Argentina: Gran Chaco Un Immane Tragedia Ambientale
Quando si verificano eventi che distruggono il pianeta vi e’ la tendenza a essere solidali con la popolazione del luogo e si e’ propensi a prendere iniziative che siano di supporto ai paesi interessati.

L’argentina e’ il mio paese di adozione dove trascorro parte della vita e il mio ultimo viaggio l’ho trascorso proprio a Salta in compagnia di un mio carissimo amico.
Il disagio sociale endemico in questo paese si evidenzia sopratutto in virtu’ di una totale distruzione ambientale Generalizzata, supportata da politici corrotti e Lobby Internazionali che sfruttano il territorio di una nazione in balia di una perenne crisi istituzionale che ha ridotto il popolo alla miseria e alla fame.
La pandemia del Covid19 e’ stato un autentico bingo da parte delle potenti multinazionali che monopolizzano il paese, perché mettono loro nella condizione di agire senza che l’opinione pubblica mondiale si interessi del problema, innescato nel caso specifico dalla spoliazione delle ricche e vaste Radure del nord Est dell’Argentina, ma la cosa che ai più’ e’ sconosciuta e’ che le stesse personalità’ politiche che stanno dando soluzioni sul versante pandemia, sono le stesse che stanno agendo indisturbate in questo momento sul piano ambientale che sta devastando il pianeta.
Faccio menzione di un solo Responsabile tra quelli che avrete modo di visualizzare all’interno del Rapporto Editoriale.
Mauricio Macri
Mauricio Macri l’ex presidente Argentino e’ tra i maggiori implicati del disastro del Gran Chaco , socio di George W. Bush nel settore petrolifero, dopo aver studiato e vissuto negli Stati Uniti viene finanziato dalla Goldman Sachs per le elezioni in Argentina e viene eletto al primo turno dopo aver comperato il Club Calcistico del Boca Junior come ”supporto della campagna elettorale”, il primo emendamento da lui emanato fu quello di privatizzare tutte le industrie nazionali tra cui la la ricchissima industria petrolifera YPF. ceduta per il 30% ai mercati esteri.
Si e’ defilato in sordina a termine mandato una volta ceduto il posto ad Alberto Fernandez Kirchner (Altro Disastro Politico) mantenendo pero’ un ingerenza diretta nel settore economico Argentino.
Mai considerare un problema isolatamente, scava scava e tutto ha un comune denominatore comune
I Soliti Noti.
Toba60
Gran Chaco (Argentina) il Crimine Dimenticato
Le immagini satellitari del 2000 e del 2019 mostrano 30 mila km2 del Gran Chaco “ripuliti”. Greenpeace ha pubblicato l’elenco degli imprenditori che deforestano.

È stata l’immagine del giorno per la NASA: la radura nella provincia di Salta, che ha devastato gran parte di una delle foreste più importanti del continente. Il confronto tra una foto satellitare dell’anno 2000 e un’altra del 2019 ha mostrato che quasi 30 mila chilometri quadrati del Gran Chaco sono stati “ripuliti” e trasformati in terreni agricoli – principalmente soia transgenica – o terreni da pascolo.

L’Osservatorio della Terra, parte dell’agenzia spaziale americana, ha pubblicato mercoledì scorso che “le osservazioni dei satelliti Landsat indicano che circa il 20% (142.000 chilometri quadrati) della foresta è diventato terreno agricolo o pascolo tra il 1985 e 2013 “e ha aggiunto che” dal 2010 al 2018, sono stati puliti più di 29.000 chilometri quadrati del Gran Chaco. Gran parte della radura ha avuto luogo in Argentina. “
Organizzazioni ambientaliste come Greenpeace hanno denunciato l’incessante progresso dei bulldozer nelle province settentrionali. Secondo l’indagine di questa ONG, “negli ultimi 30 anni abbiamo perso quasi otto milioni di ettari e siamo uno dei dieci paesi che più distruggono le loro foreste”.
La perdita della foresta è causata, principalmente, dall’avanzata della frontiera agricola. Santiago del Estero, Salta, Chaco e Formosa rappresentano l’80% della deforestazione del paese, una voracità che non ha nemmeno fermato l’isolamento obbligatorio a causa della pandemia di Covid-19. Come denunciato da Greenpeace e pubblicato da Tiempo un mese fa, solo tra il 15 marzo e il 15 aprile, più di 6.500 ettari sono stati sgomberati in queste quattro province, il che equivale a distruggere 211 ettari di foresta nativa al giorno.

Dopo la ripercussione mondiale della pubblicazione della NASA, Greenpeace ha pubblicato l’elenco con oltre 300 aziende e grandi imprenditori che hanno devastato la biodiversità e le comunità locali negli ultimi tre decenni, tra cui spicca Eduardo Elsztain (a capo della lista con 120.000 ettari sgomberati), Jorge Brito, Paolo Rocca ed Eduardo Eurnekian. Molto vicino alla cima ci sono anche l’ex presidente Mauricio Macri; il cugino dell’ex capo di gabinetto Marcos Peña, Alejandro Braun Peña; l’ex ministro delle finanze e presidente della banca centrale, Luis Caputo; e l’ex deputato nazionale Alfredo Olmedo.
“Abbiamo dato nomi e nomi ad alcuni dei responsabili di uno dei peggiori crimini ambientali subiti dal nostro Paese: la deforestazione. Più disboscamento significa più inondazioni, più sfratti delle comunità contadine e indigene, più sparizioni di specie minacciate di estinzione e altro ancora malattie “, ha spiegato Hernán Giardini, coordinatore della campagna della foresta di Greenpeace. “È assolutamente inammissibile che, di fronte all’emergenza sanitaria, climatica e della biodiversità di cui stiamo soffrendo, continui a essere disboscata. I governi devono frenare l’ambizione distruttiva di alcuni uomini d’affari”, ha concluso.
Gastón Rodríguez
Fonte: tiempoar.com.ar
Aiuta L’informazione Indipendente, Toba e’ Sempre di Corsa e non vuole Fermarsi
Se ritieni che il contenuto che pubblico ti sia utile, considera l’idea di supportarmi con una piccola donazione.
![]() | L’america latina degli spazi sconfinati e dei ghiacci perenni € 32,00 |
![]() | Come Nutrirci? € 8,50 |
![]() | Gli alberi raccontano il cambiamento climatico. Sarà una pianta a salvarci? € 19,90 |