La Geografia Ipersacrale di Angkor Wat Quanta Scienza dal Passato
Indagando il passato attraverso una continua ricerca, mi sono reso conto che in realtà si sta indagando sul futuro, perché a ben vedere l’arretratezza in cui ci troviamo a vivere nel terzo millennio pare essere preistorica riguardo i nostri antenati …..
e non e’ una metafora, ma un dato oggettivo di cui non si deve assolutamente parlare.
Toba60
La Geografia Ipersacrale di Angkor Wat
E’ stato dimostrato in precedenti studi, come i costruttori di Angkor Wat abbiano creato un vasto complesso religioso per servire uno scopo più grande del culto delle divinità. Il simbolismo religioso associato all’ordine mitologico e cosmico si riflette negli orientamenti degli edifici antichi in tutto il mondo (ad esempio Magli 2015), e Angkor Wat non fa eccezione. La sua struttura, l’orientamento e l’allineamento sono una perfetta espressione di un maggiore ordine cosmico, il passaggio del tempo, i raggi del sole sempre in movimento e la loro influenza sull’agricoltura.
Ora vedremo come Angkor Wat “funziona” nel paesaggio più grande.
LA GEODESIA DI ANGKOR WAT
Secondo la storica dell’arte Alice Boner, parlando dei templi Khmer, “Il tempio deve, nelle sue direzioni spaziali, essere stabilito in relazione al moto dei corpi celesti. Ma nella misura in cui incorpora in un’unica sintesi i corsi ineguali del sole, della luna e dei pianeti, simboleggia anche tutte le sequenze temporali ricorrenti: il giorno, il mese, l’anno e i cicli più ampi segnati dal ripetersi di un ciclo completo di eclissi, quando il sole e la luna vengono riadattati nelle loro posizioni originali, inizia un nuovo ciclo di creazione.”
Tra i metodi/discipline approvati della moderna Archeostronomia (Ruggles 2015, Magli 2015) una particolare forma di geografia sacra chiamata geodesia ha le sue basi in una branca della matematica applicata che studia le dimensioni e la forma della Terra e la posizione dei punti sulla sua superficie. All’interno delle misure dell’architettura della torre centrale di Angkor Wat, sono state registrate informazioni geografiche relative alla sua posizione tra i poli e l’equatore.
Eleanor Mannikka dell’Indiana University of Pennsylvania è una studiosa di studi del sud-est asiatico e meglio conosciuta per il suo lavoro del 2002, Angkor Wat: Time, Space and Kingship. Mannikka ha osservato che l’asse nord-sud della camera della torre centrale è lunga 13,43 cubiti e Angkor Wat si trova a 13,41 gradi di latitudine nord. Questo, Mannikka crede, non è un incidente e a sostegno della sua osservazione ha notato “Nel santuario centrale, Vishnu non è solo collocato alla latitudine di Angkor Wat, è anche collocato lungo l’asse della terra”.
Il “numero latitudinale” di 13,41 cubiti si trova anche nella misura assiale della seconda galleria, dedicata a Brahma, che è situata nel tempio in modo da rappresentare il polo nord celeste. Nei seguenti articoli rintracciamo gli antichi meridiani nord-sud e apprendiamo la loro importanza all’interno della cosmologia indù/khmer.
LO SPETTRO SOLARE ANGKORIANO
Nel 2016, il professor Giulio Magli della Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, Italia, ha pubblicato un documento conciso intitolato Archaeoastronomia nel cuore Khmer. Presentando dati Google Earth e GIS ha ricostruito il cielo degli antichi Khmer con Stellarium; “indagando le relazioni dell’astronomia con l’orientamento e la topografia in modo sistematico, seguendo i metodi della moderna Archeoastronomia e tenendo rigorosamente a bada le proposte vaghe e/o esoteriche avanzate da molti autori in passato”.
Attraverso un chiaro esempio, il professor Magli stabilisce che i templi Khmer erano collegati architettonicamente in quanto erano tutti orientati verso i quattro punti cardinali “ne risulta un modello molto chiaro di orientamento e allineamento cardinale”. Ha notato che “quasi tutti i templi angkoriani sono orientati tra 89 e 90 gradi a est del nord, di fronte al sole dell’equinozio di marzo e settembre”. Ha sostenuto che l’equinozio di primavera è l’inizio del viaggio annuale del sole “che era significativo per il popolo Khmer del XII secolo che dipendeva da calendari lunari e solari accurati”.
Per allineare i templi con precisione ai quattro punti cardinali della bussola, gli architetti Khmer applicarono le antiche abilità geometriche degli specialisti vedici di misurazione della corda. Con un bastone di legno che segnava il punto centrale del tempio previsto, le ombre causate da uno gnomone su un cerchio “il cerchio indiano” venivano bisecate. Usando questo metodo, gli astronomi e gli architetti hanno raggiunto precisioni inferiori a 0,5°, suggerendo che le lievi deviazioni da 90° nei templi angkoriani erano intenzionali.
A differenza di quasi tutti gli altri orientamenti dei templi Khmer, la torre centrale di Angkor Wat è rivolta a ovest, una direzione spesso associata alla morte e all’aldilà. Si presume generalmente che Suryavarman II volesse che il tempio ospitasse la sua tomba, o che i fedeli fossero rivolti a est verso Vishnu – la divinità solare. Tuttavia, nel 1976 il professor Stencel ha pubblicato Astronomia e Cosmologia ad Angkor Wat in cui ha proposto una soluzione per questo orientamento e per la deviazione di 0,5° in un perfetto allineamento est-ovest:
L’azimut del tempio è di 270,5° quindi una persona che entra ad Angkor dalla porta ovest cammina con un angolo di 90,5°. “Guardando dalla porta ovest verso il tempio all’alba degli equinozi, si vede il sole sorgere appena sopra la torre centrale, “incoronandola” quasi verticalmente. La ragione è che alla latitudine di Angkor la traiettoria del sole è molto ripida, e quindi un piccolo aumento dell’azimut porta ad un forte aumento dell’altezza; l'”altezza dell’orizzonte” della torre centrale di Angkor Wat dall’entrata occidentale è di ~5° e il centro del sole raggiunge tale altezza ad un azimut di 90° 40′.”
A sostegno dell’osservazione del professor Stencel, i templi statali Bakong, Phnom Bakheng e Bayon, hanno tutti un azimut di 89,5° – “esattamente” lo stesso di Angkor Wat, ma rivolto a est. Gli allineamenti non sono quindi orientati verso il punto dell’orizzonte in cui il sole è apparso per la prima volta, ma i costruttori hanno tenuto conto del tempo che passa.
Nei minuti appena dopo l’alba, le strutture si integravano visivamente con il sole, in modo che diventasse una parte dell’architettura, una corona d’oro sul punto più alto del tempio. Così, i templi Khmer erano orientati simbolicamente, piuttosto che astronomicamente. Erano allineati per soddisfare i gusti artistici piuttosto che per soddisfare le funzioni calendariali.
Guardare il sole sospeso nel cielo sopra il punto più alto di un tempio, subito dopo l’alba dell’equinozio, è una materializzazione quasi perfetta della connessione percepita tra il tempio e il cielo/gli dei. In questo momento chiave, il cielo e il tempio si sincronizzano visivamente con le direzioni cardinali sulla terra e, soprattutto, con lo spettatore/adoratore.
GEOGRAFIA SACRA DEI RE KHMER
Il termine geografia sacra è molto abusato e grossolanamente frainteso. Spogliato delle sue connotazioni pseudo-storiche, si riferisce alle situazioni, ai luoghi e agli orientamenti dei luoghi sacri, in modo che i fattori cosmologici, astronomici, astrologici, geodetici, mitologici, simbolici e magici/sciamanici fossero espressi nella loro geometria di spostamento.
Il Libro dei Documenti, o Shujing (???) composto tra il 550 e il 200 a.C., registra i metodi dei topografi cinesi che rilevavano i paesaggi aderendo alla mitologia e all’astrologia taoista già nel 2000 a.C. La dinastia Ming, che governò tra il 1368 e il 1644 d.C., sviluppò queste antiche geografie sacre intraprendendo grandi progetti di ingegneria che alteravano le forme dei fiumi, delle cime delle montagne e delle colline per migliorare il movimento del chi (il flusso delle energie maschili e femminili).
Angkor Wat si trova alla latitudine 13° 26′ N. Da questa linea di latitudine l’azimut (angolo) di levata del sole ai solstizi di giugno e dicembre è 65,5° e 114,5°, rispettivamente. Nel loro articolo del 1976, Astronomia e Cosmologia ad Angkor Wat, i ricercatori Stencel, Gifford e Moron hanno spiegato come un allineamento solstiziale chiave legava il tempio di Angkor Wat con la collina di Phnom Bok, alta 220 metri, 14 km a nord est.
In piedi ad Angkor Wat la mattina del solstizio di giugno gli osservatori guardavano il sole che sorgeva da dietro la collina Phnom Bok.
La collina di Phnom Bok, è una delle “tre colline sacre” scelte da Yashovarman I nel 10° secolo intorno alle quali disegnò le sue geografie sacre. Yasovarman I era uno dei grandi re angkoriani del culto di devaraja o Dio Re l’antica religione di stato cambogiana che associava la regalità al dio indù Shiva. (Coedes, George e Walter F. Vella, (1968). Sulla cima della collina di Phnom Bok c’è un tempio con lo stesso nome e questi tre santuari in cima alla collina avevano un alto valore religioso durante il dominio angkoriano quando facevano parte di una “triade architettonica”.
Il tempio di Phnom Bok era allineato agli equinozi e i solstizi solari invernali ed estivi potevano essere osservati dall’interno dell’entrata occidentale del tempio, che era anche noto per il triplo santuario dedicato alla Trimurti.
Gli allineamenti a lunga distanza tra i siti sacri sono generalmente ignorati, o smentiti, dagli accademici perché non hanno un patrimonio, uno scopo o una ragione. Questo allineamento, tuttavia, spunta tutte e tre le caselle. Alla fine del IX secolo Yasovarman I spostò l’antica capitale da Hariharalaya a Yashodharapura, dove furono costruiti tutti i grandi e famosi monumenti religiosi, come Angkor Wat. Nel cuore di questo nuovo paesaggio costruì il tempio sulla collina di Phnom Bok.
Il tempio sulla collina di Phnom Bok esisteva già da due secoli e mezzo prima che Angkor Wat fosse concepito dal re Suryavarman II a metà del XII secolo. È evidente che una delle sue considerazioni fondamentali nel localizzare il suo tempio fu quella di scegliere un punto in cui il sole del solstizio di giugno fosse osservato sorgere dietro la collina di Phnom Bok, perché se avesse localizzato Angkor Wat solo +/- 1 chilometro a nord o a sud, questo effetto solare non si sarebbe verificato. Questo allineamento non solo ampliò il sacro piano geografico di un precedente re Khmer, ma rifletteva perfettamente la credenza spirituale fondamentale che Dio (il sole) risiedesse sul monte Meru (la collina di Phnom Bok).
L’essenza divina di Shiva era rappresentata dai linga (o lingam), idoli fallici ospitati in templi di montagna come quello di Phnom Bok. I re venivano installati in cerimonie profondamente mistiche controllate da alti sacerdoti, in cui l’essenza divina della regalità veniva conferita al sovrano attraverso il linga. Salvaguardare un linga divenne intricato con la sicurezza e la prosperità del regno e la grande architettura dei templi del periodo Khmer attesta l’importanza attribuita a questa credenza. (Britannica).
La collina di Phnom Bok potrebbe essere stata percepita come un potente linga maschile, che all’alba del solstizio di giugno veniva percepito come inseminatore delle acque femminili della creazione, nel grande fossato quadrato che circonda Angkor Wat. In entrambi i casi, questo allineamento è un bellissimo esempio di geografia sacra nella sua forma più chiara, accademicamente sicura e cruda.
CONCLUSIONI
Quando considerate Angkor Wat, andate oltre la conclusione semplicistica che “era allineato al sole” e interrogatevi ulteriormente sulle specifiche del perché e del come quando era allineato al sole. È più di un “calendario in pietra” funzionante. I costruttori non si allineavano alle posizioni estreme del sole all’orizzonte”, come farebbero gli astronomi, piuttosto, puntavano ad un posto accuratamente calcolato nel cielo dove, nei minuti successivi all’alba dell’equinozio, la corona ardente del sole veniva vista appollaiata in cima al tempio centrale e percepita come una potente “energia di creazione” verso il basso, prima nel tempio, poi nel re, e verso l’esterno in tutto l’impero Khmer.
Anche se Angkor Wat è uno degli edifici antichi di cui si è scritto di più sul nostro pianeta, poca attenzione è stata data agli allineamenti sottostanti che sintetizzano il tempio con il paesaggio circostante. Nella Parte 5 useremo l’allineamento primario del solstizio tra Angkor Wat e il tempio in cima alla collina di Phnom Bok come strumento per ingegnerizzare al contrario il paesaggio sacro Khmer, un progetto rivelatore mai intrapreso prima.
Ashley Cowie
Fonte: blog.world-mysteries.com
SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO:
IBAN: IT19B0306967684510332613282
INTESTATO A: Marco Stella (Toba60)
SWIFT: BCITITMM
CAUSALE: DONAZIONE