toba60

Fyodor Lukyanov: Lo Scontro Diretto del Popolo Contro l’Élite Europea è Ormai Inevitabile

Meno dello 0,3% dei nostri lettori ci finanzia, ma se ognuno di voi che legge questo ci supportasse, oggi potremmo espanderci e dare seguito ad un lavoro che riteniamo importante.

I Cittadini dell’UE sono Preoccupati per il loro Tenore di Vita mentre le loro élite sono ossessionate dall’Ucraina

Mentre Bruxelles si allontana sempre di più dalla realtà delle strade, le prossime elezioni dell’Unione potrebbero servire da campanello d’allarme.

Studenti si scontrano con la polizia antisommossa davanti al Parlamento greco durante una manifestazione contro i piani del governo per le università private, ad Atene, il 1° febbraio 2024.

Questa settimana l’Unione Europea ha tenuto un vertice in cui ha cercato di convincere l’Ucraina a fornire il proprio sostegno per tutto il tempo necessario. L’Ungheria si è opposta, ma la sua resistenza è stata limitata.

Per ragioni di prestigio e per dimostrare l’unità strategica, era fondamentale che l’UE ottenesse l’approvazione per il finanziamento a lungo termine di Kiev. Nessuno sa cosa accadrà in seguito, ma sarà possibile modificare i piani se necessario.

Il vertice dell’UE ha rispecchiato un fenomeno interessante: le agende sempre divergenti delle classi dirigenti dell’Europa occidentale e di coloro che governano. La questione principale a Bruxelles è l’aiuto all’Ucraina, mentre allo stesso tempo gli agricoltori sono in rivolta in Francia e nei Paesi del Benelux e la Germania è paralizzata da una serie di scioperi. Naturalmente, tutto ciò non è dovuto all’Ucraina, ma al calo del tenore di vita.

L’European Council on Foreign Relations (ECFR), un’influente organizzazione non governativa transnazionale, ha pubblicato un’analisi dei sondaggi sociologici che prevedono l’esito delle elezioni del Parlamento europeo di giugno. Sia chiaro: non è il Parlamento europeo a determinare le politiche e le prospettive del Vecchio Continente. Qualunque sia la sua composizione finale, non si tratterà di una rivoluzione.

Tuttavia, le peculiarità dell’organo rappresentativo paneuropeo sono tali che i cittadini votano, come si diceva, con il cuore e non con le tasche, come accade nelle elezioni dei parlamenti nazionali. Il benessere immediato degli elettori dipende da questi rappresentanti, ed è per questo che spesso si preferiscono quelli esperti a quelli intelligenti. Ma un eurodeputato non determina nulla nella vita di un comune cittadino europeo, ed è per questo che si può dare libero sfogo ai propri sentimenti e mandare sull’Olimpo quello che piace di più senza temere che le cose vadano a rotoli. In altre parole, i risultati delle elezioni del Parlamento europeo sono un buon indicatore dell’umore reale.

Gli autori si aspettano che il voto di giugno mostri un forte spostamento degli elettori verso destra, non verso il conservatorismo moderato ma verso i partiti di estrema destra, comunemente chiamati populisti. Molti di essi appartengono alla categoria degli euroscettici. Prevedono che questi movimenti saranno i primi in nove dei 27 Paesi dell’UE e che rafforzeranno significativamente la loro posizione in altri nove. Nello stesso Parlamento europeo, per la prima volta in 45 anni di elezioni, è probabile che si formi una maggioranza di destra, che va dai cristiano-democratici e dai conservatori classici ai radicali nazionali.

Tuttavia, questo non significa la formazione di un “blocco indistruttibile“; è improbabile che i moderati si impegnino seriamente con gli estremi. Ma lo spostamento sociale verso destra è innegabile.

Questo spostamento a destra è la prova della disillusione nei confronti dell’establishment, che ha visto pochi rinnovamenti in più di tre decenni, nonostante la ricchezza di sviluppi socio-politici impressionanti. Dopo la Guerra Fredda, si è assistito a un livellamento delle piattaforme dei partiti. Socialisti, conservatori e liberali, i cui approcci non erano antagonisti ma avevano delle differenze, sono stati riuniti in un unico mainstream.

L’integrazione europea, moltiplicata dal processo mondiale di globalizzazione, ha quasi eliminato la variabilità delle politiche. Quest’ultima è stata sempre più determinata da quadri strutturali esterni e le decisioni sono state sempre più spesso prese a livello sovranazionale, al di sopra dei governi dei singoli Paesi. La capacità dei leader nazionali di rispondere alle aspirazioni dei loro popoli dipendeva dalla loro capacità di lavorare non solo con le proprie popolazioni, ma anche con un piano superiore, cercando concessioni e privilegi da una Bruxelles centralizzata.

Finché i cittadini percepivano i benefici della globalizzazione e i politici potevano spiegare chiaramente come i nuovi passi verso l’integrazione fossero positivi per loro, gli attacchi all’establishment erano appannaggio degli emarginati. Tuttavia, la crisi del sistema globale, che ha iniziato a manifestarsi in varie forme a partire dalla metà degli anni Duemila, ha cambiato le dinamiche all’interno delle società. È in questo periodo che è emerso e fiorito il moderno concetto di “populismo” come particolare insieme di forze e sentimenti che si oppongono a un “corretto” ordine socio-politico.

Il populismo come appello alle masse contro le élite che monopolizzano l’influenza è un fenomeno antico. Ma all’inizio del XXI secolo, nello spirito della cosiddetta “fine della storia” queste élite hanno iniziato a interpretare la propria linea come l’unica vera e legittima. Di conseguenza, chi si oppone ad essa è deliberatamente in errore o deliberatamente maligno (cantando “nella voce di qualcun altro”). In questo modo, l’opposizione al populismo ha portato a un feroce antagonismo politico.

C’è una pericolosa contraddizione per l’UE. La linea “sbagliata”, anche se la consideriamo tale, risuona sempre più con ciò che preoccupa gli europei “sul campo” – dalle migrazioni ai problemi economici causati dall’abbandono delle fonti energetiche tradizionali. E il “giusto” punto di vista, volto a rispettare gli impegni geopolitici del blocco, non sembra essere una priorità per una parte crescente della popolazione. Soprattutto perché questi obblighi implicano un ruolo subordinato dell’UE nella comunità atlantica.

Finora, il mainstream dell’Europa occidentale è riuscito a far passare la sua agenda, anche se con qualche difficoltà. Ma se i risultati del sondaggio di cui sopra devono essere creduti, non sarà sempre così.

Ciò significa che il blocco è destinato a ulteriori turbolenze.

Fyodor Lukyanov

Fote: rg.ru

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *