toba60

Dati sulla Mortalità in Europa per tutte le Patologie e non solo per Singola Causa di Covid-19

Che tutto quello che avrete avuto modo di apprendere dalla lettura di questa ricerca possa essere di aiuto ad ognuno di voi che in balia di ciarlatani mascherati da benefattori vi propinano dall’inizio della presunta pandemia una quantità’ di numeri che nulla hanno a che vedere con la realtà su quanto e’ stato e sta succedendo.

Dedicato ai 7,6 milioni di morti per cancro nel mondo che sono stati affossati da una propaganda di criminali sociali che hanno manipolato le menti di un pianeta intero per obbiettivi che nulla hanno a che fare con la salute……..

Oggi in Italia 2000 persone riceveranno una lettera a casa con su scritto….. positivo al Cancro e per 365 giorni all’anno avverrà lo stesso rituale……

Una persona su tre morirà del male del secolo e ……..non e’ il Covid.

Mettetevi la mascherina, ma sugli occhi, almeno avrete la scusa per poter un giorno dire……

non ho visto nulla su quanto stava succedendo.

Toba60

Mortalità in Europa. Comprendere i dati sulla mortalità europea per prendere le decisioni giuste.

La necessità di superare i pregiudizi percettivi

Questo articolo si propone di analizzare i dati di mortalità di 33 paesi europei per capire le dinamiche in gioco nell’ultimo anno.

Tutti i dati utilizzati provengono da fonti ufficiali:

Eurostat per i decessi e la popolazione per età dei paesi europei Insee per i dati francesi dettagliati Ourworldindata per i dati su pazienti, morti e vaccinazioni in relazione a Covid 19 Médicam per i dati sui farmaci dispensati dalle farmacie cittadine Ecdc per i dati sulle misure adottate dai diversi paesi

Tutti i dati di mortalità usati in questo articolo sono dati di mortalità per tutte le cause e non solo dati di mortalità per la causa Covid-19. Infatti, per considerare che una malattia è mortale, deve avere un impatto sulla mortalità generale, e non contare solo le morti delle persone che sono portatrici. Tutti saranno d’accordo che non avrebbe senso statisticamente contare le morti avvenute dopo aver mangiato gelato alla vaniglia. Tuttavia, se lo facessimo, vedremmo un forte aumento di queste morti in estate, semplicemente perché in Francia 1500 persone muoiono ogni giorno in estate, e durante questo periodo mangiano più spesso il gelato alla vaniglia. Questo è ciò che è noto come bias di percezione.

La presentazione costante delle statistiche di mortalità per le persone con Covid induce un bias di percezione. Suggerisce che questo virus è l’unica causa di morte oggi, senza mai confrontare questi decessi con il numero abituale di morti in ogni paese. In questo contesto, è impossibile effettuare una ricerca ragionevole delle cause di morte dal marzo 2020: Covid-19 è l’unica e nient’altro è possibile. Questo è l’opposto di un approccio scientifico.

Per questo motivo, questo articolo si basa solo sulle morti per tutte le cause e collega i diversi eventi e le scelte che sono state fatte nei diversi paesi, al fine di cercare le cause di morte senza pregiudizi precedenti.

I dati sulle morti per tutte le cause sono sorprendentemente e purtroppo molto più difficili da trovare. Ci si può solo stupire che non beneficino della diffusione delle statistiche di Covid e dei suoi numerosi siti web che raddoppiano le interfacce grafiche. Devono essere scaricati da siti specializzati e rielaborati per renderli utilizzabili.

Eppure sono gli unici che permettono un’analisi obiettiva della situazione. Basterebbe che siti come Ourworldindata si “collegassero” a siti ufficiali di deposito di dati statistici come Eurostat per proporre grafici e animazioni che illuminerebbero il dibattito su molti argomenti. Eurostat offre anche un’interfaccia di programmazione di applicazioni (API) che permette a chiunque di scaricare e utilizzare qualsiasi database.

Per quanto riguarda Ourworldindata, non è un problema di “spazio” poiché il sito ospita già 300 temi e oltre 3000 visualizzazioni di dati. È una scelta editoriale. I temi e i grafici proposti in ogni esercizio di comunicazione corrispondono a scelte che sono state discusse e convalidate.

Su Ourworldindata, i dati evidenziati sono attualmente rappresentativi degli interessi politici e mediatici di oggi: crescita della popolazione, aspettativa di vita, inquinamento, spesa pubblica, corruzione e naturalmente Covid-19. Questo è un sito di comunicazione il cui scopo è convincere (o persuadere), non un sito di ricerca il cui scopo è interrogare per capire.

La prima parte di questo articolo presenta i risultati per l’anno 2020 per mostrare che, nel complesso, quest’anno è lontano dall’essere eccezionale dal punto di vista della mortalità. Questo risultato è confermato per tutti i paesi europei per i quali abbiamo dati di popolazione e di morte.

Nella seconda parte, questo articolo presenta i decessi settimana dopo settimana per tutti i paesi europei. Per capire le dinamiche coinvolte, saranno studiati 3 periodi di mortalità legati al Covid-19:

il periodo marzo-aprile 2020, specifico per un numero limitato di paesi europei il periodo da ottobre a dicembre 2020, che mostra un insolito aumento dei decessi il periodo dall’inizio del 2021, che mostra anche un insolito rimbalzo della mortalità

Vedremo che in tutti e 3 i casi, la mortalità non è solo legata alla presenza di una nuova malattia, ma direttamente alle scelte di politica sanitaria fatte. In tutti i casi, la credenza nei modelli di propagazione epidemica ha fuorviato le autorità pubbliche. Il controllo della diffusione a spese della qualità delle cure si è rivelato alla fine disastroso.

Questa esperienza dimostra che i modelli epidemici utilizzati sono scollegati dalla realtà e che solo la qualità delle cure prevale. Alla luce dei dati di mortalità raccolti, mettiamo in discussione la strategia sanitaria attuata per più di un anno, dall’uso delle maschere al contenimento totale e persino la scommessa sulle vaccinazioni a scapito delle cure tradizionali.

Dal punto di vista della mortalità, l’anno 2020 è paragonabile al resto del decennio per la maggior parte dei paesi europei


Qualche promemoria per la Francia: l’importanza dell’invecchiamento della popolazione

In diversi video del canale Décoder l’éco, per esempio quello che confronta le morti di tutti gli anni tra il 1962 e il 2020, abbiamo visto che la mortalità in Francia dal 2020 non è unica ed è al livello dell’anno 2015.

In effetti, la Francia sta invecchiando. Così il numero di morti ogni anno è naturalmente in aumento dal 2010.

Questo aumento del numero di morti non è un segno che la salute dei francesi si sta deteriorando, ma solo il risultato dell’aumento del numero di anziani. Infatti, invecchiando, tutti gli esseri umani alla fine muoiono. Per illustrare questo, ecco la piramide dell’età della Francia nel 2000 e nel 2020, fatta con i dati disponibili su Eurostat.

In 20 anni, la generazione dei baby-boomer si è logicamente spostata dal gruppo di età inferiore ai 55 anni a quello degli over 65. Pertanto, è abbastanza normale che il numero di morti in Francia aumenti ogni anno, e questo continuerà ad aumentare per almeno altri 20 anni.

Così, non si dovrebbe mai commentare il numero di morti lorde che aumentano o diminuiscono non secondo l’arrivo delle malattie, ma sempre secondo la dimensione della popolazione e l’età delle persone. Infatti, se ci sono più morti in Francia che in Lussemburgo, è perché ci sono 100 volte più francesi che lussemburghesi.

Se ci sono più morti in un EHPAD di 200 persone che in un asilo di 200 bambini, non è perché l’EHPAD è più pericoloso dell’asilo, ma solo perché i residenti di un EHPAD sono molto più vecchi degli alunni di un asilo. Così, il confronto dei numeri di morti tra 2 popolazioni non può essere fatto solo con i numeri grezzi, ma sempre correggendo per la dimensione della popolazione, e anche correggendo per l’età delle persone. Si tratta di standardizzare le morti per mettere la stessa popolazione ovunque.

Per confrontare il numero di morti in Francia negli ultimi anni con l’anno 2020, abbiamo standardizzato i decessi applicando la popolazione per età del 2020 a tutti gli anni del passato. Questo ha mostrato che l’anno 2020 non è affatto un anno record per i decessi.

Il 2020 è alla pari con il 2015. È il sesto anno meno mortale nella storia della Francia. Non si può quindi giustificare un panico sanitario e misure eccezionali sulla base delle morti dell’anno 2020 in Francia.

Questa situazione è la stessa per tutti i paesi europei.


Il 2020 in Europa: un anno nella norma per tutti i paesi

Tutti i paesi europei vivono al ritmo di nuovi annunci e misure riguardanti il Covid-19 da oltre un anno. Ma com’è veramente dal punto di vista della mortalità? Il 2020 è davvero un anno di mortalità da qualche parte? Questa mappa dell’Europa rappresenta l’anno in cui ogni paese europeo, per il quale abbiamo dati, ha avuto più morti.

In marrone, troviamo tutti i paesi per i quali l’anno 2020 è l’anno in cui ci sono stati più morti. Questo è il caso della maggior parte dei paesi europei. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni, in particolare i paesi nordici. Questa mappa è basata su dati grezzi. Come abbiamo visto per la Francia, i dati grezzi riflettono soprattutto l’aumento e l’invecchiamento della popolazione.

La piramide delle età dei paesi europei rivela una situazione europea simile a quella della Francia: la popolazione sta invecchiando. È abbastanza normale che il numero di morti aumenti ogni anno a causa di questo semplice fatto.

Così, invece di guardare i decessi grezzi, è necessario correggerli per la piramide delle età, in modo da tenere conto dell’aumento e dell’invecchiamento della popolazione nei calcoli. Questo permette di non dire che la mortalità sta aumentando, se questo è solo perché ci sono più persone anziane.

Calcolando per ogni paese i decessi standardizzati per età per tutti gli anni, è ora possibile confrontarli con i decessi del 2020. Questo permette di sapere se, per la stessa popolazione, l’anno 2020 è stato davvero più mortale degli altri. Questo calcolo permette di dedurre 5 profili di paesi tipici rappresentati in questa mappa.

Per l’Islanda, la Norvegia e la Danimarca, il 2020 è in realtà l’anno meno mortale della loro storia. In questi paesi, la gente non muore mai meno che nel 2020. Questo non vuol dire che non abbiano morti attribuite al Covid-19, ma in questi paesi, nonostante la pandemia annunciata, il 2020 è il record assoluto di mortalità più bassa.

Germania, Svezia, Finlandia, Estonia e Lituania hanno avuto il 2° anno meno mortale della loro storia.

Solo il 2019 ha avuto meno morti. Infatti, per la stragrande maggioranza dei paesi europei, il 2019 è stato un anno record di sotto-mortalità che sarà molto difficile da battere, anche se si rinchiude l’intera popolazione.

La maggior parte dei paesi europei, compresa la Francia, ha sperimentato un 2020 nella norma del decennio. I paesi in arancione chiaro sono più probabili nella seconda metà del decennio, intorno al 2015-2016. I paesi in arancione scuro sono più spesso intorno all’anno 2012.

Solo la Spagna, l’Italia, il Belgio, la Romania, la Bulgaria, la Polonia e il Montenegro hanno avuto un’alta mortalità per il decennio. Così, i paesi europei con la più alta mortalità rispetto ai loro livelli abituali hanno avuto la decima mortalità più bassa della loro storia.

L’anno 2020, presentato come un massacro globale, è in realtà solo un anno in cui, nel peggiore dei casi, gli esseri umani sono morti nelle stesse proporzioni del 2010. Ciò che è stato mostrato negli ultimi 6 mesi per la Francia sul canale Décoder l’éco, è quindi replicabile per tutti i paesi per i quali i dati sono disponibili.

Alla fine, nessun paese europeo ha sperimentato una “hecatomb” nel 2020.

Nei casi peggiori, il 2020 è mortale come il 2010.


Mortalità in Europa: il paese di residenza è molto più importante dell’anno

Abbiamo appena visto che correggendo i decessi della piramide delle età di ogni paese, mostriamo che il 2020 è finalmente un anno di mortalità nella norma del decennio. Per completare la nostra visione, è importante confrontare i paesi tra loro. Ma le popolazioni dei paesi europei sono troppo diverse per essere comparabili.

Tra la Germania con i suoi 83 milioni di abitanti e il Liechtenstein con i suoi 38.000 abitanti, è impossibile fare un grafico sulla stessa scala. È quindi necessario confrontarli sulla stessa base. Per fare questo, applicheremo la stessa piramide di età a tutti i paesi europei. Così potremo sapere in quale paese e in quale anno gli europei sono morti di più.

Questi grafici rappresentano i decessi teorici per ogni paese e ogni anno, se avessero la popolazione e la piramide di età della Francia nel 2020. Sono separati tra i paesi dell’Europa orientale e quelli dell’Europa occidentale per una questione di visibilità, ma anche perché queste 2 aree dell’Europa sono abbastanza diverse dal punto di vista della mortalità.

I decessi teorici nel 2020 per ogni paese sono segnati in rosso e gli altri punti in ombreggiatura blu rappresentano i decessi teorici degli altri anni.

Per esempio, se la popolazione della Francia nel 2020 fosse morta nello stesso modo della Bulgaria nel 2020, ci sarebbero stati 1.300.000 morti invece dei 660.000 che ha vissuto.

Questo dimostra che a parità di popolazione e di piramide d’età, i bulgari muoiono il doppio dei francesi.

Così, se la Bulgaria non ha il doppio dei morti della Francia ogni anno, è innanzitutto perché i bulgari sono 7 milioni e i francesi 67 milioni, ma anche perché i bulgari sono più giovani dei francesi.

I bulgari sono più giovani dei francesi, in particolare perché muoiono più giovani. Ci sono quindi meno persone nella loro popolazione che possono raggiungere età avanzate. Muoiono a poco a poco di più dei francesi.

Le differenze di mortalità da un anno all’altro sono perfettamente trascurabili rispetto alle differenze da un paese all’altro. La probabilità di morire ad ogni età dipende soprattutto da dove si vive e meno dagli anni.

Se ci mettiamo al posto di un bulgaro. Grazie a questo grafico, impariamo che la mortalità in Bulgaria è due volte più alta che in Francia per la stessa popolazione. Non dovremmo dire che ci sono certamente cose da fare sulla povertà e la salute in Bulgaria per avvicinarsi alla situazione in Francia.

Vediamo che la Bulgaria vede solo un aumento del 10% della mortalità nel 2020 rispetto al 2019, per essere al livello della mortalità del 2015, e questo dovrebbe scatenare un enorme panico. In termini di morti standardizzati, è come se ogni anno la Bulgaria avesse 500.000 morti in più della Francia, e loro pensano che sia perfettamente normale, ma vanno nel panico nel 2020 con oltre 100.000 morti in più del 2019.

È come se un elefante e una colonia di formiche salissero su una barca, la barca comincia ad affondare e l’elefante riesce a convincere le formiche a saltare giù dalla barca una ad una fino a quando galleggia di nuovo.

Questo grafico mostra che gli eventi particolari hanno poco impatto sulla mortalità e che sono gli effetti strutturali, la salute degli abitanti e la qualità del sistema sanitario a prevalere.

Questo grafico mostra anche che i francesi vivono in uno dei paesi d’Europa, e quindi del mondo, dove si muore meno.

Abbiamo dimostrato sopra che l’anno 2020 è il 6° anno in cui i francesi muoiono di meno. Questo grafico ci mostra che la mortalità della Francia nel 2020 è stata una delle più basse mai registrate in qualsiasi paese del mondo. Per quasi tutti gli esseri umani che hanno vissuto su questo pianeta, l’anno 2020 in Francia è uno dei luoghi e dei tempi in cui sono morte meno persone.

Non è quindi giustificabile in nessun momento generare panico e misure su scala colossale per morti che non sono eccezionali da nessuna parte, e soprattutto non in Francia.


Un calo della mortalità oggi non significa un calo della mortalità domani

Molti studi commentano l’anno 2020 in termini di aumento rispetto al 2019. Questi studi ritengono che la diminuzione della mortalità osservata negli ultimi anni e in particolare nel 2019 dovrebbe continuare. Così, le morti in più nell’anno 2020 sono considerate un disastro evitabile attribuito a un virus.

Solo immaginare che il declino della mortalità possa continuare indefinitamente è semplicemente negare che gli esseri umani alla fine muoiono.

Il 2019 ha visto una mortalità estremamente bassa in tutta Europa. Sembra banale pensare che se le morti vengono evitate un anno, alla fine si ripercuoteranno sul successivo e non accadranno mai più. Sempre nel 2020, la morte non può essere evitata, al massimo è rimandata.

Se immaginiamo un caso teorico in cui troviamo un territorio dove non è morto nessuno per un anno. Non sarebbe venuto in mente a nessuno che gli abitanti di questo territorio potessero vivere per sempre. Tuttavia, la proiezione della mortalità di questo territorio supporrebbe che non ci sarebbero morti nemmeno l’anno seguente. Con questo metodo, ogni morte sarebbe quindi sospetta e contata come eccesso di mortalità.

Questo caso banale è comunque quello che si fa quando si confronta l’anno 2020 con il singolo anno 2019, o quando si cerca di continuare ad abbassare i tassi di mortalità all’infinito.

Sul grafico del numero di morti francesi, ci sono alcuni anni che sono più alti o più bassi della tendenza generale. In letteratura, gli anni di alta mortalità sono chiamati anni del raccolto.

Questi anni appaiono ogni 2 o 3 anni. Così, per capire se le morti in un anno hanno un impatto visibile su un periodo, un metodo può essere quello di guardare le morti su 3 anni consecutivi. L’ultimo trio di anni, 2018-2019-2020 è in rosso per visibilità.

Non sorprende che, per quasi tutti i paesi europei, non siano mai morte più persone rispetto alla loro età che negli ultimi 3 anni. Il 2020 non ha compensato completamente i bassi decessi del 2018 e del 2019.
1.5 Il calo dell’aspettativa di vita è solo un altro modo di presentare lo stesso risultato

Il 19 gennaio 2021, l’INSEE ha pubblicato il suo rapporto demografico per l’anno 2020 2 e ha deciso di utilizzare il titolo “Con la pandemia Covid-19, un forte calo della speranza di vita e un calo del numero di matrimoni”. Naturalmente, la stampa ha sfruttato questo titolo per spiegare la gravità della situazione. I giornalisti hanno ovviamente dedotto dal titolo dell’INSEE che i francesi hanno vissuto meno a lungo del solito, e che questa diminuzione è stata causata dal Covid-19.

Inoltre, uno dei sottotitoli dell’articolo dell’INSEE è direttamente “Nel 2020, la pandemia ha fatto perdere alle donne 0,4 anni di speranza di vita e agli uomini 0,5 anni”. Quindi il legame è diretto: è la pandemia che uccide.

Il video dedicato sul canale Décoder l’éco 3 spiega in dettaglio il calcolo dell’aspettativa di vita. Questo indicatore fa parte della famiglia degli aggregati. Vale a dire che si costruisce sommando cose che vanno in tutte le direzioni e alla fine non informa affatto su ciò che sta realmente accadendo. Ha solo un bel nome che inganna la gente facendole credere di capire cosa significa.

La parola “aspettativa” è un termine usato in matematica che significa “media su un gran numero di volte”, tenendo conto della ponderazione come ogni media. Per esempio, quando lanci due dadi a 6 facce e sommi il numero di punti sui tuoi due dadi, in media ti esce 7. La tua aspettativa matematica è 7.

Non sappiamo il risultato del tuo prossimo lancio. L’indicatore “aspettativa di vita” non è quindi affatto da intendere nel senso di “speranza” e ancor meno di “numero di anni che ci si può aspettare di vivere”. L’aspettativa di vita non ti dice nulla sul tuo futuro, ma è solo un’immagine del presente. L’aspettativa di vita 2020, è una media standardizzata dell’età delle persone che moriranno nel 2020.

Ci dà un’idea dell’età dei morti nel 2020, tenendo conto della struttura dell’età. L’aspettativa di vita 2020 non è affatto l’età in cui ci si può aspettare di vivere. Se state leggendo questo articolo, non siete morti nel 2020. Non state giocando con gli stessi dadi di coloro che sono morti nel 2020 o prima.

In questo articolo usiamo una forma di standardizzazione diversa dall’aspettativa di vita. Dà esattamente la stessa conclusione dell’articolo dell’INSEE. Sull’articolo dell’INSEE possiamo leggere che l’aspettativa di vita del 2020 è uguale a quella del 2015, sul nostro articolo concludiamo che le morti standardizzate del 2020 sono numerose come quelle del 2015. Concentrarsi sul calo piuttosto che sul livello, e sul termine “aspettativa di vita” senza spiegarlo è solo una scelta editoriale e non un’analisi approfondita.

Picchi di mortalità da collegare alle decisioni prese dal 2020

Dall’inizio del 2020, decisioni senza precedenti sono state prese in Francia e in molti paesi del mondo. Lo scopo di queste decisioni era quello di ridurre il numero di morti. Abbiamo visto nella prima parte di questo articolo che, alla fine, il tasso di mortalità del 2020 non presenta alcuna anomalia allarmante se preso nel suo insieme e confrontato con gli anni dell’ultimo decennio.

Tuttavia, per comprendere meglio i meccanismi in gioco nell’ultimo anno, è necessario studiare in dettaglio i decessi settimanali nei paesi europei e confrontarli con le misure adottate.


La mortalità invernale non è un fenomeno diffuso

Lo studio della mappa dei decessi settimanali standardizzati in Francia dal 2013 ci permette di visualizzare i cicli di mortalità.

Ogni anno, il numero di morti aumenta in inverno e diminuisce in estate. Questo aumento dei decessi invernali è concomitante con le malattie invernali, comprese le infezioni respiratorie acute come l’influenza o il coronavirus.

Alcuni inverni hanno picchi di mortalità significativamente più alti di altri. L’inverno 2013-2014 ha avuto picchi di mortalità molto più bassi dell’inverno 2014-2015. Questa differenza è parte della spiegazione delle differenze nei decessi da un anno all’altro.

Inoltre, in alcuni anni i picchi di morte possono essere precedenti o successivi. L’anno 2017 porta quindi la maggior parte della mortalità dell’inverno 2016-2017, ma anche una parte significativa di quella dell’inverno 2017-2018. Così, lo scaglionamento della mortalità invernale porta a differenze nel numero di morti nel corso dell’anno.

La ripartizione annuale non è quindi la più adatta per studiare la mortalità, perché affetta la mortalità invernale in modo disuguale da un anno all’altro. È comunque il più facile da rappresentare, perché corrisponde a dati amministrativi e statistici.

Questo fenomeno di mortalità invernale è completamente simultaneo in tutta Europa. La standardizzazione dei decessi ci permette di rappresentare i diversi paesi e anni sullo stesso grafico.

Dalla Svezia al Portogallo, gli aumenti di mortalità sono naturalmente simultanei ogni inverno, e anche in estate durante le ondate di calore. La mortalità invernale dei paesi europei non è quindi legata a un fenomeno di diffusione delle malattie in inverno in Europa. Portogallo e Svezia sono separati da 3000 km. Se la diffusione delle malattie invernali tra gli individui fosse responsabile dell’aumento della mortalità, gli sfasamenti temporali dovrebbero essere visibili, il che non è il caso.

L’aumento dei decessi non rappresenta il movimento delle malattie, ma la loro comparsa ovunque in una volta sola. È una manifestazione del deterioramento ciclico dello stato di salute. Questo deterioramento simultaneo in tutta Europa si riflette nella comparsa di sintomi attribuiti alle malattie invernali e nell’aumento dei decessi. Il fenomeno della curva a campana della mortalità non è il risultato di un fenomeno di propagazione, ma di un fenomeno di apparizione. È ovvio che i portoghesi non infettano gli svedesi, né viceversa.

Lo stesso risultato può essere visto a livelli più fini dei paesi. In Francia, per la quale abbiamo risultati dipartimentali, i picchi di mortalità sono sincronizzati. Sono più o meno visibili secondo l’età e le dimensioni della popolazione.


Il picco di mortalità in marzo-aprile 2020 riguarda solo alcuni territori

Contrariamente a una credenza diffusa, il fenomeno del picco di mortalità in marzo-aprile 2020 non è affatto un fenomeno globale. Dei 33 paesi studiati in questo articolo, solo 9 presentano una mortalità più alta del solito durante questo periodo: Belgio, Svizzera, Cipro, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Svezia (vedi appendici)

Questo fenomeno molto limitato deve poi essere analizzato in relazione alla situazione particolare di ogni paese e soprattutto alle misure specifiche adottate nel periodo. Questo articolo presenta i legami trovati tra l’aumento della mortalità francese e le misure eccezionali adottate.

A livello dei dipartimenti francesi, il picco di mortalità di marzo-aprile 2020 non ha colpito tutti i territori, né con la stessa intensità per tutti i territori colpiti. D’altra parte, tutti i territori interessati da questo picco di mortalità sono stati colpiti in modo sincronizzato. Abbiamo quindi un picco di mortalità che non riguarda tutti i paesi europei, e all’interno di ogni paese, non tutti i territori, ma tutti i territori colpiti sono colpiti allo stesso tempo.

Nella regione dell’Ile-de-France, per esempio, tutti i dipartimenti registrano un aumento sincronizzato della mortalità a partire dall’inizio del contenimento identificato qui in blu.

Al contrario, in Nuova Aquitania, non è stato riscontrato alcun aumento della mortalità nel periodo.

Notiamo anche che i territori colpiti da questo aumento di mortalità sono principalmente dipartimenti con grandi città (vedi appendici) e quindi quartieri con tassi di povertà molto alti. Logicamente, INSEE rivela che la mortalità di questo periodo colpisce molto più fortemente i comuni densi e le persone nate all’estero.

È sorprendente che l’INSEE, che produce le statistiche annuali sulla povertà, non faccia il collegamento tra le difficili condizioni di vita e sanitarie nei quartieri poveri e l’aumento della mortalità. Ancora una volta, questo non è un problema di propagazione, ma di salute pubblica in aree particolari.


Il legame tra le misure francesi e le variazioni di mortalità

In Francia, l’anno 2020 ha più morti dell’anno 2019, in particolare a causa della mortalità tardiva visibile in marzo-aprile, ma anche della mortalità precoce che arriva in ottobre. Un livellamento dei decessi su 52 settimane, ci permette di conoscere l’impatto di questi aumenti sulla mortalità abituale.

La media e i due limiti degli intervalli di confidenza al 95% ci permettono di visualizzare i periodi di mortalità anomala.

Così, a marzo 2020, la Francia era su una media di decessi molto bassa rispetto agli anni precedenti. Il picco di marzo-aprile in Francia ha portato il numero di morti più vicino alla media abituale, senza superarla. Si tratta quindi di un fenomeno brutale con un impatto limitato. La mortalità lisciata su 52 settimane ha superato la media degli ultimi 5 anni solo dopo l’aumento della mortalità nell’ottobre 2020.

L’obiettivo qui è quello di identificare gli elementi che possono spiegare un aumento della mortalità in Francia nel marzo-aprile 2020, al fine di valutare ciò che potrebbe essere attribuibile al solo virus e ciò che è attribuibile al resto.

In Francia, sono state prese due misure strutturali riguardanti la politica di salute pubblica:

Contenimento, cioè una limitazione estrema dei movimenti e l’ordine a tutti i francesi di rimanere a casa. Il divieto dei medici di città di applicare la loro arte, cioè di proporre trattamenti per limitare il rischio di complicazioni. Il dibattito si è concentrato sull’idrossiclorochina, ma il divieto non è limitato a questa molecola, ma a qualsiasi sostanza diversa dalla doliprane.

Queste due misure hanno un impatto sull’evoluzione delle infezioni respiratorie nei pazienti, ma anche su tutte le patologie abituali.


Mortalità per cause diverse dalle infezioni respiratorie acute come il Covid-19

Dei 9 paesi con eccesso di mortalità in marzo-aprile, 7 hanno implementato il contenimento in questo periodo. In tutti questi paesi, la soglia di mortalità in eccesso è stata superata dopo l’inizio del contenimento. Tenendo conto del ritardo nell’arrivo dei dati, si conclude che la decisione di contenimento non avrebbe mai potuto essere innescata da una reazione all’eccesso di mortalità.

Nessun decisore o esperto poteva sapere che il periodo avrebbe visto più morti del solito. La decisione è stata presa in parte come risultato della pressione dei media in seguito ai rapporti sui casi di Covid. Si tratta quindi di una misura forte che ha un impatto molto pesante sull’organizzazione sanitaria, che viene presa prima di conoscere il livello di pericolo in questione.

È da notare che esistono assolutamente tutti i casi in Europa, tra contenimento o meno e eccesso di mortalità o meno. I due effetti non sono del tutto correlati. Per concludere se una tale misura ha un effetto positivo o negativo, è possibile quantificare alcuni effetti.

Molti giornalisti scrivono che il contenimento rigoroso ha salvato molte vite grazie all’assenza di incidenti d’auto. È facile quantificare il numero massimo di vite salvate da una tale misura. Ci sono circa 3.600 morti su strada all’anno in Francia, o 300 al mese, cioè circa 600 morti nel periodo di contenimento. I ¾ di queste morti riguardano persone sotto i 65 anni di età.

Infatti, la stragrande maggioranza delle persone che prendono l’auto ogni giorno per andare al lavoro ha meno di 65 anni. Il Covid invece colpisce le persone oltre i 65 anni. L’impatto del contenimento sulla sicurezza stradale può aver salvato uno dei 600 possibili morti, ma in gran parte giovani, mentre non rischiano nulla con Covid.

Allo stesso tempo, il 7 maggio 2020, nel suo bollettino epidemiologico , Santé publique France ha lanciato l’allarme sulla rinuncia alle cure. In Francia si contano circa 120.000 infarti ogni anno 7, cioè 20.000 previsti durante il periodo di contenimento. Allo stesso modo, 150.000 colpi sono registrati ogni anno 8, cioè 25.000 in due mesi.

Contrariamente agli incidenti stradali, gli ictus e gli attacchi cardiaci colpiscono soprattutto lo stesso pubblico delle vittime di Covid. Santé publique France ci rivela che durante l’ultima settimana di contenimento, gli ospedali hanno notato 300 persone in meno in emergenza ictus e 300 persone in meno in emergenza cardiaca rispetto allo stesso periodo del 2019. Due ipotesi sono allora possibili:

I francesi non hanno avuto ictus o infarti per far posto ai pazienti del Covid.

I francesi non sono stati presi in considerazione a causa dell’ordine di non consultarsi e di rimanere a casa. Questo rapporto distribuito su 8 settimane rappresenta 4.800 persone non trattate.

Le patologie non trattate a causa dell’ordine di non consultare un medico e di rimanere a casa, così come il panico generato dalla pressione mediatica quotidiana, possono spiegare l’eccesso di mortalità a casa in Francia durante questo periodo, come dettagliato sul sito INSEE . Si ritiene che queste morti non abbiano alcuna connessione con il Covid-19. Tuttavia, appaiono negli stessi periodi di quelli attribuiti a questa malattia.

Questo risultato di non essere sostenuto può spiegare la peculiarità dei dati di Cipro.

Come in Francia, dove il numero di morti registrate nei registri civili è più alto il lunedì e il martedì e molto basso la domenica, a Cipro la fine del confino non è probabilmente legata a un eccesso di mortalità, ma piuttosto alla scoperta tardiva di morti non registrate.


Mortalità per infezioni respiratorie acute come il Covid-19

Il periodo marzo-aprile è estremamente speciale in tutta la storia delle cure, perché è la prima volta che si chiede ai pazienti di non consultare un medico generico, soprattutto se il paziente soffre di un’infezione respiratoria.

Questo ordine ha portato a un comportamento senza precedenti della popolazione, i cui effetti si possono vedere nelle statistiche degli acquisti di farmaci nelle farmacie della banca dati Médicam.

Questo grafico rappresenta la base rimborsabile di tutti i farmaci venduti dalle farmacie in Francia, ogni mese.

Marzo 2020 ha visto un aumento del 13% delle vendite di farmaci rispetto alla media 2017-2019, che rappresenta l’approvvigionamento dei francesi dopo l’annuncio del contenimento generalizzato. Al contrario, i mesi di aprile e maggio 2020 mostrano diminuzioni del 15% e del 14% rispetto alla media. Queste diminuzioni riflettono la non prescrizione da parte dei medici in seguito all’ordine di non consultare.

Tuttavia, il calo è molto maggiore per i trattamenti abituali prescritti per le infezioni respiratorie acute. In particolare, gli antibiotici utilizzati per evitare le superinfezioni hanno registrato un calo senza precedenti.

A marzo, l’accantonamento non esisteva e il totale degli antibiotici venduti era dell’1% al di sotto della media 2017-2019. In aprile e maggio, i cali di vendita sono stati rispettivamente del 40% e del 47%. Da allora, le vendite di antibiotici sono rimaste a livelli estremamente bassi, riflettendo la scelta di non offrire questo trattamento nei casi di Covid-19.

Questa decisione di non permettere ai medici della comunità di offrire cure per le infezioni respiratorie acute durante i mesi di marzo e aprile ha portato a un deterioramento senza precedenti dello stato di salute dei pazienti. La mancata prescrizione di antibiotici ha permesso ai batteri di proliferare nei pazienti anziani e indeboliti.

Così, dalla fine di marzo, molti francesi la cui salute era peggiorata a casa si sono affollati nei reparti ospedalieri. I coronavirus, come il Covid-19, potrebbero causare lesioni nel sistema respiratorio impedendo ai pazienti di respirare. Queste lesioni sono anche porte aperte alle superinfezioni batteriche.

Le persone anziane che si presentano in ospedale hanno sia “buchi” nei loro polmoni che impediscono loro di respirare, ma anche batteri che si sviluppano come risultato di queste lesioni e della caduta delle difese immunitarie. Queste due condizioni combinate rendono impossibile rispondere rapidamente ai bisogni del paziente. Se un’iniezione di corticosteroidi potesse permettere al paziente di riparare i buchi nei polmoni, accelererebbe la proliferazione dei batteri, portando alla morte per superinfezione.

Al contrario, il mancato intervento sulla meccanica respiratoria porterà alla morte del paziente nel più breve tempo possibile. Molti pazienti sono morti non per l’eccezionalità della malattia, ma per l’eccezionalità della situazione: nessuna gestione precoce e nessun trattamento antibiotico.

Ancora una volta, per le persone più povere e quelle che vivono negli alloggi meno igienici, per le quali abbiamo visto un maggiore aumento della mortalità qui sopra, è normale che la reclusione forzata in casa crei una maggiore probabilità di soffrire di un’infezione, che la mancanza di antibiotici è destinata a peggiorare.

Questa mancanza di gestione è stata quantificata dai due membri del consiglio scientifico, Arnaud Fontanet e Simon Cauchemez, che sono all’origine di questa strategia. Il loro articolo su Science, utilizza i dati degli ospedali francesi e in particolare il tempo di passaggio e rianimazione e di morte da quando il paziente è stato preso in carico.

Le curve più interessanti sono state rimosse dall’articolo principale, ma sono ancora disponibili nei dati complementari. Alle pagine 15 e 16 sono dettagliati il numero di giorni che i pazienti che arrivano in ospedale prendono prima di andare in terapia intensiva (grafico a sinistra) e il numero di giorni che prendono prima di morire (grafico a destra).

Così, il 50% dei pazienti che arrivano in ospedale sono messi in terapia intensiva il primo giorno e il 17% dei pazienti muore il primo giorno. Questi rapporti enormi dimostrano che i pazienti arrivano in ospedale troppo tardi. Inoltre, c’è una differenza molto grande tra il numero di morti del giorno 1 e il numero di morti del giorno , il che dimostra che una gran parte degli arrivi non è più recuperabile.

Gli autori deducono che ci sono 2 curve separate tra quelli che arrivano troppo tardi e gli altri. Questa è la spiegazione rimasta nell’articolo ancora online. Una lettura meno orientata deduce da questo enorme rapporto di morti nel primo giorno che la cura è troppo tardiva. È quindi molto probabile che molti di coloro che sono morti nei giorni successivi fossero anche persone le cui condizioni hanno avuto il tempo di peggiorare e alcune delle quali avrebbero potuto sopravvivere se le cure fossero state fornite per tempo.

Questo 17% di pazienti arrivati troppo tardi rappresenta 3.000 persone sui 17.570 decessi riportati in ospedale in questo periodo. Se consideriamo che una morte entro 3 giorni in ospedale è un segno di cura troppo tardiva, allora il numero totale di morti potenzialmente prevenibili è di 6.000.

Nel video “100.000 morti, davvero? ” scomponiamo i morti durante questo periodo per località per scoprire che l’eccesso di mortalità in ospedale durante l’episodio di marzo-aprile è di 6.000 persone. Così l’eccesso di mortalità osservato è uguale al numero di morti ospedaliere precoci causate dall’incapacità dei medici di città di gestire precocemente i pazienti.


Accelerazione artificiale delle morti

L’articolo 12-3 del capitolo 7 del decreto n. 2020-293 del 23 marzo 2020 che prescrive le misure generali necessarie per affrontare l’epidemia di Covid-19 nel quadro dello stato di emergenza sanitaria decreta una deroga al codice della salute pubblica

La specialità farmaceutica Rivotril ® in forma iniettabile può essere dispensata, fino al 15 aprile 2020, dalle farmacie per la gestione dei pazienti colpiti o suscettibili di essere colpiti dal virus SARS-CoV-2 le cui condizioni cliniche lo giustificano su presentazione di una ricetta medica recante la dicitura “Prescrizione senza autorizzazione alla commercializzazione nel contesto del covid-19”.

Rivotril è un farmaco antiepilettico il cui uso non ha niente a che vedere con le infezioni respiratorie, né con il supporto palliativo tramite sedazione. Nel foglietto illustrativo di vidal 13, è menzionato come controindicazione:

Questo farmaco non dovrebbe essere usato nei seguenti casi:

  • Grave insufficienza respiratoria
  • Sindrome dell’apnea del sonno
  • Grave insufficienza epatica
  • Miastenia.

Così, la deroga del decreto non propone l’uso di un sedativo, ma di un farmaco che provoca la cessazione della respirazione del paziente e quindi la sua morte anticipata. Il decreto è stato in vigore dal 28 marzo all’11 maggio, l’esatto periodo in cui è stato registrato il più alto numero di morti dall’ondata di calore del 2003. L’analisi delle vendite in farmacia del Rivotril nella sua forma iniettabile riflette l’estensione dell’uso di questo prodotto.

Così, a differenza degli antibiotici, le vendite di scatole di Rivotril in forma iniettabile sono aumentate del 59% in marzo e del 227% in aprile rispetto alla media osservata tra il 2017 e il 2019. Questo aumento rispetto a marzo-aprile rappresenta 1.700 scatole del prodotto e più del solito.

Va notato che ogni scatola contiene 6 fiale, di cui una o due sono usate per paziente in un contesto EOL. Queste statistiche riflettono solo parzialmente l’uso di questa molecola, poiché non tengono conto delle dosi che non sono distribuite dalle farmacie cittadine, per esempio direttamente dall’ospedale.

È sorprendente che il consumo di questo prodotto nella sua forma iniettabile non sia tornato al suo livello precedente. Tra marzo 2020 e marzo 2021, sono state vendute altre 6.150 scatole, ovvero più di 36.000 fiale.

Il confronto tra le morti riportate Covid 14 e le morti per tutte le cause in EHPADs presenta quindi incongruenze enormi. Questi sono dettagliati nel video di cui sopra. Per esempio, intorno al 31 marzo, quasi tutti i decessi in EHPAD sono registrati nelle statistiche Covid, mentre meno della metà delle regioni francesi hanno un eccesso di decessi e sono considerate colpite da questa patologia.

L’origine di questo conteggio si spiega facilmente alla luce di questa scelta palliativa.

Nota che le notizie di morti di Covid sono arrivate in modo massiccio dopo la promulgazione del decreto derogatorio riguardante Rivotril. Inoltre, anche dopo la fine del periodo di eccesso di mortalità in Francia dal 1° maggio, i decessi di Covid sono stati registrati negli EHPADs fino alla fine della validità del decreto.

È ovvio che un intervento medico che accelera la morte dei pazienti alla fine della vita ha ripercussioni sulle statistiche di morte. Di conseguenza, l'”eccesso di mortalità” osservato in un breve periodo di tempo non è il segno di un maggior numero di morti a medio termine, ma solo di un raggruppamento artificiale di morti nelle stesse date.

Questo intervento farmacologico dovrebbe essere quantificato in ospedale. Se un numero significativo di pazienti ha “beneficiato” della misura derogatoria il primo giorno di arrivo in ospedale, diventa abbastanza normale avere questo picco significativo di morti in quel primo giorno.


Il picco di mortalità precoce nell’ottobre 2020

Molti paesi europei mostrano una forte e precoce mortalità stagionale a partire da ottobre 2020. Solo pochi paesi sfuggono a questo aumento dei decessi: Cipro, Malta, Danimarca, Islanda, Norvegia e Finlandia. Per i paesi interessati, tuttavia, l’aumento della mortalità è simultaneo, rendendo impossibile, ancora una volta, attribuirlo a un unico virus che si diffonde in Europa.

Notiamo inoltre, che la generalizzazione dell’uso della maschera, i gesti di barriera, le chiusure di molti luoghi pubblici, i misuratori di pubblico nel commercio, la profusione di gel idroalcolico o ancora la diffusione del telelavoro, non hanno assolutamente impedito che la mortalità invernale fosse agli stessi livelli, anche leggermente superiore a quello che si osserva abitualmente. Questa è un’ulteriore indicazione che non è in alcun modo legata a un fenomeno di propagazione.

Si tratta allora di capire perché, alla fine del 2020, gli abitanti della maggior parte dei paesi europei sembrano avere una salute peggiore che negli altri anni. Periodi di stress, mancanza di uscite possono essere elementi che favoriscono la debolezza delle difese immunitarie.

In Francia, come nella maggior parte dei paesi europei, una vasta campagna di vaccinazione contro l’influenza ha avuto luogo a partire da ottobre 2020. Il tasso di copertura vaccinale ha guadagnato quasi 10 punti nel 2020 rispetto agli anni precedenti.

La campagna di vaccinazione contro l’influenza arriva alla fine dell’anno. È concomitante con l’aumento della mortalità invernale.

I dibattiti sono aperti sulla reale utilità del vaccino antinfluenzale sulla mortalità invernale. Ricordiamo che questo vaccino non è progettato come gli altri. Si tratta di una miscela contenente diversi ceppi di influenza raccomandata dall’OMS. Al momento della raccomandazione, non c’è assolutamente alcuna certezza sui ceppi che circoleranno durante l’inverno. Si tratta quindi di una scommessa.

Alcuni paesi, come la Norvegia e la Finlandia, hanno una distribuzione più bassa di altri, soprattutto dopo la controversia che ha seguito la campagna di vaccinazione H1N1. Tuttavia, la Norvegia e la Finlandia non sembrano aver sperimentato picchi di mortalità invernale negli ultimi anni, al contrario. I dati disponibili sui vaccini sono disponibili solo su base mensile, il che non permette un confronto di qualità con i decessi in Francia.

Un livellamento settimanale dei vaccini distribuiti rispetto ai decessi per tutte le cause delle persone oltre i 65 anni in Francia (la popolazione più vaccinata a causa del fatto che sono gratuiti a questa età), mostra una vicinanza tra questi due eventi.

L’improvviso aumento dei decessi nell’ottobre 2020 rispetto agli anni precedenti è coerente nelle date e nelle proporzioni con le osservazioni del passato. Anche se la correlazione non è causale, i sospetti a questo livello dovrebbero sollevare ulteriori ricerche approfondite.

Sarebbe necessario confrontare le date di morte di tutti i francesi dal 2015, con le date delle vaccinazioni. Sarebbe necessario determinare se esiste un legame statistico tra la data della vaccinazione e la data della morte. I dati precisi e nominativi sui decessi di tutti i francesi sono pubblici e disponibili online. La riconciliazione con le date di vaccinazione dovrebbe essere possibile per i ricercatori con i diritti di accesso ai dati di vaccinazione.

I legami tra le vaccinazioni e il deterioramento temporaneo delle difese immunitarie sono già stati studiati. Uno studio del gennaio 2020 mostra legami statistici tra la vaccinazione antinfluenzale e un aumento del numero di pazienti con altre malattie, in particolare i coronavirus.

Se aggiungiamo il fatto che durante l’inverno 2019-2020, la mortalità attribuita all’influenza è vicina allo zero, sembra contraddittorio lanciare nell’ottobre 2020 una campagna di vaccinazione su scala senza precedenti contro una malattia che non sembra essere così mortale. Gli impatti del solo effetto nocoebo 17 dovrebbero generare un dibattito contraddittorio sull’opportunità di un’operazione su larga scala riguardante l’influenza in un contesto di “guerra” dichiarata contro “un” coronavirus.

Ogni persona che è stata vaccinata è già stata avvertita degli effetti indesiderati dei vaccini sull’organismo. Gli avvisi dei vaccini disponibili sul Vidal avvertono di tutti questi effetti e della loro (alta) frequenza.

Per concludere, è necessario ricordare a questo punto che in Francia, questo aumento della mortalità avviene in un contesto di 2° contenimento, i cui effetti abbiamo dettagliato sopra, così come in un consumo storicamente basso di antibiotici.

È allora opportuno chiedersi se l’aumento della mortalità visibile da ottobre in poi provenga, come politicamente riportato dalla stampa, da un unico virus che si scatenerebbe ovunque nello stesso momento, o dall’effetto combinato del deterioramento ciclico dello stato di salute unito a misure che favoriscono l’insorgenza precoce di malattie invernali come i coronavirus, con un deterioramento della qualità delle cure.


Il rimbalzo della mortalità dall’inizio del 2021

Non è eccezionale avere intorno al 1° gennaio di ogni anno, due periodi di visibile aumento della mortalità. Questo è stato in particolare il caso della Francia durante l’inverno 2017-2018. Tuttavia, questi periodi sono di solito molto vicini nel tempo. Nel 2021, per alcuni paesi, il secondo picco di mortalità è molto lontano dal primo.

Per la prima volta, nel 2021, è stata decisa una politica sanitaria di una portata senza precedenti, basata su vaccini sperimentali sui quali non si può fare affidamento. Anche questo schema è monitorato su una scala senza precedenti. Molti paesi inviano i loro dati sulle vaccinazioni quasi direttamente. È difficile avere un’idea precisa della qualità del feedback dei dati, ma offre possibilità di confronto senza precedenti.

In particolare, Malta e Ungheria riferiscono di una vaccinazione su larga scala nei loro territori. Così, le vaccinazioni sono state effettuate tra i giovani per diverse settimane.


L’Ungheria, un paese test per la politica di vaccinazione su larga scala

In Ungheria, l’inizio della campagna di vaccinazione Covid-19 ha coinciso perfettamente con un aumento molto forte della mortalità, raggiungendo un picco a dicembre per gli over 65. Per le persone sotto i 65 anni, la situazione è peggiore di 2 mesi prima. È anche un record assoluto per tutto il periodo per il quale abbiamo dati Eurostat (2013).

L’attenzione sugli under 40, che muoiono molto poco durante gli episodi invernali, conferma questo risultato.

Tenendo conto del cambiamento della struttura dell’età in Ungheria e della forte diminuzione del numero di persone sotto i 40 anni, questo è anche il periodo con il più alto numero di decessi registrati di giovani.

Poiché è comunemente accettato che i giovani non muoiono quasi mai per infezioni respiratorie acute contratte durante l’inverno, e nemmeno per Covid-19, il numero di possibili cause di questo eccesso di mortalità è limitato. Anche se alcuni sosterranno che la causa è un nuovo virus, questo significherebbe che è apparso solo dopo la campagna di vaccinazione.

Le settimane dal 10 al 17 in Ungheria hanno registrato 485 morti di persone sotto i 40 anni. Nello stesso periodo, nel 2020, sono stati registrati solo 355 decessi, un aumento storico del 36%. Queste morti sono completamente non rilevabili dai soliti metodi di monitoraggio dei farmaci. L’Ungheria ha 4,35 milioni di abitanti sotto i 40 anni. Un eccesso di mortalità di 130 persone rappresenta lo 0,0002964% della popolazione. Se avessimo seguito un campione di 10.000 ungheresi sotto i 40 anni, non avremmo trovato nessun decesso in più. Solo i veleni violenti possono essere rilevati da questo tipo di pratica.

La farmacovigilanza non è nemmeno efficace nel tracciare i legami tra la somministrazione di un prodotto e la successiva mortalità.

In primo luogo, il monitoraggio dei dati è inadeguato. Da un lato, la farmacovigilanza è passiva. Le istituzioni aspettano che gli individui (pazienti, operatori sanitari…) notifichino i casi alla farmacovigilanza dell’ANSM o al produttore. Tuttavia, è noto che questa aspettativa passiva non funziona e che le segnalazioni sono molto più rare dei casi, il che si chiama under-reporting. Gli studi sull’argomento stimano che solo l’1% degli eventi avversi sono riportati, così che il 99% non è mai conosciuto 20. In questo caso, si può stimare che solo circa 1 morte di una persona sotto i 40 anni potrebbe essere ricondotta alla farmacovigilanza ungherese.

Infine, il metodo di imputabilità utilizzato non permette di collegare la morte alla somministrazione di un vaccino. Questo metodo si basa sul principio Challenge – Déchallenge – Rechallenge . Così, un effetto viene identificato tra un prodotto e un evento avverso quando l’evento si è verificato dopo l’assunzione del prodotto (per esempio, un’eruzione cutanea), poi l’evento si è fermato dopo la sospensione del prodotto (fine dell’eruzione) e infine l’evento è tornato dopo l’assunzione del prodotto (nuova eruzione).

In questo caso, una morte di un giovane sotto i 40 anni in seguito alla somministrazione della prima dose rientrerebbe solo nel caso “Challenge”. Non è possibile svegliare un morto per somministrare una seconda dose e verificare che muoia di nuovo. Un caso del genere sarebbe codificato come inconcludente.

Pertanto, l’unico modo per rilevare la letalità di un intervento è, purtroppo, di farlo dopo che l’intervento è stato ampiamente diffuso, attraverso uno studio di mortalità per tutte le cause, come il presente studio.


Lo studio di altri paesi europei conferma l’analisi

La situazione è simile a Malta. Il livello di decessi è significativo nel 2021, ma soprattutto questa volta riguarda le persone sotto i 65 anni. Tuttavia, il piccolo numero di abitanti a Malta non permette di scendere al livello degli under 40 (in media, 2 persone sotto i 40 anni muoiono a settimana a Malta).

In Islanda, un paese che non ha avuto un episodio di eccesso di mortalità nel 2020, è stata effettuata una vaccinazione estremamente massiccia in pochi giorni. Questo picco di vaccinazione è perfettamente sincronizzato con un picco di mortalità.

D’altra parte, il numero di morti nei paesi che non hanno attuato una politica di vaccinazione in grande misura rimane tranquillo. Per la Norvegia, il paese che ha vaccinato meno i suoi abitanti, la mortalità è rimbalzata solo leggermente dall’inizio della campagna di vaccinazione.

Anche per i giovani la mortalità rimane a un livello basso, anche se c’è una tendenza all’aumento.

La Croazia, come la Norvegia, ha fatto poche vaccinazioni, ma ha raggruppato la maggior parte della sua campagna di vaccinazione negli stessi giorni. C’è stato un picco di mortalità in concomitanza con la vaccinazione.

Come in Norvegia, la situazione tra i giovani sembra essere nella norma. Va ricordato qui che le campagne di vaccinazione sono rivolte principalmente agli anziani.

Per quasi tutti i paesi europei per i quali abbiamo dati, c’è una chiara ripresa della mortalità (vedi allegati). È quindi opportuno porre la questione del rapporto beneficio/rischio della politica attuale.
Una politica sanitaria i cui legami con la salute sono discutibili

Osserviamo che la mortalità osservata da poco più di un anno ovunque in Europa è a un livello paragonabile al resto del nostro decennio. Ci sono variazioni tra i diversi Stati, ma il legame tra le politiche annunciate e il livello di mortalità non sembra evidente, o addirittura nella direzione opposta a quella prevista.

Un momento di riflessione e’ doveroso da parte ci ognuno………..

Per la Francia, le diverse misure identificate contribuiscono meccanicamente a un aumento dei decessi senza che sia quantificato alcun impatto benefico. Quindi, se la mortalità non è eccezionale, è ragionevole mantenere un clima di paura, mantenere le regole liberticide e lanciare campagne di vaccinazione su scala senza precedenti con prodotti sperimentali? Osserviamo che le campagne di vaccinazione durante il periodo invernale sono legate ad un aumento della mortalità.

Questo legame dovrebbe essere analizzato a fondo prima di continuare a promuovere prodotti in periodi in cui la salute degli europei è ciclicamente in declino. Osserviamo che tutti i paesi europei che hanno iniziato una campagna di vaccinazione di massa contro il Covid-19 hanno tassi di mortalità insoliti per la stagione. I paesi più massicciamente vaccinati hanno tassi di mortalità tra i loro giovani mai eguagliati finora.

È ragionevole continuare questa politica sanitaria sconosciuta in queste condizioni? Non è urgente riprendere il corso normale delle consultazioni per recuperare l’uso dei farmaci che avevamo prima del 2020 con una mortalità inferiore invece di scommettere sull’efficacia di nuovi prodotti miracolosi?

Infine, questa analisi è un’analisi statistica. Nessuna analisi statistica potrà mai fornire la certezza. Questa è l’arma usata da tutti i produttori per difendersi dai querelanti che hanno perso una persona cara. Ogni volta, sta al giudice accontentarsi della probabilità di causalità ritornando al “buon senso” per decidere. Non potremo mai essere “certi” analizzando le statistiche, né della pericolosità del Covid-19 né del vaccino. Non possiamo mai essere certi della qualità e dell’accuratezza dei dati che trattiamo.

Tuttavia, se non siamo sicuri del nesso causale tra la vaccinazione di massa in corso e l’aumento della mortalità, allora non siamo sicuri del nesso causale tra l’aumento dei test positivi al Covid-19 e l’aumento della mortalità.

Se non siamo sicuri della qualità dei dati di mortalità, allora la nuova politica sanitaria non ha basi solide. Al contrario, se siamo sicuri della qualità dei dati di mortalità, allora un’analisi approfondita dei dati mostra che la strategia attuale dovrebbe essere fermata immediatamente.

In ogni caso, è urgente riscoprire ciò che manca da più di un anno e che deve avere la precedenza su tutto il resto: il buon senso.

Morti settimanali per paese


Paesi con un picco di mortalità in marzo-aprile

(Utilizzare lo Slyder ai lati delle immagini sotto per scorrere e consultare tutte le statistiche)


Decessi giornalieri per dipartimento francese

Pierre C.

Fonte: mondialisation.ca

Abbiamo bisogno della vostra collaborazione ! Contiamo su di voi per un supporto economico necessario per finanziare i nostri rapporti investigativi. Se vi piace quello che facciamo, un abbonamento mensile è un riconoscimento a noi per tutto lo sforzo e l’impegno che ci mettiamo.

SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO:
IBAN: IT19B0306967684510332613282
INTESTATO A: Marco Stella (Toba60)
SWIFT: BCITITMM
CAUSALE: DONAZIONE

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *