toba60

Qual è l’Essenza del Male e Quale parte dell’Anima Umana lo Genera?

C’è un po di violenza intorno a noi ? Su dai….. non facciamo i drammatici, è solo una formalità di poco conto, possiamo fare di peggio, basta un po di pazienza ed un briciolo di buona volontà come solo sa fare il genere umano.

Toba60

Perché fare un abbonamento con Toba60

Il nostro lavoro come ai tempi dell’inquisizione è diventato attualmente assai difficile e pericoloso, ci sosteniamo in prevalenza grazie alle vostre donazioni volontarie mensili e possiamo proseguire solo grazie a queste, contribuire è facile, basta inserire le vostre coordinate già preimpostate all’interno dei moduli all’interno degli editoriali e digitare un importo sulla base della vostra disponibilità. 

I Dossier e le ricerche che voi avete modo di consultare qui dentro implicano per noi settimane di lavoro ed anche l’importo mensile di un Caffè è per noi fondamentale per poter dare continuità ad un progetto la cui utilità ci è riconosciuta in oltre 140 paesi da tutto il mondo.

Fatelo tutti e non voltate lo sguardo dall’altra parte, quello lasciatelo fare a chi in questo momento si sta adoperando in tutti i modi per impedirci di dare seguito ad un qualcosa che un sistema perverso considera sconveniente!

Staff Toba60

Una teoria unificante del male

Qual è l’essenza del male e quale parte dell’anima umana lo genera?

Questa è una delle domande più difficili per l’uomo civile. Molti di noi sono in grado di riconoscere intuitivamente i risultati del male: il male provoca grandi sofferenze umane; revoca il nostro senso di dignità umana; crea un mondo brutto, distopico o disarmonico; distrugge la bellezza e la poesia; perpetua la paura, la rabbia, l’angoscia e il terrore; causa torture e spargimenti di sangue. Ciononostante, ci sono sempre persone che sembrano ignorare la sua presenza – o, incredibilmente, vedono specifiche atrocità viscerali come giustificate e persino buone.

Chi di noi ha preso posizione per la libertà negli ultimi anni sa istintivamente che si è verificato un grande male. Milioni di persone hanno perso i loro mezzi di sostentamento, sono cadute in depressione e si sono suicidate, hanno subito indignazioni da parte delle autorità e dei burocrati della sanità pubblica, sono morte o hanno sofferto inutilmente negli ospedali o a causa di terapie geniche sperimentali commercializzate come vaccini, si sono viste negare la possibilità di dire addio ai loro cari o di celebrare festività e tappe importanti… si sono viste negare, in breve, le esperienze significative che ci rendono umani.

Chi di noi ha sofferto direttamente, o ha visto i propri valori più alti improvvisamente liquidati e resi sacrificabili, sente quel male nelle ossa e sa che è lì, ancora sospeso sulle nostre teste, mentre il mondo continua a girare e altri, incredibilmente, vanno avanti come se nulla fosse mai accaduto.

Ma da dove viene questo male e chi ne è responsabile in ultima analisi? Questa è una domanda più difficile a cui rispondere e su cui si discute molto. Il male è il risultato di un’intenzione cosciente e volontaria? O è un effetto collaterale di qualcosa che in origine era più benigno?

Dobbiamo provare compassione per le persone che “stavano solo facendo il loro lavoro” e che, così facendo, sono diventate strumenti di ingiustizia? Dobbiamo scusare l’ignoranza o la codardia? Gli autori del male hanno generalmente “buone intenzioni”, ma commettono errori onesti o soccombono all’egoismo, all’avidità, all’abitudine o alla cieca obbedienza? E se quest’ultimo scenario è il caso, quanta indulgenza dovremmo concedere loro e quanto dovremmo ritenerli responsabili delle loro azioni?

Non cercherò di rispondere a tutte queste domande in questa sede; è compito del lettore contemplarle. Vorrei invece esaminare diverse prospettive sulla psicologia di ciò che genera il male e cercare di estrarre da queste nozioni disparate il filo conduttore che le lega. Speriamo che questo ci aiuti a comprendere meglio le nostre esperienze e a spiegare le forze sfumate che le hanno generate.

Come intendiamo il male? Intento e razionalità

Il male rappresenta un problema difficile per la filosofia perché è un concetto largamente intuitivo. Non esiste una definizione oggettiva di “male” su cui tutti siano d’accordo, anche se ci sono cose che noi esseri umani riconosciamo (quasi) universalmente come tali.

Sembra che sappiamo riconoscere il male quando lo vediamo, ma la sua essenza è più difficile da definire. Lo psicologo Roy Baumeister inquadra il male come intrinsecamente legato alle dinamiche sociali e alle relazioni umane. Nel suo libro “Evil: Inside Human Violence and Crueltyscrive, scrive:

“Il male esiste principalmente nell’occhio di chi guarda, soprattutto nell’occhio della vittima. Se non ci fossero vittime non ci sarebbe il male. È vero, ci sono crimini senza vittime (per esempio, molte violazioni del codice della strada), e presumibilmente peccati senza vittime, ma esistono come categorie marginali di qualcosa che è definito principalmente dal fare del male […] Se la vittimizzazione è l’essenza del male, allora la questione del male è una questione di vittime. I perpetratori, dopo tutto, non hanno bisogno di cercare spiegazioni per ciò che hanno fatto. E gli astanti sono semplicemente curiosi o comprensivi. Sono le vittime che sono spinte a chiedersi: “Perché è successo?”.

Già tra la fine del VI secolo e l’inizio del V secolo a.C., il filosofo presocratico Eraclito aveva intuito l’idea del male come fenomeno esclusivamente umano, quando pensava (frammento B102): “Per Dio tutte le cose sono giuste e buone, ma gli uomini ritengono alcune cose sbagliate e altre giuste”.

I processi del mondo naturale sono impersonali e seguono leggi prevedibili. Queste forze fisiche possono non piacerci sempre, ma siamo tutti ugualmente subordinati ad esse. D’altra parte, il mondo degli esseri umani è un mondo malleabile, soggetto alla competizione dei capricci; la sua giustizia morale è un insieme di questioni umane da negoziare tra gli esseri umani.

Se concettualizziamo il male come un prodotto delle interazioni umane, allora la prima questione che si pone è quella dell’intenzione. Le persone che commettono atti malvagi pianificano consapevolmente e vogliono danneggiare gli altri? Inoltre, fino a che punto ha importanza?

Secondo l’etica consequenzialista, è il risultato delle azioni che è più importante per giudicare la moralità, non l’intenzione. Tuttavia, almeno nelle società occidentali, l’intenzione sembra giocare un ruolo importante nel giudicare duramente le persone per le azioni immorali.

Ciò è forse più evidente nel nostro sistema giuridico: classifichiamo la gravità di crimini come l’omicidio in categorie basate sul grado di intenzionalità e pianificazione. “L’omicidio di “primo grado”, il più grave, è premeditato; l’omicidio di “secondo grado” è intenzionale ma non pianificato; e l’omicidio colposo, il meno grave dei crimini, avviene come conseguenza non intenzionale di un litigio (“omicidio volontario”) o di un incidente (“omicidio involontario”).

Se siete cresciuti in una nazione occidentale industrializzata, è probabile che vediate tutto ciò come relativamente giusto; più c’è intenzione, più vediamo il male, e odiamo vedere “brave persone” punite per sfortunati incidenti o errori di giudizio.

Ma la questione è più complessa. Anche per quanto riguarda il male intenzionale, le culture di tutto il mondo tendono ad attribuire meno colpe quando pensano che l’autore del reato abbia una motivazione comprensibile per le sue azioni.

Tra questi “fattori attenuanti” vi sono l’autoconservazione o l’autodifesa, la necessità, la follia, l’ignoranza o i diversi valori morali. In uno studio sul ruolo delle intenzioni nel giudizio morale, infatti, le persone spesso scusavano completamente, o addirittura approvavano, i colpevoli che commettevano danni per autodifesa o per necessità in particolare.

È chiaro quindi che non solo l’intenzione, ma anche la logica ha la sua importanza in termini di concettualizzazione del “male”. Se pensiamo che qualcuno abbia una buona ragione per quello che sta facendo, siamo più comprensivi e meno propensi a vedere le sue azioni come malvagie, indipendentemente dal risultato.

Ma questo crea due grossi problemi per l’analisi del male: da un lato, ci incoraggia a definire il “vero male” in modo troppo stretto e semplicistico; dall’altro, può portarci a sminuire l'”intento malvagio” dei colpevoli con razionali o giustificazioni banali per le loro azioni. Entrambe le fallacie, come cercherò di dimostrare in questa sede, ci rendono ciechi di fronte alla vera essenza del male.

Il male irrazionale: l’archetipo del “cattivo dei cartoni animati

Secondo il paradigma occidentale del giudizio morale, la forma più “pura” di male è quella intenzionale e apparentemente irrazionale. Questo è il tipo di male che vediamo incarnato nel cattivo dei cartoni animati. Negli anni ’80, gli psicologi Petra Hesse e John Mack hanno registrato 20 episodi degli otto cartoni animati per bambini più seguiti dell’epoca e hanno analizzato come presentavano il concetto di male. Come racconta Roy Baumeister:

“I cattivi non hanno una ragione chiara per i loro attacchi. Sembrano essere malvagi per il gusto di esserlo, e lo sono sempre stati. Sono sadici: traggono piacere dal fare del male agli altri e festeggiano, gioiscono o ridono di gusto quando feriscono o uccidono qualcuno, soprattutto se la vittima è una brava persona […] A parte la gioia di creare danno e caos, questi cattivi sembrano avere pochi motivi”.

L’archetipo del cattivo dei cartoni animati ci pone di fronte a un paradosso psicologico. Da un lato, un male così incomprensibile è esistenzialmente orribile e non vogliamo credere che possa verificarsi nella vita reale. Tendiamo quindi a liquidarlo come appartenente al regno delle favole.

Ma allo stesso tempo, troviamo la sua semplicità affascinante. È una storia raccontata dal punto di vista della vittima. Ci distingue intrinsecamente – le “brave persone”, ovviamente – dai mostri grotteschi del mondo, inquadrandoli come aberrazioni impenetrabili con l’unico obiettivo di distruggerci.

La caricatura del cattivo dei cartoni animati si adatta perfettamente alla narrazione semplicistica e drammatica del triangolo “eroe-vittima-cattivo”, in cui il “cattivo” incarna la pura e sadica malvagità; la “vittima” incarna l’innocenza e l’irreprensibilità; e l'”eroe” è un valoroso salvatore con intenzioni puramente altruistiche.

Il triangolo “eroe-vittima-cattivo” – noto anche come “triangolo drammatico di Karpman” – riduce la complessità disordinata e scomoda del processo decisionale morale a una semplicità sicura e in qualche modo deterministica. Implica un leggero senso di fatalismo.

Tutti noi abbiamo ruoli predeterminati che derivano dalle nostre qualità intrinseche: l’eroe e la vittima sono “incolpevoli” e incapaci di fare del male, mentre il cattivo è un mostro insalvabile che merita qualsiasi punizione lo attenda. In questo modo si elimina il senso di responsabilità legato alle scelte morali difficili, spesso sotto pressione, in un mondo ambiguo. Il nostro ruolo è solo quello di salire sul palco e recitare la nostra parte.

Ma come scrisse ironicamente Alexander Solzhenitsyn in Arcipelago Gulag:

“Se solo fosse tutto così semplice! Se solo ci fossero persone malvagie da qualche parte che commettono subdolamente azioni malvagie, e fosse necessario solo separarle dal resto di noi e distruggerle”. Ma la linea che divide il bene dal male taglia il cuore di ogni essere umano. E chi di noi è disposto a distruggere un pezzo del proprio cuore?”.

La verità è sfumata. L’archetipo del cattivo sadico dei cartoni animati esiste davvero; il male puro non è un mito. In effetti, Baumeister annovera il “piacere sadico” tra le quattro principali cause del male. Ma è anche vero che queste persone sono estremamente rare, anche tra gli psicopatici e i criminali. Baumeister stima che solo il 5-6% circa degli autori di reati (nota: non la popolazione generale) rientra in questa categoria.

Sembra giusto supporre che l’archetipo del cattivo dei cartoni animati sia una forma altamente “distillata” di malvagità. Ma equiparare l'”intento malvagio” al sadismo irrazionale esclude tutti i mostri della società, tranne quelli più aberranti: i serial killer sadici come Tommy Lynn Sells, per esempio. Se la stima di Baumeister è corretta, una definizione così ristretta non riesce a spiegare la stragrande maggioranza (94-95%) del male nel mondo.

Inoltre, anche molti veri sadici hanno probabilmente delle sottili motivazioni per i loro atti: per esempio, possono godere della sensazione di potere che i loro crimini suscitano, o possono desiderare di provocare una risposta emotiva estrema in qualcun altro. A questo punto rischiamo di spaccare il capello in quattro: pochissime persone probabilmente vedrebbero una simile motivazione come un “fattore attenuante” per la colpa morale.

Ma ciò solleva la questione: possiamo davvero separare l'”intento malvagio” dalla “razionalità”? Se anche i sadici cattivi dei cartoni animati perseguono sottili obiettivi strumentali, forse il male ha meno a che fare con l’esistenza o meno di un obiettivo razionale e più con il modo in cui un individuo sceglie di perseguire tali obiettivi. Forse, esaminando l’intersezione tra il comportamento di ricerca di obiettivi e le azioni malvagie, possiamo affinare la nostra prospettiva.

Il male razionale e lo spettro dell’intenzione

La filosofa Hannah Arendt è forse la più famosa per aver esplorato le motivazioni razionali del male nel suo libro Eichmann a Gerusalemme. Assistendo al processo di Adolf Eichmann, l’uomo che coordinò il trasporto degli ebrei ai campi di concentramento secondo le direttive di Hitler sulla Soluzione Finale, l’autrice fu colpita dall’impressione che Eichmann fosse un uomo molto “normale”, non il tipo di persona che ci si aspetterebbe potesse facilitare l’orribile sterminio di milioni di persone.

Sosteneva almeno di non odiare gli ebrei, e a volte si mostrava indignato di fronte alle storie del loro crudele trattamento; sembrava amare la sua famiglia; aveva un forte senso del dovere personale e considerava onorevole svolgere bene il proprio lavoro. Aveva svolto il suo odioso compito con zelo, non perché credesse necessariamente nella causa, ma perché sosteneva che fosse suo dovere etico seguire la legge e lavorare sodo, e perché voleva fare carriera.

Arendt si riferiva a questo fenomeno come alla “banalità del male”. Variazioni di questo concetto evidenziano le motivazioni spesso banali che spingono persone altrimenti “normali” a commettere (o a partecipare a) atrocità. Queste motivazioni possono essere relativamente inoffensive, benigne o addirittura onorevoli in altri contesti.

Roy Baumeister le suddivide in tre categorie principali: strumentalità pratica nel perseguimento di un obiettivo (come il potere o il guadagno materiale); autoconservazione in risposta a una minaccia all’ego (reale o percepita); e idealismo. Nessuno di questi fini è malvagio di per sé; diventano malvagi a causa dei mezzi utilizzati per raggiungerli e del contesto e della misura in cui vengono perseguiti.

Il male razionale varia molto in base al grado di intenzionalità che lo guida. A un estremo dello spettro si trova l’ignoranza, mentre all’altro estremo si trova qualcosa che si avvicina all’archetipo del cattivo dei cartoni animati: un utilitarismo freddo, calcolatore e amorale. Di seguito esplorerò la gamma di forme che il male razionale può assumere in questo spettro, nonché la logica con cui attribuiamo la colpa o la responsabilità.

Aspettative per l’ignoranza

All’estremità più bassa dello spettro delle intenzioni si trova l’ignoranza. C’è un grande dibattito sulla misura in cui l’ignoranza dovrebbe essere ritenuta responsabile del male; secondo gli autori dello studio sull’intento morale citato in precedenza, le persone nelle società occidentali industrializzate tendono ad assolvere l’ignoranza dai crimini più spesso dei membri delle società rurali tradizionaliste.

In un’intervista a Live Science, l’autore principale, l’antropologo H. Clark Barrett, ha dichiarato che gli Himba e gli Hadza in particolare giudicavano scenari di danno di gruppo come l’avvelenamento di una riserva d’acqua “massimamente cattivi […] indipendentemente dal fatto che lo si facesse di proposito o per caso […] La gente diceva cose come: ‘Beh, anche se lo fai per caso, non dovresti essere così negligente'”.

Socrate si spinse un po’ oltre. Non solo non giustificava l’ignoranza, ma la riteneva l’origine di tutti i mali. Parlando attraverso il dialogo Protagora di Platone, dichiarò:

“Nessuno sceglie il male o rifiuta il bene se non per ignoranza. Questo spiega perché i codardi rifiutano di andare in guerra: perché si fanno un’idea sbagliata del bene, dell’onore e del piacere. E perché i coraggiosi sono disposti ad andare in guerra? – Perché si fanno una giusta idea dei piaceri e dei dolori, delle cose terribili e di quelle non terribili. Il coraggio è dunque conoscenza, la codardia è ignoranza”.

Commento:

Questo presuppone che la guerra sia giustificata e in qualche modo morale.

In altre parole, secondo Socrate, il male non è il risultato principalmente di cattive intenzioni, ma di una mancanza di coraggio nel cercare la verità, che si traduce in ignoranza e decisioni sbagliate. Persone ignoranti e codarde, magari con buone intenzioni, commettono atti malvagi, perché hanno un’immagine incompleta o errata di ciò che è giusto e sbagliato. Ma l’ignoranza e la codardia sono debolezze morali.

L’implicazione è che tutti gli esseri umani hanno la responsabilità di cercare di capire il mondo al di là di loro stessi e il loro effetto su di esso, o di cercare di capire cosa costituisce la vera virtù. Dopotutto, il cervello umano è lo strumento più potente del pianeta; non dovremmo forse imparare il potere dei nostri pensieri e delle nostre azioni e come evitare di usarli in modo sconsiderato e noncurante?

Questo fa parte dell’addestramento che i genitori impartiscono ai loro figli, limitando la misura in cui possono esercitare la loro volontà sul mondo fino a quando non hanno interiorizzato alcuni concetti sui confini rispettosi tra loro e gli altri.

Anche nelle società occidentali, dove spesso si giustifica l’ignoranza, questa logica è ancora valida in base al principio giuridico ignorantia juris non excusat (“l’ignoranza della legge non è una scusa”). Nella maggior parte degli scenari, la mancata conoscenza di una legge non protegge una persona dalla responsabilità per la sua violazione. Sebbene l'”errore di fatto” possa scusare legalmente l’illecito in alcune circostanze, l’errore deve comunque essere considerato “ragionevole” e questa scusa non si applica ai casi di responsabilità oggettiva.

Sembra quindi che la maggior parte di noi si aspetti un “livello minimo di attenzione” all’ambiente e ai bisogni degli altri, al di sotto del quale l’ignoranza cessa di giustificare il cattivo comportamento. Gli individui differiscono nel collocare esattamente questa soglia; ma ovunque essa si trovi, è lì che finiscono gli “sfortunati incidenti” e inizia la “banalità del male”.

Buone intenzioni sbagliate

Un po’ più in alto nello spettro delle intenzioni si trovano coloro che sono generalmente coscienziosi ed empatici, che si preoccupano relativamente del benessere degli altri, ma che razionalizzano o giustificano azioni che normalmente contraddirebbero i loro valori.

Queste persone hanno l’intenzione di commettere gli atti che commettono e possono anche essere consapevoli di alcune conseguenze, ma credono sinceramente che queste azioni siano buone o giustificate. Lo psicologo Albert Bandura definisce questo processo di autoinganno “disimpegno morale”. Nel suo libro Moral Disengagement: How People Do Harm and Live With Themselves, scrive:

“Il disimpegno morale non altera gli standard morali. Piuttosto, fornisce a coloro che si disimpegnano moralmente i mezzi per aggirare le norme morali in modi che tolgono moralità al comportamento dannoso e alla loro responsabilità per esso. Tuttavia, in altri aspetti della loro vita, si attengono alle loro norme morali. È la sospensione selettiva della moralità per le attività dannose che permette alle persone di mantenere la loro autostima positiva pur facendo del male”.

Bandura descrive in dettaglio otto meccanismi psicologici che le persone utilizzano per disimpegnarsi moralmente dalle conseguenze delle loro azioni. Questi includono: la santificazione (cioè l’attribuzione di un elevato scopo morale o sociale); l’uso di un linguaggio eufemistico (in modo da oscurare la loro natura sgradevole); il paragone vantaggioso (cioè inquadrarli come migliori delle alternative); l’abdicazione della responsabilità (a un’autorità superiore); la diffusione della responsabilità (all’interno di una burocrazia o di un’altra collettività senza volto); la minimizzazione o la negazione (delle conseguenze negative); la disumanizzazione o l'”alterità” della vittima; il victim-blaming.

Queste tattiche aiutano le persone che si preoccupano della moralità e che hanno bisogno di vedersi come “brave persone” a risolvere la dissonanza cognitiva quando fanno eccezioni alle loro stesse regole. Sebbene possano essere certamente invocate da manipolatori consapevoli con tendenze antisociali, sono spesso utilizzate inconsciamente da persone del tutto “normali” ed empatiche. Bandura racconta la storia di Lynndie England, un soldato che ha partecipato alle torture dei prigionieri iracheni ad Abu Ghraib:

“Una giovane donna amichevole che mirava sempre a compiacere gli altri, [divenne] il volto pubblico dello scandalo degli abusi sui prigionieri perché posò per molte delle fotografie. La sua famiglia e i suoi amici rimasero scioccati alla vista di ciò che l’Inghilterra era diventata: “Non è proprio da lei. Non è nella sua natura fare una cosa del genere. Non c’è un osso maligno nel suo corpo” (Dao, 2004)”.

Insisteva sul fatto di non sentirsi in colpa perché aveva “eseguito gli ordini” (abdicando alla responsabilità) e riassumeva l’intera vicenda come una “triste storia d’amore” (minimizzazione). Anche a distanza di anni, ha affermato che i prigionieri “hanno avuto la parte migliore dell’accordo” (paragone vantaggioso) e ha detto che l’unica cosa che le dispiaceva era “aver perso delle persone dalla parte [americana] a causa del fatto che [lei] era uscita con una foto” (disumanizzazione dell’altro). Sebbene i suoi amici e la sua famiglia l’avessero vista come una persona buona e altrimenti normale, era in grado di partecipare ad atrocità estreme e vili perché ne percepiva le giustificazioni razionali.

La “banalità del male” e la responsabilità penale

C’è la percezione che il male razionale manchi di consapevolezza o di intenzionalità, che sia solo uno sfortunato effetto collaterale della ricerca di un obiettivo pratico e quindi, in qualche modo, meno malvagio.

Questa tendenza a separare la razionalità dalla responsabilità – così come dall’intento malvagio stesso – è ciò che porta persone come Ron Rosenbaum, autore di Explaining Hitler, a rifiutare del tutto l’idea della “banalità del male”. In una polemica sull’Observer, egli definisce la concettualizzazione di Hannah Arendt “una forma sofisticata di negazionismo […] non nega il crimine [dell’Olocausto], ma nega la piena criminalità degli autori”.

Rosenbaum, che afferma con veemenza il ruolo della scelta consapevole nel male, parte dal presupposto che la “banalità del male” implichi la passività, e quindi che minimizzi l’agenzia criminale di nazisti come Adolf Eichmann. Insiste:

“[L’Olocausto] è stato un crimine commesso da esseri umani pienamente responsabili e impegnati, non da automi impensati che mescolavano fogli, ignari dell’orrore che stavano perpetrando, limitandosi a eseguire ordini per mantenere la regolarità e la disciplina…”.

Ma la stessa Hannah Arendt non sarebbe stata in disaccordo con questo; non vedeva le motivazioni razionali come sinonimo di passiva inconsapevolezza o di mancanza di agenzia criminale. In realtà, il suo punto di vista era esattamente l’opposto: la “banalità del male” è che l'”intento malvagio” non è semplicemente sadismo per il gusto del sadismo; piuttosto, è una scelta intenzionale di perseguire i propri obiettivi a costi sempre più elevati per altre persone.

All’estremità inferiore dello spettro delle intenzioni, questo può manifestarsi come istinto di autoconservazione; le “brave persone” con “buone intenzioni” chiudono un occhio sull’ingiustizia o eseguono gli ordini per mantenere il proprio lavoro e sfamare la propria famiglia. Si aggrappano a comode illusioni per proteggersi da questa inquietante verità: quando si arriva al dunque, sacrificherebbero un altro per salvare se stessi.

L’autoconservazione, almeno, è una delle massime priorità possibili per l’uomo. Quando entriamo in modalità crisi, questa si attiva e spesso prevale sui nostri più alti ideali spirituali. Le persone che si trovano all’estremità inferiore dello spettro di intenti non faranno del male agli altri fino a quando le loro priorità più alte non saranno minacciate – e anche quando lo faranno, cercheranno di partecipare il meno possibile.

Ma Adolf Eichmann non era questo tipo di persona, e Hannah Arendt lo sapeva. Forse non “amava” il lavoro del genocidio, come suggerisce Rosenbaum; più probabilmente, lo vedeva freddamente come un mezzo per raggiungere un fine. Ma non era nemmeno “arcigno” nell’eseguire gli ordini. Era perfettamente disposto a organizzare la logistica – facilitando atrocità orribili contro milioni di persone – in cambio della ricompensa relativamente banale del successo nella carriera. Questa è la definizione di agenzia criminale, la definizione di intento malvagio.

Adolf Eichmann, e altri come lui, possono essere collocati all’estremità superiore dello spettro di intenti, dove il male razionale inizia a sfumare verso il sadismo. È qui che l’empatia non tiene più a freno l’interesse personale; qui si trova il male razionale e calcolatore e la fredda indifferenza morale della Triade Oscura.

Male razionale e amorale: la Triade Oscura della personalità

La Triade Oscura si riferisce a un insieme di tre tratti della personalità – narcisismo, psicopatia e machiavellismo – che spingono le persone a sacrificare volontariamente gli altri per perseguire i loro obiettivi razionali. Le persone con uno o più di questi tratti tendono a essere calcolatrici e manipolatrici, ad avere scarsa empatia e/o a mancare completamente di una bussola morale. Possono avere uno dei disturbi di personalità del Cluster B (antisociale, borderline, istrionico o narcisistico), ma possono anche essere persone relativamente “normali” che non soddisfano una diagnosi clinica.

Il tratto distintivo di queste persone è che gli ideali morali li riguardano molto poco. Possono persino provare piacere nel superare le linee rosse, nell’ingannare gli altri o nell’infliggere danni. Ma in fin dei conti non sono veri sadici; le loro motivazioni sono ancora “banali”, nel senso che sono orientate all’obiettivo e utilitaristiche. Fare del male agli altri è per lo più un mezzo per raggiungere un fine; ma, cosa fondamentale, è un mezzo da cui non rifuggono e che possono strategicamente e persino intricatamente premeditare.

Queste persone possono essere molto pericolose. Spesso sono abbastanza intelligenti da nascondere le loro vere intenzioni. Possono essere affascinanti e, nonostante la mancanza di empatia, possono essere molto bravi a leggere gli altri. Poiché queste persone sono disposte a fare di tutto per raggiungere i loro obiettivi e poiché spesso possiedono qualità di leadership desiderabili, tendono a salire ad alti livelli nella gerarchia del potere sociale. Si trovano in proporzioni elevate in politica, nel giornalismo e nei media, negli affari, nella medicina e in altre professioni associate al denaro, al potere e all’influenza.

È difficile sapere con esattezza quanto queste personalità siano diffuse nella società nel suo complesso. Il machiavellismo è particolarmente difficile da misurare perché è caratterizzato da un comportamento manipolativo. Tuttavia, poiché i tratti della personalità della Triade Oscura si articolano su uno spettro e sono spesso subclinici, la percentuale potrebbe essere piuttosto alta.

Si stima che la prevalenza del solo disturbo narcisistico di personalità sia pari al 6% della popolazione. La prevalenza della vera psicopatia è stimata tra l’1 e il 4,5%, ma alcune ricerche suggeriscono che fino al 25-30% delle persone può presentare livelli subclinici di uno o più tratti psicopatici.

Ciò che differenzia le persone con personalità della Triade Oscura da quelle che si collocano all’estremità inferiore dello spettro di intenzionalità è il livello di disponibilità a spingersi oltre per raggiungere i propri obiettivi. La mancanza di empatia – o almeno la capacità di disattivarla – permette loro di sacrificare priorità sempre più elevate degli altri in cambio di priorità sempre più banali. Questa qualità può rappresentare la vera essenza del male stesso, dall’ignoranza a un estremo dello spettro al sadismo all’altro. È nota come “nucleo oscuro” della personalità, o “fattore D”.

Il fattore D: Una teoria unificante del male

Un gruppo di ricercatori tedeschi e danesi sostiene che il “nucleo oscuro” della personalità è l’essenza unificante dell'”ombra” umana. Essi sostengono che i tratti della “Triade Oscura”, così come il sadismo, il disimpegno morale, l’egoismo e altre maschere della cattiveria umana, sono tutti spiegati dal “fattore D”, che definiscono come segue:

“Il concetto fluido di D cattura le differenze individuali nella tendenza a massimizzare la propria utilità individuale – ignorando, accettando o provocando malevolmente la disutilità per gli altri -, accompagnata da credenze che servono come giustificazioni”.

Il nucleo oscuro o fattore D spiega i disturbi estremi della personalità, il sadismo puro o l’archetipo del “cattivo dei cartoni animati”, l’intero spettro della malvagità razionale, compresa l’ignoranza, e persino i casi più benigni e quotidiani di comportamento egoistico:

“Mentre alcuni individui con un alto livello di D possono massimizzare la propria utilità senza nemmeno accorgersi delle conseguenze negative per gli altri [ignoranza], altri possono essere consapevoli – ma non frenati – della disutilità inflitta agli altri, e altri ancora possono effettivamente trarre un’utilità immediata per se stessi (ad esempio, il piacere) dalla disutilità inflitta agli altri [sadismo]”.

Il fattore D unifica le diverse manifestazioni del male, spiegandole come funzione di una causa umana comune. Spiega il male non come una mera aberrazione psicologica o una stranezza della personalità, ma come l’estremo di uno spettro di priorità che normalmente è tenuto sotto controllo dall’empatia. Misura la misura in cui un individuo è disposto a sacrificare le priorità degli altri per raggiungere i propri obiettivi. Questo è ciò che la vittima percepisce come ingiusto o addirittura “cattivo”.

Ma c’è un altro elemento che aggiungerei a questo, ed è quello che Roy Baumeister chiama il “divario di magnitudine”. Egli scrive:

“Un fatto centrale del male è la discrepanza tra l’importanza dell’atto per l’autore e per la vittima. Questo può essere chiamato “divario di grandezza”. L’importanza di ciò che avviene è quasi sempre molto maggiore per la vittima che per l’autore […] Per l’autore è spesso una cosa molto piccola”.

Una delle questioni più spinose nello studio del male è la distinzione tra “vittime” e “carnefici”. In un mondo di individui con desideri e obiettivi spesso contrastanti, è in qualche modo inevitabile sacrificare le priorità degli altri, soprattutto quando la loro utilità provoca la nostra disutilità. Non può quindi essere intrinsecamente egoista o antisociale dare priorità alla propria utilità rispetto a quella degli altri. Ma dove dovremmo tracciare il limite?

Non tutte le priorità sono uguali e non tutte le vittime sono veramente tali; ad esempio, le donne trans che insistono sul diritto di fare sesso con le lesbiche danno priorità alle proprie fantasie di gioco di ruolo rispetto all’autonomia sessuale delle donne. In questo modo chiedono che gli altri sacrifichino priorità incredibilmente alte per soddisfare priorità relativamente banali. Pur facendo la vittima, sono loro i veri bulli.

In una realtà condivisa in cui le priorità degli individui sono destinate a confliggere, la coesistenza pacifica significa negoziare una sorta di gerarchia, un sistema in base al quale alcune priorità e obiettivi cedono il passo ad altri. In generale, le priorità più basse per una persona dovrebbero lasciare il posto a quelle più alte per un’altra.

Ma questo è un processo soggettivo e relazionale; non c’è un modo oggettivo per stabilire quale priorità debba prevalere su quale. Si tratta in fondo di una questione diplomatica, orientata ai valori, che richiede rispetto e comprensione reciproca tra le parti coinvolte. Il male, in un certo senso, rappresenta una rottura di queste negoziazioni; è una decisione unilaterale di una parte di deprivilegiare e sottomettere attivamente gli obiettivi di un’altra.

Ecco perché la libertà individuale è così importante. Quando regna la libertà, ognuno di noi può cercare di perseguire le proprie priorità negoziando con gli altri in tempo reale su dove tracciare i confini. La libertà consente l’adattabilità, la risoluzione creativa dei problemi e soluzioni sfumate e personalizzate, aumentando la probabilità che tutti abbiano la possibilità di perseguire i propri obiettivi.

Una società libera non emette sentenze dall’alto su quali priorità debbano prevalere sulle altre; questo non è il tipo di giudizio che abbiamo gli strumenti oggettivi per fare. Al contrario, si tratta di una questione filosofica soggettiva che non è mai stata risolta in modo definitivo (e probabilmente non lo sarà mai).

Il controllo centralizzato dall’alto inevitabilmente sottomette tutte le priorità – per quanto importanti – ai capricci delle fazioni sociali più potenti. Nel migliore dei casi è una deplorevole dimostrazione di arroganza filosofica; nel peggiore, è una tirannia animalesca e feroce. Questo è assolutamente, per definizione, il male.

Negli ultimi anni, questo è esattamente ciò che è accaduto a molti di noi. Forze potenti della società hanno deciso unilateralmente che molte delle nostre più alte priorità – nutrire noi stessi e le nostre famiglie, vivere i legami sociali, fare esercizio fisico, adorare e connettersi con la natura – molte di queste cose vitali per la nostra salute e persino per la sopravvivenza, improvvisamente non avevano più importanza.

Non c’è stata alcuna negoziazione. Non c’è stato alcun tentativo di trovare un modo per ottenere ciò che volevamo: le soluzioni creative, come la Dichiarazione di Great Barrington, sono state sabotate e vilipese. Ci è stato semplicemente detto: le vostre priorità meritano di essere sacrificate. E tutto questo per un virus che non minaccia nemmeno la vita della maggior parte delle persone.

Molto probabilmente, questo male è stato perpetrato da persone di ogni genere, a diversi livelli e in diversi settori del corpo sociale. Alcuni erano spinti dalla codardia e dall’ignoranza. Altri erano sinceramente convinti di fare ciò che era giusto. Altri ancora erano psicopatici calcolatori e persino sadici a cui non importa chi soffre nella loro ricerca di potere, profitto, piacere e controllo.

La verità sul male è sfumata. È un concetto complesso che si manifesta in molti modi diversi. Ma alla base c’è un elemento comune, la mancanza di compassione e di rispetto e l’incapacità di negoziare la gerarchia di priorità che gli esseri umani amorevoli ed empatici lavorano creativamente per costruire. È un fallimento della collaborazione e dell’immaginazione, un fallimento nell’impegnarsi a costruire realtà condivise e a creare un terreno comune. Può essere odioso e sadico, freddo e calcolatore, o semplicemente vile e ignorante; ma proviene dallo stesso luogo universalmente umano.

E forse saperlo, anche se non cancellerà il dolore, ci aiuterà a sentirci meno impotenti di fronte alla sua ombra, e ci darà il coraggio e gli strumenti per alzarci e affrontarla.

Haley Kynefin

Fonte: brownstone.org

SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO:
IBAN: IT19B0306967684510332613282
INTESTATO A: Marco Stella (Toba60)
SWIFT: BCITITMM
CAUSALE: DONAZIONE

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *