toba60

“Tutto Quello Che so è Quello che c’è su Internet”: l’Emergere dell’Era della Post-Verità

Siamo arrivati al punto in cui grazie a internet possiamo conoscere una sempre maggiore quantità di informazioni, ora dobbiamo domandarci che interesse avevano coloro che ci hanno messo a disposizione questa tecnologia, dal momento che si stanno dando un gran da fare per impedirci di dare seguito a tutto quello che c’è da sapere.

Toba60

Questo lavoro comporta tempo e denaro e senza fondi non possiamo dare seguito ad un progetto che dura ormai da anni, sotto c’è un logo dove potete contribuire a dare continuità a qualcosa che pochi portali in Italia e nel mondo offrono per qualità e affidabilità di contenuti unici nel loro genere.

Tutto Quello che so è Cosa c’è su Internet

Va detto che la filosofia postmoderna non ha ricevuto le migliori pubbliche relazioni. Appena si sentono i nomi di Foucault, Deleuze, Derrida e Debord, la gente prevedibilmente sgrana gli occhi, aspettandosi un discorso pretenzioso sulla natura relativa della verità, della conoscenza e della morale. 

Tuttavia, il discorso postmoderno fornisce una visione preziosa dell’alta stranezza” della cultura contemporanea, dove nulla sembra veramente reale e i sistemi tradizionali di ordine sociale hanno cominciato a sgretolarsi;

Mentre i media mainstream distorcono e occludono ideologicamente la realtà e le grandi aziende tecnologiche censurano rigorosamente le informazioni alternative (mentre video “esilaranti” di gatti che cadono accumulano milioni di visualizzazioni), sembra che non esista una realtà al di là di quella che vediamo attraverso i nostri schermi televisivi, cellulari e tablet – un mondo di simulazione artificiale e dissimulazione. 

Persino i politici, nei quali riponiamo ciecamente la nostra fiducia, non hanno alcun riguardo per la verità, poiché il concetto stesso di “verità” è diventato superfluo in un’epoca di fake news, marketing virale e algoritmi sociali. In un’intervista eloquente, quando il candidato alla presidenza degli Stati Uniti Donald Trump è stato messo di fronte a un errore nelle statistiche da lui presentate sui crimini violenti a sfondo razziale, ha semplicemente risposto: “Tutto quello che so è quello che c’è su Internet”.

Come osserva il dottor Kane X. Faucher, “questo tipo di camera o effetto eco dell’esposizione selettiva è molto problematico per una serie di motivi, non ultimo il fatto che i pregiudizi di conferma hanno un impatto sul processo decisionale e sulla visione del mondo, eventualmente ristretta o distorta, che si può abbracciare. Quando si tratta di ciò che le persone scelgono di credere, ciò può essere dovuto anche al ristretto processo selettivo degli algoritmi nascosti. La natura tautologica della “verità” dello spettacolo preclude la possibilità di cercare al di là di essa una sfida significativa o risonante.”2 

Man mano che i siti di social media manipolano sottilmente le nostre opinioni politiche, i nostri pregiudizi e le nostre supposizioni, raccomandando determinati contenuti basati su previsioni e selezioni algoritmiche, diventa sempre più difficile distinguere i fatti dalla finzione, la verità dall’illusione, soprattutto quando l’informazione è diventata il bene più prezioso – un sostituto del reale stesso;

Come ci siamo trovati in questo mondo allucinato e post-verità, dove la rappresentazione ha sostituito la realtà? La nozione stessa di verità può mai essere resuscitata in una società tecnocratica in cui il confine tra reale e immaginario si è dissolto nel nulla?

Rivolgendoci ai pensatori postmoderni del 21esimo secolo, possiamo capire meglio perché ci troviamo oggi in un mondo inquietante di simulazioni e simulacri un mondo in cui la mappa precede il territorio.3 

Dalla fine del XIX secolo, con l’affermarsi della produzione di massa e dell’industrialismo, il valore simbolico delle merci ha sostituito la loro funzionalità, in quanto i consumatori investono in una particolare identità o stile di vita. Per esempio, quando acquisto un’auto Mercedes, non sto solo investendo in un oggetto funzionale che mi trasporterà da un luogo all’altro, ma in uno status symbol associato a idee di lusso, comfort e innovazione;

Come ha osservato il sociologo, filosofo e poeta francese Jean Baudrillard, la società moderna è caratterizzata dall’emergere di un’economia del segno, in cui le merci diventano sempre più scollegate dal mondo fisico: 

… il valore d’uso è esso stesso prodotto come segno (e non è una verità fondamentale) per aiutare a mantenere il consumo e la società dei consumi in attività. Nel regno feticizzato del consumo, gli oggetti sono ovunque misconosciuti come dotati di forze come “felicità, salute, sicurezza, ecc.”. Lo vediamo così spesso che dimentichiamo che “si tratta innanzitutto di segni: un codice generalizzato di segni, un codice totalmente arbitrario di differenze, ed è su questa base, e non a causa dei loro valori d’uso o delle loro “virtù” innate, che gli oggetti esercitano il loro fascino”4.

In altre parole, una merce acquisisce valore solo attraverso la sua relazione differenziale con altri segni, piuttosto che per la sua utilità intrinseca. L’auto Mercedes non è più lussuosa di altri veicoli presenti sul mercato, ma l’azienda si è distinta creando un’immagine di marca di lusso, comfort e innovazione – concetti sociali che non hanno esistenza al di là della loro differenziazione simbolica. In questo senso, la sign economy funziona come un sistema interamente autoreferenziale (o tautologico) (simile alla struttura del linguaggio, dove le parole sono definite da altre parole, in una prigione del referenziale) in cui i consumatori scambiano il capitale (che di per sé non ha alcun valore intrinseco) per un particolare segno o simbolo, che non ha alcuna funzione strumentale al di là del sistema simbolico che lo produce. 

Come ha spiegato Baudrillard in Simulazione e simulacro (1981), dall’avvento della fotografia, della radio, del cinema, della televisione e di altre tecnologie replicative, la realtà è stata progressivamente sostituita dalla rappresentazione, al punto che non possiamo più distinguere tra originale e copia;

Quando i consumatori moderni vengono alimentati a forza con immagini di violenza, sesso e celebrità, si distaccano a tal punto dal mondo fisico da entrare in una realtà virtuale – quella che Baudrillard definisce l’iperreale: 

Oggi, la storia che ci viene “restituita” (proprio perché ci è stata sottratta) non ha più relazione con un “reale storico” di quanto la neofigurazione in pittura ne abbia con la figurazione classica del reale. La neofigurazione è un’invocazione della somiglianza, ma allo stesso tempo la prova lampante della scomparsa degli oggetti nella loro stessa rappresentazione: iperreale.5 

Il filosofo tedesco Walter Benjamin, in L’opera d’arte nell’epoca della riproduzione meccanica, suggerisce analogamente che la produzione di massa non solo replica il fisico ma lo sostituisce, trasformando la realtà in simulacri iper-mimetici: 

Ciò che si riduce in un’epoca in cui l’opera d’arte può essere riprodotta con mezzi tecnologici è la sua aura. Il processo è sintomatico; il suo significato va oltre il regno dell’arte. La tecnologia riproduttiva… rimuove la cosa riprodotta dal regno della tradizione. Facendo molte copie della riproduzione, sostituisce alla sua unica incidenza una molteplicità di incidenze.6 

La copia viene duplicata così tante volte che non si può nemmeno parlare di un originale, poiché la realtà stessa è diventata la ricostruzione di una ricostruzione, senza inizio né fine, esistente in un presente senza tempo;

Prendiamo la famigerata stampa di Marilyn Monroe di Andy Warhol. Il pubblico ha una certa percezione dell’attrice basata sull’iconografia del cinema e della televisione, e lei è stata fotografata in modo da mantenere questo stereotipo bidimensionale. Questa fotografia viene poi trasformata in un’immagine artistica (o estetica) e venduta per milioni di dollari, senza mai uscire dal regno della rappresentazione simbolica. In un certo senso, non esiste Marilyn Monroe, ma solo le immagini replicate che vediamo affisse su poster, portachiavi, tazze da caffè e altri cimeli feticisti, dove diventa la copia di una copia, la replica di una replica, completamente disincarnata dal reale;

Andy Warhol, Marilyn Monroe (Marilyn) 1967 FS II.22-31

Tuttavia, nell’epoca della post-modernità, dove l’informazione è la merce più preziosa, la sign economy diviene stranamente spettrale (e persino fantasmagorica) nel suo non-essere – un vuoto in cui testi, immagini e video circolano all’infinito come se fossero oggetti fisici, anche quando non hanno alcuna fenomenicità esterna o dasein. 

Mentre la macchina dei social media invade costantemente la nostra vita quotidiana e i cosiddetti “influencer” dominano lo Zeitgeist culturale, diventiamo spettatori passivi, imbambolati dall’ultima immagine di Instagram con 100.000 like. Mentre la tecnologia fornisce l’illusione di una partecipazione attiva e di una collaborazione sociale, in realtà ci trasforma in consumatori di informazioni, completamente scollegati dal mondo fisico;

Come osserva Faucher, “la rappresentazione digitale diventa il processo attivo e il prodotto di questo milieu, un ambiente iperreale che subordina il valore ormai impoverito del non digitale alla produzione di immagini destinate alla ri-produzione digitale di immagini destinate alla ri-produzione digitale. Lo spettacolo della rete è presentato come inattaccabilmente buono, perfetto e fonte primaria dei valori positivamente rappresentati decantati dal neoliberismo come efficienza, velocità e connettività. Tuttavia, sono proprio questi valori che non solo parlano direttamente alle questioni del valore di scambio e del feticismo delle merci, ma impoveriscono anche fisicamente coloro che lavorano per sostenere lo spettacolo.”7 

Mentre guardiamo docilmente le immagini di Instagram di modelle photoshoppate accanto a sontuose auto sportive con citazioni pseudo-filosofiche sul “vivere i propri sogni”, dimentichiamo che per alimentare la nostra insaziabile dipendenza tecnologica è stata creata un’infrastruttura multinazionale basata sullo sfruttamento dei Paesi più poveri. Quando fissiamo lo specchio nero dei nostri iPhone, raramente pensiamo alle materie prime, alla produzione nelle fabbriche di manodopera e al lavoro precario necessari per mantenere in moto questo sistema. Lo sfruttamento rimane saldamente nascosto, ignorando i suoi reali effetti economici e ambientali. Lo spettacolo diventa l’unica “realtà” conoscibile;

Il filosofo, cineasta e situazionista francese Guy Debord ha previsto l’emergere della società dello spettacolo, in cui il grande pubblico consuma passivamente testi e immagini con un fascino distaccato piuttosto che partecipare attivamente a una cultura vibrante. Come osserva in Società dello spettacolo (1967), tutto ciò che “era vissuto direttamente si è trasferito nella rappresentazione”8 

Guy Debord: “Quando la poesia governava le strade”

Per quanto riguarda la storia politica, il passato ci è precluso poiché il tempo stesso è entrato nel regno della rappresentazione e queste rappresentazioni sono prodotte, progettate e assemblate dallo spettacolo stesso. I media mainstream non funzionano altro che come un sistema tautologico di input e output informativi, facendo continuamente riferimento alle proprie mitologie, narrazioni e costruzioni auto-fabbricate;

Debord affermava che: “Lo spettacolo dimostra i suoi argomenti semplicemente girando in tondo: tornando all’inizio, con la ripetizione, con la riaffermazione costante nell’unico spazio rimasto in cui qualsiasi cosa può essere pubblicamente affermata, e creduta, proprio perché è l’unica cosa di cui tutti sono testimoni.”9 

La nostra comprensione del passato non esiste al di fuori della lente dei media, che distorce, fabbrica e occlude la realtà come la conosciamo. Prendiamo un film come Apocalypse Now. Qui vediamo la rappresentazione cinematografica (da non confondere con la mera replica) di un evento storico, prodotto per il consumo di massa, che di per sé è la ricostruzione di una ricostruzione – una guerra che è stata teletrasmessa, filmata e narrativizzata per presentare una certa versione (o modello) della storia. Con questo non voglio dire che la guerra del Vietnam non sia mai avvenuta. Al contrario, è stato un conflitto sanguinoso e detestabile in cui migliaia e migliaia di persone innocenti sono state uccise in nome dell’economia capitalista. Ma poiché la percezione della guerra da parte del pubblico è sempre stata interfacciata attraverso l’occhio della telecamera, essa non ha avuto alcun significato al di là dello schermo e quindi ha potuto essere replicata come replica senza che il reale facesse mai la sua brutta figura. 

Nelle nostre società dello spettacolo, l’impegno politico diventa sempre più simbolico, un modo per fornire al pubblico un falso senso di autonomia, anche se la macchina tecno-industriale mette sottilmente a tacere le voci di dissidenza, sovversione e resistenza.

La politica non è altro che un dramma teatrale in cui attori pubblici e privati salgono sul palcoscenico, “facendosi belli” per le telecamere, facendo riferimento a ideali astratti come l'”interesse nazionale”, la “cooperazione internazionale” e la “crescita economica” per conquistare il cuore e la mente degli elettori;

Non è un caso che molti politici – tra cui il più famoso è il 40° presidente degli Stati Uniti, Ronald Reagan – abbiano stretti legami con Hollywood. Come osserva Paul Virilio in Guerra e cinema, la politica è ormai una forma di intrattenimento e viceversa: un numero da circo progettato per mantenere le masse in uno stato di docile compiacenza, senza alcun modo reale di cambiare il sistema.10 

I social media hanno “spettacolarizzato” l’impegno politico in modi nuovi e ancora più pericolosi, in quanto, pur dando potere digitale agli utenti online, li allontanano dal mondo fisico, diventando nient’altro che la simulazione di una simulazione;

Chiunque può andare su Twitter e postare un tweet di 140 caratteri sul “suicidio” di Jeffrey Epstein o sullo scandalo del Principe Andrea, ma qual è il risultato di tanta rabbia e frustrazione? Esiste semplicemente all’interno di un vuoto – una realtà artificiale – in cui l’informazione circola all’infinito, generando sempre più contenuti, mentre il paradigma culturale dominante rimane intatto, illeso e non scalfito;

Così, ora assistiamo all’ascesa della cultura del “virtue-signalling”, in cui gli individui criticano apertamente lo sfruttamento delle imprese, la mistificazione dei media e la corruzione dei governi, anche se sostengono gli stessi sistemi istituzionali che verbalmente denigrano. La proliferazione del virtue signalling – in cui le persone cercano di ottenere il plauso per aver mostrato sostegno a una causa sociale senza in realtà fare nulla di significativo per promuoverla – è un risultato prevedibile dello spettacolo.

Naturalmente, sarebbe inesatto suggerire che il discorso online non ha alcun impatto sul mondo reale. Quando il movimento Black Lives Matter ha esortato le minoranze diseredate a scendere in strada e a protestare contro la brutalità della polizia, Internet è stato fondamentale per organizzare dimostrazioni, raduni e marce locali. Tuttavia, anche in quel caso, il movimento è diventato un mero spettacolo – una forma di intrattenimento televisivo – di cui i media tradizionali si sono riappropriati per massimizzare la propria produzione informativa;

Come ha osservato astutamente Baudrillard, ciò che inizia nel mondo dei simulacri finisce inevitabilmente nel mondo dei simulacri, poiché non esiste una realtà esterna a cui fare riferimento.

È per questo che oggi assistiamo all’emergere di una “cultura della petizione”, in cui un pubblico disilluso cerca di ottenere un cambiamento significativo firmando petizioni online, molte delle quali non raggiungono nemmeno le orecchie dell’establishment politico;

Nel Regno Unito, il Parlamento è obbligato a discutere una petizione se riceve un numero sufficiente di firme, ma questi processi politici sono interamente teatrali – un rituale psicodrammatico – progettato per dare l’illusione di un impegno democratico (mentre i burattinai che tirano i fili rimangono occultati nell’ombra). Migliaia di persone potrebbero firmare una petizione per chiedere un’inchiesta pubblica sui molti documenti scomparsi che coinvolgono politici britannici di spicco in casi di abuso di minori e traffico sessuale, ma non farebbe alcuna differenza: il gioco è finito prima ancora di cominciare. 

Inoltre, molte delle questioni politiche che vengono portate in Parlamento, come la “crisi energetica” e il “costo della vita”, sono accuratamente architettate dai media mainstream per creare problemi a cui lo Stato ha una soluzione, creando un pretesto per ulteriori interventi e controlli governativi;

Prendiamo la “crisi dell’abitare”. Molti chiedono ai governi nazionali di agire immediatamente e di attuare un reddito di base universale, che sostenga i più poveri della nostra società. Tuttavia, mentre è innegabile che l’economia globale sia in grande difficoltà, l’economia stessa (che non esce mai dal regno ermetico del segno, del simbolo e della simulazione) non viene mai messa sotto esame – rimane una costante a priori. Inoltre, non si discute su come verrebbe attuato un reddito universale, su chi lo controllerebbe o se porterebbe a nuove forme di regolamentazione economica (come un sistema di punteggio di credito sociale);

Il profondo senso di alienazione, disillusione e irrealtà che molti di noi sperimentano nell’odierna cultura della “post-verità” non può essere inteso come un fenomeno storicamente isolato, ma come un culmine escatologico – una singolarità tecnologica – in cui la simulazione ha finalmente sostituito il reale;

Anche un film come Matrix non racchiude l’incubo allucinatorio della civiltà moderna, perché almeno c’era la possibilità di sfuggire alla caverna di Platone, una divisione tra realtà e illusione; nell’odierna era digitale, ci svegliamo dai simulacri solo per ritrovarci in un’altra simulazione, incapaci di liberarci dalla prigione del referenziale;

La nostra cultura diventerà più strana solo quando le tecnologie della realtà virtuale diventeranno sempre più avanzate nel loro potere di ingannare e sostituire un mondo che non è mai esistito. Quando tutto ciò che è solido si dissolve nel nulla, tutto ciò che rimane è un sogno all’interno di un sogno – un universo olografico in cui la realtà stessa non è che uno spettrale fantasma del passato. 

Jack Fox-Williams

Fonte: newdawnmagazine.com

Note a piè di pagina

1. K. Faucher, (2018), Social Capital Online , University of Westminster Press, 115

2. Ibidem.

3. J. Baudrillard, (1994), Simulacra and Simulation , Michigan University Press

4. J. Baudrillard, (2019), Per una critica dell’economia politica del segno , Verso, 90

5. J. Baudrillard, (1994), 45

6. Castelli contraffatti: l’era della riproduzione meccanica in “Dracula” di Bram Stoker e “Le Chateau des Carpathes” di Jules Verne, Texas Studies in Literature and Language , inverno 2014, volume 46, numero 4, 428-471

7. K. Faucher, (2018), 110

8. G. Debord, (1970), La società dello spettacolo , Nero e rosso

9. Ibid.

10. P. Virilio, (1989), Guerra e cinema: la logistica della percezione , Verso

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *