toba60

Guarigione Ipnotica: Cosa è Responsabile dell’effetto Placebo e dell’Ipnosi?

Viviamo in un epoca dove il materialismo ha soppiantato ogni questione legata a quella parte oscura che nella vita di ognuno di noi ha un ingerenza che e’ stata relegata alla stregua della magia.

E’ emblematico di come una cura o una guarigione se avviene per mezzo di un farmaco, è considerato valido a priori anche se ha mille effetti collaterali, viceversa un approccio alternativo che non ha alcuna ingerenza dall’esterno, è scartato irrimediabilmente anche se risulta il solo concretamente valido al lato pratico.

Alle volte penso a come io nella mia vita quotidiana affronto determinate problematiche, sono vegetariano da oltre 40 anni e non uso nessun tipo di farmaco da 26 primavere, si conta nelle dita di una mano le volte che ho usato la mascherina in oltre un anno e mezzo in cui c’è stata la presunta pandemia e non ho mai rinunciato alla mia corsa giornaliera trasgredendo a tutti i divieti e nonostante tutto sono sopravvissuto per miracolo come mi ripetono spesso molte persone, premetto che ho potuto farlo vivendo un un contesto dove e’ meno in vista il comportarsi in una determinata maniera senza che vi sia un ingerenza imposta dai tutori dell’ordine trincerati dietro la più’ bieca dittatura.

Certo è che dietro i miracoli c’è qualcosa che sfugge a maggior parte della gente, ed è la sola cosa che conta…………

……se funzionano!

Toba60

Guarigione Ipnotica

Nel 1840, un medico scozzese che viveva in India, James Esdaile, era spesso visitato da uomini con enormi tumori (fino a 45 kg) nello scroto, causati da punture di zanzara. L’operazione per rimuoverli era così dolorosa che gli uomini spesso la rimandavano per anni, facendola solo come ultima risorsa.

Esdaile aveva letto dell’ipnotismo (o mesmerismo, come lo chiamava lui) e decise di provare la tecnica come un modo per rilassare i pazienti, in modo che accettassero di fare l’operazione.

Con sua grande sorpresa, scoprì che non solo i pazienti si sentivano rilassati, ma che non sentivano alcun dolore durante le operazioni. In altre parole, l’ipnosi aveva in qualche modo agito come un potente anestetico. Esdaile riferì che, in alcuni casi, non c’era dolore o ferite nemmeno dopo l’operazione, e che il processo di guarigione era più veloce. Come scrisse, “sono seguiti meno disturbi costituzionali che in circostanze ordinarie. Non c’è stata una morte tra i casi operati”.

La voce cominciò a diffondersi su questo incredibile chirurgo che poteva rimuovere i tumori massicci in 20 minuti senza dolore o effetti collaterali, e presto i pazienti cominciarono ad affluire all’ospedale di Esdaile vicino a Calcutta. Esdaile iniziò ad usare l’ipnotismo anche in altre procedure, tra cui la chirurgia oculare, la rimozione delle tonsille, i tumori al seno e il parto. Esdaile era sicuro che non si trattava di pazienti che fingevano (a se stessi e/o a lui) di non sentire alcun dolore – notò che, oltre alla mancanza di contorcimenti e gemiti, come cambiamenti nella frequenza del polso e nelle pupille degli occhi.

All’epoca in cui Esdaile esercitava, i tassi di mortalità per le operazioni erano enormi: uno sbalorditivo 50% dei pazienti moriva durante o dopo le operazioni. Ma in 161 casi registrati di operazioni di Esdaile, il tasso di mortalità era solo del 5%. Le ragioni di questo non sono chiare. Esdaile stesso credeva che fosse dovuto ai “fluidi mesmerici vitali” che passavano da lui al paziente, che stimolavano il processo di guarigione. Tuttavia, era probabilmente legato alla ridotta perdita di sangue, e forse un’attivazione delle stesse capacità di auto-guarigione che si verificano con un placebo.

Lo stato ipnotico

Lo stato ipnotico è ancora misterioso, non c’è una chiara spiegazione di ciò che accade quando una persona viene ipnotizzata, o come lo stato sia diverso dalla coscienza normale. Ma l’aspetto essenziale sembra essere che, sotto ipnosi, il normale sé cosciente si immobilizza. Le normali funzioni coscienti come la volizione e il controllo sono prese in consegna dall’ipnotizzatore. E con l’io cosciente in sospeso, l’ipnotista sembra avere accesso diretto alla mente subconscia della persona.

Certamente, uno degli aspetti più sorprendenti dell’ipnosi è la potente influenza della mente (attraverso le suggestioni dell’ipnotista) sul funzionamento del corpo. Esdaile non fu affatto l’unico medico ad usare l’ipnosi, ma dalla metà del XIX secolo, la pratica fu sostituita dall’uso di anestetici chimici.

Ma c’erano ancora alcune aree della medicina dove la pratica continuava l’odontoiatria, in particolare. All’inizio del XX secolo, l’ipnosi era il principale metodo di gestione del dolore per i dentisti, e divenne quasi universale per i dentisti durante la prima e la seconda guerra mondiale, quando gli anestetici chimici erano scarsi e i traumi facciali erano comuni. Ancora oggi, alcuni dentisti usano l’ipnosi, specialmente nei casi in cui la storia medica di una persona preclude l’uso di un anestetico.

Una recente ricerca su pazienti che hanno subito un’estrazione di denti sotto ipnosi ha dimostrato che “l’analgesia focalizzata sull’ipnosi” può aumentare la soglia del dolore fino al 220%.

Questa ricerca ha anche scoperto che il 93% dei pazienti ha sperimentato una riduzione del dolore post-operatorio e dell’emorragia. (Questo si collega alla scoperta di Esdaile che i tassi di mortalità sono diminuiti molto nettamente come risultato del suo uso dell’ipnosi. L’ipnosi può ridurre la perdita di sangue e l’emorragia).

Oltre alle sue proprietà analgesiche, ci sono molte prove che l’ipnosi può avere un potente effetto curativo. Durante l’inizio e la metà del XIX secolo, la tecnica è stata usata dai medici come trattamento e trovata efficace contro condizioni come l’epilessia, la nevralgia e i reumatismi. Tuttavia, l’ipnosi sembra essere particolarmente efficace per le condizioni della pelle.

In persone altamente suggestionabili, l’ipnosi è stata usata per guarire rapidamente le ferite e le ustioni, per far sparire verruche e vesciche e per controllare il sanguinamento degli emofiliaci. Al contrario, persone altamente suggestionabili possono produrre vesciche o bruciature, se un ipnotizzatore dice loro che la loro pelle è stata bruciata, o se sono bendate e l’ipnotizzatore finge di toccarle con un attizzatoio rovente o un altro oggetto.

Spiegare la guarigione sotto ipnosi

Anche se gli effetti dell’ipnosi non sono spiegati, sembra probabile che le proprietà analgesiche e curative dello stato coinvolgano processi simili all’effetto placebo. La ricerca ha reso molto chiaro che l’effetto placebo non riguarda solo i pazienti che credono che le loro condizioni siano migliorate. Si verificano reali cambiamenti fisiologici e neurologici; si verifica una vera guarigione. Una ricerca recente (in particolare quella del Dr. Ted Kaptchuk della Harvard Medical School) ha scoperto che i placebo possono avere un effetto significativo anche quando le persone sanno che li stanno prendendo.

Sia l’effetto placebo che l’ipnosi suggeriscono che abbiamo molta più influenza sul nostro funzionamento fisiologico di quanto solitamente ci rendiamo conto. Le nostre convinzioni e intenzioni sembrano essere in grado di attivare poteri innati di autoregolazione e persino di autoguarigione. Un ipnotizzatore crea semplicemente le condizioni in cui questi poteri possono essere attivati.

Uno degli aspetti più misteriosi è perché non abbiamo accesso a questi poteri di autoregolazione nel nostro normale stato cosciente. Non possiamo semplicemente dire a noi stessi: “Ok, mi renderò insensibile al dolore” o “Userò il potere della mia mente sul corpo per migliorare i sintomi dei miei reumatismi o del mal di schiena”. Possiamo usare queste capacità solo inconsciamente, attraverso l’intervento di un medico o di un ipnotizzatore.

Per me, però, forse l’implicazione più importante degli effetti regolatori e curativi dell’ipnosi (e anche dell’effetto placebo) sono ciò che suggeriscono sulla relazione tra la mente e il corpo. Nella moderna scienza materialista, la mente è solitamente vista come una sorta di “ombra” del cervello. L’attività mentale è un prodotto di – ed è equivalente a – l’attività del cervello. Tutti gli stati mentali possono essere ridotti a stati cerebrali.

Tuttavia, se la mente è solo un epifenomeno del cervello, i potenti effetti fisiologici dell’ipnosi e l’effetto placebo non hanno alcun senso. Come può un epifenomeno apportare cambiamenti così potenti alla cosa primaria di cui è un sottoprodotto? Come può un’ombra cambiare l’oggetto di cui è l’ombra? Per usare un’altra metafora, sarebbe equivalente a suggerire che le immagini sullo schermo di un computer possono cambiare il software del computer.

In altre parole, l’ipnosi e l’effetto placebo (e fenomeni simili come la malattia psicosomatica e la psicogenesi, quando l’intenzione mentale genera la malattia) suggeriscono che la mente non è solo un epifenomeno del cervello. Infatti, dato che le intenzioni mentali (nostre o di un ipnotizzatore) possono provocare cambiamenti così potenti nel corpo, sembra probabile che la mente sia più fondamentale della materia dei nostri corpi.

Credo che la nostra cultura abbia urgente bisogno di adottare un modello “post-materialista” della realtà, che includa il principio che la coscienza o la mente non sono sottoprodotti ma qualità primarie del mondo. Una possibilità è il panpsichismo, che suggerisce che la coscienza è una proprietà intrinseca di tutte le particelle materiali. Un’altra è quella che io chiamo “panspiritismo” che suggerisce che la realtà primaria dell’universo è una “coscienza fondamentale” (o spirito) che pervade tutto lo spazio e tutte le forme materiali.

Tali prospettive post-materialiste sono l’unica speranza di comprendere fenomeni anomali come la guarigione ipnotica e l’effetto placebo.

Steve Taylor

Fonte: Psychology Today

SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO:
IBAN: IT19B0306967684510332613282
INTESTATO A: Marco Stella (Toba60)
SWIFT: BCITITMM
CAUSALE: DONAZIONE

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *