La Verità Esiste “Mentre La Bugia” Deve Essere Sempre Inventata..
Dire una bugia e facile come bere un bicchiere d’acqua…..il seguito che ne deriva fa si che basta una goccia per morire annegati!
Toba60
Questo lavoro comporta tempo e denaro e senza fondi non possiamo dare seguito ad un progetto che dura ormai da anni, sotto c’è un logo dove potete contribuire a dare seguito a qualcosa che pochi portali in Italia e nel mondo offrono per qualità e affidabilità di contenuti unici nel loro genere.
La verità e la menzogna
Tutti gli antichi filosofi greci, nei loro insegnamenti, dicevano ai loro studenti che gli esseri umani non possono discernere le verità, le forme indistruttibili che costituiscono la società delle idee. Le verità si rivelano solo ai saggi, come ombre fugaci. Kant, Nietzsche, Wittgenstein, Spinoza e Heidegger procedono con le loro versioni della verità, come un tutt’uno, e ribadiscono che la conquista della verità non è possibile>.
La teoria critica, che ha un ruolo di primo piano nella moderna teoria del Woke Habusa, sostiene che non possiamo sapere tutto su nulla. Di conseguenza, tutta la conoscenza è un derivato di un potere, ogni idea è il risultato dell’imposizione di un sistema di pensiero e ogni fatto è una costruzione sociale. La verità è diversa nell’Atene di Pericle e diversa nella Mosca di Stalin.
Ma questo non significa che tutte le verità siano uguali. Ogni epoca costruisce le verità che le fanno comodo, anzi, le verità che fanno comodo al potere, ed è per questo che raramente una verità corrisponde alla logica. Perché c’è una logica dell’uomo delle masse e un’altra logica dei loro governanti, una logica della verità dei banchieri e un’altra logica dei salariati, un’altra dei calciatori e un’altra dei preti… e così via.
È così che siamo arrivati all’epoca (divertente come il nome) delle fake news/ bufale, dove tutte le verità, di tutte le discipline, scientifiche e religiose, politiche ed economiche, sono diventate un minestrone, con quelle mainstream cadute in discredito e le alternative che prendono il sopravvento, mescolate a bugie e ridicolaggini. Logicamente, poiché non abbiamo accesso alla verità assoluta, è prevedibile che le verità e le bugie relative del mondo del dopoguerra siano un giorno scosse da nuove verità e nuove bugie. È anche prevedibile che siano scosse oggi, dal momento che la produzione di verità, informazioni e realtà ha lasciato i centri di potere ed è scesa alle masse dove, con l’ascesa di Internet, chiunque può produrre qualsiasi verità, anche la più antisistemica, anche la più irrealistica.
Che cos’è la realtà?
Ciò che concordiamo è reale, ciò che non concordiamo non è reale e quindi non è vero.
Che cos’è irreale?
Tutto ciò che non è in accordo con la verità concordata – la realtà.
Diciamo che una volta i ricercatori, gli scienziati medici (non alcuni “dei in camicia bianca”) dicevano alla gente che i vaccini sono una panacea e che i loro figli non si ammaleranno di certe malattie infantili. Le persone accettavano e somministravano i vaccini ai loro figli, senza sapere cosa esattamente stessero mettendo nel corpo dei loro figli. Hanno semplicemente accettato la verità dei medici e hanno fatto quello che gli era stato detto. Ogni effetto collaterale di queste vaccinazioni non è stato conosciuto rapidamente perché non c’era una velocità di diffusione delle informazioni. Anche quando un problema era noto, c’era un modo per nascondere la verità “sotto il tappeto”.
Nel corso degli anni, tuttavia, la velocità con cui la verità si è diffusa quasi istantaneamente in tutto il mondo ha permesso a molti medici e ricercatori di comunicare gli effetti collaterali delle vaccinazioni e allo stesso tempo di dare ai genitori accesso a queste informazioni. Questo ha creato due poli (con dozzine di persone in mezzo), da una parte gli anti-vaccinatori e dall’altra i vaccinatori, con le assurdità e le esagerazioni in entrambi i poli della verità. Gli uni maledicono gli altri e il discredito in cui è caduta la questione “vaccinazioni” è monumentale.
Chiaramente non si risolve con leggi e imposizioni (pratiche prebelliche), ma riconquistando la fiducia dei poteri forti, se vogliono che la gente si vaccini. Ma vediamo che non è così!!! tutt’altro. Le persone non faranno i vaccini se non vogliono, e hanno i loro modi per comunicarlo, le miriadi di leggi che escono per costringerle a farli sono inefficaci, dal momento che non sono d’accordo con ciò che viene detto loro. Cioè, la verità che gli “dei in camicia bianca” stanno vendendo loro non è reale perché essi stessi sono caduti nel pubblico disonore, a causa del loro comportamento scandaloso che sta diventando rapidamente noto.
Poiché la sua verità sulle vaccinazioni, in questo caso, non è in linea con il suo comportamento generale (morale, logico, economico, ecc.) su questioni simili, distrugge qualsiasi senso di fiducia in qualsiasi questione. Chiedetevi se andreste da un neurochirurgo per un intervento chirurgico se sapeste che è un cliente giornaliero di un casinò, se affidereste i vostri affari legali a un avvocato se sapeste che traffica e vende donne, o se affidereste i vostri figli a una scuola privata se sapeste che gli insegnanti fanno uso di droghe? So che si tratta di esempi estremi, ma gli esempi estremi sono il modo in cui la mente percepisce i contrasti, che ovviamente hanno qualche migliaio di sfumature e gradazioni.
Capisci, lettore? Non è che la gente non voglia vaccinare i propri figli e se stessa, ma è che non gli crede e non gli crede, non perché probabilmente stanno mentendo, no, potrebbero dire la verità, ma perché ormai sono disreprensibili. E chiunque sia disreprensibile, indipendentemente dalla verità che dice, non viene creduto, almeno non dalle persone pensanti.
Ora sull’argomento “vaccinazioni” mettete qualsiasi altro argomento vogliate, giornalismo, politica, religione, economisti, fisici e metafisici, cartomanti, astrologi e astronomi, militari, Cacciatori di UFO e aspettativa di Andromediani o Pleiadiani (vi riderò in faccia), terresti piatti e alieni sferoidali, propaganda e contro-propaganda, Atlantidei, Crono, Cristo Yahweh, Buddha, Krishna, ELL e conigli di ogni genere e colore.. e più modelli si fanno, più ci si rende conto che gran parte del potere, ma anche del para-potere, dello Stato e del parastato, è caduto in discredito.
È l’ottima immagine, la reputazione, l’etica, l’apprezzamento e il rispetto più profondo che gli altri hanno per una persona e per le sue azioni.
È la mancanza di apprezzamento per la moralità, l’onestà o la coerenza di una persona. La messa in discussione del valore e il disprezzo con cui trattiamo qualcuno o qualcosa.
Semplice. I medici originari hanno perso la loro reputazione da qualche parte lungo la strada, tra conferenze a pagamento e il loro ormai ovvio coinvolgimento con le aziende farmaceutiche che servono, e sono passati dall’essere medici a essere “dei in camicia bianca” che possiedono lo statuto e l’unica verità che non è aperta a domande e fastidi per loro. È una brutta notizia per le autorità di qualsiasi tipo. La gente ora ha accesso alle informazioni rapidamente e si forma le proprie verità.
Così oggi le persone formano gruppi e si accordano tra loro su verità e realtà impensabili per le verità sistemiche del potere. Il risultato della sostituzione sistematica della “verità” del potere con altre verità, non è solo che le nuove verità vengono accettate come nuove realtà. “verità” con altre verità, non è solo che le nuove verità vengono accettate come nuove realtà, ma che viene distrutto il senso in cui le masse trovano il loro orientamento confidando nel potere. Ciò che si perde, quindi, è la fede nel potere, nello Stato, nella famiglia, in Dio e (l’abominio più grande) negli “dei in camicia bianca”. I potenti hanno perso in gran parte la fiducia di grandi masse dal loro ovile.
La realtà simulata è l’ipotesi che la realtà possa essere simulata – ad esempio, da una simulazione al computer – a tal punto che è impossibile separarla dalla realtà “reale”. Si tratta di menti che possono o meno essere pienamente consapevoli di vivere all’interno di una simulazione. Questa è la principale differenza tra l’idea di realtà simulata e quella di realtà virtuale, poiché in quest’ultima è facile per il partecipante distinguere la differenza tra essa e la realtà. Nella realtà simulata, invece, questo è improbabile.
L’ipotesi della realtà simulata è stata pubblicata per la prima volta da Hans Moravec. Nel 2003, il filosofo Nick Bostrom ha sviluppato un ampio discorso per esplorare la possibilità che la realtà umana sia una simulazione, stabilendo condizioni specifiche. Un sostenitore dell’esistenza della realtà simulata è anche Elon Musk.
Il transumanesimo, la ricerca dell’uso della scienza e della tecnologia per far sì che l’uomo superi i suoi limiti biologici, sta guadagnando slancio, sia come filosofia che come movimento politico. Ciò è dovuto in gran parte a “evangelisti” di alto profilo come Ray Kurzweil, Hans Moravec e Martine Rothblatt, a iniziative imprenditoriali come i progetti di estensione della vita di Calico (una filiale di Google) e a varie azioni di base come il movimento di bio-hacking fai da te (Do It Yourself).
Questa tendenza può sembrare molto recente, ma in realtà è nata decenni fa. Le radici del movimento moderno si possono far risalire a un futurista iraniano-americano, playboy del jet-set internazionale, autore, filosofo, insegnante, oratore e consulente aziendale di nome Fereidoun M. Esfandiary, conosciuto con lo pseudonimo da lui coniato di FM-2030.
A metà degli anni ’70 Esfandiary cambiò legalmente il suo nome in FM-2030 per due motivi principali: in primo luogo, per riflettere la speranza e la convinzione che sarebbe vissuto per celebrare il suo centenario nel 2030. In secondo luogo, e soprattutto, per superare la diffusa pratica convenzionale dei nomi, che egli vedeva come radicata in una mentalità collettiva che alla fine era sopravvissuta solo come una reliquia del passato tribale dell’umanità.
Egli riteneva che i nomi tradizionali imprimessero quasi sempre all’individuo un’etichetta di identità collettiva – che variava dal genere all’etnia – che a prima vista era un’emanazione dei processi di pensiero del tessuto culturale umano, ma che alla fine l’identità tendeva a degenerare in stereotipi, bigottismo e discriminazione. Come diceva lui stesso,
“… I nomi convenzionali definiscono il passato di una persona: ascendenza, etnia, nazionalità, religione. Io non sono quello che ero dieci anni fa e sicuramente non sarò lo stesso tra vent’anni. Il numero 2030 nel mio nome riflette la mia convinzione che gli anni intorno al 2030 saranno un periodo magico. Nel 2030 saremo senza età e avremo tutti la straordinaria opportunità di vivere per sempre. Il 2030 è un sogno e un obiettivo di vita”.
FM-2030 è morto nell’estate del 2000 per un cancro al pancreas, all’età di 69 anni. È stato congelato dalla “Mecca” della criogenia, la Alcor Life Extension Foundation in Arizona, USA, che ha utilizzato un nuovo metodo chiamato vitrificazione. È stata la prima persona a essere congelata criogenicamente, invece che con il congelamento, che era stato il metodo standard fino ad allora.
FM-2030 aveva fatto molte previsioni che si sono già avverate, come l’inseminazione artificiale, l’ingegneria genetica, le videoconferenze, le televendite e la telemedicina. Aveva anche previsto le stampanti 3D e credeva che l’energia gratuita del sole ci avrebbe un giorno fornito risorse energetiche inesauribili, riducendo la necessità di competere con gli esseri umani.
Domande sull’intelligenza.
“È possibile creare una macchina in grado di risolvere tutti i problemi che gli esseri umani risolvono utilizzando la loro intelligenza?” Questa domanda affronta la prospettiva delle capacità che le macchine acquisiranno in futuro e guida la ricerca sull’IA. Queste ricerche guardano solo al comportamento delle macchine e ignorano le preoccupazioni che interessano psicologi, scienziati cognitivi e filosofi. Di conseguenza, la loro risposta non è legata al fatto che le macchine pensino davvero (come una persona) o che agiscano come se lo facessero.
Il pensiero fondamentale della maggior parte dei ricercatori di intelligenza artificiale è contenuto nella proposta del workshop di Dartmouth (1956):
“Qualsiasi aspetto dell’apprendimento o qualsiasi altra caratteristica dell’intelligenza può essere descritto in modo così preciso da poter costruire una macchina che lo imiti”.
Gli argomenti che criticano questa ipotesi sono due: a) la progettazione di un sistema di IA è impossibile perché ci sono alcuni limiti pratici alle capacità dei computer; b) esiste una certa capacità unica della mente umana che è necessaria per pensare e che non può essere copiata dalla macchina (o dai metodi dei ricercatori di IA). Gli argomenti a favore di questa ipotesi devono dimostrare che un tale sistema è possibile. Il primo passo per rispondere alla domanda è stabilire una definizione di “intelligenza”.
Alan Turing ridusse il problema della definizione di intelligenza a una semplice domanda rilevante per il dibattito. Egli suggerì che:
“…Se una macchina può rispondere a qualsiasi domanda nelle sue sedi usando le stesse parole che userebbe una persona comune, allora possiamo definirla intelligente”.
Una versione moderna del suo disegno sperimentale utilizzerebbe una chat room online, dove uno dei partecipanti è un umano e l’altro è un programma per computer. Il programma “passa” il test se non si riesce a capire dalle chiacchiere chi è l’umano. Turing sottolinea che nessuno (tranne i filosofi) si è chiesto “gli esseri umani possono pensare?” Infatti, scrive:
“Invece di discutere continuamente di questo problema, è consuetudine avere un contratto educato su cui tutti possono riflettere”. L’esperimento di Turing estende la “convenzione di cortesia” alle macchine: “Se una macchina si comporta in modo intelligente come un essere umano, allora è intelligente come un essere umano”.
Una controargomentazione dell’esperimento è che è antropomorfico. Se l’obiettivo ideale è creare macchine più intelligenti degli esseri umani, perché insistere sul fatto che le macchine devono essere il più possibile apparentemente umane? Ad esempio, S. Rusell e P. Norving scrivono che :
“I testi di ingegneria aeronautica non specificano lo scopo della loro disciplina dicendo che devono progettare macchine che volano esattamente come i piccioni, in modo da poter superare gli altri piccioni”.
Nei tempi moderni, i ricercatori di intelligenza artificiale definiscono l’intelligenza in termini di fattore cognitivo. Un “agente intelligente” è un agente che percepisce e agisce in un ambiente. La “misura delle prestazioni” determina il successo misurabile dell’agente. Più precisamente:
“Se un agente agisce in modo da massimizzare il valore atteso della misura di performance, sulla base dell’esperienza e delle conoscenze passate, allora è intelligente”.
Definizioni come questa cercano di catturare l’essenza dell’intelligenza. A differenza dell’esperimento di Turing, hanno il vantaggio di non includere caratteristiche umane che non consideriamo intelligenti, come la capacità di insultare o l’intenzione di mentire. Allo stesso modo, hanno lo svantaggio di fallire domande di senso comune come “stati mentali” e “stati di non pensiero”, per cui si presume che anche un termostato abbia un’intelligenza elementare!!!
Argomenti a favore dell’intelligenza artificiale.
H. Dreyfus delinea la sua argomentazione affermando che:
“Se il sistema nervoso obbedisce alle leggi della fisica e della chimica, e abbiamo tutte le ragioni per credere che lo faccia, allora… dovremmo essere in grado di riprodurre il comportamento del sistema nervoso con una macchina materiale”.
Questa tesi è stata avanzata per la prima volta nel 1943 e sostenuta con forza nel 1988 da Hans Moravek. Ray Kurzweil stima che la potenza di calcolo sarà sufficiente per eseguire simulazioni del cervello nel 2029. Analogamente, nel 2005 è stata eseguita una simulazione non in tempo reale di un modello talamocorticale delle dimensioni di un cervello umano, che ha richiesto 50 giorni per simulare un secondo di attività cerebrale da parte di un cluster di 27 processori. Alcuni non sono d’accordo sul fatto che la simulazione dell’attività cerebrale sia fattibile come teoria; anche i critici dell’intelligenza artificiale come H. Dreyfus e J. Shearle. Tuttavia, Shearle fa notare che teoricamente qualsiasi cosa può essere simulata su un computer, quindi per definizione c’è un punto che porta alla conclusione che qualsiasi processo può essere tecnicamente considerato “computazionale”. Egli sottolinea che:
“Quello che vogliamo sapere è che cosa separa i termostati dal fegato” .
In conclusione, copiare semplicemente la funzione del cervello potrebbe essere di per sé una presunzione di ignoranza relativa all’intelligenza e alla natura della mente.
Il pensiero umano è l’elaborazione dei simboli.
Nel 1963, Allen Newell e Herbet Simon proposero che la “manipolazione simbolica” è l’essenza dell’intelligenza umana e delle macchine. Più precisamente:
“Un sistema simbolico fisico ha le caratteristiche necessarie e sufficienti dell’atto mentale generale”.
Questa convinzione è molto forte: Implica che anche il pensiero umano sia un tipo di manipolazione simbolica (perché un sistema simbolico è necessario per l’intelligenza) e che le macchine possano essere intelligenti (perché un sistema simbolico è sufficiente per l’intelligenza). Un’altra versione di questa proposta è stata descritta dal filosofo H. Dreyfus, ed è chiamata “ipotesi filosofica”:
“Il pensiero può essere osservato come una macchina che manipola elementi informativi secondo regole formali”.
Di solito si fa una distinzione tra il tipo di simboli di alto livello che corrispondono direttamente agli oggetti del mondo, come “cane” e “coda”, e i simboli più complessi che si trovano nelle macchine, come una rete neurale. Un recente lavoro di ricerca sull’intelligenza artificiale, intitolato “Good Old-Fashioned Traditional Artificial Intelligence” (GOFAl) di John Hogland, esamina questi tipi di simboli di alto livello.
Le controdeduzioni a questa posizione sostengono che il pensiero umano non è costituito dalla manipolazione simbolica di alto livello. Tuttavia, non sostengono che l’intelligenza artificiale non sia possibile, ma che è necessario qualcosa di più del processo dei simboli.
Alan Turing ha notato che ci sono molti argomenti del tipo “una macchina non farà mai X”, dove X può essere molte cose, come ad esempio:
“Essere gentile, intraprendente, bella, amichevole, prendere l’iniziativa, avere il senso dell’umorismo, sapere cosa è giusto e cosa è sbagliato, commettere errori, innamorarsi, gustare fragole e panna montata, fare in modo che qualcuno si innamori di lei, imparare dall’esperienza, usare le parole correttamente, essere l’oggetto dei suoi pensieri, avere comportamenti diversi come un umano, fare qualcosa di nuovo”.
Una macchina è amichevole o ostile? .
La questione assume due forme: a) l'”ostilità” può essere definita come una funzione o un comportamento, nel qual caso “ostile” è un sinonimo di “pericoloso”; b) l'”ostilità” può essere definita come un’intenzione, cioè se una macchina può essere “deliberatamente” impostata per fare del male. La questione se le macchine altamente intelligenti e completamente autonome possano essere pericolose è esaminata in dettaglio dai futuristi.
Un problema è che le macchine possono acquisire l’autonomia e l’intelligenza necessarie per diventare pericolose molto rapidamente. Vernor Wing pensa che nel giro di pochi anni i computer diventeranno improvvisamente migliaia o miriadi di volte più intelligenti degli esseri umani e ipotizza che questo diventerà in qualche modo o forse pericoloso per gli esseri umani. Si tratta di una questione che viene studiata da una filosofia chiamata Singolaritarismo o Singolaritarismo.
Nel 2009, accademici ed esperti di tecnologia hanno partecipato a una conferenza per discutere del potenziale conflitto tra robot e computer e del conflitto con l’ipotetica possibilità che questi ultimi possano diventare autonomi e capaci di prendere decisioni proprie. Hanno inoltre discusso la probabilità e la misura in cui computer e robot sarebbero in grado di acquisire e in che misura sarebbero in grado di utilizzare queste capacità per portare a termine qualsiasi minaccia.
È stato notato che alcune macchine hanno acquisito varie forme di autonomia, tra cui la capacità di cercare fonti di energia da sole e la capacità di selezionare gli obiettivi da attaccare con le armi. Inoltre, hanno sottolineato come alcuni virus informatici possano sopravvivere con capacità di “scarafaggio”. Naturalmente, hanno sottolineato che un’autonomia al livello presentato negli scenari fantascientifici è quasi improbabile, ma ci sono alcuni rischi potenziali.
Alcuni esperti e accademici sollevano dubbi sull’uso dei robot da parte delle forze armate, soprattutto di quelli con capacità autonome. La Marina degli Stati Uniti ha redatto una dichiarazione in cui sostiene che, man mano che i robot militari diventano più complessi, è necessario prestare maggiore attenzione alla loro gestione e alle loro capacità decisionali autonome.
Altri esperti hanno suggerito la necessità di progettare una “IA amichevole”, sostenendo che i benefici dell’IA dovrebbero includere gli sforzi per creare un’IA amichevole e umana. In breve, hanno perso il filo del discorso…
Qual è la verità?
La verità è, in generale, l’esistenza di una situazione o la realtà di un evento. Accettiamo come verità ciò che la maggior parte delle persone percepisce come realtà, con certezza e accordo. Quando due o più persone concordano sulla percezione di un fenomeno, creano una convenzione comune sul fenomeno e sulla “sensazione” che esso evoca. Quando questa convenzione comune si applica a un ampio insieme di persone, cioè quando “tutti” percepiscono qualcosa in modo simile, allora questa convenzione comune viene accettata come verità.
Due gruppi diversi di persone possono avere “verità” diverse: uno dice che il cielo è blu e l’altro dice che il cielo è azzurro. Poiché il colore è solo una forma formata nel cervello dall’elaborazione della sequenza di impulsi elettrici trasportati dal nervo ottico, il blu è una convenzione, che dipende dalla capacità di tutti noi di percepire qualcosa come il colore in modo simile. Il daltonismo, per esempio, potrebbe indurre una tale consonanza.
Il termine verità è utilizzato dalla filosofia europea per definire ciò che fa parte della realtà. In generale, il concetto e il valore della verità sono uno dei problemi più difficili della filosofia, con molte teorie diverse proposte.
L’espressione di una non-verità è una menzogna.
La parola deriva dall’astratto a- e dalla parola oblio (dimenticare). Ma secondo il dizionario Liddell-Scott, la parola deriva da λήθω = lνθάνω (= perdere) e dal disidratante “a”.
La menzogna non è l’esatto contrario della verità. La verità riflette e produce la realtà, la non verità non produce la realtà, mentre la menzogna, poiché non riflette la realtà, produce una nuova realtà, cioè una nuova verità, quando viene creduta.
Mezza verità: Molte volte qualcuno può fare dichiarazioni veritiere, cioè non mentire su ciò che gli viene chiesto, e comunque nascondere una parte della verità, intenzionalmente. Questo tipo di pratica è per molti uguale alla menzogna, nel senso che ha la stessa intenzione.
Verità “personale”: La verità per ognuno è la realtà che sperimenta. Questa realtà è determinata da ciò che sente e crede. Di solito, quando usiamo il termine verità, ci riferiamo a cose che sentiamo e crediamo in comune.
La relatività della verità: La verità non è uguale per tutti. Anche gli esperti in materia non sono d’accordo sulla verità. Ad esempio, gli scienziati non sono d’accordo su molte questioni relative a ciò che è veramente vero, e le religioni accettano versioni della verità diverse l’una dall’altra. Anche quando la verità è considerata la realtà di cui facciamo esperienza, coloro che sostengono l’esistenza di universi paralleli credono che anche un universo come il nostro sia una versione della verità.
Verità scientifica: Per evitare errori, la scienza cerca la verità attraverso rigorose procedure di verifica. La verità scientifica sembra essere abbastanza oggettiva, poiché richiede che ciò che si afferma sia verificato sperimentalmente, indipendentemente dal numero di volte in cui un esperimento viene ripetuto. Finché una teoria copre ciò che osserviamo, quella teoria è considerata vera. Poiché la scienza fa continuamente nuove scoperte, la verità scientifica viene aggiornata o ampliata.
Verità religiosa: La verità delle religioni è più assiomatica e non negoziabile di quella della scienza. La verità religiosa rimane costante, ma l’interpretazione delle sue credenze può cambiare per seguire le osservazioni moderne. Nel cristianesimo, la verità religiosa rivela Dio stesso come origine e continuità della verità: “Io sono la via, la verità e la vita” (Gv 21). Gran parte della verità religiosa non sembra poter essere stabilita dal processo scientifico ed è quindi accettata per fede. Nella verità religiosa diventa evidente che, concettualmente, la verità non è l’opposto della falsità, poiché le verità religiose differiscono l’una dall’altra.
La verità secondo la “Teoria delle idee” di Platone .
Platone, volendo mostrare la difficoltà di afferrare la verità, utilizzò un’allegoria. Disse che le persone usano i sensi per afferrare la verità, ma sono ingannate da essi. Sembra che siano legati in una caverna da cui non possono uscire o guardare indietro, dove (dietro di loro) c’è un fuoco acceso, e vari oggetti passati davanti ad esso dalle meraviglie del legame. Tutto ciò che vedono sono le ombre formate dagli oggetti sulla parete della caverna mentre sono illuminati dal fuoco che viene manipolato dalle loro meraviglie del legame.
L’ombra di un cubo può apparire come un esagono irregolare, un parallelogramma o un quadrato, cambiando continuamente forma durante la rotazione. Queste forme d’ombra appaiono persino distorte dal fuoco increspato e dal rilievo della parete della grotta. Alla fine le persone, fidandosi dell’immagine fornita dalla loro visione limitata a cui sono abituate, credono che le ombre siano la verità.
Anche se si scappa e si esce dalla caverna alla luce del sole, se non si ha una mente filosofica aperta si rimane accecati dalla luce e si ricade nella sicurezza della caverna, incapaci di fuggire da ciò che si è abituati a considerare reale. Il filosofo, colui che si pone costantemente domande sul “che cosa”, sul “come” e sul “perché”, è l’unico che può vedere la verità e, pur sapendo che sarà deriso nel suo tentativo di trasmetterla agli altri nella caverna, Platone sostiene che è suo dovere impartire loro questa conoscenza. Non sono d’accordo!
Filosofia moderna: Molti altri filosofi, come Immanuel Kant, René Descartes, Gottfried Wilhelm Leibniz, Frederick Nietzsche, Paul Natorp e altri, si sono occupati della questione della verità e hanno sviluppato varie teorie.
Il pensiero filosofico moderno dà al termine verità diverse interpretazioni:
Verità ontologica: È la verità sulle cose come esistono in sé e come sono nella loro vera natura, non come l’uomo ha la capacità di conoscerle.
Verità formale: Nella verità formale, la precondizione è l’assenza di contraddizione e la contemporanea presenza della sequenza logica. Tuttavia, una verità formale può non essere sostanziale. Nella frase “l’anima è immortale” è contenuta una verità formale, poiché non è affermata in modo sostanziale.
Verità materiale: è la verità in cui c’è una completa corrispondenza tra conoscenza e contenuto e dati reali. La frase “La terra si muove intorno al sole” è una verità effettiva e ha validità assoluta.
Verità metafisica: È la verità che non può essere conosciuta con certezza. Si contrappone alla scuola positiva, secondo la quale la verità si conosce solo attraverso i dati empirici.
Verità dogmatica: È l’opinione che possiamo conoscere con certezza la verità delle cose, che sono esattamente come ci vengono presentate.
Vero e falso in logica e filosofia.
La verità è uno dei due valori fondamentali della logica. Il secondo è il falso.
Aristotele sembra essere stato il primo a definire un quadro formale per la logica, la logica proposizionale, che si è evoluta ed è direttamente collegata alla più ampia logica matematica. L’algebra booleana, nata come espressione matematica della logica aristotelica (dell’essere o del non essere), ha trovato ampia applicazione nella progettazione di software e circuiti informatici.
Una bugia è una frase pronunciata da qualcuno per convincere il suo pubblico che è vera, mentre egli sa consapevolmente che la frase è falsa.
Sottocategorie di menzogna.
Nella vita quotidiana il concetto di menzogna è associato all’intenzione di ingannare. Tuttavia, questa è solo una categoria di bugie. Cioè, una persona dice una bugia quando cerca di convincere qualcuno che ciò che sta dicendo è vero quando ha dei dubbi sulla verità della proposizione o sa effettivamente che è falsa. Una proposizione può essere testata per verificarne la verità e dimostrata falsa o vera. Ma non è necessario che una cosa sia dimostrata falsa perché possa essere classificata come menzogna.
Una frase vera può essere definita una bugia quando la persona che la pronuncia ha dei dubbi. Esempio: Quando qualcuno dice “Il cielo è blu”, anche se ora sappiamo che è blu e possiamo spiegarlo, se quella persona non è consapevole o ha dei dubbi sul fatto che sia blu, allora quella verità oggettiva può essere definita una bugia. Anche se non ha dubbi su una proposizione, esaminare la proposizione e non riuscire a dimostrarla vera rende la proposizione una menzogna.
Esempio: Quando qualcuno dice di avere un elefante rosa invisibile nella propria stanza che nessuno può toccare, sentire o percepire in alcun modo ed è sicuro al 100% che esista, perché non siamo in grado di verificare questa affermazione con i mezzi a nostra disposizione, allora è una bugia.
Un’altra sottocategoria di menzogna si verifica quando qualcuno deliberatamente non risponde alle domande con l’intenzione o la speranza che il suo pubblico creda a ciò che vuole far credere. Esempio: Quando un giornalista chiede a un politico di chiarire alcuni aspetti di una questione e il politico evita deliberatamente di rispondere alla domanda con l’obiettivo che il giornalista pensi ciò che vuole, allora la posizione iniziale del politico sulla questione può essere classificata come menzogna.
Le menzogne bianche sono una sottocategoria che apparentemente non ha alcun impatto negativo. Si tratta di piccole bugie che qualcuno potrebbe dire, nella maggior parte dei casi, per evitare una situazione scomoda o spiacevole. Esempio: Quando un bambino non ha mangiato a pranzo e la madre gli chiede se ha mangiato e lui risponde “Sì, ho mangiato” con l’intenzione di andare a giocare. Le bugie bianche sono in realtà molto lontane dalle bugie. La consapevolezza che qualcuno sta dicendo tali bugie crea in ultima analisi la stessa mancanza di fiducia da parte della società nel suo complesso. Le “bugie bianche” che egli avalla e che considera da applicare sono state citate a lungo da Platone.
Nel breve saggio “Sulle stronzate” Harry Frankfort differenzia il concetto di menzogna da quello di stronzata. Secondo Harry Frankfurt, chi mente ha sempre in mente il concetto di verità. Al contrario, chi dice cazzate non è affatto interessato alla verità e può dire una frase solo per dare un’impressione di realtà – naturalmente può essere vera o falsa. Esempio: Quando qualcuno, dopo essere stato incalzato su un argomento che non gli interessa affatto e che non vuole affrontare, dice un’opinione su un argomento solo per compiacere il suo interlocutore in modo che smetta di fargli pressione.
Fonte: terrapapers.com
SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO:
IBAN: IT19B0306967684510332613282
INTESTATO A: Marco Stella (Toba60)
SWIFT: BCITITMM
CAUSALE: DONAZIONE