Argentina: Una Vittoria Che Scatenera’ le Ire del FMI
È chiaro che le elezioni primarie in Argentina non sono definitive, ma poco più di quindici punti di differenza tra l’opposizione (con il 48%) e il partito al potere (con il 33%) non sono un semplice dettaglio o qualcosa che il governo del neo liberista Mauricio Macri Posso minimizzare. Neanche facendo appello a consigli paterni come quello lanciato a mezzanotte, invitando gli argentini ad ” andare a dormire”.

Senza alcun tipo di fattore attenuante, il Fronte guidato da Alberto Fernández e Cristina Fernández de Kirchner ha schiacciato coloro che finora esercitavano il potere autoritario non solo nel condannare gli argentini a tornare ai periodi peggiori della loro storia, ma a trasformare il paese in una colonia svalutata dell’imperialismo degli USA di Trump e dei suoi circoli neocon..
C’erano
chiari segnali che la gente, che non si sottomette sempre docilmente
alle politiche criminali del capitalismo neoliberista, era stufa di
sopportare così tanta impunità e quindi questa domenica scorsa hanno
dovuto risolvere a modo loro per scrivere un contundente “adesso arriva
el pueblo de Argentina” e hanno reso un singolare punto di svolta e,
wow, l’hanno fatto, hanno mandato a casa il servitori del grande
capitale sovranazionale.
Utilizzando una formula di opposizione che
per alcuni è il prodotto di “una mossa magistrale” di Cristina Fernández
e per altri, più critica, l’alternativa “meno cattiva” per scrollarsi
di dosso Macri e i suoi scagnozzi, alternativa generata da sud a nord e
da est a nell’ovest del paese con le condizioni per dare al governo dei
ricchi una sana batosta elettorale.
Il “cimbronazo” accusato dal macrismo non ha lasciato la provincia senza toccarsi dall’ondata di voti per l’opposizione che si è manifestata anche in luoghi in cui quattro anni fa la macro-era era stata devastante. Come premio di consolazione, anche se provvisorio, il partito al potere è stato in grado di salvare le sue vesti nella città di Buenos Aires, dove persistono ancora una base (vedremo cosa accadrà alle elezioni finali di ottobre) di francamente reazionari, accomodanti e i gorilla del regime, e nella provincia di Cordova, dove senza dubbio ha gettato o gli sono stati dati doni dal governatore Schiaretti, per scrivere un’altra pagina imbarazzante nel bastione di Cordobazo.

Una menzione speciale, senza dubbio, merita la perla della corona di ogni buona elezione argentina degna di nota, la provincia di Buenos Aires. Lì, Axel Kicillof, il miglior candidato progettato dal Kirchnerismo (a parte, ovviamente, dall’ex presidente stesso e ora un vice candidato), ha battuto il governatore María Eugenia Vidal e l’ha sconfitta con circa il 18% dei voti di vantaggio. È il premio giusto per un giovane, ex ministro dell’Economia e tempo prima di arrivare alla politica istituzionale, eccellente professore di storia e teorie politiche, che ha cacciato la provincia casa per casa, che non ha aderito a nessuna variante del precedente trionfalismo e, infine, al momento della vittoria, ha saputo ringraziare ciò che ha ottenuto appoggiandosi al più umile che lo ha scelto per scrollarsi di dosso uno dei principali partner delle politiche neoliberiste del macrismo.
Con questi risultati, se il macrismo non fosse un pilastro della democrazia borghese, Macrì dovrebbe annunciare oggi il suo rapido ritiro dal governo, e quindi smettere di fare più danni a una società che ha sbagliato da capo a fondo nel sceglierlo nel 2015, e dal momento che non accadeva da molto tempo, ha esercitato rigorosamente il voto di punizione.
Ma Macri non starà andando così facilmente, e i giorni a venire, specialmente quando si tratta di questioni economiche e le nuove corse che il dollaro può produrre sono altamente pericolose. Non dobbiamo dimenticare che questo macro-sistema è preso ad ostaggio dalla testa ai piedi dal FMI e dai suoi amici nelle banche finanziarie internazionali.

Che questa lotta sia capace di tutto e che nella loro megalomania e disprezzo per coloro che li hanno messi allegramente in pace, possono fare appello a qualsiasi colpo basso. pertanto, e poiché questa è stata un’elezione che ha segnato il territorio duro, l’opposizione deve prepararsi a portare a compimento la sconfitta finale nel primo turno di ottobre. I voti non mancano e sicuramente ne arriveranno di più, trascinati dall’euforia vittoriosa di questa domenica. Anche, è probabile che tu possa vedere i cambiamenti nell’equipaggiamento di alcuni transfughi che non mancano mai, che giureranno di essere con Macri ma che ora “delusi” preferiscono unirsi all’onda vincente.
Mettiamo per un momento la bussola in quell’atto di enorme salute mentale che può significare l’espulsione – a ottobre – dei Macri, Vidal, Peña, Bullrich e altri delinquenti al potere, e riconsideriamo le possibilità del prossimo governo Fernández-Fernández. Indubbiamente, il paese continuerà ad essere installato nel capitalismo, sebbene, come annunciato dallo stesso candidato alla presidenza, saranno prese urgenti misure di risarcimento per i danni più gravi commessi negli ultimi 4 anni, ma la questione fondamentale continuerà ad essere il modo in cui verranno affrontati i rapporti con il FMI. e il dannato debito estero generato dall’attuale governo. Sebbene Alberto Fernández abbia affermato più volte che “i pagamenti saranno rispettati” e che “l’Argentina onorerà il debito”, sarebbe opportuno non insistere su tali promesse e se c’è qualcosa da onorare.

Si può dire che “ora non è il momento di mettere pietre sulla strada ma di vincere”, è vero, ma con quegli stessi consigli, il governo del macroismo è stato assicurato invece di sfruttare questa stessa rabbia ora dimostrata ai sondaggi, per lanciarlo molto prima con la lotta di strada e salviamo più dolore alla nostra gente. Non mancavano le mobilitazioni e il desiderio di farlo, ma i leader scelsero di continuare a giocare nei limiti di queste democrazie ingannevoli ed estenuanti. Da lì, quel governo che assume a dicembre (che, di fronte a ciò che è stato votato in queste primarie, dovrebbe essere quello dei Fernández) ha l’obbligo di discutere con il popolo, che sta soffrendo, cosa fare con il debito e non anticipare e cedere alle strizzatine d’occhio che sicuramente farà il potere finanziario internazionale. La mobilitazione dovrà essere permanente,
Finalmente un altro fatto, che non è minore: questa sconfitta del gorilla della destra reazionaria è un duro colpo per i burattinai di Washington e Tel Aviv. Trump e Netanyahu erano a loro agio con il duo Macri-Bolsonaro, che leccava i piedi dell’Impero con assoluta obbedienza. Ora, tutto indica che sta arrivando la notte per quell’idea di ricolonizzazione a basso costo, e sicuramente l’esempio si diffonderà.
In effetti, nello stesso mese di ottobre, l’impero può subire una sconfitta a tre, in Argentina, Bolivia e Uruguay. Fatta eccezione per il fatto che Evo si sta muovendo verso il socialismo, le altre due opzioni sono figlie del capitalismo morbido, ma si confrontano con le ambizioni dell’impero di allineare il continente nella loro idea di attaccare Venezuela e Cuba. Se non ci sono sorprese dell’ultimo minuto, Ottobre appare all’orizzonte come un importante ostacolo alla tendenza espansionista statunitense per il continente. E questo è un altro buon motivo per celebrare la prima vittoria nelle primarie argentine in tutta la Patria. Ora dobbiamo schiantare Bolsonaro e Ivan Duque.
Fonte: Telesur
Traduzione Luciano Lago