governi stanno delegando completamente la gestione di questi algoritmi alle aziende private.

D. Cosa significa la sua proposta che abbiamo bisogno di spazi pubblici in cui sperimentare il digitale? Che ruolo può giocare l’architettura in queste soluzioni?

R. Proprio come le biblioteche erano costruite in modo che le persone potessero avere accesso alla lettura e all’istruzione, nell’era digitale abbiamo bisogno di edifici che ci permettano di capire come funzionano i dati e cosa significa per la democrazia. Se i dati sono i tesori dell’era digitale, dobbiamo reclamare spazi pubblici per sperimentarli e reclamare la governance digitale per le persone. Le server farm in sé, come edificio, non sono il problema. Non è il crimine, è la scena del crimine. È quello che succede all’interno che dovrebbe preoccuparci, perché dovrebbe essere più trasparente e regolamentato.

Per questo Maak pensa che i comuni dovrebbero costruire centri civici che rendano visibili i dati. Non parla di questo edificio in teoria o come un’architettura simbolica e immaginativa, ma come un centro per l’era digitale. Con i suoi studenti di architettura ha lavorato su diversi modelli di design, alcuni più utopici di altri. Niklas Maak propone una specie di Centro Pompidou per i dati. Un luogo pubblico dove le persone nelle loro città possono andare per capire come funzionano gli algoritmi e sperimentarli, con accesso alle informazioni necessarie per sapere chi controlla l’intelligenza artificiale, le piattaforme e il cloud; una server farm che rende visibile l’invisibile come luogo di attivazione politica. “Un centro civico per l’era digitale dovrebbe essere un luogo dove anche i politici possano capire la digitalizzazione”, spiega Maak.

Servermanifiest” lascia più domande che risposte, che è ciò che il futuro è, ponendo molte domande: come può la gente avere sovranità se non possiede i propri dati? È democratico che algoritmi in mani private cerchino continuamente di prevedere il nostro comportamento? Quali nuove forme di democrazia partecipativa sono possibili? Il suo manifesto sul pericolo degli algoritmi sarà in vendita il mese prossimo.

Su Amazon, naturalmente.

Niklas Maak

Fonte: Newsletter del XXI secolo

Abbiamo bisogno della vostra collaborazione ! Contiamo su di voi per un supporto economico necessario per finanziare i nostri rapporti investigativi. Se vi piace quello che facciamo, un abbonamento mensile è un riconoscimento a noi per tutto lo sforzo e l’impegno che ci mettiamo.

SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO:
IBAN: IT19B0306967684510332613282
INTESTATO A: Marco Stella (Toba60)
SWIFT: BCITITMM
CAUSALE: DONAZIONE

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *