Coronavirus: L’Africa Devastata dalla Banca Mondiale e dal FMI
Di fronte a tutte le problematiche dovute al Covit19 in questo momento, l’Africa si trova a dover far fronte ad un dramma, che confrontato quello Europeo e’ una puntura di insetto e non e’ un eufemismo, ma una realtà di cui tutti i paesi del mondo hanno una responsabilità’ che parte da molto lontano.

Il cinismo con cui tutti i membri delle comunità mondiali trattano le problematiche in Africa, sono l’emblema di quanto la Globalizzazione ha oramai da tempo perso di vista ogni principio di unione e fratellanza tra i popoli.
Le difficoltà’ dovute al virus, sono analoghe in tutti i continenti del mondo, con la differenza che in Africa tutto e’ amplificato al quadrato, in seguito agli interessi Economici, Politici e Finanziari che da sempre sono al centro dell’attenzione, in seguito alle immense risorse di cui dispongono e che sono monopolio assoluto di tutti i paesi industrializzati.
La Banca mondiale e il Fondo Monetario Internazionale non sono un riflesso, ma una rappresentazione oggettiva del male che si cerca altrove, ma e’ davanti ai nostri occhi.
Toba60
La Disastrosa Gestione del Coronavirus da parte della Banca Mondiale e del FMI
Anche la minaccia di covid-19 è sospesa sull’Africa. Il virus potrebbe creare scompiglio lì, soprattutto perché i sistemi sanitari non sono i più attrezzati in questo continente, che è molto ricco ma saccheggiato. Prima con il colonialismo, poi con il neocolonialismo e i suoi piani di adattamento strutturale. Per far fronte alla pandemia, la Banca mondiale e il FMI propongono ai paesi africani … di indebitarsi ancora di più! Tuttavia, dovrebbe essere fatto il contrario, come spiega Renaud Vivien di CADTM, il Committee for the Abolition of Illegitimate Debt. (IGA)

“Il miglior consiglio per l’Africa è prepararsi al peggio e prepararsi oggi”. Questa dichiarazione del direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) del 18 marzo ci ricorda che il coronavirus non sta risparmiando il sud, compreso il continente africano, che è particolarmente vulnerabile alla pandemia.
Già presente in circa 40 paesi africani il 24 marzo, il virus si sta diffondendo così rapidamente che l’OMS è già preoccupata per l’alto rischio di saturazione nei centri sanitari, con le donne come prime vittime. Le donne, infatti, sono particolarmente esposte alle epidemie perché sono loro a prendersi cura dei malati, cercando quindi di compensare servizi pubblici carenti o addirittura inesistenti nei loro paesi.

L’effetto deleterio dei piani di adeguamento strutturale
Lungi dall’essere limitato alla cattiva gestione del denaro pubblico da parte delle élite locali, la crisi permanente nei servizi sanitari è il risultato di quasi quarant’anni di politiche di aggiustamento strutturale imposte dalla Banca mondiale , il Fondo monetario internazionale (FMI) e i loro intermediari regionali come la African Development Bank. Questi grandi donatori hanno condizionato i loro prestiti a politiche che hanno deteriorato i sistemi di sanità pubblica, imponendo tagli brutali al bilancio. Abolizione delle stazioni di lavoro, letti d’ospedale, aumento del prezzo dei farmaci, investimenti insufficienti in infrastrutture e attrezzature, privatizzazioni sono tutte misure che sono state applicate dai governi dei paesi debitori per ripagare il debito pubblico.
Questo debito, la cui legittimità e persino la legalità devono essere seriamente messe in discussione, non è tuttavia diminuito, in Africa come nella maggior parte degli altri paesi del sud. Tra il 2000 e il 2017, i loro debiti con i creditori stranieri sono addirittura raddoppiati (secondo i dati della Banca mondiale disponibili nelle relazioni sui finanziamenti per lo sviluppo globale e le statistiche sul debito internazionale della Banca mondiale online), con un conseguente aumento la quota di entrate pubbliche dedicata al suo pagamento.
Il debito uccide
Molto più che una questione di numeri, il debito uccide. In 46 paesi classificati come “a basso reddito”, il bilancio annuale destinato al pagamento del debito è superiore alla spesa pubblica nel settore sanitario. Nel 2018, questi paesi hanno speso, in media, il 7,8% del loro prodotto interno lordo (PIL) per il rimborso del debito, rispetto all’1,8% per la salute, quasi quattro volte di più! (Daniel Munevar. EURODAD, COVID-19 e debito nel sud globale: proteggere i più vulnerabili in tempi di crisi I, Marzo 2020). Indipendentemente dallo stato fatiscente dei sistemi sanitari, i rimborsi devono continuare a tutti i costi come ad Haiti, che è stato appena colpito dal coronavirus e che avrebbe solo un centinaio di letti di terapia intensiva per una popolazione di 12 milioni di abitanti!
Dieci anni dopo il terremoto che ha causato più di 230.000 morti e l’arrivo del colera che ha ucciso più di 9000 haitiani, non sarebbe criminale da parte dei creditori continuare a chiedere il pagamento del debito haitiano e il rispetto dell’accordo con l’FMI che impone al paese di ridurre il deficit di bilancio? Più in generale, di fronte a questa crisi del coronavirus, è normale che tutti i paesi continuino a pagare il debito quando è urgente liberare mezzi umani e finanziari per salvare vite umane? Fare la domanda è già rispondere. La sospensione dei pagamenti del debito (con congelamento degli interessi) dovrebbe essere una delle misure urgenti da adottare di fronte alla pandemia.

Nuovi debiti per arginare la pandemia
Tuttavia, la Banca mondiale e il FMI stanno facendo il contrario. Invece di sospendere i rimborsi, aumentano il debito dei paesi che sostengono di aiutare. Dei 64 miliardi di dollari di “aiuti” promessi, quasi tutto è destinato a prestiti. Solo 400 milioni di dollari (0,6% del totale) potrebbero essere assegnati a determinati paesi che soddisfano criteri rigorosi e a condizione che i fondi vengano utilizzati per rimborsare i debiti del FMI in scadenza!
È la stessa formula utilizzata da queste istituzioni internazionali per “aiutare” Haiti dopo il terribile terremoto del 2010 e tre paesi africani (Guinea, Liberia e Sierra Leone) colpiti dall’epidemia di Ebola in il 2014.
Oggi, questi quattro paesi si confrontano con il Coronavirus. Mancano ancora budget vitali per far fronte alle epidemie perché vengono convocati dai loro creditori per ridurre il loro deficit di bilancio per pagare un debito insostenibile che deriva in parte dall’intervento dell’FMI e della Banca mondiale.

Rompere con l’austerità
Se l’emergenza di virus sembra inevitabile, le sue conseguenze fatali non lo sono, a condizione che vi siano risorse umane e finanziarie. Non vi è dubbio che le donazioni private fatte agli ospedali non sono sufficienti e che le autorità pubbliche devono imprescindibilmente rifinanziarle.
Di fronte alla mercificazione dell’assistenza sanitaria, il rafforzamento del servizio sanitario pubblico e dei sistemi di protezione sociale deve costituire la priorità dei governi del Sud e del Nord. Ciò richiede un aumento sostenibile della spesa pubblica, bloccando l’emorragia della fuga di capitali legata al pagamento di debiti illegittimi nonché all’evasione e all’evasione fiscali. Queste sono tutte misure fondanti per una nuova cooperazione internazionale che pone la vita umana al di sopra degli interessi finanziari.
Per questo, è tempo di liberarsi dalle catene dogmatiche promosse dall’FMI, dalla Banca mondiale e dall’Unione europea. Possa il Coronavirus essere l’innesco della rottura con le politiche di austerità.
Fonte: CADTM
Aiuta gli organi indipendenti dell’informazione Toba e’ Sempre di Corsa e non vuole Fermarsi
![]() | Dalla fine del colonialismo al neoliberalismo globale € 15,10 |
![]() | Lo scontro per il nuovo dominio globale € 19,00 |
![]() | e dell’asservimento del genere umano € 15,00 |