toba60

Antigravità, Una risposta ai Fenomeni Naturali Inclusa l’Espansione dell’Universo

Antigravità e fenomeni naturali

Prefazione

La forza di attrazione gravitazionale proporzionale alla massa è stata dimostrata sperimentalmente per diverse centinaia di anni, ma la repulsione gravitazionale non è stata identificata come parte del ragionamento scientifico convenzionale. In questa sede mostreremo che una forza di repulsione gravitazionale simile all’attrazione gravitazionale tra particelle esiste anche in natura, ma non è ancora stata riconosciuta. I risultati sperimentali sono mostrati e discussi in dettaglio in una recente serie di pubblicazioni.

È stato inoltre dimostrato che questa forza di repulsione gravitazionale è proporzionale alla temperatura, che è un indicatore dell’energia termica della particella, analogamente all’attrazione gravitazionale, che è proporzionale alla massa della particella. Sono già state dimostrate qualitativamente le situazioni in cui particelle pesanti come lo iodio, il tungsteno e il torio si muovono nel vuoto contro la forza gravitazionale. L’aumento del tempo di caduta delle gocce d’acqua (decelerazione della caduta) con l’aumento della temperatura viene discusso anche dal punto di vista quantitativo.

Questo articolo discute due importanti fenomeni osservati in natura, le nuvole e l’espansione dell’universo, che potrebbero essere spiegati più accuratamente dal concetto di antigravità.

La gravità è una delle forze fondamentali presenti in natura, formulata da Sir Isaac Newton nel 1728 come legge di gravitazione universale [1 Tuttavia, il concetto di repulsione gravitazionale non è stato riconosciuto né identificato all’interno delle leggi e dei concetti scientifici prevalenti fino a poco tempo fa [2-5L’attrazione gravitazionale è proporzionale alla massa, il che è stato dimostrato sperimentalmente da diverse centinaia di anni.

L’idea di questa breve comunicazione è quella di discutere le osservazioni e i risultati pubblicati in tre articoli consecutivi pubblicati dall’autore e di estendere la sua manifestazione per spiegare due processi fisici fondamentali in natura.

Il manoscritto 1 ha mostrato [2] il movimento verso l’alto di particelle pesanti nel vuoto, in una situazione in cui tutti i fattori che si ritiene causino il movimento verso l’alto delle particelle contro l’attrazione gravitazionale nell’aria, ossia il galleggiamento e la forza di sollevamento, sono stati eliminati dal disegno sperimentale. Il manoscritto [2] mostra che le particelle di iodio si muovono contro l’attrazione gravitazionale quando vengono riscaldate nel vuoto, come mostrato nella Fig. 1. L’autore fornisce anche un esempio di movimento di elettroni nel vuoto. L’autore fornisce anche un esempio di tubi a vuoto a elettroni (chiamati anche valvole a elettroni) in cui le particelle di tungsteno e torio vaporizzate dal riscaldatore si muovono verso l’alto nonostante l’attrazione gravitazionale e i forti campi elettrici radiali e si depositano nella parte superiore del contenitore di vetro.

Figura 1

Figura estratta dalla referenza [2] – Setup sperimentale per l’osservazione del movimento del vapore di iodio evaporato a caldo nel vuoto. a) Camera di deposizione sotto vuoto. (b) Lo strato di iodio è stato gradualmente vaporizzato dal calore (espulso verso il basso) all’interno della camera da vuoto. La piastra elettrica di riscaldamento copriva le particelle di iodio che viaggiavano direttamente verso l’alto. La sorgente di iodio è stata circondata da un guscio di carta per catturare la geometria della deposizione di iodio.

La carta è stata posizionata a 50 mm di distanza radiale dalla sorgente di iodio. La pressione nella camera era di ~1 × 10-5 mbar, la lunghezza media del percorso libero era superiore a 6,6 m e la densità dell’aria era di circa 12,6 ng m-3 . La pressione nella parte superiore della camera era più alta di quella nella parte inferiore.(c) Fotografia dello iodio precipitato sulla parte superiore interna della carta. Ristampato dal libro “Antigravità è già sotto il nostro naso?”. C. K. G. Piyadasa, 2011, Canadian Journal of Pure and Applied Sciences, Vol. 5, No. 2, pp. 1586, Ristampato con il permesso di SENRA Academic Publishers, 5919 129 B.

Il manoscritto 2 tratta [3] il moto di gocce d’acqua riscaldate in aria ferma contro l’attrazione gravitazionale. Le immagini termiche (Figg. 2(a) e 2(b)) della traiettoria di movimento delle gocce d’acqua condensata riscaldate mostrano che, sebbene il gradiente di temperatura non supporti (Fig. 2(c)) la formazione di correnti d’aria convettive, le gocce d’acqua condensata rallentano, si girano e poi si muovono verso l’alto contro l’attrazione gravitazionale.

Figura 2

Figura 2 Figura estratta dal riferimento [3] – Immagine termica del punto di rotazione (TAP) del flusso di gocce di vapore condensato (CSD) e distribuzione verticale della temperatura al centro della regione TAP. (a) Immagine termica del CSD proiettato verso il basso ottenuta da una termocamera a infrarossi di terza generazione (FLIR) raffreddata criogenicamente (3-5 μm). (b) Distribuzione della temperatura nella regione di rotazione della goccia. Il gradiente di colore è proporzionale alla temperatura, come mostrato nella figura sottostante (c) distribuzione della temperatura lungo la linea AB in (c). Ristampato da “Le gocce d’acqua in aumento cambieranno la scienza?”. C. K. G. Piyadasa, 2011, Canadian Journal of Pure and Applied Sciences, Vol. 6, No. 2, pp. 1995, Ristampato con il permesso di SENRA Academic Publishers, 5919 129 B Street Surrey, British Columbia, Canada V3X 0C5.

Il manoscritto 3 [4] mostra il movimento verso l’alto di gocce d’acqua riscaldate all’interno di un cilindro di ghiaccio (Fig. 3,a), che sopprime deliberatamente la convezione dell’aria. In secondo luogo, il manoscritto mostra anche misure relative al tempo di caduta di una goccia d’acqua pesante (Fig. 3,b). Sono state utilizzate due goccioline di massa 4 mg e 9 mg nell’intervallo di temperatura 10°C-60°C.

Figura 3

(b)Figura Risultati del manoscritto 3 [4a) Movimento di gocce d’acqua condensata in un cilindro di ghiaccio in cui l’ambiente non supporta correnti di convezione. (b) Il tempo di caduta di una goccia d’acqua aumenta all’aumentare della temperatura della goccia. È stato misurato il tempo di caduta di due gocce d’acqua in un tubo metallico di 5,913 m di lunghezza. La temperatura delle gocce è stata variata da 10°C a 60°C. Sono stati misurati ritardi di 44 ms e 48 ms per gocce di 4 mg e 9 mg nell’intervallo di temperatura 10°C-60°C, rispettivamente.

Nel considerare l’equilibrio di una goccia d’acqua che sale e scende in aria ferma, si è tenuto conto di tutti i fattori rilevanti: gravità, galleggiamento, evaporazione superficiale [6, 7] e la forza dovuta al profilo di temperatura dell’aria [8, 9].

Qui si dimostra sperimentalmente che esiste una forza misteriosa (forza verso l’alto) che aumenta con la temperatura, mentre si verifica un aumento lineare del tempo di caduta (decelerazione).

Riassumendo il contenuto di queste pubblicazioni (Figura 4), si conclude che esiste una forza repulsiva diretta contro la direzione dell’attrazione gravitazionale e che questa forza repulsiva è proporzionale alla temperatura, che è un parametro dell’energia termica della particella, analogamente all’attrazione gravitazionale che è proporzionale alla massa della particella.

Figura 4

Tra due particelle arbitrarie con massa, temperatura e capacità termica specifica esistono forze di attrazione (frecce blu) e repulsione (frecce rosse).

Facendo riferimento ai risultati dei tre manoscritti, la figura 4 riassume la seguente relazione tra due particelle arbitrarie con massa, temperatura e capacità termica specifica. 4 riassume la seguente relazione tra due particelle arbitrarie con massa, temperatura e capacità termica specifica.

Di conseguenza, le forze uguali che agiscono su un oggetto (come nella goccia d’acqua del manoscritto 2, Exp. 2) sono proporzionali alla massa e all’energia termica degli oggetti. Generalizzazione delle espressioni 1 e 2.

Per oggetti con massa ed energia termica, rispettivamente, l’espressione precedente può essere riscritta come l’accelerazione gravitazionale dovuta alla forza di gravità della terra, anche la decelerazione gravitazionale può essere suggerita dall’energia termica.

La forza gravitazionale è considerata una forza debole dalla fisica classica. Qualsiasi interazione gravitazionale può essere vista come la risultante dell’azione delle forze gravitazionali e antigravitazionali inerenti ai due corpi considerati; di conseguenza, la forza gravitazionale appare come una forza debole.

In questa proposta, la forza repulsiva dipende non solo da e ma anche dalla massa (Equazione 3L’energia termica è immagazzinata nella massa/materia, e quindi la forza repulsiva è invariabilmente legata alla massa. È quindi ragionevole collegare questa forza repulsiva alla “repulsione gravitazionale” o “antigravità”. Inoltre, poiché ciò che abbiamo osservato qui è una “ribellione” contro la gravità, è logico introdurre questo fattore antigravitazionale. Vale la pena notare che nessun altro concetto di fisica generale potrebbe spiegare le osservazioni, il movimento verso l’alto delle molecole di iodio (scala nm) nel vuoto, la risalita delle gocce d’acqua (scala µlm) e la caduta ritardata delle gocce d’acqua (scala mm) con l’aumento della temperatura contro la direzione dell’attrazione gravitazionale (cioè questa forza agisce contro l’attrazione gravitazionale).

Il concetto di antigravità può essere utilizzato per interpretare efficacemente molti fenomeni. In questo manoscritto sono stati scelti per la discussione i seguenti due fenomeni naturali, che rappresentano due diversi campi di osservazione: le nuvole e l’universo in espansione. La nuvola è un sistema relativamente piccolo rispetto all’universo in espansione.

Le nuvole galleggiano anche se contengono gocce d’acqua [10] (gocce d’acqua condensata), che sono 899 volte più dense dell’aria circostante a 1000 m di altezza e a una temperatura di 8,5°C. Questo rapporto (densità dell’acqua rispetto all’aria) diventa 1667 volte a 7000 m di altitudine (Physics Fact Book , Engineering Toolbox) dove la temperatura è di circa -40°C.

L’argomentazione principale, in fisica delle nubi, è che ciò avviene solo perché il flusso ascendente (correnti di convezione) nella nube contrasta la caduta delle particelle della nube [11-13È da notare anche che esiste una spinta verso il basso simile al flusso ascendente nelle nubi [14, 15].

Tuttavia, la nebbia e la foschia che si formano a livello del suolo, in aria ferma (o indisturbata) dove non c’è flusso ascensionale (correnti di convezione), hanno la stessa composizione di una nuvola. La nebbia e la foschia si formano di solito in una notte tranquilla, quando l’aria è troppo fredda per trattenere tutta la sua umidità. Il diametro medio del volume (VMD) delle goccioline di nebbia è stato osservato fino a circa 65 µm [16, 17] e nella nebbia il VMD tende a essere leggermente superiore a quello della nebbia. In altre parole, la nebbia è più pesante e si trova più vicina al suolo. La separazione tra queste goccioline è relativamente grande rispetto alle loro dimensioni.

10.1515_phys-2020-0102

La densità numerica di queste goccioline è di circa 25 gocce per centimetro cubo [16 In queste situazioni, non esiste un flusso ascensionale, anche se (nebbia e foschia) hanno la stessa composizione della nuvola. Questo si può osservare anche nelle nubi stazionarie o in lento movimento in alta montagna, soprattutto al mattino quando il suolo è quasi ghiacciato, dove non c’è convezione o flusso ascensionale.

La forza repulsiva dovuta all’attrazione gravitazionale delle gocce d’acqua è mostrata nel secondo e terzo manoscritto. Questa proprietà repulsiva delle gocce d’acqua nei confronti dell’attrazione gravitazionale della terra è mostrata anche nelle Figure 2 e 3. Ne consegue che esiste una forza repulsiva (nei confronti della terra) e una forza di attrazione gravitazionale nei confronti delle particelle, a seconda della loro energia termica e della massa in cui le gocce d’acqua sono in equilibrio.

Oltre alle forze di attrazione e repulsione delle gocce d’acqua della nube con il suolo, esistono forze di attrazione e repulsione tra le gocce d’acqua all’interno della nube. Queste forze che agiscono all’interno della nube spiegano la natura accumulativa (di raccolta) della nube, che non è stata spiegata dalle teorie classiche. L’equilibrio di queste due forze confina le gocce in un’area specifica sotto forma di flocculo. La forza repulsiva impedisce alla nube di restringersi e infine di collassare. La forza attrattiva tiene insieme le gocce senza disperderle.

Ad esempio, l’alta concentrazione di molecole di clorofluorocarburi (CFC-120,9 amu) osservata ad alta quota (17-50 km) può essere spiegata dalla forza antigravitazionale, anche se di solito viene spiegata come il risultato della diffusione. I CFC sono quattro volte più pesanti dell’aria media (una molecola d’aria media è 28,84 amu).

Un altro fenomeno simile che le teorie classiche non riescono a spiegare è il sollevamento delle gocce d’acqua quando l’acqua calda viene lanciata orizzontalmente nell’aria in condizioni di freddo estremo. L’acqua calda si rompe in minuscole goccioline non appena colpisce l’aria libera, e queste minuscole goccioline si muovono verso l’alto contro l’attrazione gravitazionale (si veda il video nei Materiali supplementari (disponibile qui)). La repulsione tra le molecole di acqua calda nell’acqua rompe le masse d’acqua. Queste particelle si muovono poi contro il campo gravitazionale della Terra grazie alla sua energia termica (forza antigravitazionale), come dimostrato sperimentalmente dall’autore nel secondo e terzo manoscritto.

Inoltre, anche con l’osservazione di un “universo in espansione/accelerazione”, le galassie si allontanano l’una dall’altra nonostante le forti forze gravitazionali tra sistemi massicci. Attualmente, due teorie principali, quella del big bang e quella dell’energia oscura, cercano di interpretare questa espansione dell’universo, ma queste interpretazioni non sono molto promettenti.

Se esiste solo una forza attrattiva dovuta alla forza gravitazionale, l’universo dovrebbe rimpicciolirsi e infine collassare. Invece, si sta espandendo e le galassie si allontanano l’una dall’altra. È quindi logico che si percepisca una forza repulsiva tra i corpi celesti nell’universo. Questa idea è stata recentemente pubblicata altrove [18] come “Antigravity may replace dark energy as the cause of the expansion of the universe“. L’universo e le galassie sono analoghi alle nuvole e alle particelle delle nuvole.

Tuttavia, in una nube, le particelle della nube sono confinate in un volume relativamente stazionario, mentre gli elementi dell’universo sono in continua accelerazione tra un elemento e l’altro. Ciò può essere facilmente spiegato dall’energia termica che ogni stella produce in continuazione, grazie alla conversione dell’energia di massa [19, 20 La diminuzione della massa insieme all’aumento dell’energia termica fornisce certamente basi antigravitazionali per una spiegazione realistica dell’espansione delle distanze intergalattiche (l’Universo in espansione) con l’accelerazione. La conversione della massa in energia nella galassia equivale a una diminuzione della forza gravitazionale attrattiva (perdita di massa) e, al contrario, a un aumento della forza gravitazionale repulsiva, la forza antigravitazionale.

Pertanto, è ragionevole credere che nell’universo esistano sia forze attrattive decrescenti sia forze repulsive crescenti per mantenere la natura dinamica del sistema.

Lo scopo di questo lavoro è stato quello di stabilire l’esistenza di una forza antigravitazionale che esiste anche in natura, ma che non era ancora stata riconosciuta nel campo della scienza. Il rifiuto delle analisi condotte con molecole di iodio in ascesa nel vuoto e con gocce d’acqua in ascesa/caduta in aria ferma fornisce una chiara prova dell’esistenza della dualità nella gravità. Tutte le osservazioni sperimentali di cui sopra richiedono di svelare il potere dell'”antigravità”, che è sempre sfuggito alla scienza. Inoltre, il concetto di energia oscura un’idea sfuggente potrebbe includere l’antigravità nella sua spiegazione.

SK Gamini Piyadasa

Fonte: al-flogiston.ru

Materiale aggiuntivo
  1. I. Newton, Trattato del sistema del mondo , stampato per F. Fayram, Londra, 1728.
  2. CKG Piyadasa, “Antigravità: è sotto il nostro naso?” Giornale canadese delle scienze pure e applicate , vol. 5, pp. 1715–9997, 2011. Visualizza su: Google Scholar
  3. CKG Piyadasa, “L’aumento delle goccioline d’acqua cambierà la scienza?” Giornale canadese delle scienze pure e applicate , vol. 6, pp. 1991–1997, 2012.Visualizza su: Google Scholar
  4. CK Gamini Piyadasa, “Antigravità, un importante fenomeno in natura ancora da riconoscere”, Physics Essays , vol. 32, n. 2, pp. 141–150, 2019.Visualizza su: Sito dell’editore | Google Scholar
  5. MI Wanas, “L’altro lato della gravità e della geometria: antigravità e anticurvatura”, Advances in High Energy Physics , vol. 2012, ID articolo 752613, 10 pagine, 2012.Visualizza su: Sito dell’editore | Google Scholar
  6. VK Andrei e GS Aleksei, “Evaporazione di una goccia sferica in un gas a pressione moderata”, Advances in Physical Sciences , vol. 44, n. 7, pp. 725–733, 2001.Visualizza su: Sito dell’editore | Google Scholar
  7. VY Borodulin, VN Letushko, MI Nizovtsev e AN Sterlyagov, “La temperatura superficiale delle gocce evaporanti libere”, Journal of Physics: Conference Series , vol. 754, pag. 032018, 2016.Visualizza su: Sito dell’editore | Google Scholar
  8. M. Medici,  Design of natural draft chimneys , tip. agraria di G. Castiglioni, 1934.
  9. I. Mungan e U. Wittek, Torri di raffreddamento a tiraggio naturale: Atti del quinto simposio internazionale sulle torri di raffreddamento a tiraggio naturale, Istanbul, Turchia , CRC Press, maggio 2004.
  10. S.-P. Ho, B. Lin, P. Minnis e T.-F. Fan, “Stime della struttura verticale delle nuvole e della quantità di acqua sugli oceani tropicali utilizzando dati VIRS e TMI”, Journal of Geophysical Research: Atmospheres , vol. 108, n. D14, 2003.Visualizza su: Sito dell’editore | Google Scholar
  11. JA Day, Il libro delle nuvole , Sterling Publishing Company, Incorporated, 2005.
  12. J. Williams, Il libro del tempo , Libri d’epoca, 1997.
  13. PK Wang, Fisica e dinamica delle nuvole e delle precipitazioni , Cambridge University Press, 2013.
  14. J. Tonttila, EJ O’Connor, S. Niemelä, P. Räisänen e H. Järvinen, “Statistiche sulla velocità verticale della base delle nuvole: un confronto tra un modello su mesoscala atmosferica e osservazioni di telerilevamento”, Chimica e fisica dell’atmosfera , vol. 11, n. 17, pp. 9207–9218, 2011.Visualizza su: Sito dell’editore | Google Scholar
  15. K. Schmidt, M. Hagen, H. Höller, E. Richard e H. Volkert, “Caratteristiche dettagliate di flusso, idrometeora e fulmini di un temporale isolato durante COPS”, Chimica e fisica dell’atmosfera , vol. 12, n. 15, pp. 6679–6698, 2012.Visualizza su: Sito dell’editore | Google Scholar
  16. M. Kumai, “Distribuzione delle dimensioni delle goccioline di nebbia artica e il suo effetto sull’attenuazione della luce”, Journal of the Atmospheric Sciences , vol. 30, n. 4, pp. 635–643, 1973.Visualizza su: Sito dell’editore | Google Scholar
  17. AP Lenham e MR Clay, “Distribuzione delle dimensioni delle gocce di nebbia determinata dalle misurazioni della trasmissione nell’intervallo di lunghezze d’onda 0,53-10,1 μ m”, Applied Optics , vol. 21, n. 23, pp. 4191–4193, 1982. Visualizza su: Google Scholar
  18. M. Villata, “Simmetria CPT e gravità dell’antimateria nella relatività generale”, EPL (Europhysics Letters) , vol. 94, n. 2, pag. 20001, 2011.Visualizza su: Google Scholar
  19. H. Poincaré, “La teoria di Lorentz e il principio di reazione”, Archivi di scienze naturali nei Paesi Bassi , vol. 5, 1900.Visualizza su: Google Scholar
  20. A. Einstein, “Punto di vista euristico sulla creazione e conversione della luce”, Annals of Physics , vol. 322, n. 6, pp. 132–148, 1905.Visualizza su: Sito dell’editore | Google Scholar
Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *