toba60

Perché Non Ammettono il più Grande Fallimento nella Storia della Sanità Pubblica: Tutti i Capi di Accusa

Detto tra noi, siamo veramente stufi dopo più di 2 anni a parlare di vaccini, Covid e tutto quello che ci ruota attorno, abbiamo voluto pubblicare questo articolo in cui gli autori hanno sintetizzato un quadro generale che da un idea ben precisa del contesto in cui tutto questo è potuto avvenire.

Voglio aggiungere una nota personale su quanto averete modo di leggere, qua non stiamo parlando di errori politici, istituzionali o medici, ma di scelte deliberatamente errate intraprese grazie a quella che tutti chiamano globalizzazione e dove tutto è interconnesso, ed i cui fini ancora poche persone conoscono in preda alla propensione innata acquisita a ripetere continuamente che bisogna fidarsi della scienza, ignari che questa ha dimostrato di essere assai discutibile e questo è il solo fatto dimostrato (Scientificamente) in tutto questo arco di tempo

Toba60

Perché Non Ammettono il più Grande Fallimento nella Storia della Sanità Pubblica

Nel primo trimestre del 2020, la prima ondata pandemica Covid-19 ha travolto il mondo. Ciò ha provocato un’ondata di paura in tutto il pianeta, portando i governi a prendere contromisure disperate che hanno imposto limiti alle libertà quotidiane mai visti prima nella nostra vita.

Le storie sulla Covid-19 sono diventate virali nei media, che hanno coperto la pandemia 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per tutto il 2020 e il 2021, escludendo molti argomenti importanti legati alla salute.

Il mondo ha ceduto a una sorta di monomania da Covid.

Quali sono state le origini di questa risposta straordinaria, perché è stata così estrema e in che modo i governi hanno giustificato le dure contromisure all’opinione pubblica? Ci sono diversi temi e concetti chiave alla base delle narrazioni che i governi e i media hanno utilizzato per giustificare la risposta e che sono rimasti impressi nella mente dell’opinione pubblica.

Un fattore di fondo influente è stata la sensazione soggettiva che le misure estreme siano proporzionate a una minaccia estrema.

Le prime narrazioni dei governi e dei media hanno paragonato questa pandemia a quella del 1918, in cui persero la vita oltre 50 milioni di persone in tutto il mondo. Il numero totale di morti per la Covid-19 negli Stati Uniti ha superato il numero di morti del 1918 – tuttavia, la popolazione statunitense è ora più di tre volte più grande di quella del 1918. E gli anni di vita persi sono di nuovo proporzionalmente più piccoli, poiché la mortalità per la Covid-19 aumenta esponenzialmente in base all’età, mentre la pandemia del 1918 ha colpito le persone in età più avanzata, quando avevano molti più anni di vita da aspettarsi. Ecco un servizio dei media che lo spiega bene.

Quindi, la pandemia Covid-19, pur meritando di essere presa sul serio, è più paragonabile alla meno nota influenza asiatica del 1957-58, che si stima abbia causato oltre un milione di morti in tutto il mondo (quando la popolazione mondiale era meno di un terzo di quella attuale). In alcuni Paesi (ad esempio, l’Australia) la mortalità per tutte le cause è effettivamente diminuita nel 2020, e intere regioni come l’Oceania hanno fatto molto meglio delle regioni più colpite, l’Europa e le Americhe”.

In ogni caso, anche se la pandemia Covid-19 fosse di dimensioni paragonabili a quella del 1918, non ne deriverebbe che le misure estreme sarebbero più efficaci di quelle moderate.

Le origini della grande ondata di paura risalgono al primo trimestre del 2020, quando l’Imperial College London Covid-19 Response Group pubblicò il suo famigerato Rapporto 9, che prevedeva che 2,2 milioni di persone sarebbero morte nei 3-4 mesi del 2020 negli Stati Uniti se non fossero stati messi in atto interventi governativi aggressivi.

Tale previsione si basava su non meglio precisate “ipotesi plausibili e ampiamente conservative (cioè pessimistiche)“, non supportate da alcuna prova o riferimento.

I concetti chiave erano, in primo luogo, che si sarebbero avuti esiti disastrosi se le normali interazioni sociali della popolazione fossero state mantenute durante una pandemia causata da un virus “nuovo” mai incontrato prima. Ci sono stati precedenti storici in questo senso quando gli invasori coloniali sono entrati in contatto con le popolazioni indigene, ma niente di simile nelle popolazioni moderne dei Paesi sviluppati. In secondo luogo, il gruppo ICL ha concluso che le interazioni devono essere ridotte del 75% nell’arco di diciotto mesi, fino a quando non sarà disponibile un vaccino (potenzialmente 18 mesi o più), riducendo la mobilità attraverso un “generale allontanamento sociale”.

Il rapporto ha generato tre scenari basati su queste ipotesi chiave:

  • 1) “non fare nulla”;
  • 2) un pacchetto di misure volte a “mitigare” gli effetti della pandemia;
  • 3) un pacchetto volto a “sopprimerla”.

Poiché le ipotesi non erano in alcun modo supportate da prove, le proiezioni di estrema perdita di vite umane nello scenario “non fare nulla” rappresentano un’ipotesi non falsificabile. Nessun governo ha seguito questa strada e tutti hanno attuato contromisure in misura maggiore o minore. Per giustificare queste misure, hanno sempre tenuto in piedi l’ipotetica minaccia di una massiccia perdita di vite umane.

Poiché le ipotesi non erano in alcun modo supportate da prove, le proiezioni di un’estrema perdita di vite umane nello scenario “non fare nulla” rappresentano un’ipotesi non falsificabile. Nessun governo ha seguito questa strada e tutti hanno attuato contromisure in misura maggiore o minore. Per giustificare queste misure, hanno sempre tenuto in piedi l’ipotetica minaccia di una massiccia perdita di vite umane.

Ciò che è degno di nota, tuttavia, è che le proiezioni presentate nel rapporto dell’ICL che ha dato il via a tutto ciò non favoriscono in modo convincente la soppressione.

La Figura 2 del rapporto mostra le curve epidemiche per vari scenari di mitigazione, a partire da quello di “non fare nulla”, che presumibilmente porta a un picco di richiesta di letti di terapia intensiva di 300 per 100.000 abitanti.

Il pacchetto tradizionale di isolamento dei casi e quarantena domiciliare, unitamente al distanziamento sociale solo per gli ultrasettantenni, produce un picco inferiore a 100.

La Figura 3A presenta le curve per le strategie di soppressione, compresa quella con il distanziamento sociale generale, che mostra una curva simile, ma il picco è in realtà più alto, ben oltre i 100 letti di terapia intensiva per 100.000 abitanti.

Il pacchetto tradizionale, con l’aggiunta dell’allontanamento sociale per gli ultrasettantenni, è chiaramente la strategia vincente nel rapporto e, stranamente, è molto vicina alla strategia di “protezione mirata” sostenuta dagli illustri autori della Dichiarazione di Great Barrington.

Quindi, i dati (immaginari) presentati nel rapporto Ferguson mostrano in realtà un risultato migliore dalla mitigazione – ma hanno raccomandato la soppressione!

Questo gioco di prestigio si è verificato con altri documenti in cui gli autori giungono a conclusioni in contrasto con i loro stessi risultati.

In seguito si è scatenata una pandemia di modellizzazione in tutto il mondo, con molti altri gruppi che hanno fatto proiezioni locali sulla stessa linea, generando scenari peggiori che non possono essere testati.

In seguito si è scoperto che i modelli sono estremamente fallibili, con risultati molto variabili a seconda delle ipotesi discutibili e dei valori chiave selezionati.

Laddove generano scenari fattuali che possono essere testati, sono stati scoperti. Quando l’Italia ha deciso di allentare le restrizioni nell’estate del 2020, il Covid Response Group dell’ICL ha avvertito nel Rapporto 20 che ciò avrebbe portato a un’altra ondata, con picchi più alti del passato e decine di migliaia di morti nel giro di poche settimane.

Come hanno sottolineato Jefferson e Hehneghan, “al 30 giugno di quell’anno erano stati segnalati solo 23 decessi giornalieri”. Questo ci dimostra che le ipotesi sull’efficacia degli interventi sono particolarmente deboli.

Allo stesso modo, un gruppo di modellazione della mia alma mater australiana ha previsto che con un allontanamento sociale “estremo” il numero di infezioni in Australia avrebbe raggiunto un picco di circa 100.000 al giorno verso la fine di giugno 2020. In realtà, il numero totale di casi ha raggiunto un picco di poco più di 700 al giorno in agosto, molti ordini di grandezza in meno rispetto alla proiezione.

Ciononostante, questi rapporti sono stati presi per buoni e hanno spaventato a morte i governi del mondo e poi i loro popoli, che si sono affrettati ad accettare la raccomandazione del gruppo di attuare interventi severi finché non fosse stato disponibile un vaccino.

Un altro tema di fondo delle narrazioni è stato “siamo tutti a rischio”. I rappresentanti del governo si sono preoccupati di sottolineare che chiunque può essere vittima della Covid, compresi i giovani, e che quindi tutti devono partecipare all’impresa comune di sconfiggerla. Gli articoli dei media spesso mettono in risalto esempi non comuni di persone giovani che si sono ammalate gravemente in ospedale, ma sminuiscono tutte le reazioni ai vaccini come “rare”.

Ma la realtà è sempre stata che il rischio di Covid (la malattia) aumenta esponenzialmente con l’età. I grafici che mostrano i tassi di ospedalizzazione si dividono nettamente tra i quartili di età superiori e quelli inferiori. Ci sono certamente casi di malattia in tutte le fasce d’età, ma la Covid (e la mortalità da Covid) si distingue nettamente dall’influenza del 1918 per essere fortemente concentrata nella popolazione in età post-lavorativa.

Nonostante ciò, i governi hanno perseguito senza sosta strategie universali, rivolte (se così si può dire) a tutti in tutto il mondo.

In primo luogo, sono andati oltre la tradizionale strategia di test e rintracciamento per trovare e mettere in quarantena le persone malate e i loro contatti, estendendola per la prima volta nella storia alla quarantena dell’intera popolazione nelle proprie case, utilizzando ordinanze di salute pubblica per imporre l’isolamento. Questo non è mai stato raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha sempre consigliato di utilizzare le misure di isolamento solo per brevi periodi all’inizio di una pandemia, per dare ai governi il tempo di mettere in atto altre strategie.

Nel 2021 è stato possibile valutare i risultati di queste politiche sulla base di dati reali.

Uno studio colpisce al cuore l’assunto chiave secondo cui la riduzione della mobilità migliora i risultati. Questo studio è stato pubblicato sulla più importante rivista medica del mondo, The Lancet, e dimostra che le chiusure hanno un effetto sui tassi di infezione, ma solo a breve termine.

Gli autori hanno esaminato i dati di 314 città dell’America Latina alla ricerca di un’associazione tra la riduzione della mobilità e i tassi di infezione. Hanno concluso che: ‘Una mobilità settimanale inferiore del 10% era associata a un’incidenza inferiore dell’8-6% (95% CI 7-6-9-6) di COVID-19 nella settimana successiva. Questa associazione si è gradualmente indebolita con l’aumento del ritardo tra la mobilità e l’incidenza di COVID-19 e non era diversa da zero con un ritardo di 6 settimane”.

Pur presentando i risultati come un sostegno al legame tra mobilità e infezione, in realtà essi sminuiscono gravemente l’utilità di qualsiasi legame. Le chiusure riducono i tassi di infezione, ma solo per poche settimane, non per un periodo significativo. Inoltre, questo studio non trae alcuna conclusione sugli effetti che contano, come i ricoveri e la mortalità.

È molto difficile trovare prove concrete che le chiusure migliorino questi risultati. In alcuni casi, le chiusure sono state imposte poco prima del picco della curva epidemica, che poi è scesa. Ma dobbiamo evitare di cadere nella fallacia del post hoc, assumendo che poiché “B” segue “A” nell’alfabeto, “A” deve aver causato “B”.

Gli studi empirici condotti in diversi Paesi o regioni per lo più non riescono a trovare correlazioni significative tra le chiusure e qualsiasi cambiamento nell’andamento delle curve epidemiche con conseguente miglioramento dei risultati (in particolare della mortalità). Ad esempio, uno studio sugli esiti della mortalità in tutti i Paesi con più di 10 decessi dovuti a Covid 19 alla fine di agosto 2020 ha concluso che:

I criteri nazionali più associati al tasso di mortalità sono l’aspettativa di vita e il suo rallentamento, il contesto di salute pubblica (malattie metaboliche e non trasmissibili… carico rispetto alla prevalenza delle malattie infettive) l’economia (crescita del prodotto nazionale, sostegno finanziario) e l’ambiente (temperatura, indice ultravioletto). Il rigore delle misure adottate per combattere la pandemia, compreso il lockdown, non sembra essere collegato al tasso di mortalità.

Si consideri, ad esempio, il caso di due città, Melbourne e Buenos Aires. Si sono contese il titolo di città con il maggior numero di giorni di isolamento (in totale) al mondo. Entrambe le città hanno imposto misure dello stesso livello di rigore, ma Buenos Aires ha un numero di morti totali sei volte superiore (tenendo conto della sua maggiore popolazione). È chiaro che i fattori di differenziazione devono essere ambientali. I Paesi dell’America Latina combinano alti livelli di urbanizzazione e un PIL pro capite più basso, quindi sono le differenze nelle condizioni di vita e nei sistemi sanitari a determinare queste differenze nei risultati, non i deboli tentativi dei governi di gestire la circolazione del virus.

Alcuni studi affermano che le serrate aiutano, ma di solito si basano sull’estrapolazione di riduzioni a breve termine dei tassi di infezione e/o su scenari controfattuali basati sulla modellazione. Ci sono molti studi che dimostrano che le misure di blocco falliscono e che sono stati raccolti in vari compendi sul web, come questo. Ci sono troppi risultati sfavorevoli e non abbastanza favorevoli per giustificare che i governi si affidino a questa opzione severa e dura.

Alcuni Paesi, soprattutto isole del Pacifico, sono riusciti a tenere a bada il virus e ad andare oltre la soppressione per raggiungere periodi di eliminazione, o “zero Covid”. I politici hanno giurato che non si sarebbero limitati a “piegare la curva”, ma l’avrebbero schiacciata, o avrebbero spinto il virus sotto terra”, come se i virus potessero essere intimiditi dalla pressione politica come le persone.

L’assenza di confini terrestri rende molto più facile controllare le interazioni con il mondo esterno, ma quando il Covid-19 è diventato endemico in tutti gli altri Paesi, i Paesi a zero Covid hanno rinunciato con riluttanza al sogno e si sono preparati ad aprirsi e a imparare a convivere con il virus.

I loro governi potrebbero comunque far credere che ciò sia coerente con la logica originale di un periodo di soppressione di diciotto mesi “fino a quando non sarà disponibile un vaccino”. Il gruppo ICL non ha mai specificato cosa sarebbe successo quando un vaccino sarebbe stato disponibile, ma c’era una tacita implicazione che la soppressione non sarebbe stata più necessaria, o almeno alcune delle misure di soppressione non sarebbero state più necessarie.

La vaccinazione avrebbe in qualche modo posto fine alla pandemia, anche se le modalità esatte non sono mai state chiarite. Si tratterebbe effettivamente di una strategia di soppressione che lascia il posto a una strategia di mitigazione? Coerentemente con gli approcci del governo durante tutta la pandemia, non sarebbero stati fissati obiettivi o traguardi rispetto ai quali misurare il successo. Ma la vaccinazione avrebbe dovuto certamente fermare la diffusione.

I governi sono vulnerabili all’action bias, ovvero all’ipotesi che in una crisi un’azione vigorosa (qualsiasi azione) sia migliore della moderazione. Ci si aspetta che gestiscano attivamente le crisi. Quando le ondate epidemiche aumentano, subiscono pressioni irresistibili per trattenerle, per andare oltre e poi ancora oltre. Attaccare le ondate nel presente è diventato un imperativo categorico, mentre i danni collaterali a lungo termine delle contromisure hanno pesato molto meno sulla bilancia, perché si estendono oltre il ciclo elettorale.

I governi del mondo stanno ora ripetendo il loro modello originale sbagliato di implementare misure universali, adatte a tutti, questa volta perseguendo la vaccinazione universale – “vaccinare il mondo”. Vogliono ancora “conficcare il virus nel terreno” e impedirgli di circolare nella comunità. Spesso si dice che questo è necessario perché ridurrà la probabilità di emergere di nuove varianti, che si suppone rimanga più alta finché ci sono comunità nel mondo che non sono completamente vaccinate.

“Nessuno è al sicuro finché non siamo tutti al sicuro” è lo slogan prevalente, che sostiene l’obiettivo di “porre fine alla pandemia”. Una prospettiva alternativa è che l’attuazione di una vaccinazione di massa nel bel mezzo di una pandemia creerebbe una pressione evolutiva che renderebbe più probabile l’emergere di varianti problematiche. Questo punto di vista è stato ampiamente sfatato dai media, ma senza riferimenti a ricerche contrarie.

Come abbiamo visto, i principali gruppi a rischio sono i quartili più anziani. Una strategia alternativa consisterebbe nel concentrarsi sulla vaccinazione di questi gruppi, consentendo ai gruppi a minor rischio di incontrare il virus, di guarire in genere dopo una malattia lieve e di sviluppare un’immunità naturale. In questo modo si otterrebbe probabilmente una maggiore protezione contro le infezioni successive rispetto alla vaccinazione. Gazit et al. hanno riscontrato che i soggetti vaccinati avevano una probabilità 13 volte maggiore di contrarre l’infezione rispetto a coloro che erano stati precedentemente infettati dal SARS-CoV-2. L’immunità naturale può anche proteggere da una gamma più ampia di varianti, mentre la vaccinazione fornisce una protezione molto specifica contro la variante originale.

Un modello di “protezione mirata” è stato sostenuto da uno degli autori della Dichiarazione di Great Barrington (insieme ad altri) in un contributo al Journal of Medical Ethics.

Avrebbe dovuto esserci un profondo dibattito strategico su queste due strategie alternative, ma non c’è stato. I governi hanno continuato a seguire la strada dell’unicità senza considerare altre opzioni.

Allo stesso modo, si dovrebbe dare importanza all’aumento dei livelli di vitamina D in questi gruppi più vulnerabili, molti dei quali non escono molto e quindi non si espongono alla luce solare. Già prima dell’arrivo di Covid 19, una revisione completa aveva stabilito che la vitamina D “proteggeva dalle infezioni acute del tratto respiratorio in generale”, soprattutto per i soggetti più carenti, tra cui probabilmente la maggior parte dei residenti delle case di cura per anziani.

Dall’inizio di questa pandemia, in particolare, gli studi hanno trovato collegamenti tra il basso livello di vitamina D e la gravità della Covid-19. Uno di questi studi ha rilevato che “l’integrazione regolare di vitamina D in bolo era associata a una COVID-19 meno grave e a una migliore sopravvivenza negli anziani fragili”. Come ha riassunto un collaboratore di The Lancet: “In attesa dei risultati di [altri studi randomizzati e controllati] sull’integrazione, sembrerebbe incontrovertibile promuovere con entusiasmo gli sforzi per raggiungere le assunzioni nutrizionali di riferimento di vitamina D, che vanno da 400 UI/die nel Regno Unito a 600-800 UI/die negli Stati Uniti” (vedi Vitamina D: un caso da risolvere).

Una meta-analisi sull’uso della vitamina D nel trattamento ha concluso che:

Poiché numerosi studi randomizzati di controllo di alta qualità hanno dimostrato un beneficio sulla mortalità ospedaliera, la vitamina D dovrebbe essere considerata una terapia integrativa di grande interesse. Allo stesso tempo, se la vitamina D dovesse dimostrare di ridurre i tassi di ospedalizzazione e i sintomi al di fuori dell’ambiente ospedaliero, i costi e i benefici per gli sforzi di mitigazione della pandemia globale sarebbero sostanziali. Si può concludere che ulteriori indagini multicentriche sulla vitamina D nei pazienti positivi alla SARS-CoV-2 sono al momento urgentemente giustificate.

Eppure, nella prima fase della pandemia, questa strategia benigna con precedenti contro le malattie respiratorie infettive è stata trascurata a favore di una strategia dura e completamente nuova senza precedenti e con poche prove a sostegno. La revisione dell’OMS del 2019 sulle NPI per l’influenza non ha nemmeno preso in considerazione gli ordini di rimanere a casa.

L’unico affidamento alla vaccinazione per salvare la situazione alla fine del periodo di soppressione sembra sempre più traballante già mentre ci avviciniamo all’ultimo trimestre del 2021. Israele è stato il laboratorio mondiale per testare l’efficacia della vaccinazione universale con i nuovi vaccini a mRNA. Ma la ricerca sui risultati di Israele e del Regno Unito ha rivelato che:

1) La protezione contro l’infezione diminuisce costantemente nel corso dei mesi (vedi pre-print qui).

2) La protezione contro la trasmissione è ancora più a breve termine, svanendo dopo tre mesi (si veda il pre-print qui).

Di conseguenza, Israele ha registrato una terza ondata dell’epidemia, che ha raggiunto il picco il 14 settembre 2021, con un aumento di oltre il 20% rispetto alla seconda ondata. La vaccinazione non ha fermato la diffusione”.

Quindi, a che punto siamo? La risposta è ovvia per i governi del mondo: se la vaccinazione non funziona ancora abbastanza bene da porre fine alla pandemia, dobbiamo raddoppiare e vaccinare ancora di più! Tirate fuori i booster! I governi hanno puntato tutto sulla vaccinazione, che però non può dare risultati perché affronta solo una parte del problema.

Ma le strategie seguite fin dall’inizio della pandemia non sono riuscite a porre fine alla pandemia e non l’hanno evidentemente contenuta, soprattutto nei Paesi più colpiti dell’America Latina.

Ci viene costantemente detto di “seguire la scienza”, ma le principali scoperte scientifiche che non si adattano alla narrazione dominante vengono trascurate. Abbiamo avuto 19 mesi di tentativi essenzialmente inutili di arginare la marea, che ha causato effetti negativi profondi, diffusi e duraturi per le vite e i mezzi di sussistenza, eppure non ci sono prove concrete del fatto che puntare sulla soppressione invece che sulla mitigazione abbia prodotto risultati migliori.

Il buon governo richiede che queste questioni e scelte strategiche siano sottoposte a un processo deliberativo in cui le opzioni strategiche siano soppesate prima di prendere una decisione, ma questo non è mai accaduto, certamente non sotto gli occhi di tutti.

A un certo punto, potrebbe non essere più possibile evitare una dura riflessione strategica. Solo il 6% dei casi di Covid negli Stati Uniti non comporta anche “comorbidità”, ovvero condizioni croniche e degenerative concomitanti come obesità, malattie cardiovascolari, diabete e ipertensione. La maggior parte di queste sono “malattie della civiltà”, fortemente correlate alla dieta occidentale e a fattori di vita sedentari.

Ciò ha indotto il direttore di The Lancet a scrivere un articolo di opinione intitolato provocatoriamente “La COVID-19 non è una pandemia”, intendendo che si tratta in realtà di una “sindrome”, in cui una malattia respiratoria interagisce con una serie di malattie non trasmissibili. Ha concluso che: “Approcciare la COVID-19 come una sindrome inviterà a una visione più ampia, che comprenda l’istruzione, l’occupazione, la casa, l’alimentazione e l’ambiente”.

A distanza di oltre un anno, il suo appello è stato chiaramente troppo sofisticato ed è caduto nel vuoto. I governi preferiscono la soluzione rapida. Non c’è stata una visione più ampia. Hanno prevalso strategie a breve termine che possono essere facilmente ridotte a slogan.

Il primo passo verso una visione più ampia sarà quello di abbandonare i miti dominanti secondo cui:

Una minaccia estrema giustifica l’uso di misure estreme. Siamo tutti a rischio, quindi le stesse misure estreme devono essere usate per tutti.

I governi dovrebbero invece orientarsi verso una strategia più sfumata, con misure aggiuntive differenziate per gruppo di rischio.

E affrontare le cause di fondo della crisi sanitaria dei nostri anziani. La SARS-CoV-2 è solo il fattore scatenante che ha fatto precipitare la crisi. Per risolvere un problema, bisogna prima capire qual è il vero problema.

I governi hanno cercato di micromaneggiare la circolazione di un virus nel mondo, micromaneggiando la circolazione delle persone. Non ha funzionato, perché hanno concepito la circolazione del virus come l’intero problema, ignorando l’ambiente in cui circolava.

Coloro che hanno contestato le strategie di isolamento sono stati etichettati come “negazionisti della scienza”. Al contrario, vi è una scarsità di prove scientifiche a sostegno di queste strategie e un elevato numero di risultati negativi. I contestatori stanno sfidando le basi dell’opinione convenzionale, non la scienza.

La casa della scienza ha molte stanze. I responsabili politici devono andare oltre la selezione delle prove in una o due di queste stanze. Dovrebbero aprire tutte le porte pertinenti e rappresentare le prove che trovano valide. Poi si svolga il dibattito. Quindi fissare alcuni obiettivi chiari rispetto ai quali misurare il successo delle strategie scelte.

Dovrebbe esistere una chiara relazione tra la forza delle prove richieste per una strategia e il rischio di effetti avversi. Più alto è il rischio, più alta dovrebbe essere l’asticella delle prove. Le politiche più severe dovrebbero richiedere prove di altissima qualità.

I governi hanno sbagliato tutto

Avrebbero dovuto scegliere la strategia di mitigazione fin dall’inizio, lasciando la gestione degli agenti patogeni ai veri professionisti della medicina che si occupano degli individui e dei loro problemi, piuttosto che spingere un piano centrale elaborato da scienziati informatici, leader politici e dai loro consulenti.

I processi decisionali sono stati ad hoc e segreti, un modello che porta i governi a commettere errori colossali. È molto difficile capire come le serrate siano diventate una procedura operativa standard, nonostante non ci siano prove che migliorino i risultati e ci siano molte prove che distruggano il funzionamento sociale e del mercato in modo da diffondere la sofferenza umana.

Il buon governo richiede che la prossima volta si faccia meglio. Le basi delle decisioni governative che influenzano la vita di milioni di persone devono essere rese pubbliche.

E soprattutto: “seguire la scienza” tutta!

Perché non ammettono il fallimento?

Sembra strano che uno degli uomini più ricchi del mondo senta il bisogno di fare un tour del libro per incrementare le vendite. Ma è quello che sta facendo Bill Gates, concedendo una serie di interviste a giornalisti deferenti.

La tesi del suo libro e delle sue interviste è che avremmo dovuto bloccare l’infezione più duramente, prima e con maggiore precisione. Inoltre, la prossima volta i vaccini dovranno essere migliori.

Ma non fraintendetemi: a suo avviso, non c’è un fallimento generale nell’intera teoria del controllo della pandemia messa in atto due anni fa. È solida. Certo, sono stati commessi degli errori, ma possiamo solo imparare da essi, ed è per questo che le agenzie di salute pubblica hanno bisogno di più risorse, più intelligenza, più potere e più deferenza.

In questa intervista, Bill ammette di non conoscere le caratteristiche demografiche del rischio dell’agente patogeno, anche se alla fine di gennaio tutto il mondo lo sapeva.

E in questa intervista, concede che non c’era alcuna possibilità di sradicare il covide, e anche che “i giovani non si ammalano molto spesso”, il che fa riflettere sulle ragioni delle lunghe serrate, di cui hanno sofferto soprattutto i poveri. Ha dei rimpianti, ma chi non li ha?

Il suo tema è lo stesso che sentiamo in tutto il pianeta. Sì, si poteva fare meglio, ma le persone che ci hanno fatto questo hanno solo imparato dai loro errori e faranno meglio la prossima volta.

Anche per quanto riguarda i vaccini, Bill è in qualche modo sicuro che la prossima volta il vaccino fermerà l’infezione e la diffusione, sarà una sola dose e probabilmente non sarà un’iniezione, come se questi fossero punti in cui nessuno poteva sperare in questo round, e come se tutto ciò fosse solo una questione di finanziamento di più ricerca e sviluppo. Proprio come Windows Millennium Edition, migliorerà.

Anche in questo caso, la teoria è giusta e anche il metodo. Hanno solo bisogno di un’altra possibilità!

Pensate per un momento ad altri esperimenti falliti nella storia dell’umanità. Uno che mi viene in mente è la Rivoluzione bolscevica. Il suo leader, Vladimir Lenin, non si sarebbe mai aspettato di prendere il potere, tanto meno di essere incaricato di attuare il sistema che aveva passato una carriera a promuovere. Nei suoi scritti gli fu chiesto di dire cosa avrebbe significato il comunismo. Rispose (nel 1917) che non era un problema: bastava far funzionare l’intera economia come l’ufficio postale.

Dopo aver preso il potere, confiscato i negozi e i terreni di proprietà privata, nazionalizzato l’industria, fissato i prezzi per decreto, tutto è crollato molto rapidamente. Le forniture energetiche crollarono e la carenza di cibo fu totale. Il fallimento era evidente a tutta la popolazione, perché la gente moriva di fame.

Lenin tornò ai testi canonici e notò che Karl Marx aveva detto che il comunismo arriva solo dopo la fase storica dell’industrializzazione. La Russia era un’economia prevalentemente agricola. Disse allora che la risposta era ovvia. Doveva rendere l’elettrificazione una realtà per tutti i russi. Allora il comunismo avrebbe funzionato.

Così, nel dicembre 1920, tenne un discorso in cui disse: “Il comunismo è il potere sovietico più l’elettrificazione dell’intero Paese”. Naturalmente neanche questo funzionò, così l’anno successivo promosse la Nuova Politica Economica – la fine delle chiusure, per così dire. I mercati furono nuovamente tollerati, la guerra alla proprietà cessò e l’economia si riprese. Questo accadde nei 6 anni successivi, dopo i quali Stalin salì al potere e scoprì che il “potere sovietico” era ancora più importante di quanto Lenin avesse pensato.

Il potere a scapito della normalità: questa fu la scelta fatta dal partito. Non ammisero mai l’errore. Ci sarebbero voluti molti decenni prima che lo stalinismo venisse definitivamente ripudiato e molto tempo dopo prima che il fallimento totale venisse ampiamente riconosciuto, anche se ancora oggi un gran numero di russi rimpiange davvero il ridimensionamento dell’impero nel 1989 e in seguito. Lo stesso Putin ricorda la gloria del passato sovietico.

Con queste persone è sempre così: la teoria del governo dispotico va bene, è solo l’attuazione che deve essere ritoccata.

Il problema del fallimento dei piani delle élite ha tormentato i governanti da tempo immemorabile. Oggi viviamo in tempi simili, probabilmente su una base globale più ampia che mai. Hanno detto che avrebbero soppresso un virus, ma tutti l’hanno contratto lo stesso. Hanno detto che avrebbero stampato e speso per uscire dalla recessione, ma ora abbiamo inflazione e recessione. Hanno detto che avrebbero minimizzato la carneficina sociale ed economica, ma è ovunque.

Nessuno si è assunto la responsabilità. Nessuno ha ammesso l’errore. O, più precisamente, quello che dicono ora persone come Bill Gates è che la loro teoria era buona e i loro piani erano brillanti, ma ci sono stati periodicamente errori di valutazione dovuti alla mancanza di informazioni, ma continuate a fidarvi di loro perché miglioreranno. Aspettate e vedrete.

Almeno non stiamo seguendo la strada della Cina. Nel fine settimana Xi Jinping ha annunciato al congresso del partito che non tollererà alcun dissenso contro l’ideale del Covid zero. L’agente patogeno sarà schiacciato ovunque appaia. Ora la Cina (se si può credere ai dati ufficiali) ha uno dei tassi di infezione più bassi del mondo. Ciò significa che un altro miliardo circa di persone si ammalerà ancora, e questo significa che le chiusure a rotazione saranno durature.

Se questo accadrà davvero, la grande promessa di questo grande Paese sarà distrutta dall’arroganza e dalla follia di un singolo dittatore. È una tragedia immane, che avrà un impatto profondamente negativo sull’economia globale per molti anni a venire.

Nel frattempo, è diventato esasperante vedere le principali fonti di informazione parlare dei disastri che si stanno verificando intorno a noi e fingere che nessuno avrebbe potuto prevederli. L’ultimo è il New York Times.

In tutto il Paese, i dipartimenti di emergenza degli ospedali sono diventati reparti di imbarco per adolescenti che rappresentano un rischio troppo grande per se stessi o per gli altri per tornare a casa. Non hanno altro posto dove andare; anche se la crisi si è intensificata, il sistema medico non è riuscito a tenere il passo e le opzioni di trattamento psichiatrico ospedaliero e ambulatoriale intensivo si sono drasticamente erose….

A livello nazionale, il numero di strutture di trattamento residenziale per persone di età inferiore ai 18 anni è sceso a 592 nel 2020 da 848 nel 2012, con un calo del 30%, secondo l’ultimo sondaggio del governo federale.Il declino è in parte il risultato di cambiamenti politici ben intenzionati che non hanno previsto un aumento dei casi di salute mentale. Gli esperti affermano che le regole di distensione sociale e la carenza di manodopera durante la pandemia hanno eliminato ulteriori centri di cura e posti letto.

È inoltre quasi difficile tenere il passo con i disastri in corso in questi giorni. Parliamo dell’imminente carenza di energia elettrica, quella che tutti noi dovremmo utilizzare in sostituzione dei combustibili fossili nel nuovo e coraggioso mondo creato per noi dai nostri signori e padroni.

Lo riporta il WSJ, in un articolo passato in gran parte inosservato:

L’operatore di rete della California ha dichiarato venerdì di prevedere una carenza di forniture quest’estate, soprattutto se il caldo estremo, gli incendi selvaggi o i ritardi nel mettere online nuove fonti di energia aggraveranno le limitazioni. Il Midcontinent Independent System Operator, o MISO, che supervisiona un’ampia rete regionale che copre gran parte del Midwest, ha dichiarato alla fine del mese scorso che la carenza di capacità potrebbe costringerlo a prendere misure di emergenza per soddisfare la domanda estiva e ha segnalato il rischio di interruzioni. In Texas, dove ultimamente diverse centrali elettriche sono state messe fuori servizio per manutenzione, l’operatore di rete ha messo in guardia dalle condizioni di tensione durante l’ondata di caldo che si prevede durerà fino alla prossima settimana.

Il rischio di carenza di elettricità è in aumento in tutti gli Stati Uniti, poiché le centrali elettriche tradizionali vengono ritirate più rapidamente di quanto possano essere sostituite dalle energie rinnovabili e dalle batterie di accumulo. Le reti elettriche sono messe a dura prova dalla storica transizione degli Stati Uniti dalle centrali elettriche convenzionali alimentate a carbone e gas naturale a forme di energia più pulite come l’energia eolica e solare, mentre in molte zone del Paese è previsto il pensionamento delle vecchie centrali nucleari.

In sintesi, un altro piano centrale nato dall’arroganza e dal presenzialismo sembra essere sull’orlo del completo fallimento, fino a provocare blackout, come un terzo mondo ha sperimentato per molti anni. L’energia verde sta diventando non energia. Le emissioni zero stanno diventando energia zero.

Altro:

Accelerare lo sviluppo delle energie rinnovabili e delle batterie è diventata una proposta particolarmente difficile a causa delle sfide della catena di approvvigionamento e dell’inflazione. Di recente, un’indagine del Dipartimento del Commercio per verificare se i produttori di energia solare cinese stiano aggirando le tariffe commerciali sui pannelli solari ha bloccato le importazioni di componenti chiave necessari per la costruzione di nuovi parchi solari, portando di fatto l’industria solare statunitense a una battuta d’arresto.

Ecco quindi la combinazione delle conseguenze di molte diverse idee strampalate: tariffe, blocchi, politica energetica verde, irresponsabilità fiscale e stampa di moneta. Incredibile. Abbiamo un’inflazione elevata, la rottura del commercio globale e un tentativo fallito di ridurre i combustibili fossili e di affidarsi all’energia eolica e solare. È assurdo e potremmo pagarne il prezzo più presto che tardi.

Come se non bastasse, c’è chi lancia allarmi su un’imminente carenza di cibo che si aggiunge a quella di molte altre cose. Inoltre, mancano meno di tre mesi alla dichiarazione di recessione. E se per ora l’inflazione si è un po’ calmata, c’è ragione di credere che tornerà a salire entro la fine dell’estate. Questo ci porterà a una combinazione di inflazione, recessione, blackout e carenza di cibo.

È un mix politicamente tossico, per non dire altro. E aggiungiamo un altro tassello al puzzle: l’indebolimento e la caduta dei titoli finanziari. L’anno terribile sembra sempre meno un’aberrazione e sempre più l’inizio di un mercato orso duraturo in quasi tutto. Ciò ha avuto ripercussioni anche sul mercato delle criptovalute, in quanto i grandi investitori istituzionali sono diventati schizzinosi nei confronti di una tecnologia che non hanno mai capito, ma che hanno abbracciato solo nella speranza di un ritorno.

Guardando indietro, non c’è nulla di terribilmente sorprendente in tutto questo. È una conseguenza della cultura della sicurezza, di élite arroganti e della convinzione che persone potenti, ricche e intelligenti possano gestire il mondo meglio di tutti noi. Ci siamo passati molte volte nella storia, e questo ha sempre preannunciato un lungo periodo di sofferenza.

Lenin ha fallito proprio come hanno fallito Gates, Powell, Fauci e Psaki, insieme a centinaia e migliaia di altri che si sono messi nella posizione di mettere in atto un folle esperimento di sradicamento della libertà. Sono tutti colpevoli, ma nessuno lo ammette. Perché? Orgoglio, certo, ma anche paura: paura della protesta pubblica.

Poche cose sono più pericolose per il futuro dell’umanità di una classe dirigente fallita e umiliata che possiede ancora il potere. Non possono e non vogliono ammettere gli errori, quindi il loro unico piano è quello di raddoppiare e triplicare il fallimento. Il termine “terra bruciata” è solitamente usato in senso metaforico.

Forse questa volta diventerà reale.

Michael Tomlinson & Jeffrey A. Tucker

Fonte: brownstone.org

SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO:
IBAN: IT19B0306967684510332613282
INTESTATO A: Marco Stella (Toba60)
SWIFT: BCITITMM
CAUSALE: DONAZIONE

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *