toba60

Rudolf Steiner ai Confini del Mondo

Rudolf Steiner rappresenta per chi si occupa di esoterismo, quanto nella civilta’ contemporanea può’ essere simboleggiato da Ernesto “Che” Guevara, una persona fuori dagli schemi e con una identità’ che lo relega ai margini di tutto ciò’ che traspare in un ambito occulto.

Egli ha inciso in modo determinatene sulla mia vita, lessi il suo primo libro che portavo ancora i calzoni corti e quella che agli occhi di un bambino poteva apparire una fantasia, rappresentava per me quanto di più’ reale potesse esistere.

Spero di fare cosa gradita far conoscere questa persona straordinaria che e’ stato un punto di riferimento( Lo avrete modo di scoprire nel corso della lettura) su persone estremamente importanti della nostra storia e cultura.

Toba60

Rudolf Steiner

La figura più enigmatica emersa dalla “rinascita occulta” del primo Novecento è stata anche quella di maggior successo, lo “scienziato spirituale” austriaco Rudolf Steiner (1861-1925).

Sebbene molti dei suoi contemporanei fossero esteriormente più eccentrici – si pensi a Madame Blavatsky, Gurdjieff o Aleister Crowley – è proprio la sobrietà di Steiner che colpisce così tanto, facendolo sembrare un po ‘fuori luogo nel mondo spesso fiammeggiante dell’esoterismo.

Generalmente associamo idee dell’occulto, della coscienza superiore e dei mondi spirituali a personaggi esotici e straordinari con qualcosa di imbroglione in essi; Blavatsky, Gurdjieff e Crowley rientrerebbero sicuramente in questa categoria. Steiner era esattamente l’opposto. In piedi al leggio con il suo pince-nez in mano, proiettava un’immagine di irreprensibile rettitudine. Steiner era la serietà incarnata, il suo unico gesto di stravaganza bohémien i fluenti papillon che amava indossare, un residuo dei suoi primi giorni da studente. Laddove Blavatsky, Gurdjieff e Crowley si sono presi la briga di presentare una formidabile immagine di sé, c’era qualcosa di semplice e contadino in Steiner. Insieme a questa salubrità c’era un’erudizione enciclopedica. Se dovessimo usare un archetipo per descrivere Steiner, avrebbe dovuto essere quello del “Professore” – o più precisamente, “il Dottore”, come era conosciuto da coloro che lo circondavano. Commentando la sua opera magnum, La Dottrina Segreta , Madame Blavatsky una volta ha osservato che “scriveva, scriveva, scriveva” come l’ebreo errante “cammina, cammina, cammina”. Anche Steiner scrisse molto, ma il suo modo principale di divulgare le sue idee era tenere conferenze e negli anni tra il 1900 e il 1925 tenne conferenze, conferenze, conferenze, tenendo più di 6.000 discorsi in tutta Europa.

In uno stile secco e spesso pedante, Steiner ha informato il suo pubblico dei risultati della sua ricerca spirituale, delle sue letture “soprasensibili” della storia occulta del mondo messe a sua disposizione attraverso quello che viene chiamato “Registro Akashico”. In termini pratici, li introdusse nel suo insegnamento, l’Antroposofia, raccontando loro lungo la strada l’antica Atlantide, la vita dopo la morte, i corpi astrali ed eterici, il vero significato del cristianesimo e molto, molto altro ancora. Eppure questo personaggio umile e schivo è diventato una delle forze più influenti, e allo stesso tempo denigrate, nella vita spirituale e culturale dell’Europa dell’inizio del XX secolo, e le sue idee sono ancora rilevanti oggi.

Gli sforzi di Steiner per condurre “lo spirituale nell’essere umano allo spirituale nell’universo” hanno prodotto risultati notevolmente concreti. Dalla sua morte, più di 1.000 scuole in tutto il mondo lavorano con i principi pedagogici di Steiner, per non parlare delle molte scuole per bisogni speciali, lavorando lungo le linee sviluppate da Steiner un secolo fa. Ci sono anche centinaia di fattorie “biodinamiche”, che utilizzano le intuizioni agricole di Steiner, sviluppate decenni prima del nostro interesse per l’ecologia e gli alimenti biologici. L’applicazione pratica delle idee di Steiner aveva anche informato strade di grande successo nella guarigione olistica, nelle arti, nell’architettura, nell’economia, nella religione e in altre aree.

Dati questi risultati nel “mondo reale”, che certamente superano quelli di altri insegnanti esoterici, perché Steiner non è meglio conosciuto? Ci si aspetterebbe ragionevolmente che la persona mediamente istruita abbia un’idea di chi, diciamo, Jung è, o Krishnamurti, o il Dalai Lama; forse anche Blavatsky, Gurdjieff o Crowley. Ma Steiner? Rimane una sorta di mistero, un nome associato a una manciata di discipline e attività diverse, ma non saldamente collegato a nessuna cosa. Rimane, come uno dei suoi apologeti più eloquenti, Inkling Owen Barfield, lo ha definito “il segreto meglio custodito del ventesimo secolo”. È sicuramente ora che sia conosciuto meglio.

Rudolf Steiner nacque il 27 febbraio 1861, nella piccola città rurale di Kraljevec in quella che allora era l’Ungheria ma oggi fa parte della Croazia. Suo padre era un operatore telegrafico per la Ferrovia dell’Austria meridionale e Steiner trascorse i suoi primi anni in uno scenario magnifico: catene montuose e pianure verdi erano i suoi campi da gioco. Steiner sentiva che era significativo che fosse cresciuto in una parte dell’Europa dove l’Oriente incontra l’Occidente, poiché era anche significativo che l’infanzia avesse una pari misura di bellezza naturale e tecnologia moderna – all’epoca, sia le ferrovie che il telegrafo erano relativamente nuove innovazioni.

In Knowledge of the Higher Worlds and its Attainment (1905), Steiner riferisce che un’esperienza cruciale sul sentiero della coscienza superiore è un incontro con il Guardiano della Soglia, un essere spirituale che incarna il proprio karma irredento. Ben prima della sua carriera di insegnante di esoterismo, Steiner era lui stesso un abitante su più soglie, avendo un piede nei misteri della natura, l’altro nella metodologia della scienza. Fu questa combinazione di mistico visionario e pensatore disciplinato che diede alla successiva carriera di Steiner il suo carattere peculiare.

Quando Steiner aveva otto anni, suo padre fu trasferito a Neudörfl, vicino al confine con la Bassa Austria. Una discussione con l’insegnante locale portò suo padre a istruire lui stesso il ragazzo, e questo significava che trascorreva molto tempo da solo alla stazione ferroviaria dove lavorava suo padre. Il giovane Steiner era profondamente introverso; come ammette nella sua Autobiografia(1925), aveva grandi difficoltà a relazionarsi con il mondo esterno. Aveva anche una mente curiosa ed era ossessionato da molte domande a cui gli adulti che conosceva sembravano incapaci di rispondere. Questa soggettività avrebbe potuto prendere una svolta morbosa se non fosse stato per la sua scoperta della matematica. Quando Steiner si imbatté in un libro di geometria, fu una rivelazione. “Il fatto di poter elaborare forme viste puramente interiormente, indipendentemente dai sensi esteriori, mi ha dato una sensazione di profondo appagamento. Ho trovato consolazione per la solitudine causata dalle tante domande senza risposta. Essere in grado di cogliere qualcosa di puramente spirituale mi ha portato una gioia interiore. So che attraverso la geometria ho sperimentato per la prima volta la felicità. ” 1

La gioia di Steiner alla scoperta della geometria può sembrare strana, ma l’esperienza è stata essenziale per fargli superare una crisi precoce. Ciò che impressionò così tanto Steiner della geometria era che sembrava offrire la prova che all’interno della mente esisteva una sorta di “spazio dell’anima”, un equivalente interiore dello spazio esterno del mondo naturale. Lo spazio dell’anima era “l’ambientazione per esseri ed eventi spirituali”. I pensieri per il giovane Steiner non erano “semplici immagini che formiamo di cose”; erano piuttosto le “rivelazioni di un mondo spirituale visto sul palcoscenico dell’anima”. La geometria, secondo Steiner, sebbene prodotta dalla mente umana, avesse una realtà oggettiva indipendente da essa, e per lui questo significava che anche lo spazio dell’anima in cui veniva rivelata era reale. 2

Roba piuttosto precoce, forse, ma i primi anni di Steiner includevano un evento che lo fece mettere in dubbio il monopolio del mondo esterno sulla realtà.

Un incontro paranormale

Un giorno alla stazione ferroviaria, ha avuto un’esperienza paranormale, una prima manifestazione delle sue capacità psichiche. Seduto nella sala d’attesa, vide entrare una strana donna; sebbene non la conoscesse, sentiva che assomigliava ad altri membri della sua famiglia. In piedi al centro della stanza, la donna parlò al ragazzo. “Cerca di aiutarmi il più possibile, ora come in età avanzata”, ha detto. Poi è entrata nella stufa ed è scomparsa. Steiner decise di non dirlo ai suoi genitori, temendo che lo avrebbero rimproverato per aver mentito. Ma notò che suo padre era triste e in seguito scoprì che una parente che viveva nella città vicina si era suicidata nello stesso momento in cui aveva avuto la sua visione.

Questa prima esperienza segna per Steiner l’inizio di un coinvolgimento per tutta la vita con i morti. Gran parte del suo successivo insegnamento esoterico coinvolge i resoconti delle esperienze dell’anima nell’aldilà e del meccanismo del karma e della reincarnazione, il bilanciamento dei libri spirituali che rigetta i defunti nel flusso della vita per completare i loro compiti. Mentre altri ragazzi della sua età fantasticavano sull’equivalente austriaco di cowboy e indiani, Steiner era preoccupato per la realtà dei mondi spirituali e per l’incontro dell’anima con gli esseri che li abitano.

Make Business Travel Pay You

In seguito, da giovane, Steiner ebbe in due occasioni insolite opportunità per verificare alcune delle sue idee sul significato della morte. Per due volte sarebbe entrato in intimo contatto con famiglie in cui il padre era un recluso che sarebbe morto subito dopo che Steiner aveva fatto la loro conoscenza. Eppure in entrambe le occasioni, anche se non incontrò mai realmente l’uomo, Steiner stabilì una relazione profonda e intuitiva con il defunto, così profonda e perspicace infatti che gli fu chiesto da entrambe le famiglie di tenere le orazioni funebri. Più tardi ancora, durante i suoi anni come insegnante di esoterismo, Steiner informò i suoi seguaci che uno dei mezzi per aiutare i morti nei loro viaggi spirituali era leggere loro i suoi scritti.

Quando Steiner aveva diciotto anni, suo padre fu trasferito ancora una volta, questa volta a Inzersdorf. La sua nuova sede aveva il vantaggio di essere vicino a Vienna, e fu deciso che Steiner avrebbe studiato alla scuola tecnica lì. Sebbene avesse inclinazioni verso la letteratura e la filosofia, scelse invece di lavorare per diventare un insegnante di scienze.

Un giorno, sul treno per Vienna, incontrò un uomo che avrebbe avuto una profonda influenza sulla sua vita. Felix Koguzki era un raccoglitore di erbe che si recava regolarmente a Vienna per vendere i suoi prodotti. Non si sa come siano entrati in conversazione, ma l’adolescente Steiner scoprì presto che questo uomo semplice e ignorante aveva esperienze strane come la sua e una profonda conoscenza personale degli altri mondi. Era la prima persona con cui poteva parlare delle sue visioni spirituali e le loro conversazioni aumentavano la fiducia di Steiner; molto probabilmente lo convinsero anche che non era pazzo.

Incontro con un maestro

Più o meno nello stesso periodo, Steiner ha avuto un incontro con un altro individuo il cui nome non è pervenuto a noi. Steiner si riferisce a lui solo come “il Maestro”. Lo scrittore francese Edouard Schuré, autore del bestseller The Great Initiates (1889), e in seguito amico e seguace di Steiner, ha osservato che il Maestro era “una di quelle personalità potenti che sono sulla Terra per compiere una missione sotto la maschera di qualche occupazione casalinga. ” Steiner aveva già letto molto di filosofia, in particolare gli idealisti tedeschi, e si era fatto strada attraverso Hegel, Schelling e molti altri, assorbendo la Critica della ragione pura di Kant, durante la sua lezione di storia, che lo annoiava. Steiner era ossessionato, allora e successivamente, dal confutare il materialismo scientifico, e questo divenne l’impulso che guidò i suoi studi filosofici.

rocket.net

Sebbene non accenni a questo episodio nella sua Autobiografia , in una conferenza tenuta a Berlino nel 1913, Steiner parlò dell’esperienza. Parlando in terza persona, ha detto al suo pubblico: “da quel momento in poi ha cominciato a svilupparsi una vita animica nel ragazzo che lo ha reso completamente cosciente di mondi dai quali non solo alberi esterni o montagne parlano all’anima umana, ma anche Esseri che vivono dietro di loro… ” 3

Quel poco che sappiamo del Maestro è che ha sottolineato alcuni passaggi nel lavoro di Johann Gottlieb Fichte, uno dei più importanti seguaci di Kant, che hanno aiutato Steiner nella sua ricerca. Il lavoro di Fichte si è concentrato sulla centralità dell’ego umano, l ‘”io”, il luogo della coscienza e del sé che il materialismo scientifico sosteneva fosse mera illusione. Le esperienze spirituali di Steiner lo convinsero che questo era palpabilmente falso e l’io, piuttosto che essere un’illusione, era una realtà concreta e irriducibile. Per i successivi vent’anni, fino alla reinvenzione di Steiner come leader spirituale, il suo lavoro si concentrerà sullo sviluppo di un’epistemologia metodica che provi questo fatto.

Introduzione a Goethe

L’influenza più importante sulle sue idee, tuttavia, fu il lavoro di Johann Wolfgang von Goethe. Goethe è meglio conosciuto per il suo dramma Faust(1808-1832), che riprende un racconto ammonitore su un patto con il diavolo e lo trasforma in un archetipo della coscienza occidentale. Sebbene non abbia mai goduto della stessa reputazione tra gli anglofoni, Goethe è uno degli olimpionici della letteratura occidentale, condividendo lo scaffale più alto con Platone, Dante e Shakespeare (anche Jung pensava che Goethe fosse una discendente illegittimo del grande uomo.) Spesso considerato l’ultimo vero uomo del Rinascimento, Goethe non era solo un gigante della letteratura ma anche uno statista, viaggiatore e, cosa più importante per Steiner, uno scienziato, che fornì importanti contributi alla botanica, all’anatomia e alla mineralogia e ottica. Attraverso il suo tutor di letteratura Karl Schröer, che ha aperto la sua mente all’importanza di Goethe, a Steiner è stata offerta quella che doveva sembrare l’occasione di una vita.

Johann Wolfgang von Goethe.

Che a uno sconosciuto studioso rurale fosse offerta una simile posizione poteva sembrare insolito, ma il consenso generale sulle riflessioni scientifiche di Goethe a questo punto era che erano inutili come scienza e tetre come letteratura; in verità, nessun altro voleva il compito di modificarli. A parte il suo primo successo nel dimostrare che la mascella superiore umana conteneva l’osso intermascellare trovato in altri mammiferi – Goethe era, in un modo diverso, un evoluzionista molto prima di Darwin – la maggior parte degli scienziati trovò i tentativi di Goethe di confutare la teoria del colore di Newton, o di dimostrare l’esistenza di quella che lui chiamava l’ Urpflanze , la pianta archetipica da cui altre emersero, confusa se non folle.

Tuttavia, per Steiner, la scienza di Goethe era il prototipo di quella che sarebbe diventata la sua fenomenologia dei mondi spirituali. Invece dell’occhio freddo e spassionato dello scienziato convenzionale riguardo al mondo come mera materia, passivo alle sue intrusioni, Goethe invocava invece “l’immaginazione oggettiva”, una partecipazione attiva alla realtà sotto esame. La soggettività dello scienziato – il suo stato di coscienza – era di gran lunga più importante dell’esattezza sempre più tagliente fornita dai suoi strumenti. Questa “immaginazione oggettiva” divenne per Steiner la base della sua “cognizione soprasensibile”.

Incontro con Nietzsche

Il lavoro di Steiner su Goethe ha aperto molte porte. Uno ha portato a Weimar, la città di Goethe, dove gli è stato chiesto di lavorare all’Archivio di Goethe, altro compito prestigioso. Sebbene Steiner trovasse pochi colleghi congeniali, il lavoro ebbe altre compensazioni. È stato introdotto alla vita letteraria e culturale della città e ha fatto molte conoscenze. Uno in particolare ha portato a un incontro epocale. Elizabeth Forster Nietzsche, sorella del filosofo sfortunato, si avvicinò a Steiner per lavorare con lei nella creazione di un archivio Nietzsche. Ciò ha portato Elizabeth a presentare Steiner a suo fratello, che era stato impazzito da diversi anni. Elisabetta aveva preso l’abitudine di vestire l’indifeso Friedrich in una toga, e di posizionarlo vicino alla finestra, dove il suo sguardo vuoto e l’aspetto trasandato fornivano l’impressione di un grande profeta. Steiner, consapevole della follia di Nietzsche, fu comunque impressionato – non dalla figura davanti a lui, ma dalla sua aura spirituale. Vide l’anima di Nietzsche “aleggiare sopra la sua testa, infinitamente bella nella sua vista spirituale ...” Era un’anima che “portava dalle vite precedenti sulla Terra ricchezze d’oro di grande spiritualità …”4

Hosting WordPress

Se la menzione dell ‘”anima” di Nietzsche traboccante di “ricchezze d’oro di grande spiritualità” suggerisce ai lettori che hanno familiarità con l’autore di Beyond Good and Evil e The Antichrist che Steiner ignorava la filosofia di Nietzsche come era notoriamente sua sorella guarda il libro di Steiner Friedrich Nietzsche: Fighter for Freedom (1895), un notevole studio percettivo che a volte si legge anche come Nietzsche. Nel corso della sua carriera, Steiner ha avuto una straordinaria capacità di entrare e difendere le idee di pensatori con i quali aveva profondi disaccordi – come il fedele materialista Ernst Haeckel – una simpatia critica che spesso ha portato a molti malintesi.

Quando il suo lavoro a Weimar stava terminando, invece di intraprendere la carriera accademica (Steiner aveva conseguito il dottorato in filosofia durante il suo soggiorno e avrebbe potuto facilmente trovare una comoda nicchia da qualche parte), decise invece di trasferirsi a Berlino, patria della nascente avanguardia tedesca. garde. A quel tempo aveva pubblicato quello che molti credono essere il suo libro più importante, The Philosophy of Freedom (1894), un lavoro di epistemologia esilarante, anche se spesso difficile, che Steiner credeva stabilisse oltre ogni dubbio la realtà dell’io umano. Altri, come l’influente filosofo Eduard von Hartmann, autore del libro, un tempo immensamente popolare, La filosofia dell’inconscio, erano meno convinti e suggerirono di aver confuso la domanda. Steiner, tuttavia, era imperterrito e credeva di avere una missione per diffondere le sue idee. Aveva anche bisogno di trovare lavoro. Sebbene i suoi seguaci tendano a vedere la vita di Steiner come lo svolgersi senza deviazioni di un destino preordinato – e lo stesso Steiner, dobbiamo ammetterlo, contribuisce a questa convinzione – come il resto di noi, stava cercando il suo posto nel mondo e i mezzi per andare avanti. Era anche pieno – giustamente – della convinzione del proprio genio. Il mondo letterario e culturale di Berlino potrebbe offrire opportunità non disponibili altrove.

Steiner, tuttavia, prese la decisione del tutto impraticabile di acquistare un periodico moribondo, The Magazine for Literature . La sua precedente, breve e catastrofica esperienza a Vienna come editore di una rivista politica apparentemente dimenticata, Steiner procedette a mandare a terra la già fallimentare Magazine for Literature , alienando i suoi lettori con le sue insistenti esortazioni sulla vita spirituale. Nell’era di Strindberg, Wilde, Ibsen, Wedekind e Shaw, l’idealismo di Steiner sembrava un residuo stantio di un tempo dimenticato.

Eppure, sebbene si lamentasse del fardello che il destino gli aveva posto, Steiner sembra essersi divertito a intrattenersi con i bohémien: i suoi conoscenti includono poeti, drammaturghi, romanzieri e attivisti politici. In effetti, la sua reputazione tra i demi-monde fece sì che gli accademici cancellassero i loro abbonamenti, e Steiner si guadagnò l’eccezionale distinzione di essere l’unico insegnante esoterico – per quanto ne so – ad aver bandito un periodico nella Russia zarista, perché il suo editore era noto socializzare con gli anarchici.

Fu anche a Berlino che Steiner sposò la sua prima moglie, anche se si ha l’impressione che il rapporto con Anna Eunicke fosse poco più che platonico. Anna era stata la padrona di casa di Steiner a Weimar e quando si era trasferito a Berlino lei lo aveva seguito. Lì si trasferì di nuovo con lei e, quasi come un ripensamento, la sposò nel 1899 con una cerimonia civile. (Era in casa Eunicke a Weimar che Steiner aveva avuto una delle sue esperienze con la morte di un padre solitario.) Anna, non particolarmente istruita o colta, apparentemente era molto felice di avere il dottor Steiner sotto il suo tetto; Steiner, da parte sua, evitava così la “miseria di vivere da solo”, così come quella degli alloggi economici e del cibo cattivo che aveva sopportato fino ad allora. Anna aveva dieci anni più di Rudolf e la loro relazione solleva la questione della sessualità di Steiner, Autobiografia . Ho l’autorità di uno studioso di Steiner, Christopher Bamford, che il Dottore era davvero celibe.

Berlino e Teosofia

Ma fu a Berlino che iniziò la vera carriera di Steiner. Per un po ‘sembrò disposto a parlare a qualsiasi gruppo che lo avesse ascoltato. Ha tenuto conferenze sulla storia e altri argomenti al Workingman’s College, facendo passare di nascosto grandi dosi di idealismo ai materialisti marxisti in erba. Ha anche tenuto conferenze alla Giordano Bruno Society e The Coming Day, un gruppo culturale quasi nietzscheano. Riuscì, tuttavia, ad alienare tutto questo (così come Anna Eunicke, che presto lasciò) quando accettò una richiesta di tenere una conferenza alla Società Teosofica di Berlino. Per anni, Steiner aveva cercato di esprimere le sue intuizioni nei mondi spirituali sotto la copertura del filosofo. Ora, a cavallo del secolo e all’età di quarant’anni, ha deciso di rinunciare al camuffamento e di parlare direttamente delle sue esperienze.

Grow with ScalaHosting Cloud Solutions

Steiner divenne rapidamente famoso tra i teosofi e fu presto nominato capo del ramo della società. Un membro del suo pubblico è rimasto particolarmente colpito. Marie von Sivers, che divenne la seconda moglie di Steiner nel 1914, era un’attrice baltica russa. Ha chiesto se non fosse ora che sorgesse un nuovo movimento spirituale in Europa. Più precisamente, Steiner non pensava di doverlo guidare? Steiner lo ha fatto, ma ha insistito sul fatto che qualsiasi movimento del genere sarebbe stato saldamente basato su fonti esoteriche occidentali. Steiner aveva recentemente attraversato una crisi spirituale che lo ha convinto che l ‘”evento di Cristo” è stato il singolo incidente più importante nella storia umana. Non aveva tempo per la “saggezza orientale” o per i mistici Mahatma. Ha più o meno adottato la struttura evolutiva cosmica della Dottrina Segreta di Madame Blavatskye lo informò con ampi contributi della filosofia idealista tedesca e del misticismo cristiano, sviluppando un sistema di pensiero esoterico neo-rosacrociano particolarmente idiosincratico, aiutato dalle sue stesse letture del Registro Akashico. Alla luce di ciò è difficile ignorare l’osservazione dello storico dell’occulto James Webb secondo cui Steiner si unì alla Società Teosofica per riprenderla.

Il suo rapporto con la società era difficile, e nel 1913 lui e il suo capo, l’ex Fabian Annie Besant, subirono colpi retorici sulla difesa del ragazzo indiano Krishnamurti da parte di CW Leadbeater come la seconda venuta di Cristo. Steiner era disgustato dall’idea, e ancora di più dalle note predilezioni pedofile di Leadbeater. Ha chiesto le dimissioni di Besant; si vendicò comunicandogli l’ex. Steiner se ne andò con gran parte del suo gregge – ormai diverse migliaia – e fondò il suo gruppo, la Società antroposofica. Al contrario della Teosofia, che parlava della saggezza degli dei, l’antroposofia si occupava della saggezza dell’essere umano.

Madame Blavatskye

Costruire un nuovo movimento e il Goetheanum

Praticamente la prima cosa che Steiner ha fatto è stata costruire un tempio per il suo nuovo movimento. La terra fu messa al sicuro a Dornach, in Svizzera, e durante la prima guerra mondiale Steiner raccolse una comunità di seguaci di diversi paesi per costruire il Goetheanum, una stranamente bella fusione di architettura art nouveau ed espressionista progettata dallo stesso Steiner. Le sue lezioni furono ridotte dai combattimenti, ma la sua più grande popolarità arrivò con la fine della guerra. Il piano di Steiner per ricostruire l’Europa, The Threefold Commonwealth (1922), vendette circa 80.000 copie nella sua prima edizione, e il pubblico per le sue apparizioni pubbliche era ormai a migliaia; in un’occasione la folla fuori da un auditorium di Berlino era così grande da fermare il traffico.

Questo periodo, tuttavia, vide anche l’inizio della campagna anti-Steiner che lo avrebbe afflitto d’ora in poi. Praticamente tutti lo odiavano: cattolici, protestanti, marxisti, proto-nazisti, per non parlare degli altri esoteristi. Ci sono stati almeno due attentati alla sua vita e il numero di attacchi occulti fomentati dalle “confraternite nere” è sconosciuto. Una chiara vittoria di questo periodo fu l’istituzione della prima scuola Steiner a Stoccarda nel 1919. Sulla base di principi pedagogici sviluppati in decenni di tutoraggio – a Vienna aveva curato un ragazzo idrocefalico ritardato nella misura in cui il bambino è cresciuto fino a conseguire una laurea in medicina – Le idee educative di Steiner gli valsero una meritata fama e una reputazione internazionale tra gli esperti che continua ancora oggi.

Steiner subì la diffamazione sulla stampa e l’interruzione delle sue lezioni con serenità, ma una vittima degli attacchi fu, molti credono, il Goetheanum, che fu rasa al suolo la vigilia di Capodanno del 1922. L’incendio doloso dei proto-nazisti di destra è il comune presupposto, sebbene un guasto elettrico rimanga una possibilità. In ogni caso, lo sforzo di un decennio, per non parlare di una meraviglia architettonica, è andato perduto dall’oggi al domani: l’edificio è stato fatto dello stesso legno di quello utilizzato per fabbricare i violini e bruciava ferocemente. Steiner ha preso la tragedia come un segno che erano necessari alcuni cambiamenti nella società. I suoi insegnamenti occulti originali, basati sull’idea di un’evoluzione della coscienza e sulla capacità di raggiungere il “pensiero soprasensibile”, erano, secondo lui, oscurati dal successo delle iniziative successive.

L’educazione steineriana, la comunità cristiana (un gruppo religioso che utilizza le idee di Steiner), il Triplice Movimento per il cambiamento sociale, l’euritmia – una forma di ciò che chiamava “discorso visibile” – e sviluppi più recenti come l’agricoltura biodinamica e la medicina antroposofica erano al centro della scena . Steiner aveva attirato molti giovani seguaci dopo la guerra, desiderosi di ricostruire la società, e questi si scontrarono con i suoi devoti più anziani e più inclini all’esoterica. I litigi all’interno della Società antroposofica, il cui numero era cresciuto negli anni del dopoguerra, minacciava di annullare molto di ciò che era stato raggiunto. Nel primo anniversario della distruzione del Goetheanum, Steiner annunciò i piani per un secondo tempio; si trova oggi a Dornach, in modo provocatorio fatto di cemento. Ha anche detto ai suoi seguaci che stava ricostruendo anche la società.

Ahriman e L’avvento Mondiale dell’ Inferno

Gli ultimi anni di Steiner furono spesi per seminare quanti più semi possibile per il lavoro futuro; furono anche offuscati dalla sua fede in una imminente conflagrazione mondiale, quando l’arcangelo Michele, sorvegliante dell’attuale stadio della coscienza umana, avrebbe affrontato il potere di Ahriman, un essere spirituale che cerca di impedire lo sviluppo dell’umanità. Steiner ha parlato minacciosamente dell’incarnazione di Ahriman, una figura simile all’Anticristo, la cui dimostrazione di poteri miracolosi avrebbe preceduto una catastrofica “guerra di tutti contro tutti”. Steiner credeva che questo destino inevitabile avrebbe richiesto del tempo per svolgersi – Ahriman dovrebbe arrivare negli anni 3000 – eppure molti dei suoi seguaci sospettano che negli ultimi anni il processo sia stato accelerato. Lo stesso Steiner aveva seri dubbi sul ritmo crescente dello sviluppo tecnologico, avvertendo i suoi seguaci che la scienza materialista acquisisce il suo grande potere rilasciando involontariamente entità arimaniche. Nelle sue ultime comunicazioni, Steiner ha invitato i suoi seguaci a sviluppare la loro coscienza per elevarsi al di sopra della natura nella stessa misura in cui la tecnologia è affondata al di sotto di essa. Ha anche tenuto una serie di conferenze sul karma e sul suo lavoro nella storia umana.

Steiner morì il 30 marzo 1925. Era ammalato da almeno un anno con un disturbo di stomaco non rivelato, anche se si ipotizza che fosse stato avvelenato. Continuò a tenere lezioni finché non fu fisicamente impossibile per lui farlo, ei suoi seguaci furono sbalorditi quando, la sera della sua ultima conferenza programmata, trovarono un biglietto che diceva che doveva essere annullato a causa della salute del Dottore. Non era mai successo niente di simile prima. Il Dottore: credevano, fosse invulnerabile.

L’esatta natura della malattia di Steiner rimane sconosciuta, ma è chiaro che la sua incapacità di rifiutare l’aiuto a coloro che venivano da lui era un fattore chiave. Insieme alle sue lezioni pubbliche e private e al suo lavoro pratico come insegnante, architetto e agricoltore, Steiner si rese disponibile a chiunque avesse bisogno del suo consiglio. Per molti anni non aveva praticamente tempo libero e ovunque andasse la sua camera d’albergo vedeva un flusso costante di visitatori tra cui, in un’occasione, Franz Kafka. Alcuni hanno chiesto dei loro corpi astrali; altri la loro dieta o il loro matrimonio; Kafka ha chiesto della sua scrittura. Steiner li consigliò a tutti, regalando piccoli pezzi di sé a migliaia di persone. Era, come il romanziere russo Andrei Biely, un seguace, una volta ha osservato, “un gigante del potere della gentilezza”. 5 Non è difficile vedere come una tale sollecitudine alla fine avrebbe logorato qualcuno.

Alla fine, è difficile dare una valutazione esatta di un uomo il cui lavoro combina critiche convincenti a Kant con resoconti della vita ad Atlantide. Ma questo “uomo mite, gentile, buono, gentile”, il cui risultato in “termini umanitari è notevole e duraturo”, come lo psichiatra Anthony Storr scrisse di Steiner nel suo studio sui guru….Feet of Clay , rimane, per devoti e non un iniziato…un enigma.

Gary Lachman

Fonte: https://www.newdawnmagazine.com

L'Agire di Entità Spirituali nell'Uomo
Tredici conferenze tenute a Berlino dal 6 gennaio all’11 giugno 1908
€ 19,00

Equilibrio Interiore
L’arte di mediare fra gli estremi
€ 10,00

Saggezza dell'Uomo
Antroposofia
€ 10,00

Puoi risparmiare  1,00 Euro al mese per supportare i media indipendenti

A differenza della Rai, Mediset o Sky, NON siamo finanziati da Benetton, Bill & Melinda Gates o da altre ONG o governi. Quindi alcune monete nel nostro barattolo per aiutarci ad andare avanti sono sempre apprezzate.

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *