toba60

Covid-19: Stato di Diritto Calpestato dal Governo

Da quando c’è’ stata la pandemia del Covid-19 non c’è stato giorno in cui in tutti gli organi di informazione maistream non abbiano costantemente ed in modo martellante sottolineato i doveri di ogni singolo cittadino.

I diritti paiono non esistere e sembra proprio che nessuno li conosca, avrete notato come la ”propaganda politica” e televisiva (Abituatevi menzionare questo termine e’ la cosa che da più’ fastidio ai politici) consapevole di essere giuridicamente fuorilegge, teme più’ di ogni altra cosa ogni ingerenza legislativa, al punto da impedire la presenza di esperti del settore in ogni discussione politica.

E’ inevitabile che il corso degli eventi avrà come atto finale un aula di giustizia, (Simile ad una Norimberga) sperando che gli sviluppi della crisi lascino spazio ad un razionale corso degli eventi.

Pace all’anima dei politici, perché il corpo che li sorregge ha veramente delle prospettive poco edificanti e sinceramente non vorrei proprio essere nei loro panni.

Amen

Covid-19 in Italia: Risoluzione di Rilevanza Nazionale

” L’accusatore prima e l’imputato secondo intervengono con un solo intervento; […] iniziano le indagini, con un’adeguata analisi dei fatti esposti. Tutti i cittadini […] ascoltano attentamente”. Platone

La pubblicità dei procedimenti giudiziari protegge gli imputati dalla giustizia segreta: il regolamento italiano COVID 19 relativo alle porte oscure rispetta lo stato di diritto?

Stato di emergenza: quadro giuridico in Italia

Gli Stati di emergenza pongono le sfide più significative alla salvaguardia dei diritti fondamentali e delle libertà civili: rafforzamento del potere esecutivo a scapito dell’autorità giudiziaria e del controllo parlamentare, assenza di efficaci meccanismi interni di controllo del potere esecutivo, sostituzione del ruolo giudiziario con le operazioni di polizia rappresentano un sintomo di come le emergenze prolungate conducano all’eclissi della certezza del diritto e possano provocare il degrado rapido e irreversibile dello Stato di diritto.

Lo scoppio del Covid-19 – rilevato per la prima volta in Cina alla fine del 2019 e poi diffuso in almeno 90 paesi – ha innescato un’epidemia (che si è evoluta in una pandemia); l’Organizzazione mondiale della sanità, il 30 gennaio 2020, ha dichiarato un’emergenza sanitaria pubblica internazionale .

Subito dopo i governi di molti Paesi del mondo hanno rilasciato una dichiarazione di emergenza, tra cui l’Italia: il 31 gennaio 2020 il Governo italiano ha formalmente dichiarato lo stato di emergenza ai sensi del D. La malattia Covid-19 è da considerarsi come “emergenza di rilevanza nazionale connessa all’origine naturale o disastri provocati dall’uomo che, per la loro intensità o estensione, devono, con un intervento immediato , essere affrontati con mezzi e poteri straordinari da impiegare durante periodi di tempo limitati e predefiniti ai sensi dell’art. 24. “.

L’articolo 24 del Codice della Protezione Civile (“ RISOLUZIONE SULLO STATO DI EMERGENZA DI RILEVANZA NAZIONALE ”), prevede che il Consiglio dei Ministri possa dichiarare lo stato di emergenza nazionale, che deve essere limitata nella sua durata (12 + 12 mesi al massimo) e determinarne l’estensione territoriale, con riferimento alla natura e alla qualità degli eventi; la dichiarazione di emergenza autorizza l’emissione di provvedimenti di protezione civile, che possono essere adottati “in deroga a qualsiasi disposizione vigente, nei limiti e con le modalità indicate nella delibera sullo stato di emergenza e nel rispetto dei principi generali della normativa sistema e le regole dell’Unione Europea ”.

La legislazione del codice della protezione civile italiano non autorizza esplicitamente il governo a limitare i diritti e le libertà.

Poiché la Costituzione italiana stabilisce che restrizioni ad (alcune) libertà fondamentali non possono essere emanate né regolate da fonti diverse dalle leggi e dagli atti aventi forza di legge, il 23 febbraio 2020 è stato emanato il Decreto Legge n. 6, contenente disposizioni urgenti in al fine di limitare l’infezione da Virus Covid-19, conferendo alle “autorità competenti” la facoltà di disporre “ ogni opportuna misura restrittiva ” nei confronti di coloro che vivono nelle zone colpite.

Inizialmente solo 10 comuni della Lombardia e uno del Veneto sono stati dichiarati zone rosse; rapidamente, le misure sono state estese a tutta la Lombardia e 14 province di altre Regioni, e infine il 9 marzo 2020 le misure restrittive applicabili alle “zone rosse” sono state estese a tutto il territorio italiano fino al 3 aprile 2020 dal capo del governo italiano, il Presidente del Consiglio dei Ministri, con ordinanza amministrativa denominata “Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri” (DPCM).

In sostanza, a seguito della normativa di emergenza, tutto il Paese è in blocco: ai cittadini viene impedito di lasciare le proprie abitazioni, salvo “ motivate ragioni di lavoro o situazioni di necessità o spostamenti per motivi di salute ”.

Allo stesso tempo, le attività scolastiche e universitarie, gli eventi pubblici e le competizioni sportive sono sospese a livello nazionale; è stata disposta la chiusura di musei, centri culturali e impianti sportivi, nonché ogni attività commerciale non essenziale; i negozi di farmacie e supermercati di diverse forme sono chiusi; i treni e il trasporto pubblico sono limitati, le cerimonie religiose, comprese le cerimonie funebri, sono sospese.

Attualmente vengono applicate sempre più restrizioni su base giornaliera : l’implementazione delle nuove restrizioni è stata caotica, poiché provengono da molte fonti diverse, inclusi decreti o ordini di diversi Ministri (Ministro dell’Economia e delle Finanze, Ministro della Salute, Ministro dell’Interno), Capo del Governo, Presidenti di Regioni o Province Autonome, Sindaci, Dipartimento della Protezione Civile. ..

In data 25 marzo 2020 il Decreto Legge n. 19 è stato emanato dal governo, cercando di mettere in ordine le restrizioni e introducendo nuove sanzioni per chi non rispetta le stesse restrizioni.

Queste misure sono state descritte come il più grande blocco nella storia dell’Europa: di fatto, stabiliscono limiti senza precedenti alla libertà e ai diritti individuali per un regime non autoritario.

Il blocco colpisce, tra l’altro , i principi fondamentali della democrazia italiana, quali libertà, libertà di movimento, libertà di riunione, libertà di professare il proprio credo religioso; anche la libera impresa è fortemente influenzata; anche il diritto all’istruzione può essere compromesso e il diritto alla privacy può essere influenzato dall’uso (annunciato) di tecnologie di sorveglianza (come il rilevamento della posizione del telefono cellulare, l’analisi video avanzata e la sorveglianza biometrica) .

Giustizia penale e malattia Covid-19: regole di emergenza e diritti equi

La pandemia del Coronavirus ha ribaltato l’operatività quotidiana del sistema giudiziario italiano, sollevando importanti interrogativi sui limiti delle normative dispregiative in situazioni di emergenza.

Limitando la presente analisi sull’impatto del blocco sulla giustizia penale, va detto che, finora, sono stati emanati due decreti legge e tre DPMC.

Concentrandosi sulla disposizione più recente, ovvero il decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020, contiene – tra le altre disposizioni – norme specifiche in materia di giustizia penale procedurale nell’emergenza Covid-19: esistono norme imperative, che si applicano per legge fino al 15 aprile 2020 e norme che potrebbero essere emanate dai tribunali su base discrezionale nel periodo compreso tra il 16 aprile e il 30 giugno 2020.

Per il periodo di emergenza fino al 15 aprile 2020, tale normativa prevede:

.-riprogrammazione automatica di ogni udienza e rinvio dei termini nei procedimenti penali, ad eccezione di udienze specifiche – che si terranno in tribunale chiuso – come udienze di giustizia penale minorile, udienze di habeas corpus in caso di arresto da parte delle forze di polizia o udienze con imputati in custodia cautelare se l’accusato o l’avvocato difensore presentano una richiesta specifica per tenere l’udienza, udienze urgenti probatorie sospensione del termine di prescrizione nel procedimento penale (notando che i termini di prescrizione fanno parte del diritto penale sostanziale nell’ordinamento italiano) ;

.-sospensione di tutti i termini procedurali, compresi i termini per la notifica dei procedimenti davanti alla Corte, le procedure di esecuzione e di ricorso;

.-deroga della notifica personale al convenuto dell’udienza riprogrammata;

.-limitazione dell’accesso del pubblico agli uffici e alle aule dei tribunali (vedi Porte chiuse, il virus infetta il processo penale italiano;

.-limitazioni per i detenuti riguardo alla famiglia (visite e contatti con il mondo esterno (compresi i benefici sulla libertà condizionale);

.-limitazione all’accesso all’avvocato per i detenuti;

.-miglioramento della detenzione domiciliare per i detenuti che devono scontare meno di 18 mesi per prestare soccorso alle carceri italiane sovraffollate.

Se l’esistenza di situazioni di emergenza può richiedere alle autorità di adottare misure che normalmente divergono dalle tutele standard dei diritti umani offerte dal “sistema europeo” , si deve riconoscere che alcune di dette disposizioni hanno un impatto sui diritti fondamentali della giustizia penale e diritti a un processo equo, come durata ragionevole del procedimento, accesso a un avvocato, partecipazione effettiva al procedimento, pubblicità dell’udienza, diritto di essere presente all’udienza, preparazione della difesa, diritto alla legittimità della detenzione decisa rapidamente da un tennis (essendo rinviato l’obbligo di fornire le ragioni nei procedimenti di ricorso circa cautelare di detenzione).

Giustizia penale e malattia Covid-19: sanzioni

La violazione di qualsiasi misura di contenimento della malattia ha costituito – in un primo periodo – reato penale: Decreto Legge 23 febbraio 2020, n. 6 ha stabilito che il mancato rispetto di una qualsiasi delle misure di contenimento è punito con la reclusione fino a 3 mesi o con la sanzione pecuniaria fino a Euro 206,00 ai sensi dell’art. 650 cp (“inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità” ).

Inoltre, le persone che sono risultate positive al Coronavirus e che sfidano la quarantena obbligatoria possono essere perseguite ai sensi degli articoli 438 o 452 del codice penale, con pene fino all’ergastolo.

Marzo, 25, un nuovo decreto legge è stato approvato dal Consiglio dei Ministri, imponendo una sanzione amministrativa pecuniaria fino a € 4.000 per chi non rispetta le misure contenitive emergenza. Le sanzioni penali sono state esplicitamente escluse, ad eccezione di chi non rispettava la “quarantena” in quanto positiva al virus COVID-19 (ma la legge non disciplina ancora i requisiti e le garanzie dell’ordine di quarateina imponente : trattandosi di una restrizione del libertà personale, la Costituzione italiana richiede un ordine giudiziario e le modalità dei casi devono essere previste dalla legge).

Il problema principale è rappresentato dalla sovrapposizione di informazioni / sovra regolamentazione provenienti da diverse fonti e dalla complessità delle misure prescritte: tra le normative previste dal Governo (decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Salute e del Ministero dell’Interno) , molte altre autorità locali hanno emanato misure di contenimento, come Presidenti di Regioni / Province autonome o anche Sindaci di città.

La ripartizione dei poteri tra funzionari regionali e nazionali non ha solo causato tensioni politiche tra le autorità stesse, ma ha portato a normative diverse, che non consentono la certezza del diritto, principio generale dell’Unione europea e diritto convenzionale. Lo standard internazionale in questo materia di norme che un individuo deve essere in grado almeno di essere a conoscenza di quali atti e / o omissioni farà lui / lei penalmente responsabile e quale sanzione sarà applicato per l’atto commesso e / o omissioni.

Questa confusione potrebbe essere una delle ragioni del risultato impressionante del monitoraggio della polizia: dall’11 al 23 marzo 2020 oltre 2.000.000 di persone sono state interrogate dalla polizia sul motivo della loro presenza in pubblico e quasi 100.000 di loro sono state indagate.

Conclusioni

Nessun dubbio sulla necessità di contenere le misure di emergenza, poiché è di cruciale urgenza posticipare il picco dell’epidemia, per non gravare sulle strutture sanitarie.

Ma qualsiasi legislazione di emergenza è sempre un rischio per lo Stato di diritto, perché va tenuto presente che una volta stabilito un precedente a qualsiasi tipo di deroga di un diritto fondamentale, chi può escludere la possibilità che le stesse restrizioni i diritti fondamentali verranno nuovamente riattivati ​​in futuro in nome di un’altra presunta emergenza?

Es, Tutti ricorderanno la metafora della rana bollita . Se viene messa improvvisamente in acqua bollente, salterà fuori, ma se la rana viene messa in acqua tiepida che viene poi portata lentamente a ebollizione, non percepirà il pericolo e sarà cotta a morte. Il rischio è che ci abituiamo a restrizioni “temporanee” sui diritti fondamentali, in modo che diventino pericolosamente .. permanenti.

Ecco perché dobbiamo restare vigili e difendere il diritto alla salute così come gli altri diritti fondamentali, evitando che il virus infetti lo Stato di diritto.

Ecco perché dobbiamo rimanere vigili e proteggere il diritto alla salute e lo Stato di diritto e impedire che il virus infetti lo Stato di diritto.

E ora parliamo di:Tedros Adhanom Ghebreyesus , Organizzazione mondiale della sanità (OMS)

La pubblicità dei procedimenti giudiziari protegge gli imputati dalla giustizia segreta, che è al di fuori del controllo del pubblico, ed è anche un mezzo per preservare la fiducia nei giudici, contribuendo così a ottenere un processo equo.

La domanda è: ” La malattia Covid19 contagia lo Stato di diritto in Italia? “

Ricorda che: “I virus possono avere conseguenze più potenti di qualsiasi azione terroristica”. Come, a porte chiuse , il virus infetta il processo penale italiano e il procedimento penale sempre nelle Camere a porte chiuse : la legislazione italiana di emergenza COVID 19 rispetta il diritto a un giusto processo?

Introduzione

Come noto, con il decreto legislativo 17 marzo 2020, n. 18 ( c.d. decreto ” Cura Italia “), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17.3.2020, edizione straordinaria, ed immediatamente entrato in vigore, il Governo è tornato a disciplinare, tra l’altro, la materia dello svolgimento dell’attività giudiziaria nell’attuale contesto di emergenza sanitaria per la diffusione del Covid-19; a questo provvedimento è stato aggiunto il dl 8 aprile 2020, n. 23, in vigore dal 9 aprile 2020; il decreto è stato convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020 n. 27 sulle “misure di rafforzamento del Servizio Sanitario Nazionale e sostegno economico a famiglie, lavoratori e imprese legate all’emergenza epidemiologica da parte del COVID-19.

Data l’indiscutibile necessità di disciplinare con urgenza la materia, al fine di tutelare la salute pubblica e individuale e contenere anche i possibili effetti negativi dell’epidemia sul regolare svolgimento del procedimento penale, si è rilevato che la normativa in questione non viene meno Per sollevare alcune domande: il filo conduttore è ovviamente quello del rapporto tra il diritto alla salute, inteso nella sua duplice dimensione individuale e collettiva ex art. 32 della Costituzione italiana, le garanzie processuali e l’efficienza dell’attività giudiziaria, tutte di carattere costituzionale e messe in discussione dalla normativa d’urgenza.

Prima di occuparsi dell’esame di alcune criticità sottostanti la normativa, con particolare riferimento alla deroga ex legge della pubblicità del processo, va ricordato che la disciplina era inizialmente affidata all’art. 83 del provvedimento; con specifico riferimento agli effetti del decreto legge in questione il procedimento penale , si conferma l’adozione di due diverse bande di misure, secondo una logica già utilizzato nel decreto legislativo dell’8 marzo e per i quali

1.a) ad un primo gruppo di interventi generali uniformemente esteso a tutto il territorio nazionale si aggiunge la possibilità che i responsabili degli uffici giudiziari adottino, sia fino all’11 maggio che successivamente, le singole prescrizioni contenute nell’elenco contenuto nel comma 7 del l’articolo.

In merito allo svolgimento dell’attività giudiziaria non sospesa, oltre alla possibilità di adozione, ai sensi del comma 5, di alcuni specifici provvedimenti da parte dei responsabili degli uffici giudiziari, si segnala la possibilità, stabilita al comma 12 e già prevista per il D.Lgs. 11/2020, del ricorso alla partecipazione a distanza alle udienze delle persone detenute, internate o trattenute in custodia cautelare.

(2.a) Audizioni a porte chiuse, un problema per la democrazia

Con specifico riferimento alla pubblicità dell’udienza, l’articolo 83/7, lettera e), prevede “la celebrazione a porte chiuse, ai sensi dell’articolo 472, comma 3, del codice di procedura penale, di tutte le udienze penali pubbliche o udienze individuali e , ai sensi dell’articolo 128 del codice di procedura civile, delle udienze civili pubbliche “.

La lettera del provvedimento in materia prevede quindi (in alternativa alla procedura a distanza, che suscita anche perplessità rispetto al cosiddetto processo equo) l’indicazione che l’udienza in presenza deve sempre svolgersi a porte chiuse, quasi a implicare un “interesse superiore alla salute pubblica e alla sicurezza nazionale”; tuttavia, è consentito qui sollevare dubbi sulla legittimità costituzionale e convenzionale del provvedimento di emergenza nella misura in cui non consente al giudice di valutare caso per caso la necessità di procedere a porte chiuse (ad esempio, solo quando c’è un pericolo di riunione in pubblico).

(2.b) Disciplina ordinaria italiana nei regolamenti interni

Secondo l’art. 473 cpp, intitolato “ordine di procedere a porte chiuse”, nei casi previsti dall’art. 472, il giudice, sentite le parti, dispone, con ordinanza pronunciata in udienza pubblica, che l’udienza o alcuni momenti di essa si svolgano a porte chiuse.

Si tratta, in sintesi, dei casi in cui la pubblicità può essere lesiva della morale o, può comportare la diffusione di informazioni da mantenere segrete nell’interesse dello Stato o pregiudicare la riservatezza di testimoni o soggetti privati ​​rispetto a fatti che sono non oggetto di accusa penale; il giudice prevede inoltre che l’udienza o alcuni atti di essa avvengano a porte chiuse per reati sessuali contro minori, quando vi sono manifestazioni pubbliche che disturbano il regolare svolgimento delle udienze, quando è necessario per salvaguardare l’incolumità di testimoni o imputati o – precisamente – quando la pubblicità può nuocere all ‘”igiene pubblica”.

La natura delle eccezioni al principio pubblicitario proprie dei limiti collettivi di cui all’art. 472 c.p. si riflette nella forma del provvedimento che le prevede: l’ordine di procedere a porte chiuse è pronunciato con ordinanza, atto formale, estrinseca tipica dei poteri decisionali del Giudice, che deve essere motivata a pena di nullità (art. 125 cp).

L’ordinanza che dispone che l’udienza o alcuni atti della stessa si tengano a porte chiuse viene revocata, con le stesse modalità con cui è stata emessa, quando vengono meno i motivi dell’ordinanza (art. 473/1 cpc): il “provvisorio “La natura del provvedimento è quindi conseguenza di ciò, nel senso che l’efficacia preclusiva della propria pubblicità può legittimamente esprimersi fintanto che permangono i motivi di segretezza che l’hanno giustificata. Una volta che queste ultime abbiano cessato di esistere, deve essere revocata, con le stesse modalità con cui era stata emessa, ossia con ordinanza emessa in udienza pubblica, quindi dinanzi al pubblico riammesso in aula, sentite le parti.

D’altra parte, una revoca espressa non è necessaria quando l’ordine ha ordinato la chiusura delle porte per il completamento di determinati atti di discussione. In questo caso la regola generale della pubblicità riacquista automaticamente vigore una volta conclusi gli atti per i quali era necessario procedere a porte chiuse.

La violazione delle norme che disciplinano l’adozione dell’ordinanza ex art. 473/1 cpp, determina la nullità dell’intero processo.

A tal proposito, tuttavia, si possono delineare ipotesi diverse a seconda che il difetto sia riconducibile all’iter formativo del provvedimento, oppure alle ipotesi sostanziali dello stesso.

Dal primo punto di vista, il provvedimento è nullo in due casi: quando manca la motivazione (art. 125/3 cp) e quando è stato emesso senza la preventiva consultazione delle parti. Mentre nel primo caso vi è nullità relativa (art. 181 cp), nel secondo caso, essendo violata una disposizione (art. 473, comma 1) che riguarda l’intervento delle parti nel procedimento (art. 178/1, lett. Be e cp), è prevista una nullità intermedia (art. 180 cp).

Il provvedimento che prevede la chiusura delle porte è quindi nullo, ai sensi dell’articolo 471/1 cp, quando adottato al di fuori dei casi assolutamente indicati dall’articolo 472. Si è precisato, sul punto, che al fine di evitare la nullità, non è sufficiente un semplice riferimento ad una delle ipotesi di cui all’articolo 472, richiedendo, invece, “l’effettiva esistenza delle condizioni di fatto che costituiscono il substrato delle eccezioni previste”, in quanto la discrezionalità del giudice nella valutazione di queste condizioni non può estendersi a “rendere le misure basate su circostanze che palesemente non esistono” (quindi commento al codice di procedura penale, Wolters Kluwer, sub 372, con riferimenti dottrinali).

In merito alla natura di tale nullità, la dottrina e una giurisprudenza maggioritaria concordano nel considerarla di natura relativa, in quanto tale dichiarabile solo se il convenuto solleva la questione ed è soggetto ai termini e ai limiti di deducibilità indicati agli articoli 181 e 182 del codice penale.

Per quanto riguarda il ricorso avverso il provvedimento di chiusura delle porte, nonostante il silenzio mantenuto sul punto dall’art. 473, la regola generale di cui all’art. 586 It. si considera applicabile il codice di procedura penale, secondo il quale, quando non è diversamente stabilito dalla legge, le ordinanze emesse in udienza possono essere impugnate solo con ricorso contro la sentenza definitiva.

(2.c) La disciplina ordinaria nella prospettiva convenzionale

Il regime dell’udienza a porte chiuse, applicabile solo per “questioni di natura tecnica che possono essere regolate in modo soddisfacente solo sulla base del fascicolo” (sentenza della Convenzione europea dei diritti dell’uomo del 10 aprile 2012, Lorenzetti c. Italia) sembra essere incompatibile con principi sovranazionali, come l’articolo 14, paragrafo 1, Patto delle Nazioni Unite, che prevede la garanzia della pubblicità dei procedimenti giudiziari, sancito anche dall’articolo 6, paragrafo 1, della CEDU, come interpretato dalla Corte europea di Diritti Umani, e, conseguentemente, con l’articolo 117, primo comma, Costituzione italiana, rispetto al quale è noto che la citata disposizione convenzionale ha un valore aggiuntivo, come “norma interposta”.

L’articolo 6, paragrafo 1, della CEDU afferma – per la parte conferente – che “ogni persona ha il diritto di far esaminare il proprio caso […], pubblicamente ed entro un termine ragionevole da un tribunale indipendente e imparziale [… ].] “, stabilendo inoltre che” la sentenza deve essere resa pubblicamente, ma l’accesso all’aula può essere vietato alla stampa e al pubblico durante tutto o parte del processo nell’interesse della morale, dell’ordine pubblico o della sicurezza nazionale in un società democratica, quando lo richiedono gli interessi dei minori o la tutela della vita privata delle parti del procedimento o, nella misura ritenuta strettamente necessaria dal tribunale, quando in circostanze particolari la pubblicità potrebbe pregiudicare gli interessi della giustizia “. Inoltre,

Ciò è avvenuto, in particolare, per quanto riguarda il procedimento per l’applicazione delle misure preventive (sentenza del 13 novembre 2007, Bocellari e Rizza c. Italia, a seguito della quale sentenza del 26 luglio 2011, Paleari c. Italia; sentenza del 17 maggio 2011, Capitani e Campanella c. Italia; sentenza del 2 febbraio 2010, Leone c. Italia; sentenza del 5 gennaio 2010, Bongiorno e altri c. Italia; sentenza dell’8 luglio 2008, Perre e altri c. Italia) e procedimento per la riparazione della reclusione ingiusta (sentenza del 10 aprile 2012, Lorenzetti c. Italia).

La Corte europea è giunta a questa conclusione richiamando la sua costante giurisprudenza, secondo la quale la pubblicità delle procedure giudiziarie protegge le persone soggette a giurisdizione contro la giustizia segreta, che è al di fuori del controllo del pubblico, ed è anche un mezzo per preservare la fiducia nei giudici, quindi contribuire al raggiungimento dello scopo dell’articolo 6, paragrafo 1, della CEDU, il giusto processo.

Come testimoniano le eccezioni previste nella seconda parte della norma, ciò non impedisce, in termini assoluti, all’autorità giudiziaria di derogare al principio di pubblicità dell’udienza.

La stessa Corte Europea ha invece ritenuto che alcune situazioni eccezionali, relative alla natura delle questioni da trattare – come, ad esempio, la natura “altamente tecnica” del contenzioso – possano giustificare la rinuncia a un Ascolto pubblico. In ogni caso, comunque, l’udienza a porte chiuse, per tutta o parte della sua durata, deve essere “tassativamente imposta dalle circostanze del caso”.

Come evidenziato dalla Corte Costituzionale italiana con le citate sentenze n. 93 del 2010 e n. 135 del 2014, la norma convenzionale, così come interpretata dalla Corte Europea, non contrasta con le tutele offerte dalla nostra Costituzione (ipotesi in cui la norma stessa rimarrebbe inadeguata ad integrare il parametro dell’art. 117, primo comma, Cost.) , ma è, in effetti, in sostanziale accordo con loro. L’assenza di un riferimento esplicito, infatti, non inficia il valore costituzionale del principio di pubblicità delle udienze giudiziarie, che è sancito anche in altre carte internazionali dei diritti fondamentali.

La pubblicità della sentenza – soprattutto quella penale – rappresenta, infatti, un principio insito in un sistema democratico ( ex plurimis , sentenze n. 373 del 1992, n. 69 del 1991 e n. 50 del 1989, Corte Costituzionale It. ). Il principio non ha valore assoluto, in quanto può essere rinunciato in presenza di particolari motivi giustificativi, purché oggettivi e razionali (sentenza n. 212 del 1986), e, nel caso di procedimenti penali, legati a la necessità di tutelare i beni di rilevanza costituzionale (sentenza n. 12 del 1971).

La Corte di Strasburgo, a sua volta, ricorda che la pubblicità dei procedimenti degli organi giudiziari di cui all’articolo 6 § 1 protegge l’imputato contro una giustizia segreta che è al di fuori del controllo del pubblico (si veda Riepan c. Austria, n. 35115/97, § 27, CEDH 2000 XII) ; è anche uno dei mezzi per preservare la fiducia nelle corti e nei tribunali. Con la trasparenza che conferisce all’amministrazione della giustizia, aiuta a raggiungere l’obiettivo dell’articolo 6 § 1: il giusto processo, la cui garanzia è inclusa tra i principi di ogni società democratica ai sensi della Convenzione (si vedano, tra gli altri, Tierce e altri c. Saint-Marin, nº 24954/94, 24971/94 e 24972/94, §92, CEDH 2000 IX).

L’articolo 6§1, tuttavia, non pone alcun ostacolo al fatto che le autorità giudiziarie decidano, in considerazione delle particolarità del caso di cui sono investite, di derogare a questo principio: secondo questa stessa disposizione, “l’ ingresso in aula può essere vietato a la stampa e il pubblico per tutto o parte del processo nell’interesse della moralità, dell’ordine pubblico o della sicurezza nazionale in una società democratica, quando gli interessi dei minori o la tutela della vita delle parti del procedimento lo richiedono, o nella misura ritenuta strettamente necessaria dal tribunale, quando in circostanze particolari la pubblicità potrebbe ledere gli interessi della giustizia “; l’udienza a porte chiuse, con chiusura totale o parziale, deve quindi essere tassativamente imposta dalle circostanze del caso (si veda, ad esempio, mutatis mutandis, la sentenza Diennet c. Francia, del 26 settembre 1995, Serie A nº 325-A, §34).

(3.a) Regolamento di emergenza italiano COVID19.

La norma che obbligherebbe il giudice nazionale a condurre sempre l’udienza a porte chiuse si scontra con i principi delineati; la tutela della salute dei partecipanti all’audizione potrebbe, tuttavia, essere facilmente raggiunta attraverso l’adozione di misure meno restrittive della chiusura dell’udienza, come l’obbligo di adottare distanze di sicurezza, l’obbligo di indossare maschere facciali e il contenimento del numero di spettatori / giornalisti presenti in aula.

La chiusura totale e indiscriminata dell’aula sembra costituire una limitazione eccessiva, oltre che ingiustificata, del diritto dell’imputato a un equo processo; si precisa, tuttavia, che nei casi previsti dall’art. 472/3 cp, quando, in altre parole, il procedimento si svolge a porte chiuse secondo le regole “ordinarie” anche per motivi di igiene pubblica, a causa di manifestazioni pubbliche che perturbano il regolare svolgimento dell’udienza o per salvaguardare l’incolumità di testimoni o imputati, il Giudice può (deve?) consentire la presenza di giornalisti, presenza che è esclusa dalle norme di emergenza (che non prevedere anche l’utilizzo di moderne tecnologie per garantire la necessaria partecipazione dell’opinione pubblica.

Spetterà quindi alla difesa chiedere che l’udienza si tenga sotto forma di udienza pubblica, sollevando la relativa eccezione di nullità che deve essere sollevata anche in fase di ricorso; in alternativa, la difesa deve sollecitare il giudice adolescente a sollevare la questione della legittimità costituzionale dell’art. 83/7 (e) DL 17 marzo 2020, n. 18, Misure di rafforzamento del Servizio Sanitario Nazionale e sostegno economico a famiglie, lavoratori e imprese legate all’emergenza epidemiologica da parte del COVID-19, convertito con modificazioni dalla Legge 24 aprile, 2020, n. 27, con riferimento all’art. 117 della Costituzione quale parametro interposto dell’art. 6 CEDU.

Stefan Vlalahovich

Fonte: https://adriaticus-confidential.blogspot.com/

Puoi risparmiare 1,00 Euro al mese per supportare i media indipendenti

A differenza della Rai, Mediset o Sky, NON siamo finanziati da Benetton, Bill & Melinda Gates o da altre ONG o governi. Quindi alcune monete nel nostro barattolo per aiutarci ad andare avanti sono sempre apprezzate.

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *