Funzionamento di un Antico Reattore Nucleare Trovato ad Oklo in Gabon di Due Miliardi di Anni Fa
Abbiamo voluto fare un po le cose in grande non limitandoci a fornire quanto di più plausibile possa essere stata la scoperta di una centrale nucleare effettuata nel 1972 ad Oklo in Gabon facendo riferimento all’autorevole testata Scientific American, ma anche attraverso archivi a cui siamo sicuri pochi hanno mai avuto modo di accedere se non attraverso il nostro portale che è diventato un punto di riferimento in oltre 140 paesi da tutto il mondo.
Buona lettura e mente aperta……sempre!!
Il nostro lavoro come ai tempi dell’inquisizione è diventato attualmente assai difficile e pericoloso, ci sosteniamo in prevalenza grazie alle vostre donazioni volontarie mensili e possiamo proseguire solo grazie a queste, contribuire è facile, basta inserire le vostre coordinate già preimpostate all’interno dei moduli all’interno degli editoriali e digitare un importo sulla base della vostra disponibilità.Se apprezzate quello che facciamo, fate in modo che possiamo continuare a farlo sostenendoci oggi stesso…
Non delegate ad altri quello che potete fare anche voi.
Staff Toba60
Meno dello 0,1% dei nostri lettori ci supporta, ma se ognuno di voi che legge questo ci supportasse, oggi potremmo espanderci e andare avanti per un altro anno.
Introduzione
“Tredici reattori nucleari esistevano in periodi “preistorici” lungo il Letto minerario di 200 metri a Oklo è stato scoperto nel 1972, e loro erano paragonabili al moderno reattore nucleare in termini di potenza e calore combustione.
Questa miniera aveva la capacità di abilitare il nucleare autosufficiente reazioni a catena”. Questa scoperta ha scioccato l’intero scientifico community nel 1972 ma aspetta…. torneremo su questo Dopo.
Funzionamento di un antico reattore nucleare
Due miliardi di anni fa alcune parti di un giacimento africano di uranio hanno subito spontaneamente la fissione nucleare. I dettagli di questo straordinario fenomeno stanno diventando chiari solo ora
Nel maggio 1972 un operaio di un impianto di trattamento del combustibile nucleare in Francia notò qualcosa di sospetto. Stava conducendo un’analisi di routine dell’uranio derivato da una fonte di minerale apparentemente normale. Come nel caso di tutto l’uranio naturale, il materiale in esame conteneva tre isotopi, cioè tre forme con masse atomiche diverse: l’uranio 238, la varietà più abbondante, l’uranio 234, il più raro, e l’uranio 235, l’isotopo più ambito perché può sostenere una reazione nucleare a catena. Altrove nella crosta terrestre, sulla luna e persino nei meteoriti, gli atomi di uranio 235 costituiscono lo 0,720% del totale. Ma in questi campioni, provenienti dal giacimento di Oklo in Gabon (un’ex colonia francese nell’Africa equatoriale occidentale), l’uranio 235 costituiva solo lo 0,717%. Questa minuscola discrepanza è stata sufficiente per far capire agli scienziati francesi che era successo qualcosa di strano. Ulteriori analisi hanno mostrato che il minerale proveniente da almeno una parte della miniera era molto carente di uranio 235: sembravano mancare circa 200 chilogrammi, sufficienti per fabbricare una mezza dozzina di bombe nucleari.
Per settimane gli specialisti della Commissione francese per l’energia atomica (CEA) rimasero perplessi. La risposta arrivò solo quando qualcuno ricordò una previsione pubblicata 19 anni prima. Nel 1953 George W. Wetherill dell’Università della California a Los Angeles e Mark G. Inghram dell’Università di Chicago fecero notare che alcuni depositi di uranio avrebbero potuto funzionare come versioni naturali dei reattori a fissione nucleare che stavano diventando popolari. Poco dopo, Paul K. Kuroda, un chimico dell’Università dell’Arkansas, calcolò quanto sarebbe stato necessario perché un corpo di uranio subisse spontaneamente una fissione autosostenuta. In questo processo, un neutrone vagante provoca la scissione di un nucleo di uranio 235, che emette altri neutroni, provocando la rottura di altri atomi in una reazione nucleare a catena.
La prima condizione posta da Kuroda era che le dimensioni del deposito di uranio superassero la lunghezza media percorsa dai neutroni che inducono la fissione, circa due terzi di metro. Questo requisito serve a garantire che i neutroni emessi da un nucleo in fissione vengano assorbiti da un altro prima di uscire dalla vena di uranio.
Un secondo prerequisito è che l’uranio 235 deve essere presente in quantità sufficiente. Oggi anche il deposito di uranio più massiccio e concentrato non può diventare un reattore nucleare, perché la concentrazione di uranio 235, inferiore all’1%, è troppo bassa. Ma questo isotopo è radioattivo e decade circa sei volte più velocemente dell’uranio 238, il che indica che la frazione fissile era molto più alta in un lontano passato. Ad esempio, due miliardi di anni fa (all’incirca quando si è formato il giacimento di Oklo) l’uranio 235 doveva costituire circa il 3%, che è all’incirca il livello fornito artificialmente nell’uranio arricchito usato per alimentare la maggior parte delle centrali nucleari.
Il terzo ingrediente importante è un “moderatore” di neutroni, una sostanza in grado di rallentare i neutroni emessi quando un nucleo di uranio si scinde, in modo che siano più adatti a indurre altri nuclei di uranio a rompersi. Infine, non devono essere presenti quantità significative di boro, litio o altri cosiddetti veleni, che assorbono i neutroni e quindi farebbero cessare rapidamente qualsiasi reazione nucleare.
Sorprendentemente, le condizioni effettive che prevalevano due miliardi di anni fa in quelle che alla fine i ricercatori hanno determinato essere 16 aree separate all’interno delle miniere di uranio di Oklo e dell’adiacente Okelobondo erano molto vicine a quelle delineate da Kuroda. Tutte queste zone sono state identificate decenni fa. Ma solo di recente i miei colleghi e io abbiamo finalmente chiarito i dettagli principali di ciò che accadeva esattamente all’interno di uno di questi antichi reattori.
La prova negli elementi luminosi
I fisici hanno confermato l’idea di base che le reazioni di fissione naturale fossero responsabili dell’esaurimento dell’uranio 235 a Oklo molto presto dopo la scoperta dell’uranio anomalo. La prova inconfutabile è arrivata dall’esame dei nuovi elementi più leggeri che si creano quando un nucleo pesante viene spezzato in due. L’abbondanza di questi prodotti di fissione è risultata così elevata che non è stato possibile trarre altre conclusioni. Una reazione nucleare a catena molto simile a quella che Enrico Fermi e i suoi colleghi dimostrarono nel 1942 aveva certamente avuto luogo, da sola e circa due miliardi di anni prima.
Poco dopo questa sorprendente scoperta, fisici di tutto il mondo studiarono le prove di questi reattori nucleari naturali e si riunirono per condividere il loro lavoro sul “fenomeno Oklo” in una conferenza speciale del 1975 tenutasi a Libreville, la capitale del Gabon. L’anno successivo George A. Cowan, che rappresentava gli Stati Uniti a quell’incontro (e che, tra l’altro, è uno dei fondatori del rinomato Santa Fe Institute, dove è tuttora affiliato), scrisse un articolo per Scientific American [vedi “A Natural Fission Reactor”, di George A. Cowan, luglio 1976] in cui spiegava ciò che gli scienziati avevano ipotizzato sul funzionamento di questi antichi reattori.
Cowan descriveva, ad esempio, come alcuni dei neutroni rilasciati durante la fissione dell’uranio 235 venissero catturati dal più abbondante uranio 238, che si trasformava in uranio 239 e, dopo aver emesso due elettroni, in plutonio 239. Nel giacimento di Oklo sono state generate più di due tonnellate di questo isotopo del plutonio. Sebbene quasi tutto questo materiale, che ha un tempo di dimezzamento di 24.000 anni, sia scomparso (principalmente per decadimento radioattivo naturale), una parte del plutonio stesso ha subito la fissione, come attestato dalla presenza dei suoi caratteristici prodotti di fissione. L’abbondanza di questi elementi più leggeri ha permesso agli scienziati di dedurre che le reazioni di fissione devono essere andate avanti per centinaia di migliaia di anni. Dalla quantità di uranio 235 consumato, hanno calcolato l’energia totale rilasciata, 15.000 megawatt-anno, e da questa e altre prove sono stati in grado di calcolare la potenza media, che probabilmente era inferiore a 100 kilowatt, sufficiente per far funzionare qualche decina di tostapane.
È davvero sorprendente che più di una dozzina di reattori naturali siano nati spontaneamente e che siano riusciti a mantenere una modesta potenza per forse qualche centinaio di millenni. Perché queste parti del giacimento non sono esplose e non si sono distrutte subito dopo l’inizio delle reazioni nucleari a catena? Quale meccanismo ha fornito la necessaria autoregolazione? Questi reattori funzionavano in modo costante o a singhiozzo? Le soluzioni a questi enigmi sono emerse lentamente dopo la scoperta iniziale del fenomeno di Oklo. In effetti, l’ultima domanda è rimasta in sospeso per più di tre decenni prima che io e i miei colleghi della Washington University di St. Louis iniziassimo ad affrontarla esaminando un pezzo di questo enigmatico minerale africano.
promozione newsletter
Epifanie di gas nobili
Il nostro recente lavoro su uno dei reattori di Oklo è stato incentrato sull’analisi dello xeno, un gas inerte pesante che può rimanere imprigionato nei minerali per miliardi di anni. Lo xeno possiede nove isotopi stabili, prodotti in varie proporzioni da diversi processi nucleari. Essendo un gas nobile, resiste al legame chimico con altri elementi ed è quindi facile da purificare per l’analisi isotopica. Lo xeno è estremamente raro, il che consente agli scienziati di utilizzarlo per rilevare e tracciare le reazioni nucleari, anche quelle che si sono verificate nei meteoriti primitivi prima della nascita del sistema solare.
Per analizzare la composizione isotopica dello xenon è necessario uno spettrometro di massa, uno strumento in grado di separare gli atomi in base al loro peso atomico. Ho avuto la fortuna di avere accesso a uno spettrometro di massa per lo xeno estremamente preciso, costruito dal mio collega di Washington Charles M. Hohenberg. Ma prima di usare il suo apparecchio, dovevamo estrarre lo xeno dal nostro campione. Di solito gli scienziati si limitano a riscaldare il materiale ospite, spesso al di sopra del punto di fusione, in modo che la roccia perda la sua struttura cristallina e non possa trattenere la sua riserva nascosta di xenon. Per ottenere maggiori informazioni sulla genesi e la conservazione di questo gas, abbiamo adottato un approccio più delicato, chiamato estrazione laser, che rilascia lo xenon in modo selettivo da un singolo granello minerale, lasciando intatte le aree adiacenti.
Abbiamo applicato questa tecnica a molti piccoli punti sul nostro unico frammento disponibile di roccia di Oklo, spesso solo un millimetro e largo quattro millimetri. Naturalmente, dovevamo prima decidere dove puntare esattamente il raggio laser. A questo proposito, Hohenberg e io ci siamo affidati alla nostra collega Olga Pravdivtseva, che aveva costruito una mappa dettagliata ai raggi X del nostro campione e identificato i minerali costituenti. Dopo ogni estrazione, abbiamo purificato il gas risultante e passato lo xeno nello spettrometro di massa di Hohenberg, che ha indicato il numero di atomi di ciascun isotopo presente.
La prima sorpresa è stata la posizione dello xeno. Come ci aspettavamo, non si trovava in misura significativa nei grani minerali ricchi di uranio. Piuttosto, la parte del leone è stata intrappolata nei minerali di fosfato di alluminio, che non contengono affatto uranio. Questi grani hanno mostrato la più alta concentrazione di xeno mai trovata in un materiale naturale. La seconda rivelazione è stata che il gas estratto aveva una composizione isotopica significativamente diversa da quella prodotta di solito nei reattori nucleari. Apparentemente aveva perso gran parte dello xeno 136 e 134 che sarebbe stato certamente creato dalla fissione, mentre le varietà più leggere dell’elemento erano state modificate in misura minore.
Come è stato possibile un tale cambiamento nella composizione isotopica? Le reazioni chimiche non sarebbero sufficienti, perché tutti gli isotopi sono chimicamente identici. Forse reazioni nucleari, come la cattura di neutroni? Un’attenta analisi ha permesso a me e ai miei colleghi di scartare anche questa possibilità. Abbiamo anche considerato la selezione fisica dei diversi isotopi che a volte avviene: gli atomi più pesanti si muovono un po’ più lentamente delle loro controparti più leggere e quindi a volte possono separarsi da esse. Gli impianti di arricchimento dell’uranio – strutture industriali che richiedono una notevole abilità nella costruzione – sfruttano questa proprietà per produrre combustibile per i reattori. Ma anche se la natura potesse miracolosamente creare un processo simile su scala microscopica, la miscela di isotopi dello xeno nei grani di fosfato di alluminio che abbiamo studiato sarebbe diversa da quella che abbiamo trovato. Ad esempio, rispetto alla quantità di xeno 132 presente, la deplezione dello xeno 136 (più pesante di quattro unità di massa atomica) sarebbe stata doppia rispetto a quella dello xeno 134 (più pesante di due unità di massa atomica) se si fosse operato uno smistamento fisico. Non abbiamo riscontrato questo schema.
La comprensione della composizione anomala dello xenon è avvenuta solo dopo aver riflettuto più a fondo su come questo gas sia nato. Nessuno degli isotopi dello xeno che abbiamo misurato era il risultato diretto della fissione dell’uranio. Erano piuttosto i prodotti del decadimento di isotopi radioattivi dello iodio, che a loro volta si erano formati da tellurio radioattivo e così via, secondo una ben nota sequenza di reazioni nucleari che dà origine allo xeno stabile.
La nostra intuizione chiave è stata quella di capire che i diversi isotopi dello xeno nel nostro campione di Oklo sono stati creati in tempi diversi, seguendo un programma che dipendeva dalle emivite dei loro genitori di iodio e dei loro nonni di tellurio. Quanto più a lungo vive un particolare precursore radioattivo, tanto più a lungo viene ritardata la formazione di xeno da esso. Ad esempio, la produzione di xeno 136 è iniziata a Oklo solo circa un minuto dopo l’inizio della fissione autosostenuta. Un’ora dopo è apparso il successivo isotopo stabile più leggero, lo xeno 134. Poi, alcuni giorni dopo l’inizio della fissione, sono entrati in scena gli xeno 132 e 131. Infine, dopo milioni di anni e ben oltre la fine delle reazioni nucleari a catena, si è formato lo xeno 129.
Se il giacimento di Oklo fosse rimasto un sistema chiuso, lo xeno accumulato durante il funzionamento dei suoi reattori naturali avrebbe conservato la normale composizione isotopica prodotta dalla fissione. Ma gli scienziati non hanno motivo di pensare che il sistema fosse chiuso. Anzi, ci sono buone ragioni per sospettare il contrario. La prova deriva dalla semplice considerazione che i reattori di Oklo si sono in qualche modo autoregolati. Il meccanismo più probabile prevede l’azione dell’acqua di falda, che presumibilmente è andata in ebollizione dopo che la temperatura ha raggiunto un certo livello critico. Senza la presenza dell’acqua come moderatore di neutroni, le reazioni nucleari a catena si sarebbero temporaneamente interrotte. Solo dopo che la situazione si fosse raffreddata e una quantità sufficiente di acqua di falda avesse nuovamente permeato la zona di reazione, la fissione sarebbe potuta riprendere.
Questo quadro del probabile funzionamento dei reattori di Oklo mette in evidenza due punti importanti: è molto probabile che si accendessero e spegnessero in qualche modo e che grandi quantità di acqua si muovessero attraverso queste rocce, tanto da lavare via alcuni dei precursori dello xeno, il tellurio e lo iodio, che sono solubili in acqua. La presenza dell’acqua aiuta anche a spiegare perché la maggior parte dello xeno risiede ora in grani di fosfato di alluminio piuttosto che nei minerali ricchi di uranio dove la fissione ha creato per la prima volta questi precursori radioattivi. Lo xeno non è semplicemente migrato da un insieme di minerali preesistenti a un altro: è improbabile che i minerali di fosfato di alluminio fossero presenti prima che i reattori di Oklo entrassero in funzione. I grani di fosfato di alluminio si sono invece probabilmente formati sul posto grazie all’azione dell’acqua riscaldata dal nucleare, una volta raffreddata a circa 300 gradi Celsius.
Durante ogni periodo di funzionamento attivo di un reattore di Oklo e per un certo periodo di tempo successivo, mentre la temperatura rimaneva elevata, gran parte del gas xenon (compresi gli xenon 136 e 134, che venivano generati in tempi relativamente brevi) veniva allontanato. Quando il reattore si è raffreddato, i precursori di xenon a vita più lunga (quelli che in seguito avrebbero generato lo xenon 132, 131 e 129, che abbiamo trovato in relativa abbondanza) sono stati preferibilmente incorporati nei grani di fosfato di alluminio in crescita. Poi, con il ritorno di altra acqua nella zona di reazione, i neutroni sono diventati adeguatamente moderati e la fissione è ripresa, permettendo al ciclo di riscaldamento e raffreddamento di ripetersi. Il risultato è stata la particolare segregazione degli isotopi dello xeno che abbiamo scoperto.
Non è del tutto evidente quali forze abbiano mantenuto lo xeno all’interno dei minerali di fosfato di alluminio per quasi metà della vita del pianeta. In particolare, perché lo xeno generato durante un determinato impulso operativo non è stato allontanato durante quello successivo? Presumibilmente è rimasto imprigionato nella struttura a gabbia dei minerali di fosfato di alluminio, che sono stati in grado di trattenere il gas xenon creato al loro interno, anche a temperature elevate. I dettagli rimangono confusi, ma qualunque sia la risposta finale, una cosa è chiara: la capacità del fosfato di alluminio di catturare lo xeno è davvero sorprendente.
Il programma operativo della natura
Dopo che i miei colleghi e io abbiamo capito in modo generale come l’insieme osservato di isotopi di xenon sia stato creato all’interno dei grani di fosfato di alluminio, abbiamo cercato di modellare il processo matematicamente. Questo esercizio ha rivelato molto sui tempi di funzionamento del reattore, con tutti gli isotopi dello xeno che hanno fornito più o meno la stessa risposta. Il reattore di Oklo che abbiamo studiato è stato acceso per 30 minuti e spento per almeno 2,5 ore. Lo schema non è diverso da quello che si vede in alcuni geyser, che si riscaldano lentamente, fanno bollire le loro riserve di acqua sotterranea in uno spettacolo spettacolare, si riempiono di nuovo e ripetono il ciclo, giorno dopo giorno, anno dopo anno. Questa somiglianza supporta l’idea non solo che l’acqua di falda che attraversa il giacimento di Oklo sia un moderatore di neutroni, ma anche che la sua ebollizione a volte sia responsabile dell’autoregolazione che ha protetto questi reattori naturali dalla distruzione. A questo proposito, è stata estremamente efficace, non permettendo una sola fusione o esplosione durante centinaia di migliaia di anni.
Si potrebbe pensare che gli ingegneri che lavorano nell’industria dell’energia nucleare potrebbero imparare qualcosa da Oklo. E certamente possono farlo, anche se non necessariamente sulla progettazione dei reattori. Le lezioni più importanti potrebbero riguardare la gestione delle scorie nucleari. Oklo, dopo tutto, è un buon analogo di un deposito geologico a lungo termine, ed è per questo che gli scienziati hanno esaminato in dettaglio come i vari prodotti della fissione sono migrati nel tempo da questi reattori naturali. Hanno anche analizzato una zona simile di antica fissione nucleare trovata in pozzi esplorativi scavati in un sito chiamato Bangombe, situato a circa 35 chilometri di distanza. Il reattore di Bangombe è di particolare interesse perché è stato sepolto più superficialmente rispetto a quelli portati alla luce nelle miniere di Oklo e Okelobondo e quindi è stato attraversato da più acqua in tempi recenti.
Complessivamente, le osservazioni rafforzano la fiducia che molti tipi di scorie nucleari pericolose possano essere sequestrati con successo nel sottosuolo.
Questo quadro del probabile funzionamento dei reattori di Oklo mette in evidenza due punti importanti: è molto probabile che si accendessero e spegnessero in qualche modo e che grandi quantità di acqua si muovessero attraverso queste rocce, tanto da lavare via alcuni dei precursori dello xeno, il tellurio e lo iodio, che sono solubili in acqua. La presenza dell’acqua aiuta anche a spiegare perché la maggior parte dello xeno risiede ora in grani di fosfato di alluminio piuttosto che nei minerali ricchi di uranio dove la fissione ha creato per la prima volta questi precursori radioattivi. Lo xeno non è semplicemente migrato da un insieme di minerali preesistenti a un altro: è improbabile che i minerali di fosfato di alluminio fossero presenti prima che i reattori di Oklo entrassero in funzione. I grani di fosfato di alluminio si sono invece probabilmente formati sul posto grazie all’azione dell’acqua riscaldata dal nucleare, una volta raffreddata a circa 300 gradi Celsius.
Durante ogni periodo di funzionamento attivo di un reattore di Oklo e per un certo periodo di tempo successivo, mentre la temperatura rimaneva elevata, gran parte del gas xenon (compresi gli xenon 136 e 134, che venivano generati in tempi relativamente brevi) veniva allontanato. Quando il reattore si è raffreddato, i precursori di xenon a vita più lunga (quelli che in seguito avrebbero generato lo xenon 132, 131 e 129, che abbiamo trovato in relativa abbondanza) sono stati preferibilmente incorporati nei grani di fosfato di alluminio in crescita. Poi, con il ritorno di altra acqua nella zona di reazione, i neutroni sono diventati adeguatamente moderati e la fissione è ripresa, permettendo al ciclo di riscaldamento e raffreddamento di ripetersi. Il risultato è stata la particolare segregazione degli isotopi dello xeno che abbiamo scoperto.
Non è del tutto evidente quali forze abbiano mantenuto lo xeno all’interno dei minerali di fosfato di alluminio per quasi metà della vita del pianeta. In particolare, perché lo xeno generato durante un determinato impulso operativo non è stato allontanato durante quello successivo? Presumibilmente è rimasto imprigionato nella struttura a gabbia dei minerali di fosfato di alluminio, che sono stati in grado di trattenere il gas xenon creato al loro interno, anche a temperature elevate. I dettagli rimangono confusi, ma qualunque sia la risposta finale, una cosa è chiara: la capacità del fosfato di alluminio di catturare lo xeno è davvero sorprendente.
Il programma operativo della natura
Dopo che i miei colleghi e io abbiamo capito in modo generale come l’insieme osservato di isotopi di xenon sia stato creato all’interno dei grani di fosfato di alluminio, abbiamo cercato di modellare il processo matematicamente. Questo esercizio ha rivelato molto sui tempi di funzionamento del reattore, con tutti gli isotopi dello xeno che hanno fornito più o meno la stessa risposta. Il reattore di Oklo che abbiamo studiato è stato acceso per 30 minuti e spento per almeno 2,5 ore. Lo schema non è diverso da quello che si vede in alcuni geyser, che si riscaldano lentamente, fanno bollire le loro riserve di acqua sotterranea in uno spettacolo spettacolare, si riempiono di nuovo e ripetono il ciclo, giorno dopo giorno, anno dopo anno. Questa somiglianza supporta l’idea non solo che l’acqua di falda che attraversa il giacimento di Oklo sia un moderatore di neutroni, ma anche che la sua ebollizione a volte sia responsabile dell’autoregolazione che ha protetto questi reattori naturali dalla distruzione. A questo proposito, è stata estremamente efficace, non permettendo una sola fusione o esplosione durante centinaia di migliaia di anni.
Si potrebbe pensare che gli ingegneri che lavorano nell’industria dell’energia nucleare potrebbero imparare qualcosa da Oklo. E certamente possono farlo, anche se non necessariamente sulla progettazione dei reattori. Le lezioni più importanti potrebbero riguardare la gestione delle scorie nucleari. Oklo, dopo tutto, è un buon analogo di un deposito geologico a lungo termine, ed è per questo che gli scienziati hanno esaminato in dettaglio come i vari prodotti della fissione sono migrati nel tempo da questi reattori naturali. Hanno anche analizzato una zona simile di antica fissione nucleare trovata in pozzi esplorativi scavati in un sito chiamato Bangombe, situato a circa 35 chilometri di distanza. Il reattore di Bangombe è di particolare interesse perché è stato sepolto più superficialmente rispetto a quelli portati alla luce nelle miniere di Oklo e Okelobondo e quindi è stato attraversato da più acqua in tempi recenti. Complessivamente, le osservazioni rafforzano la fiducia che molti tipi di scorie nucleari pericolose possano essere sequestrati con successo nel sottosuolo.
Prove sulle Costanti uguali nel lontano passato
A volte si dice che la costanza della legge fisica è un assunto della scienza. Forse un tempo era vero, ma la costanza è stata oggetto di numerose ricerche. Oggi l’evidenza sperimentale pone un limite superiore a quanto le “costanti” possano essere cambiate. In linea di massima, la risposta è: al massimo l’1% nel corso della vita dell’universo.
Dettagli
Una bella prova viene dalla Supernova 1987a, speciale perché non era molto lontana. La teoria prevede che una supernova di questo tipo crei circa 0,1 masse solari di nichel-56, che è radioattivo. Il nichel-56 decade con un’emivita di 6,1 giorni in cobalto-56, che a sua volta decade con un’emivita di 77,1 giorni. Entrambi i tipi di decadimento emettono raggi gamma molto particolari. L’analisi dei raggi gamma della SN1987a ha mostrato soprattutto cobalto-56, esattamente come previsto. Inoltre, la quantità di questi raggi gamma si è esaurita esattamente con l’emivita del cobalto-56. Per maggiori dettagli, leggere:
The Compton Gamma Ray Observatory, Neil Gehrels et al, Scientific American, dicembre 1993, pagg. 68-77.
SN1987a Light Curves, P. Whitelock et al., in Proceedings of the Tenth Santa Cruz Workshop in Astronomy and Astrophysics, Springer Verlag, 1991.
Poiché SN1987a si trovava a 170.000 anni luce di distanza, stavamo vedendo la luce generata 170.000 anni fa. Ciò significa che il decadimento radioattivo ha avuto la stessa velocità di 170.000 anni fa e di oggi.
Un’altra prova è il reattore nucleare naturale di Oklo, in Gabon. Questo reattore era in realtà solo un corpo insolitamente ricco di minerale radioattivo. Così ricco, infatti, che quando si è formato si è avvicinato alla massa critica. Gli studi sugli elementi insoliti trovati in quel luogo indicano che i reattori agivano allo stesso modo due miliardi di anni fa come oggi. Se la costante di struttura fine fosse stata diversa anche solo di una parte su un milione, le misurazioni di Oklo avrebbero dovuto rilevarlo.
Un’altra prova è rappresentata dalla luce delle galassie lontane. Quando si fa passare la luce delle stelle attraverso un prisma, si possono vedere le linee spettrali, che significano semplicemente che c’è un eccesso (o una carenza) di luce a frequenze specifiche. Alcuni atomi (o molecole o reazioni) producono linee spettrali distintive. La fisica moderna ha una teoria solida per queste cose e possiamo calcolare le frequenze dalle costanti fondamentali. Pertanto, se osserviamo una galassia lontana, possiamo capire se alcune costanti fondamentali sono diverse. La maggior parte dei riferimenti qui sotto ne parla.
Altri metodi citati nei riferimenti:
Ricerca di variazioni del raggio di Mercurio, della Luna e di Marte. Questi cambierebbero a causa dei cambiamenti nella forza delle interazioni all’interno dei materiali da cui sono formati.
Ricerca di cambiamenti a lungo termine (secolari) nelle orbite della Luna e della Terra, misurati osservando fenomeni diversi come le antiche eclissi solari e i modelli di crescita dei coralli.
Dati di telemetria per la distanza tra la Terra e Marte, utilizzando la sonda Viking.
Dati sul moto orbitale della pulsar binaria PSR 1913+16.
Osservazioni di isotopi a lunga vita che decadono per decadimento beta (Re 187, K 40, Rb 87) e confronti con isotopi che decadono con meccanismi diversi.
Ricerca di differenze nell’attrazione gravitazionale tra diversi elementi.
Linee di assorbimento dei quasar. Misurano la struttura fine e gli spaccamenti iperfini.
Ricerche di laboratorio per verificare le variazioni della differenza di massa tra il mesone K0 e la sua antiparticella.
I non fisici potrebbero essere sorpresi dal fatto che tutte queste cose sono interconnesse. Per esempio, il decadimento radioattivo di alcuni elementi è governato dalla forza forte. Quindi, una variazione del loro tasso di decadimento implica una diversa energia di legame. L’energia curva lo spazio, quindi una diversa energia di legame implica un cambiamento nella quantità di gravità, e questo implica un cambiamento nel moto orbitale.
Se lo seguite, ho detto che se un pianeta si trova nella stessa orbita da molto tempo, allora il tasso di decadimento radioattivo dell’uranio 235 è rimasto invariato per lo stesso periodo di tempo. E così via.
La fisica crea un’enorme rete di connessioni tra astronomia e geologia. Si può trovare qualcosa di discutibile in ognuno di questi risultati. Tuttavia, è molto difficile contestare un gran numero di risultati indipendenti, ognuno dei quali si inserisce in una rete di connessioni e ognuno dei quali pone forti vincoli sulla velocità del cambiamento.
Ulteriori analisi inerenti i Reattori Nucleari del passato
Mentre esaminiamo un po’ di quelle che vengono definite prove di antiche guerre atomiche (o semplicemente esplosioni atomiche), è importante fare una distinzione.
È importante poter stabilire, attraverso le prove disponibili, alcune delle quali viste in altre pagine, che: la Bibbia menziona effettivamente i dinosauri, che l’uomo e i dinosauri coesistevano come indicato dalla Bibbia; che il DNA è la prova di un creatore, che il diluvio universale di Noè è avvenuto e che il mondo è stato creato in una settimana come dice la Parola.
Abbiamo riflettuto sulla questione della sofisticazione tecnologica delle civiltà precedenti al diluvio. La guerra atomica o la capacità atomica sarebbero un’altra indicazione di questa sofisticazione e poco altro. È possibile che, se esisteva, facesse parte della malvagità che Dio vedeva, come indicato dalla citazione di Genesi 6 all’inizio di questa pagina. La storia più interessante di queste pagine è quella assolutamente vera delle miniere di Oklo.
D’altra parte, i materialisti/evoluzionisti sarebbero sconcertati se si potesse dimostrare che questa tecnologia è esistita in precedenza. Sarebbe molto difficile inserire questa conoscenza nel paradigma attuale, non è vero?
Per quanto riguarda i credenti, una simile conferma potrebbe solo rafforzare la nostra fiducia nel fatto che, quando diciamo ai materialisti che “ci sono cose in cielo e in terra che la vostra filosofia non si sogna”, ciò si dimostra ogni giorno più vero.
Ci sono alcune cose interessanti da considerare, e dovremmo solo dare un’occhiata e trarre una conclusione. Può darsi che rifiuteremo tutte le “prove” o solo alcune di esse. Vale certamente la pena di dedicare un paio di minuti del nostro tempo, senza dubbio prezioso, a dare un’occhiata.
Le “prove” si dividono in quattro categorie.
Descrizioni in quelli che si ritiene siano i più antichi testi scritti dell’uomo ancora esistenti.
Scoperta di siti archeologici che presentano caratteristiche, tra cui alti livelli di radiazioni, compatibili con un’esplosione atomica.
Prove fisiche (cambiamenti nella sabbia) simili a quelle riscontrate nel sito delle esplosioni atomiche attuali
Prove di uranio impoverito con prodotti di plutonio.
Il seguente articolo è apparso sul New York Herald Tribune il 16 febbraio 1947 (ed è stato ripreso da Ivan T. Sanderson nel numero di gennaio 1970 della sua rivista Pursuit):
Le esplosioni atomiche producono vetro
Quando la prima bomba atomica esplose nel Nuovo Messico, la sabbia del deserto si trasformò in vetro verde fuso.
Questo fatto, secondo la rivista Free World, ha dato una svolta ad alcuni archeologi. Scavando nell’antica Valle dell’Eufrate, hanno scoperto uno strato di cultura agraria risalente a 8.000 anni fa, uno strato di cultura pastorale molto più antico e una cultura cavernicola ancora più antica.
Recentemente hanno raggiunto un altro strato di vetro verde fuso.
È noto che le detonazioni atomiche su un deserto sabbioso o al di sopra di esso fondono il silicio nella sabbia e trasformano la superficie della Terra in una lastra di vetro. Ma se in varie parti del mondo si trovano lastre di vetro di antichi deserti, significa forse che nell’antichità si sono combattute guerre atomiche o, per lo meno, che i test atomici si sono svolti in epoche remote della storia?
Si tratta di una teoria sorprendente, ma non priva di prove, poiché queste antiche lastre di vetro del deserto sono un fatto geologico. I meteorologi sostengono che i fulmini possono talvolta fondere la sabbia, ma sempre con un caratteristico disegno a forma di radice.
Queste stranezze geologiche sono chiamate fulguriti e si manifestano come forme tubolari ramificate piuttosto che come fogli piatti di sabbia fusa. Per questo motivo, i fulmini sono ampiamente esclusi come causa di questi ritrovamenti dai geologi, che preferiscono mantenere la teoria di un colpo di meteorite o di cometa come causa. Il problema di questa teoria è che di solito non c’è alcun cratere associato a queste anomale lastre di vetro.
Brad Steiger e Ron Calais raccontano nel loro libro, Mysteries of Time and Space, che Albion W. Hart, uno dei primi ingegneri laureati al Massachusetts Institute of Technology, fu incaricato di un progetto di ingegneria nell’interno dell’Africa.
Mentre lui e i suoi uomini viaggiavano verso una regione quasi inaccessibile, dovettero prima attraversare una grande distesa di deserto.
“All’epoca era perplesso e non riusciva a spiegarsi una grande distesa di vetro verdastro che ricopriva le sabbie fino a dove riusciva a vedere”, scrive Margarethe Casson in un articolo sulla vita di Hart nella rivista Rocks and Minerals (n. 396, 1972).
L’autrice prosegue ricordando che:
“Più tardi, durante la sua vita, passò dalla zona di White Sands dopo la prima esplosione atomica e riconobbe lo stesso tipo di fusione di silice che aveva visto cinquant’anni prima nel deserto africano”.
È interessante notare che lo scienziato capo del Progetto Manhattan, J. Robert Oppenheimer, era noto per la sua familiarità con l’antica letteratura sanscrita.
In un’intervista condotta dopo aver assistito al primo test atomico, citò la Bhagavad Gita:
“Ora sono diventato la Morte, il Distruttore di Mondi“. Suppongo che tutti noi ci siamo sentiti così”.
Quando gli fu chiesto in un’intervista all’Università di Rochester, sette anni dopo il test nucleare di Alamogordo, se quella fosse la prima bomba atomica mai esplosa, rispose…
Beh, sì, nella storia moderna”.
David Hatcher Childress
Vetro ne deserto Libico
Pezzi di vetro del deserto libico che pesano fino a 16 chili sono stati trovati in un’area ovale di circa 130 per 53 chilometri. I pezzi, di colore chiaro-giallo-verde, sono concentrati in corridoi privi di sabbia tra le creste delle dune da nord a sud.
L’origine di questo immenso deposito di vetro è stata attribuita da alcuni ad antiche esplosioni nucleari e ad attività aliene, ma gli studiosi si sono sempre accontentati dell’ipotesi dell’impatto meteoritico.
Anche un recente studio (abstract in basso) opta per questa spiegazione, sebbene nessuno abbia trovato un cratere di dimensioni adeguate o altre prove a sostegno.
Per saperne di più sul vetro del deserto libico
Il vetro del deserto libico si trova sparso in un’area di 130 km da nord a sud e 53 km da est a ovest.
Il deserto libico dell’Egitto è una delle regioni più remote e inospitali della Terra. Disabitato, spazzato dal vento e minaccioso, il Mare di Sabbia, vicino all’altopiano di Gilf Kebir, è stato tuttavia il luogo di una straordinaria scoperta nel 1932.
L’Egyptian Desert Surveys, sotto l’abile direzione dell’inglese Patrick A. Clayton (1896-1962), recuperò degli esemplari (circa 50 kg) di un vetro naturale insolito, spesso bellissimo, da traslucido a trasparente, simile a una gemma giallo-verde, ad alta percentuale di silice.
Dopo la scoperta del vetro del deserto libico nel 1932, sono state effettuate solo altre due spedizioni (entrambe negli anni ’30) fino al 1971.
Quest’ultima esplorazione ha visto tre scienziati fermarsi per sole due ore e raccogliere circa 24 campioni di vetro. Durante questa breve visita, la spedizione trovò accidentalmente il sito di un atterraggio forzato di un aereo egiziano con i resti di nove uomini.
Il mancato ritrovamento dell’aereo abbattuto da parte delle autorità egiziane per oltre tre anni è una solenne conferma della lontananza di questa regione arida. Alla luce di quanto detto, è forse notevole che di recente sia stata resa disponibile per la raccolta e lo studio una maggiore quantità di vetro del deserto libico rispetto a qualsiasi altro momento dalla sua scoperta, avvenuta 65 anni fa.
Il vetro del deserto libico è classificato dalla maggior parte dei meteoritici nel gruppo di curiosi vetri naturali noti come tektiti. Nel 1900, il professor Franz E. Suess di Vienna coniò il termine tektite dal greco tektos, che significa “fuso o faldato”.
Le tektiti sono vetri naturali ad alto contenuto di silice, a composizione limitata, che si distinguono da altri vetri naturali di origine vulcanica. Le tektiti hanno dimensioni che vanno dal microscopico (meno di 1 mm) al macroscopico (molti chilogrammi).
Presentano una meravigliosa gamma di colori, dal verde intenso delle moldaviti, limpido come l’acqua e di qualità gemmologica, al giallo chiaro o scuro e al giallo-verde del vetro del deserto libico, fino al nero impenetrabile delle australiti.
L’umanità si è interrogata su questi oggetti enigmatici ed esotici e li ha apprezzati per centinaia di anni, forse molto di più. Nel sito Cro-Magnon di Venere di Willendorf (Austria), datato al 29.000 a.C., sono state trovate piccole lame di moldavite (ora perdute!).
Le prime testimonianze scritte risalgono alla metà del X secolo in Cina e si riferiscono agli oggetti neri e lucenti trovati dopo i temporali come lei-gong-mo, “pietre d’inchiostro del dio del tuono”. Gli aborigeni australiani chiamavano gli australiti ooga, “occhi che fissano”.
L’origine e la provenienza delle tektiti rimane un mistero.
Questo oggetto di vetro libico è stato trovato nella tomba di Re Tut
… rispetto a tutti gli altri gruppi di tektite, il vetro del deserto libico presenta un numero notevole di attributi unici.
Indice di rifrazione più basso: 1.4616
Peso specifico più basso: 2,21
Massimo contenuto di silice: 98%
Particelle di lechatelierite più alte: quarzo fuso
Massimo contenuto di acqua: 0.064%
Massima viscosità: quasi 6 volte superiore a quella dell’Australite alla stessa temperatura.
Altri attributi unici: Colore, Tipi di bolle: Il 100% delle bolle incluse sono lenticolari o irregolari.
… Non ci sono prove di alcun tipo di modellamento aerodinamico atmosferico e si presume quindi che il vetro del deserto libico si sia formato come una lastra fusa di qualche tipo, forse da un impatto meteoritico circa 28,5 milioni di anni fa. Recenti studi francesi hanno concluso che gli elementi meteorici presenti nel vetro, di proporzioni quasi condritiche, “indicano un’origine da impatto”.
È interessante notare che l’inclusione di un elevato numero di particelle di lechatelierite (quarzo fuso) nel vetro del deserto libico indica anche una temperatura di formazione estremamente elevata, fino a 1700 C. Gli impatti di grandi corpi ad alta velocità sono certamente in grado di creare temperature così elevate.
Tuttavia, la questione centrale nel determinare l’origine impattante delle tektiti rimane, cioè come trasformare una massa di roccia frantumata in un liquido omogeneo e relativamente privo di bolle che si raffredda rapidamente fino a diventare vetro.
Anche la produzione commerciale di vetro richiede molte ore per liberare la fusione dai suoi componenti volatili. Nel vetro del deserto libico non sono mai stati trovati materiali parzialmente fusi o inclusioni di rocce bersaglio.
Inoltre, altri vetri da impatto conosciuti (impactiti), come il vetro di Darwin, sono spumosi e scoriacei e contengono materiali parzialmente fusi. La controversia quindi continua.
Gli scienziati scoprono sei antiche zone di uranio impoverito con prodotti di plutonio
Se si potesse tornare indietro e leggere le notizie e gli articoli scientifici dell’epoca, si potrebbe contrastare lo shock, lo sgomento e la confusione causati dall’annuncio iniziale che il materiale nucleare era stato estratto in passato e che il sottoprodotto plutonio era stato creato a Oklo.
Nel 1972, un analista francese di nome Bougzigues, che lavorava presso l’impianto di trattamento del combustibile nucleare di Pierrelatte, rilevò una piccola ma significativa variazione in un importante rapporto tra l’uranio 235 e l’uranio 238. Il rapporto corretto è ben noto e conosciuto. Il rapporto corretto è ben noto e consolidato in quel campo, quindi il cambiamento indicava che stava accadendo qualcosa di molto diverso dall’ordinario. Il sospetto iniziale era che qualcuno avesse incluso del combustibile esaurito nel minerale estratto di recente.
Questa ipotesi è stata rapidamente esclusa perché non c’era alcuna traccia di radiazioni associata all’uranio misterioso.
L’uranio misterioso è stato infine ricondotto alla miniera gabonese di Oklo. Bisogna capire che la cosa più incredibile è che si è verificata una reazione nucleare tale da creare plutonio e che la reazione nucleare stessa è stata “moderata”!
Ciò significa che una volta avviata la reazione, se si vuole sfruttare l’energia prodotta in modo controllato, è meglio essere in grado di evitare che esploda e rilasci tutta l’energia in una volta sola.
Questo particolare gruppo di reattori è stato incredibilmente moderato utilizzando… l’acqua. I primi reattori nucleari moderni utilizzavano barre di grafite e cadmio per moderare le reazioni.
All’epoca si speculava su alieni e antiche civiltà avanzate. Alcuni mesi dopo la scoperta che sconvolse il mondo scientifico, qualcuno propose una spiegazione alquanto dubbia che nel tempo ha assunto la patina della certezza assoluta. Si tratta di un reattore naturale avvenuto miliardi di anni fa.
Ci sono almeno sei zone di uranio impoverito (di solito significa estratto) e con plutonio come prodotto secondario! Bisogna davvero cercare di produrre plutonio – è un processo complicato.
Eppure, gli scienziati che studiano queste zone hanno deciso, a priori, di non considerare il coinvolgimento dell’uomo:
collocano la sua comparsa in modo sicuro a “miliardi” di anni fa.
ipotizzano che una reazione di riproduzione possa avvenire in modo naturale, quando non esistono prove in tal senso e la creazione di un reattore riproduttore era un tempo un santo graal tecnologico difficile da raggiungere di proposito
Teorizzano che, sebbene debba essersi verificata naturalmente in un lontano passato, non dobbiamo preoccuparci che si verifichi ora, poiché le condizioni sono diverse.
La natura ha progettato il reattore in modo che il combustibile esaurito e i sottoprodotti pericolosi fossero “contenuti”.
Gli scienziati utilizzano il principio dell’uniformità per trarre conclusioni sul futuro e sul passato.
Se non possono usare questo “principio”, allora non possono trarre alcuna conclusione perché non potrebbero affermare che le condizioni dell’universo che esistono ora, sono sempre esistite. In questo caso, però, come spesso accade, devono ipotizzare che il passato fosse molto diverso per quanto riguarda la possibilità di reazioni breeder in natura. Anche in questo caso, gli scienziati di altri Paesi erano scettici quando hanno sentito parlare di questi “reattori nucleari naturali”.
Alcuni sostenevano che le quantità mancanti di U-235 fossero state spostate nel tempo, non scisse in reazioni di fissione nucleare.
“Come è possibile”, si chiedevano, “che le reazioni di fissione avvengano in natura, quando la costruzione di un reattore nucleare richiede un così alto grado di ingegneria, fisica e attenzione minuziosa?”.
Perrin e gli altri scienziati francesi conclusero che gli unici altri campioni di uranio con livelli simili agli isotopi trovati a Oklo si trovavano nel combustibile nucleare usato prodotto dai reattori moderni.
Hanno scoperto che le percentuali di molti isotopi a Oklo assomigliavano fortemente a quelle del combustibile esaurito generato dalle centrali nucleari e, quindi, hanno pensato che si fosse verificato un processo naturale simile.
Un’altra visione del fenomeno
Sorprendentemente, il reattore nucleare di questa miniera di uranio era ben progettato.
Gli studi indicano che il reattore era lungo diversi chilometri. Tuttavia, per un reattore nucleare così grande, l’impatto termico sull’ambiente era limitato a 40 metri su tutti i lati. Ancora più sorprendente è il fatto che le scorie radioattive non siano ancora migrate al di fuori del sito minerario. Sono trattenuti dalla geologia circostante.
Di fronte a questi risultati, gli scienziati considerano la miniera un reattore nucleare “naturale”. Il reattore di Oklo è stato documentato per la sua importanza come analogo (un derivato strutturale di un composto madre) nello smaltimento delle scorie di combustibile nucleare. Ma pochi hanno il coraggio di fare un passo avanti. In effetti, oggi molti sanno che il reattore è un relitto di una civiltà preistorica. È probabile che due miliardi di anni fa, in un luogo oggi chiamato Oklo, vivesse una civiltà piuttosto avanzata.
Questa civiltà era tecnologicamente superiore a quella odierna. Rispetto a questo enorme reattore nucleare “naturale”, i nostri reattori nucleari attuali sono molto meno impressionanti. La domanda è: perché una civiltà così avanzata è scomparsa? È una domanda su cui riflettere.
Il libro di testo di Chimica radioattiva di base (C. Claire ed.) utilizzato dall’Università Tsinghua riporta il seguente paragrafo:
“L’uranio naturale della miniera di Oklo in Gabon, Africa occidentale, contiene una quantità anomala di U235. È addirittura dello 0,29%, invece del normale 0,72%. Ciò significa che in questa miniera, circa due miliardi di anni fa, si sono verificate molte reazioni nucleari a catena autosostenute.
Tredici reattori nucleari esistevano in periodi preistorici lungo il letto della miniera, lungo 200 metri, ed erano paragonabili ai reattori nucleari moderni per quanto riguarda la potenza e la combustione di calore. Questa miniera aveva la capacità di attivare reazioni nucleari a catena autosostenute….”.
Questa scoperta, che nel 1972 sconvolse l’intera comunità scientifica, oggi è già stata dimenticata.
OKLO: un fenomeno cosmico poco apprezzato
Nel 1972, alcuni scienziati francesi scoprirono che diverse concentrazioni naturali di minerale di uranio erano diventate critiche ed erano esplose circa “2 miliardi” di anni fa a Oklo, in Gabon.
A quel tempo, la concentrazione e la configurazione dell’uranio naturale e dei materiali circostanti erano tali da sostenere la fissione.
L’analisi delle scorie nucleari presenti nelle rocce bruciate ha infatti dimostrato che è stato creato anche plutonio.
Ciò implica che anche i reattori breeder naturali sono possibili e che esiste la possibilità di fonti di calore di lunga durata, finora non apprezzate, nelle profondità della Terra, negli altri pianeti e all’interno di alcune stelle.
Non preoccupatevi che il fenomeno Oklo possa verificarsi oggi sulla superficie terrestre. La concentrazione di U-235 fissile è diminuita notevolmente negli ultimi 2 miliardi di anni a causa del suo decadimento radioattivo. Tuttavia, nelle profondità della Terra e di altri corpi astronomici, la criticità nucleare potrebbe essere ancora possibile a causa delle diverse pressioni, densità, ecc.
In uno stimolante e generalmente trascurato articolo pubblicato su Eos, J.M. Herndon propone quattro importanti fenomeni naturali che potrebbero coinvolgere reattori di fissione naturali.
Inversioni geomagnetiche
Nelle profondità della Terra, dove le pressioni e le densità sono elevate, i reattori nucleari naturali possono generare esplosioni intermittenti di calore – proprio come è accaduto a Oklo – e quindi causare l’inversione della dinamo terrestre.
Riscaldamento planetario
Giove, Saturno e Nettuno emettono molta più energia di quella che ricevono dal Sole. La ragione potrebbe essere rappresentata da reattori nucleari naturali.
Accensione termonucleare stellare
Gli astronomi ritengono che le alte temperature necessarie per innescare le reazioni termonucleari che alimentano le stelle provengano dal collasso gravitazionale, ma questa fonte non sembra adeguata ad alcuni scienziati. I reattori nucleari a fissione potrebbero innescare le stelle proprio come le bombe H.
Materia mancante
I reattori nucleari naturali sono difficili da gestire. Potrebbero esserci molti oggetti stellari non luminosi là fuori che non sono mai stati accesi e che non possiamo vedere con i nostri telescopi.
Prove a Mohenjo-Daro
Quando gli scavi di Harappa e Mohenjo-Daro raggiunsero il livello della strada, scoprirono scheletri sparsi per le città, molti dei quali si tenevano per mano e si accasciavano per le strade come se fosse avvenuta una qualche orrenda fatalità istantanea.
Le persone giacevano, senza sepoltura, nelle strade della città.
E questi scheletri hanno migliaia di anni, anche secondo gli standard archeologici tradizionali. Cosa può aver causato una cosa del genere? Perché i corpi non si sono decomposti o non sono stati divorati da animali selvatici? Inoltre, non c’è alcuna causa apparente di una morte fisicamente violenta.
Questi scheletri sono tra i più radioattivi mai trovati, al pari di quelli di Hiroshima e Nagasaki.
In un sito, gli studiosi sovietici hanno trovato uno scheletro con un livello di radioattività 50 volte superiore al normale.
Nel nord dell’India sono state trovate altre città che mostrano segni di esplosioni di grande portata.
Una di queste città, trovata tra il Gange e le montagne di Rajmahal, sembra essere stata sottoposta a un intenso calore. Enormi masse di mura e fondamenta dell’antica città sono fuse insieme, letteralmente vetrificate! E poiché non ci sono indicazioni di un’eruzione vulcanica a Mohenjo-Daro o nelle altre città, il calore intenso che ha fuso i vasi di argilla può essere spiegato solo da un’esplosione atomica o da qualche altra arma sconosciuta. Le città sono state completamente spazzate via.
Sebbene gli scheletri siano stati datati al carbonio al 2500 a.C., dobbiamo tenere presente che la datazione al carbonio comporta la misurazione della quantità di radiazioni rimaste. Quando si tratta di esplosioni atomiche, questo fa sì che i resti sembrino molto più giovani.
Cratere gigante inspiegabile vicino a Bombay
Un altro curioso segno di un’antica guerra nucleare in India è un cratere gigante vicino a Bombay. Il cratere Lonar, quasi circolare e di 2.154 metri di diametro, situato a 400 chilometri a nord-est di Bombay e risalente a meno di 50.000 anni fa, potrebbe essere legato a una guerra nucleare dell’antichità.
Non è stata trovata alcuna traccia di materiale meteorico, ecc. nel sito o nelle vicinanze, e questo è l’unico cratere da “impatto” in basalto conosciuto al mondo. Dal sito si possono ricavare indicazioni di un grande shock (dovuto a una pressione superiore a 600.000 atmosfere) e di un calore intenso e repentino (indicato da sferule di vetro basaltico).
David Hatcher Childress
“Il cratere si è formato in una roccia basaltica dello spessore di 600-700 m (2.000-2.200 piedi). Questa roccia è composta da molti strati o colate che si sono formate a causa dell’attività vulcanica in tempi diversi; cinque di queste colate sono esposte sul bordo del cratere. Lo spessore di queste colate varia da 5 a 30 metri.
Il cratere è profondo circa 150 metri e ha un diametro medio di 1830 metri. L’orlo elevato è costituito da 25 m di roccia e da 5 m di ejecta. Questa coltre di ejecta si estende per circa 1350 m (4.400 piedi) dal bordo del cratere e degrada di 2-6°. La regione superiore dell’ejecta contiene i depositi fusi a causa dell’impatto”….
Cratere Lonar – Un cratere da impatto
“Lonar è un luogo di oscurità, soprattutto perché è l’unico cratere meteoritico formatosi in un terreno basaltico. È rimasto relativamente intatto grazie al basso grado di erosione da parte degli agenti ambientali, il che lo rende un eccellente modello di studio. Tuttavia, qui accadono diverse cose strane:
1. Il lago ha due regioni distinte che non si mescolano mai: una esterna neutra (pH7) e una interna alcalina (pH11), ciascuna con la propria flora e fauna. È possibile fare un test con le cartine di tornasole e verificarlo di persona.
2. C’è un ruscello perenne che alimenta il lago, ma non sembra esserci uno sbocco apparente per l’acqua del lago. Ed è anche un grande mistero irrisolto la provenienza dell’acqua del ruscello perenne, in una regione relativamente arida come Buldhana. Anche nei mesi più secchi, maggio e giugno, il ruscello scorre in continuazione.
Lonar genera domande e ancora domande”.
Lilyn Kamath
Una catastrofe nucleare in epoca paleoindiana?
Introduzione
Presentiamo qui una notevole teoria del catastrofismo terrestre che sembra essere supportata da prove altrettanto notevoli. Uno degli autori di questa teoria (RBF) è uno scienziato nucleare del Lawrence Berkeley Nuclear Laboratory.
Il secondo autore (WT) è un consulente. Le credenziali degli autori sembrano così buone che dobbiamo esaminare attentamente le loro straordinarie affermazioni relative a un fenomeno naturale che, secondo loro, avrebbe resettato gli orologi al radiocarbonio nell’America settentrionale centrale e, potenzialmente, in altre parti del pianeta.
Saremo molto interessati all’accoglienza riservata a queste affermazioni dalla comunità scientifica.
Le affermazioni
Nelle parole degli autori:
La nostra ricerca indica che l’intera regione dei Grandi Laghi (e oltre) è stata sottoposta a un bombardamento di particelle e a una catastrofica irradiazione nucleare che ha prodotto neutroni termici secondari dalle interazioni con i raggi cosmici.
I neutroni hanno prodotto quantità insolitamente grandi di ^239 Pu e hanno alterato in modo sostanziale le abbondanze naturali di uranio (^235 U/^238 U) nei manufatti e in altri materiali esposti, tra cui i ghiacci, i sedimenti e l’intero paesaggio.
Questi neutroni hanno necessariamente trasmutato l’azoto residuo (^ N) nei carboni datati in radiocarbonio, spiegando così le date anomale.
Di conseguenza, alcune date nordamericane potrebbero essere troppo giovani di 10.000 anni. Quindi, non abbiamo a che fare con un fenomeno banale!
Prove a sostegno
Sono quattro le principali categorie di prove a sostegno, presentate con diversi gradi di dettaglio.
Date radiocarboniche anormalmente giovani nel Nord America centrale. Esempio: il sito di Gainey nel Michigan. [Altri siti cartografici includono Thedford & Zander, Ont.; Potts, NY; Shoop, Penn.; Alton, Ind.; Taylor, Il.; Butler & Leavitt, Mich.; e molto più a nord Grant Lake, Nunavut; e nell’estremo sud-ovest Baker, N.M. – TWC].
Prove fisiche del bombardamento di particelle. Esempio: manufatti di chert con alta densità di ferite da ingresso di particelle.
Rapporti anomali di abbondanza di uranio e plutonio nell’area interessata.
Dati sugli anelli degli alberi e sui sedimenti marini.
Gli autori sostengono che l’esplosione di radiazioni da una supernova vicina, circa 12.500 anni fa, non solo ha azzerato gli orologi al radiocarbonio, ma ha anche riscaldato l’atmosfera del pianeta, sciolto le distese di ghiaccio e provocato estinzioni biologiche.
Se verificato, questo fenomeno “resetterebbe” anche i modelli archeologici della colonizzazione del Nord e del Sud America. Per fare un esempio, potremmo dover aggiungere fino a 10.000 anni alle date dei siti in gran parte del Nord America!
(Firestone, Richard B., e Topping, William: “Prove terrestri di una catastrofe nucleare in epoca paleoindiana”)
Commento
Si aggiunge così un’altra potenziale causa della catastrofe spesso ipotizzata del 12.500 a.C. che avrebbe cambiato la storia del mondo. Le teorie concorrenti riguardano l’impatto di un asteroide, il vulcanismo, un passaggio laterale venusiano, ecc.
Scarabeo di vetro del deserto. Cosa ha prodotto il calore intenso del deserto?
Tutunkhamon’s Fireball, realizzato dalla casa di produzione TV6, è stato trasmesso su BBC Two giovedì 20 luglio.
Nel 1996, al Museo Egizio del Cairo, il mineralogista italiano Vincenzo de Michele individuò un’insolita gemma giallo-verde al centro di una delle collane di Tutankhamon.
Il gioiello è stato analizzato ed è risultato essere di vetro, ma è interessante notare che è più antico della prima civiltà egizia.
In collaborazione con il geologo egiziano Aly Barakat, hanno rintracciato le sue origini in pezzi di vetro inspiegabili trovati sparsi nella sabbia in una regione remota del deserto del Sahara.
Ma il vetro è di per sé un enigma scientifico. Come è arrivato lì e chi o cosa lo ha prodotto? Il programma Horizon della BBC ha riportato una nuova straordinaria teoria che collega il gioiello di Tutankhamon a una meteora.
Cielo di fuoco
L’astrochimico austriaco Christian Koeberl aveva stabilito che il vetro si era formato a una temperatura così elevata che poteva avere una sola causa nota: l’impatto di un meteorite con la Terra. Eppure non c’erano segni di un cratere d’impatto adeguato, nemmeno nelle immagini satellitari.
Il geofisico americano John Wasson è un altro scienziato interessato alle origini del vetro. Ha suggerito una soluzione che proviene direttamente dalle foreste della Siberia.
“Quando ho pensato che fosse necessario un cielo caldo, ho pensato immediatamente all’evento di Tunguska”, ha dichiarato a Horizon.
Nel 1908, un’enorme esplosione ha distrutto 80 milioni di alberi a Tunguska, in Siberia. Sebbene non vi fossero segni di impatto di un meteorite, gli scienziati ora pensano che un oggetto extraterrestre di qualche tipo debba essere esploso sopra Tunguska.
Wasson si è chiesto se un’esplosione aerea simile avrebbe potuto produrre abbastanza calore da trasformare il terreno in vetro nel deserto egiziano.
Indizio di Giove
La prima detonazione di una bomba atomica, avvenuta nel 1945 nel sito di Trinity in New Mexico, ha creato un sottile strato di vetro sulla sabbia. Ma l’area di vetro nel deserto egiziano è molto più grande.
Qualsiasi cosa sia accaduta in Egitto deve essere stata molto più potente di una bomba atomica.
Simulazione dell’impatto
Un’esplosione naturale di tale portata era sconosciuta fino a quando, nel 1994, gli scienziati osservarono la cometa Shoemaker-Levy scontrarsi con Giove. La cometa esplose nell’atmosfera gioviana e il telescopio Hubble registrò la più grande palla di fuoco incandescente mai vista sorgere sull’orizzonte di Giove.
Mark Boslough, specializzato nella modellazione di grandi impatti su supercomputer, ha creato una simulazione di un impatto simile sulla Terra.
La simulazione ha rivelato che un impattatore potrebbe effettivamente generare un’esplosione atmosferica, creando temperature superficiali di 1.800°C e lasciando dietro di sé un campo di vetro.
“Quello che voglio sottolineare è che si tratta di un’energia enormemente superiore a quella dei test atomici”, ha detto Boslough. “Diecimila volte più potente”.
Lezioni di difesa
Quanto più fragile è l’oggetto in arrivo, tanto più è probabile che si verifichino queste esplosioni in volo.
Nel sud-est asiatico, John Wasson ha portato alla luce i resti di un evento di 800.000 anni fa, ancora più potente e dannoso di quello avvenuto nel deserto egiziano; un evento che ha prodotto palle di fuoco multiple e ha lasciato vetri su trecentomila chilometri quadrati, senza alcun segno di cratere.
“In questa regione, sicuramente tutti gli esseri umani sarebbero stati uccisi. Non ci sarebbe stata alcuna speranza di sopravvivenza”, ha detto.
Secondo Boslough e Wasson, eventi simili a Tunguska potrebbero verificarsi con una frequenza di 100 anni, e l’effetto di un’esplosione aerea anche piccola sarebbe paragonabile a quello di molte bombe di Hiroshima.
Il tentativo di far esplodere un asteroide in arrivo, in stile hollywoodiano, potrebbe peggiorare la situazione, aumentando il numero di devastanti esplosioni d’aria.
“Gli asteroidi più piccoli sono centinaia di volte più numerosi di quelli grandi che gli astronomi tracciano”, ha dichiarato Mark Boslough.
“Ci sarà un altro impatto sulla Terra. È solo questione di quando”.
Ivan T. Sanderson
Fonti: scientificamerican.com & New York Herald Tribune il 16 febbraio, 1947 & Archivi privati