toba60

La Mascherina è Utile per Identificare Bene chi è Imbecille

Noi della redazione volevamo congedarci sul tema delle mascherine con qualcosa che potesse finalmente porre la parola fine a questa messa in scena non fosse che da un lato ci ha fatto assai ridere, ma di fatto ha letteralmente creato una devastazione sociale e psicologica che storicamente non ha eguali nei modi e tempi in cui ciò è avvenuto.

Luca Zaia Governatore del Veneto, un insulto all’intelligenza umana

Se qualcuno pensa di leggere la solita opinione redatta dai media Maistream che solitamente si avvalgono di gente che ha posto come fondamento i titoli di coda del manuale delle giovani marmotte (Andrà tutto Bene) senza avere una spiegazione logica di come ciò possa avvenire, deve un po rivedere il concetto di informazione per come deve essere fatta.

Vi avvisiamo già in partenza che approfondire ogni tematica posa in essere attraverso i riferimenti bibliografici da noi allegati, con il supporto di alcuni libri di testo che potete scaricare all’interno dell’editoriale, significa passare l’intero anno a farsi un idea ben precisa di quanto stupido sia stato il mondo a credere a degli imbecilli che si sono fatti in quattro per noi.

Toba60

Siamo tra i più ricercati portali al mondo nel settore del giornalismo investigativo, capillare ed affidabile, ognuno di voi può verificare in prima persona ogni suo contenuto consultando i molti allegati (E tanto altro!) Abbiamo oltre 200 paesi da tutto il mondo che ci seguono, la nostra sede è in Italia, Se potete permettervelo, prendete in considerazione l’idea di sostenere il nostro lavoro, fate in modo che possiamo lavorare con tranquillità attraverso un supporto economico che ci dia la possibilità di dare seguito a quello che è un progetto il quale mira ad un mondo migliore!

Perché indossi una mascherina?

Se hai la presunzione di agire secondo la scienza e porti uno straccio malsano appiccicato al viso, ho delle notizie per te, cattive per il tuo ego, ma buone per la tua evoluzione:

Ritter et al [1975]:L’uso di maschere chirurgiche non ha avuto alcun effetto sulla riduzione della contaminazione ambientale complessiva delle sale operatorie”.

Ha’eri e Wiley [1980]: dopo aver messo microsfere di albumina all’interno delle maschere chirurgiche dei chirurghi in 20 operazioni, “la contaminazione delle ferite dei pazienti da parte di queste particelle è stata dimostrata per tutti gli esperimenti”.

N W M Orr [1981]: “Questo studio è stato progettato solo per vedere se l’infezione della ferita aumentava, come previsto, quando le maschere non erano indossate. Non l’ha fatto. La conclusione è che l’uso di una maschera ha poca rilevanza per il benessere dei pazienti sottoposti a chirurgia generale di routine ed è una pratica standard che potrebbe essere abbandonata”.

Ransjö [1986]: “L’uso di maschere chirurgiche multistrato per tutte le visite in camera dei pazienti non ha avuto alcun effetto sulla carica virale nel naso o nella gola anche quando la dispersione di aerosol dei pazienti era alta”.

Laslett e Sabin [1989]:Nessun paziente è stato trovato infettato senza l’uso di un cappuccio o di una maschera. Quindi, non abbiamo trovato alcuna prova che il loro uso sia necessario durante il cateterismo cardiaco”.

Tunevall [1991]: “La differenza tra il gruppo con maschera e il gruppo senza maschera non è statisticamente significativa e i conteggi dei batteri coltivati dalle ferite infette non differiscono in alcun modo. Questi risultati indicano che l’uso delle maschere per il viso dovrebbe essere riconsiderato”.

McCluskey [1996]: “I dati clinici disponibili suggeriscono che l’attuale generazione di mascherine non protegge il personale da infezioni virali o batteriche trasmesse per via aerea”.

Lahme et al [2001]: “L’uso della maschera da parte dei pazienti in anestesia non ha ridotto la concentrazione di aerosol batterici nel nostro studio”.

Figueiredo et al [2001]: “Dopo 5 anni di dialisi peritoneale senza maschera, il tasso di peritonite nell’unità non era diverso da quello degli ospedali dove si usavano le maschere”.

Skinner e Sutton [2001]: “Le prove per abbandonare l’uso della maschera chirurgica sono più forti di quelle per continuare a usarla”.

Sjol e Kelbaek [2002]: “L’uso di routine di cuffia e maschera non sembra avere un impatto così benefico sul verificarsi delle infezioni”.

Lipp e Edwards [2005]: “Il ruolo della mascherina come misura efficace di prevenzione delle infezioni è discutibile. Dopo due RCT, che hanno coinvolto 1453 pazienti, non c’è stata alcuna differenza nei tassi di infezione tra i gruppi con e senza maschera”.

Balazi et al [2006]: “I risultati indicano che i respiratori N95 non forniscono una protezione adeguata contro i virus, che è considerevolmente più piccola della dimensione delle particelle di 300 nm usata nei test di certificazione. “L’efficacia delle maschere chirurgiche è molto inferiore a quella dei respiratori N95, quindi i virus penetrano facilmente”.

Aledort et al [2007]: “Interventi non farmaceutici come l’uso di maschere per il viso, o altri dispositivi di protezione personale, per il pubblico in generale, la chiusura delle scuole o dei luoghi di lavoro in un’epidemia sono stati respinti come probabilmente inefficaci”. “La richiesta di prove scientifiche a sostegno di interventi di salute pubblica non farmacologici per le epidemie di influenza è diffusa”.

Bahli [2009]: “Non c’è una differenza significativa nell’incidenza dell’infezione osservata tra i gruppi con e senza maschera. Infatti, quando la maschera è stata scartata, c’è stata una diminuzione rilevante del tasso di infezione. Non è chiaro se l’uso della maschera giovi o danneggi il paziente”.

Jacobs et al. [2009]: “L’uso della maschera N95 negli operatori sanitari è stato significativamente associato all’insorgenza di mal di testa, ma non ha dimostrato di fornire alcun beneficio in termini di riduzione dell’incidenza del raffreddore comune”.

Cowling et al. [2010]: “Nessuno degli studi esaminati ha mostrato alcun beneficio dall’uso della maschera facciale, né negli operatori sanitari né nella popolazione generale”. “L’uso scorretto delle maschere può aumentare il rischio di trasmissione”. “Gli studi attuali che indicano la sua efficacia hanno diverse limitazioni, come una campionatura scarsa, una generalizzabilità limitata, un intervento mirato, protocolli di test incoerenti, diversi metodi di laboratorio e definizioni dei casi”.

Joan Webster et al [2010]: “I tassi di infezione della sala operatoria non sono aumentati, ma diminuiti, quando il personale della sala operatoria non ha indossato mascherine”.

Sellden [2010]: “Le prove per l’uso delle maschere chirurgiche non esistono e gli studi che mostrano le differenze nei tassi di infezione tra l’uso e il non uso saranno sempre molto complessi da progettare ed eseguire dato il basso effetto potenziale delle mascherine”.

Bin-Reza et al [2012]: “Nessuno degli studi ha stabilito un’associazione conclusiva tra l’uso della maschera o del respiratore come protezione contro l’infezione da influenza”.

Carøe [2014]: Sulla base dello studio di 6.006 pazienti, “nessuno dei quattro studi trova una differenza nel numero di infezioni postoperatorie se una maschera era indossata o meno”.

Da Zhou [2015]: “C’è una sostanziale assenza di prove a sostegno delle affermazioni che le maschere facciali proteggono il paziente o il chirurgo dalla contaminazione infettiva”.

Vincent e Edwards [2016]: hanno considerato un totale di 2.106 partecipanti. “Non c’è stata alcuna differenza statisticamente significativa nel tasso di infezione tra l’indossare o non indossare una maschera facciale per nessuna delle prove”.

Shimasaki et el [2018]: “Concludiamo che il test di efficienza del filtro dell’aerosol può sovrastimare le prestazioni protettive delle mascherine contro agenti patogeni reali come il virus dell’influenza.”

Radonovich et al [2019]:Non c’è una differenza statisticamente significativa nell’incidenza di casi di influenza confermati in laboratorio tra l’uso di respiratori N95 e maschere chirurgiche”.

Stefano Montanari: La mascherina è utile per capire chi e’ stupido

Xiao et al [2020]: “In un’analisi collettiva, abbiamo trovato che non c’è una riduzione significativa della trasmissione con l’uso della maschera”. “L’uso improprio delle mascherine potrebbe aumentare il rischio di trasmissione”.

Long et al [2020]: “Non c’è una differenza statisticamente significativa nella prevenzione dell’infezione virale respiratoria confermata in laboratorio utilizzando il respiratore N95 o la maschera chirurgica”.

A I Lazzarino [2020]: “La qualità del volume quando si parla indossando una maschera facciale è notevolmente compromessa e spinge le persone ad accorciare la distanza”. “Quando si indossa una maschera, l’aria espirata va negli occhi, il che favorisce il contatto con gli occhi, facilitando l’auto-infezione”.

“Quando si indossa una mascherina, una frazione dell’anidride carbonica espirata viene reinalata ad ogni ciclo respiratorio, il che aumenterebbe la frequenza e la profondità della respirazione e quindi aumenterebbe la carica virale nell’aria, favorendo il contagio e, a sua volta, peggiorando la condizione clinica della persona infetta”.

“Nella maschera si genera un ambiente umido, dove la SARS-Cov2 rimarrebbe attiva, a causa del vapore acqueo fornito continuamente dalla respirazione e catturato dal tessuto della mascherina, ci sarà un aumento della carica virale e potrebbe causare la sconfitta dell’immunità innata, aumentando così il numero di infezioni”. “Non è il momento di agire senza prove”.

Organizzazione Mondiale della Sanità, 2020: “In un grande studio randomizzato su base comunitaria, in cui 4862 partecipanti sani sono stati divisi in due gruppi, non c’è stata alcuna differenza nell’infezione da SARS-CoV-2 tra il gruppo con maschera medico-chirurgica e il gruppo di controllo”.

Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Agenzia dell’Unione europea). Febbraio 2021: “L’evidenza dell’efficacia delle maschere mediche per la prevenzione della COVID-19 nella comunità può essere compatibile con un effetto piccolo o moderato, ma ci sono incertezze significative su questo effetto.

Le prove dell’efficacia delle maschere mediche sono scarse e di certezza molto bassa. Sono necessari ulteriori studi di alta qualità per valutare la rilevanza dell’uso della maschera nella pandemia COVID-19.

Università tecnica della Danimarca. Aprile 2020. Studio DANMASK-19 con 6.000 partecipanti, 3.000 dei quali avrebbero sempre indossato una maschera facciale e 3.000 dei quali non l’avrebbero mai indossata. Tutti dovevano uscire 3 ore al giorno in luoghi affollati. Dopo un mese, la differenza di infezione tra i due gruppi era dello 0,3%. Questa differenza era statisticamente irrilevante, concludendo che non ci sono prove scientifiche dell’efficacia dell’uso della mascherina.

Cochrane Medical Journal. Novembre 2020. “Rispetto all’uso della maschera, l’uso della maschera ha poco o nessun effetto su come le persone si infettano e probabilmente non fa alcuna differenza su quante persone in totale hanno confermato la malattia nei test di laboratorio”. Gli stessi risultati sono stati ottenuti per le maschere chirurgiche come per le maschere N95.

British Medical Journal e Yale University. Maggio 2021. Pubblicano uno studio sul livello di efficacia dei mandati per le maschere nei diversi stati americani, basato sui dati ufficiali del CDC: “La crescita dei casi non era significativamente diversa tra gli stati con mandato e quelli senza mandato”. “I mandati e l’uso della maschera non sono associati a una diffusione più lenta del COVID-19 a livello statale durante i picchi di crescita del COVID-19″.

Ministero della Salute e Istituto Nazionale della Salute del Perù. Aprile 2020. In risposta a una richiesta del capo dell’INS in occasione della dichiarazione di pandemia COVID-19, pubblicano il rapporto RR Uso de Mascarilla y Respiradores Para la Prevención y Control de Infecciones por Virus Respiratorios (Uso di maschere e respiratori per la prevenzione e il controllo delle infezioni da virus respiratori).

Conclusioni:

“Non sono state trovate prove sull’efficacia dell’uso della mascherina in individui sani su base abituale o quotidiana in luoghi ad alto traffico umano”; “Nessuna differenza significativa tra l’uso della mascherina chirurgica rispetto a nessun intervento nel ridurre il rischio di malattia secondaria dal contatto con il caso indice all’interno della famiglia”; “Nessuna differenza significativa tra l’uso della mascherina più il lavaggio delle mani rispetto al solo lavaggio delle mani nel ridurre il tasso di attacco di influenza nelle famiglie di casi indice”.

Coronavirus, la maschera di carnevale per proteggersi dal virus sulla metro di Milano

Ministero della salute del governo spagnolo. Luglio 2020.

Raccomandazioni per il funzionamento e la manutenzione degli impianti di condizionamento e ventilazione dell’aria in edifici e premesse per la prevenzione della propagazione della SARS-CoV2.

Si legge:

“Il rilevamento dell’RNA della SARS-CoV-2 nelle particelle di aerosol non significa necessariamente che ci sia un numero sufficiente di virus vitali con capacità infettiva. Anche se sono stati condotti studi sperimentali, per la SARS-CoV-2, l’OMS afferma che non ci sono prove sufficienti della trasmissione della SARS-CoV-2 attraverso aerosol più piccoli di 5 micron al di fuori degli ambienti sanitari in cui vengono eseguite procedure che generano aerosol e che sono necessari ulteriori dati basati sulla ricerca per chiarire il ruolo e la portata della trasmissione della SARS-CoV-2 associata a questo fenomeno”.

Ripeto la mia domanda: perché cazzo indossi una mascherina e che diritto hai di imporla agli altri?

Posesodegerasa

Fonte: DeepWeb

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *