toba60

Immanuel Kant Aveva Ben Chiaro il Concetto Relativo alla Libertà sul Lavoro

Toba60.

Staff Toba60

Libertà sul lavoro

Il lavoro non funziona più per noi. O comunque per la maggior parte di noi. Citando la mancanza di retribuzione e di promozione, sono più numerose le persone che abbandonano il proprio lavoro rispetto a qualsiasi altro periodo degli ultimi 20 anni. Non è una sorpresa, se si considera che il “salario reale” – la tariffa oraria media aggiustata per l’inflazione – per i non dirigenti solo tre anni fa era uguale a quello dei primi anni Settanta. Allo stesso tempo, il crescente protagonismo del lavoro in conto terzi ha trasformato il lavoro da una costante “scalata” della scala in una precaria “corsa”.

Del crescente numero di persone che lavorano attraverso app come Uber o Taskrabbit, quasi il 70% dichiara di farlo a titolo accessorio, integrando un reddito principale troppo basso per provvedere alle necessità della vita. Anche i professionisti più giovani e in ascesa devono cambiare lavoro, anziché mantenerlo, per poter crescere nella loro carriera. Quasi perversamente, la perdita di carriere stabili viene bollata come un vantaggio. Sarah Ellis e Helen Tupper, entrambe consulenti di carriera, sostengono che dovremmo abbracciare queste “carriere a ghirigori” come una nuova norma più “flessibile”.

Il Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti identifica un “buon lavoro” come un lavoro con pratiche di assunzioni eque, benefici completi, uguaglianza formale di opportunità, sicurezza del lavoro e una cultura in cui i lavoratori sono apprezzati. In un analogo rapporto del Regno Unito sul mercato del lavoro moderno, intitolato “Good Work” (2017), Matthew Taylor e i suoi colleghi sottolineano i diritti sul posto di lavoro e l’equo trattamento, le opportunità di promozione e i “buoni sistemi di ricompensa”. Infine, la Dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni Unite contiene due sezioni sul lavoro. Tra i diritti dei lavoratori vengono citati la libera scelta dell’impiego e dell’organizzazione, una retribuzione equa e paritaria e un tempo libero sufficiente.

Tutti e tre questi resoconti hanno in comune il fatto di concentrarsi sulle caratteristiche del lavoro l’accordo che si stipula con il proprio capo per svolgere un lavoro piuttosto che sul lavoro stesso. La correttezza del vostro capo, la durata del vostro contratto, la crescita della vostra carriera – non specificano nulla della qualità del lavoro che svolgete. Eppure è il lavoro stesso che passiamo tutto il giorno a fare. Il lavoro più tedioso e sgradevole potrebbe comunque pagare un salario elevato, ma non vorremmo chiamare questo lavoro “buono”. (Nel rapporto Taylor – che conta più di 100 pagine – si fa solo un breve accenno all’idea che i lavoratori dovrebbero avere una certa autonomia nel modo in cui svolgono il loro lavoro, o che il lavoro non dovrebbe essere noioso o ripetitivo). Questo non vuol dire che gli aspetti estrinseci del lavoro, come la retribuzione e i benefit, non siano importanti; ovviamente, un buon lavoro è quello che paga abbastanza. Ma che dire dei beni intrinseci del lavoro? C’è qualcosa del processo lavorativo in sé che dovremmo includere nella nostra lista di criteri, o dovremmo tutti accontentarci di una vita di lavori pesanti e ben pagati?

I filosofi cercano di rispondere a questa domanda dando una definizione di lavoro. Poiché le definizioni ci dicono cosa è essenziale o intrinseco a una cosa, una definizione di lavoro ci direbbe se c’è qualcosa di intrinseco al lavoro che vogliamo che i nostri buoni lavori promuovano. La definizione di lavoro più comune nel pensiero occidentale, presente in quasi tutti i periodi in cui si è scritto sull’argomento, è che il lavoro è intrinsecamente sgradevole e strumentalmente prezioso. È sgradevole perché comporta un dispendio di energia (a differenza del tempo libero) e ha un valore strumentale perché ci interessano solo i prodotti del nostro lavoro, non il processo di lavoro stesso. Secondo questa visione, il lavoro ha poco da raccomandare e faremmo meglio a ridurre al minimo il tempo che gli dedichiamo. Una teoria del lavoro basata su questa definizione direbbe probabilmente che i buoni lavori pagano molto (in cambio della sgradevolezza del lavoro) e vengono svolti per il minor tempo possibile.

Ma questa non è l’unica definizione a nostra disposizione. Nascosta in due paragrafi poco appariscenti del suo libro sulla bellezza, la Critica del giudizio (1790), si trova la definizione di lavoro di Immanuel Kant. In una sezione intitolata “Sull’arte in generale”, Kant dà una definizione dell’arte (Kunst in tedesco) come sottoinsieme della nostra più generale capacità di “abilità” o “mestiere” (si noti che la definizione di Kant non deve essere limitata alle belle arti come la poesia o la pittura, che in tedesco sono schöne Künste, di cui parla nella sezione successiva del libro). In altre parole, Kant definisce l’arte come un particolare tipo di lavoro qualificato. La definizione di Kant di arte come lavoro qualificato ci indirizza verso le caratteristiche intrinseche del lavoro che dovremmo includere nella nostra concezione di buon lavoro.

Kant definisce l’arte utilizzando il suo metodo analitico, che è un modo per arrivare a ciò che una cosa è distinguendola da ciò che non è. La prima distinzione riguarda la differenza tra le cose prodotte da forze naturali, da un lato, e quelle prodotte dallo sforzo umano, dall’altro. L’arte, in quanto lavoro qualificato, è un esempio di quest’ultimo. Scrive:

La capacità che permette agli esseri umani di creare arte è la nostra libertà, il nostro “potere di scelta”. È questo che distingue il lavoro umano, che è libero, dal lavoro delle api, che Kant dirà poi essere “vincolato” o “meccanico”. Ciò che consente agli esseri umani di produrre liberamente è che essi sollevano il loro oggetto nel mondo ideale, come concetto o scopo nella coscienza, prima di sollevare il loro oggetto nel mondo reale. Questo è ciò che Kant intende quando dice che il nostro atto, il nostro lavoro, è “basato… sulla ragione”. Le api non hanno questa capacità di attività propositiva, ed è per questo che non consideriamo i loro prodotti opere d’arte, ma solo effetti della natura. Per l’ape, il favo è un prodotto dell’istinto. L’ape non ha altra scelta che produrre secondo gli standard che le sono stati dati dalla natura. Poiché gli esseri umani hanno il “potere di scelta”, siamo “liberi” di produrre secondo qualsiasi concetto o standard che desideriamo. Ciò significa che, se vogliamo, possiamo produrre secondo lo standard dell’ape (un punto che Karl Marx approfondirà nei Manoscritti del 1844).

Già allora, possiamo notare che Kant ci fornisce una prima filosofia del lavoro con la sua distinzione tra arte (come lavoro qualificato) e natura. Il lavoro qualificato è essenzialmente propositivo. Il prodotto del nostro lavoro si basa su uno scopo e questo scopo rende possibile il prodotto in un modo che la natura bruta non potrebbe fare. Identificare il lavoro umano con la finalità significa sottolineare l’importanza del pensiero nel processo lavorativo. A differenza dell’animale, per il quale il lavoro è un mero effetto della natura, il lavoro umano è il prodotto del pensiero e dell’azione, coordinati tra loro. Quanto più i nostri pensieri e progetti si riflettono nel prodotto del nostro lavoro, tanto più il nostro lavoro è “umano”.

Questa intuizione ha profonde implicazioni per la questione di ciò che rende buono il lavoro, soprattutto alla luce della divisione del capitalismo tra pianificazione ed esecuzione del lavoro. Nel capitalismo, alla maggior parte dei lavoratori è consentito eseguire solo lo scopo dei loro padroni sul lavoro. Non sono loro stessi a stabilire quale scopo eseguire. Usando il linguaggio di Kant, potremmo dire che la maggior parte dei lavoratori non ha “il potere di scelta” sul lavoro. Piuttosto, tale potere risiede esclusivamente nei loro capi. Ciò rende molti lavoratori dei semplici animali al lavoro, poiché ciò che viene prodotto “non si basa su alcuna deliberazione razionale da parte loro”. Quindi, anche se il lavoro nel capitalismo è determinato da uno scopo (cioè quello dei padroni), è importante che non sia lo scopo dei lavoratori.

Se si esaminano alcune delle teorie più importanti sui buoni lavori, è difficile trovare un riferimento alla finalità. Questo perché l’organizzazione moderna del lavoro è così profondamente strutturata da questa divisione del lavoro in pianificazione mirata da parte del management, da un lato, ed esecuzione bruta da parte dei lavoratori, dall’altro, che spesso viene data per scontata. La rigidità di questa divisione può variare a seconda del luogo di lavoro, ma l’idea stessa di management presuppone le categorie di pianificatore ed esecutore. Tuttavia, vediamo che una tale organizzazione del lavoro impedisce a molti di noi di esercitare la nostra capacità umana di attività propositiva, facendo sentire il nostro lavoro “vincolato” e “meccanico” piuttosto che “libero”.

Nell’ambito delle cose prodotte attraverso lo sforzo umano, Kant fa un’ulteriore distinzione tra le cose che possono essere prodotte semplicemente seguendo regole prestabilite e quelle che richiedono un certo tipo di giudizio o di creatività. Kant chiama le prime “scientifiche” e le seconde “tecniche”. L’arte, in quanto lavoro qualificato, è tecnica. E continua:

L’arte, come abilità umana, si distingue anche dalla scienza ([cioè, distinguiamo] il poter dal sapere), come abilità pratica da quella teorica, come tecnica da quella teorica (ad esempio, l’arte del rilievo dalla geometria). È proprio per questo che ci asteniamo dal chiamare arte qualsiasi cosa che possiamo fare nel momento in cui sappiamo cosa va fatto, cioè nel momento in cui conosciamo sufficientemente l’effetto desiderato. Solo se qualcosa [è tale che] anche la conoscenza più approfondita non ci fornisce immediatamente l’abilità di realizzarlo, allora appartiene all’arte.

L’idea di Kant che l’arte sia produttivamente indeterminata è una conseguenza della sua affermazione che: “Non può esistere una regola oggettiva del gusto, una regola del gusto che determini per concetti ciò che è bello”. Per la nostra pittrice, questo significa che il processo con cui dipinge qualcosa di bello non può essere codificato in regole. Piuttosto, deve usare il suo “genio”, il termine di Kant per indicare il nostro “talento nel produrre qualcosa per cui non può essere data alcuna regola determinata”.

A prima vista, la distinzione arte-scienza non sembra rilevante per la questione del lavoro. La composizione dell’impianto elettrico di una casa può essere insegnata da regole in un modo in cui non è possibile comporre una bella poesia. Forse è qui che si rompe il nostro concetto artistico di lavoro. Kant non è d’accordo, citando la fabbricazione di scarpe come un tipo di lavoro che rientra nel lato “arte” della distinzione arte-scienza. L’implicazione è che qualsiasi tipo di lavoro che implichi l’indeterminazione su come produrre l’oggetto in questione ha un elemento artistico.

Consideriamo l’esempio del meccanico di motociclette di Matthew Crawford nel suo saggio “Shop Class as Soulcraft” (2006): un meccanico deve controllare le condizioni della frizione di avviamento di una moto decrepita di 50 anni. Per farlo, però, deve rimuovere i coperchi del motore, fissati con viti spanate. Se si forano le viti si rischia di danneggiare il motore. I manuali di manutenzione dicono di essere sistematici nell’eliminare le variabili”, scrive Crawford, “ma non tengono mai conto di questi fattori”.

Il meccanico di Crawford può sapere qual è “l’effetto desiderato” – riparare la moto – ma il modo per ottenere quell’effetto non è completamente specificato da nessuna serie di regole che ha quando inizia a lavorare. Al meccanico manca, per dirla con Kant, “l’abilità di farlo”. Potrebbe avere una grande familiarità con i manuali di manutenzione delle motociclette, ma, come direbbe Kant, “anche la conoscenza più approfondita [del manuale] non ci fornisce immediatamente l’abilità di (riparare la moto)”.

Il termine che ho usato per descrivere il tipo di problemi pratici che si incontrano nel lavoro è “indeterminazione produttiva”. La distinzione di Kant tra arte e scienza ci dice che il lavoro che rientra nel lato “arte” della distinzione è produttivamente indeterminato perché il processo di lavoro non può essere esaurito da istruzioni esplicite. In altre parole, c’è sempre uno scarto tra, da un lato, le regole e le istruzioni su come svolgere il proprio lavoro e, dall’altro, ciò che è necessario per produrre effettivamente il prodotto o il servizio desiderato. Qui emerge la somiglianza con l’artista di Kant. Quando l’artista si accinge a realizzare qualcosa di bello, si trova di fronte all’indeterminatezza produttiva di conoscere il risultato da raggiungere e di non avere regole da seguire per ottenerlo. Invece di seguire le regole, deve usare il suo giudizio per riflettere (termine di Kant) su quali regole – le tecniche artistiche, gli stili, eccetera – sono più adatte al risultato che desidera. Per dirla con Kant, deve usare il suo “genio”.

Lo stesso vale per il nostro lavoratore. Consideriamo il meccanico di motociclette. Il meccanico ha una serie di “regole” – tecniche e prove comuni – che impara da apprendista. Ma, quando si trova di fronte a una moto vera e propria, deve riflettere su quali di queste regole e tecniche applicare a un ambiente di lavoro indeterminato. All’inizio, il meccanico non sa quale sia la tecnica corretta. Deve usare il suo giudizio per capire quale sia la più appropriata in base alle circostanze.

E non è solo il lavoro manuale a richiedere giudizio e creatività. Tutti i lavori presentano delle indeterminazioni che non possono essere risolte con il semplice rispetto delle regole. La teoria psicodinamica del lavoro, una tesi importante sul lavoro nella teoria sociale francese contemporanea, sostiene che “nessuna prescrizione, per quanto sostanziale o raffinata, può prevedere tutte le possibili variazioni del contesto concreto e reale in cui il [lavoro] deve essere eseguito”. Per i sostenitori della teoria psicodinamica, adattarsi a queste “variazioni” è solo la quintessenza dell’esperienza lavorativa.

Che cosa ci dice l’idea di Kant dell’indeterminazione produttiva – tratta dalla sua distinzione tra arte e scienza – sul buon lavoro? Secondo Kant, il superamento dell’indeterminazione produttiva attraverso il giudizio piuttosto che il rispetto delle regole è una parte essenziale di ciò che significa lavorare. L’uso del giudizio sul lavoro fa sentire il nostro lavoro libero, creativo e deliberativo. Se, invece, il nostro giudizio sul lavoro è bloccato, il nostro lavoro può sembrare meno “giocoso” e artistico, e più “mercenario” (una distinzione che Kant fa nel paragrafo successivo).

Il fatto che un particolare lavoro implichi il rispetto di molte regole non deve necessariamente essere preoccupante per il nostro concetto di buon lavoro. Alcuni lavori socialmente necessari semplicemente non richiedono molto giudizio, o possono essere svolti solo se standardizzati. La raccolta dei rifiuti sembra avere entrambe queste caratteristiche. È logico che le regole per la raccolta della spazzatura – se raccogliere, ad esempio, i rifiuti edili – in un’intera città debbano essere stabilite da un’agenzia centrale, piuttosto che dai singoli operatori sanitari. Se Kant ha ragione, la standardizzazione della raccolta dei rifiuti può rendere questo lavoro noioso. Ma questo non significa che la raccolta dei rifiuti sia semplicemente un “cattivo lavoro”. Ricordiamo che l’uso del giudizio non è l’unico requisito del buon lavoro. In cambio dell’esecuzione di un lavoro socialmente necessario ma noioso, i lavoratori del settore igienico-sanitario dovrebbero essere compensati con una retribuzione aggiuntiva, benefici e condizioni di lavoro sicure e regolari.

Il problema del rispetto delle regole, tuttavia, è che la moderna organizzazione del lavoro sembra ridurre, in generale, il livello di giudizio richiesto ai lavoratori. I manager regolano il processo lavorativo in nome dell’efficienza e della standardizzazione, ma così facendo si appropriano di molte delle decisioni che i lavoratori avrebbero altrimenti preso. In altre parole, il management trasforma i lavoratori da giudici a esecutori di regole.

Il modo più estremo in cui si può diventare un seguace delle regole sul lavoro è se il proprio lavoro è gestito scientificamente. L’idea centrale del management scientifico di Frederick Taylor è che i manager del lavoro, e non gli operai stessi, dovrebbero controllare il processo lavorativo nella misura più ampia possibile. Il lavoro di ogni operaio”, scrive Taylor, “è completamente pianificato dalla direzione… e ogni uomo riceve… istruzioni scritte complete, che descrivono in dettaglio il compito che deve svolgere, nonché i mezzi da utilizzare per svolgere il lavoro”. La visione di Taylor di una forza lavoro gestita scientificamente è quella in cui la direzione decide in anticipo quale lavoro svolgere e come svolgerlo. Ma tale controllo sul processo lavorativo lascia al lavoratore poco da fare se non seguire le regole della direzione. È importante notare che il management scientifico cerca di anticipare tutte le indeterminazioni del processo lavorativo e di incorporarle in anticipo nelle istruzioni dei lavoratori. Ciò significa che è il manager, e non il lavoratore, a dover usare il proprio giudizio sul lavoro. Il risultato è che i lavoratori si trovano di fronte a una minore indeterminazione produttiva e vengono privati di tutte le opportunità di giudizio e creatività che il loro lavoro offriva loro.

Questa gestione scientifica del lavoro è ancora, come scrive Harry Braverman in Labor and Monopoly Capital (1974), il “fondamento di tutta la progettazione del lavoro”, anche se il termine “taylorismo” è passato di moda nei circoli manageriali. Le sue forme più estreme si possono trovare nell’indagine di Emily Guendelsberger sul lavoro a basso salario in On the Clock (2019), ma non c’è bisogno di andare in un magazzino di Amazon o in una cucina di McDonald’s per vederne gli effetti. Anche i lavori più ambiti presentano elementi di gestione scientifica, come i lavori di vendita con copioni e quote pre-scritte. È importante notare che in questi lavori i manager esercitano il loro giudizio in anticipo, in modo che i lavoratori non debbano farlo.

La libertà e la discrezione sul lavoro sono sempre state fonti di conflitto tra lavoratori e dirigenti. Basta guardare alla storia del movimento operaio per trovare innumerevoli esempi di conflitto su chi determina il processo di lavoro. Eppure questo conflitto raramente informa le nostre teorie sul buon lavoro. L’idea di Kant che i lavoratori debbano risolvere le indeterminazioni produttive giudicando piuttosto che seguendo le regole risolve questo problema. Naturalmente, un lavoro che implica un giudizio non è sufficiente. Un lavoro che offre opportunità di giudizio ma una retribuzione pessima non è migliore del suo contrario. Ma la teoria di Kant ci spinge a essere scettici nei confronti della richiesta di “più posti di lavoro” se non si tiene conto di come saranno questi posti di lavoro.

Sam Haselby

Fonte: aeon.co

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *