Rapporto Top Secret su Papa Bergoglio la Cia e gli “Squadroni della Morte”
Quando si parla della chiesa è sempre bene fare alcune distinzioni ben precise a riguardo, la religione e chi la rappresenta, è una linea di demarcazione che purtroppo passa sempre in secondo piano e di cui si deve sempre tenerne conto.
Passo parte dell’anno in Argentina e alla notizia dell’elezione di Jorge Bergoglio Papa erano veramente pochi quelli che hanno festeggiato e io onestamente all’epoca non sapevo darmene una ragione considerato il forte nazionalismo che è parte integrante della cultura Sudamericana.
Quanto avrete modo di leggere è solo un estratto di tutta la documentazione legata al suo passato, ma è sufficiente per farsi un idea di come il ruolo e l’immagine di una persona spesso possa mascherare lati estremamente inaspettati.
Desidero sottolineare una cosa che ritengo importante, ma che non giustifica nella maniera più assoluta il suo comportamento, (Che va pure esteso a Karol Wojtyla su cui abbiamo fatto approfondite indagini che avrete modo di conoscere in seguito) egli al pari di tutti gli esseri umani é preda della paura e del desiderio di godere del consenso dei potenti, fosse anche quello di Jorge Rafael Videla e questo suo cadere nel peccato lo pone alla stregua di ogni singola persona al mondo.
E sempre bene non percepire chi rappresenta la chiesa come un punto di riferimento assoluto, forse sarebbe meglio confidare ad un entità meno astratta e spesso più’ affidabile, quale potremmo essere anche noi dal profondo dell’anima.
Non serve andare poi tanto lontano.
Toba60
Questo lavoro comporta tempo e denaro e senza fondi non possiamo dare seguito ad un progetto che dura ormai da anni, sotto c’è un logo dove potete contribuire a dare seguito a qualcosa che pochi portali in Italia e nel mondo offrono per qualità e affidabilità di contenuti unici nel loro genere.
Papa Francesco, la Cia e gli “squadroni della morte”
Negli anni ’70, padre Jorge Bergoglio si trovò di fronte a un momento di verità: si sarebbe opposto ai neonazisti militari argentini che stavano facendo “sparire” migliaia di sacerdoti, oppure avrebbe tenuto la bocca chiusa e la sua carriera in pista? Come molti altri leader della Chiesa, Papa Francesco ha scelto la via sicura, come riferisce Robert Parry.
L’elezione del cardinale argentino Jorge Bergoglio a Papa Francesco riporta in primo piano il ruolo preoccupante della gerarchia cattolica nel benedire gran parte della brutale repressione che ha investito l’America Latina negli anni ’70 e ’80, uccidendo e torturando decine di migliaia di persone, tra cui preti e suore accusati di simpatizzare con la sinistra.
La feroce reazione difensiva del Vaticano al riemergere di queste domande in relazione al nuovo Papa ricorda anche lo schema di smentite ingannevoli che divenne un altro segno distintivo di quell’epoca in cui la propaganda era vista come parte integrante delle lotte “anticomuniste”, spesso sostenute finanziariamente e militarmente dalla Central Intelligence Agency statunitense.
Sembra che Bergoglio, che è stato a capo dell’ordine dei gesuiti a Buenos Aires durante la triste “guerra sporca” argentina, si sia occupato soprattutto della sua ascesa burocratica all’interno della Chiesa mentre le forze di sicurezza argentine facevano “sparire” circa 30.000 persone per torture e omicidi dal 1976 al 1983, compresi 150 sacerdoti cattolici sospettati di credere nella “teologia della liberazione”.
Così come Papa Pio XII non sfidò direttamente i nazisti durante l’Olocausto, padre Bergoglio ha evitato qualsiasi confronto diretto con i neonazisti che stavano terrorizzando l’Argentina. I difensori di Papa Francesco oggi, come gli apologeti di Papa Pio, sostengono che egli sia intervenuto silenziosamente per salvare alcuni individui.
Ma nessuno afferma che Bergoglio si sia schierato pubblicamente contro il terrore “anticomunista”, come fecero altri leader della Chiesa in America Latina, in particolare l’arcivescovo di El Salvador Oscar Romero, che poi fu vittima di assassini di destra nel 1980.
In effetti, il ruolo predominante della gerarchia ecclesiastica – dal Vaticano ai vescovi dei singoli Paesi – è stato quello di dare copertura politica al massacro e di offrire scarsa protezione ai sacerdoti e alle suore che sostenevano la “teologia della liberazione”, ossia la convinzione che Gesù non si limitasse a favorire la carità ai poveri, ma volesse una società giusta che condividesse ricchezza e potere con i poveri.
In America Latina, con la sua struttura di classe calcificata da pochi oligarchi a un estremo e molti contadini all’altro, ciò significava riforme, come la ridistribuzione delle terre, programmi di alfabetizzazione, cliniche sanitarie, diritti sindacali, ecc. Ma questi cambiamenti sono stati ferocemente contrastati dagli oligarchi locali e dalle multinazionali che traevano profitto dalla manodopera a basso costo e dall’iniqua distribuzione delle terre.
Così, tutti i riformatori, di qualsiasi tipo, venivano prontamente etichettati come “comunisti” e diventavano il bersaglio di feroci forze di sicurezza, spesso addestrate e indottrinate da ufficiali militari “anticomunisti” della Scuola delle Americhe, gestita dagli Stati Uniti. Il ruolo primario della gerarchia cattolica era quello di esortare la popolazione a mantenere la calma e a sostenere il sistema tradizionale.
È degno di nota il fatto che le lodi orchestrate per Papa Francesco dai media statunitensi siano state quelle di lodare la personalità presumibilmente “umile” di Bergoglio e il suo “impegno verso i poveri”. Tuttavia, l’approccio di Bergoglio è in linea con l’atteggiamento che la Chiesa ha tenuto per secoli: fare la “carità” ai poveri, ma fare poco per cambiare le loro crudeli condizioni, mentre i grandi della Chiesa si intrattengono con i ricchi e i potenti.
Un altro Papa preferito
Papa Giovanni Paolo II, un altro dei preferiti dai media statunitensi, condivideva questa visione classica. Ha enfatizzato le questioni sociali conservatrici, dicendo ai fedeli di rinunciare ai contraccettivi, trattando le donne come cattolici di seconda classe e condannando l’omosessualità. Promuoveva la carità per i poveri e talvolta criticava gli eccessi del capitalismo, ma disdegnava i governi di sinistra che cercavano serie riforme economiche.
Eletto nel 1978, mentre gli “squadroni della morte” di destra stavano prendendo piede in tutta l’America Latina, Giovanni Paolo II offrì poca protezione ai sacerdoti e alle suore di sinistra che venivano presi di mira. Respinse la richiesta dell’arcivescovo Romero di condannare il regime di destra del Salvador e le sue violazioni dei diritti umani. Rimase a guardare mentre i sacerdoti venivano massacrati e le suore violentate e uccise.
Invece di guidare la carica per un reale cambiamento economico e politico in America Latina, Giovanni Paolo II denunciò la “teologia della liberazione”. Durante un viaggio del 1983 in Nicaragua – allora governato dai sandinisti di sinistra – il Papa condannò quella che chiamava la “Chiesa popolare” e non permise a Ernesto Cardenal, sacerdote e ministro del governo sandinista, di baciare l’anello papale. Ha anche elevato chierici come Bergoglio che non hanno protestato contro la repressione della destra.
Giovanni Paolo II sembra essersi spinto ancora più in là, permettendo che la Chiesa cattolica in Nicaragua fosse usata dalla CIA e dall’amministrazione di Ronald Reagan per finanziare e organizzare disordini interni, mentre i violenti Contras nicaraguensi terrorizzavano le città del nord del Nicaragua con incursioni famose per stupri, torture ed esecuzioni extragiudiziali.
I Contras sono stati originariamente organizzati da un’unità di intelligence argentina che è emersa dalla “guerra sporca” interna del Paese e che stava portando la sua crociata “anticomunista” oltre confine. Dopo l’insediamento di Reagan nel 1981, egli autorizzò la CIA a unirsi all’intelligence argentina per espandere i Contras e la loro guerra controrivoluzionaria.
Una parte fondamentale della strategia di Reagan per la Contra consisteva nel persuadere il popolo americano e il Congresso che i sandinisti rappresentavano una dittatura comunista repressiva che perseguitava la Chiesa cattolica, che mirava a creare una “prigione totalitaria” e che quindi meritava un rovesciamento violento.
Il governo degli Stati Uniti usa da tempo la propaganda contro il popolo americano.
Un ufficio speciale all’interno del Consiglio di Sicurezza Nazionale, diretto da Walter Raymond Jr., esperto di disinformazione della CIA da lungo tempo, ha spinto questi “temi” di propaganda a livello nazionale. La campagna di Raymond ha sfruttato esempi di tensioni tra la gerarchia cattolica e il governo sandinista e con La Prensa, il principale giornale di opposizione.
Per far sì che la propaganda funzionasse con gli americani, era importante nascondere il fatto che elementi della gerarchia cattolica e La Prensa erano finanziati dalla CIA e si coordinavano con le strategie di destabilizzazione dell’amministrazione Reagan. [Vedi Robert Parry’s Lost History].
Evidenza dei pagamenti
Nel 1988, ho scoperto la prova di questa realtà mentre lavoravo come corrispondente per la rivista Newsweek. All’epoca, lo scandalo Iran-Contra aveva minato le ragioni per spendere altri soldi americani per armare i Contras. Ma l’amministrazione Reagan continuò a battere i tamburi della propaganda sottolineando la presunta persecuzione dell’opposizione interna del Nicaragua.
Per respingere l’ostilità degli Stati Uniti, che comprendeva anche un duro embargo economico, i sandinisti annunciarono un aumento delle libertà politiche. Ma ciò rappresentò solo una nuova opportunità per Washington di orchestrare ulteriori disordini politici, che avrebbero destabilizzato ulteriormente il governo o costretto a un giro di vite che avrebbe potuto essere citato per ottenere ulteriori aiuti dalla Contra.
Mettere i Sandinisti in questa morsa “dentro-fuori” era sempre stato parte della strategia della CIA, ma con un’economia in disfacimento e un aumento del denaro statunitense che si riversava sui gruppi di opposizione, il gioco d’azzardo stava cominciando a funzionare.
Tuttavia, era fondamentale per il piano che la relazione segreta della CIA con l’opposizione interna del Nicaragua rimanesse segreta, non tanto ai Sandinisti, che avevano informazioni dettagliate su questa operazione accuratamente penetrata, ma al popolo americano. L’opinione pubblica statunitense si sarebbe indignata per le rappresaglie sandiniste contro questi gruppi “indipendenti” solo se la mano della CIA fosse stata tenuta nascosta.
Una ricca opportunità per l’amministrazione Reagan si presentò nell’estate del 1988, quando una nuova ondata di agguati della Contra uccise 17 nicaraguensi e l’opposizione interna antisandinista inscenò una violenta manifestazione nella città di Nandaime, protesta che la polizia sandinista disperse con i gas lacrimogeni.
In risposta alle nuove violenze, i sandinisti hanno chiuso La Prensa e la stazione radio della Chiesa cattolica, entrambi veicoli principali per la propaganda anti-sandinista. Il governo nicaraguense ha anche espulso l’ambasciatore statunitense Richard Melton e altri sette membri del personale dell’ambasciata americana per aver presumibilmente coordinato i disordini.
Le principali testate giornalistiche statunitensi, che avevano accettato il loro ruolo trattando i sandinisti come “nemici designati” degli Stati Uniti, hanno gridato allo scandalo e il Congresso degli Stati Uniti ha condannato le mosse con un margine di 94-4 al Senato e 385-18 alla Camera.
Melton ha poi testimoniato davanti alla Commissione Intelligence del Senato prima in segreto e poi in pubblico, lottando per nascondere il segreto aperto a Washington che l’opposizione interna del Nicaragua, come i Contras, stava ricevendo un aiuto segreto dal governo degli Stati Uniti.
Alla domanda di un senatore in seduta pubblica sui finanziamenti americani occulti all’opposizione, Melton ha dissimulato goffamente: “Per quanto riguarda altre attività che potrebbero essere condotte, questo è stato discusso ieri nell’udienza a porte chiuse”.
Quando il senatore Howard Metzenbaum ha chiesto se l’ambasciata abbia fornito “incoraggiamento – finanziario o di altro tipo – a elementi dissidenti”, Melton ha risposto in modo rigido: “L’ambasciatore, in qualsiasi posizione, è il principale rappresentante del governo degli Stati Uniti. E in tale veste, svolge queste funzioni”. Ha poi rifiutato di discutere di “attività di natura di intelligence” in seduta pubblica.
Sulla busta paga
In altre parole, sì, il governo statunitense stava organizzando e finanziando segretamente le attività della presunta opposizione interna “indipendente” in Nicaragua. E, secondo più di una dozzina di fonti che ho intervistato all’interno del movimento Contra o vicine all’intelligence statunitense, l’amministrazione Reagan aveva incanalato il denaro della CIA praticamente a ogni segmento dell’opposizione interna, dalla Chiesa cattolica a La Prensa ai gruppi imprenditoriali e sindacali ai partiti politici.
“Abbiamo sempre avuto l’opposizione interna sul libro paga della CIA”, ha detto un funzionario del governo statunitense. Secondo le mie fonti, la linea di bilancio della CIA per l’azione politica in Nicaragua – separata dalle operazioni militari della Contra – era di circa 10 milioni di dollari all’anno. Venni a sapere che la CIA si era servita della Chiesa e del cardinale Miguel Obando y Bravo per incanalare denaro in Nicaragua.
Obando era un personaggio lento ma alquanto complesso. Negli anni ’70 aveva criticato la repressione della dittatura di Somoza ed espresso una certa simpatia per i giovani rivoluzionari sandinisti che stavano cercando di portare cambiamenti sociali ed economici in Nicaragua.
Tuttavia, dopo l’assassinio dell’arcivescovo di El Salvador Romero nel 1980 e il ripudio della “teologia della liberazione” da parte di Papa Giovanni Paolo II, Obando si è maldestramente spostato nel campo antisandinista, attaccando la “Chiesa del popolo” e accusando i sandinisti di “comunismo senza Dio”.
Il 25 maggio 1985 fu premiato quando il Papa lo nominò cardinale per l’America Centrale. Poi, nonostante le prove sempre più evidenti delle atrocità commesse dai Contras, Obando si recò negli Stati Uniti nel gennaio 1986 e sostenne il rinnovo degli aiuti militari ai Contras.
Tutto questo aveva molto più senso se si considerava che Obando era stato essenzialmente messo sul libro paga della CIA. I finanziamenti della CIA alla Chiesa cattolica del Nicaragua sono stati scoperti nel 1985 dalle commissioni di controllo dell’intelligence del Congresso, che hanno insistito affinché i fondi fossero tagliati per evitare di compromettere ulteriormente Obando.
Ma i finanziamenti furono semplicemente trasferiti a un’altra operazione segreta guidata dall’assistente della Casa Bianca Oliver North. Nell’autunno del 1985, North stanziò 100.000 dollari del suo denaro raccolto privatamente da destinare a Obando per le sue attività antisandiniste, come ho appreso dalle mie fonti.
Mi è stato anche detto che il sostegno della CIA a Obando e alla gerarchia cattolica passava attraverso un labirinto di tagliandi in Europa, apparentemente per dare a Obando la possibilità di negare. Ma un esule nicaraguense ben piazzato ha detto di aver parlato con Obando del denaro e che il cardinale aveva espresso il timore che il suo passato di finanziatore della CIA venisse fuori.
Cosa fare ?
Scoprire questo finanziamento della CIA alla Chiesa cattolica del Nicaragua mi creò problemi professionali a Newsweek, dove i miei redattori senior stavano già chiarendo che simpatizzavano con la politica estera muscolare dell’amministrazione Reagan e ritenevano che lo scandalo Iran-Contra si fosse spinto troppo oltre nel minare gli interessi degli Stati Uniti.
Ma qual era la cosa giusta da fare per un giornalista americano con queste informazioni? Si trattava di un caso in cui il governo statunitense stava ingannando l’opinione pubblica americana fingendo che i sandinisti stessero reprimendo la Chiesa cattolica e l’opposizione interna senza alcuna giustificazione. Inoltre, questa propaganda statunitense veniva utilizzata per giustificare al Congresso l’estensione della guerra in cui stavano morendo migliaia di nicaraguensi.
Tuttavia, se Newsweek avesse pubblicato la storia, avrebbe messo le risorse della CIA, compreso il cardinale Obando, in una situazione rischiosa, forse addirittura in pericolo di vita. Così, quando ho presentato le informazioni al mio capo ufficio, Evan Thomas, non ho fatto alcuna raccomandazione sull’opportunità di pubblicare o meno la storia. Mi sono limitato a esporre i fatti così come li avevo accertati. Con mia sorpresa, Thomas era ansioso di andare avanti.
Newsweek ha contattato il suo corrispondente dall’America Centrale Joseph Contreras, che ha esposto le nostre domande agli assistenti di Obando e ha preparato un elenco di domande da presentare personalmente al Cardinale. Tuttavia, quando Contreras si è recato a casa di Obando, in un elegante sobborgo di Managua, il cardinale ha letteralmente eluso la questione.
Come Contreras ha raccontato in seguito in un cablogramma inviato a Newsweek negli Stati Uniti, si stava avvicinando al cancello d’ingresso quando questo si è improvvisamente aperto e il Cardinale, seduto sul sedile anteriore della sua Toyota Land Cruiser bordeaux, gli è passato davanti.
Quando Contreras si guardò negli occhi e sventolò la lettera, l’autista di Obando accese il motore. Contreras saltò in macchina e lo seguì frettolosamente. Contreras intuì correttamente che Obando aveva svoltato a sinistra a un incrocio e si era diretto a nord verso Managua.
Contreras ha raggiunto il veicolo del Cardinale al primo semaforo. A quanto pare, il conducente ha notato il giornalista e, quando il semaforo è cambiato, si è allontanato, deviando da una corsia all’altra. Il Land Cruiser scomparve di nuovo dalla vista, ma all’incrocio successivo Contreras svoltò a destra e vide l’auto accostata, i cui occupanti presumibilmente speravano che Contreras avesse svoltato a sinistra.
Rapidamente, il veicolo del Cardinale si è fermato sulla strada e ha ripreso a sfrecciare verso la casa di Obando. Contreras rinunciò all’inseguimento, temendo che un ulteriore inseguimento potesse apparire come una molestia. Alcuni giorni dopo, dopo essersi ripreso, il cardinale ha finalmente incontrato Contreras e ha negato di aver ricevuto denaro dalla CIA. Ma Contreras mi disse che la negazione di Obando non era convincente.
Newsweek redasse una versione della storia, facendo credere che non fossimo sicuri dei fatti relativi a Obando e al denaro. Quando vidi un “readback” dell’articolo, andai nell’ufficio di Thomas e dissi che se Newsweek non si fidava del mio articolo, non avremmo dovuto pubblicare la storia. Mi rispose che non era così, ma che i redattori più anziani si sentivano più a loro agio con una storia formulata in modo vago.
Acqua Calda
Finimmo comunque nei guai con l’amministrazione Reagan e con i gruppi di attacco dei media di destra. In particolare, Accuracy in Media mi ha rimproverato di aver affrontato una storia così delicata senza essere sicuro dei fatti (e ovviamente lo ero).
Thomas fu convocato al Dipartimento di Stato, dove l’assistente del Segretario di Stato Elliott Abrams mi criticò ulteriormente, pur non negando i fatti della nostra storia. Newsweek ha anche accettato, di fronte alle pressioni della destra, di sottoporre me e l’articolo a un’indagine interna, che ha tranquillamente riconfermato i fatti della storia.
Nonostante questa conferma, l’incidente danneggiò i miei rapporti con i redattori senior di Newsweek, in particolare con il direttore esecutivo Maynard Parker, che si considerava parte dell’establishment della politica estera di New York/Washington ed era profondamente ostile allo scandalo Iran-Contra, che avevo contribuito a denunciare.
Per quanto riguarda Obando, i Sandinisti non hanno fatto nulla per punirlo per la sua collaborazione con la CIA e gradualmente si è trasformato in una figura di riconciliazione più che di scontro. Tuttavia, l’iper-segreto Vaticano si è rifiutato di aprire i suoi archivi per qualsiasi ricerca seria sui suoi rapporti con la CIA e altri servizi segreti occidentali.
Ogni volta che emergono accuse sulla gerarchia della Chiesa cattolica che ammicca e annuisce al tipo di atrocità dei diritti umani che hanno causato centinaia di migliaia di vittime in America Latina negli anni ’70 e ’80, il dipartimento di pubbliche relazioni del Vaticano si scaglia con smentite severe.
Questa pratica si sta ripetendo nei giorni successivi all’elezione di Papa Francesco I. Piuttosto che una valutazione seria e riflessiva delle azioni (e delle inazioni) del cardinale Bergoglio, del cardinale Obando, di Papa Giovanni Paolo II e di altri leader della Chiesa durante quei giorni bui di torture e omicidi, il Vaticano si limita a denunciare tutte le accuse come “calunnie”, “calunnie” e bugie politicamente motivate.
Il lato Oscuro di Papa Bergoglio
Oggi possono essere rivelate prove schiaccianti che Papa Francesco possa aver tradito due sacerdoti rapiti e torturati dalla brutale giunta militare argentina.
Il Mail on Sunday ha visto documenti che sembrano dimostrare che il nuovo Papa ha collaborato segretamente con la dittatura del paese quando era a capo dei gesuiti lì – usando il suo vero nome Jorge Bergoglio durante la Guerra Sporca iniziata negli anni Settanta.
Uno dei documenti è un rapporto di 27 pagine di Orlando Yorio, uno dei sacerdoti rapiti, in cui accusa l’attuale pontefice di aver diffuso segretamente voci pericolose su di lui e su un collega, promettendo personalmente sostegno e protezione.
Un secondo documento è un memo governativo confidenziale scritto nel 1979 che sembra rivelare che Bergoglio informò i funzionari della giunta che padre Yorio e padre Francisco Jalics erano sospettati di collaborare con i guerriglieri e che Jalics era accusato di incoraggiare il dissenso tra una congregazione di suore.
Bergoglio, 76 anni, che è stato scelto come nuovo Papa, è stato accusato di aver effettivamente consegnato i sacerdoti agli squadroni della morte del regime non riuscendo a respingere le voci che fossero dissidenti.
Papa Francesco nega fermamente le affermazioni di essere stato in combutta con i generali che hanno rapito e ucciso migliaia di argentini, comprese donne incinte, durante i loro sette anni di governo. Ma i documenti portati alla luce a Buenos Aires suggeriscono che fosse complice del regime sia prima che dopo il sequestro dei due sacerdoti nel 1976.
Yorio scrisse il suo rapporto formale di 27 pagine alla gerarchia dei gesuiti a Roma nel novembre 1977, un anno dopo essere stato rilasciato da una prigione militare, indirizzandolo a padre Moura, il cappellano della Compagnia di Gesù a Roma.
Fornisce un racconto agghiacciante di prima mano di come i sacerdoti furono sequestrati da 200 soldati armati, drogati, torturati e trattenuti per cinque mesi, poi scaricati seminudi in un campo.
E descrive come Yorio e Jalics si siano convinti che Bergoglio li avesse traditi, ignorando le loro disperate suppliche di proteggerli dai militari.
I due uomini erano sospettati di collaborare con i guerriglieri a causa del loro lavoro tra i poveri nelle baraccopoli di Buenos Aires. Poco prima di essere sequestrati furono dimessi dall’ordine dei gesuiti da Bergoglio.
Yorio scrisse nel suo rapporto: Sono emerse voci sul nostro coinvolgimento con la guerriglia. Allo stato attuale delle cose in Argentina, una tale dichiarazione proveniente da bocche importanti (come sono i gesuiti) poteva, in modo chiaro e semplice, significare la nostra morte.
“Le forze di estrema destra avevano già mitragliato un sacerdote nella sua casa e rapito, torturato e dato per morto un altro. Entrambi vivevano in città povere. Avevamo ricevuto diversi avvertimenti che ci invitavano a stare attenti. Padre Jalics aveva parlato personalmente con diversi gesuiti per avvertirli della situazione e renderli consapevoli del pericolo. Ne aveva parlato anche con padre Bergoglio, facendogli capire soprattutto che la mia vita era stata messa in serio pericolo.
“Quel mese di dicembre [1975], viste le continue voci sulla mia partecipazione alla guerriglia, padre Jalics parlò di nuovo seriamente con padre Bergoglio. [Egli riconobbe la gravità della situazione e promise di porre fine alle voci e di affrettarsi a parlare con le persone delle forze armate per testimoniare la nostra innocenza”.
Yorio sostiene che Bergoglio non solo non ha soppresso le voci, ma le ha diffuse attivamente tra i gesuiti. Ha scritto: “Abbiamo cominciato a sospettare della sua onestà.
Secondo il racconto di Yorio, Bergoglio scrisse una lettera all’arcivescovo argentino Miguel Raspanti in cui esponeva gravi accuse contro i due sacerdoti. Non è chiaro se fosse Bergoglio stesso a muovere le accuse o se stesse trasmettendo accuse fatte da altri.
Yorio scrive: “Sono andato a parlare con padre Bergoglio e lui ha negato totalmente. Ha detto che la sua relazione era stata del tutto favorevole e che l’arcivescovo Raspanti era vecchio e a volte confuso”.
Yorio ha poi descritto l’orrore di essere stato rapito il 23 maggio 1976, torturato e interrogato in una prigione della Navy School of Mechanics nella capitale argentina, dove 5.000 persone furono assassinate durante la dittatura.
Scrisse: ‘Per cinque mesi padre Jalics ed io siamo stati incatenati per mani e piedi e avevamo gli occhi coperti. Totalmente incomunicado.
‘I primi quattro o cinque giorni sono andato senza mangiare, senza bere acqua, senza andare in bagno. Un mese e mezzo dopo ho potuto cambiare i miei vestiti sporchi.
«Il sesto giorno mi misero insieme a padre Jalics. Hanno iniziato a darmi da mangiare e ho potuto andare in bagno ‘.
Yorio ha raccontato di essere stato drogato e interrogato. È stato accusato di essere un guerrigliero e di “avere rapporti sessuali con una catechista”. Grazie alla protesta dell’opinione pubblica per il loro arresto, alla fine sono stati liberati, gettati seminudi da un elicottero in un campo fuori Buenos Aires il 23 ottobre. Il rapporto schiacciante è stato consegnato al Mail on Sunday da Horacio Verbitsky, autore argentino di spicco e attivista per i diritti umani, che ha iniziato a indagare su Bergoglio poco dopo la sua nomina ad arcivescovo di Buenos Aires nel febbraio 1998.
Gli è stato donato dalla famiglia di Yorio dopo che il sacerdote morì per cause naturali nel 2000.
Le affermazioni di Yorio vengono energicamente negate dal Papa. La scorsa settimana il portavoce vaticano, il reverendo Federico Lombardi, ha dichiarato: “Non c’è mai stata un’accusa credibile e concreta contro di lui.
“Ci sono state molte dichiarazioni su quanto ha fatto per molte persone per proteggerle dalla dittatura militare”.
Verbitsky ha anche consegnato a The Mail on Sunday una copia di una nota del ministero degli Esteri del 1979 che suggerisce che Bergoglio ha continuato a collaborare con il regime anche dopo la liberazione dei due sacerdoti.
La nota dattiloscritta di quattro paragrafi sembra delineare le critiche di Bergoglio nei confronti di Jalics a un funzionario del governo e fornisce le ragioni per cui al sacerdote, ora in esilio in un monastero tedesco, dovrebbe essere rifiutato un nuovo passaporto.
Bergoglio ha detto al funzionario che Jalics era sospettato di lavorare con i guerriglieri e di incoraggiare il dissenso tra un gruppo di suore. Il funzionario ha scritto: ‘Questi fatti sono stati forniti. . . dallo stesso padre BERGOGLIO, firma alla nota con una raccomandazione speciale a non accogliere la sua richiesta [di nuovo passaporto].
Un documento del ministero degli esteri timbrato datato 20 dicembre 1979, rivela che la domanda di passaporto è stata poi rifiutata a causa della “registrazione precedente” di Jalics.
Il nuovo Papa è stato anche accusato la scorsa settimana di legami con funzionari che hanno sequestrato fino a 500 neonati alle loro madri per essere adottati dai sostenitori della giunta.
Estela de la Cuadra, una donna la cui sorella incinta è scomparsa durante la dittatura, la scorsa settimana ha fornito prove che la Chiesa ha suggerito che Bergoglio potrebbe aiutarla a cercare la verità.
Si presume che abbia incaricato un prete di indagare sul caso.
La signora de la Cuadra sostiene che il sacerdote le disse in seguito che sua sorella aveva dato alla luce una figlia e che sarebbe stato “impossibile” restituire la bambina alla famiglia perché era stata data a “una famiglia troppo importante”.
Papa Francesco sostiene di essere stato informato del furto dei bambini solo dopo la fine della dittatura. Ha anche insistito sul fatto di aver dato istruzioni a Jalics e Yorio di abbandonare il loro lavoro nelle baraccopoli per la loro sicurezza e di aver lavorato dietro le quinte per il loro rilascio. “Ho fatto quello che potevo con la mia età e la poca influenza che avevo”, ha detto.
Papa Francesco afferma di aver tenuto incontri segreti con il capo militare generale Jorge Videla per fare appello per il loro rilascio.
La sua versione dei fatti è stata sostenuta ieri da un giudice che ha indagato sulle atrocità commesse nella prigione militare dove erano detenuti i sacerdoti.
Nel 2010, Bergoglio ha testimoniato per quattro ore nell’ambito dell’inchiesta. Ieri il giudice German Castelli ha dichiarato al quotidiano argentino La Nacion: “È completamente falso dire che Jorge Bergoglio ha consegnato i sacerdoti. Abbiamo analizzato, ascoltato quella versione, abbiamo visto le prove e abbiamo capito che le sue azioni non avevano alcuna implicazione legale in questi casi”.
Venerdì Jalics, che vive ancora in Germania, si è detto “impossibilitato a commentare il ruolo di padre Bergoglio in questa vicenda”.
Ha poi aggiunto di aver incontrato e discusso gli eventi con Bergoglio. Abbiamo celebrato pubblicamente la messa insieme e ci siamo abbracciati solennemente. Mi sono riconciliato e da parte mia considero la questione chiusa”.
“Auguro a Papa Francesco le ricche benedizioni di Dio per il suo ufficio.”
Come ho fatto la scoperta agghiacciante che ha smascherato il ‘Papa della dittatura’
Horacio Verbitsky
Ho iniziato la mia indagine su Jorge Mario Bergoglio pochi mesi dopo la sua nomina ad arcivescovo di Buenos Aires. Quando fu nominato, nel febbraio 1998, la sua immagine era quella di un umile sacerdote. Con un vestito logoro come le scarpe, si diceva che passasse la notte seduto accanto ai letti dei malati.
Ma ho anche iniziato a sentire storie più preoccupanti, di attivisti per i diritti umani che lo accusavano di complicità con la giunta che aveva rapito, torturato e ucciso 30.000 dissidenti durante la “guerra sporca”.
Le prime accuse sono state mosse da Emilio Mignone, ex viceministro dell’Istruzione, che ha sostenuto che il Papa della dittatura – come lo considero ora – era legato alla scomparsa di sua figlia Mónica. Insegnante cattolica, svolgeva attività sociale nelle baraccopoli di Buenos Aires, vicino al quartiere in cui è cresciuto padre Bergoglio.
È stata rapita nel maggio del 1976 e non è mai stata più vista.
Secondo Mignone, nella stessa settimana sono stati rapiti anche due sacerdoti di sinistra che lavoravano con i poveri. I padri Orlando Yorio e Francisco Jalics erano gesuiti, il cui ordine era diretto da padre Bergoglio, uno dei più giovani leader nella storia della Chiesa cattolica argentina.
Furono rapiti dalle truppe e portati nello stesso temuto campo di concentramento della Marina di Mónica, la Escuela de Mecánica de la Armada (ESMA), dove furono torturati.
Mignone ha affermato che padre Bergoglio ha collaborato con i comandanti in capo della giunta – Jorge Videla ed Emilio Massera – nel loro rapimento. I generali erano impegnati, ha detto, a “compiere lo sporco compito di pulire il cortile della Chiesa” dall’influenza di sinistra, aggiungendo: “A volte il via libera è stato dato dai vescovi stessi”.
Nel 1999 ho raccontato questa controversia in un articolo del quotidiano di Buenos Aires Pagina 12 in cui simpatizzavo con il nostro nuovo arcivescovo e sollevavo dubbi sulle accuse a suo carico. Uno dei miei migliori amici, avvocato per i diritti umani, mi aveva detto che padre Bergoglio aveva avvertito i sacerdoti del rischio che correvano prima del rapimento. Inoltre, dopo aver saputo che erano detenuti all’ESMA, padre Bergoglio ha affrontato l’ammiraglio Massera, secondo il mio amico, e ha chiesto la loro libertà.
Cinque mesi dopo il loro rapimento, sono stati finalmente drogati, caricati su un elicottero e scaricati in un campo alla periferia di Buenos Aires.
Poco dopo la pubblicazione del mio articolo, sono stato contattato sia da padre Yorio che da un intermediario dell’Arcivescovo. Padre Yorio era sconvolto. Ha negato che Bergoglio avesse avvertito lui e Jalics che erano in pericolo.
“Non ho motivo di pensare che abbia fatto qualcosa per la nostra liberazione, ma piuttosto il contrario”, ha detto. Bergoglio lo aveva espulso dal suo incarico di teologo in una scuola gesuita, ha detto, e aveva messo in giro la voce “che ero un comunista, un guerrigliero sovversivo che dava la caccia alle donne”, voci che hanno immediatamente attirato l’attenzione dei settori sociali che gestivano la macchina della repressione. In un momento in cui la giunta stava cercando di “ripulire” la nazione dalla teologia della liberazione, questo equivaleva a una condanna a morte.
“Francisco Jalics ha avvertito per iscritto diversi gesuiti del pericolo a cui ero esposto dalla Compagnia [di Gesù], sottolineando Bergoglio come responsabile”, ha detto padre Yorio.
Dal monastero bavarese dove si rifugiò dopo essere stato liberato, mi ha parlato anche padre Jalics, a condizione che non lo identificassi come fonte. Mi ha detto che padre Bergoglio ha identificato lui e Yorio come guerriglieri di sinistra.
L’arcivescovo Bergoglio ha espresso il desiderio di mettere le cose in chiaro e, tramite un intermediario, mi ha chiesto di incontrarlo nella primavera del 1999 per un’intervista “off-the-record”.
Indossava un semplice abito con un collare da cane. Una ciocca di capelli grigi gli cadeva sulla fronte che lo faceva sembrare più giovane di 62 anni. Mi ricordava Fred Astaire. Ha detto che non potevo citarlo, ma potevo riferire che un prete che era profondamente vicino al suo pensiero ha negato le accuse di Yorio.
Ha detto di non aver mai accusato Yorio o Jalic di cospirazione con i guerriglieri e, dopo aver saputo che i sacerdoti erano detenuti all’ESMA, si è incontrato due volte con Videla e Massera per chiedere il loro rilascio. Si è descritto come un eroe.
Horacio Verbitsky “L’isola del silenzio” Giornalista Investigativo Argentino
zlib.pub_lisola-del-silenzio-1Ho dato la sua versione della storia nel mio secondo pezzo e per un po ‘abbiamo avuto una relazione amichevole. Mi ha inviato informazioni, incluso un riferimento a un verbale del tribunale che mostrava che la casa in cui 60 prigionieri politici rapiti erano stati nascosti agli investigatori dei diritti umani nel 1979 era la casa per il fine settimana dell’allora arcivescovo di Buenos Aires.
La sua storia ha cominciato a svelarsi quando ho iniziato le mie ricerche per il seguito di un libro che avevo pubblicato nel 1995, The Flight: Confessions Of An Argentine Dirty Warrior, in cui un ex ufficiale di marina, il capitano Adolfo Scilingo, raccontava come i dissidenti venissero uccisi gettandoli in mare ancora vivi. Scilingo disse che questo metodo era approvato dalle gerarchie della Chiesa perché lo consideravano una forma di morte cristiana.
Nel 2000, un anno dopo la morte di Yorio, la sua famiglia mi diede una lettera di 27 pagine in cui accusava Bergoglio di collaborare con i suoi rapitori.
Il 29 marzo 2005 mi trovavo negli archivi del Ministero degli Affari Esteri e controllavo una casella dopo l’altra. Un documento conteneva la prova definitiva che Bergoglio aveva collaborato alla consegna di sacerdoti al regime. Iniziava con una nota su carta intestata della Compagnia di Gesù, con timbro e firma di padre Bergoglio, datata 4 dicembre 1979.
Padre Jalics, che viveva in Germania, voleva rinnovare il suo passaporto. Per evitare di dover fare un “viaggio costoso” in Argentina, Bergoglio ha chiesto che il rinnovo fosse effettuato da Buenos Aires. In un secondo foglio nella cartella, il direttore del culto cattolico del ministero degli Esteri, Anselmo Orcoyen, ha consigliato ai suoi capi di respingere la richiesta “in considerazione della storia del firmatario”.
Ha scritto che padre Jalics era stato accusato di aver causato un “conflitto di obbedienza nelle congregazioni religiose femminili” e che era stato trattenuto all’ESMA dopo essere stato “accusato con padre Yorio di sospetti contatti con i guerriglieri”.
In una terza pagina, Orcoyen scrive che queste informazioni provengono da padre Bergoglio. I documenti chiudono il caso, a mio avviso, sull’atteggiamento di Bergoglio nei confronti della giunta. Ha chiesto pubblicamente un favore per il suo sacerdote, padre Jalics, ma alle sue spalle lo ha accusato di attività che potrebbero causare la sua morte.
Ognuno può giudicare da solo dalla mia indagine se Bergoglio è un uomo pio.
P.S: Tuttavia la critica più schiacciante al nuovo Papa viene dall’avvocato argentino per i diritti umani Myriam Bregman, che lo ha accusato di aver permesso ai suoi sacerdoti gesuiti di essere radunati e torturati dagli squadroni della morte della giunta e di non essere intervenuto quando le famiglie lo pregavano di aiutare a trovare i bambini rapiti dal regime.
Bergoglio era a capo dei gesuiti in Argentina negli anni ’70 quando iniziò la Guerra Sporca, prima sotto l’anziano Juan Peron e poi sotto la giunta militare.
La signorina Bregman ha detto che i leader della chiesa sapevano cosa stava succedendo nella Guerra Sporca, ma sostenevano il regime. “La dittatura non avrebbe potuto funzionare in questo modo senza questo supporto fondamentale”
Robert Parry
Fonte: consortiumnews.com & dailymail.co.uk & Archivi Riservati
SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO:
IBAN: IT19B0306967684510332613282
INTESTATO A: Marco Stella (Toba60)
SWIFT: BCITITMM
CAUSALE: DONAZIONE