toba60

Per Shapiro: Ucraina e Russia ”Una Guerra Molto Utile” a Tutti i Leader Politici del Mondo

So quanto sia difficile digerire una critica a chiunque stia in questo momento patteggiando per una determinata ideologia di pensiero od un altra, ma é bene frenare gli animi e le emozioni prima di consolidare una qualsiasi certezza.

L’autore, Per Shapiro, ha dato un saggio in questo editoriale di cosa significa essere una persona con un autonomia di pensiero che lo rende immune da ogni interferenza che può venire da una parte o dall’altra della barricata.

Toba60

Questo lavoro comporta tempo e denaro e senza fondi non possiamo dare seguito ad un progetto che dura ormai da anni, sotto c’è un logo dove potete contribuire a dare seguito a qualcosa che pochi portali in Italia e nel mondo offrono per qualità e affidabilità di contenuti unici nel loro genere.

Ancora una Volta Vediamo Come in Nostri Leader Politici Governano Dividendo

In 1984 di Orwell, l’obbiettivo finale della classe dirigente non e’ la vittoria sulla guerra, ma il consolidamento della struttura della società. La metodologia per dividere e dominare è una prospettiva che vale la pena di ricordare, soprattutto quando alle persone vengono ora serviti loro ”due minuti di odio” su entrambi i lati di una nuova cortina di ferro.

Una strategia centrale di ogni potere è quella di dividere e governare. Ecco perché al potere piace giocare su entrambi i lati di un conflitto creato. L’oligarchia americana del XIX secolo – gli uomini che hanno fatto una fortuna grottesca con il genocidio, il saccheggio e la schiavitù sapevano che se avessero gestito un partito comune, il “partito del potere”, alla fine avrebbero avuto un’opposizione difficile da affrontare. Era molto più intelligente allora dividersi in democratici e repubblicani. L’autore Upton Sinclair chiamava i partiti due ali dello stesso uccello rapace.

Un altro scrittore, George Orwell, ha illustrato questa tattica nella sua distopia futura 1984. L’obiettivo della classe dirigente non è la vittoria sull’Eurasia o sull’Asia orientale (i paesi nemici fittizi del romanzo), ma mantenere la struttura della società. La vera guerra si fa contro i soggetti.

I bersagli costanti dello spettacolo militare della classe dominante siamo quindi noi il 99,9%. Mio padre, che è cresciuto a New York, era coinvolto in un movimento di sinistra radicale negli anni ’50, che si riferiva alla guerra fredda tra gli Stati Uniti e i sovietici come “La grande partnership”.

Viviamo oggi con una nuova cortina di ferro dove le persone da entrambe le parti sono alimentate da una propaganda unilaterale di odio e intimidazione. Le manifestazioni sempre più bizzarre della discriminazione anti-russa – come il boicottaggio della musica e della letteratura russa – sono ampiamente utilizzate dal Cremlino come un esempio di “l’Occidente che mostra il suo vero volto”, come ha detto Putin in un discorso al popolo. “L’Occidente ci odia”, si legge nella propaganda. “Se non ci difendiamo, schiacceranno e umilieranno la Russia, che sarà smembrata e perderà la sua sovranità”.

La polarizzazione rende impossibile anche un dibattito razionale. Quando la veterana di guerra ed ex candidata presidenziale Tulsi Gabbard ha cercato di avviare una discussione sul ruolo degli Stati Uniti e della NATO nel provocare la Russia, è stata chiamata “traditrice del cazzo” su Twitter anche dagli opinionisti mainstream. L’atmosfera è almeno altrettanto accesa in Russia, dove le bacheche informano tutti i “fifth columnists” che “siete i prossimi”. La narrazione di Corona è sostituita da quella della guerra, ma le dinamiche sono simili. Come nel romanzo di Orwell, al popolo vengono serviti i suoi due minuti di odio. Su entrambi i lati della nuova cortina di ferro, i traditori hanno sostituito/complementato gli “anti-vaxxer” come oggetti di odio.

Durante i due anni in cui Corona e i vaccini erano praticamente l’unica cosa di cui i media hanno parlato, io, come giornalista indipendente, ho cercato di fare da contrappeso alla cronaca, a mio parere acritica e spesso propagandistica, della maggior parte dei media. Sono andato alle conferenze stampa dell’Agenzia della Salute Pubblica e ho fatto domande critiche, ho intervistato persone colpite da sospetti effetti collaterali del vaccino, ho esaminato e contestato le affermazioni dell’Agenzia dei Prodotti Medici e dell’Agenzia della Salute Pubblica, che spesso si sono rivelate scarsamente comprovate.

Ma come dovremmo rapportarci noi dei media alternativi alla guerra in Ucraina? Come possiamo evitare di diventare un megafono per la macchina della propaganda di una delle due parti?

Anche se i media alternativi si posizionano diversamente, troppo spesso alimentano la polarizzazione usata per dividere e governare.

Naturalmente dobbiamo condannare l’invasione, che è contraria al diritto internazionale. Naturalmente dovremmo respingere il despota di Mosca. Ma per questo, non dobbiamo glorificare l’oligarchia criminale che governa l’Ucraina e che si è dedicata a lungo a imprigionare l’opposizione e a molestare i giornalisti indipendenti.

Certo, dovremmo essere solidali con la sofferenza che ora affligge i civili ucraini, ma senza accettare la divisione della sofferenza del mondo in “vittime degne e indegne”, una categorizzazione che Noam Chomsky ha descritto come caratteristica dei media imperialisti. Come si sente la gente nello Yemen a sapere che le loro vite sono meno importanti?

Uno dei più importanti giornalisti alternativi americani, Aaron Maté di The Grayzone, sottolinea l’importanza di vedere il conflitto anche dalla prospettiva della Russia (del Cremlino). E sì, ha ragione che si applicano standard molto diversi a diversi attori – non si parlava di boicottare tutto ciò che era americano nell’orribile invasione dell’Iraq. Ha ragione, anche se l’Ucraina è un paese indipendente che può decidere da solo con chi vuole formare un’alleanza, gli Stati Uniti agirebbero esattamente allo stesso modo se la Russia si comportasse in modo simile nel “cortile di casa” degli Stati Uniti. Un esempio concreto è la crisi dei missili di Cuba del 1962.

Tuttavia, questa analisi geopolitica presuppone che l’ostilità tra le superpotenze sia genuina, non orwelliana.

Il giornalismo alternativo ha anche giustamente attirato l’attenzione sui nazisti che combattono nei battaglioni ucraini. La domanda che si dimenticano di fare in questo contesto è che cosa avrebbe Putin contro i nazisti? O i fascisti, se è per questo? Il raggruppamento politico che sostiene con più convinzione la guerra di Putin in questo momento è quello degli ultranazionalisti russi. L’ex movimento politico giovanile “Nazir”, noto anche come la Gioventù di Putin, ha istituito un sistema di minacce, calunnie e abusi nei confronti dei dissidenti.

La carriera di Putin è decollata quando, nell’autunno del 1999, come nuovo primo ministro, ha lanciato raid di bombardamento in Cecenia dopo che i terroristi ceceni erano stati accusati di essere dietro i bombardamenti residenziali notturni di edifici russi che hanno ucciso 300 persone.

Coloro che volevano indagare sul possibile coinvolgimento del servizio di sicurezza russo FSB negli atti terroristici di solito sono finiti male il dissidente di più alto profilo nel campo fu Alexander Litvinenko, che morì di una morte orribile per avvelenamento da polonio. Sullo sfondo di un presidente Eltsin malato di cuore e alcolizzato, che assomigliava sempre più a una bambola in un museo delle cere, Putin è apparso risoluto e deciso, giocando su pregiudizi radicati contro i ceceni che ha detto di voler “uccidere quando si siedono sulla toilette”.

Come esperimento mentale, immaginiamo la leadership della Russia e dell’Occidente come parte della stessa classe dirigente. Da entrambi i lati della nuova cortina di ferro, vediamo un movimento nella stessa direzione totalitaria, con una censura crescente e un corridoio di opinione sempre più stretto. Negli ultimi due anni, sia la Russia che la maggior parte dei paesi occidentali hanno implementato le stesse restrizioni draconiane alla libertà con i pass per i vaccini e le restrizioni delle macchine, e hanno messo fuori uso i mezzi di sussistenza di molte persone con chiusure prolungate della società.

Quando si tratta dell’agenda a lungo termine per l’umanità, non c’è disaccordo nemmeno tra le potenze apparentemente ostili. Sono tutte pedine obbedienti sulla scacchiera del World Economic Forum (WEF), che partecipano con entusiasmo all’attuazione della quarta rivoluzione industriale del WEF, dove l’obiettivo per il futuro è un mondo guidato dall’IA, sempre più sorveglianza e controllo, e sempre meno libertà individuale.

Se guardiamo oltre la propaganda ideologica, possiamo vedere come sia le potenze occidentali che la Russia di Putin si usano a vicenda come un nemico esterno orwelliano per giustificare la censura contro la loro stessa popolazione. Per proteggere il popolo dalla disinformazione ostile, come viene chiamata, gli abitanti dovrebbero ricevere solo la versione della realtà del potere.

Che ne dite di smettere di ascoltare e credere alle loro bugie, di smettere di basare la nostra comprensione della realtà su ciò che ci viene dato in pasto attraverso i nostri schermi, e di rifiutarci di prendere le parti nelle loro campagne di divide et impera? Per quanto tempo continueremo ad andare come una pecora condotta da una crisi propagandistica all’altra, permettendo che le nostre emozioni siano controllate e manipolate dagli interessi più ricchi e potenti del mondo?

A meno che non torniamo a vivere le nostre vite al di fuori della realtà costruita pompata nelle nostre menti con una propaganda incessante e dannosa per il cervello, le nostre psiche saranno ridotte a terminali che ricevono comandi dal computer principale – “Odia la Russia! Pregate per l’Ucraina!”. Alla fine, non siamo più esseri umani indipendenti e riflessivi.

Il film del 1999 The Matrix descrive un futuro in cui l’umanità è intrappolata in una simulazione. Senza saperlo, le persone sono state dirottate dall’intelligenza artificiale e vengono servite della loro realtà percepita tramite un cavo collegato al loro cervello. Ma com’è stato il percorso nella simulazione? La storia non ce lo dice.

Forse simile ai tempi in cui viviamo ora. La gente sta ottenendo sempre più della sua visione del mondo attraverso lo schermo e coloro che controllano il news feed possono anche costruire più della realtà in cui molti vivono. Premendo vari pulsanti come Paura, Rabbia e Odio, è possibile controllare le reazioni e le espressioni emotive delle persone.

Anche la vita comincia a sembrare sempre più assurda. Il kefir viene rimosso dagli scaffali del cibo, Tchaikovsky dalle sale da concerto. Qualcuno ha detto che gli scherzi del Pesce d’Aprile sono cancellati quest’anno perché non c’è nulla di inventato che corrisponda a ciò che sta accadendo nel mondo ora, comunque.

Voltaire scrisse che colui che può farti credere nell’assurdo può farti fare il male. Dopo due anni di direttive sempre diverse che ci impongono di sederci al pub, di essere al massimo così e così in un gruppo, di indossare una maschera dal tavolo del ristorante al bagno (può essere tolta quando ci sediamo sulla tazza e quando ci sediamo a mangiare) eccetera, ora ci si aspetta che crediamo che i gatti di proprietà russa che vengono banditi dalle mostre contribuiscano alla pace in Ucraina.

Uno dei motivi per cui la narrativa del Covid si stava incrinando era che le critiche e le rivelazioni stavano cominciando ad arrivare fino ai media tradizionali. Questo, a sua volta, è stato un effetto degli sforzi instancabili dei brand di fuoco per far sentire le prospettive critiche attraverso la censura e l’autocensura sempre più compatte. Anche le persistenti proteste in gran parte del mondo contro le restrizioni sui covidi e i mandati di vaccinazione hanno giocato un ruolo importante. Alla fine, anche giganti di YouTube come Joe Rogan e Russell Brand hanno iniziato ad affrontare le misure covide, evidenziando le manipolazioni e gli inganni a cui siamo stati sottoposti negli ultimi due anni. In Canada, il primo ministro Trudeau, nonostante le misure totalitarie, non ha potuto fermare le proteste popolari, che hanno cominciato a diffondersi in altre parti del mondo.

Ma la cronaca di guerra è riuscita a consegnare tutto questo all’ombra dei media in poche ore. La febbre della guerra serve anche come distrazione dall’agenda politica ed economica sottostante che molti hanno cercato di mettere in guardia. “La guerra è la salute dello stato”, ha detto l’autore della prima guerra mondiale Randolph Bourne la panacea a cui coloro che sono al potere possono ricorrere per portare avanti i loro programmi impopolari e per distogliere l’attenzione della gente dalla corruzione e dal malgoverno.

Un pubblico spaventato è più facilmente indotto ad accettare l’abolizione di varie libertà. Come la narrazione precedente, la guerra in Ucraina viene usata per accelerare l’ulteriore centralizzazione del potere che l’élite economica globale ha in cantiere. Un esempio dell’agenda autoritaria è l’espansione dei poteri dell’OMS, in modo che in futuro possa imporre varie misure draconiane agli stati. Pochi giorni dopo lo scoppio della guerra, la Commissione europea ha annunciato che avrebbe iniziato i negoziati su questa nuova legislazione. Completamente sotto il radar della maggior parte dei media.

L’invasione dell’Ucraina serve molte agende, grandi e piccole. Ha segnato la fine di una lunga battaglia degli ambientalisti per proteggere un’area di foresta fuori Mosca dal disboscamento. Aleksey Sakhnin, il critico di lunga data di Putin che ho intervistato recentemente su People’s Radio, ha detto che poco dopo lo scoppio della guerra, le macchine forestali sono venute e hanno disboscato la foresta senza incontrare alcuna resistenza significativa.

In Svezia, i leader dei partiti fanno a gara per far entrare la Svezia nella NATO il più velocemente possibile. Johan Croneman di DN, uno dei pochi editorialisti mainstream che ha osato esprimere un punto di vista dissenziente, è stato chiamato utile idiota di Putin, minacciato e gli scrittori di email hanno esortato a censurarlo. Una cosa che i falchi della NATO hanno ottenuto negli ultimi 5-10 anni è rendere il clima di conversazione in Svezia più simile a quello della Russia di Putin.

Una delle prime misure prese dopo lo scoppio della guerra è stata quella di chiudere il canale russo RT ai server occidentali. Come parte della censura, Youtube ha cancellato sei anni di episodi della serie di interviste di RT On Contact, condotta dal premiato giornalista americano Chris Hedges, un critico di lunga data del capitalismo e dell’imperialismo.

Hedges scrive sull’evento che era su RT per la stessa ragione per cui il dissidente Vaclav Havel era su Voice of America durante il regime comunista in Cecoslovacchia. Essere lì o non essere ascoltato affatto erano le opzioni. Havel non aveva più simpatia per Washington di quanta ne abbia Hedges per Mosca. “Ma se si sfida la menzogna ufficiale, come ho fatto spesso, si diventa presto una non-persona nei media digitali”, scrive Hedges. “Nei sistemi totalitari, si cessa di esistere da un giorno all’altro”.

Hedges ha avvertito a lungo dei pericoli del lavaggio del cervello digitale a cui ci sottoponiamo costantemente. “Spegni le tue allucinazioni elettroniche!”, disse in un’intervista qualche anno fa. Si potrebbe aggiungere oggi: finché è ancora possibile!

Quindi come dovremmo riferire noi giornalisti alternativi sull’Ucraina? Come possiamo condurre un giornalismo serio che non approfondisca la polarizzazione né distolga l’attenzione dalle agende sopra menzionate? Una questione importante è l’indebolimento del rapporto stesso. Come anche le redazioni che sostengono di avere alti standard di imparzialità e credibilità sembrano aver completamente abdicato a queste linee guida.

Il giornalista investigativo Dan Cohen ha tracciato la mappa dell’esercito di consiglieri politici, lobbisti di Washington e centinaia di aziende di PR e media con legami di intelligence che stanno partecipando alla guerra ibrida dalla parte dell’Ucraina e “contrastando la disinformazione guidata dalla Russia” con le proprie campagne di propaganda e psyops.

Cohen cita un funzionario della NATO che dice al Washington Post che “Loro (gli ucraini) sono davvero eccellenti nella comunicazione strategica”. Il fatto che pochissime delle informazioni provenienti da lì siano verificabili sembra essere secondario.

Ho amici sia russi che ucraini e mi vengono spesso mostrati filmati orribili, che si dice mostrino il comportamento bestiale dell’opposizione. Bambini ucraini morti accanto alle loro piccole biciclette, deformate dai bombardamenti russi. I soldati ucraini che sparano a morte ai soldati russi catturati, poi chiamano le loro madri e ridono mentre raccontano come hanno macellato la loro feccia per figli. Non posso giudicare la veridicità, ma nella misura in cui le clip sono destinate a polarizzare e a suscitare un odio abissale, servono bene il loro scopo.

Dobbiamo semplicemente, per la futura libertà dei nostri figli, risvegliare il pensiero critico la cui assenza ha reso possibile la dittatura tecnocratica in cui ci stiamo dirigendo. Dobbiamo decodificare tutto ciò che ci arriva attraverso i nostri schermi che sia nei media mainstream, nei media alternativi o nei media “sociali” in base alla strategia del potere di dividere e governare. Una volta che diventiamo consapevoli dello schema, possiamo anche vedere le campagne di potere per quello che sono: un tentativo di distogliere l’attenzione dall’imposizione di sistemi totalitari e di polarizzare e quindi dividere gli ampi strati della popolazione che altrimenti offrirebbero resistenza.

Per Shapiro

Fonte: nyadagbladet.se


Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *