La Lotta Armata Contro lo Stato è un Legittimo Dovere Civile Quando la Loro Autorità Legislativa va Contro il Popolo
Il tema affrontato in questo editoriale sicuramente si presta a mille considerazioni che mettono in discussione i molti valori etici e morali di ogni individuo, lungi da noi mettere in crisi i molti paradigmi che permeano la società in cui viviamo, pertanto mettete da parte ogni vincolo dogmatico che si è instaurato come un cancro in seno alle masse e considerate quanto avrete modo di leggere entrando in una logica che nessuno accetta per quelle che sono le comode razionalizzazioni di una società che non intende nel complesso far fronte ad una realtà che ha superato ogni i limite e che fa leva sulla totale indifferenza ed apatia posta in seno ad collettività che ha delegato ad un ristretto numero di persone il proprio destino.
L’indirizzo preso lascia intravvedere un drammatico viatico che nessuno vuole, ma che vede la folla accettare con accanita disinvoltura, preferendo un suicidio certo ad un doveroso cambiamento che solo una presa di posizione frutto di una autonoma decisione svincolata dal pensiero unico può sovvertire in quelli che sono gli inevitabili esiti finali.
Toba60
Questo lavoro comporta tempo e denaro e senza fondi non possiamo dare seguito ad un progetto che dura ormai da anni, sotto c’è un logo dove potete contribuire a dare seguito a qualcosa che pochi portali in Italia e nel mondo offrono per qualità e affidabilità di contenuti unici nel loro genere.
Lotta armata contro lo Stato
Nota: Il materiale contenuto in questo articolo è destinato esclusivamente a scopi educativi e di discussione. Né l’autore né l’organizzazione American Revolutionary Vanguard ne la redazione di Toba60 si assume la responsabilità per l’uso improprio di questo materiale. Né tantomeno sostengono attività illegali di alcun tipo.
Forse nessuna questione politica è più controversa di quando sia accettabile prendere le armi contro lo Stato di cui si è sudditi. La Dichiarazione d’indipendenza americana, senza dubbio uno dei documenti più significativi nella storia della filosofia politica e delle lotte politiche, ha cercato di affrontare le questioni centrali che devono essere considerate quando si intraprende una rivolta armata contro l’ordine politico stabilito.
La Dichiarazione riconosce che i rivoluzionari, per “un dignitoso rispetto delle opinioni dell’umanità”, dovrebbero articolare in modo esauriente ed essere pienamente disponibili riguardo alle loro ragioni specifiche per istigare la ribellione e agli obiettivi specifici che sperano di raggiungere attraverso i loro sforzi rivoluzionari. Pur riconoscendo che “i governi stabiliti da tempo non dovrebbero essere cambiati per cause leggere e transitorie” e che “gli uomini sono più disposti a soffrire finché i mali sono soffribili che a raddrizzarsi abolendo le forme a cui sono abituati”, la Dichiarazione sostiene che a volte “diventa necessario per un popolo sciogliere le fasce politiche che lo hanno legato a un altro”. La questione centrale riguarda il momento in cui le condizioni politiche sono degenerate al punto da rendere “necessario” un tentativo rivoluzionario.
Esistono diverse prospettive sulla questione della ribellione armata contro lo Stato. I partecipanti agli attuali movimenti antigovernativi negli Stati Uniti provengono da diversi contesti culturali e ideologici e portano con sé determinate convenzioni e tradizioni. Molti di coloro che sono attratti dai movimenti populisti di base hanno valori sociali e culturali piuttosto conservatori. Una caratteristica centrale del conservatorismo tradizionale è l’enfasi sull’ordine come valore prioritario. In genere, il conservatorismo considera la sofferenza per leggi e azioni governative ingiuste superiore alla minaccia di caos che spesso accompagna la rottura dell’autorità politica.
Un buon numero di conservatori-populisti americani si considera anche nazionalista. La Costituzione degli Stati Uniti è vista come quasi divinamente ispirata. L’impulso emotivo di molte di queste persone è quello di considerare la ribellione aperta contro lo Stato come “antipatriottica”, “antiamericana” o come un “tradimento”. Molto di questo sembra essere radicato nella cultura che si è sviluppata in America durante la Seconda Guerra Mondiale.
A quei tempi, la norma sociale era quella di radunarsi intorno all’asta della bandiera e sostenere lo sforzo bellico del governo contro le malvagie forze dell’Asse. La percezione di giustizia della crociata alleata contro l’alleanza dell’Asse, unita alla percezione di benevolenza del New Deal roosveltiano come mezzo per far fronte ai disastri sociali ed economici associati alla Grande Depressione, servì a inculcare in molti americani l’idea di un regime americano illuminato e virtuoso, meritevole di lealtà, riverenza e obbedienza. Questi atteggiamenti sono ancora piuttosto comuni tra le generazioni più anziane e tra i gruppi culturali che sono stati più isolati e meno influenzati dalla rivoluzione culturale degli anni Sessanta.
Le forti correnti nazionalistiche che servono a erigere un certo tabù contro la sfida allo Stato sono rafforzate dalle forti tradizioni cristiane presenti in molti conservatori-populisti. La maggior parte delle religioni insegna generalmente che l’obbedienza all’autorità civile è una buona cosa e alcuni ecclesiastici cristiani fanno spesso riferimento a passi biblici che parlano dei “poteri costituiti” come ordinati da Dio per preservare la pace e l’ordine nella società. Quindi, in molti gruppi culturali “tradizionali” esiste un forte impedimento religioso e nazionalistico alla resistenza allo Stato.
Allo stesso tempo, però, è anche possibile mettere in discussione alcune di queste norme culturali e usarle per sostenere l’idea di ribellione contro l’autorità politica. Dopo tutto, la Rivoluzione americana, un evento che viene glorificato sia nel sistema educativo che nella cultura popolare, ha comportato il rovesciamento armato dell’ordine politico esistente. La resistenza ai governanti tirannici è un’idea profondamente radicata nella cultura tradizionale americana. La venerata Dichiarazione di Indipendenza è, infatti, un decreto rivoluzionario. Figure divinizzate della storia americana come George Washington e Thomas Jefferson guidarono una rivoluzione armata contro lo Stato in cui vivevano. Il “diritto costituzionale del popolo di tenere e portare armi” è considerato sacro da molti conservatori culturali, anche da coloro che non sanno praticamente nulla del resto del contenuto della Costituzione.
Le tradizioni religiose e le icone possono essere utilizzate in modo simile. La Bibbia è piena di storie di popoli oppressi che si ribellano ai tiranni politici. I faraoni egiziani, i re babilonesi e gli imperatori romani sono raffigurati come oppressori malvagi, viziosi e satanici. La chiave per i rivoluzionari contemporanei è paragonare le figure politiche nemiche ai villi biblici come Erode o Nabucodonosor e paragonare l’attuale regime americano agli imperi malvagi dell’antica Roma o Babilonia.
Oltre ai populisti conservatori di base e ai tradizionalisti religiosi, molti libertari si trovano anche tra le file degli attuali oppositori del governo. Questa tradizione include un potente assioma contro “l’uso della forza” per raggiungere obiettivi politici. Il problema è che molti libertari usano questo assioma come base per un pacifismo virtuale. Tuttavia, i libertari in genere venerano i “padri fondatori” americani che si impegnarono in una rivoluzione violenta contro lo Stato. I libertari sono anche tipicamente più giovani, meno religiosi e meno nazionalisti dei conservatori culturali, quindi questo ostacolo non sembra insormontabile.
La nonviolenza è una corrente forte anche tra i gruppi di opposizione di sinistra. Questo fenomeno sembra essere in gran parte radicato nell’influenza che pacifisti religiosi come Mohandas Gandhi e Martin Luther King hanno esercitato sulla sinistra contemporanea. In parte è anche riconducibile alla semplice vigliaccheria personale. Alcuni atti di repressione violenta da parte dello Stato, del tipo Kent State/MOVE/Ruby Ridge/Waco, contro i militanti di sinistra, si spera che risveglino molti di loro dalla loro storia d’amore con il pacifismo. Nel frattempo, alcuni dei più convinti sostenitori della nonviolenza a sinistra hanno dimostrato la loro disponibilità ad affrontare la polizia e a farsi arrestare in atti di “disobbedienza civile nonviolenta”, per cui la situazione non sembra del tutto disperata.
Se mai ci fosse una situazione politica in cui la rivoluzione armata sarebbe giustificata, questa dovrebbe essere quella degli Stati Uniti contemporanei. Un’affermazione di questo tipo sembrerà comprensibilmente incongrua a chi è cresciuto con la sofisticata propaganda della “terra dei liberi e patria dei coraggiosi“. Per quanto potere possano avere queste illusioni sulle persone che vi si aggrappano, alcune pesanti dosi di realtà dovrebbero pungere i loro rispettivi palloncini.
Una fonte dei sentimenti nazionalistici contemporanei è l’enorme e giustificato orgoglio che molti americani provano per le origini rivoluzionarie e le tradizioni di libertà della loro nazione. Tuttavia, è essenziale riconoscere che la repubblica americana classica dell’epoca rivoluzionaria non esiste più ed è stata da tempo rovesciata da un amalgama di interessi aziendali, burocratici e militari. Mentre alcuni elementi della Costituzione originale degli Stati Uniti, come la clausola sulla libertà di parola del Primo Emendamento, sopravvivono in parte, la maggior parte delle disposizioni del Bill of Rights, in particolare il Quarto, l’Ottavo, il Nono e il Decimo Emendamento, sono state de facto abrogate.
Quindi, secondo gli standard costituzionali tradizionali, e certamente secondo gli standard libertari della filosofia politica delineata nella Dichiarazione di Indipendenza, l’attuale regime americano è incostituzionale, illegale, immorale e illegittimo. Questo regime non ha nulla in comune con la repubblica federale delineata nella Costituzione. L’attuale regime americano è un’oligarchia governata da corporazioni e interessi finanziari d’élite, burocrati, boss dei media e una classe politica professionalizzata. Questa oligarchia mantiene le forme e i simboli esteriori della repubblica classica al solo scopo di controllare il pensiero del cittadino medio e di creare un’apparenza di legittimità. Un compito necessario per i rivoluzionari è quello di dimostrare al grande pubblico la natura totalmente incostituzionale, illegittima ed essenzialmente antiamericana dell’attuale regime.
L’attuale regime americano non è tanto un governo nazionale quanto un impero mondiale. Sebbene molti di coloro che nutrono sentimenti antigovernativi abbiano giustamente condannato il sistema emergente di governance globale, il cosiddetto “Nuovo Ordine Mondiale”, attraverso istituzioni come le Nazioni Unite, il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale, l’Organizzazione Mondiale del Commercio, l’Accordo di Libero Scambio Nordamericano, ecc.
In poche parole, non c’è “ONU” senza “USA”. Come i Romani di duemila anni fa e gli Inglesi di duecento anni fa, la classe dirigente statunitense mantiene un impero internazionale che si impegna in una dominazione mondiale incontrastata, senza rivali e senza pari. In questo senso, Re Giorgio Bush II ha molto in comune con un precedente Re Giorgio dell’epoca rivoluzionaria americana. Le conseguenze del mezzo secolo di impero mondiale dell’America sul resto del mondo sono state devastanti. Quasi quattro milioni di morti nelle guerre indocinesi degli anni ’60 e ’70 sponsorizzate dagli americani. Sei milioni di morti nelle campagne di sovversione, destabilizzazione e controinsurrezione orchestrate dalla Central Intelligence Agency e dai suoi controllori aziendali.(1) Milioni di morti, tra cui centinaia di migliaia di bambini, a causa delle sanzioni genocide imposte all’Iraq.
La brutale oppressione del popolo palestinese da parte dello Stato americano cliente di Israele. Le centinaia di migliaia di centroamericani uccisi nelle guerre degli anni ’80 sponsorizzate dalla CIA. Lo sfruttamento economico delle nazioni produttrici di petrolio del Medio Oriente e la conseguente destabilizzazione della regione. L’esportazione di armamenti a combattenti rivali in tutto il mondo e la conseguente escalation di guerre locali. La morsa economica su Cuba. Le centinaia di migliaia di timoresi massacrati dal regime indonesiano sostenuto, armato e finanziato dagli Stati Uniti. Il sostegno americano al genocidio dei Khmer rossi negli anni Ottanta. Le migliaia di morti nell’attacco aereo americano alla Serbia. L’elenco continua. (2)
Anche l’operato interno dell’attuale regime è stato piuttosto atroce, anche se non altrettanto distruttivo rispetto alle sue azioni internazionali. Gli Stati Uniti mantengono la più grande popolazione carceraria del mondo, con milioni di persone incarcerate in penitenziari federali e statali, carceri locali, strutture di detenzione minorile, campi di concentramento militari, prigioni psichiatriche e campi di lavoro. Altri milioni sono nelle grinfie dirette dello Stato attraverso il sistema di libertà vigilata.
La maggior parte di queste persone sono vittime di persecuzioni culturali o di repressione politica, come coloro che sono stati imprigionati per “reati” di droga, o persone povere arrestate per reati economici o patrimoniali relativamente minori e non in grado di permettersi avvocati e garanti per le cauzioni o, in parole povere, di comprarsi l’uscita di prigione. I criminali del governo, dagli agenti federali alla polizia metropolitana, uccidono regolarmente e impunemente civili disarmati. Molti altri vengono derubati e aggrediti, molestati e minacciati dalla squadra di sicari dello Stato, comunemente chiamata “forze dell’ordine”. Milioni di agricoltori tradizionali sono stati cacciati dalle loro terre dai cartelli agroalimentari sostenuti dallo Stato. Le norme repressive in materia di alloggi garantiscono un’ampia popolazione di senzatetto che viene poi criminalizzata dalle leggi sul vagabondaggio.
La costruzione di carceri sovvenzionate dallo Stato, i profitti privati della guerra alla droga e l’uso da parte delle imprese del lavoro carcerario hanno creato un nuovo sistema di schiavitù dei servi. È in corso un assalto frontale a tutte le libertà civili tradizionali attraverso l’isteria del “terrorismo”. Una persona media lavora quasi metà dell’anno solo per coprire i debiti fiscali. L’aumento dei debiti e delle passività pubbliche garantisce un tracollo economico finale. I cartelli monopolistici dell’assistenza sanitaria hanno di fatto messo i prezzi delle cure mediche al di fuori della portata dei lavoratori. Il processo di svalutazione monetaria in corso e il saccheggio del fondo di previdenza sociale da parte di politici avventati minacciano di distruggere completamente la sicurezza pensionistica dell’attuale generazione di lavoratori.
La base economica della classe operaia si sta esaurendo, poiché la produzione nazionale viene trasferita nelle nazioni del “Terzo Mondo”, dove prevale una schiavitù salariale di tipo ottocentesco che può essere efficacemente sfruttata. La guerra alla droga, le leggi sulle armi, l’isteria anticrimine e lo stato di polizia hanno criminalizzato in massa i giovani delle minoranze. Nel frattempo, gli sforzi della classe dirigente per comprare la fedeltà delle élite delle minoranze attraverso schemi di ingegneria sociale hanno ridotto i lavoratori e gli studenti bianchi a cittadini di seconda classe in molti settori della vita. L’America del futuro si prospetta come uno Stato di polizia in bancarotta, con una struttura di classe simile al Terzo Mondo, in perenne stato di guerra, sottoposta a persistenti attacchi terroristici e costellata da lotte etniche e culturali. (3)
È importante ricordare che la prima generazione di rivoluzionari americani si impegnò in una rivolta armata contro l’Impero britannico per azioni statali molto meno gravi. Per lo più erano preoccupati per una piccola tassazione senza rappresentanza, per restrizioni irragionevoli al commercio e per sporadiche intrusioni governative come il Quartering Act. I fondatori americani avrebbero senza dubbio considerato l’attuale sistema statale come un orrendo mostro di tirannia. Fortunatamente, il regime non è ancora riuscito ad estinguere completamente la libertà. È difficile per il regime imporre una censura formale, poiché ciò sarebbe in conflitto con gli interessi delle potenti corporazioni dei media. (4) La cultura americana delle armi, profondamente radicata, ha ostacolato notevolmente gli sforzi per il disarmo dei civili.
Alcuni apologeti dello Stato usano questi esempi di libertà residue come scusa per chiedere il sostegno pubblico allo Stato. Tuttavia, il momento di agire contro un governo tirannico non è quando la libertà è stata completamente abolita. A quel punto è troppo tardi, come hanno imparato duramente gli abitanti della Germania nazista e della Russia sovietica.(5) Il momento di agire è prima che lo Stato sia pienamente in grado di consolidare il proprio potere in modo totalitario. Ciò significa che, nell’America contemporanea, il momento di agire è adesso. Gli Stati Uniti non potranno subire altri trenta o cinquant’anni dell’attuale espansionismo statalista senza soccombere all’intero apparato del totalitarismo.
In genere la maggior parte delle persone preferisce che i cambiamenti politici avvengano in modo pacifico, e a ragione. I cambiamenti che avvengono con il minor numero di violenze, spargimenti di sangue, disordini e dislocazioni sociali sono ovviamente i più vantaggiosi per la gente comune. Le azioni armate contro lo Stato non dovrebbero mai essere intraprese al solo scopo di violenza gratuita, per la soddisfazione emotiva che deriva dalla vendetta o semplicemente per “fare una dichiarazione”. In effetti, le organizzazioni rivoluzionarie dovrebbero evitare le persone che dimostrano tali motivazioni come pericolosi rischi per la sicurezza e possibili provocatori.
Le azioni militari contro lo Stato devono essere fatte solo per scopi difensivi o puramente strategici. Se da un lato tali azioni militari non devono essere perseguite in modo sconsiderato o imprudente, dall’altro occorre riconoscere che nessuna classe dirigente si ritira mai senza combattere. Ricordiamo il destino degli studenti cinesi a Piazza Tiannamen, dei contadini di El Salvador o dei Branch Davidians a Waco. In fin dei conti, tutte le attività di lobbying, di voto, di petizione, di scrittura di lettere, di iniziative elettorali, di manifestazioni, di discorsi, di volantinaggio, di azioni legali collettive, di annullamenti di giuria, di scioperi, di boicottaggi, di costruzione di istituzioni alternative, di passi la resistenza e la “disobbedienza civile non violenta” nel mondo non saranno sufficienti a far sloggiare coloro che hanno interesse a mantenere lo status quo.
Gli ex governanti dell’Unione Sovietica sapevano che il loro sistema era un dinosauro fallito e morente. Eppure si sono aggrappati al loro sacro dogma marxista-leninista e alla burocrazia fino alla morte. I governanti degli Stati corporativi dell’Occidente faranno senza dubbio lo stesso. Questo è particolarmente vero per la classe dirigente americana, che ha un impero da difendere. Se si vuole resistere e sconfiggere con successo la tirannia globale e lo statalismo poliziesco interno, la prossima ondata di rivoluzionari americani deve essere pronta a combattere e vincere.
Le regole di guerra che si applicano agli Stati sono vincolanti anche per i rivoluzionari antistatali. Chi intraprende una guerra di liberazione contro uno Stato tirannico deve comportarsi secondo i più alti standard. Devono essere prese tutte le precauzioni possibili per evitare lesioni o danni alla persona o alla proprietà di innocenti. Le persone prese come prigionieri di guerra, dal più alto al più basso, devono essere trattate nel modo migliore che le condizioni di guerra consentono. Le azioni militari dovrebbero essere perseguite solo quando vi sono ragionevoli possibilità di successo e quando vi è un autentico scopo strategico o difensivo. Chi si impegna in queste azioni deve essere pronto ad assumersi la piena responsabilità delle proprie azioni e a considerare pienamente le probabili conseguenze per se stesso. Esecuzione, lunghe pene detentive o morte in combattimento sono i destini frequenti di chi si impegna nella lotta armata contro lo Stato. In genere, i rivoluzionari valgono di più per il loro movimento da vivi e nella società civile piuttosto che da morti o in prigione. Quindi la cautela è ovviamente della massima importanza.
Una campagna di lotta armata contro lo Stato potrebbe svolgersi in un lungo periodo di tempo e comportare diverse fasi distinte. In ogni Stato in lotta verrebbero impiegati diversi tipi di lotta armata. Le prime fasi riguarderebbero principalmente atti di tirannicidio o bombardamenti strategici compiuti da singoli individui o da piccoli gruppi. Seguirebbero azioni di guerriglia più ampie contro obiettivi più vasti. La fase finale comporterebbe l’insurrezione popolare e l’autodifesa delle milizie. Va tenuto presente che ogni discussione su questi temi è del tutto teorica.
Semplicemente non c’è modo di prevedere tutte le numerose variabili che entrano in gioco in una situazione rivoluzionaria reale. Non esiste un “manuale dell’operatore” per la conduzione di una campagna di lotta armata. Le singole situazioni devono essere valutate caso per caso e le singole persone devono basarsi sui propri giudizi di valore. Lo scopo di questo saggio non è quello di fornire istruzioni o dare ordini su come dovrebbe essere condotto uno sforzo di lotta armata. L’obiettivo è piuttosto quello di costruire un modello teorico di come potrebbe essere un’ipotetica lotta armata negli Stati Uniti. Pertanto, ciò che segue è inteso solo a scopo educativo e di discussione e non vuole certo essere una sorta di “piano di gioco”, “istruzioni”, ordini” o “consigli” da seguire per potenziali rivoluzionari.
Le rivoluzioni non sono mai fatte dalla maggioranza. Quando iniziò la guerra d’indipendenza americana dalla Gran Bretagna, solo il cinque per cento circa della popolazione delle colonie riteneva che la secessione dall’Impero britannico fosse una buona idea. Quando l’indipendenza fu conquistata, solo il trenta per cento circa era passato dalla parte dei rivoluzionari. Per fare un esempio più recente, solo il cinque per cento della popolazione statunitense ha partecipato al movimento di opposizione alla guerra in Vietnam. La lamentela della maggior parte degli americani era che il governo non stesse combattendo la guerra più duramente di loro. Tuttavia, gli sforzi di questa minoranza di manifestanti e attivisti contro la guerra indebolirono gravemente gli sforzi bellici del governo.
Coloro che cercano di deporre un regime consolidato saranno sempre in minoranza durante le fasi iniziali della lotta. La maggior parte delle persone preferisce la sicurezza e la familiarità ai cambiamenti radicali dell’ordine sociale. La maggior parte delle persone acquisisce le proprie nozioni su ciò che è giusto e ciò che è sbagliato da spunti presi da coetanei o da figure di autorità percepite, quindi i rivoluzionari sono sempre inizialmente percepiti come criminali o piantagrane. Questo è particolarmente vero per i rivoluzionari che prendono le armi contro un regime consolidato. In genere, quando inizia una lotta armata, i rivoluzionari sono disapprovati dall’opinione pubblica che li considera estremisti, terroristi e fanatici. Lo Stato cercherà di impegnarsi in un’ulteriore repressione per il bene della propria conservazione e per espandere il proprio potere e l’opinione pubblica acconsentirà. Tuttavia, la repressione alla fine si espande fino al punto in cui i cittadini “comuni” iniziano a diventare vittime della repressione, generando così una crescente perdita di fiducia da parte dell’opinione pubblica nei confronti dello Stato.
Un esempio interessante è la guerra americana alle droghe. Questa guerra è in corso in varie forme da quasi un secolo. Tuttavia, l’attuale livello di intensità di questa guerra ha le sue radici nelle ambizioni di stato di polizia dell’amministrazione Reagan durante gli anni ’80 ed è stata proseguita dalle amministrazioni successive. Inizialmente, la maggior parte degli americani ha sostenuto con entusiasmo la guerra alla droga, come accade spesso quando lo Stato prende di mira un capro espiatorio socialmente disapprovato da perseguire.
Tuttavia, l’aumento della repressione legato alla guerra alla droga ha iniziato a riversarsi in altre aree della società. La militarizzazione delle forze dell’ordine, riconducibile alla guerra alla droga, ha portato agli attacchi contro i possessori di armi e le minoranze religiose e a Waco e Ruby Ridge. Le leggi sulla confisca dei beni create come mezzo per combattere la guerra alla droga sono state successivamente utilizzate contro altre persone intrappolate nella rete delle agenzie federali di regolamentazione. Questo stato di cose ha generato una più ampia insoddisfazione e ostilità nei confronti del regime federale tra molti degli stessi gruppi di popolazione che inizialmente erano forti sostenitori della guerra alla droga e che in alcuni casi lo sono ancora. Si può plausibilmente sostenere che la creazione del movimento delle milizie, ad esempio, sia direttamente riconducibile alla guerra alla droga, poiché sono stati gli effetti collaterali della guerra alla droga a portare alla militanza antigovernativa di coloro che hanno formato il movimento delle milizie.
Lo scopo della lotta armata nelle prime fasi è quello di logorare e indebolire il regime attraverso l’interruzione delle attività statali, la paralisi psicologica dei funzionari statali, la rimozione dei singoli tiranni e la perdita di fiducia dell’opinione pubblica nel regime. Il regime americano è in gran parte un’oligarchia di interessi aziendali transnazionali, burocrati di carriera e politici di professione. Tuttavia, questi interessi sarebbero impotenti senza i vari strati di tirapiedi che impiegano per eseguire le loro direttive.
L’assassinio simbolico di un capo di Stato è strategicamente inutile, poiché tali personaggi non sono altro che figure di riferimento facilmente sostituibili nei moderni sistemi statali. Invece, l’impegno diretto di coloro che sono coinvolti nel funzionamento quotidiano della macchina dell’oppressione statalista è probabilmente la linea d’azione più fruttuosa. Senza i vasti eserciti di poliziotti, procuratori distrettuali, giudici, amministratori di carceri, propagandisti dei media, ispettori, regolatori ed esattori delle tasse che fanno il loro sporco lavoro, i plutocrati, i boss dei media e i politici sarebbero impotenti. I tirapiedi del sistema sono in genere più facilmente individuabili ed eliminabili degli stessi oligarchi. Una guerra di logoramento per logorare l’apparato oppressivo dello Stato potrebbe paralizzare politicamente la classe dirigente.
Ancora una volta, bisogna ricordare che le azioni militari contro lo Stato, per essere efficaci, dovrebbero essere strategiche o difensive piuttosto che simboliche. Ad esempio, non tutti i giudici sono ugualmente tirannici. L’eliminazione fisica dei giudici più tirannici avrebbe il duplice effetto di frenare i peggiori eccessi dell’abuso di potere dello Stato, rimuovendo i singoli responsabili e fornendo un serio incentivo psicologico agli altri giudici a non oltrepassare certi limiti. Se i giudici più moderati e miti osservassero alcuni dei loro colleghi più tirannici scomparire semplicemente Jimmy Hoffa-s allora potrebbero certamente prendere in considerazione l’idea di diventare meno tirannici.
Lo stesso vale per la polizia. Attacchi indiscriminati e casuali contro poliziotti di pattuglia in uniforme sarebbero inefficaci, perché i poliziotti non avrebbero modo di sapere come modificare il loro comportamento per evitare di essere il bersaglio di un tale attacco. Alcuni poliziotti sono persone relativamente oneste e rispettabili. Altri sono feccia che si impegna nella brutalità della polizia e nell’incastrare i sospetti. Se i singoli poliziotti di questo tipo venissero estirpati fisicamente, i loro compagni meno odiosi saprebbero quali tipi di comportamento dovrebbero evitare.
La maggior parte delle repressioni statali serie e organizzate non è condotta da normali poliziotti di pattuglia in uniforme. Questa repressione è invece appannaggio di unità speciali di polizia come le squadre SWAT, le unità della narcotici, delle armi da fuoco, delle gang e della buoncostume, la polizia politica (un tempo chiamata “squadre rosse”) e le forze paramilitari federali come l’FBI, la DEA e il BATF. In una campagna di lotta armata contro la tirannia statale, TUTTI gli agenti di polizia di questo tipo sarebbero obiettivi militari legittimi. La semplice appartenenza a tali unità indica la volontà di non rispettare i diritti degli altri. L’identificazione, il rintracciamento e l’eliminazione di tali individui sarebbe necessariamente una componente primaria dello sforzo della lotta armata.
Un’altra tattica efficace potrebbe essere la distruzione delle strutture che ospitano le sedi delle agenzie governative tiranniche. Tali obiettivi potrebbero essere raggiunti anche senza perdere vite umane. Gli attentati della Weather Underground della fine degli anni ’60 e dell’inizio degli anni ’70 non hanno comportato nemmeno un ferito. I Weathermen piazzavano una bomba e poi avvisavano in tempo per far evacuare l’edificio in questione. Quindi il bombardamento di edifici di proprietà del governo o di aziende nemiche non deve necessariamente comportare massacri del tipo di Oklahoma City.
Man mano che la ribellione si diffondeva e guadagnava più convertiti e reclute, sarebbero diventate possibili operazioni di guerriglia più ampie contro obiettivi nemici. I raid condotti contro le stazioni di polizia, i tribunali, le sedi delle agenzie governative e delle entità aziendali nemiche, le carceri, i centri media, gli edifici legislativi e, infine, le basi militari avrebbero lo scopo di interrompere le operazioni quotidiane del sistema per rendere l’apparato statale disfunzionale. Le stazioni di polizia che devono costantemente stare di guardia in caso di attacco della guerriglia avranno meno personale e meno risorse con cui condurre indagini, arresti, appostamenti, schemi di intrappolamento, infiltrazione di organizzazioni politiche, ecc. Le operazioni dei tribunali, costantemente interrotte da questi attacchi, avranno meno tempo per ammassare il capitale umano nel complesso carcerario-industriale.
I raid nelle carceri che porteranno alla liberazione dei prigionieri, all’eliminazione del personale amministrativo e alla distruzione delle strutture si riveleranno piuttosto costosi per i profittatori dell’industria carceraria. Alcuni funzionari aziendali e agenti governativi sarebbero senza dubbio spinti a dimettersi dal loro lavoro di fronte agli attacchi della guerriglia. Gli assalti ai centri media potrebbero mettere in crisi la macchina propagandistica della classe dominante. Durante la rivolta di Los Angeles del 1992, gli uffici per la libertà vigilata e la libertà condizionata furono attaccati e i loro registri distrutti. Anche i distretti di polizia sono stati attaccati. Per essere efficaci, le azioni di grandi gruppi non devono nemmeno comportare la violenza. Ad esempio, nelle aree urbane dove le corporazioni, le organizzazioni civiche d’élite e gli interessi di classe lavorano per reprimere le attività economiche o le libertà civili dei poveri, una marcia notturna con fiaccole di folle mascherate di poveri e dissidenti attraverso i quartieri ristrutturati o davanti alle case o agli uffici dei principali nemici di classe sarebbe senza dubbio efficace per intimidire e scoraggiare tali individui e gruppi.
La fase più importante della lotta armata si verificherebbe nei giorni in cui lo Stato è sul punto di crollare. A questo punto il regime avrà perso credibilità agli occhi dell’opinione pubblica e saranno già state organizzate grandi organizzazioni rivoluzionarie popolari. La strategia rivoluzionaria più efficace sarebbe probabilmente la presa del potere politico a livello locale o regionale e la successiva secessione dal governo centrale. Alcune esperienze rivoluzionarie del passato sono istruttive su quali tipi di scenari potrebbero verificarsi in una situazione rivoluzionaria.
La Rivoluzione americana del 1776 è nata dalla radicalizzazione dei governi coloniali e dalla dichiarazione di indipendenza dalla corona britannica. Allo stesso modo, l’elezione di separatisti o rivoluzionari della linea dura nei consigli comunali e nelle assemblee regionali potrebbe portare a un nuovo progetto secessionista su larga scala, simile alla secessione coloniale dalla Gran Bretagna o alla secessione del Sud nei giorni precedenti l’inizio della guerra civile americana. La Rivoluzione spagnola del 1936 ha comportato un’insurrezione da parte delle milizie popolari. La rivoluzione libica del 1969 è nata da un colpo di Stato istigato da radicali infiltrati nell’esercito. La rivoluzione anticomunista nell’Europa dell’Est del 1989 è avvenuta in gran parte attraverso la resistenza passiva, la non conformità popolare e la perdita di credibilità dello Stato.
La lotta armata contro il regime statunitense inizierebbe probabilmente in seguito a diverse ondate di manifestazioni di massa, disobbedienza civile, scioperi, rivolte, dichiarazioni formali di indipendenza da parte di regioni e località e scontri armati diretti con lo Stato di tipo waco. Le forze armate della lotta rivoluzionaria sarebbero state attinte da una varietà di fonti, tra cui milizie create da organizzazioni popolari che andavano dai sindacati alle chiese ai club d’arma, mercenari assoldati da gruppi e individui solidali, milizie pubbliche organizzate da governi locali solidali, unità di disertori all’interno dei servizi armati dello Stato, unità della milizia locale e statale, dipartimenti di sceriffi e Guardia Nazionale che hanno disertato o sono stati reindirizzati dai superiori, gruppi di fuorilegge armati come bande di strada, club di motociclisti o bande di carcerati e truppe donate da stranieri simpatici, forse anche da governi stranieri.
Nel corso della lotta si sarebbero dovuti rispettare tre principi fondamentali. Una strategia primaria del governo sarebbe quella di tentare di schiacciare la rivoluzione “affamando” l’opposizione. Ciò includerebbe l’interruzione dei servizi, dei trasporti e dei sistemi di comunicazione nelle aree che sono state roccaforti delle forze rivoluzionarie. Sarebbe essenziale che nei giorni, mesi e anni che precedono il crollo del governo centrale le organizzazioni rivoluzionarie e popolari iniziassero a prepararsi a questo scenario.
Sarebbero essenziali scorte abbondanti e prontamente disponibili di cibo, attrezzature mediche, abbigliamento, fonti di riscaldamento ed energia, veicoli e attrezzature per la manutenzione dei veicoli, carburante, attrezzature per le comunicazioni, munizioni e armi. Le armi ideali per le milizie popolari sarebbero quelle di facile manutenzione, trasporto e rifornimento di munizioni. Si tratterebbe di pistole semiautomatiche, fucili di precisione ad alta potenza con un buon mirino e fucili comuni segati il più in basso possibile. Anche le granate e le mine rubate all’esercito o fornite da fonti straniere sarebbero molto utili. L’arsenale di armi atomiche del governo sarebbe inutile per combattere un’insurrezione interna, ma è probabile che il governo ricorra all’uso di armi chimiche e gas velenosi. Qualsiasi tipo di equipaggiamento che possa essere utilizzato per contrastare potenziali attacchi di questo tipo sarebbe importante.
Sarebbe inoltre fondamentale che le forze rivoluzionarie fossero organizzate come una confederazione di milizie decentralizzate. Questo sarebbe necessario per prevenire la ricentralizzazione del potere dopo la sconfitta dello Stato, per salvaguardarsi da potenziali tradimenti ai vertici e per evitare che il governo possa schiacciare la rivoluzione “tagliando la testa”. Le forze rivoluzionarie non avrebbero bisogno di “vincere” una guerra civile contro il regime. Dovrebbero semplicemente “non perdere”. Sarebbe inutile e sciocco affrontare direttamente le forze armate dello Stato. La strategia militare corretta sarebbe quella di logorare le forze governative attraverso una guerra di attri di tipo Viet Cong/mujahideen. I coloni americani hanno ottenuto la vittoria grazie a una strategia di questo tipo.
Le forze indipendentiste del Sud hanno perso la guerra civile del 1861-1865 soprattutto a causa dei loro sforzi di portare avanti una campagna militare tradizionale, per la quale non erano attrezzati o qualificati.
Impariamo dai loro errori.
Autore Anonimo & American Revolutionary Vanguard
Fonte: attackthesystem.com
Note
1) La cifra di sei milioni è stata raggiunta in modo indipendente da diversi studiosi, tra cui Peter Dale Scott, John Stockwell, Johan Galtung e Noam Chomsky.
2) “Killing Hope” di William Blum è probabilmente la migliore opera introduttiva agli effetti omicidi della politica estera statunitense sui cittadini del Terzo Mondo. Le opere di Noam Chomsky sono una cornucopia virtuale di informazioni su questi temi.
3) Gli scritti di James Bovard documentano in modo molto dettagliato gli atti di repressione compiuti dal regime statunitense a livello nazionale. Thomas Sowell ha descritto gli sforzi dello Stato per alimentare i conflitti etnici. Si veda anche “Democrazia: Il Dio che ha fallito” di Hans Hermann Hoppe.
4) Contrariamente a quanto si pensa, il Primo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti NON è stato una protezione affidabile per la libertà di parola. Durante la Prima guerra mondiale, Eugene V. Debs fu condannato a vent’anni di carcere per aver criticato la guerra. Due ragazze diciannovenni del Colorado furono condannate a cinque anni di lavori forzati per aver distribuito opuscoli contro la guerra. La Corte Suprema degli Stati Uniti non ha mai applicato il Primo Emendamento con qualcosa che si avvicinasse anche solo lontanamente alla coerenza fino alla metà del XX secolo, più o meno nello stesso periodo in cui i mass media (editoria, televisione e radio) hanno iniziato a diventare un potente gruppo di interesse.
5) Per una descrizione degli identici parallelismi tra i primi giorni della repressione nazista e le attuali condizioni politiche negli Stati Uniti si veda “Nazi Justiz: Law of the Holocaust” e “Drug Warriors and Their Prey: From Police Power to Police State”, entrambi di Richard Lawrence Miller. Un altro interessante studio generale è “Rise and Fall of the Third Reich” di William L. Shirer. Negli anni Cinquanta Shirer osservò che gli Stati Uniti sarebbero stati la prima nazione a diventare fascista in modo democratico.
SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO:
IBAN: IT19B0306967684510332613282
INTESTATO A: Marco Stella (Toba60)
SWIFT: BCITITMM
CAUSALE: DONAZIONE