toba60

Sahra Wagenknecht: Alla Russia non Conviene Fare la Pace Ora che si Può Prendere Tutto Grazie al Suicidio Europeo Indotto da Washington

Il titolo in fronte pagina da un idea di quello che avrete modo di leggere e che la dice lunga su che cosa si debba fare per far fronte ad un problema che nella sostanza ha una facile soluzione…..concentriamoci su Washington e mettiamo da parte l’idea che una qualsiasi soluzione possa partire da un paese allo sbando totale come gli Stati Uniti e che si gode dalla dipendenza di un Europa votata ormai al suicidio in balia di pazzi criminali psicopatici.

Toba60

Questo lavoro comporta tempo e denaro e senza fondi non possiamo dare seguito ad un progetto che dura ormai da anni, sotto c’è un logo dove potete contribuire a dare continuità a qualcosa che pochi portali in Italia e nel mondo offrono per qualità e affidabilità di contenuti unici nel loro genere.

Alla Russia non Conviene Fare la Pace

In una Germania in piena recessione e colpita da una crisi sociale, la sorpresa alle prossime elezioni europee potrebbe essere il nuovo partito Bündnis Sahra Wagenknecht (BSW, Alleanza Sahra Wagenknecht), guidato appunto dalla ex leader di Die Linke.

Sahra Wagenknecht

Obiettivo di Wagenknecht, storico volto della sinistra tedesca, è strappare il voto di cittadini estremamente critici verso le politiche del governo Scholz, formato dai partiti appartenenti all’Ampelkoalition (Spd, Verdi e liberali), dall’astensionismo e dal sostegno ad Alternative für Deutschland.

Tuttavia, il bersaglio preferito della lista BSW è il partito dei Verdi (Bündnis 90/Die Grünen), guerrafondaio e intransigente sulla transizione ecologica. Queste due caratteristiche rendono i Verdi tedeschi il partito più “anti-popolare” sulla scena politica, i perfetti “Selbstgerechten” (presuntuosi) ritratti nel libro del 2021 scritto proprio da Sahra Wagenknecht (tradotto in Italia con il titolo “Contro la sinistra neoliberale”).

BSW si caratterizza, inoltre, per un diverso approccio verso la Russia, volto alla distensione e alla ricerca di un equilibrio tra la Germania e Mosca. Questo tema è stato affrontato, con la consueta lucidità, da un articolo, comparso sui giornali Frankfurter Rundschau e The New Statesman, scritto dal Prof. Wolfgang Streeck, già direttore del Max-Planck-Institut für Gesellschaftsforschung. Si ripropone il testo dell’articolo tradotto in italiano.

Nel discorso alla prima conferenza nazionale del suo nuovo partito, Sahra Wagenknecht ha chiesto al governo tedesco di smettere di fornire armi all’Ucraina e di porre fine all’embargo petrolifero e del gas contro la Russia. I media hanno trattato l’argomento come se si trattasse di una combinazione di pacifismo ingenuo e di “alto tradimento” dal sapore putiniano. Tuttavia, le proposte di Wagenknecht potrebbero e dovrebbero fornire un’occasione ideale per un dibattito da tempo atteso sull’interesse nazionale della Germania in un momento di crollo dell’ordine mondiale dominato dagli Stati Uniti, un dibattito che viene ostinatamente rifiutato dai partiti dell’establishment e dai loro sostenitori.

Questo rifiuto ha una lunga tradizione. Con l’eccezione dell’era di Willy Brandt, nella Germania Ovest dopo la guerra era diventato un assioma che non ci potesse essere un autentico interesse tedesco al di fuori dell’interesse globale dell’Occidente, formulato dagli Stati Uniti, e che certamente non potesse riguardare la sicurezza nazionale. Chiunque avesse una visione diversa, come Egon Bahr o Hans-Dietrich Genscher, rispettivamente, consigliere per la politica estera di Brandt e Ministro degli esteri di Schmidt, veniva sospettato di un nuovo nazionalismo tedesco, sospetto alimentato dagli Stati Uniti come mezzo per mantenere la disciplina degli alleati.

Questo è ancora efficace oggi, con l’eccezione forse del rifiuto di Gerhard Schröder, in alleanza con Jacques Chirac, di prendere parte all’invasione dell’Iraq, e del veto di Angela Merkel nel 2008, insieme a Nicolas Sarkozy, all’invito di George W. Bush all’Ucraina di unirsi alla NATO. Tre decenni dopo la fine della Guerra fredda, in cui non è passato un giorno senza che gli Stati Uniti fossero impegnati in guerra da qualche parte nel mondo, e nonostante la catastrofe della strategia globale americana in Iraq, Afghanistan, Siria e Libia e in Palestina – esempi di una politica di intervento mondiale spensieratamente negligente che non lascia che caos – l’appello di Wagenknecht per la Germania di distaccarsi dalla strategia statunitense sull’Ucraina e di ridefinire nelle fondamento il suo rapporto con gli Stati Uniti, e quindi anche con la Russia, non dovrebbe sembrare affatto avventurosa, specialmente alla luce dell’alta probabilità di un secondo mandato di Donald Trump.

Joe Biden

Per quanto riguarda l’Ucraina, è da aspettarsi che la guerra, come quella in Afghanistan, finisca con la sconfitta dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti; in ogni caso soprattutto la popolazione locale sarà sconfitta. Le linee del fronte sono bloccate da oltre un anno. Dal lato ucraino, quasi settantamila soldati avevano perso la vita entro lo scorso ottobre, morendo, secondo il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, “per i nostri valori”; altri cinquantamila, stimati in modo conservativo, hanno subito ferite così gravi da non poter essere rimandati al fronte. Tuttavia, il governo ucraino, incoraggiato dagli Stati Uniti e dalla Germania, sta aderendo ai suoi obiettivi di guerra massimalisti: una “vittoria” per l’Ucraina sotto forma di riconquista della Crimea e di tutte le parti del paese occupate dalla Russia, comprese le aree di lingua russa.

Nessuno può dire come si possa ottenere una tale vittoria. Si richiedono e si forniscono costantemente nuove armi miracolose, ma producono poco più di film pubblicitari per i loro produttori. L’entusiasmo degli ucraini per la guerra diminuisce di conseguenza. Mentre le elezioni presidenziali vengono annullate e i mass media sono più allineati che mai, le mogli e le madri dei soldati di prima linea che sono stati costretti a stare in campo senza permesso dall’inizio della guerra, probabilmente perché nessuno vuole sostituirli, stanno manifestando per le strade. L’alto comando militare sta chiedendo la leva di altri cinquecentomila uomini. Allo stesso tempo, duecentomila uomini in grado di prestare servizio militare ora dimorano in Germania – illegalmente secondo le leggi del loro paese – come rifugiati che non hanno alcun desiderio di morire per la Crimea. In Ucraina stessa, la corruzione è fiorente negli uffici di leva di distretto e negli studi medici, dove si acquista in massa la dispensa dal servizio militare a un prezzo compreso fra i tremila e i quindicimila dollari.

(Come sempre, sono i figli dei poveri che devono morire per i sogni della classe media e il profitto dei ricchi.) Sembra ragionevole dubitare, con Wagenknecht, che la fornitura di armi sempre maggiori stia facendo del bene a qualcuno, a parte a Rheinmetall e agli altri produttori di armi europei e americani. In Ucraina, come è loro abitudine, gli Stati Uniti sono nel processo di ritirata, lasciando dietro di sé un campo di macerie che altri dovranno sgomberare. Chiunque si affidi a loro deve capire che, soprattutto dopo la fine della bipolarità della Guerra Fredda, essi non hanno motivo di pensarci due volte prima di intervenire militarmente ovunque lo desiderino: la loro posizione su un’isola grande come un continente con solo due stati confinanti, entrambi sotto il loro controllo, li rende invincibili.

Questo spiega l’incoscienza con cui elaborano la loro politica di sicurezza o forse, in effetti, di insicurezza: nulla può succedere loro. Da questo punto di vista, non c’è molta differenza tra Joe Biden e Trump. Biden vuole portare con sé la NATO quando lascia l’Ucraina per la Cina; Trump crede di poter fare a meno della NATO. Biden vuole usare il conflitto con la Russia per mantenere l’Europa occidentale allineata con l’America e quindi non accetterà un accordo di pace; Trump non si preoccupa dell’Ucraina. Il ritiro di Trump dall’Europa sarà quindi disorganizzato, quello di Biden no: a differenza dell’Afghanistan, è probabile che vedremo un tentativo di lasciare qualcosa simile a un ordine al servizio degli Stati Uniti.

In questo, sembra che si preveda un ruolo speciale per la Germania. Bloccata nel suo pacifismo postbellico fino alla Zeitenwende – o “svolta” nella politica estera tedesca – del 2022, la Germania sta ora rivendicando un ruolo di leadership europea, per la prima volta senza cercare di coinvolgere la Francia, su insistenza di Washington, ma anche dei Verdi e dell’industria della difesa tedesca, quest’ultima rappresentata dal partner della coalizione liberale, il FDP. In questo ruolo, la Germania, come sostituto degli Stati Uniti in rotta verso l’Asia, dovrebbe fornire i mezzi necessari per una vittoria ucraina definita in termini di obiettivi di guerra ucraino-americani. Il problema, soprattutto per la Germania, è che questo va ben oltre i limiti del possibile.

Vladimir Putin

Tra l’inizio della guerra nel gennaio 2022 e la fine di ottobre 2023, la Germania ha speso 23,9 miliardi di euro per l’Ucraina, di cui 13,9 miliardi solo per l’accoglienza dei rifugiati ucraini – molto più della Gran Bretagna (13,3 miliardi di euro) e della Francia (4,7 miliardi di euro). È in programma un raddoppio dell’assistenza militare diretta tedesca da 4 miliardi di euro a 8 miliardi di euro nel 2024. Di recente l’UE ha allocato 50 miliardi di euro all’Ucraina, da pagare in quattro anni; cioè, 12,5 miliardi di euro all’anno, di cui 3 miliardi di euro verranno dalla Germania.

È discutibile se questo possa essere finanziato con il bilancio regolare dell’UE. Gli Stati Uniti, che entro ottobre 2023 avevano contribuito con 71,4 miliardi di dollari, stanno considerando un pacchetto di aiuti militari all’Ucraina di 60 miliardi di dollari solo per il 2024; tuttavia, questo difficilmente passerà al Congresso. Non c’è alcuna possibilità di sostituire gli aiuti degli Stati Uniti con quelli della Germania, o con quelli dell’Europa sotto la leadership tedesca, specialmente considerando i costi imprevedibili ma giganteschi della promessa di “ricostruzione completa” (Von der Leyen) dell’Ucraina, che è prevista iniziare già durante la guerra.

Tutto questo sovraccaricherà la Germania, specialmente considerando che il suo Schuldenbremse (“freno al debito”) imposto per Costituzione, nella sua attuale interpretazione della Corte costituzionale tedesca, vieta al governo federale di ottenere fondi per la guerra in Ucraina attraverso prestiti aggiuntivi, debiti che servirebbero a evitare tagli alla spesa che di certo indebolirebbero il sostegno interno alle forze di difesa. Il risultato è che per la Germania, assumere la leadership nella guerra dell’Occidente contro la Russia, come richiesto dagli Stati Uniti e da diversi vicini europei della Germania, sarebbe quasi una missione suicida, anche ignorando i rischi probabili aggiuntivi per la sicurezza nazionale tedesca a essa associati.

Più la vittoria desiderata sulla Russia fallirà nel materializzarsi, e molto probabilmente non si materializzerà affatto; più la Germania diventerà il capro espiatorio non solo degli ucraini e degli americani, ma di tutta l’Europa. Terminare ora le forniture di armi tedesche all’Ucraina, come richiesto da Wagenknecht, segnalerebbe il netto rifiuto di questo ruolo e costringerebbe gli alleati tedeschi a ripensare a cosa possono e vogliono ottenere in Ucraina; ciò da solo farebbe di esso un elemento indispensabile di una politica di sicurezza tedesca responsabile in e per l’Europa.

Donald Trump

E il ripristino delle importazioni di petrolio e gas? Sembra piuttosto possibile, come suggerito da John Mearsheimer, che la Russia non sia più necessariamente interessata a una risoluzione del conflitto ucraino, dopo il fallimento spettacolare del tentativo dell’Occidente di eradicarla come stato e società industriale. Nessuno può sapere se la Russia sarà disposta a tornare agli accordi di Minsk o allo stato dei negoziati di Istanbul nel marzo 2022, quando Boris Johnson ha persuaso il governo ucraino all’ultimo momento che poteva fare il possibile perché le sanzioni occidentali avrebbero distrutto la Russia in pochi mesi.

Forse dopo due anni di guerra convenzionale per lo più riuscita e l’espansione sorprendentemente rapida della sua industria bellica, la Russia si sente abbastanza forte da scommettere su un’emorragia prolungata dell’Ucraina – su una ribellione dei soldati, un crollo del governo nazionalista radicale, l’emigrazione della generazione più giovane, una partenza degli oligarchi a Londra e New York – e condannarla a languire come stato fallito per decenni a venire.

Una forte motivazione ad agire in tal senso potrebbe essere una comprensibile mancanza di fiducia in reazione alle fantasie di distruzione non mascherate dell’Occidente all’inizio della guerra: dal “cambio di regime” di Biden al tribunale speciale per Putin proposto dalla ministra degli esteri tedesca Annalena Baerbock (oppure il giudizio al tribunale dell’Aia, nella versione di Ursula Von der Leyen); fino alle sanzioni economiche che sempre la Von der Leyen sperava “erodessero gradualmente la base industriale della Russia”; per non parlare del rovinare la banca centrale russa tagliando il paese fuori dal sistema finanziario internazionale. L’affermazione sorprendente di Merkel, fatta in autodifesa, che i negoziati di Minsk si sono tenuti solo per guadagnare tempo per ulteriori armamenti dell’Ucraina è altrettanto improbabile che abbia avuto un effetto di rafforzamento della fiducia.

In questo contesto, ci si chiede cosa direbbe Frank-Walter Steinmeier, ora Presidente federale, che nella sua veste di ministro degli esteri di Merkel era presente a Minsk, ma era, in realtà, l’autore della roadmap per la pace di Minsk (per questo la fazione di Bandera del governo ucraino di destra, a lungo rappresentata in Germania dall’ambasciatore ucraino, lo ha coperto di disprezzo e odio pubblico)? La chiamata di Wagenknecht per un ritorno alle forniture energetiche russe è in linea con l’interesse della Germania a un approvvigionamento energetico sicuro, anche per mantenere la base industriale tedesca. È utile ricordare qui che Biden ha recentemente ordinato la cessazione della costruzione di impianti americani per l’esportazione di gas naturale liquefatto (GNL). Sebbene ciò fosse affermato a insistenza degli ambientalisti, è stata anche una reazione all’aumento dei prezzi interni dovuto all’alta domanda estera. La Germania è particolarmente colpita poichè il GNL dovrebbe sostituire il petrolio e il gas russi, sotto pressione americana, e il nucleare tedesco, su sollecitazione dei Verdi.

Angela Merkel

Al contrario, Wagenknecht offre alla Russia, come incentivo per porre fine alla guerra in Ucraina, una prospettiva di una comunità eurasiatica di stati ed economie, seguendo le linee del Common European Home di Mikhail Gorbachëv, il Partnership for Peace di Bill Clinton e l’Europa di Putin “da Lisbona a Vladivostok”.

Una comunità internazionale di questo genere, i cui dettagli da concordare in negoziati ovviamente complessi, paragonabili ai negoziati dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa degli anni ’80, sarebbe un’alternativa a una divisione ostile del continente al confine occidentale della Russia, in attesa di diventare la prima linea per ciò che i guerrafondai occidentali, istruiti dagli Stati Uniti, prevedono sarà un tentativo russo di conquistare l’intera Europa, da aspettarsi entro cinque anni al massimo. Una divisione dell’Eurasia tra la Russia (alleata con la Cina) e l’Europa dell’UE e della NATO, mantenuta insieme dalla Germania come luogotenente degli Stati Uniti, sarebbe lo scenario perfetto per una pericolosa corsa agli armamenti, coinvolgendo nell’Occidente le potenze nucleari di Francia e Gran Bretagna, presto forse unite come tali anche dalla Germania, per la gioia dell’industria bellica, anche se certamente non dei contribuenti.

Ciò che invece il nuovo partito di Wagenknecht offre sono relazioni economiche a lungo termine per le quali i gasdotti del Mar Baltico, fatti saltare in aria secondo gli Stati Uniti da individui sconosciuti, dovrebbero essere ripristinati. Dovrebbero essere raggiunti accordi sul controllo degli armamenti e sul disarmo, come quelli che gli Stati Uniti hanno sistematicamente annullato dall’inizio del secolo. Il modo per la Germania di garantire la pace consiste nel liberarsi dalla presa geostrategica degli Stati Uniti, facendosi guidare dagli interessi di sopravvivenza nazionale, invece di restare intrappolati in una Nibelungentreue, ossia fedeltà alla pretesa di dominazione politica globale dell’America.

Federico Musso & Wolfgang Streeck

Fonti: sinistrainrete.info

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *