toba60

Studio Accurato sulle Incredibili Proprietà dello Zenzero

Questo lavoro comporta tempo e denaro e senza fondi non possiamo dare seguito ad un progetto che dura ormai da anni, sotto c’è un logo dove potete contribuire a dare seguito a qualcosa che pochi portali in Italia e nel mondo offrono per qualità e affidabilità di contenuti unici nel loro genere.

Studio Accurato sulle Incredibili Proprietà dello Zenzero

Negli estratti di radice di zenzero sono state identificate più di 400 sostanze chimiche e i ricercatori continuano a scoprirne di nuove, molte delle quali hanno effetti benefici sulla salute;

Lo zenzero è tradizionalmente utilizzato per ridurre le infiammazioni. Uno studio del 2023 ha dimostrato il meccanismo biologico alla base delle evidenti proprietà antinfiammatorie dello zenzero.

Lo zenzero influisce positivamente sull’intestino accelerando lo svuotamento gastrico e riducendo così il potenziale di bruciore di stomaco. Insieme ad altre spezie, può aumentare la diversità del microbioma intestinale e, di conseguenza, contribuire a sopprimere l’aumento di peso a lungo termine.

Studio: Le proprietà antinfiammatorie dello zenzero

Circa 5.000 anni fa, lo zenzero (Zingiber officinale) era un bene di lusso.1 La radice può essere consumata fresca, in salamoia, in conserva, candita, in polvere o macinata e i ricercatori hanno ora trovato il meccanismo attraverso il quale lo zenzero aiuta a ridurre i sintomi delle malattie autoimmuni.2

Lo zenzero appartiene alla stessa famiglia del cardamomo e della curcuma ed è originario dell’Asia tropicale. Tuttavia, poiché lo zenzero non cresce in natura, le sue origini esatte non sono chiare. Viene utilizzato a livello medico e alimentare da almeno 5.000 anni.3

Alla caduta dell’Impero Romano, il commercio dello zenzero fu ripreso dai mercanti arabi e si diffuse in tutta Europa. Ancora oggi viene utilizzato nella medicina tradizionale. I praticanti ayurvedici promuovono lo zenzero per migliorare la digestione e distruggere le tossine, ma avvertono che le donne in gravidanza, le persone con pressione alta, malattie della pelle, calcoli biliari o ulcere peptiche dovrebbero limitarne l’assunzione. I dati suggeriscono anche che l’aggiunta di zenzero alla dieta può avere un impatto maggiore sulle malattie autoimmuni.

Lo zenzero può aiutare l’infiammazione nelle malattie autoimmuni.

Nel gennaio 2021, 4 ricercatori dell’Università del Michigan hanno dimostrato che un composto bioattivo dello zenzero ha contribuito a ridurre la produzione di anticorpi e ad arrestare la progressione della malattia in un modello animale in cui gli animali erano affetti dalla malattia autoimmune sindrome antifosfolipidica o lupus.

Lo zenzero è tradizionalmente utilizzato per ridurre l’infiammazione, ma fino al più recente studio pubblicato dall’Università del Colorado non era stato identificato il meccanismo biologico alla base delle proprietà antinfiammatorie. In un articolo5 pubblicato su JCI Insight, il team di ricerca ha notato l’attività precedentemente riportata contro la sindrome antifosfolipidica e il lupus.

Nello studio attuale,6 si è esaminato come l’assunzione di un estratto di zenzero intero possa avere un impatto sui neutrofili nei topi autoimmuni e negli esseri umani sani. Lo studio ha esaminato la formazione di trappole extracellulari dei neutrofili (“NET”) e il modo in cui questa influenza l’infiammazione. La formazione di NET è nota anche come NETosi che, se contenuta, potrebbe contribuire a ridurre l’infiammazione e i sintomi nelle persone affette da diversi tipi di malattie autoimmuni.

I NET sono strutture microscopiche che assomigliano a ragnatele. Favoriscono la coagulazione e l’infiammazione, contribuendo allo sviluppo e alla progressione di diverse malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide, il lupus e la sindrome antifosfolipidica.

In questo studio, i ricercatori hanno somministrato integratori di 20 milligrammi di gingeroli a volontari sani per sette giorni. Hanno scoperto che l’integrazione aumentava l’adenosina monofosfato ciclico (“cAMP”), responsabile dell’inibizione della NETosi.

“La nostra ricerca, per la prima volta, fornisce prove del meccanismo biologico alla base delle evidenti proprietà antinfiammatorie dello zenzero nelle persone”, ha dichiarato il coautore senior Dr. Jason Knight, professore associato presso il Dipartimento di Medicina Interna, Divisione di Reumatologia, dell’Università del Michigan.

I ricercatori sperano che i risultati di questo studio contribuiscano a raccogliere fondi per studi clinici che utilizzino lo zenzero in persone affette da malattie infiammatorie in cui i neutrofili svolgono un ruolo di primo piano, anche nel trattamento della covida-19.

Effetti noti sul tratto gastrointestinale

Ciò che si mangia e si beve ha un impatto sullo sviluppo del bruciore di stomaco e i dati dimostrano che lo zenzero offre una serie di effetti gastroprotettivi, anche contro la dispepsia (indigestione).7 Lo zenzero può ridurre la pressione sullo sfintere esofageo inferiore, contribuendo a prevenire il bruciore di stomaco. Previene inoltre dispepsia, flatulenza e gonfiore.

Studi clinici hanno dimostrato come l’estratto di zenzero possa aumentare la motilità gastrointestinale e accelerare lo svuotamento gastrico, un altro fattore che influenza il bruciore di stomaco. Lo zenzero è anche uno dei rimedi casalinghi più utilizzati dalle persone affette da sindrome dell’intestino irritabile (“IBS”) per controllare i sintomi, anche se un piccolo studio pilota ha dimostrato che lo zenzero non era più efficace di un placebo.

Aggiungendo due o tre fette di radice di zenzero fresco a due tazze di acqua calda e lasciando in infusione per alcuni minuti si ottiene una deliziosa tazza di tè alla radice di zenzero. Provate a berlo circa 20 minuti prima di mangiare un pasto per ridurre il rischio di bruciore di stomaco.

In uno studio del 2022,8 i ricercatori hanno osservato che dati passati hanno dimostrato che l’assunzione di capsule di spezie, tra cui cannella, origano, zenzero, pepe nero e pepe di Caienna, può influenzare favorevolmente la composizione dei batteri intestinali dopo appena due settimane. Hanno coinvolto 54 adulti a rischio di malattie cardiovascolari9 per aggiungere una miscela di erbe e spezie, tra cui cannella, zenzero, cumino, curcuma, rosmarino, origano, basilico e timo, a una dieta controllata.

I ricercatori hanno valutato tre diverse dosi: un ottavo di cucchiaino al giorno, tre quarti di cucchiaino al giorno o 1,5 cucchiaini al giorno.10 Hanno analizzato la diversità dei batteri intestinali dopo quattro settimane di consumo di erbe e spezie e hanno scoperto che coloro che consumavano tre quarti di cucchiaino o 1,5 cucchiaini al giorno aumentavano la diversità intestinale, che rappresenta un cambiamento salutare nel microbioma intestinale.

La diminuzione della diversità è stata collegata a patologie croniche come l’obesità e il diabete di tipo 2. “La ricerca ha dimostrato che le persone che hanno molti microbi diversi hanno una salute migliore e una dieta migliore rispetto a coloro che non hanno una grande diversità batterica”, ha detto l’autrice dello studio Penny Kris-Etherton, professore universitario di scienze nutrizionali alla Penn State.11

In particolare, i ricercatori hanno notato un aumento del gruppo batterico delle Ruminococcaceae, noto per i suoi effetti benefici sulla funzione immunitaria e sul metabolismo epatico. I ricercatori hanno osservato che studi passati hanno suggerito che l’arricchimento di questa famiglia potrebbe sopprimere l’aumento di peso a lungo termine e l’obesità indotta dalla dieta.

I dati di uno studio pilota12 hanno inoltre dimostrato che lo zenzero è in grado di ridurre la proliferazione dell’epitelio colorettale e di aumentare l’apoptosi e la differenziazione, soprattutto della mucosa colonica nelle cripte. Questi risultati sono coerenti con altri dati di ricerca, suggerendo che lo zenzero ha una proprietà chemioprotettiva che risiede nella capacità di regolare la funzione e la vitalità delle cellule.

Zenzero e dolore

Studi clinici hanno inoltre dimostrato che lo zenzero può modulare il dolore attraverso una serie di meccanismi, tra cui l’inibizione delle prostaglandine.13 Tradizionalmente, lo zenzero è stato utilizzato per trattare il dolore associato alle mestruazioni, all’osteoartrite, all’emicrania e all’indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata.

Negli estratti di radice di zenzero sono state identificate più di 400 sostanze chimiche e i ricercatori continuano a trovarne di nuove. Recentemente, un numero sempre maggiore di pazienti affetti da malattie legate all’infiammazione cronica sta prendendo in considerazione le opzioni naturali per alleviare il dolore, per proteggersi dagli effetti collaterali dei farmaci legati all’uso a lungo termine o come trattamento profilattico.

Una revisione narrativa di 10 anni di studi randomizzati e di controllo14 ha esaminato come lo zenzero sia stato utilizzato per trattare diverse patologie e il metodo con cui i composti attivi hanno contribuito a ridurre i sintomi delle malattie infiammatorie croniche.

Sei studi clinici hanno valutato l’efficacia dello zenzero nei sintomi della dismenorrea e hanno rilevato che la durata più comune di assunzione dello zenzero è stata durante i primi tre giorni di mestruazioni; tutti hanno dimostrato che lo zenzero era efficace in qualche misura nel ridurre il dolore nelle donne con dismenorrea.

Una revisione dei dati15 che valutano lo zenzero contro l’osteoartrite del ginocchio ha preso in esame studi clinici randomizzati che utilizzavano lo zenzero per via orale o topica. Due studi hanno suggerito che lo zenzero aiutava a ridurre il dolore e due hanno valutato l’uso topico di un olio essenziale aromatico, che i ricercatori ritenevano potesse essere un’alternativa per alleviare il dolore a breve termine.

La revisione ha concluso16 che mentre esistono buone prove in vitro e in modelli animali che dimostrano che lo zenzero ha attività antinfiammatorie e potrebbe ridurre i sintomi delle malattie infiammatorie croniche, soprattutto il dolore, gli studi sull’uomo non sono numerosi.

Molti degli studi clinici sull’uomo sono stati condotti in Asia e i ricercatori hanno ipotizzato che l’aspettativa di risultato potrebbe essere diversa a seconda delle etnie e delle culture, per cui era importante confermare i promettenti effetti antidolorifici in una popolazione mondiale.

Lo zenzero e il tuo cuore

Mentre il riconoscimento dei benefici per la salute di erbe e spezie continua a crescere, i ricercatori stanno scoprendo ancora più benefici per la salute dallo zenzero. Due studi del 2021 dimostrano come lo zenzero possa avere un effetto significativamente positivo sulla salute del cuore.

Nel primo studio,17 i ricercatori hanno scelto di esaminare le proprietà fitochimiche dei componenti bioattivi dello zenzero e i benefici per la salute che esso ha in diverse patologie, con particolare attenzione al sistema cardiovascolare.

Dopo un’ampia ricerca in letteratura, i ricercatori hanno notato che lo zenzero è tra le erbe utilizzate per sviluppare nuovi farmaci con maggiore potenza e minori effetti collaterali. Hanno osservato che gli effetti cardioprotettivi possono essere attribuiti alle attività antipertensive, antiaggreganti e antiperlipidemiche dello zenzero. Suggeriscono che queste attività biologiche offrono nuovi spunti per il trattamento delle malattie cardiovascolari.18

Il secondo studio19 ha analizzato gli effetti che l’estratto di zenzero potrebbe avere sull’ipertrofia dei cardiomiociti, sulla fibrosi cardiaca e sullo sviluppo finale dell’insufficienza cardiaca. Lo studio è iniziato utilizzando cardiomiociti e fibroblasti cardiaci coltivati in laboratorio. Questi sono stati prima trattati con l’estratto di zenzero e poi stimolati con la fenilefrina.

I ricercatori hanno quindi utilizzato topi trattati chirurgicamente e a cui è stata somministrata una dose orale giornaliera di estratto di zenzero per otto settimane.21 I topi sono stati poi sottoposti ad analisi ecocardiografiche e, infine, è stato misurato il peso del cuore e confrontato con il peso corporeo. I ricercatori hanno scoperto che i topi che assumevano l’estratto di zenzero presentavano una riduzione del previsto aumento dello spessore della parete posteriore e una diminuzione della disfunzione sistolica.

Sebbene lo studio in questione abbia dimostrato che lo zenzero ha un effetto positivo su chi soffre di specifiche malattie autoimmuni, è evidente che gli effetti complessivi possono influenzare positivamente anche la salute dell’intestino, ridurre il dolore e offrire una certa protezione al sistema cardiovascolare. Molti di questi effetti sono legati alle proprietà antinfiammatorie dei composti bioattivi dello zenzero.

Dr. Joseph Mercola

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *