toba60

I Misteriosi "Grandi Cerchi" dei Deserti del Medio Oriente

Il professore di archeologia australiano Prof. David Kennedy afferma che lo scopo di 12 strutture in tutta la regione non è ancora chiaro.

Esplorato per la prima volta negli anni ’20, il fascino del pubblico per i “Grandi cerchi del Medio Oriente” è stato rinnovato dalla ricerca del Prof. David Kennedy di fotografare e investigare le strutture

Nel profondo dei deserti della Giordania si trovano una serie di gigantesche strutture circolari in pietra – soprannominate “Big Circles” – sconcertanti archeologi per la loro storia precisa e il loro possibile scopo. Riferito per la prima volta dal sito web Live Science, la continua ricerca del Prof. David Kennedy di fotografare e indagare su questi Grandi Circoli del Medio Oriente si è diffusa viralmente attraverso i media.

Da quando ha iniziato a scattare fotografie aeree delle strutture un decennio fa, Kennedy ha identificato 12 grandi cerchi in Giordania, uno in Siria e due nella Turchia sud-orientale. Kennedy e i suoi colleghi rendono le fotografie disponibili sul loro sito web dell’archivio fotografico aereo per l’archeologia in Medio Oriente (APAAME). Anche se spesso grezzi nella forma costruttiva, molti dei cerchi sono “chiaramente intesi per essere geometricamente precisi”, ha scritto Kennedy in un articolo del 2013 pubblicato sulla rivista tedesca “Zeitschrift für Orient-Archäologie”.

Con pareti basse di massi non tagliati, la maggior parte dei cerchi ha un diametro compreso tra pochi metri e circa 50 metri, sebbene alcuni abbiano un diametro di 100 metri, ha scritto Kennedy. Alcuni circondano una sorta di strutture megalitiche, ma la maggior parte sono vuoti nel mezzo e “il loro scopo non è chiaro”, dice l’articolo.

Video sui grandi Cerchi nel Deserto della Giordania Digita Qui

La datazione dei cerchi rimane problematica poiché è spesso presente materiale dell’età del bronzo iniziale (4500-2000 a.C.), sebbene molti abbiano materiale del periodo tardo romano (dal I secolo a.C. al VII secolo d.C.). La maggior parte dei cerchi si trova in condizioni desertiche o semi-desertiche, ma tre sono state scoperte in aree con prove evidenti di agricoltura antica, ha scritto Kennedy.

Descrivendo dettagliatamente le diverse proprietà di ciascun Grande Cerchio, il professore ha concluso che “non ci sono dubbi su uno schema che coinvolge grandi recinti di dimensioni molto simili, spesso esposti con grande precisione e senza apparenti rotture nelle basse pareti circostanti.

“La precisione nella struttura del muro indica che i cerchi probabilmente non sono stati utilizzati come penne per animali e probabilmente non erano associati alla caccia, secondo Kennedy. Ha sottolineato, tuttavia, che tutti i Grandi Circoli giordani sono associati alle principali rotte – o le rotte nord-sud della Giordania occidentale o la rotta dall’Hauran attraverso Azraq verso l’interno dell’Arabia settentrionale.

Mentre una ricognizione aerea può scoprire siti precedentemente non identificati, fornire accurate informazioni cartografiche e consentire un certo grado di interpretazione, Kennedy ha concluso che tale fotografia non può sostituire il lavoro a terra. “Questa discussione è inevitabilmente inconcludente”, ha scritto. Sebbene i Big Circles della Giordania siano diffusi in tutto il paese, alcuni siedono relativamente vicini a Israele, con i cerchi J5 e J6 a est dell’antica città della Giordania di Petra e J8 verso sud, secondo una mappa nell’articolo di Kennedy. Petra si trova a circa 30 chilometri a est del moshav israeliano del deserto Arava di Paran. Con questo in mente, oltre al fatto che in Siria fu scoperto un cerchio a circa 300 chilometri di distanza, The Jerusalem Post chiese a Kennedy se tali cerchi potessero esistere anche nei deserti di Israele.

“Fino a pochi anni fa, gli unici Grandi Circoli conosciuti erano in Giordania”, ha detto Kennedy. “La scoperta di uno nella Siria centro-occidentale e di un certo esempio nel sud-est della Turchia aumenta la prospettiva che ci sia più spazio nella stessa area più ampia.” Ma, ha detto, mentre “non vi è alcun motivo per cui non ci sarebbe dovuto essere un Grande Cerchio in Israele o in Palestina, gli archeologi israeliani hanno esplorato il paesaggio in modo più approfondito e ne avrebbero trovato uno se fossero sopravvissuti”. Ha aggiunto, tuttavia, che “non sarebbe sorpreso di sapere della scoperta di altri almeno negli Hedjaz e probabilmente di più in Siria”. Esistono strutture circolari nell’archeologia israeliana, come il monumento megalitico di Rujm el-Hiri di diversi cerchi concentrici nelle alture del Golan, ma non è ancora chiaro se tali “Grandi cerchi” vuoti e solitari siano mai stati identificati nella storia di Israele.

SHARON UDASIN

Fonte: https://www.jpost.com

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *