toba60

Sogni: il Mistero della Nostra Seconda Vita

Spero tanto che tutto quanto sta avvenendo intorno a me sia parte di un sogno…..

….il problema è trovare colui che mi svegli!!

Toba60

Il nostro lavoro come ai tempi dell’inquisizione è diventato attualmente assai difficile e pericoloso, ci sosteniamo in prevalenza grazie alle vostre donazioni volontarie mensili e possiamo proseguire solo grazie a queste, contribuire è facile, basta inserire le vostre coordinate già preimpostate all’interno dei moduli all’interno degli editoriali e digitare un importo sulla base della vostra disponibilità. Se apprezzate quello che facciamo, fate in modo che possiamo continuare a farlo sostenendoci oggi stesso…

Non delegate ad altri quello che potete fare anche voi.

Staff Toba60

Il cervello è più attivo quando si dorme che quando si guarda la TV

Quando sogniamo, il nostro cervello funziona normalmente come se ricevesse stimoli reali, e questo dà agli scienziati l’immagine di un cervello che vede, sente, odora, assapora, tocca, si muove, ecc. ed elabora informazioni come se le ricevesse dall’ambiente esterno, solo che il corpo dorme e nulla di tutto ciò viene osservato in questa realtà.

“L’influenza costante dei sensi sugli esseri umani ha soppiantato la funzione del pensiero, al punto che le pareti dello spazio e del tempo sembrano reali, solide e insormontabili. Ma lo spazio e il tempo non sono che grandezze inverse del potere della mente. L’uomo è capace di annientare entrambi”

Ralph Waldo Emmerson

“Il filosofo Chuang Chu sognò di essere una farfalla, e quando si svegliò disse che non sapeva se era Chuang Chu ad aver sognato di essere una farfalla, o se era una farfalla a sognare di essere Chuang Chu” Chuang Chu, Il sogno della farfalla (300 a.C.E.)

“Il fatto che tutte le persone del mondo dormano per alcune ore al giorno, dormano e sognino, ci rende tutti membri di una fratellanza segreta universale, quella del sonno e del sogno. Siamo tutti cittadini segreti di un paese interiore che non conosce frontiere, a cui tutti accedono stando a letto”.

La vita non è un sogno, ma potrebbe spingersi fino a diventare un sogno, scrive Novalis

I nostri sogni delineano un intero universo privato in cui viviamo in segreto, dove facciamo esperienze che dimentichiamo, viaggiamo nei luoghi della nostra anima (una Psicogeografia), ma lo facciamo senza la necessaria consapevolezza che ci permetterebbe di diventarne i navigatori. Eppure, potremmo diventare “uomini dello spazio interiore” (cosmonauti dello spazio interiore) e capire cose sul nostro sé segreto e sul mistero del nostro mondo che ci sono nascoste dalle imposizioni della nostra frustrante realtà quotidiana e dal nostro radicato sé “sveglio”.

Abbiamo un secondo sé misterioso, che normalmente vive in un mondo parallelo, il mondo dei sogni: un intero universo alternativo. Una misteriosa geografia onirica il cui panorama si apre dentro di noi. La esploriamo inconsciamente attraverso esperienze enigmatiche e vissuti che vengono registrati come reali dal nostro cervello, il quale, è stato scientificamente provato, mentre sogniamo continua a funzionare normalmente come se stesse vivendo situazioni reali. Viviamo nei sogni, una seconda vita.

Ricordo il caso di Maria Leontakos di Creta. Maria, allora diciannovenne, il 22 febbraio 1970, cadde in una strana letargia estatica per un mese intero e questa letargia si trasformò in un sonno – non in un coma – e la giovane donna dormì senza svegliarsi affatto per 23 anni e 21 giorni!!!

Esperti di tutto il mondo l’hanno esaminata senza poter giungere ad alcuna conclusione e senza poterla rianimare (anche se il fenomeno è stato osservato più volte a livello internazionale, sempre in giovani donne, più famoso il caso di Carolina Olson che ha dormito per 32 anni). Maria si è risvegliata normalmente il 15 marzo 1993, avendo “perso” 23 anni della sua vita (e questo fa venire in mente il cosiddetto “tempo mancante” dei rapimenti alieni o l’angoscia della Ricerca del tempo perduto di Proust), senza riuscire a ricordare nulla del suo periodo di “assenza” e, dopo il risveglio, nel giro di pochi mesi ha iniziato a vivere una vita normale senza problemi.

La cosa strana è che Maria ha poi confidato alla sua famiglia che durante tutti questi 23 anni di sonno ha sognato (?) un’altra vita, in cui viveva in un luogo sconosciuto, aveva amici, hobby, abitudini quotidiane, lavorava come assistente sociale, era sposata e aveva due figli! Aveva vissuto una vita normale fantastica – per 23 anni, e lo shock fu grande quando si svegliò in un’altra vita in cui nulla di tutto ciò era accaduto!

Qualcosa di simile accadde nel famoso caso, come ho detto, della scandinava Caroline Olson, che dormì dal 1876 al 1908. Caroline ricordava cose molto strane di questo periodo di “sparizione cosciente”, e raccontava a tutti con dovizia di particolari una vita normalissima vissuta in un luogo non molto diverso da quello in cui viveva nel mondo della veglia.

È certo che il sonno è lo stato in cui il cervello acquisisce davvero tutte le libertà che possiede e che noi reprimiamo, durante la veglia, con vari meccanismi di una sorta di apprendimento condizionato pavloviano e di stereotipizzazione percettiva.

Ricordo che il mio compianto amico e maestro, professore di fisiologia e ricercatore del cervello, Minas Madentzidis, mi disse:

“Nella veglia, tutto è un sistema di riferimento imposto da qualcuno, in modo che tu percepisca ciò che ti permette di vedere. Nel sonno e nei sogni non è così, le possibilità sono illimitate, c’è un livello inaccessibile a cui non potremo mai avvicinarci scientificamente. Ecco perché si dice che il sonno è come la morte (ricordate Shakespeare: “Morire, dormire, forse sognare”). Ecco perché quando vi svegliate qualcuno deve dirvi che siete stati sdraiati in questo posto per cinque ore e stavate dormendo, altrimenti non sapete se eravate morti o dove eravate.

Il sonno è una piccola morte. E il cervello funziona normalmente quando dormiamo, come se fossimo svegli. Quando sogna, funziona come se ricevesse stimoli normali, come se stesse vivendo esperienze reali. Possiamo registrarlo e lo facciamo. Nessuno sa esattamente cosa succede. Quando lo lasciamo in pace, il cervello è finalmente libero, il suo stupido tiranno si è addormentato, può funzionare liberamente e fare quello che vuole.

Si rianima grazie a questa improvvisa libertà, come il bambino che a scuola continua ad ascoltare il monologo noioso della maestra e all’improvviso suona la campanella e corre in cortile, tra i fiori, il sole e il gioco, saltando felice. Solo allora il cervello funziona ai suoi livelli reali, lontani da quelli fittizi che gli poniamo costantemente davanti. Quando entriamo in questo stato totalmente strano di piccola morte.

D’altra parte, stiamo sognando proprio ora, in questo momento? Esiste davvero un mondo là fuori? O è una mia invenzione? Sto vivendo nella mia super fantasia? Siete tutti creazioni della mia immaginazione – e voi e questo testo e questa rivista e il mondo? Forse io appartengo, e la mia super-fantasia, alla super-fantasia di un essere superiore. Forse anche questo. Forse no.

Ricordo quella frase molto concisa dell’amato scrittore e pensatore Philip K. Dick: “La realtà è ciò che non si perde quando si chiudono gli occhi”. Ricordo anche le parole sorridenti di Minas Madentzidis: “Viviamo in un teatro. Il sipario di uno spettacolo teatrale cala quando cadono le palpebre. Da quel momento si entra in un teatro dell’assurdo. Quello che chiamano schizofrenia fisiologica. Se il cervello è l’usciere, merita una buona mancia”.

Sappiamo che la coscienza risiede in ogni essere umano, eppure possediamo la percezione solo della nostra mente. A volte ci svegliamo, ci si presenta fugacemente una conoscenza enigmatica, siamo sicuri che la mente possa esistere a prescindere da noi.

