toba60

I Segreti del Vostro Cane che vi Renderà ai Loro Occhi Delle Persone Meravigliose

Se cerchi un Fedele Amico entra qua… ti stanno aspettando!

Potreste essere dei padroncini alle prime armi, o magari degli addestratori ben informati come Cesar Millan, ma c’è sempre la possibilità di imparare qualcosa di nuovo quando si tratta di comprendere il proprio animale. In questo articolo, esamineremo i comportamenti canini più comuni e il loro vero significato, così sarete in grado di capire cosa voglia comunicarvi il vostro amico a quattro zampe! Mettetevi comodi accanto al vostro migliore amico e date un’occhiata; siamo certi che alla fine saranno in molti a scodinzolare!

Spesso, i cani danno un’occhiata ai propri padroni prima di rincorrere una palla o andare a salutare un amico. Se lo fanno, è perché riconoscono la vostra autorità. Non vogliono farvi arrabbiare con atteggiamenti che non approvereste, quindi si assicurano che sia tutto ok e poi vanno a divertirsi con la vostra benedizione.

Se il vostro cane lo fa spesso, è un segnale potente: siete riusciti a costruire una relazione incredibilmente forte e lui si fida abbastanza di voi da chiedervi il permesso quando vuole qualcosa, invece di prenderselo e basta.

Quando vediamo un cane dormire appoggiato alle zampe o tenendole rannicchiate sotto il corpo, di solito lo troviamo adorabile. In questa posizione, tuttavia, i cani non riescono a raggiungere la fase REM in quanto i loro muscoli non si rilassano completamente. Questo rende molto difficile per loro raggiungere il sonno profondo, e di solito assumono questa posizione quando hanno bisogno di riposare ed essere vigili, come i gatti.

Se il vostro è un cane docile e timido ma molto intimorito, probabilmente lo troverete spesso in questa posizione durante il sonno.

I cani sfoggiano sempre i loro occhioni dolci, così spesso che i bambini a volte provano ad imitarli! La maggior parte delle persone associa questo comportamento con la tristezza e premia il cucciolo con un biscottino per rallegrarlo. È un tentativo comprensibile, ma in realtà quello sguardo vuole solamente dire che il vostro amico a quattro zampe vi ama e si fida di voi.

Premiarlo con un biscotto non è un male assoluto, ma non rendetela un’abitudine, altrimenti la sfrutterà ogni volta che avrà fame.

Alcune razze sono più portate di altre verso questo tipo di comportamenti (gli Husky e i Segugi, per esempio), l’ululato è un tratto ancestrale che si ripresenta nei nostri amici a quattro zampe in quanto discendono dai lupi. Gli scienziati non sono certi di cosa vogliano significare, tuttavia esistono delle valide ipotesi a riguardo. Alcuni ricercatori credono che sia un modo per comunicare, altri che sia un comportamento atto per esprimere gioia o disagio nei confronti di altri rumori ambientali.

Di solito, se un cane inizia ad ululare, c’è una causa scatenante. Un rumore forte, per esempio, come il fischio di un treno o una canzone con toni troppo acuti.

Il modo più facile per capire se un cane si senta in pericolo al punto da prepararsi ad attaccare per difendersi, è il suo ringhio. Quando i cani stringono i denti in un ghigno e ringhiano, stanno cercando di mostrarsi aggressivi per proteggersi. Di solito tirano indietro le orecchie per entrare in una posizione di difesa. Se un cane dovesse avere una reazione simile nei vostri confronti, è meglio allontanarvi.

Alcuni cani ringhiano anche durante il gioco, ma è del tutto normale! Per sicurezza, però, chiedete al proprietario se il cane si comporti sempre così, prima di provare a giocarci.

Potreste notare questo tipo di atteggiamento nei cani insolenti che vogliono mettervi alla prova. Quando un cane vi guarda a occhi socchiusi o ammicca ripetutamente (ammesso che non stia guardando verso il sole), è in cerca di attenzioni. Di solito vuole che giochiate con lui o lo guardiate. Meglio lasciar perdere ciò che state facendo e dare a Fido le attenzioni che si merita.

Il vostro cane potrebbe sfoggiare questo sguardo anche quando rincasate troppo tardi per via di una lunga giornata di lavoro.

Quando un cane dorme sulla schiena con le zampe per aria, probabilmente è solo comodo. Se un cane dorme nello stesso modo, ma incrociando le zampe sul corpo, potrebbe avere troppo caldo. È una posizione che permette loro di rinfrescarsi stando con la pancia per aria, ma se la giornata è torrida e il vostro cane si sdraia in questo modo, portategli dell’acqua il prima possibile.

Il fatto che i cani abbiano una soglia di tolleranza maggiore verso le alte temperature, non vuol dire che esse non siano pericolose per loro. Non lasciateli mai nelle macchine al caldo, e non lasciateli giocare fuori negli orari più caldi in estate.

Un po’ come quando strizzano gli occhi, quando i cani vi fissano vuol dire che vogliono attenzioni. Proprio come gli umani hanno modi diversi di comunicare il proprio amore e ciò che desiderano, anche i cani non sono da meno. Studiare la reazione del vostro animale in base a diversi stimoli sarà di grande aiuto per costruire una relazione solida con lui e capire quando abbia bisogno di voi.

Capiamo che essere fissati in questo modo possa essere un po’ inquietante, ma il vostro cane vuole solo dirvi che vi ama, quindi dedicategli un po’ di tempo.

Se avete mai visto un cane ansimante che sembrava sorridere, è possibile che lo stesse davvero facendo! I cani sanno sorridere, e quando si divertono e ricevono le attenzioni che meritano, lo fanno. Spesso hanno anche la lingua a penzoloni e vi osservano attentamente aspettando un vostro segnale. Continuate a giocare con loro e fateli divertire!

I cani, proprio come i bambini, a volte non sanno quando sia ora di fermarsi. Quindi se il vostro cane si sta divertendo molto, ma temete che possa stancarsi troppo, prendetelo in parte e fategli fare una piccola pausa, magari dandogli anche dell’acqua.

Un cane che vi fissa, l’abbiamo già accennato, vuole le vostre attenzioni. Se però questo atteggiamento permane e vi guarda intensamente, senza sosta, con sguardo innamorato; sta aspettando che gli diciate cosa fare. È un segno di affetto incondizionato, e il cane vi vuole comunicare che farà qualsiasi cosa gli diciate. È commovente, l’amore che riescono a dare.

Questo comportamento va anche esaminato nel contesto. Se sta succedendo qualcosa di stressante, il cane potrebbe guardarvi così per capire se siate preoccupati anche voi. Se vi state rilassando, potrebbe farlo per chiedervi se possa andare a dormire.

La posizione che vedete in foto, è una delle più pericolose nelle quali potrebbe mettersi il cane. Vuol dire che è spaventato e pronto ad aggredire. Abbassandosi e mostrando i denti, il cane non cerca solo di spaventare la potenziale minaccia, ma protegge i propri organi interni preparandosi a lanciarsi in un attacco qualora dovesse pensare di averne bisogno.

Non avvicinate mai un cane in quella posizione e ringhiante. Se dovete farlo, restate comunque a una distanza di sicurezza cercando piuttosto di far avvicinare lui quando si sarà calmato.

Se il cane è dritto con la bocca aperta e le orecchie alte, ma la coda bassa e rilassata, è un segnale davvero fantastico. Vuol dire che il cane è curioso e non si sente minacciato in alcun modo. È un’emozione piuttosto neutrale, il cane è pronto ad analizzare lo spazio che lo circonda ed è aperto alle nuove conoscenze. Se state provando ad avvicinarvi a un cane che non conoscete, provateci quando si trova in questa posizione.

Se un cane per strada si dovesse trovare in questo stato d’animo, probabilmente sarà lui ad avvicinarsi. A quel punto potrete metterlo al sicuro e cercare di capire dove siano i suoi proprietari.

I cani hanno un olfatto sopraffino, così come l’abilità di individuare pericoli che gli umani non riescono a percepire. Però, se non c’è alcun pericolo e si tratta solo di un ambiente estraneo al vostro cane, potrebbe rispondere così. Le orecchie saranno in avanti per riuscire a sentire meglio ogni rumore e la coda puntata indietro per dirvi che è curioso e si sta godendo l’avventura.

È un linguaggio del corpo da ricercare se il vostro cane sta giocando assieme ad un altro o esplorando un parco nuovo. È un bene che sia curioso, ma anche che sia al sicuro e pronto ad avvertire qualsiasi pericolo.

Nonostante pensiamo che un’interpretazione umana a un talent show di questo comportamento potrebbe dar vita ad un episodio davvero interessante, nessuno l’ha fatto. Quindi i cani restano gli unici, per ora. Se notate il vostro cane seduto con la lingua fuori dalla bocca, probabilmente si sta solo divertendo. Qualora dovesse anche ansimare, potrebbe voler dire che ha caldo ma vuole comunque giocare.

Un cane ansimante è un cane felice. Anche se così non fosse, un cane ansimante si trasformerà presto in un cane stanco e poi dormiente, quindi vincono tutti.

Nella maggior parte dei cani, sentirli abbaiare può essere anche peggio di essere morsi. Se sentite il cane abbaiare e verso la fine la sua voce si acutizza, è probabile che voglia solo giocare! Si chiama abbaio acuto, e i cani lo utilizzano se vogliono socializzare o divertirsi. Quando si abbaiano a vicenda, spesso emettono questo tipo di rumore!

Anche gli umani possono imitare l’abbaio acuto per stimolare il cane e fargli venir voglia di giocare! Se invece volete che il vostro cucciolo si rilassi, insegnategli il comando per fermarsi.

Se il vostro cane dorme facendo “il morto” (con le zampe scomposte e per aria), è in posizione di totale riposo e probabilmente sta facendo dei sogni meravigliosi, stando più comodo che mai. Quando i cani si sentono vulnerabili proteggono gli organi interni, quindi se dormono così vuole dire che si sente al sicuro nel proprio ambiente, e totalmente rilassato. Comunica anche l’assenza di pericoli a chi lo circonda.

Abbiamo provato a dormire in questo modo qualche volta, ma pare che per gli umani non sia altrettanto comodo. Forse dormiremmo meglio girati dall’altro lato.

Sappiamo che tra i cani è pratica comune annusarsi il posteriore a vicenda per presentarsi. Ma avete mai visto un cane farlo ad una persona? Succede abbastanza spesso! È un comportamento chiamato “scanning” e aiuta i cani a prendere confidenza tra di loro, o con noi, associando l’odore alla persona che lo emana. Non provate a farlo con i vostri amici umani, potrebbero non essere d’accordo.

Tenendo a mente questo particolare, ora sapete perché sia meglio approcciarsi a un cane nuovo tendendogli la mano chiusa. Riuscirà ad annusarvi e si sentirà a proprio agio prima di avvicinarsi ulteriormente.

È il modo in cui dorme la maggior parte della gente, non ci sorprende che valga lo stesso per i cani. Quando si trovano sul fianco, sono esposti e abbastanza vulnerabili, ma ancora in grado di alzarsi e passare rapidamente all’attacco. Resta una posizione prettamente da riposo, slegata da pericoli o cose del genere.

Alcuni cani hanno l’abitudine di correre mentre sognano in questa posizione. Tenete d’occhio il vostro cucciolo, se si addormenta così, e potreste notarlo.

Se per voi accogliere un nuovo animale in casa è un grande cambiamento, pensate a quanto lo sia per il vostro nuovo amico a quattro zampe. Sarebbe bene assicurarsi di preparare al meglio l’ambiente in ci si troverà e tenerlo d’occhio per le prime settimane, assicurandosi che si ambienti bene e sia a proprio agio.

Se vedete il cucciolo dormire in questa posizione (di cui abbiamo parlato precedentemente), sta iniziando ad ambientarsi nella sua nuova casa e state facendo un ottimo lavoro!

Se un essere umano dovesse andare a correre durante una giornata torrida, quasi sicuramente si ritroverebbe a sudare da pori di cui nemmeno sapeva l’esistenza. I cani non possono farlo. La loro pelle non secerne il sudore come quella degli umani. Non sudano nemmeno dalla lingua, a dispetto delle credenze popolari. In realtà, i cani sudano perlopiù sulle zampe!

È uno dei motivi per cui amano tanto le piscine per bambini e le pozzanghere, specialmente in estate. Possono immergere una delle parti più calde del loro corpo, rinfrescando tutto il resto.

Questa è la posizione in cui, la maggior parte del tempo, dormono i cuccioli. Succede spesso quando il cane sta giocando, si sdraia un attimo per riposare e crolla. Come abbiamo accennato, nei cuccioli è molto frequente. È una posizione adorabile che mostra tutta la stanchezza del vostro amico, e come dicono, “non disturbare il can che dorme”. Non vorrete rischiare di evocare Superman se non siete pronti a giocare.

Anche molte persone dormono così, ed è comprensibile. Dopo una lunga giornata, non c’è niente di meglio del lasciarsi andare e collassare con la faccia sul cuscino.

Quando i cani hanno freddo, tendono a mettersi in una posizione che permetta loro di preservare più calore possibile. Di solito si appallottolano, stringendo le zampe contro la pancia calda e arrotolando la coda su loro stessi come fosse una coperta. Le razze abituate ai climi freddi, come il Siberian Husky, prediligono questa posizione. Si chiama anche “Posizione della volpe”, perché è la preferita di questi animali!

Un altro beneficio di questa posizione, per i cani, è l’avere gli organi interni protetti. Ricordiamoci che discendono dai lupi e molti dei loro istinti primordiali sono ancora presenti, anche quando non li notiamo.

I cani non dormono ovunque, men che meno in presenza di chiunque. Per ogni animale è importante sentirsi al sicuro nel proprio ambiente, altrimenti non potrà essere a proprio agio. Ad esempio, nessuno si sentirebbe a proprio agio nell’accoccolarsi ad uno sconosciuto per dormire, no? Lo stesso vale per loro. Se si addormentano assieme a qualcuno, o contro di esso, probabilmente lo considerano un membro del branco degno della maggior fiducia.

Se avete un cane che dorme sempre tranne quando ci sono degli estranei in casa, ora sapete perché. I cani non abbassano la guardia se non si sentono certi di poterlo fare.

La comunicazione non-verbale è fondamentale per i possessori di animali. Certo, ora le persone si divertono a provare quelle tavolette che permettono al cane di parlare, ma il modo più classico per crescere questi animali è imparare a conoscere il loro comportamento e gestirlo assieme. La buona notizia è che se il vostro cane vi guarda in questo modo, avete già messo le cose in chiaro. È una faccia felice e soddisfatta che mostra la gioia dell’animale in vostra presenza.

Tutti i cani sono diversi, alcuni scodinzolano quando sono felici, altri sorridono e altri corrono in cerchio!

Si dice che non esistano due persone identiche, ma siamo talmente tanti da assomigliare per forza a qualcuno. Detto ciò, qualcosa di unico lo abbiamo: le impronte digitali. L’equivalente canino è il pattern del naso! Questo, unito al fatto che riconoscano i soggetti grazie all’olfatto, rende il naso l’organo più importante di questi animali!

Questa è una foto adorabile che mostra esattamente ciò di cui stiamo parlando. Questo adorabile Labrador color cioccolato sembra scocciato dalla foto, però.

Le persone variano molto dall’una all’altra, tra connotati, nasi, orecchie, altezze e pesi diversi. I cani sono fatti nello stesso modo. Anche prendendo due esemplari della stessa cucciolata, noterete delle differenze sostanziali tra di loro proprio come le notereste tra due fratelli umani. I cani vengono allevati per avere alcune particolarità interessanti che potreste non aver mai notato.

Ad esempio, sapevate che i cani hanno una sacca marginale cutanea sulle orecchie? Hanno anche una terza palpebra (come i serpenti) che si muove di qua e di là occasionalmente.

È importante controllare la routine del proprio cane, proprio come fareste con ogni altro membro della famiglia. Se il vostro partner o uno dei vostri figli iniziasse a dormire troppo, capireste che potrebbe esserci qualcosa che non va. Se doveste notare un cambiamento del genere nel vostro cane, sarebbe una buona idea portarlo dal veterinario.

Di regola, i cuccioli giocheranno allo sfinimento e dormiranno molto spesso. Invecchiando, inizieranno a dormire meno sviluppando una routine normale.

Non è solo un comportamento canino, ma è stato osservato nei gatti, nei cavalli, negli asini e in qualsiasi altro animale. Le esplosioni di energia, chiamate anche “zoomies”, di solito sembrano immotivate. All’improvviso gli animali iniziano a correre per tutto il campo, o la stanza, per poi ad un tratto fermarsi. Chi lo osserva per la prima volta, può restare confuso.

Se il vostro cane dovesse avere degli “zoomies”, non preoccupatevi: vuol dire che è in salute e ha dell’energia da consumare. Potreste anche valutare l’idea di unirvi a lui e giocare assieme per qualche minuto, finché non si saranno stancati!

A seconda che abbiate un cane maschio o femmina, il modo in cui si svolgeranno le passeggiate quotidiane sarà diverso. Con un cane maschio, vi potreste ritrovare a fermarvi ad ogni albero o cespuglio in cui sia presente l’urina di un altro cane. Il vostro vorrà marcare il territorio a sua volta, e probabilmente nel farlo alzerà la zampa. Abbiamo sempre pensato che fosse per non sporcarsi, ma la vera motivazione è effettivamente più sensata.

Sembra che lo facciano per riuscire a coprire un’area più vasta e marcare più efficacemente il territorio.

Molto spesso, quando un cane vuole giocare, sa farsi capire. Alcuni prendono la pallina e la lanciano contro il proprio amico umano, altri si siedono vicini alla porta e iniziano a guaire per uscire. Molti altri, invece, fanno quello che in gergo viene chiamato “sploot”. I Corgi, in particolare, sono famosi per questo comportamento. Lo “sploot” altro non è che quel momento in cui il cane si schiaccia sulla pancia mettendosi in una posizione vulnerabile e aspettando le vostre direttive.

È anche uno dei modi più palesi con cui mostrano affetto: non è la posizione più comoda del mondo, ma ci si mettono per avere una reazione da parte vostra!

Amiamo quando i cani sono sonnacchiosi e si accoccolano. Se il vostro cane si appoggia a voi per riposarsi, fatevi i complimenti. Vuol dire che è a proprio agio e vuole la vostra protezione durante il riposo. È come se vi stesse dando una specie di abbraccio! Se dovesse succedere, rilassatevi e lasciate che lui faccia lo stesso.

Potrebbe succedere anche nel caso di un cane spaventato. Nondimeno, se si appoggia a voi vuole che lo proteggiate, quindi resta un gesto meraviglioso.

Non sappiamo perché, ma sembra che i cani amino rotolarsi sul terreno sporcandosi dalla testa ai piedi. Per essere chiari: non pensiamo che lo facciano apposta per sporcarsi, probabilmente lo amano perché consente loro di grattarsi la schiena. Se il vostro cane è tra quelli che adora farlo, probabilmente sarete spesso alle prese con pulizia e bagnetti. Non lasciateli tornare a giocare fuori mentre sono ancora bagnati, però, altrimenti peggiorerete la situazione.

Molti cani tendono anche a rotolarsi nel letame. Amano quell’odore. Se vivete nei pressi di un allevamento, cercate di portare il vostro amico a quattro zampe sull’erba pulita.

Gli esseri umani si legano agli oggetti e li portano con sé per lunghi periodi di tempo. I cani sono molto simili a noi in questo, e così come si legano al proprio padrone, amano il loro posto sul divano e i loro giocattoli! Ecco perché non dovreste essere sorpresi se vedete un cane passeggiare portandone uno con sé. È perfettamente normale per i bambini, perché i cuccioli non dovrebbero farlo?

State attenti, però, perché i cani tendono a distrarsi. Sta a voi cercare di non fargli perdere il loro giocattolo preferito durante la passeggiata.

Ogni cane mostra affetto in modo diverso, quindi non è facile capire se siano felici di vederci oppure no. C’è un segnale univoco per capirlo ed è quando starnutiscono! Quando i cani sono emozionati, per qualche ragione fingono di starnutire per mostrare che si stanno divertendo! È un modo facile per comunicare con noi senza dover sospendere la loro attività.

L’abbiamo visto nei cani che fingono di essere aggressivi. Ad esempio, se un cane ringhia ma vuole comunque che gli lanciate il giocattolo, potrebbe intervallare il ringhio con degli starnuti e fissarvi in attesa di giocare.

I cani da servizio coprono numerose funzioni nella nostra società. Vengono usati per tutto, dall’assistere la polizia al prendersi cura delle persone che ne hanno bisogno. Ecco perché è fondamentale ascoltare le direttive dei loro proprietari e quelle sulla loro divisa. Sono animali al lavoro, specificatamente addestrati per seguire le tracce di droghe, soldi, resti umani, veleno – qualsiasi cosa – e i civili dovrebbero dar loro agio di compiere il proprio dovere.

Abbiamo sentito parlare di cani a servizio addestrati per individuare tracce di glutine nel cibo per le persone affette da Celiachia. Non è assurdo?

Noi tendiamo ad abituarci all’odore della persona che amiamo, così fanno i cani. Quindi è probabile che il nostro amico a quattro zampe vada in cerca dei nostri vestiti, in caso di nostre assenze prolungate, per rifugiarvisi. È un comportamento che può calmarlo, avvertendo la nostra presenza nonostante siamo fuori casa.

Se questo comportamento avviene troppo di frequente, tuttavia, potrebbe trattarsi di ansia da separazione e andrebbe discussa col veterinario di fiducia per evitare al vostro animaletto dello stress inutile.

Quando i cani sono cuccioli, ci sono due cose sproporzionate: le zampe e le orecchie. Di solito queste parti del corpo crescono nel corso del tempo, ma si sviluppano ampiamente anche in tenera età – specialmente le orecchie. Sapevate che un singolo orecchio canino possiede 18 muscoli separati per poter essere mosso, piegato e sventolato in quel modo che tanto amiamo?

Se voleste farvi un’idea dell’entità di quest’informazione, sappiate che la mano umana possiede solo 34 muscoli. Non è assurdo che i cani ne abbiano così tanti dedicati alle orecchie? Siamo comunque felici del risultato!

Quando le persone dicono che gli animali sono membri della loro famiglia, lo fanno con cognizione di causa. Se pensate alla durata delle relazioni, spesso si passa più tempo col proprio cane piuttosto che con un partner. Quando create un legame con un animale, tenete a mente che sarà speciale e a vita, e che né voi né il vostro nuovo amico potrete mai dimenticarvelo. Ecco perché i cani, come gli umani, hanno le loro preferenze. Vogliono passare il tempo con i loro migliori amici!

Alla fine dei conti, è questo che rende il cane il miglior amico dell’uomo.

Quando un cane deve fare i propri bisogni, è più vulnerabile che mai. È il motivo per cui certi animali, come i cavalli, hanno sviluppato l’abilità di defecare in movimento evitando i predatori. I cani, invece, hanno bisogno di accucciarsi e questo può far temere loro un attacco a sorpresa. Dunque potrebbero fissarvi in cerca di supporto e rassicurazione durante quest’operazione.

Spesso girano su loro stessi prima di accucciarsi. In questo modo, controllano l’ambiente circostante e si sincerano dell’assenza di pericoli.

Avete presente quando il vostro partner si indispettisce perché passate troppo tempo fuori casa, ignorandolo? Se doveste giocare troppo con gli altri cani, il vostro amico a quattro zampe reagirà allo stesso modo. Penserà che la vostra attenzione – di cui è affamato – venga assorbita dagli altri animali e inizierà ad ignorarvi per ripicca. Ovviamente, è una reazione infantile e presto tornerà da voi per fare pace. Ricordatevi solo che anche i cani hanno sentimenti, proprio come noi.

È uno dei motivi per i quali molte persone hanno problemi ad introdurre un secondo cane in casa. Il primo, quasi sempre, farà fatica ad adattarsi.

Samuel Ceisler

Fonte: wackojaco.com

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *