toba60

L’Allegoria della Caverna di Platone

Non hai capito nulla di come funziona il mondo?

Nessun problema!!!

Platone ora ti da una ragione plausibile per cui stai vivendo da qui all’eternità nella totale ignoranza

Toba60

Abbiamo bisogno della vostra collaborazione ! Contiamo su di voi per un supporto economico necessario per finanziare i nostri rapporti investigativi. Se vi piace quello che facciamo, un abbonamento mensile è un riconoscimento a noi per tutto lo sforzo e l’impegno che ci mettiamo.

Toba60

L’influenza di Platone sulla filosofia occidentale è stata immensa:

Alcuni dei suoi pensieri chiave sono racchiusi nell’Allegoria della caverna.

Questa presenta alcune delle sue idee filosofiche chiave sulla natura della verità, della realtà e persino della società.

Platone

È essenziale per comprendere i concetti del pensatore ateniese, che sono ancora attuali come lo erano più di duemila anni fa.

La metafisica di Platone

Per comprendere l’Allegoria di Platone, è necessario prima comprendere alcune delle sue idee principali.

Nel suo capolavoro, La Repubblica, Platone delinea la sua teoria della realtà.

Propone che esistano due mondi.

C’è il mondo dei sensi che conosciamo, che è sempre in movimento e inaffidabile.

Poi c’è un secondo mondo: un mondo senza tempo e immutabile di idee o forme eterne.

Ciò che chiamiamo “verità” è la conoscenza di queste forme o idee, che sono i modelli di tutto ciò che percepiamo nel regno fisico.

Questo mondo di Idee è il mondo “reale”…

Secondo Platone, possiamo conoscere le Forme attraverso la pratica del ragionamento e della filosofia.

Allegoria della caverna di Platone

Platone utilizzava spesso parabole e allegorie per comunicare le sue argomentazioni e per fare chiarezza.

L’Allegoria della caverna, che compare nella Repubblica, fu scritta da Platone per sviluppare le sue idee sulla realtà e sulla conoscenza. Era stata concepita per mostrare la dicotomia tra opinione e credenza, tra reale e irreale.

La storia è raccontata sotto forma di dialogo tra Socrate e Glaucone, fratello di Platone.

Nell’allegoria, Platone fa raccontare a Socrate,

c’era un certo numero di prigionieri incatenati insieme in una caverna per un grande periodo di tempo.

Dietro di loro c’è un fuoco e tra il fuoco e i prigionieri ci sono persone che trasportano oggetti.

Le fiamme proiettano ombre sulle pareti davanti ai prigionieri che pensano che siano reali.

Così, i prigionieri scambiano il gioco delle ombre per la realtà.

Un giorno uno dei prigionieri scappa, vede il fuoco e si rende conto che ciò che aveva capito essere reale era solo un’ombra.

Esplora quindi il mondo esterno alla caverna e comprende per la prima volta la natura della realtà.

Il prigioniero si rende conto che gli altri prigionieri incatenati devono saperlo e che questo li incoraggerebbe a fuggire dalla caverna.

Al ritorno nella caverna, il prigioniero è mezzo cieco perché i suoi occhi non si sono abituati alla luce del sole.

Nessuno dei prigionieri gli crede e pensano che sia cieco.

Si rifiutano di provare a uscire dalla caverna e continuano a credere che le ombre che vedono siano la realtà.

Nel dialogo, Platone fa affermare a Socrate che se i prigionieri incatenati fossero stati liberati, avrebbero ucciso i loro liberatori.

L’allegoria della caverna e la realtà

Socrate, che in realtà parla solo delle idee di Platone, spiega l’allegoria a Glaucone.

La caverna e le sue ombre sono il mondo dei sensi, il fuoco è il sole e il mondo esterno è il regno delle Idee.

La maggior parte delle persone è consapevole solo delle ombre e non del mondo reale.

Questo perché presuppone la conoscenza dei sensi e non delle forme.

Di conseguenza, la maggior parte delle persone vive nell’ignoranza.

La fuga del prigioniero dalle tenebre al mondo esterno riflette l’ascesa dell’anima dal regno sensibile a quello delle Idee, dove risiede la verità.

Come il prigioniero, chi vede le Forme rifiuta la vecchia visione della realtà e vuole saperne di più sulla verità, che può essere conosciuta solo intellettualmente.

L’allegoria mostra la duplice natura della visione della realtà di Platone.

Sostiene inoltre che tutti possono conoscere la verità, come il prigioniero fuggito, e diventare saggi, se solo rivolgono la loro mente alle Forme.

Tuttavia, mostra anche che l’illuminazione è impegnativa, come si vede nei problemi del prigioniero fuggito con gli uomini incatenati nella caverna.

Questo perché la maggioranza è in errore, come i prigionieri incatenati, ed è ostile ai saggi che hanno visto il mondo reale perché contraddicono le credenze popolari.

L’allegoria e la verità

Per Platone, solo coloro che conoscono le Forme conoscono la verità e devono essere leader. Grazie alla loro conoscenza, comprendono il bene e aborriscono l’immorale.

Di conseguenza, hanno il dovere di aiutare i loro compagni che sono ancora nell’ignoranza.

Coloro che conoscono solo le ombre (il mondo sensibile) sono la maggioranza delle persone e sono ignoranti e irrazionali.

Coloro che hanno visto le Forme sono saggi e hanno la conoscenza dei beni.

Platone ritiene che il governo dei filosofi sia la migliore forma di governo.

Poiché la maggior parte delle persone è ignorante, non è adatta a essere coinvolta nella politica…

Questa idea è stata criticata come antidemocratica, in quanto sostiene che solo pochi dovrebbero governare.

Molti commentatori vedono nell’allegoria un’allusione a Socrate e al modo in cui fu spinto a morire dagli ateniesi. Socrate, come il prigioniero che cercava di dire la verità e di esortare la gente a cambiare, non veniva creduto e veniva invece attaccato.

Diversi studiosi hanno interpretato l’Allegoria come se volesse dire che coloro che conoscono la verità soffriranno per essa come Socrate, perché le menti della maggioranza sono rivolte solo all’irreale.

Conclusione

Nell’allegoria, Platone presenta molte delle sue idee più profonde e influenti.

Ha usato la storia per illustrare la duplice natura della realtà:

la natura della verità, delle credenze e delle opinioni.

Il filosofo ateniese dimostra che le persone non vogliono conoscere la realtà ed essere libere.

Platone usa le sue argomentazioni per giustificare il dominio dei saggi o dei filosofi. Dimostra anche che l’illuminazione è difficile e che i saggi spesso soffrono se cercano di aiutare gli altri.

Fonte: classicalwisdom.substack.com

SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO:
IBAN: IT19B0306967684510332613282
INTESTATO A: Marco Stella (Toba60)
SWIFT: BCITITMM
CAUSALE: DONAZIONE

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *