toba60

Mi sono Stancato .. mi Arrendo

Ci sono momenti nella vita in cui combattere diventa estremamente difficile, tutti ne siamo consapevoli, pochi purtroppo si fermano a riflettere in quelle che molti considerano banalità.

Basterebbe fermarsi un attimo e ci si rende conto che la norma per molti di noi è perdere, si cerca in tutti i modi di esorcizzare la questione delegandola al caso, il destino o tutte quelle variabili che spuntano come funghi ovunque concentriamo la nostra attenzione li dove ci torna comodo.

La lettera scritta da questo professore universitario e’ lo specchio di una società votata allo sbando, ma quello che desidero sottolineare e’ che questo stato di cose non scaturisce da un giorno all’altro, ma e’ il prodotto di due, tre generazioni di persone che di fatto sono direttamente responsabili.

E’ inutile lamentarsi adesso, farlo costantemente non fa che peggiorare la situazione, ideale e’ fare ognuno la sua parte ed essere di esempio sulle cose semplici da fare nella vita di tutti i giorni e vedrete che come per il covid-19 questo modo di comportarsi sarà contagioso per tutti………..

basta che non decidano di prendere il vaccino altrimenti la situazione si fa veramente complicata.

Toba60

“Mi arrendo”, la storia dietro la lettera di dimissioni di un professore editoriale

“Sono stanco… mi arrendo…”, è il titolo dell’articolo che per giorni è stato pubblicato nelle reti sociali e nei media spagnoli nel contesto sbagliato. Dicono che un professore, Leonardo Haberkorn, si è appena dimesso dall’insegnamento del giornalismo all’Università dell’Uruguay attraverso un testo emotivo pubblicato in un giornale locale.

Il motivo delle sue dimissioni è la mancanza di interesse dei suoi studenti, che sono più interessati a guardare WhastApp sui loro telefoni cellulari. In realtà, l’autore del testo è un giornalista, ha condiviso la sua esperienza nel 2015 sul suo blog personale (El informante) e un giornale lo ha pubblicato in modo incompleto e senza il suo consenso.

Haberkorn, un corrispondente a Montevideo per l’Associated Press (AP), è ormai abituato al fatto che il suo testo rubato venga resuscitato di tanto in tanto in altri paesi attraverso i social network, ma mostra ancora sorpresa per il modo in cui accade. “Non mi chiedono quasi mai il permesso di riprodurre il testo o mi chiedono informazioni. Tagliano e incollano senza quasi localizzare le informazioni”, dice a Verne al telefono.

Dopo essere diventato popolare in Uruguay attraverso il suo blog personale, il testo delle sue dimissioni è diventato molto popolare l’anno successivo in Argentina, quando è stato pubblicato sul noto sito web Infobae. Questa volta, “i media in Spagna, Messico, Colombia e Cile” stanno raccontando la storia, tre anni dopo, nella maggior parte dei casi come se fosse attuale.

Nella pubblicazione originale, che può essere letta per intero alla fine di questo articolo con il permesso di Haberkorn, l’uruguaiano ha spiegato la sua esperienza con due gruppi di studenti che ha insegnato quel 2015 in un’università del suo paese.

“È sempre più difficile spiegare come funziona il giornalismo a persone che non lo consumano e non vedono il senso di essere informati”, si lamentava all’epoca. “Credo che la mia storia sia risorta perché racconto cose che sono attuali e universali”, dice ora a Verne.

Il giornalista spiega che ha permesso l’uso dei telefoni cellulari in classe perché li considera molto rilevanti per il giornalismo. “Ma quegli studenti, in generale, mancavano di curiosità e di impegno verso la professione. Hanno pensato che quello che spieghi loro può essere trovato più tardi su Google; che tutta la conoscenza è già immagazzinata e a portata del loro cellulare, quando ci sono sfumature che non possono essere trovate in un video tutorial. Copiare e incollare da Wikipedia ha annullato la loro curiosità”, dice dall’Uruguay.

Nonostante il titolo del suo post del 2016, non si è arreso. L’insegnamento non è mai stata la sua professione principale, anche se vi è tornato in un campo diverso da quello accademico. Diverse aziende lo assumono per insegnare corsi di scrittura ai loro lavoratori, un’esperienza che trova molto gratificante: “Sono venditori o cassieri che una volta hanno iniziato a lavorare molto giovani e in molti casi non potevano permettersi di studiare oltre il liceo. Il loro interesse per l’apprendimento è molto più grande di quello degli studenti universitari, che danno per scontata la loro istruzione.

“Il contesto non si adatta a un tweet”.

Il paradosso che un vecchio testo in cui difendeva, tra le altre cose, la passione per il giornalismo riappare nei media e nelle reti sociali fuori contesto e senza rispettarne la paternità ha fatto riflettere Haberkorn sul suo blog. “Dicono che la storia si ripete prima come tragedia e poi come farsa, e questa non ha fatto eccezione”, ha scritto nel 2016.

“Prima, noi dei media avevamo il monopolio di raccontare quello che succedeva. La gente dipendeva da noi per essere informata. Ora, siamo più preoccupati di inseguire i clic veloci con poco tempo per riferire. E le fonti possono fare a meno di noi per dire cosa sta succedendo”, dice a Verne.

“Ecco perché dobbiamo assumere un altro ruolo: diventare revisori di ciò che accade, spiegare cosa è vero e cosa è una bugia nelle storie che vengono condivise su WhatsApp o sui social network. Perché il contesto delle informazioni non si adatta in un tweet”, difende il giornalista uruguaiano.

“Mi sono Stancato .. mi Arrendo”

Dopo molti, molti anni, oggi ho insegnato all’università per l’ultima volta.

Non insegnerò lì il prossimo semestre e non so se tornerò mai a insegnare in un corso di comunicazione.

Mi sono stancato di lottare contro i cellulari, contro WhatsApp e Facebook. Mi hanno battuto. Mi arrendo. Getto la spugna.

Sono stanco di parlare di cose che mi appassionano di fronte a ragazzi che non riescono a staccare gli occhi da un telefono che non smette di ricevere selfie.

Certo, è vero, non tutti sono così.

Ma ce ne sono sempre di più.

Fino a tre o quattro anni fa, l’esortazione a mettere via il telefono per 90 minuti anche solo per evitare di essere maleducati aveva ancora qualche effetto. Non più. Forse sono io, forse mi sono consumato troppo in combattimento. O che sto facendo qualcosa di sbagliato. Ma una cosa è certa: molti di questi ragazzi non hanno la consapevolezza di quanto sia offensivo e doloroso quello che stanno facendo.

Inoltre, è sempre più difficile spiegare come funziona il giornalismo a persone che non lo consumano o non vedono il senso di essere informati.

Questa settimana in classe è venuto fuori il tema del Venezuela. Solo uno studente su 20 è stato in grado di dire le basi del conflitto. Le basi. Gli altri non ne avevano la minima idea. Ho chiesto loro se sapevano quale uruguaiano si trovava in mezzo a quella tempesta. Ovviamente, nessuno di loro lo sapeva. Ho chiesto loro se sapevano chi fosse Almagro. Silenzio. Stancamente, dal fondo della stanza, una ragazza sola balbettò: non era il cancelliere?

Proprio così.

Cosa sta succedendo in Siria? Silenzio.

Con quale partito è tradizionalmente alleato il PIT-CNT? Silenzio.

Quale partito è più liberale, o più a “sinistra” in America, i Democratici o i Repubblicani? Silenzio.

Sai chi è Vargas Llosa? Sì!

Qualcuno di voi ha letto qualcuno dei suoi libri? No, nessuno di loro.

Collegare queste persone disinformate al giornalismo è complicato. È come insegnare botanica a qualcuno che viene da un pianeta dove le verdure non esistono.

In un esercizio in cui dovevano uscire in strada per cercare una notizia, uno studente è tornato con questa notizia: ci sono ancora chioschi che vendono giornali e riviste.

In Arancia Meccanica, gli occhi del protagonista erano tenuti aperti con delle pinzette, in modo che potesse vedere una successione infinita di immagini, veloci, rapide, violente.

Con la nuova generazione, non c’è bisogno di pinzette.

Una successione infinita di immagini di amici sorridenti bombarda il loro cervello. Ecco dove va il tempo. Una classe era sparpagliata da un video che uno stava mostrando ad un altro. Ho chiesto di cosa si trattasse, sperando che servisse da input o da innesco per qualcosa. Era un video su Facebook di un cucciolo di leone che giocava.

Il risultato di produrre in questo modo, almeno nei lavori che ottengo io, è molto scarso. L’attenzione deve essere molto dispersa per loro per sbagliare anche il proprio nome, come succede.

Arriva un momento in cui essere un giornalista lavora contro di te. Perché sei addestrato a metterti nei panni degli altri, a coltivare l’empatia come strumento di lavoro di base. E poi vedi che questi ragazzi – che hanno ancora la stessa intelligenza, simpatia e calore di sempre – sono stati truffati, che non è solo colpa loro. Che la mancanza di cultura, il disinteresse e l’alienazione non sono nati da soli. Che la loro curiosità è stata uccisa e che, con ogni insegnante che ha smesso di correggere i loro errori di ortografia, si è insegnato loro che tutto è più o meno uguale.

Poi, quando si capisce che anche loro sono vittime, quasi senza rendersene conto, si abbassa la guardia.

E il male finisce per essere approvato come mediocre; il mediocre passa per buono; e il buono, le poche volte che arriva, viene celebrato come se fosse brillante.

Non voglio far parte di questo circolo perverso.

Non sono mai stato così e non lo sarò mai.

Quello che faccio, mi è sempre piaciuto farlo bene. Il meglio possibile.

Proprio perché credo nell’eccellenza, ogni anno porto in classe grandi esempi di giornalismo, quelli che illuminano l’anima anche di un iceberg. Quest’anno, durante la proiezione del film The Informant, su due eroi del giornalismo e della vita, ho visto persone addormentarsi in classe e altre chattare su WhatsApp o Facebook.

L’ho guardato più di 200 volte e ci sono ancora scene in cui devo trattenere le lacrime!

Ho anche portato loro l’intervista di Oriana Fallaci a Galtieri. Per tutta la vita ha funzionato. Ora si passa un’intera classe a preparare l’ambiente: prima bisogna dire loro chi era Galtieri, cos’era la guerra delle Malvinas, in quale momento storico il coraggioso la giornalista italiana si sedette di fronte al dittatore.

Ho spiegato loro tutto. Ho mostrato loro il video della Plaza de Mayo piena di una folla impazzita che acclama Galtieri, quando ha detto: “Se vogliono venire, che vengano, gli daremo battaglia!

Normalmente, a questo punto, ogni anno avevo ottenuto che la maggior parte della classe seguisse l’intera faccenda con fascino.

Non quest’anno. Facce assorbite. Disinteresse. Un ragazzo si è sdraiato a fissare il suo Facebook. Tutto l’anno è stato lo stesso.

Siamo arrivati all’intervista. Leggiamo i frammenti più duri e indimenticabili.

Silenzio.

Silenzio.

Silenzio.

Volevano che la lezione finisse.

Anche io.

Leonardo Haberkorn

Fonte: verne.elpais.com