Gli aborigeni australiani sostengono che tutti noi viviamo nel Tempo del Sogno, siamo come personaggi dei sogni, che vivono la loro vita al di là dell’illusione della nascita e della morte. I Lama tibetani chiamano questo “Tempo del Sogno”, “Bardo” o “stadio intermedio”. I Bardo esistono tra la fine di uno stadio e l’inizio di un altro, come la nascita e la morte, o la morte e la rinascita. Quindi, anche il sogno è un Bardo, che delinea la “zona grigia” tra il sonno e la veglia. E, attraverso questo concetto, forse la nostra stessa vita di veglia può essere intesa come un Bardo, una strana zona di realtà tra il sogno e il sonno. (Per una migliore comprensione di questo concetto, si veda più avanti, sulla questione delle fasi del sonno).

La nostra mente regola le sue attività attraverso le onde elettriche registrate nel cervello, che emette piccoli impulsi elettrochimici di varie frequenze, registrati dall’elettroencefalogramma. Queste sono le onde cerebrali. I diversi stati di coscienza del cervello sono delineati dall’alternanza della frequenza delle onde cerebrali (sulla scala degli Hertz o Hz).

Le onde cerebrali si dividono in BETA, ALPHA, THETA, DELTA.

1) BETA: cicli di impulsi da 13 a 60 Hz al secondo (mediamente 40 Hz). È il livello di veglia cosciente più comune, di solito il livello in cui emettiamo e in cui si osserva l’attività più intensa dell’emisfero cerebrale sinistro. Ai suoi livelli elevati, sentiamo la tensione o l’iper-arousal, l’ansia, la paura, l’impazienza, la confusione, il ritmo della nostra società e del nostro tempo.

2) ALPHA: cicli di impulsi di 7-13 Hz al secondo. È il livello di rilassamento fisico e mentale, a questo livello ci sentiamo soddisfatti e pienamente consapevoli di ciò che accade intorno a noi, e a questo livello si osserva l’attività più intensa dell’emisfero cerebrale destro. Quando siamo in questa frequenza cerebrale, è lo stato migliore per recepire nuove informazioni, impegnarsi in attività elaborate, imparare le lingue, analizzare situazioni complesse.

Inoltre, la meditazione, gli esercizi di rilassamento e tutte le attività sobrie funzionano a questa frequenza. Aumento dei livelli di endorfine, dopamina e noradrenalina, sostanze associate a sensazioni di maggiore chiarezza mentale ed euforia, e ambiente chimico adatto alla formazione dei ricordi. Uno stato ideale per la creatività e il pensiero sintetico. Questa frequenza di onde cerebrali è quella in cui vorremmo sempre trovarci. Purtroppo, nella vita quotidiana ordinaria, ci troviamo per lo più ai livelli elevati delle onde BETA.

3) THETA: 4-7 Hz di cicli di impulsi al secondo. Questo è il livello in cui, nella sua fase più alta, avvertiamo sonnolenza, diminuzione della coscienza, rilassamento profondo, estrema letargia o letargo. Quando gli Hertz scendono, ci addormentiamo. Lo stadio dell’ipnosi. È lo stato cerebrale in cui vediamo i sogni (si osserva il fenomeno R.E.M. – Rapid Eye Movement). Il campo onirico. Il sogno lucido.

4) DELTA: 0,1-4 Hz cicli di impulsi al secondo. Sonno profondo o catalessi. Più si scende, più si arriva al livello di anestesia completa. Se scendiamo a livelli molto bassi entriamo in coma. A O Hz entriamo in uno stato di morte, siamo considerati cerebralmente morti.

La progressione verso il basso o verso l’alto della frequenza delle onde cerebrali, credo che possa essere considerata come l’emergere e il discendere della coscienza. A questi percorsi ascendenti o discendenti sono collegati i cicli del sonno. Durante il sonno notturno, a volte saliamo e scendiamo nella scala delle frequenze delle onde cerebrali.

Durante il sonno, di solito attraversiamo completamente tutti gli stadi ogni ora e venti minuti circa. Il risveglio normale avviene al livello BETA o all’estremità superiore dell’ALPHA. Se, a causa di un disturbo o di un’imposizione esterna, siamo costretti a svegliarci bruscamente e ad alzarci quando non eravamo a livello BETA o ALPHA alto, allora non ci sentiamo bene, inciampiamo, “dormiamo in piedi” E, dormiamo sempre in piedi?

Come ho detto, di solito operiamo a 40 cicli al secondo (40 Hz), una frequenza nota come banda gamma. I “ritmi gamma” sono associati alla percezione e alla coscienza (scompaiono con l’anestesia).

Voglio anche fare un’affermazione che ritengo importante: Nell’atmosfera terrestre ci sono effetti di campo elettrico che influenzano il nostro cervello. Il ritmo ALPHA ha una frequenza pari a quella rilevata dallo studio delle deboli oscillazioni del campo elettrico nell’atmosfera. Questa frequenza è di 7,8 Hz, cioè circa un sesto della frequenza dell’elettricità fornita dalla rete elettrica di casa. Il primo a scoprire queste oscillazioni atmosferiche fu Nikola Tesla, che voleva sfruttarle in alcuni dei suoi lavori pionieristici, come il trasferimento di energia senza fili.

L’atmosfera terrestre sembra quindi essere sintonizzata su una risonanza di onde costanti a 7,8 Hz. Frequenza del tasso ALPHA. I nostri cervelli sono, al meglio, sintonizzati e in sintonia con il corpo della Terra e la sua atmosfera. Ma sono bloccati in questa frequenza dal pianeta stesso!

Mi chiedo se i nostri sogni siano una topografia dell’anima. Una topografia dell’anima che opera su una lunghezza d’onda che normalmente non viene percepita durante il livello di risveglio, la frequenza BETA 13-40 Hz? Normalmente, i sogni si verificano durante il tasso THETA 7 Hz, e alcuni rapporti hanno suggerito che le onde DELTA 1/4-4 Hz si verificano con l’impatto dei “Fenomeni Psi”, i cosiddetti fenomeni psionici o parapsicologici (come la telepatia o la telecinesi), ma l’esatto meccanismo neurale rimane inesplorato.

Che cos’è il sonno?

Perché dovremmo trascorrere un terzo della nostra vita in questo stato? Per esempio, un sessantenne ha trascorso – in totale – almeno vent’anni nello stato di sonno. Nessun essere umano o animale è mai riuscito a liberarsi del sonno o a sopravvivere senza di esso. Il sonno è un processo così importante per la salute fisica e psicologica degli esseri viventi, che la natura arriva persino agli estremi per garantirlo.

Alcuni uccelli possono dormire mentre volano e molti pesci possono dormire mentre nuotano, mentre i conigli dormono solo un minuto ogni tre per molte ore per rimanere vigili. A cosa serve il sonno? A questa semplice domanda nessun esperto ha finora risposto in modo soddisfacente.

Ebbene, ritengo certo che il sonno sia importante perché porta la mente allo stato di sogno, e che di fatto l’uomo non possa vivere senza sognare mentre potrebbe vivere senza dormire, ma sono due stati che si accompagnano necessariamente l’uno all’altro.

Secondo i ricercatori del sonno, quando dormiamo sperimentiamo solitamente quattro stadi del sonno: 1) La fase “ipnagogica” (la sonnolenza o la letargia che proviamo quando iniziamo ad addormentarci; 2) La fase del “sonno abituale” (qui entriamo nel sonno vero e proprio, ma possiamo ancora svegliarci facilmente); 3) La fase del “sonno più profondo” (le funzioni vitali rallentano, e di solito non veniamo svegliati da disturbi esterni); 4) la fase del “sonno più profondo” (i muscoli sono completamente rilassati ed è molto difficile svegliarsi; in questa fase trascorriamo circa il 15% delle ore di sonno).

Mentre dormiamo, impieghiamo circa un’ora o un’ora e mezza per attraversare tutti gli stadi del sonno di cui sopra e poi li ripetiamo, emergendo gradualmente dal quarto al primo, per poi riemergere di nuovo, e così via. Ma, appena prima di iniziare a ripetere ogni ciclo, si verifica l’effetto REM (i rapidi movimenti degli occhi chiusi, che in realtà è come se gli occhi guardassero qualcosa ad alta velocità) e tutte le ricerche speciali hanno dimostrato che è allora che sogniamo.

Sogniamo alla soglia dei due cicli, nello spazio vuoto tra l’immersione ipnotica e l’emersione. Proprio come i Bardo tibetani (di cui ho parlato prima) che esistono tra la fine di uno stadio e l’inizio di un altro. (Un Bardo del sogno, un’Interzona, una “zona grigia” tra le realtà, una terra di nessuno, quel terribile campo di battaglia tra le due linee di trincee contrapposte).

Si suppone che trascorriamo circa il 25% del nostro sonno nella fase del sogno. È in questa fase che i “sognatori” sperimentali devono introdurre la coscienza – utilizzando varie tecniche – nel loro sogno, cioè sognare con piena consapevolezza del sogno, il cosiddetto “sogno lucido”. Per “svegliarsi” nel sogno.

Inoltre, i risultati di molti studi hanno dimostrato che i livelli dell’ormone Melatonina sono direttamente correlati alla qualità del nostro sonno e forse ai nostri sogni. Più alto è il livello di melatonina, migliore è il nostro sonno. La produzione di melatonina viene aumentata dal consumo di latticini e inibita dall’esposizione alla luce. Ecco perché dovremmo dormire al buio totale – o con una copertina sugli occhi – per ottenere migliori risultati in termini di sogni.

Mi chiedo se esista un secondo sé, che vive in un’altra realtà “immersa” nei compartimenti sotterranei del nostro inconscio. E, se il nostro inconscio personale è solo una parte dell’inconscio collettivo, non dovrebbe esserci anche un passaggio – un passaggio – dal nostro inconscio all’inconscio collettivo, cioè all’inconscio di tutte le altre persone, cioè a una Psicogeografia interiore corrispondente a quella del mondo reale che ci circonda? Cioè, se il nostro inconscio è un terminale di una rete e l’inconscio collettivo è quella rete – un’internet psichica – non dovremmo forse, immergendoci nel nostro inconscio, avere accesso a quella rete e sperimentare stati che hanno sostanza e significato solo in quel contesto “extraconscio”?

Siamo abitanti di tre mondi?

Un mondo esterno più ampio, un mondo interno intero e un mondo interno collettivo più ampio?

Quindi, mi chiedo, i diversi sogni possono essere intesi come esperienze legate a uno di questi mondi? 1) Sogni derivati da impressioni del mondo esterno più ampio, che ricostruiamo liberamente durante il sonno. 2) Sogni che sono esperienze del nostro mondo interiore. 3) Sogni che sono esperienze nel più ampio mondo interiore collettivo (forse, questi sono i più “realistici”, quelli che sentiamo di aver vissuto realmente).

Naturalmente, in questo caso mi riferisco a ciò che chiameremmo: realtà alternative.

Quello che è certo è che i sogni sono vissuti in un altro stato di coscienza, uguale a quello della veglia, e non meno reale. Una coscienza interiore o, perché no, esteriore. Si tratta di un intero mondo di coscienza separato, con le sue esperienze, i suoi ricordi, le sue conoscenze, le sue informazioni, le sue relazioni, le sue interazioni, le sue impressioni, le sue sensazioni.

Ecco perché non ricordiamo i nostri sogni: li dimentichiamo non appena “cambiamo coscienza”. Queste esperienze – e i loro ricordi – appartengono a un’altra coscienza, estranea alla nostra coscienza di veglia, cioè a un’altra coscienza di veglia, a un’altra vita, a un altro sé. È vietato passare qualcosa da lì a qui; è come se un controllore invisibile cancellasse immediatamente – come si cancella una lavagna – il ricordo dettagliato del sogno, che, appena svegli, un momento prima ricordiamo tutto, ma appena andiamo ad analizzarlo coscientemente, subito scompare, dimentichiamo tutto o conserviamo solo una o due immagini o uno o due dettagli eclatanti.

Per usare l’esempio sempre vincente di ridurre la funzione della mente a quella di un computer: è come se le esperienze oniriche venissero salvate sul nostro disco rigido come file con un’estensione diversa una designazione di file diversa rispetto a quella riconosciuta dal programma della nostra vita cosciente convenzionale. Mentre questo file è riconosciuto solo dal programma della nostra vita cosciente alternativa. La nostra coscienza cambia programma operativo ed elabora ogni volta dati completamente diversi da file diversi. I file di un programma non esistono per l’altro programma.

Ecco perché, in alcuni sogni, ricordiamo molto chiaramente cose che non sono ricordi della nostra vita di veglia, ma di una vita di sogno, di un’altra vita. Per esempio, ricordiamo che questo luogo che vediamo è già stato visitato in passato, ma ricordiamo anche i ricordi precedenti ad esso associati, mentre non abbiamo mai visitato un luogo simile nella realtà. E, naturalmente, quando ci svegliamo, non riusciamo a ricordare quei ricordi.

Perché valutiamo le nostre esperienze oniriche così poco o per niente? Perché le separiamo così fortemente dalle nostre esperienze “reali”? Il nostro cervello, prototipicamente, non lo fa (come abbiamo detto, le accetta come esperienze reali e quando sogniamo funziona normalmente come nella vita di veglia). Perché la nostra percezione, attenzione e giudizio quotidiani le rifiutano o non vi prestano molta attenzione? Perché le consideriamo “bugie”?

È chiaro, a mio avviso, che qui c’è una regolamentazione sociale. Questa bassa valutazione è il risultato della società in cui viviamo. Se vivessimo in una società diversa, forse non separeremmo il valore delle nostre esperienze convenzionali da quello delle esperienze oniriche. Pertanto, abbiamo molti esempi che lo dimostrano. E credo che si riferiscano a una visione del mondo più autentica, più significativa, più reale.

Abbiamo l’esempio dei Senoi, una tribù della Malesia (le cui problematiche sono state studiate a fondo dal dottor Kilton Stewart nel 1935). La società Senoi accetta i sogni come esperienze reali e permette loro di interagire con la vita quotidiana della popolazione tribale. Se un Senoi, ad esempio, vede in sogno che un vicino di casa lo ha colpito o insultato, quando si sveglia va da quella persona e gli chiede perché lo ha fatto, e deve scusarsi, oppure devono parlare per arrivare a una risoluzione della controversia. L’amico deve fare ammenda per la sua immagine negativa del sogno, cioè l’impressione negativa che l’io interiore della persona che ha fatto il sogno ha di lui.

Il processo di colazione in una famiglia Senoi è come un laboratorio di sogni: ogni mattina i membri della famiglia – ricordando i loro sogni – raccontano le loro esperienze oniriche come se fossero reali, cercando di interpretarle, di collegarle alla vita quotidiana. Nelle comunità esistono dei consigli, in cui i sogni dei bambini e degli anziani (considerati più importanti per la comunità) vengono archiviati e discussi, analizzati a fondo e il consiglio viene portato a conclusioni, consigli, aggiustamenti appropriati alla vita quotidiana, ecc.

Un altro esempio dai Senoi: un giovane sognatore afferma di aver sognato di vedere una tigre che attaccava un certo ragazzo ai margini del villaggio. Gli anziani gli consigliano di informare il ragazzo del suo sogno, di descrivergli con precisione il luogo in cui è avvenuto l’attacco o, se può, di portarlo lì e mostrargli esattamente ciò che è successo, in modo che il ragazzo stia in guardia per un attacco simile o qualcosa di simile. Consigliano inoltre al sognatore, o al ragazzo, nei sogni successivi, di cercare di uccidere la tigre prima che abbia la possibilità di attaccare. I genitori del ragazzo del sogno dicono al figlio di fare un regalo al sognatore e di considerarlo un amico molto speciale.

I Senoi attribuiscono grande importanza, tra l’altro, ai sogni in cui si sperimenta una caduta (cadere, inciampare, essere sbalzati da qualcosa, ecc.). Quando un bambino racconta di aver avuto una caduta in sogno, l’adulto risponde con entusiasmo: “È un sogno meraviglioso, uno dei sogni più belli che si possano fare. Dimmi, dove sei caduto e cosa hai scoperto lì?”. Naturalmente il bambino risponde, come farebbe nella nostra società, che non gli è sembrato così meraviglioso e che era così spaventato da svegliarsi prima di cadere da qualche parte.

Ma l’adulto risponde:

“È stato un grosso errore. Tutto ciò che fai in sogno ha uno scopo che va oltre la tua comprensione mentre dormi. Devi rilassarti e goderti la caduta nel sogno. Cadere è il modo più veloce per entrare in contatto con le forze del mondo degli spiriti, le forze che si aprono a voi attraverso i sogni. Presto, quando cadrete di nuovo in un sogno, ricorderete queste mie parole e sentirete che cadendo state viaggiando verso la fonte del potere che ha causato la caduta. Gli spiriti della caduta vi amano.

Vi attirano così nel loro paese e voi non dovete fare altro che accettarlo, rilassarvi e rimanere addormentati fino a quando non vi accorgerete di loro. Quando li incontrerete, potrete essere spaventati dalla loro impressionante potenza, ma andate avanti. Quando pensate di morire in sogno, state semplicemente accettando le forze dell’altro mondo; è la vostra stessa forza spirituale che si è rivoltata contro di voi e ora vuole diventare una cosa sola con voi, se la accettate”.

La cosa sorprendente è che, in poco tempo, con questi ammonimenti e insegnamenti, il sogno che inizia con il terrore di cadere cambia e diventa un sogno di volare, inondato dalla gioia di volare. Questo accade a tutti i membri della società Senoi. Qualsiasi cosa inizi con la paura, il terrore o l’ansia, finisce in una gioia interiore o in un’azione deliberata, nel piacere e nel controllo. Tutti i Senoi sono sognatori altamente addestrati. La paura di cadere, intesa come terrore causato dagli abitanti del mondo onirico, si trasforma in una dimostrazione di benevolenza nei loro confronti e nel desiderio di comunicare, mentre gli incidenti spiacevoli vengono infine accettati come piacevoli avventure.

I Senoi credono e insegnano che il sognatore deve sempre andare avanti e attaccare il pericolo, invocare le immagini oniriche dei suoi amici se necessario, combattere da solo contro il nemico del sogno finché non arriva l’aiuto. I Senoi credono che negli incubi i veri amici non attacchino il sognatore e non rifiutino il loro aiuto. Se in sogno un buon amico appare ostile o non collaborativo, si tratta di un’entità che sta semplicemente indossando la maschera di un buon amico.

Ad esempio, se il sognatore attacca e uccide il personaggio del sogno ostile, lo spirito o l’essenza di quel personaggio apparirà come servitore o alleato. I personaggi dei sogni sono malvagi solo finché il sognatore li teme e si ritira o scappa da loro, e continueranno a essere malvagi finché il sognatore si rifiuta di accettarli altrimenti. E tutti gli incidenti devono finire da qualche parte, dando esperienza e conoscenza e relazioni. Per esempio, quando si sogna di volare, si deve arrivare da qualche parte, incontrare gli esseri che vi abitano, ascoltare la loro musica, vedere i loro disegni, le loro danze e apprendere le loro utili conoscenze.

Il bambino viene avvisato che deve rifiutare di rimanere con gli abitanti del mondo del sogno a meno che non gli facciano un’offerta che abbia un significato sociale e creativo, come definito dalle condizioni sociali del mondo della veglia. In questo modo, il bambino viene condotto a una riorganizzazione dei sogni che si rivela creativa e socialmente utile. Gli insegnano che ogni potere onirico e ogni carattere onirico è reale e importante, e nella sua essenza permanente e non effimero, che deve essere riconosciuto, trattato di conseguenza, sottomesso e costretto a fare un’offerta socialmente intelligibile: la saggezza del corpo che opera nel sonno.

Don Juan insegnò a Carlos Castaneda che il nostro io dei sogni è debole perché il nostro io convenzionale di tutti i giorni sente di essere molto importante e unico e di avere intorno a sé confini chiari e potenti che lo separano da tutti gli altri.

Insegnava anche che quando ci si addormenta, bisogna rendersi conto che ci si sta addormentando, bisogna cercare di mantenere la propria coscienza oltre la barriera del sonno. Prima di addormentarvi, dite: “Sono un sognatore”. Dovete dichiarare chiaramente la vostra intenzione. Non importa se siete davvero un sognatore o meno, la mente non noterà la differenza. Non mentite a voi stessi. Con il pensiero lineare la consideriamo una bugia. Non sarà nulla di nuovo, mentiamo sempre a noi stessi.

Affrontate il sogno come se fosse una questione di vita o di morte. Non abbiate paura di nulla, non abbiate paura che vi succeda qualcosa o che moriate. Volete proteggervi per risparmiarvi la vecchiaia? Cosa ti hanno fatto? Perché non lasci andare le tue paure? Devi essere un guerriero. Questo mondo non è il migliore dei mondi possibili. Qualcosa ci trattiene e ci impedisce di vedere la vera forma dei mondi. Con la Consacrazione il Guerriero diventa consapevole e il mondo non è più lo stesso.

È sorprendente. Vede l’Intruso nei suoi sogni. Sono Cercatori di mondi inimmaginabili. Usano la coscienza come un mare. I nostri sogni sono come isole per loro. E noi, come loro, possiamo andare ovunque vogliamo, se abbiamo l’energia per farlo. A patto che ci liberiamo della nostra autostima e della nostra importanza. Questo ci darà finalmente tutta l’energia impegnata che usiamo per queste sciocchezze. Non siete veramente chi siete, liberatevi, negate la vostra identità, non datele energia, non siete importanti.

“Una volta trovato l’Intruso nei vostri sogni, potete fermare il sogno e chiedergli di riportarvi nel luogo da cui è venuto. L’Intruso è destinato a condurre la vostra coscienza in altri mondi. Mondi meravigliosi, un universo gemello. Allora il Sognatore diventa il Cercatore stesso. Il secondo universo è vivo, è un mondo di coscienza.

La Battaglia dei Mondi si sta svolgendo in quest’altro mondo e noi un giorno entreremo in questo universo, che ci piaccia o no. È inevitabile. Che cos’è esattamente questa guerra in corso nell’altro mondo? Perché aspettare di morire per scoprirlo? Fatelo ora, mentre siete giovani e in salute. Smettete di essere ossessionati dall’importanza di voi stessi. Pensate sempre a voi stessi e alle cose che volete, finché non sarete troppo vecchi per fare altro. Svegliatevi! Questo è il momento, oggi, non domani, e sognare è la via d’uscita. Il Sognatore, dopo aver risparmiato abbastanza energia, sentirà la scossa della sua vita quando entrerà nell’altro mondo. È inimmaginabile. Cosa siamo veramente? Ecco la prima scoperta: Non siamo quello che mi ha insegnato mio padre. Siamo qualcos’altro…”.

Ci sono sette fasi nell'”unificazione”, ma è difficile parlarne qui in poche parole. La prima consiste nel rendersi conto, nel momento in cui ci si addormenta, che ci si sta addormentando. In questo modo rimarrete coscienti durante il sogno. E quando siete nello stato di sogno, potete mantenerlo finché non fissate le cose che vedete, perché cambiano sempre e vi trascinano con sé. Quando iniziate a svegliarvi durante i sogni, inizierete ad avere più energia.

Il giorno dopo vi sentirete molto più forti. Essere consapevoli nei sogni è la prima fase. Se non persistete e non avete un’intenzione ben definita, sarà la vostra energia a trascinarvi. Lasciate che accada. La fase successiva del Sogno è il risveglio dal sogno e il passaggio a un altro sogno. Dopo aver risparmiato le energie, potete sdraiarvi nel sogno nella stessa posizione in cui vi addormentate normalmente a letto ed entrare in un altro sogno. Un sogno nel sogno. Cioè, sognate di essere addormentati e di stare sognando un altro sogno.

“Quando entrerete in un sogno nel sogno, entrerete in uno stato inimmaginabile, che vi lascerà senza fiato. Questo è il segreto delle Posizioni Gemelle. Il segreto dei segreti è rivendicarlo. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno è l’energia. Ed è vero, non è teoria, è pratica e tutti possiamo farlo, senza eccezioni…

“Il Sognatore si spinge fino a innumerevoli distanze perché vuole sapere. Il mio destino è quello di vagare nell’eternità. Siamo viaggiatori, il nostro destino è viaggiare. Accettando la responsabilità della libertà della sua vita, il Sognatore ottiene uno slancio sorprendente. Può porre fine a questo sé e passare a un altro livello. Non è necessario chinare la testa a nessuno. La vera svolta è nell’aldilà. È facile impegnarsi in qualche movimento di protesta politica, ma per cosa? Fate qualcosa dal punto di vista di una persona che sta per morire e di cui nessuno si preoccupa.

Cosa ti hanno fatto? Cosa state facendo a voi stessi e al vostro corpo? Guardate come vivete. Cosa ti hanno fatto? Guardate il vostro volto allo specchio. Sei stato il bambino che esplorava la vita? La nostra eredità naturale è vivere e morire come idioti.

È tempo di una rivoluzione!”.

Pantelis Giannoulakis

fonte: strange magazine

SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO:
IBAN: IT19B0306967684510332613282
INTESTATO A: Marco Stella (Toba60)
SWIFT: BCITITMM
CAUSALE: DONAZIONE

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *