toba60

Rapporto Top Secret su Papa Bergoglio

Quando si parla della chiesa e’ sempre bene fare alcune distinzioni ben precise a riguardo, la religione e chi la rappresenta, e’ una linea di demarcazione che purtroppo passa sempre in secondo piano e di cui si deve sempre tenerne conto.

Cristina Fernández de Kirchner e Jorge Bergoglio

Passo parte dell’anno in Argentina e alla notizia dell’elezione di Jorge Bergoglio Papa, erano veramente pochi quelli che hanno festeggiato e io onestamente all’epoca non sapevo darmene una ragione, considerato il forte nazionalismo che’ parte integrante della cultura Sudamericana.

Quanto avrete modo di leggere e’ solo un estratto di tutta la documentazione legata al suo passato, ma e’ sufficiente per farsi un idea di come il ruolo e l’immagine di una persona, spesso possa mascherare lati estremamente inaspettati.

Desidero sottolineare una cosa che ritengo importante, ma che non giustifica nella maniera più’ assoluta il suo comportamento, egli al pari di tutti gli esseri umani e’ preda della paura e del desiderio di godere del consenso dei potenti, fosse anche quello di Jorge Rafael Videla e questo suo cadere nel peccato, lo pone alla stregua di ogni singola persona al mondo.

E sempre bene non percepire chi rappresenta la chiesa come un punto di riferimento assoluto, forse sarebbe meglio confidare ad un entità meno astratta e spesso più’ affidabile, quale potremmo essere anche noi dal profondo dell’anima.

Non serve andare poi tanto lontano.

Toba60

Il lato Oscuro di Papa Bergoglio

Oggi possono essere rivelate prove schiaccianti che Papa Francesco possa aver tradito due sacerdoti rapiti e torturati dalla brutale giunta militare argentina.

Bergoglio con Jorge Rafael Videla  L’arresto e la tortura di Francisco Jalics hanno suscitato critiche a Papa Francesco

Il Mail on Sunday ha visto documenti che sembrano dimostrare che il nuovo Papa ha collaborato segretamente con la dittatura del paese quando era a capo dei gesuiti lì – usando il suo vero nome Jorge Bergoglio – durante la Guerra Sporca iniziata negli anni Settanta.

Uno dei documenti è un rapporto di 27 pagine di Orlando Yorio, uno dei sacerdoti rapiti, in cui accusa l’attuale pontefice di aver diffuso segretamente voci pericolose su di lui e su un collega, promettendo personalmente sostegno e protezione.

Un secondo documento è un memo governativo confidenziale scritto nel 1979 che sembra rivelare che Bergoglio informò i funzionari della giunta che padre Yorio e padre Francisco Jalics erano sospettati di collaborare con i guerriglieri e che Jalics era accusato di incoraggiare il dissenso tra una congregazione di suore.

Bergoglio, 76 anni, che è stato scelto come nuovo Papa, è stato accusato di aver effettivamente consegnato i sacerdoti agli squadroni della morte del regime non riuscendo a respingere le voci che fossero dissidenti.

Papa Francesco nega fermamente le affermazioni di essere stato in combutta con i generali che hanno rapito e ucciso migliaia di argentini, comprese donne incinte, durante i loro sette anni di governo. Ma i documenti portati alla luce a Buenos Aires suggeriscono che fosse complice del regime sia prima che dopo il sequestro dei due sacerdoti nel 1976.

Yorio scrisse il suo rapporto formale di 27 pagine alla gerarchia dei gesuiti a Roma nel novembre 1977, un anno dopo essere stato rilasciato da una prigione militare, indirizzandolo a padre Moura, il cappellano della Compagnia di Gesù a Roma.

Fornisce un racconto agghiacciante di prima mano di come i sacerdoti furono sequestrati da 200 soldati armati, drogati, torturati e trattenuti per cinque mesi, poi scaricati seminudi in un campo.

E descrive come Yorio e Jalics si siano convinti che Bergoglio li avesse traditi, ignorando le loro disperate suppliche di proteggerli dai militari.

Papa Francesco supera una guardia svizzera mentre arriva per un’udienza nell’aula Paolo VI, nella Città del Vaticano

I due uomini erano sospettati di collaborare con i guerriglieri a causa del loro lavoro tra i poveri nelle baraccopoli di Buenos Aires. Poco prima di essere sequestrati furono dimessi dall’ordine dei gesuiti da Bergoglio.

Yorio ha scritto nel suo rapporto: ‘Sono emerse voci sulla nostra partecipazione con i guerriglieri. Per come stavano le cose in Argentina, un’affermazione del genere proveniente da bocche importanti (come lo sono i gesuiti) potrebbe, chiaramente e semplicemente, significare la nostra morte.

«Le forze di estrema destra avevano già mitragliato un prete in casa sua e ne avevano rapito, torturato e ritenuto morto un altro. Entrambi vivevano in città povere. Avevamo ricevuto vari avvertimenti del tipo che avremmo dovuto fare attenzione. Padre Jalics aveva parlato personalmente con diversi gesuiti per avvertirli della situazione e far loro prendere atto del pericolo. Ne aveva parlato anche con padre Bergoglio, facendogli vedere soprattutto che la mia vita era stata messa in serio pericolo.

«Quel mese di dicembre [1975], viste le continue voci sulla mia partecipazione ai guerriglieri, padre Jalics parlò di nuovo seriamente con padre Bergoglio. [Egli] ha riconosciuto la gravità della situazione e ha promesso di porre fine alle voci e di affrettarsi a parlare con le persone delle forze armate per testimoniare la nostra innocenza “.

Yorio afferma che Bergoglio non solo non è riuscito a reprimere le voci, ma le ha diffuse attivamente tra i gesuiti. Ha scritto: “Abbiamo iniziato a sospettare della sua onestà”.

Secondo il racconto di Yorio, Bergoglio ha scritto una lettera all’arcivescovo argentino Miguel Raspanti delineando gravi accuse contro i due sacerdoti. Non è chiaro se Bergoglio stesse facendo le accuse lui stesso, o se stesse trasmettendo accuse fatte da altri.

Scrive Yorio: ‘Sono andato a parlare con padre Bergoglio e lui ha negato totalmente. Ha detto che il suo rapporto era stato del tutto favorevole e che l’arcivescovo Raspanti era anziano e talvolta si è confuso ”.

Yorio ha poi descritto l’orrore di essere stato rapito il 23 maggio 1976, torturato e interrogato in una prigione della Navy School of Mechanics nella capitale argentina, dove 5.000 persone furono assassinate durante la dittatura.

Scrisse: ‘Per cinque mesi padre Jalics ed io siamo stati incatenati per mani e piedi e avevamo gli occhi coperti. Totalmente incommunicado.

‘I primi quattro o cinque giorni sono andato senza mangiare, senza bere acqua, senza andare in bagno. Un mese e mezzo dopo ho potuto cambiare i miei vestiti sporchi.

«Il sesto giorno mi misero insieme a padre Jalics. Hanno iniziato a darmi da mangiare e ho potuto andare in bagno ‘.

Yorio ha detto di essere stato drogato e interrogato. È stato accusato di essere un guerrigliero e di “avere rapporti sessuali con una catechista donna”. Una protesta pubblica per i loro arresti ha significato che alla fine sono stati liberati, scaricati semi-nudi da un elicottero in un campo fuori Buenos Aires il 23 ottobre. Il rapporto schiacciante è stato consegnato a The Mail domenica dal principale autore argentino e attivista per i diritti umani Horacio Verbitsky, che ha iniziato le indagini su Bergoglio poco dopo essere stato nominato arcivescovo di Buenos Aires nel febbraio 1998.

Gli è stato donato dalla famiglia di Yorio dopo che il sacerdote morì per cause naturali nel 2000.

Le affermazioni di Yorio vengono energicamente negate dal Papa. La scorsa settimana il portavoce vaticano, il reverendo Federico Lombardi, ha dichiarato: “Non c’è mai stata un’accusa credibile e concreta contro di lui.

“Ci sono state molte dichiarazioni su quanto ha fatto per molte persone per proteggerle dalla dittatura militare”.

Verbitsky ha anche consegnato a The Mail on Sunday una copia di una nota del ministero degli Esteri del 1979 che suggerisce che Bergoglio ha continuato a collaborare con il regime anche dopo la liberazione dei due sacerdoti.

La nota dattiloscritta, su quattro paragrafi, sembra delineare le critiche di Bergoglio a Jalics a un funzionario del governo, e ha fornito ragioni per cui al sacerdote, che era ormai in esilio in un monastero tedesco, dovrebbe essere rifiutato un nuovo passaporto.

Prova: uno dei promemoria dati domenica al Mail, che suggerisce la collaborazione di Bergoglio

Bergoglio ha detto al funzionario che Jalics era sospettato di lavorare con i guerriglieri e di incoraggiare il dissenso tra un gruppo di suore. Il funzionario ha scritto: ‘Questi fatti sono stati forniti. . . dallo stesso padre BERGOGLIO, firma alla nota con una raccomandazione speciale a non accogliere la sua richiesta [di nuovo passaporto].

Un documento del ministero degli esteri timbrato datato 20 dicembre 1979, rivela che la domanda di passaporto è stata poi rifiutata a causa della “registrazione precedente” di Jalics.

Il nuovo Papa è stato anche accusato la scorsa settimana di legami con funzionari che hanno sequestrato fino a 500 neonati alle loro madri per essere adottati dai sostenitori della giunta.

Estela de la Cuadra, una donna la cui sorella incinta è scomparsa durante la dittatura, la scorsa settimana ha fornito prove che la Chiesa ha suggerito che Bergoglio potrebbe aiutarla a cercare la verità.

Si presume che abbia incaricato un prete di indagare sul caso.

La signora de la Cuadra sostiene che il sacerdote le disse in seguito che sua sorella aveva dato alla luce una figlia e che sarebbe stato “impossibile” restituire la bambina alla famiglia poiché era stata data a “una famiglia troppo importante”.

Il promemoria suggerisce che Bergoglio ha continuato a collaborare con il regime anche dopo la liberazione dei due sacerdoti

Papa Francesco afferma di non essere a conoscenza del furto di bambini fino a dopo la fine della dittatura. Ha anche insistito per istruire Jalics e Yorio a rinunciare al loro lavoro negli slum per la loro sicurezza e che ha lavorato dietro le quinte per il loro rilascio. “Ho fatto quello che potevo con l’età e la poca influenza che avevo”, ha detto.

Papa Francesco afferma di aver tenuto incontri segreti con il capo militare generale Jorge Videla per fare appello per il loro rilascio.

La sua versione dei fatti è stata sostenuta ieri da un giudice che ha indagato sulle atrocità commesse nella prigione militare dove erano detenuti i sacerdoti.

Nel 2010 Bergoglio ha testimoniato per quattro ore come testimone nelle indagini. Ieri il giudice German Castelli ha dichiarato al quotidiano argentino La Nacion: “È del tutto falso dire che Jorge Bergoglio ha consegnato i sacerdoti. L’abbiamo analizzato, abbiamo ascoltato quella versione, abbiamo visto le prove e abbiamo capito che le sue azioni non avevano implicazioni legali in questi casi ”.

Venerdì Jalics, che vive ancora in Germania, si è detto “impossibilitato a commentare il ruolo di padre Bergoglio in questa vicenda”.

Ha aggiunto che da allora aveva incontrato e discusso degli eventi con Bergoglio. ‘Abbiamo celebrato la messa pubblicamente insieme e ci siamo abbracciati solennemente. Mi sono riconciliato e da parte mia considero chiusa la questione.

“Auguro a Papa Francesco le ricche benedizioni di Dio per il suo ufficio.”

Accusato: Jorge Mario Bergoglio

Come ho fatto la scoperta agghiacciante che ha smascherato il ‘Papa della dittatura’

Horacio Verbitsky

Ho iniziato la mia indagine su Jorge Mario Bergoglio pochi mesi dopo essere stato nominato arcivescovo di Buenos Aires. Quando è stato nominato nel febbraio 1998, la sua immagine era quella di un umile prete. In un vestito che era logoro come le sue scarpe, si diceva che passasse la notte seduto accanto al letto dei malati.

Ma avevo anche cominciato a sentire racconti più preoccupanti, di attivisti per i diritti umani che lo accusavano di complicità con la giunta che aveva rapito, torturato e ucciso 30.000 dissidenti durante la “Guerra Sporca”.

Le prime accuse sono state mosse da Emilio Mignone, ex viceministro dell’Istruzione, il quale ha affermato che il Papa della Dittatura – come ora lo considero – era legato alla scomparsa di sua figlia Mónica. Insegnante cattolica, ha svolto attività sociale nei bassifondi di Buenos Aires, vicino al quartiere in cui è cresciuto padre Bergoglio.

È stata rapita nel maggio del 1976 e non è mai stata più vista.

Secondo Mignone, nella stessa settimana sono stati rapiti anche due sacerdoti di sinistra che lavoravano con i poveri. I padri Orlando Yorio e Francisco Jalics erano gesuiti, il cui ordine era diretto da padre Bergoglio, uno dei più giovani leader nella storia della Chiesa cattolica argentina.

Furono rapiti dalle truppe e portati nello stesso temuto campo di concentramento della Marina di Mónica, la Escuela de Mecánica de la Armada (ESMA), dove furono torturati.

Mignone ha affermato che padre Bergoglio ha collaborato con i comandanti in capo della giunta – Jorge Videla ed Emilio Massera – nel loro rapimento. I generali erano impegnati, ha detto, a “compiere lo sporco compito di pulire il cortile della Chiesa” dall’influenza di sinistra, aggiungendo: “A volte il via libera è stato dato dai vescovi stessi”.

Nel 1999 ho riferito di questa controversia in un articolo del quotidiano di Buenos Aires Pagina 12 in cui simpatizzavo con il nostro nuovo Arcivescovo e sollevavo dubbi sulle accuse contro di lui. Uno dei miei migliori amici, un avvocato per i diritti umani, mi aveva detto che padre Bergoglio aveva avvertito i preti del rischio che stavano correndo prima di essere rapiti. Inoltre, dopo che padre Bergoglio ha saputo che erano detenuti all’ESMA, ha affrontato l’ammiraglio Massera, secondo il mio amico, e ha chiesto la loro libertà.

Bergoglio-Congrega Religiosa-e-giunta-militare

Cinque mesi dopo il loro rapimento, sono stati finalmente drogati, caricati su un elicottero e scaricati in un campo alla periferia di Buenos Aires.

Poco dopo la pubblicazione del mio articolo, sono stato contattato sia da padre Yorio che da un intermediario dell’Arcivescovo. Padre Yorio era sconvolto. Ha negato che Bergoglio avesse avvertito lui e Jalics che erano in pericolo.

“Non ho motivo di pensare che abbia fatto qualcosa per il nostro rilascio, ma al contrario”, ha detto.
Bergoglio lo aveva espulso dal suo incarico di teologia in una scuola gesuita, disse, e aveva diffuso voci “ che ero un comunista, un guerrigliero sovversivo che inseguiva le donne – voci che sono immediatamente giunte all’attenzione dei settori sociali che gestivano il macchine di repressione ».
In un’epoca in cui la giunta stava cercando di “purificare” la nazione della teologia della liberazione, questo equivaleva a una condanna a morte.

“Francisco Jalics ha avvertito per iscritto diversi gesuiti del pericolo a cui ero esposto dalla Compagnia [di Gesù], sottolineando Bergoglio come responsabile”, ha detto padre Yorio.
Dal monastero bavarese dove si rifugiò dopo essere stato liberato, mi ha parlato anche padre Jalics, a condizione che non lo identificassi come fonte. Mi ha detto che padre Bergoglio ha identificato lui e Yorio come guerriglieri di sinistra. 

L’arcivescovo Bergoglio ha espresso il desiderio di mettere le cose in chiaro e, tramite un intermediario, mi ha chiesto di incontrarlo nella primavera del 1999 per un’intervista “off-the-record”.

Polemica: Papa Francesco (visto salutare il cardinale Angelo Sodano) è stato accusato di complicità con la giunta che ha rapito, torturato e ucciso 30mila dissidenti durante la ‘Guerra sporca’

Indossava un semplice abito con un collare da cane. Una ciocca di capelli grigi gli cadeva sulla fronte che lo faceva sembrare più giovane di 62 anni. Mi ricordava Fred Astaire. Ha detto che non potevo citarlo, ma potevo riferire che un prete che era profondamente vicino al suo pensiero ha negato le accuse di Yorio.

Ha detto di non aver mai accusato Yorio o Jalic di cospirazione con i guerriglieri e, dopo aver saputo che i sacerdoti erano detenuti all’ESMA, si è incontrato due volte con Videla e Massera per chiedere il loro rilascio. Si è descritto come un eroe.

Ho dato la sua versione della storia nel mio secondo pezzo e per un po ‘abbiamo avuto una relazione amichevole. Mi ha inviato informazioni, incluso un riferimento a un verbale del tribunale che mostrava che la casa in cui 60 prigionieri politici rapiti erano stati nascosti agli investigatori dei diritti umani nel 1979 era la casa per il fine settimana dell’allora arcivescovo di Buenos Aires.

La sua storia iniziò a svelarsi quando iniziai le mie ricerche per un seguito di un libro che avevo pubblicato nel 1995, The Flight: Confessions Of An Argentine Dirty Warrior, in cui un ex ufficiale della Marina, il Capitano Adolfo Scilingo, raccontava come i dissidenti venivano uccisi dall’essere gettato in mare quando è ancora vivo. Scilingo ha detto che questo metodo era stato approvato dalla gerarchia della Chiesa perché lo consideravano una forma di morte cristiana.

Jorge Rafael Videla e gli indispensabili raporti con la chiesa

Nel 2000, un anno dopo la morte di Yorio, la sua famiglia mi diede una lettera di 27 pagine in cui accusava Bergoglio di collaborare con i suoi rapitori. 

Il 29 marzo 2005, mi trovavo negli archivi del Ministero degli Affari Esteri, controllando una scatola dopo l’altra. Un documento conteneva la prova finale che Bergoglio collaborò alla consegna dei preti al regime. Si inizia con una nota recante la carta intestata della Compagnia di Gesù, con il timbro e la firma di padre Bergoglio, datata 4 dicembre 1979.

Padre Jalics, che viveva in Germania, voleva rinnovare il suo passaporto. Per evitare di dover fare un “viaggio costoso” in Argentina, Bergoglio ha chiesto che il rinnovo fosse effettuato da Buenos Aires. In un secondo foglio nella cartella, il direttore del culto cattolico del ministero degli Esteri, Anselmo Orcoyen, ha consigliato ai suoi capi di respingere la richiesta “in considerazione della storia del firmatario”.

Ha scritto che padre Jalics era stato accusato di aver causato un “conflitto di obbedienza nelle congregazioni religiose femminili” e che era stato trattenuto all’ESMA dopo essere stato “accusato con padre Yorio di sospetti contatti con i guerriglieri”.

In una terza pagina, Orcoyen ha scritto che questa informazione proveniva da padre Bergoglio. I documenti chiudono il caso, a mio avviso, sull’atteggiamento di Bergoglio nei confronti della giunta. Ha chiesto pubblicamente un favore per il suo sacerdote, padre Jalics, ma dietro le sue spalle lo ha accusato di attività che potrebbero causare la sua morte.
Ognuno può giudicare da sé dalla mia indagine sul fatto che Bergoglio sia un uomo pio.

Fonte: https://www.dailymail.co.uk

P.S:

Tuttavia la critica più schiacciante al nuovo Papa viene dall’avvocato argentino per i diritti umani Myriam Bregman, che lo ha accusato di aver permesso ai suoi sacerdoti gesuiti di essere radunati e torturati dagli squadroni della morte della giunta e di non essere intervenuto quando le famiglie lo pregavano di aiutare a trovare i bambini rapiti dal regime.

Bergoglio era a capo dei gesuiti in Argentina negli anni ’70 quando iniziò la Guerra Sporca, prima sotto l’anziano Juan Peron e poi sotto la giunta militare.
La signorina Bregman ha detto che i leader della chiesa sapevano cosa stava succedendo nella Guerra Sporca, ma sostenevano il regime. “La dittatura non avrebbe potuto funzionare in questo modo senza questo supporto fondamentale”

Abbiamo bisogno della vostra collaborazione ! Contiamo su di voi per un supporto economico necessario per finanziare i nostri rapporti investigativi. Se vi piace quello che facciamo, un abbonamento mensile secondo le proprie possibilità è un riconoscimento a noi per tutto lo sforzo e l’impegno che ci mettiamo.

SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO:
IBAN: IT19B0306967684510332613282
INTESTATO A: Marco Stella (Toba60)
SWIFT: BCITITMM
CAUSALE: DONAZIONE

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *