Corsa: Suggerimenti per l’Interval Training
A voi tutti che correte ecco a voi un articolo che sicuramente vi sarà’ utile per migliorare le vostre prestazioni.

Io da giovane di questo allenamento ne facevo il mio cavallo di battaglia e non ci rinunciavo mai per nulla cosa al mondo.
Per chi non e’ abituato le prime volte sicuramente e’ veramente molto faticoso, oltre che sotto l’aspetto fisico in quello psicologico, ma vedrete che gradatamente ci si abitua e i risultati che sicuramente verranno, vi ripagheranno per tutti i vostri sforzi.
Tabella per pianificare i ritmi e le distanze in base al vostro ritmo Digita qui
Per esperienza la prima parte di ogni prova succede spesso che venga svolta troppo velocemente, consiglio sempre per chi e’ agli inizi di svolgere le prime volte, il primo terzo a velocità’ leggermente ridotta per poi cambiare il ritmo. (Dovete avere sempre la sensazione che nel finale abbiate ancora una marcia in più’ per sprintare)
Toba60 Sempre di corsa ma al Vostro Fianco
Interval Training
Vorrei condividere alcuni dei miei suggerimenti per l’interval training. L’allenamento a intervalli è uno dei modi migliori per migliorare la tua resistenza alla velocità e sono una parte solida del mio allenamento: intervalli di 1 km e 2 km ogni terza settimana.

La forza mentale necessaria nelle razze si sviluppa anche quando attraversi gli alti e bassi fisici e mentali durante la sessione di intervallo.
Interval Training
In verità, l’interval training può essere crudele. Per quanto mi riguarda, l’ interval training è più una lotta mentale che inizia già il giorno prima della sessione. Il solo pensiero della prossima sessione di intervallo mi fa girare lo stomaco, quando so che dovrò spingermi al limite e anche sentirmi a disagio in così tanti modi. Anche se la sessione mi rende piuttosto nervoso, la conoscenza degli effetti positivi che avrà sulla mia esibizione mi porta in pista ogni volta.
Anche il grande feeling dopo la sessione è molto gratificante: l’ho fatto di nuovo!
Ecco alcuni suggerimenti e trucchi che utilizzo per tenere il passo giusto, allontanare i pensieri negativi e insieme la sessione. Spero che anche alcuni di loro ti possano aiutare.

Suggerimenti e trucchi per l’allenamento a intervalli
- Assicurati che il numero di intervalli, il ritmo e il resto in mezzo siano sincronizzati con il tuo attuale livello di fitness. Per determinare il tuo ritmo.
- Non iniziare i primi intervalli con troppo entusiasmo e mantenere la sessione equilibrata. Molto probabilmente la fatica arriverà’ prima’, quindi risparmia parte della tua energia per gli intervalli finali.
- Cerca di rilassarti a tutta velocità. Concentrati sull’avere una buona forma di corsa “rilassata”, essere leggero sui tuoi piedi e respirare in modo rilassato/ con calma e il più a lungo possibile.
- Concentrati sul ritmo della respirazione, sui movimenti delle braccia e dei piedi (non su quanto ti senti a disagio!) E cerca di mantenere questo ritmo durante gli intervalli. Non lasciare che i pensieri negativi interferiscano con questa concentrazione.
- Tieni la testa leggermente inclinata in avanti anziché all’indietro. La tua testa è pesante rispetto al resto del corpo, quindi usa il suo peso a tuo vantaggio. Annuisci la testa (il mento verso il petto) di tanto in tanto se la testa inizia a inclinarsi all’indietro. Annuendo rilassa anche le spalle.
- Quando la tua respirazione diventa pesante, espira intensamente spingendo l’aria fuori dallo stomaco usando i muscoli addominali e del diaframma. Ti rilassa.
- Se il ritmo inizia a rallentare, puoi aumentare il ritmo facendo oscillare i gomiti più vigorosamente all’indietro. Usa le braccia a tuo vantaggio anche nelle curve, in particolare il braccio sul lato interno della pista. Il ritmo rallenta facilmente sulle curve.
- Quando corri col vento contrario, renditi leggermente più piccolo (le braccia più vicine al corpo e accovacciate solo un po ‘). Vai come il vento “prima di tutto”, accorcia i tuoi passi e usa di più le braccia. Cerca di non sprecare l’energia delle gambe correndo col vento.
- Quando corri con il vento dietro di te, renditi più grande e più alto possibile, allontanando le braccia dal corpo e raddrizzando la postura. In questo modo il vento ti cattura di più e ti aiuta ad avanzare. Fai lunghi passi, respira fortemente dallo stomaco e prova a riprenderti mentre il vento fa una parte del lavoro per te
- Puoi anche allenare le tue tattiche del giorno della gara eseguendo il primo intervallo un po ‘più veloce, gli intervalli centrali al ritmo mirato e poi dai il massimo durante l’ultimo.
- L’ultimo intervallo si prende sempre cura di se stesso. È l’ultimo! Sarai sorpreso di trovare l’energia extra per questo e probabilmente sorpreso anche dal tempo dell’intervallo
- Non lasciare che i pensieri negativi ti governino. Il tuo corpo è capace di miracoli, se non lasci interferire i pensieri negativi.
- Ricordati che con questa sessione ottieni risultati.
Piia Doyle
Fonte: Time-to-Run SuomiDoyle-PR
![]() | € 30,00 |
![]() | € 25,00 |
![]() | € 15,00 |