Notizie Relative All’addestramento di un Silenzioso Esercito il Quale fa di Voi Tutto Quello che Vuole
Quella che poniamo alla vostra attenzione è un indagine che non potevamo liquidare in poche righe, ci dispiace!
Ma se avete la determinazione e volontà di leggere sino in fondo l’articolo, noi della redazione intendiamo offrire voi uno spunto di riflessione……

……….qualora noi pubblicassimo la documentazione dei servizi segreti riferiti al governo in carica in Italia, ”intercettazioni telefoniche incluse”, (Lo possiamo fare in ogni momento!) voi come reagireste ?
Mentre pensate sulla questione vi suggeriamo di spegnere il cellulare il Televisore e cominciate a vivere finalmente la vostra vita una buona volta e non quella degli altri!
Toba60
Attenzione!
Non sottovalutate questo passaggio molto importante, farlo significa porre la base per non poter godere in futuro di un lavoro attualmente consultato quotidianamente in oltre 140 paesi da tutto il mondo e siamo convinti che non è questo che ognuno di voi desidera..
Il governo e le organizzazioni Big Tech come Google, Facebook, Twitter e PayPal stanno cercando di mettere a tacere e chiudere Toba60.
Sappiate che il vostro supporto economico è fondamentale affinché noi possiamo continuare a portarvi i fatti che il Mainstream si rifiuta di…
Non siamo finanziati dal governo per pubblicare bugie e propaganda per conto loro come i media tradizionali.
Al contrario, contiamo di agire in totale autonomia ed è pertanto importante per noi che vi sia il vostro impegno partecipativo nel sostenerci in quelli che sono i nostri sforzi il cui unico fine é portarvi un giornalismo d’inchiesta onesto e affidabile
È sicuro, veloce e facile…
Staff Toba60

Addestrare un esercito silenzioso
Come un dipartimento universitario londinese sta formando controllori e manager dei social media a livello globale.
Il Dipartimento di studi bellici del King’s College di Londra, che conta tra il suo personale ufficiali della NATO ed ex ministri del governo ed è noto per la formazione delle migliori spie occidentali, fornisce anche la forza lavoro per molte delle più grandi aziende di social media. Tra questi, naturalmente, Facebook, TikTok, Google e Twitter.

Uno studio dei database professionali e dei siti web dedicati all’occupazione rivela un’ampia rete di laureati in studi bellici che ricoprono molti dei posti di lavoro più influenti nel settore dei media, costituendo un esercito silenzioso di individui che influenzano ciò che la gente vede (e non vede) sui feed dei social media.
Scuola di spionaggio
In un imponente edificio vicino alle rive del Tamigi, nel centro di Londra, la School of War Studies è il cuore dell’establishment britannico. Il personale attuale comprende l’ex Segretario Generale della NATO, l’ex Segretario alla Difesa del Regno Unito e una serie di ufficiali militari della NATO e dei Paesi alleati alla NATO.
È anche un terreno di addestramento preferito dalle agenzie di intelligence.
Un rapporto del 2009 pubblicato dalla CIA ha descritto quanto sia vantaggioso “utilizzare le università come mezzo di formazione degli informatori”, scrivendo che “l’esposizione a un ambiente accademico, come il Dipartimento di studi bellici del King’s College di Londra, può aggiungere una grande quantità di informazioni che potrebbero essere più difficili da fornire all’interno del sistema governativo”, affermando anche che i professori del dipartimento hanno “un’ampia e variegata esperienza nell’intelligence”.
Cosa gli analisti devono capire
Nel 2013, l’allora Segretario alla Difesa ed ex Direttore della CIA Leon Panetta ha tenuto un discorso al dipartimento. “Apprezzo profondamente il lavoro che state facendo per educare e formare i nostri futuri leader della sicurezza nazionale, molti dei quali sono presenti in questa platea”, ha detto, aggiungendo che l’espansione della tecnologia, della sorveglianza e della guerra informatica è fondamentale.

I legami del Ministero con i Servizi Segreti.
Inoltre, l’Università ha ammesso liberamente di aver stipulato accordi di finanziamento segreti con il Ministero degli Esteri e il Ministero della Difesa del Regno Unito. Tuttavia, ha rifiutato di fornire ulteriori dettagli su questi contratti, dichiarando all’agenzia di stampa investigativa Declassified UK che farlo avrebbe potuto minare la “sicurezza nazionale”.
Il Dipartimento di Studi sulla Guerra svolge un ruolo chiave nella produzione delle agenzie di intelligence dell’Occidente, ma forma anche molti dei migliori giornalisti del mondo, nonché i gestori dei social media, che hanno il compito di proteggerci dalla disinformazione diffusa da altri. Per vedere e imparare solo la loro disinformazione e propaganda.
In quanto tale, è una parte centrale della nuova guerra dell’informazione ad alta tecnologia in corso tra la Russia e l’Occidente, in cui lo Stato di “sicurezza nazionale” sta assumendo sempre più il controllo fascista e totalitario dei media con il pretesto di “proteggerci” dal Cremlino.

Ogni anno, il dipartimento forma circa 1.000 studenti, molti dei quali sono diventati alti comandanti militari, capi dell’intelligence e funzionari governativi, sia in Occidente che in Paesi diversi come la Giordania, la Nigeria e Singapore. Sempre più spesso, un gran numero di laureati in studi bellici trova lavoro nei media più influenti su entrambe le sponde dell’Atlantico e nella Silicon Valley.
Tra le aziende di social media in cui i laureati in studi bellici esercitano un’influenza significativa, il leader è Facebook (ora rinominato Meta). Ad esempio, mentre lavorava ad alti livelli nel governo del Regno Unito, Mark Smith ha seguito gli studi post-laurea nel dipartimento, che ha completato nel 2009. Tra il 2007 e il 2017 ha lavorato per il Ministero della Difesa, il Ministero degli Esteri e la Segreteria per la Sicurezza Nazionale.
Secondo il suo profilo LinkedIn, è stato dislocato all’estero per tre volte come consulente politico di alti comandanti militari della NATO ed è stato una figura chiave nella strategia di risposta all’ISIS e ad altri gruppi terroristici, oltre ad aver lavorato alla risposta del Ministero della Difesa alla questione dell’indipendenza scozzese.
Nel 2017, Smith è passato direttamente dal governo a Meta, dove ora è direttore globale della gestione dei contenuti globali, il che gli conferisce un notevole potere nel dettare ciò che viene permesso e censurato dalla più grande piattaforma multimediale e di notizie del mondo.
Il direttore globale della strategia di risposta di Facebook è anche un ex studente di studi bellici. Dopo la laurea, Caitlin Baker si è occupata di politica antiterroristica in Medio Oriente presso l’Ufficio del Segretario alla Difesa a Washington, D.C., e come direttore per la Giordania e il Libano presso il Consiglio di Sicurezza Nazionale della Casa Bianca. Tra il 2015 e il 2017 è stata anche consulente per la politica del Medio Oriente del vicepresidente Joe Biden.
In quel periodo, l’amministrazione ha rapidamente ampliato il suo programma di aerei senza pilota, arrivando a bombardare sette Paesi contemporaneamente. Nell’ottobre 2017, Baker è passato senza soluzione di continuità dall’Ufficio del Segretario della Difesa a lavorare per il team di risposta strategica di Facebook, diventando direttore globale.
Il team di risposta strategica decide come Facebook risponderà a eventi globali come elezioni, guerre e colpi di stato, determinando quali contenuti saranno consentiti e quali opinioni saranno vietate o soppresse.
Ci sono molti altri laureati in Studi di Guerra che occupano posizioni influenti su Facebook, come ad esempio:
Louis Babington-Reynolds, direttore delle politiche pubbliche delle Organizzazioni pericolose.
Monica Thurmond Allen, direttore delle politiche pubbliche per le campagne e i programmi.
Claire Akkaoui, responsabile dell’informazione per Europa, Medio Oriente e Africa. Olivia Minor, analista di intelligence per Europa, Medio Oriente e Africa.
Évia Orlando, responsabile del progetto Rischio Imminente. Fiona Moodie, responsabile della consulenza legale in materia di regolamentazione.
Dane Roth, responsabile del programma di pianificazione. Kettianne Cadet, responsabile del programma People Experience.
Sebbene questo non significhi certo che tutti i soggetti elencati siano funzionari governativi o che non siano dipendenti esemplari, questo collegamento arriva in un momento in cui Facebook si sta rapidamente intrecciando con lo Stato della “sicurezza nazionale”. Nel 2018 l’azienda ha annunciato che, nel tentativo di combattere le fake news, stava collaborando con il think tank della NATO, il Consiglio Atlantico, in un accordo che conferisce a quest’ultimo un’influenza significativa sui contenuti della piattaforma.
Oggi, il capo dell’intelligence di Facebook è l’ex addetto stampa della NATO. Uno studio pubblicato nel luglio del 2022 ha illustrato come l’azienda abbia assunto decine di ex funzionari della CIA, molti dei quali ora ricoprono le posizioni politicamente più sensibili all’interno dell’azienda e sono responsabili di decidere ciò che miliardi di utenti vedono ogni giorno.
TikTok
I laureati militari ricoprono o hanno ricoperto diverse posizioni influenti sulla piattaforma video TikTok. Tra questi, Haniyyah Rahman-Shepherd, analista di intelligence che si occupa di rilevamento delle minacce e di tracciare i discorsi d’odio, l’estremismo e la disinformazione; Michelle Caley, responsabile della strategia dei contenuti; Manish Gohil, ex analista dei rischi per TikTok; Alexandra Dinca, responsabile delle indagini; Jeanne Sun, responsabile del programma di sicurezza; e Tom Dudley, responsabile della sicurezza fisica.
Scott O’Brien, invece, ha lavorato sia per Facebook che per TikTok, inizialmente come analista di intelligence per Facebook, dove si è specializzato in “indagini sui diritti umani” in “Paesi a rischio”, secondo il suo profilo LinkedIn. Ora è analista di intelligence e scopritore di influenze presso TikTok. In precedenza, aveva lavorato per la famigerata agenzia di intelligence Pinkerton.
Ultimamente, TikTok sta ricevendo una notevole attenzione da parte del governo. Dalle minacce dell’amministrazione Trump di vietare completamente la piattaforma alla notizia che il presidente Biden ha informato le “star” di TikTok su come coprire la guerra in Ucraina, il governo degli Stati Uniti ha apparentemente fatto una svolta di 180 gradi sull’app. Ciò è avvenuto nello stesso momento in cui l’azienda ha iniziato ad assumere un gran numero di funzionari governativi in posizioni chiave, tra cui persone della NATO, della Casa Bianca e della CIA.
Twitter e Google
Twitter ha un numero relativamente basso di laureati in Studi di Guerra. Alcuni, tuttavia, occupano posizioni importanti. Per esempio, il direttore del programma globale Sean Ryan descrive il suo ruolo come “la guida di un team di programma globale che guida una comprensione olistica del panorama dinamico dei rischi e delle minacce di Twitter, operando a livello di cyber, fisica, intelligence, piattaforma, policy, salute e reputazione”. Si sottolinea che la sua analisi “informa il processo decisionale della leadership strategica e supporta le politiche chiave di più team”.
Anche il direttore del rischio insider e delle indagini di Twitter, Bruce A., è un ex uomo della KCL. Bruce A. ha trascorso 23 anni all’FBI come agente speciale di vigilanza, lasciando l’agenzia nel 2020 per passare direttamente a Twitter.
Bruce è una delle decine di agenti e analisti dell’FBI assunti da Twitter negli ultimi anni – la maggior parte dei quali si è ritrovata a occuparsi di aree politiche particolarmente sensibili come la sicurezza, la moderazione dei contenuti e la fiducia, dando di fatto al Bureau un’influenza significativa sui contenuti e sulle prospettive della piattaforma.
Google impiega anche diversi laureati in studi di guerra, tra cui il responsabile della politica di intelligence per l’Asia e il Pacifico Jean-Jacques Sahel, il consulente politico Grant Hurst e l’analista delle minacce globali Jessica O.
Giornalismo
Per un singolo dipartimento di una singola università, l’impatto che il Dipartimento di Studi sulla Guerra ha avuto sul campo del giornalismo è notevole. Il dipartimento è ben al di sopra delle sue possibilità, con ex allievi nella maggior parte dei principali media del mondo, tra cui CNN, NBC News, New York Times, Reuters e Wall Street Journal, oltre a un certo numero di persone che lavorano per l’emittente statale britannica BBC.
In effetti, sembra che se l’obiettivo è entrare nel campo del giornalismo, una laurea presso il Dipartimento di Studi sulla Guerra sia più utile di una laurea presso il Dipartimento di Cultura, Media e Industrie Creative del King’s College di Londra, la scuola di giornalismo de facto. Alcuni di questi giornalisti si sono fatti valere con gli organi investigativi Bellingcat e Graphika, entrambi finanziati dal governo degli Stati Uniti e che pubblicano rapporti discutibili che demonizzano nazioni ufficialmente ostili.
Almeno sei dipendenti o collaboratori di Bellingcat – tra cui Cameron Colquhoun, Jacob Beeders, Lincoln Pigman, Aliaume Lero, Christiaan Triebert e il ricercatore senior Nick Waters – hanno svolto studi post-laurea presso il dipartimento. In effetti, il fondatore di Bellingcat Elliot Higgins si è unito al Dipartimento di studi sulla guerra nel 2018 come visiting research fellow.
Graphika, nel frattempo, è sovraffollata di laureati in studi bellici della KCL. Insieme, questi due gruppi elaborano rapporti di “intelligence” che mettono in guardia da azioni dannose commesse dalla Russia o da altri Stati ufficialmente nemici, il tutto finanziato silenziosamente dallo stesso Stato di “sicurezza nazionale” statunitense.
Relazione con lo Stato
Il Dipartimento di Studi sulla Guerra pubblica lavori simili a Graphika. In effetti, la sua abilità è stata determinante nel propagandare l’idea delle Fake News sull’interferenza russa nelle elezioni americane, essendo la fonte di molte delle più ampie affermazioni sulla presunta influenza di Mosca sulla società americana.
I rapporti pubblicati dal dipartimento accusano la Russia di condurre una campagna di “guerra informativa-psicologica” e consigliano di aumentare le spese militari e di ribadire l’impegno della NATO a contrastare la Russia. Il professor Thomas Rid ha persino testimoniato davanti al Comitato ristretto del Senato sull’intelligence sull'”arte oscura” dell’ingerenza russa e ha condannato WikiLeaks e i giornalisti dei media alternativi come agenti senza scrupoli della disinformazione. (sic)
Molte delle organizzazioni descritte di seguito sono state anche identificate come membri proposti di un nesso di “contro-propaganda” allineato ai governi occidentali che si sperava venisse creato dalla rete EXPOSE. EXPOSE era, secondo quanto riferito, un’iniziativa segreta finanziata dal governo britannico che avrebbe riunito giornalisti e agenti statali in un’alleanza per plasmare il discorso pubblico in modo favorevole alle priorità dei governi occidentali.

Il dottor Neville Bolt del Dipartimento di Studi sulla Guerra ha fatto parte del gruppo consultivo preliminare dell’organizzazione, insieme a Graham Brookie del Consiglio Atlantico (think tank della NATO) e Ben Nimo, ex direttore della ricerca di Graphika e attuale capo del servizio di intelligence di Facebook. Nel frattempo, il personale di Bellingcat fornirà un supporto formativo.
L’anno scorso ha descritto in dettaglio come gran parte della sfera pubblica, dalle organizzazioni di social network come Facebook, Twitter e TikTok ai principali motori di ricerca come Google, ai think tank e alle agenzie di fact-checking, sia silenziosamente molto più legata allo Stato di “sicurezza nazionale” di quanto non sembri.
Il Dipartimento di Studi sulla Guerra del King’s College di Londra è una parte importante di questo nesso sostenuto dallo Stato. È uno sportello unico per la formazione di molte spie, funzionari di think tank, giornalisti e ricercatori di intelligence presumibilmente indipendenti che si sono trovati in prima linea nella nuova guerra dell’informazione.
In poche parole, un dipartimento composto da ex e attuali ufficiali militari forma le persone che producono le notizie (giornalisti), quelle che le manipolano (funzionari dell’intelligence) e quelle responsabili di distinguere i fatti dalla finzione e di identificare la “disinformazione” (gestori dei social media). Ce ne sono troppi nel sistema. Nel frattempo, mettono costantemente in guardia dalla minaccia di operazioni di influenza (straniere) sostenute dallo Stato.
Per essere chiari, la propaganda del Cremlino è reale, ma la sua portata è probabilmente ridotta rispetto alle massicce campagne di disinformazione scatenate dagli Stati occidentali con il pretesto della “sicurezza nazionale”. E il Dipartimento di Studi sulla Guerra è una parte fondamentale di questa nuova guerra invisibile dell’informazione.
Ed ora andiamo sul Fronte Statunitense
I file trapelati mostrano che il “Ministero della verità” del DHS continua a vivere in segreto
Il 31 ottobre, i giornalisti Lee Fang e Ken Klippenstein hanno pubblicato una serie di documenti trapelati che rivelano come, negli ultimi anni, il desiderio e la capacità – del Dipartimento della Sicurezza Nazionale (DHS) di porre un freno alla libertà di parola sia online che offline sia aumentato in modo significativo.
In questo modo, un dipartimento governativo apparentemente fondato per difendere gli americani dalla violenza dei terroristi è diventato la più grande minaccia alla libertà di parola negli Stati Uniti. Inoltre, il DHS è attivamente supportato in questa missione maligna dalle principali aziende tecnologiche.
Questi documenti dimostrano che i funzionari ai più alti livelli del Dipartimento stanno manovrando per stabilire una stretta decisiva sul flusso di informazioni nei notiziari e sulle piattaforme dei social media, cooptando e infiltrando gruppi della società civile come “camere di compensazione” per la propaganda governativa e ingannando costantemente gli americani sulle loro vere intenzioni.
Inoltre, si stanno preparando a impiegare la tecnologia invasiva sviluppata dalle forze speciali israeliane per spiare le opinioni e le dichiarazioni dei cittadini di tutti i giorni – e forse lo stanno già facendo.
Con lo spettro della “disinformazione” che viene evocata quasi quotidianamente come una grave minaccia per la salute e la sicurezza pubblica, e con le definizioni del presunto fenomeno che cambiano continuamente a seconda delle esigenze politiche, non si sa chi potrebbe essere bollato come nemico dello Stato e sottoposto a sorveglianza, molestie, censura o peggio, come risultato di questo pericoloso cambiamento.
I documenti più esplosivi riguardano la nascita del controverso DHS Disinformation Government Board (DGB) e la sua continuazione attraverso altri mezzi dopo la presunta chiusura.
Il lancio del Comitato, nell’aprile di quest’anno, è stato accolto con grande clamore dal mainstream. Giornalisti aziendali, opinionisti e funzionari governativi hanno salutato l’iniziativa come un’innovazione rivoluzionaria nella lotta contro la “disinformazione” nazionale ed estera, con elogi lusinghieri riservati al suo capo Nina Jankowicz, una 33enne ex consulente per le comunicazioni del governo ucraino.

Tuttavia, la chiarezza sull’esatto scopo, sulle funzioni, sul budget e sugli obiettivi del Consiglio non è stata inizialmente raggiunta, rafforzando notevolmente le già ampie ansie di individui e organizzazioni al di fuori della bolla mediatica. I gruppi per i diritti e i legislatori dissidenti hanno sollevato preoccupazioni sostanziali e vitali sulla sua costituzionalità e sulla possibilità che serva come meccanismo di censura statale. Sono stati fatti molti paragoni con l’incubo del Ministero della Verità di George Orwell.
La vergognosa storia di Jankowicz di diffamare le testate giornalistiche indipendenti, come The Grayzone, come “disinformazione russa”, i folli attacchi a WikiLeaks e al suo fondatore incarcerato Julian Assange, l’entusiastico sostegno al fraudolento dossier Trump-Russia e l’appoggio alla soppressione del fatidico reportage del New York Post sulle e-mail di Hunter Biden, hanno fornito ai critici abbondante carne al fuoco.
Le successive rassicurazioni dei funzionari del DHS, secondo cui il Consiglio non avrebbe avuto poteri operativi, ma si sarebbe limitato a consigliare i dipartimenti governativi su come contrastare la disinformazione, non sono servite a placare l’inquietudine. A causa del furore suscitato, il DGB è stato messo in “pausa” a tempo indeterminato dai funzionari del Dipartimento dopo appena tre settimane, per poi essere chiuso del tutto ad agosto.
I file trapelati si fanno beffe delle ripetute insistenze dei funzionari del DHS sul fatto che il DGB non era destinato a dettare attivamente ciò che è vero e ciò che è falso, o a sorvegliare in modo aggressivo le informazioni che i cittadini possono o non possono ricevere, e da chi. E suggeriscono fortemente che la “chiusura” pubblica del DGB fosse un puro sotterfugio.
Il DHS si unisce alla guerra dell’FBI contro i “dati sovversivi”.
Tra i documenti ci sono i verbali di una riunione del 1° marzo del Comitato consultivo per la sicurezza informatica dell’Agenzia per la sicurezza delle infrastrutture e della cibersicurezza (CISA) del DHS, che ha il controllo generale della politica di disinformazione all’interno del Dipartimento.
Il Comitato è composto da funzionari provenienti da numerose agenzie governative e appaltatori, soprattutto del settore tecnologico, nonché da attori della società civile. All’epoca, tra questi vi erano il responsabile delle politiche legali, della fiducia e della sicurezza di Twitter, Vijaya Gadde, la professoressa Kate Starbird dell’Università di Washington e un dirigente di J.P. Morgan, il cui nome è stato omesso.
Il Comitato si è riunito per essere informato dal capo della Foreign Influence Task Force dell’FBI, Laura Dehmlow, “in merito ai ruoli e alle responsabilità dell’FBI nella lotta all’influenza straniera”, prima della formazione del DGB otto settimane dopo. I verbali parlano di una determinazione da parte dei partecipanti a espandere in modo significativo la portata e l’influenza degli sforzi di contro-disinformazione del DHS, con quasi tutti i rappresentanti che hanno contribuito attivamente alle discussioni in qualche fase.
La Dehmlow ha dato il via ai lavori illustrando il lavoro della sua Task Force, istituita nel 2016 per contrastare l'”influenza russa” nelle elezioni presidenziali di quell’anno.

Rapidamente, “in base alla portata della missione”, la Task Force è diventata una componente dedicata di 80 persone all’interno della divisione di controspionaggio dell’FBI e ha stabilito una carta di “Informazioni maligne straniere”, definite come “dati sovversivi utilizzati per creare un cuneo tra la popolazione e il governo”. Si tratta probabilmente di un eufemismo per indicare qualsiasi informazione che possa ispirare sfiducia nell’impero statunitense tra i suoi cittadini in patria.
La Dehmlow ha aggiunto che la sua unità “non esegue analisi narrative o basate sui contenuti“, spingendo un partecipante – il cui nome è stato omesso – a suggerire che la CISA “potrebbe avere un ruolo basato sull’aiuto della sottocommissione nel definire la narrativa in modo da poter sfruttare l’approccio dell’intero governo”. È seguita una discussione tra i membri del Comitato sulla “condivisione delle informazioni organizzative tra il settore pubblico e quello privato; su come collaborare attraverso i canali; sulla costruzione della resilienza e sull’educazione” alla disinformazione.
Alla richiesta di definire un obiettivo per affrontare la disinformazione, la Dehmlow ha dichiarato: “Abbiamo bisogno di un’infrastruttura mediatica che sia ritenuta responsabile”. Mentre l’alto funzionario dell’FBI ha riconosciuto che la sua Task Force “si impegna con i politici del Congresso e con i partner appropriati per lo scambio di informazioni”, non è stato menzionato il suo ruolo attivo nel ritenere “responsabili” le principali piattaforme online.
La Dehmlow è stata nominata come imputata in una causa intentata a maggio contro l’amministrazione Biden dai procuratori generali della Louisiana e del Missouri per le accuse di collusione del governo con i giganti tecnologici per censurare notizie scomode. Un recente documento del tribunale rivela che la donna è stata “coinvolta nelle comunicazioni tra l’FBI e Meta che hanno portato alla soppressione da parte di Facebook della storia del portatile di Hunter Biden”.

Questa connivenza ha avuto come risultato positivo anche se temporaneo il divieto da parte di Facebook e Twitter di condividere qualsiasi link ad articoli online che parlino o facciano riferimento al contenuto compromettente del portatile, prima delle elezioni presidenziali del novembre 2020. Ciò è stato giustificato con la base fraudolenta che la storia fosse una potenziale operazione di informazione russa.
Altre parti della documentazione fanno riferimento a come la Dehmlow fosse anche intimamente connessa agli sforzi in corso da parte della sua Task Force per imporre la “soppressione dei discorsi legati alle elezioni” su altri social network, tra cui LinkedIn, essendo “abitualmente inclusa” in riunioni relative alla “soppressione dei social media” con i vertici dell’azienda.
In ogni caso, al termine dell’incontro, ai partecipanti sono stati chiesti “commenti aggiuntivi riguardo al modo in cui la sottocommissione intende procedere”, il che ha portato a una “serie di domande”, le cui risposte sono state ritenute utili per aiutare il DHS “a fornire un approccio o una raccomandazione” per affrontare la disinformazione in collaborazione con l’FBI. Tra queste, le più importanti sono: “come possiamo spingere il limite per ottenere una spinta in questo settore?”.
La risposta a questa domanda audace e ambiziosa è stata decisamente poco sofisticata. Un partecipante il cui nome è stato omesso ha suggerito di trovare un’organizzazione che “abbia svolto un’adeguata attività di monitoraggio dei social media per il governo”, inducendo Kim Wyman del CISA a citare uno studio di Stanford che raccomanda alle aziende di social media di non promuovere i venditori di disinformazione, “al fine di ridurre la promulgazione di informazioni da parte di queste persone”. Di conseguenza, Gadde ha rivelato in modo molto utile che Twitter opera un “sistema a tre colpi” per “de-amplificare” tali “cattivi attori”.
In sintesi, la visione grandiosa della sottocommissione era semplicemente quella di identificare gli utenti dei social media che condividevano le cose “sbagliate” attraverso una terza parte, segnalando poi gli account colpevoli fino a quando non fossero stati banditi o sospesi in modo permanente.

Gadde è stata una dei tanti dipendenti di Twitter eliminati dal nuovo proprietario del social network, Elon Musk, dopo averne assunto il controllo a fine ottobre. Non è noto se la sua entusiastica collaborazione con la CISA abbia avuto un ruolo nella rescissione del suo contratto o se sia stata semplicemente vittima di un’indiscriminata defenestrazione di massa di dirigenti lautamente retribuiti.
Ciononostante, i file trapelati mostrano che Gadde ha offerto una grande quantità di informazioni sensibili sulle modalità di funzionamento di Twitter per quanto riguarda la “disinformazione”, illuminando diversi modi in cui il DHS potrebbe usare la piattaforma come arma per i propri scopi, mentre spinge per aumentare notevolmente la portata delle attività di contrasto alla disinformazione del Dipartimento.
Creare “camere di compensazione” per la narrativa segreta
I verbali delle riunioni successive mostrano come il CISA abbia sfruttato il lancio del DGB per ampliare i propri poteri e le proprie competenze, per poi sostituirlo dopo il suo ignominioso crollo.
Inizialmente, si prevedeva che il Comitato avrebbe agito come ala operativa del DGB, facendo rispettare le sue direttive e reprimendo la diffusione di storie e narrazioni particolari attraverso interventi diretti sui media e sui social media.
Diverse discussioni, durante il mese di aprile, si sono incentrate sui mezzi ottimali per “amplificare le informazioni attendibili” e seminare “contro-narrazioni” alla “disinformazione” attraverso i media, per garantire che i giornalisti cantassero proattivamente dallo stesso foglio d’inno nel caso in cui fossero emerse informazioni o prospettive che il governo desiderava nascondere o screditare.
Gadde ha sempre assunto un ruolo di primo piano, suggerendo di “mantenere ampia l’apertura delle raccomandazioni sui media”, piuttosto che “limitare le raccomandazioni ai soli social media”, e di considerare attentamente “quante contro-narrazioni un’organizzazione può pubblicare” per ogni incidente, per evitare di confondere troppo le acque.

Stampe di post di Facebook e Instagram che l’intelligence statunitense ritiene collegati a campagne di disinformazione russa. Jon Elswick | AP
Ha anche rivelato che Twitter “valuta il livello di danno arrecato negli incidenti di disinformazione”, anche se non sono state fornite ulteriori delucidazioni, come ad esempio se questo sia condiviso o calcolato in collaborazione con un’entità esterna come il DHS.
La soluzione, proposta dal direttore della Election Security Initiative del CISA Geoff Hale, è stata quella di esternalizzare il lavoro di lotta alla disinformazione a dei ritagli di tempo, utilizzando le ONG e le organizzazioni non profit come “camera di compensazione” per le “contro-narrazioni”, al fine di “evitare l’apparenza di propaganda governativa”.
Un altro membro del Comitato il cui nome è stato omesso ha concordato sul fatto che “designare più voci come centro di smistamento, in modo che non ci sia un’unica voce attendibile” era l’ideale, creando così la falsa illusione dell’unanimità tra più fonti apparentemente indipendenti, quando l’origine ultima di tutte queste “contro-narrazioni” era il Dipartimento di Sicurezza Nazionale.
Un’altra considerazione fondamentale è stata quella di “pre-socializzare” il lavoro del Comitato prima e dopo il lancio, e di “socializzarlo” dopo. Ciò significava contattare gruppi di difesa dei diritti e legislatori per informarli e far conoscere loro le attività dell’organismo prima che diventassero pubbliche. Le raccomandazioni per condurre questa offensiva di pubbliche relazioni sono state distribuite al gruppo in anticipo, con particolare enfasi su come rispondere a domande difficili relative a questioni come la “sorveglianza e il monitoraggio” di privati cittadini, qualora dovessero sorgere.
La sospensione del DGB non ha fermato queste iniziative. Anzi, si è tratto insegnamento da quella debacle: l’elenco delle entità da coinvolgere nel lavoro del Comitato, che ora opererebbe da solo, è stato ampliato per includere gruppi per i diritti come la Electronic Freedom Foundation (EFF). L’EFF ha criticato in modo evidente il Comitato e ha chiesto al Segretario per la Sicurezza Nazionale Alejandro Mayorkas di garantire che non si occupi della polizia del linguaggio, online e non.
Tra le altre organizzazioni della società civile nel mirino del Comitato c’era anche il Brennan Center for Justice. Gadde ha aggiunto all’elenco il nome di enti simili con cui Twitter aveva collaborato in passato, “nel caso in cui il gruppo volesse contattare altri individui” un input offerto nonostante le proteste per il suo doppio ruolo.
Durante una riunione, Gadde ha condiviso una “recente comunicazione” che aveva inviato alla direttrice della CISA Jen Easterly “in merito al suo coinvolgimento nel lavoro della commissione, dato il momento difficile, prima della stagione elettorale”. Non era l’unica: allo stesso vertice, un partecipante senza nome ha analogamente “espresso preoccupazione per gli sforzi del gruppo”, mettendo in guardia i membri “su come comunicare il loro lavoro in corso”.
Il 22 giugno, il Comitato aveva preparato una bozza di rapporto per Easterly, sulla “protezione delle infrastrutture critiche dalla disinformazione e dall’informazione scorretta”. La relazione chiedeva coraggiosamente che la CISA affrontasse questi problemi tenendo conto “dell’intero ecosistema informativo, comprese le piattaforme di social media di tutte le dimensioni, i media tradizionali, i notiziari via cavo, i media iper partitici, le talk radio e altre risorse online”.
“Ove possibile”, ha aggiunto il documento, la CISA “dovrebbe fornire in modo proattivo risorse informative – e assistere i partner nel fornire risorse informative – per affrontare le minacce previste”, impegnandosi al tempo stesso nel “prebunking e nel debunking” delle narrazioni sgradite.
“Il lavoro proattivo dovrebbe anche includere l‘identificazione e il supporto di fonti fidate e autorevoli in comunità specifiche”, si legge nel documento.
Il DHS collabora con una società di intelligence privata israeliana
È chiaro quindi che le garanzie dei funzionari del DHS, secondo cui il DGB non avrebbe svolto un ruolo di sorveglianza della sfera online alla ricerca di individui in possesso di pericolosi “pensieri sbagliati” e di punirli di conseguenza, erano vere e proprie bugie.
Per lo meno, mentre il Comitato in sé potrebbe non essere stato progettato per esercitare poteri “operativi”, il suo partner CISA lo è stato fin dal primo giorno. Il fatto che i rappresentanti del Comitato siano ben consapevoli di quanto l’opinione pubblica sarebbe profondamente turbata se la vera natura della loro iniziativa venisse apertamente pubblicizzata, e l’urgente necessità di dissimularla come risultato, è sottolineato in modo lampante nei resoconti di numerose riunioni. Più e più volte, ad esempio, viene discusso il tema del “social listening”, ovvero delle risorse che tracciano le conversazioni online in tempo reale.
Pur essendo palesemente desiderosi di adottare tali strategie che si tradurrebbero in una sorveglianza statale diretta delle comunicazioni private e pubbliche dei cittadini, contrariamente alle ferme e ripetute assicurazioni del DHS che il DGB non si sarebbe impegnato in tali attività – i membri del Comitato hanno ritenuto opportuno astenersi dal formulare qualsiasi “raccomandazione” concreta al riguardo. A un certo punto, Gadde ha persino “messo in guardia il gruppo dal perseguire qualsiasi raccomandazione sull’ascolto sociale” durante le discussioni formali e private con il direttore del CISA, Jen Easterly, riguardo alle proposte del gruppo sulla lotta alla disinformazione.

In un’altra riunione, un membro del Comitato il cui nome è stato omesso “ha sottolineato che questa è la raccomandazione più delicata e che potrebbe mettere in ombra le altre raccomandazioni formulate dal Comitato”. Si è deciso invece di coinvolgere “un organo di governo più ampio come il Congresso” prima di andare avanti.
L’uso di strumenti di ascolto sociale da parte delle agenzie di intelligence domestiche può essere “sensibile“, ma il DHS ha accesso a una tecnologia molto più invasiva e l’ha utilizzata di recente. All’inizio di questo mese, il senatore democratico Ron Wyden ha reso pubblico un rapporto interno dell’Office of Intelligence Analysis del DHS che dimostra come, nel 2020, il Dipartimento abbia tentato di inventare una minaccia terroristica interna di sinistra, al fine di aiutare il Presidente Trump.
Seguendo gli ordini diretti della Casa Bianca, il Segretario per la Sicurezza Nazionale in carica Chad Wolf ha fatto in modo che gli agenti del DHS si mettessero alla ricerca di dossier sui residenti di Portland, Oregon, che partecipavano alle proteste scatenate dall’omicidio di George Floyd da parte della polizia. Al di là del semplice spionaggio, gli alti funzionari avevano il compito di collegare i manifestanti a un immaginario complotto terroristico e di fabbricare prove di legami finanziari tra manifestanti non collegati in custodia della polizia.
Il tentativo è fallito miseramente, anche se centinaia, se non migliaia, di privati cittadini sono rimasti intrappolati nella rete del DHS. Questo includeva non solo i manifestanti, ma anche i loro “amici e seguaci… così come i loro interessi”, fino a includere “l’attività di discorso del Primo Emendamento”.
Questi dossier sono stati compilati utilizzando lo “strumento di aggregazione dei social media” Tangles, creato da Cobwebs, un’azienda fondata da ex specialisti delle forze di occupazione israeliane che offre strumenti di big data, intelligenza artificiale e apprendimento automatico alle agenzie di sicurezza e intelligence straniere. Ampiamente utilizzato dalle forze dell’ordine statunitensi, il suo responsabile delle vendite Johnmichael O’Hare è stato in passato comandante della divisione della polizia di Hartford, nel Connecticut, che si occupa di buoncostume, intelligence e narcotici.
Evidentemente, il DHS ha il potere e la capacità di spiare e criminalizzare – i cittadini rispettosi della legge in misura molto maggiore di quanto il CISA sia disposto ad ammettere apertamente. Per questo motivo, è ragionevole chiedersi se il DGB abbia voluto “socializzare” pubblicamente ciò che il suo dipartimento madre sta facendo clandestinamente da tempo.
I membri del Comitato erano chiaramente entusiasti di come il lancio del Consiglio avesse focalizzato l’attenzione del mainstream sul tema della “disinformazione” e sulla grave minaccia che, a quanto pare, rappresenta per la sicurezza nazionale e individuale. La riunione del gruppo del 10 maggio è iniziata con l’intervento di Kim Wyman, Senior Election Security Lead della CISA, che ha sottolineato come “la disinformazione e l’informazione sono state portate alla ribalta nazionale grazie a questo Comitato”. Il resto dell’incontro ha riguardato soprattutto i modi per commercializzare il Comitato di conseguenza.
Non è certo fino a che punto i piani per il controllo statale degli spazi democratici delineati nella bozza di documento di giugno siano progrediti dalla sua pubblicazione, ma l’infrastruttura alla base di questo mostruoso sforzo è inequivocabilmente ben sviluppata e potrebbe essere attivata in qualsiasi momento. Potrebbe anche essere già in funzione, nell’ombra.
Per questo motivo, anche se le rivelazioni schiaccianti di Fang e Klippenstein dovessero vanificare il previsto lancio pubblico dello sforzo anti-disinformazione del CISA, sembra quasi inevitabile che esso venga semplicemente ribattezzato ancora una volta, e che la sua vera natura venga meglio oscurata attraverso una più efficace “socializzazione” la prossima volta.
Kit Klarenberg & Alan MacLeod
Fonti: mintpressnews.com & newsgreece.gr

SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO:
IBAN: IT19B0306967684510332613282
INTESTATO A: Marco Stella (Toba60)
SWIFT: BCITITMM
CAUSALE: DONAZIONE
Agghiacciante ! adesso tante cose sono molto più chiare !!