toba60

Neocolonialismo e Multinazionali: Societá Criminali a Scopo di Lucro

Passo parte del mio tempo in Argentina, ed ogni volta che metto piede sul suolo sudamericano ho sempre la netta sensazione che i problemi sono un copia e incolla di quanto avviene nel vecchio continente europeo e a giudicare dalle cronache riferite ai continenti rimasti, le cose paiono essere identiche in ogni suo sviluppo.

E’ la globalizzazione signori, un potere occulto impalpabile e nello stesso tempo presente in ogni luogo del mondo, si infiltra ovunque creando miseria devastazione e miseria, tanta miseria e non mi riferisco solo a quella materiale…..

ma quella che rende la vita priva di ogni significato.

Toba60

Stati golpisti e multinazionali farmaceutiche

Quando otteniamo informazioni, da fonti più varie rispetto ai soli media dipendenti da società private, sappiamo che la maggior parte degli interventi militari viene utilizzata per afferrare le risorse naturali e le infrastrutture di regioni precedentemente indipendenti.

Il colpo di stato contro Jacobo Arbenz in Guatemala servì a restituire alla United Fruit il monopolio sulle ferrovie e sulle piantagioni. Il licenziamento di Lugo, eletto dal 98% dei paraguaiani, ha dato speranza a Río Tinto Alcanun pacchetto idroelettrico, più vantaggioso per l’azienda che per il Paese, che offre alle multinazionali i migliori terreni agricoli. Lo sgombero di Evo Morales, in Bolivia, ha parzialmente aperto le miniere di litio alla famiglia Trump-Kushner e Bill Gates .

Al contrario, la nazionalizzazione del petrolio in Venezuela ha scatenato la propaganda di diffamazione contro Hugo Chávez e Nicolás Maduro , poiché finanzia l’assistenza sanitaria per l’intera popolazione, a scapito dell’oligarchia.

Nessuno è sorpreso dalle interferenze stimolate dall’oro nero. Possiamo immaginare meno l’influenza dei gruppi umanitari. In ogni caso, l’Argentina ci fornisce due esempi convincenti.

Il neocolonialismo delle multinazionali

Sapere che un laboratorio dichiara 53 miliardi di dollari in un anno può essere considerato accettabile da molte persone. Che un’azienda ci assicura che siamo nel mezzo di una pandemia e richiede l’accesso al mare, il diritto alla pesca e il controllo dei ghiacciai della Patagonia, in cambio della consegna di dosi anti-Covid oltre a ricevere rimedi di pagamento!

Questo fatto non è abbastanza esplicito da mettere in dubbio le intenzioni umaniste dei promotori di vaccini?

Come rimediare ai mali causati dalle aziende farmaceutiche

Nel 1955, un colpo di stato pose fine al governo di Juan Perón. Nel 1957, in Argentina non era richiesta alcuna valutazione quando si stava sviluppando un rimedio.

Nel 1959, tutta la legislazione su questo argomento si era dissipata. Fu solo con il ritorno di un governo poco apprezzato dai militari, sotto la presidenza del dottor Arturo Illia, che furono adottati standard volti a rendere accessibili i farmaci e garantirne l’efficacia.

Il ministro dell’assistenza sociale e della sanità pubblica, Arturo Oñativia, ha elaborato una legge alla quale dovrebbero ispirarsi i leader di questo mondo. Perché da allora non è stato pianificato nulla per impedire che l’avidità prevalga sull’assistenza sanitaria.

La legge 16.462 è stata pubblicata nell’agosto 1964. Essa consentirebbe la riduzione dei prezzi di vendita e garantirebbe standard di produzione adeguati, regolando quelli relativi all’importazione e all’esportazione. Ha anche fissato i margini di profitto legali, in correlazione con i costi di produzione!

I laboratori medici erano 825, che insieme registravano più di 33.000 rimedi … Uno studio ha dimostrato che i costi delle materie prime erano molto inferiori al budget investito in pubblicità.

Gli specialisti hanno dimostrato, studiando più di 20.000 farmaci, che a molti di loro mancavano le sostanze che affermavano di contenere, o le rivelavano in proporzioni inferiori a quelle menzionate nei documenti. A seguito dell’analisi dei componenti, più di 10.000 rimedi senza effetti medici sono stati ritirati dalle farmacie!

Si è scoperto che i grandi laboratori hanno raddoppiato i loro libri, il che ha reso più facile esagerare i costi per massimizzare i profitti. Il team ha sottolineato che, con poche eccezioni da parte di produttori onesti, questa politica lassista è stata istigata per scopi speculativi, non per necessità o mancanza di fondi.

Oñativia sperava che le droghe fossero considerate “beni di interesse sociale” e, in caso di emergenza sanitaria, che il profitto non potesse avere la precedenza sul diritto alla vita. Il Senato nazionale, controllato dagli oppositori del governo di Arturo Illia, ha respinto questa menzione e la fissazione di un prezzo uniforme dei prodotti tra le imprese.

Viene fissato un limite ai costi destinati alla pubblicità. Tutte le aziende farmaceutiche erano tenute a presentare una dichiarazione giurata che accettava la nuova legislazione. Le grandi aziende hanno avuto sei mesi per presentare questa dichiarazione, relativa ai costi e alla qualità dei farmaci, pur mantenendo un congelamento dei prezzi di vendita durante questo periodo. Nessuna azienda straniera ha presentato questa dichiarazione.

I grandi laboratori, soprattutto europei e in particolare svizzeri, sostenevano di avere da soli esperti in grado di effettuare i controlli! A questo rifiuto si è aggiunta la rabbia dei magnati americani: il governo dell’Ilia ha annullato le concessioni petrolifere che l’ex presidente Frondizi aveva concesso loro per decreto, senza mediazione parlamentare.

La volontà di annullare questi contratti è apparsa nel programma politico del Partito Democratico Cristiano, del Partito Socialista Argentino. Altri hanno proposto di rinegoziare o fare affidamento su una decisione del Congresso. Anche il Partito Civico Radicale Intransigente, di Frondizi, ha voluto che fosse abrogato!


L’anno successivo, la Svizzera, sostenuta dal sostegno esterno degli Stati Uniti, si oppose al rifinanziamento del debito estero dell’Argentina da parte del Club di Parigi. Il 29 maggio 1966, il generale Pistarini, in una cerimonia alla presenza del presidente Illia , pronunciò un velenoso discorso antigovernativo allo scopo di provocare un atto di autorità presidenziale, qualsiasi misura che giustifichi una ribellione. Ma Illia non ha fatto niente del genere.

La stampa ufficiale, come al solito, ha difeso l’oligarchia e gli interessi delle multinazionali, diffamando Arturo Illia.

La popolazione era quindi preparata all’intervento forzato. Il colpo di stato ha avuto luogo il 26 giugno 1966. È indiscutibile che una legislazione a favore della salute pubblica sia stata una delle ragioni di questo capovolgimento di potere. Illia è stato sostituito dal soldato Juan Carlos Onganía .

Le leggi di Oñativia scomparvero e le grandi società furono nuovamente in grado di agire al di sotto dell’etica minima.

Gli antecedenti

Poco dopo la guerra del 1914-18, fu creato il primo istituto batteriologico. I ricercatori hanno ricevuto le ghiandole utilizzate per produrre siero e vaccini dai macelli comunali. Prima del 1914, l’unica economia redditizia negli Stati Uniti era la vendita di apparecchi di refrigerazione. Negli anni ’20 le loro attività economiche si diversificarono e, molto rapidamente, questo paese e la Germania acquisirono il ruolo di leader dell’industria farmaceutica a livello mondiale.

Pfizer: Società Farmaceutica criminale a scopo di lucro

Nel 1849, a New York, l’associazione del chimico di origine tedesca, Karl Pfizer e suo cugino Karl Erhart, un pasticcere, offrirono un dolcetto leggermente amaro, con proprietà antiparassitarie. Nel 1990, la stessa azienda ha fatto fortuna con … Viagra.

► Da allora, le fusioni con i laboratori Warner-Lambert nel 2000, Pharmacia nel 2003 e Wyeth nel 2009 hanno accentuato il potere di Pfizer in più di 150 paesi;

► Il suo fatturato è stato stimato in 53,6 miliardi di dollari nel 2018;

A $ 28,3 miliardi al di fuori degli Stati Uniti;

► I suoi investimenti in ricerca e sviluppo hanno raggiunto gli 8 miliardi;

► La sua spesa pubblicitaria è stata stimata in 3,1 miliardi;

► Il solo Viagra ha incassato 636 milioni di dollari quell’anno.

Ed è proprio questa azienda che, nel mezzo di una pandemia, sta valutando l’inserimento di una clausola che le dia accesso al mare e ad un redditizio sito turistico in Patagonia. Tali richieste sono state integrate in altri contratti di approvvigionamento di vaccini? Essendo le trattative segrete, chi ci può garantire che non sia così altrove che in Argentina, richiesto da altri laboratori?

Seguiamo l’esempio della seconda guerra mondiale in termini di riparazione

Alla fine della guerra del 1939-45, la Germania in rovina e l’Europa piuttosto distrutta, furono in parte le società farmaceutiche Bayer, BASF e Hoechst che contribuirono al risarcimento delle vittime sottoposto a lavori forzati sotto il regime nazista.

Il superamento di H5N1 e H1N1 ha permesso a politici, come l’ex ministro della Difesa Donald Rumsfeld, di arricchirsi grazie all’inefficace vaccino Tamiflu ©, inventato dalla società Gilead Science, venduto al laboratorio svizzero Roche. Sapendo, innegabilmente, che le aziende farmaceutiche stanno attualmente incassando profitti esorbitanti, approfittando di una pandemia, la Corte Internazionale di Giustizia dovrebbe obbligarle a rispettare l’etica professionale, obbligando le aziende degli Stati Uniti e della Germania e della Svizzera, in particolare, risarcire i danni subiti dal panico generato dal Covid-19.

Questa richiesta sarebbe tempestiva, perché:

► La promozione della vaccinazione di massa consente loro di arricchirsi, rovinando, senza alcuna giustificazione, l’economia di molti paesi;

► Sta peggiorando la salute di centinaia di migliaia di pazienti, le cui operazioni sono rimandate;

► Le piccole e medie imprese vengono spinte al fallimento;

► Stiamo guidando la disoccupazione tra i lavoratori;

► Ci concediamo il mandato di dominare la politica statale, limitare la libertà dei cittadini e i diritti umani.

Se un comune si arroga il diritto di dare multe di 1.500 dollari canadesi a persone che manifestano contro la vaccinazione obbligatoria, sarebbe giunto il momento di riportare medicine e farmaci alla loro vocazione umanitaria, costringendoli a fermare la loro trasformazione in monopoli privati ​​e sfruttatori della salute pubblica.

Quanto previsto dalle leggi 16.462 e 16.643 di Arturo Oñativia

► In caso di incasso di guadagni ingiustificati eccessivi, la società sarebbe multata;

► In caso di utili fino a cinque volte il guadagno legale, il laboratorio verrà chiuso temporaneamente o definitivamente; il divieto di vendere prodotti contraffatti;

► Provocare un falso aumento dei costi di produzione o una falsa carenza di rimedi, negoziando con altri produttori, potrebbe portare a una pena detentiva;


► Le multe raccolte andrebbero ad alimentare il Fondo Sanitario Nazionale;

► Non costruiremmo nuovi laboratori le cui attività si limitassero all’insabbiamento di preparati sviluppati da terzi, senza inventare i rimedi stessi;

► Infine, i contenitori dovevano menzionare il minimo e il massimo delle sostanze contenute, indicare la data di scadenza ed i potenziali effetti collaterali, in base ai quali l’articolo sarebbe stato offerto al banco o su prescrizione;

Si prevedeva che gli standard emessi sarebbero stati riadattati dopo cinque anni.

Maryse Laurence Lewis

Fonte: mondialisation.ca

Abbiamo bisogno del tuo aiuto …

La censura dei motori di ricerca, delle agenzie pubblicitarie e dei social media controllati dall’establishment sta riducendo drasticamente le nostre entrate . Questo ci rende difficile continuare. Se trovi utile il contenuto che pubblichiamo, considera di sostenerci con una piccola donazione finanziaria mensile.

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *