toba60

Le Trappole Tecnologiche sulla Strada della Conoscenza

Viviamo in un mondo dove siamo informati su tutto e non abbiamo consapevolezza di nulla!

Toba60

Noi confidiamo che il contenuto dei nostri articoli inducano ognuno di voi ad una riflessione. Per favore usate discernimento! Un pensiero logico, la vostra intuizione e la connessione con la Sorgente, lo Spirito e le leggi naturali che vi aiutano a determinare cosa è vero e cosa no. Condividendo informazioni e seminando il dialogo, il nostro obiettivo è aumentare la consapevolezza delle verità superiori per liberarci dalla schiavitù della Matrix in questo regno materiale.

Il nostro lavoro come ai tempi dell’inquisizione è diventato attualmente assai difficile e pericoloso, ci sosteniamo in prevalenza grazie alle vostre donazioni volontarie mensili e possiamo proseguire solo grazie a queste, contribuire è facile, basta inserire le vostre coordinate già preimpostate all’interno dei moduli all’interno degli editoriali e digitare un importo sulla base della vostra disponibilità. Se apprezzate quello che facciamo, fate in modo che possiamo continuare a farlo sostenendoci oggi stesso…

Non delegate ad altri quello che potete fare anche voi.

Staff Toba60

Meno dello 0,1% dei nostri lettori ci supporta, ma se ognuno di voi che legge questo ci supportasse, oggi potremmo espanderci e andare avanti per un altro anno.

Differenza tra informazione e conoscenza

È facile confondere informazione e conoscenza. Spesso si usano i termini in modo intercambiabile, senza rendersi conto che esistono piccole e sottili differenze tra informazione e conoscenza. Questi due concetti sono importanti nei sistemi di gestione della conoscenza, dove il primo significa dati elaborati su qualcuno o qualcosa, mentre il secondo si riferisce alle informazioni utili acquisite attraverso l’apprendimento e l’esperienza.

Quando i dati raccolti vengono filtrati, si dimostra che sono informazioni. Dalle informazioni filtrate, il materiale utile, che è rilevante per l’argomento, è chiamato conoscenza. Date quindi un’occhiata a questo articolo che vi aiuterà a comprendere meglio i termini.

Contenuto: Informazione per conoscenza

1) Tabella comparativa
2) Definizione
3) Differenze chiave
4) Conclusione

Grafico comparativo

Definizione di informazione

Il termine “informazione” è descritto come un dato strutturato, organizzato ed elaborato, presentato in un contesto, che lo rende utile alla persona che lo desidera. Per dati si intendono fatti e cifre grezzi su persone, luoghi o altro, espressi sotto forma di numeri, lettere o simboli.

Le informazioni sono dati trasformati e ordinati in una forma comprensibile che può essere utilizzata nel processo decisionale. In breve, quando i dati si rivelano significativi dopo la trasformazione, si parla di informazioni. È qualcosa che informa, in sostanza, che dà una risposta a una particolare domanda.

Le caratteristiche principali dell’informazione sono l’accuratezza, la rilevanza, la completezza e la disponibilità. Può essere trasmessa sotto forma di contenuto di un messaggio o attraverso l’osservazione e può essere ottenuta da varie fonti come giornali, televisione, internet, persone, libri e così via.
Definizione di conoscenza

Per conoscenza si intende la familiarità e la consapevolezza di una persona, di un luogo, di eventi, di idee, di questioni, di modi di fare o di qualsiasi altra cosa, acquisita attraverso l’apprendimento, la percezione o la scoperta. È lo stato di conoscere qualcosa attraverso la comprensione di concetti, lo studio e l’esperienza.

In breve, la conoscenza implica una sicura comprensione teorica o pratica di un’entità insieme alla capacità di utilizzarla per uno scopo specifico. La combinazione di informazioni, esperienza e intuizione porta a una conoscenza che ha la capacità di trarre conclusioni e sviluppare idee basate sulla nostra esperienza e che quindi può aiutare a prendere decisioni e ad agire.

Differenze chiave tra informazione e conoscenza

I seguenti punti sono importanti per quanto riguarda la differenza tra informazione e conoscenza:

Le informazioni si riferiscono a dati organizzati su qualcuno o qualcosa ottenuti da varie fonti come giornali, internet, televisione, discussioni, ecc. La conoscenza si riferisce alla consapevolezza o alla comprensione dell’argomento acquisito grazie all’istruzione o all’esperienza di una persona.
L’informazione non è altro che una forma raffinata di dati, utile per comprendere il significato. D’altra parte, la conoscenza è l’informazione rilevante e oggettiva che aiuta a trarre conclusioni.
I dati raccolti nel contesto sostanziale forniscono informazioni. Al contrario, quando le informazioni sono combinate con l’esperienza e l’intuizione, si ottiene la conoscenza.

L’elaborazione migliora la rappresentazione, garantendo così una facile interpretazione delle informazioni.

Al contrario, l’elaborazione porta a una maggiore consapevolezza, migliorando così la conoscenza del soggetto.

L’informazione comprende fatti e cifre. Al contrario, la conoscenza porta alla comprensione dell’argomento.

Il trasferimento delle informazioni avviene facilmente con diversi mezzi, cioè verbali o non verbali. D’altra parte, il trasferimento della conoscenza è un po’ difficile perché richiede l’apprendimento da parte del ricevente.

Le informazioni possono essere riprodotte a basso costo. Tuttavia, non è possibile riprodurre la conoscenza allo stesso modo perché essa si basa su valori empirici o individuali, percezioni, ecc.
Le informazioni da sole non sono sufficienti per fare generalizzazioni o previsioni su qualcuno o qualcosa. La conoscenza ha invece il potenziale per fare previsioni o inferenze.

Tutte le informazioni non sono necessariamente conoscenze, ma tutte le conoscenze sono informazioni.

Conclusione

In sintesi, possiamo dire che le informazioni sono i mattoni, ma la conoscenza è la costruzione. L’elaborazione dei dati si traduce in informazioni che, se manipolate o elaborate ulteriormente, diventano conoscenza.

Supponiamo che una persona sia ricca di informazioni su un particolare argomento, ma questo non significa che possa esprimere un giudizio o trarre conclusioni sulla base delle informazioni disponibili; per esprimere un giudizio valido, deve avere un’ampia esperienza e familiarità con l’argomento, cosa possibile grazie alla conoscenza.

Un’altra conoscenza, un’altra informazione

Non abbiate fretta di buttare via quaderno e matita! Nel corso interdisciplinare di Bioetica, utilizzando gli argomenti orali (dibattiti) tra gli studenti per confrontarsi sui pro e i contro di una nuova tecnologia, l’intervento genetico nell’allungare ad esempio l’aspettativa di vita attraverso l’intervento genetico, molti si sono rivolti a Internet. Nella loro presentazione, tuttavia, alcuni (che non avevano familiarità con la genetica non biologi) hanno sprecato il loro tempo argomentando a livello di estetica piuttosto che di nuove tecnologie genetiche. Alla nostra osservazione che erano fuori tema, si sono difesi dicendo di averli trovati sui siti web degli istituti di estetica e di essere stati colti di sorpresa!

L’educazione attraverso la tecnologia si riferisce all’uso della tecnologia per promuovere l’apprendimento.

Ma l’influenza delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) sui bambini è indubbiamente grande nell’era dell’informazione, ma anche della disinformazione e della sovrainformazione. Per questo motivo molte ricerche si occupano di scoprire il contributo reale o meno delle TIC all’istruzione e all’apprendimento, come dovrebbero essere insegnate, come il cervello ne viene influenzato, cosa pensano gli insegnanti e i politici che decidono l’introduzione delle TIC nelle scuole e persino come dovrebbero operare i genitori.

Una prima osservazione riguarda il fatto che l’uso delle TIC e la corrispondente coltivazione di competenze tecnologiche biologicamente fondamentali non fanno parte di un quadro teorico, ma si muovono piuttosto a livello empirico, con il risultato che vi è una proliferazione di risultati di ricerca che evidenziano i pericoli di un uso improprio e acritico delle TIC.

La conoscenza è una cosa, l’informazione è un’altra

Ad oggi, sebbene siano state fatte molte affermazioni forti a favore del potenziale di apprendimento delle TIC, poche sono state supportate da risultati di ricerca e testate in contesti di ricerca rigorosi, secondo i testi scientifici dell’OCSE. Un breve inquadramento storico mostra che né la radio negli anni ’30 e ’40 era ampiamente accettata nel campo dell’istruzione, né negli anni ’50 la televisione educativa era promossa come una tecnologia educativa che avrebbe rivoluzionato l’istruzione, né l’insegnamento basato sul computer e i relativi programmi negli anni Sessanta erano molto popolari, ma, secondo i ricercatori esperti, l’introduzione delle TIC nelle scuole non è riuscita a trasformare l’insegnamento e a ottenere i risultati di apprendimento attesi.

Secondo un’interpretazione, l’errore nell’uso di questa tecnologia risiede nella mancata considerazione dell’alunno e dell’insegnante, che sono costretti ad adattarsi ai requisiti delle nuove tecnologie anziché adattarle alle loro esigenze; questo perché la comprensione del modo in cui apprendiamo rientra nei risultati della nuova scienza dell’apprendimento, l’approccio interdisciplinare basato sulla sua dimensione biologica, i cui principi devono includere l’uso delle TIC.

Non dimentichiamo che l’apprendimento è un processo a lungo termine di acquisizione di conoscenze attraverso l’esperienza. La conoscenza è il fulcro dell’apprendimento, non l’informazione, che non costituisce conoscenza, il cui contesto potrebbe essere definito dalla nostra comprensione di fatti, concetti e principi, processi di apprendimento, strategie e “credenze”.

Gerarchia della conoscenza e memoria

L’organizzazione gerarchica della conoscenza è di grande importanza anche per il processo di acquisizione della conoscenza, poiché le persone utilizzano una memoria gerarchica delle rappresentazioni. Un processo attivo di apprendimento profondo multimediale richiede quindi la corretta selezione delle informazioni, la loro organizzazione e la loro integrazione nella conoscenza esistente. Tuttavia, un problema importante nell’uso delle TIC nell’istruzione è che l’apprendimento è influenzato dal metodo di insegnamento molto più che dallo strumento didattico, la tecnologia in questo caso, che può anche svolgere un ruolo importante nell’intero processo di apprendimento, se sfruttata correttamente.

Per questo motivo, la capacità cognitiva del discente non dovrebbe essere sovraccaricata, con l’uso delle TIC, al fine di utilizzarle per un apprendimento profondo significativo e generativo attraverso la corretta connessione delle informazioni online, la cooperazione, l’assistenza e l’interattività dell’insegnante, il lavoro esemplare, la scoperta, il suscitare interesse, il mantenere la vitalità, ecc.

L’importanza della tecnologia, anche come semplice strumento didattico, è stata dimostrata soprattutto nei bambini piccoli; una serie di numeri su oggetti, aste, giocattoli, ecc. con una facile manipolazione nello spazio, può rafforzare/stabilizzare la comprensione intuitiva/istintiva della matematica, poiché esiste una predisposizione biologica per l’associazione esperienziale dei numeri con lo spazio. Ma cosa succede sullo schermo astratto?

Affinché la tecnologia, classica o nuova, sia efficace nell’apprendimento, dobbiamo quindi tornare, oltre a quanto detto sopra, alla necessità del quadro teorico dell’acquisizione gerarchica della conoscenza. In questo contesto, la visione biopedagogica dell’apprendimento presuppone, soprattutto in giovane età, la priorità della coltivazione esperienziale delle competenze tecnologiche come prime, seguite da quelle sociali, linguistiche e numeriche, sempre in interazione tra loro. L’abolizione di questa gerarchia di apprendimento determinata biologicamente, dall’evoluzione e dallo sviluppo, è probabilmente responsabile degli effetti inefficaci ma anche negativi della tecnologia e in particolare delle TIC sulla nostra formazione cerebrale, cognitiva, comportamentale e di apprendimento.

Le trappole nascoste

Le ricerche in materia dimostrano che un uso scorretto ed eccessivo delle TIC può rafforzare i comportamenti di dipendenza, egoismo e autismo, la delinquenza, la violenza, la distrazione, ecc. e l’allontanamento dalla realtà, “plasmando” un mondo personale virtuale, che provoca debolezze nell’elaborazione morale dei pensieri e, in ultima analisi, l’isolamento, distruggendo la seconda abilità della sequenza, le abilità sociali, essenziali per rafforzare il linguaggio e la capacità di calcolo.

Così, senza aver studiato a fondo le dinamiche delle TIC nella formazione del cervello, nel nostro sviluppo cognitivo, nei programmi scolastici di tutto il mondo, e anche nel nostro Paese, vengono promosse acriticamente “innovazioni educative” che mitizzano e divinizzano le nuove tecnologie, ma che sembrano nascondere trappole sia per gli studenti che per gli insegnanti – e anche per i genitori, che non capiscono quanto siano dannose, ad esempio, la televisione per i bambini molto piccoli, che vengono parcheggiati davanti allo schermo, con conseguenze sulle loro capacità linguistiche, o l’uso eccessivo di Internet per gli adolescenti.

Non buttate via la matita!

Ecco perché il computer portatile non può sostituire il quaderno, la carta, la matita e il libro. Ma si sta già correndo a eliminarli in alcune “sfortunate” scuole degli Stati Uniti, ignorando che si tratta di classici strumenti tecnologici esperienziali che precedono le “astratte” tastiere. È anche sbagliato che alcuni sostengano che anche la storia del libro e della carta stampata sia perduta, perché computer e lavagne interattive prenderanno il sopravvento. La natura umana potrebbe non permetterlo, dopotutto.

Quindi cosa dobbiamo fare? Insegnare ai nostri figli come è stato insegnato a noi o seguire acriticamente le sirene delle TIC? La verità non è né bianca né nera. In fondo, tra l’audacia e la codardia c’è il coraggio – e questo impone l’uso delle nuove tecnologie all’interno di un quadro teorico di apprendimento biologico, a cui abbiamo fatto riferimento sopra insieme alla prudenza e alla moderazione che si adattano alle dinamiche neurobiologiche del nostro cervello.

Altrimenti, “bruceremo” molti cervelli, soprattutto quelli dei bambini, finché non capiremo l’errore di abusare di queste tecnologie, che non sono né una benedizione né una maledizione; sono solo strumenti, utili ma anche pericolosi…..

…….. a seconda del loro uso!

Stamatis N. Alachiotis

Fonti: gr.weblogographic.com & terrapapers.com

SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO:
IBAN: IT19B0306967684510332613282
INTESTATO A: Marco Stella (Toba60)
SWIFT: BCITITMM
CAUSALE: DONAZIONE

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *