toba60

I Morti Provano Nostalgia? Spero di sì Martin Luther King Jr., Vietnam e Gaza

Provate a domandarvi per una volta che cosa possono pensare le persone morte, che mentre vi mangiate la pizza o vi godete di una gita fuori porta non possono godere del privilegio di poter condividere con voi questa esperienza di vita.

Toba60

Siamo tra i più ricercati portali al mondo nel settore del giornalismo investigativo, capillare ed affidabile, ognuno di voi può verificare in prima persona ogni suo contenuto consultando i molti allegati (E tanto altro!) Abbiamo oltre 200 paesi da tutto il mondo che ci seguono, la nostra sede è in Italia, fate in modo che possiamo lavorare con tranquillità attraverso un supporto economico che ci dia la possibilità di poter proseguire in quello che è un progetto il quale mira ad un mondo migliore!

I Morti Provano Nostalgia?

Prima di pensare al tema del titolo, ho iniziato a scrivere un articolo dal titolo “I morti sono nostalgici?

È una domanda filosofica delicata che non ha una risposta definitiva. Sembra frivola in modo impossibile, e lo è, ma la sua frivolezza porta con sé un messaggio segreto. Così ho chiesto ai morti che volevano parlarmi e ho ricevuto alcune risposte confuse e ovattate. Si può capire la loro riluttanza a dire qualcosa. Se ho sentito bene, uno di loro ha detto: “Dovreste chiedere ai vivi”. La maggior parte di loro non ha risposto, e mi sono chiesto perché: erano arrabbiati con noi?

Ho sempre sentito dire che la nostalgia non fa bene perché ci tiene ancorati al passato; che questa nostalgia di casa – dei bei tempi che possono essere esistiti o meno, ma che comunque ci mancano – ci impedisce di vivere il presente come uno zen o di guardare al futuro. Ma mi sono chiesto se la nostalgia possa essere una forma di speranza utopica al contrario, in un momento in cui il pensiero utopico umanista è al suo minimo storico, sopraffatto dai sogni meccanici di personaggi come Elon Musk e il World Economic Forum.

Questa denigrazione della nostalgia presupponeva che si fosse vivi. Mi sono chiesto che cosa avrebbero pensato i morti: avrebbero desiderato essere vivi? L’essere vivi era per loro come i bei tempi andati o sentivano di essere finalmente a casa e che la vita era stata un sogno?

O forse i morti non avevano un futuro, niente, o forse una specie di postumi, un eterno riposo in pace, qualunque cosa significhi, una frase che mi è sempre sembrata una cattiva critica alla vita? Chi vuole dormire per sempre?

Credo di aver pensato che se fossi riuscito a mettermi in contatto con i morti e a farli parlare, anche loro avrebbero potuto dirmi com’era essere morti. Anche se non sono un genio della statistica, pensavo che fossero molti di più di noi e che ci fossero buone probabilità che qualcuno lì rivelasse il segreto.

Ho pensato a questo recentemente, quando ho visto il nuovo film sui primi anni di Bob Dylan, A Complete Unknown, quando la sua ragazza, Sylvie Russo (basata su Suze Rotolo, interpretata da Elle Fanning) si arrabbia con lui per aver nascosto il suo vero passato e la sua identità, e lui risponde: “La gente si inventa il proprio passato, sciocco, si inventa quello che vuole; dimentica il resto”.

Questo era particolarmente vero per Dylan nei suoi primi anni di vita e vale per tutti, in misura minore, sia per i vuoti di memoria sia per il desiderio di romanzare il proprio passato per ragioni note solo a se stessi. I nostri ricordi e le nostre dimenticanze sono interessanti facoltà creative.

Poi, questa mia tendenza al pensiero filosofico e all’umorismo nero si è trasformata nella mia mente quando le immagini di bambini palestinesi morti e piangenti mi hanno invaso e torturato nei miei sogni. Avevo visto le foto e i video del genocidio israeliano dei palestinesi in corso e mi ero sentito male e indignato. Ho scritto molte volte contro questo fenomeno. Tuttavia, mentre scrivevo di questa questione della nostalgia, mi sono sentito uno speculatore di astrazioni e ho pensato all’esperienza di Martin Luther King Jr. quando il 14 gennaio 1967, mentre si trovava in un ristorante dell’aeroporto e sfogliava la rivista Ramparts, vide un articolo del giornalista William Pepper, “The Children of Vietnam “, in cui comparivano foto di madri vietnamite che tenevano in braccio bambini morti e uccisi. Nel 1999, lo scrittore James W. Douglass (JFK and the Unspeakable, ecc.) scrisse un saggio che descriveva questo evento serendipico per King:

L’ultimo capitolo della vita di Martin Luther King iniziò il 14 gennaio 1967, il giorno in cui King si impegnò ad approfondire la sua opposizione alla guerra del Vietnam. Si trovava in un ristorante dell’aeroporto, diretto a un ritiro in Giamaica. Mentre sfogliava le riviste, si imbatté in un articolo illustrato su Ramparts, “I bambini del Vietnam”. Il suo collega Bernard Lee non ha mai dimenticato la sorpresa di King nel vedere le fotografie di giovani vittime del napalm.

Rimase affascinato quando vide le fotografie dal Vietnam. Vide la foto di una madre vietnamita che teneva in braccio il suo bambino morto, un bambino ucciso dal nostro esercito. Poi Martin ha semplicemente spinto via il piatto di cibo. Alzai lo sguardo e chiesi: “Non è buono?” e lui rispose: “Niente avrà un buon sapore per me finché non farò tutto il possibile per porre fine a quella guerra”.

Martin King fu sopraffatto dal dolore e dall’indignazione. Contro tutti i consigli dei suoi compagni del movimento per i diritti civili, capì che doveva opporsi pubblicamente e inequivocabilmente alla guerra del Vietnam, cosa che fece due mesi e mezzo dopo, il 4 aprile, alla Riverside Church di New York, nel suo famoso discorso Beyond Vietnam: A Time to Break the Silence ( ), in cui denunciò la guerra degli Stati Uniti contro il Vietnam, collegandola alla sua battaglia contro il razzismo e per la giustizia economica per tutti. Divenne un rivoluzionario. Questo lo portò ad essere assassinato dal governo statunitense esattamente un anno dopo, il 4 aprile 1968 a Memphis. Ma la sua eredità continua a vivere, nonostante i tentativi ufficiali del Martin Luther King Day di ridurlo a una minaccia mortale gestibile e a un pony da una botta e via.

Proprio ieri, ascoltando un podcast, ho sentito lo storico Peter Kuznik dire che quando chiede ai suoi studenti dell’American University, che sono stati tutti al Vietnam Memorial wall e hanno visto i nomi dei 58.318 americani morti, quanti vietnamiti sono morti in guerra, loro rispondono circa 90.000. Durante un viaggio ad Hanoi l’anno scorso, Kuznik ha appreso che il numero ufficiale di vietnamiti è di 5 milioni, a cui si potrebbe aggiungere un altro milione di thailandesi, laotiani e cambogiani. Kuznik aveva ipotizzato che la cifra di 3,8 milioni di vietnamiti morti fosse corretta, ma i suoi brillanti studenti non ne avevano idea, perché la loro conoscenza della storia è abissale.

Analogamente, la scorsa settimana, la rivista medica inglese The Lancet ha riportato che il bilancio delle vittime a Gaza nei primi nove mesi a seguito dell’assalto genocida di Israele è stato superiore di circa il 40% rispetto a quanto riportato dal Ministero della Sanità palestinese. Secondo la migliore stima dello studio, il numero di palestinesi uccisi (esclusi i feriti gravi, i morti di fame, i dispersi sotto le macerie, ecc.) è di circa 64.000 dal 7 ottobre 2013 al 30 giugno 2014. Di questi, lo studio ha rilevato che circa il 60% erano donne, bambini e anziani. Come tutti sanno, Israele ha trasformato Gaza in una terra desolata e in un campo di sterminio che continua ancora oggi, con Israele che continua furiosamente gli attacchi, uccidendo ieri 38 palestinesi.

Ufficiale sudvietnamita giustizia sommariamente un ufficiale Viet Cong durante l’offensiva del Tet, 1968 (pubblico dominio)

Come i numeri dei morti in Vietnam, queste cifre sono senza dubbio grossolanamente sottostimate e possono essere moltiplicate per tre, quattro o più. Ma se seguite i media aziendali mainstream, soprattutto negli Stati Uniti e i loro simili, non imparerete nulla da questo. Si suppone che alla gente non importi nulla e che sia più interessata agli strani oggetti volanti che sorvolano i cieli del nord-est e che sono apparentemente scomparsi fino a quando non sono tornati in vita, alle abitudini sessuali e alcoliche dei candidati al governo di Trump e alle ultime notizie su sport e celebrità.

A molti non importa e a molti importa, ma la gente in generale si sente sconfitta e sopraffatta dalle condizioni malsane del Paese, dagli infiniti notiziari su tutte le cose di cui avere paura, dai trucchi sporchi e dalla propaganda politica, dalla corruzione, dalle truffe, dalle menzogne e dagli atteggiamenti, e così via.

La maggior parte delle persone non sa come esprimere la propria rabbia e il proprio disgusto, ma sente che qualcosa sta andando terribilmente male e teme che la situazione peggiori. Forse non ne vogliono più sapere e sono furiosi, ma si rendono conto che gridare dalla finestra, come nel classico film Network, non risolverà nulla. Aspettano impauriti, depressi, ma in fase di negazione.

Metà della popolazione votante ha riposto le proprie speranze in Trump, proprio come l’altra metà ha fatto con Biden; entrambi sono deliranti all’estremo. Quei bambini palestinesi morti che mi perseguitano sono il risultato dell’alleanza dell’amministrazione Biden con il suo correligionario sionista israeliano Netanyahu, due nichilisti sanguinari, che ora saranno sostituiti da Trump, un terzo entusiasta sostenitore del genocidio.

La foto mostra i dottori Muhanna e Abed che curano un bambino e il personale che piange la morte di tre colleghi giustiziati dalle forze di occupazione.

Anche quelli di noi che si sono espressi per anni sono stanchi. Lo sono anch’io. Le recenti sanguinose vittorie di Israele e degli Stati Uniti in Medio Oriente hanno sorpreso quanti si aspettavano che Israele e il governo Netanyahu fossero costretti a fare marcia indietro. Invece è accaduto il contrario. Libano, Siria, Yemen… il prossimo sarà l’Iran?

(E noterete che non ho nemmeno menzionato l’Ucraina e la guerra degli Stati Uniti contro la Russia).

È un argomento pesante, duro per lo spirito, quindi forse potete capire il mio desiderio di approfondire di tanto in tanto le questioni filosofiche e artistiche.

Penso alla poesia “Ai nati dopo” del poeta tedesco Bertolt Brecht.

Sì, anche noi. Ma le atrocità più terribili avvengono su larga scala da molto tempo: ora sono considerate quasi normali, la “nuova” realtà, tanto che la nostra capacità di dimenticarle e liquidarle supera di gran lunga la nostra volontà di ricordarle?

A volte, però, il momento di rompere il silenzio è sempre adesso e un messaggio arriva per ricordarci di parlare. Il 20 gennaio, gli organi ufficiali di governo e la stampa esorteranno ancora una volta tutti a ricordare Martin Luther King Jr. come una statua del passato, congelata nel tempo, un combattente per la giustizia razziale, ma niente di più. La sua opposizione al trio razzismo, materialismo e militarismo sarà ignorata. Chi può dire che se fosse vivo oggi condannerebbe il genocidio a Gaza, la guerra degli Stati Uniti contro la Russia attraverso l’Ucraina e le guerre in tutto il mondo? Nel suo discorso alla Riverside Church del 4 aprile 1967, che lo portò alla morte, disse:

Siamo di fronte al fatto che il domani è oggi. Siamo di fronte alla feroce urgenza dell’adesso. In questo enigma della vita e della storia che si dispiega, c’è qualcosa come il ritardo. La procrastinazione rimane il ladro del tempo. La vita spesso ci lascia nudi e avviliti per un’occasione mancata. La “marea negli affari degli uomini” non rimane al suo massimo livello, ma si ritira. Possiamo gridare disperatamente che il tempo si fermi, ma il tempo è sordo a tutte le suppliche e va avanti. Sulle ossa sbiancate e sui residui confusi di numerose civiltà sono scritte le patetiche parole: “Troppo tardi”. C’è un libro invisibile della vita che registra fedelmente la nostra vigilanza o la nostra negligenza. “Il dito che si muove scrive, e quello che scrive continua…”. Ancora oggi abbiamo una scelta: la coesistenza non violenta o il co-annichilimento violento.

Senza dubbio Satana riderà di gioia quando Donald Trump giurerà come presidente nel giorno di Martin Luther King Jr.

Mi chiedo ancora: i morti provano nostalgia? Spero di sì.

Edward Curtin

Fonte: edwardcurtin.com

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *