Gustavo Rol: Le Citazioni piu’ Significative
Da quando curo la rubrica di Gustavo Rol mi sono accorto di quanto molte documentazioni su di lui, siano prevalentemente riferite alle note biografiche.

E’ triste vedere quanto sia fuorviante fare il resoconto su un personaggio che per quanto interessante sotto molti punti di vista, venga involontariamente ridimensionato su aspetti che in definitiva sono molto marginali rispetto al valore umanistico, scientifico e spirituale che egli rappresenta.
Rol e’ un concentrato di tutto quanto la fisica quantistica e lo studio dell’anima, iniziata sin agli albori della civiltà’ ha sviluppato, per non parlare della sintesi di tutte le materie umanistiche, eppure si parla ancora di lui per cosa faceva, come viveva e che e giochi tra amici sviluppava, (Senza dubbio utile per conoscerlo) e su tutte le polemiche riferite a ipotetici brogli e verità’.
La percezione di una persona che di lui non sa nulla, spesso si presta troppo facilmente ad un lavoro di fantasia, che rasenta il mito e l’enfatizzazione, prima ancora che del suo lavoro e ciò’ che rappresenta, quello che lui non voleva e per cui si e’ battuto con tutte le sue forze affinché cosi non fosse.
Le frasi significative da lui citate nel corso della sua vita valgano mille volte più’ del suo vissuto come uomo.
La sua vita’ e’ la parte evidente, lasciamola agli uomini di questo mondo vincolati alla materia, lui era già in una dimensione che esula da tutto questo, ed e’ quella che desiderava far conoscere a tutti.

Molti aspetti su di lui che non avevate mai considerato saranno trattati prossimamente nel prossimo dei tanti articoli già pronti per la pubblicazione.
Se Gesù’ Cristo ha attraversato la Palestina e’ Storia ed e’ spesso fonte di controversie, considerare le sue parole senza tanti vincoli interpretativi e’ la sola cosa concreta che e’ utile considerare.
Toba60 Sempre di Corsa ma al vostro Fianco
Gustavo Rol
«Ho inteso qui rivelare il perché dell’errore stesso, della necessità di non ripeterlo e della possibilità etica che Dio lo consenta.»
«Nessun diritto può giustificare il perseverare nell’errore stesso, quand’anche l’uomo sappia, in un raptus intellettivo, considerare l’errore un mezzo orrendo altrettanto quanto nobile.»
«Se l’errore non è perseveranza diabolica altro non può essere che diritto alla conoscenza.»

«Se l’errore è compatito, spesso giustificato, ma non sempre assolto, è puro gesto di misericordia divina il rigettarlo e anche punirlo, in quanto nella punizione stessa è insito il desiderio di offrire all’uomo la possibilità di redimersi, quindi di avvicinarsi maggiormente alla stupenda perfezione che Dio è. Quale padre amorosissimo Egli non solo non abbandona nessuno, ma tutti aiuta, anche coloro, gli indegni e i reprobi, nel castigarli. Correggere non è punire, bensì aiutare a liberarsi da tutto ciò che tiene il malato lungi dalla fonte che gli dona la vita.»
«Io non esito ad affermare, almeno per quanto riguarda i miei esperimenti di coscienza sublime, che ogni ricerca in quella direzione si troverebbe in antitesi con la sorgente spontanea di una conoscenza giustificata dalla natura divina ed eterna dell’uomo.meraviglie l’uomo accede nel perfezionarsi non soltanto in questa vita, la quale potrebbe non essere la prima.»
«L’osservazione profonda di ogni cosa comporta l’inserimento di una determinata cosa nella visione di un Sistema Universale in rapporto al valore ed alla funzione della cosa stessa. Accedendo quindi a questa forma di “conoscenza” il pensiero viene a trovarsi necessariamente ad essere intinto di quelle particolari essenzialità per le quali acquisisce le “possibilità” cui sopra accennavo e che autorizzerebbero l’esistenza di un PN [paranormale], mentre invece è la più legittima “normalità” che si manifesta. Di qui il sorgere di facoltà delle quali mi è dato disporre solamente quando pervengo a riconoscerne la reale natura, per accoglierle allora con responsabile consapevolezza e coscienza.»
«Non esiste un mio “incontro” col PN [paranormale], termine che mi suona estraneo, in quanto io ritengo che a chiunque segua la strada da me percorsa vengano offerte le mie stesse possibilità.»

«Fin da giovanissimo mi sentii portato ad un’osservazione profonda di ogni cosa, anche delle più insignificanti, trovandomi così a meditare su di esse, forse nell’istintiva ricerca del rapporto fra gli avvenimenti ed i fattori che li compongono e dei legami che intercorrono fra cosa e cosa proprio come le fibre dello stesso tessuto. Mi trovai così a conseguire un’abitudine mentale ove l’intuizione ed il ragionamento collaborano in stretta armonia nella ricerca di quella verità Unitaria alla quale mi sembrano tendere, in nobilissima gara, l’Etica, la Politica, le Arti e tutte le scienze in genere. Era quindi inevitabile che io mi spingessi oltre le norme consuetudinarie del vivere e mi adoperassi per una necessità inderogabile ad agevolare il mio cammino con mezzi che Lei definirebbe paranormali, mentre io li considero di natura strettamente ortodossa.»
«Chi non ha creduto in me senza conoscermi o, peggio ancora, chi mi avvicinò, col deliberato proposito di poi denigrarmi mettendomi nel fascio di tutto il paranormale di cui non si può o non si vuole ammettere l’esistenza, ha commesso un’azione delittuosa della quale dovrà rispondere ad un Dio che certamente ignora.»
«Mi si rimprovera di non ripetere a richiesta gli “esperimenti” che avvengono con me, ma io non ho mai programmato simili fenomeni dei quali io stesso mi stupisco non sentendomene l’artefice. Di qui l’ansia, il dovere che ho sempre sentito di codificare quanto mi succede nel campo del meraviglioso. L’unico mio conforto, in tanta solitudine, è quello di potere utilizzare queste mie possibilità, a titolo assolutamente gratuito, per il bene del mio prossimo, ben sapendo, nell’istinto della mia coscienza, quale sia la loro ragione di essere e quale il loro valore etico e morale.»
«Il mio desiderio è sempre stato quello di avere la Scienza collaboratrice per la necessità che ho di conoscere l’esistenza e valutare l'”assoluto” al fine di saper dirigere la ricerca nel paranormale.»
«A quanti mi chiedono di rivelare il mezzo col quale si manifestano tanti stupefacenti fenomeni, rispondo che la mia forza sta nel tenere i piedi ben saldi sulla terra. Ammettere e conoscere la realtà, predispone a possibilità le più insperate, le più incredibili, avendo qualsiasi realtà infiniti risvolti. La conoscenza della realtà, poi, è di grande aiuto nel reperire ed interpretare i preziosi simboli che ci stanno intorno e ci illuminano costantemente.»

«Con un piede da questa parte e l’altro poggiato sull’infinito, mi sembra quasi di essere un ponte gettato fra le due età e sotto di me scorre l’universo come fluida materia che seco travolge impetuosamente il ridicolo delirio dell’uomo di volersi imporre o sottrarre a decreti che lui stesso ignora.»
«Solamente in amore la natura si lascia frodare e non protesta: qualche volta, anzi, se ne rallegra, perché l’eredità del genio non è consentita mai, mentre il retaggio dei mali è assicurato sempre. L’amore, è forse questo l’ultimo mezzo che mi è offerto per vivere fra gli uomini come uno di loro?»
«La fisica, la matematica e la teologia hanno costituito il tripode sul quale è venuta a poggiarsi la fiducia degli iniziati ma per me, che non posso più credere in queste cose, dove troverà sostegno la mia speranza? Ecco la mia tragedia. Quanta tristezza vi è nel profondo delle cose?»
«Qualche volta una grande tristezza mi coglie: e se io dovessi rimanere solo a godere o a soffrire? Di un privilegio che non tarderebbe ad isolarmi dagli altri uomini, causa delle mie azioni divenute non più compatibili con l’esperienza dei saggi e con la fede dei Santi? In questo caso il mio destino sarebbe certo: la diffidenza o la beffa; perché oltre i limiti che il negromante e il demente hanno posto alle norme consuetudinarie del vivere, solamente la pietà, qualche volta, si avventura ad accompagnare, nella grande illusione, il cercatore d’oro nei luoghi ove l’oro non val più che la sabbia.»
«Ho scoperto una tremenda legge che lega il colore verde, la quinta musicale ed il calore. Ho perduto la gioia di vivere. La potenza mi fa paura. Non scriverò più nulla!»
«La vita terrena è troppo breve per creare e rinunciare poi subito a ciò che si è creato.»
«È fatale che quasi la totalità delle prerogative umane, a livello però del solo istinto, convoglino il desiderio dell’uomo a considerare lo stato di necessità della propria esistenza; di qui la peculiarità degli intenti volti a favorire l’ambizione, l’orgoglio, la potenza e la crudeltà. È tacito: che una severa rinuncia a questi fattori negativi comporti se non la visione l’intuizione almeno di quelle alte sollecitazioni alle quali il pensiero si ispira per comprendere l’infinito e così vincere il terrore della morte.»
«Quando mi venne chiesto di esprimere il mio pensiero a proposito della medianità e dello spirito non ho esitato a rispondere che ogni individuo possiede un certo potenziale di medianità. Sul significato di questa parola però ho posto delle riserve di ordine etico e biologico.»

«Ho definito coscienza sublime ogni impegno volto a raggiungere, sia pure attraverso la materia, dimensioni fuori della consuetudine. Ammesso che la genialità faccia ancor parte dell’istinto, i prodotti della genialità appartengono invece a quella libertà di creare che è prerogativa dello “spirito intelligente” dell’uomo, quindi ben oltre l’istinto stesso. Questa considerazione sarebbe sufficiente a comprendere l’esistenza dell’anima la quale si identifica poi in quell’armonia universale alla quale contribuisce e partecipa.»
«Ogni cosa ha il proprio spirito le cui caratteristiche stanno in rapporto alla funzione della cosa stessa. Quello dell’uomo però è uno “spirito intelligente” perché l’uomo sovrasta ed è in grado, per quanto lo riguarda, di regolare, se non di dominare, gli istinti che sospingono incessantemente tutto ciò che esiste e si forma.»
«Mi sono definito “la grondaia che convoglia l’acqua che cade dal tetto”. Non é quindi la grondaia che va analizzata, bensì l’acqua e le ragioni per le quali “quella Pioggia” si manifesta.»
«Ogni giorno di più mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell’amore che non abbiamo donato. L’amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l’eternità.»
«Lo scetticismo che sovente cela intenzioni e altri sentimenti negativi non favorisce certamente quel misterioso processo costruttivo della cui ragione etica gli editori non si interessano. Essi ritengono che il grosso pubblico non ami una certa filosofia; quel che fa vendere il giornale o il libro è la presentazione di fatti che stupiscono, non di cose che creano problemi.»
«I sensi sono una modestissima anticipazione di tutte le infinite meraviglie riservate all’uomo per estrinsecazione che Dio stesso rivela nel suo costante desiderio e diritto di affermarsi. A quelle»
«I sensi rappresentano un mezzo di eccezionale misura onde conoscere le meravigliose possibilità che Dio offre di se stesso all’uomo. Possibilità che nello stesso tempo formano quella trappola mortale che i sensi stessi rappresentano.»
«Non vi sono limiti alle possibilità umane. Alla condizione, però, che esse non intervengano a sottrarre alla vita quel carattere di unica, insostituibile, meravigliosa anche se travagliatissima prova che é la vita stessa.»

«La scienza potrà analizzare lo spirito nell’istante stesso in cui perverrà a identificarlo. Son certo che a tanto giungerà l’ansia dell’uomo.»
«Einstein credeva in Dio, non ne negava l’esistenza. Un giorno che discutevamo proprio di questo, lui alzò una mano, la frappose fra la lampada e il tavolo e mi disse: “Vedi? Quando la materia si manifesta, proietta un’ombra scura, perché è materia. Dio è puro spirito e dunque quando si materializza non può manifestarsi se non attraverso la luce. La luce non è altro se non l’ombra di Dio”.»
«I miei esperimenti sconvolgono le leggi della natura! Anche Omero non mi commuove più. Il poeta eccitava il mio spirito con la sua scienza vastissima, così come Chopin mi accarezzava il cuore con la sua malinconia profonda. Ma tutto ciò appartiene a questo mondo, mentre io non sono più di questo mondo.»
«Io non mi ritengo dotato di qualità paranormali od almeno di prerogative che possano farmi includere nei soggetti che offrono motivo di studio. Né posso affermare di aver avuto particolari contatti col PN [paranormale], dal momento che tutta la mia vita si è sempre svolta in una naturale atmosfera di costanti “possibilità” ove non sarebbe difficile stabilire quali siano le più notevoli.»
«Si fa gran caso dei miei esperimenti e li si vuole collocare tra i fenomeni dei quali si occupano tanto insigni studiosi di metapsichica e parapsicologia. Si vorrebbe scoprire il meccanismo: che io fornissi alla scienza sufficienti elementi per vagliarli, classificarli e forse riprodurli senza la mia partecipazione. Delusi e convinti che non v’è manipolazione, si attende da me la rivelazione di formule, di procedimenti e di conoscenze che proprio non posseggo. Sono segreti, questi, che non è dato di tramandare appunto perché segreti non lo sono affatto. Si possono invece intuire, proprio come è successo a me e ad altri. Questa forma di rivelazione è profonda e altissima, tale appunto da escludere, per la sua natura, qualsiasi speculazione metafisica.»
Fonte: https://www.frasicelebri.net/
![]() | ![]() € 16,50 |
![]() | Edizione integrale di riferimento ![]() € 13,00 |
![]() | Due facce della stessa medaglia € 13,00 |