toba60

R.D. Laing “La Schizofrenia dell’Occidente”

Questo lavoro comporta tempo e denaro e senza fondi non possiamo dare seguito ad un progetto che dura ormai da anni, sotto c’è un logo dove potete contribuire a dare seguito a qualcosa che pochi portali in Italia e nel mondo offrono per qualità e affidabilità di contenuti unici nel loro genere.

La Schizofrenia dell’Occidente

“Stanno giocando. Stanno giocando. Se mostro loro quello che vedo, infrangerò le regole e mi puniranno. Devo giocare al loro gioco, non vedendo… che vedo il gioco“. R.D. Laing, psichiatra e membro dell’Istituto Tavistock.

Negli anni Cinquanta e Sessanta, R.D. Laing, Gregory Bateson e molti altri ricercatori associati al Tavistock Institute e al progetto MK-Ultra si interessarono allo studio della schizofrenia. Uno dei concetti chiave emersi è l’idea di “doppio legame” coniata da Gregory Bateson nel 1956.

Bateson sosteneva che gli schizofrenici mostravano segni di divisione interna e di sdoppiamento della personalità a causa di alcuni “dilemmi comunicativi” che avevano sperimentato all’interno di sistemi familiari disfunzionali. Questi individui, di solito fin dalla prima infanzia, sono stati ripetutamente posti in situazioni in cui si sono trovati di fronte ad aspettative reciprocamente contraddittorie sul loro pensiero e comportamento, alle quali dovevano simultaneamente aderire.

Ad esempio, se ci si aspetta che un bambino sia un “ragazzo perfetto” o una “ragazza perfetta” e che soddisfi le aspettative di un genitore emotivamente instabile o “bisognoso”, soddisfare questi bisogni significava che il bambino doveva sopprimere i propri sentimenti di tristezza, gioia o debolezza come mezzo per regolare il mondo esterno, cioè la famiglia. D’altra parte, se il bambino esprimeva i propri sentimenti autentici o “diceva la verità”, poiché i bambini e le bambine perfetti non mentono mai e “dicono sempre la verità”, sarebbero stati puniti, sarebbero stati egoisticamente e ingratamente considerati “cattive ragazze” o “cattivi ragazzi” che non apprezzavano tutto ciò che i genitori facevano per loro.

In breve, questi scenari riguardavano il mantenere le voci esterne felici mettendo a tacere la voce interiore o il turbare le voci esterne ed essere fedeli alla voce interiore.

Questi dilemmi comunicativi di base creavano quelli che Bateson chiamava “impegni” o che Laing chiamava “impegni“, inevitabili situazioni in cui “non c’era modo di vincere”. Inoltre, poiché l’abbandono della famiglia non era e non poteva mai essere un’opzione per un bambino indifeso, ne conseguiva un distacco che portava a quello che R.D. Laing ha notoriamente descritto come un “sé diviso”.

Laing ha documentato queste difficoltà nel suo libro Knots (Nodi), dove ha esplorato i molti “giochi” che gli individui dovevano affrontare nelle varie relazioni, comprese quelle con se stessi, con gli altri e con la famiglia. Questi sé divisi potevano avere idee reciprocamente contraddittorie e persino contenere personalità nettamente diverse, ognuna delle quali apparteneva in ultima analisi alla stessa persona. A seconda della situazione, l’individuo aveva accesso a diverse parti di sé escludendone altre.

Ahimè, è questo il motivo per cui il Tavistock e le reti MK-Ultra associate in tutta la rete anglo-americana “Five Eyes” si sono interessate allo studio di ciò che Laing e i ricercatori della Rand Corporation hanno soprannominato “Giochi“.

Notando gli innumerevoli “doppi legami” e le “illusioni di scelta” che la nostra griglia narrativa occidentale produce, portando le persone a intrappolare la loro identità e il loro pensiero entro gli stretti confini della politica “sinistra contro destra”, di “vaxxato” e “non vaxato”, di “capitalism or κομμουνισμού‘, non si può fare a meno di pensare che gran parte di ciò che vediamo e sentiamo sia un “gioco” non dissimile da quello studiato da Laing e compagnia a Palo Alto, in California. Ed è qui che inizia la storia dei nostri “giochi”.

Il Sé Diviso

In “The Divided Self: An Existential Study in Sanity and Madness“, Laing descrive il problema della personalità schizoide e dell’esperienza schizofrenica. La personalità schizoide era intrappolata nel guardare il suo mondo interno dall’esterno o nel guardare il mondo esterno dalla prigione del suo mondo interno. In una parola: era alienata dal proprio sé, esiliata dalla propria casa all’interno del proprio corpo.

Tuttavia, Laing non considerava la questione della schizofrenia solo nel consueto senso clinico, ma anche in un senso fenomenologico ed esistenziale più ampio: la persona schizoide non era solo incapace di “sperimentare” la propria “esperienza”, ma anche di “sperimentare” la propria o l’altrui “esperienza”.

In seguito, nel suo libro “The Politics of Experience“, Laing ha riflettuto sull’idea generale di follia esistenziale che pervade la nostra società:

“Se riusciamo a comprendere la sanità e la follia in termini sociali esistenziali, saremo in grado di vedere meglio la misura in cui tutti noi affrontiamo problemi comuni e condividiamo dilemmi comuni”.

Laing ha giustamente osservato che molte famiglie “normali” e “quotidiane” hanno un comportamento molto irregolare e “folle”, ma per lui la personalità schizoide era considerata all’estremità di uno spettro molto più ampio, poiché lo schizoide è una persona la cui identità e il cui sé primordiale sono completamente separati dai vari “legami” e “dilemmi” indissolubili che caratterizzano la sua vita quotidiana.

“È noto che nelle persone normali si verificano stati temporanei di dissociazione del sé dal corpo. In generale, possiamo dire che questa è una reazione che sembra essere disponibile per la maggior parte delle persone che si trovano intrappolate in un’esperienza minacciosa dalla quale non c’è via di fuga fisica. I prigionieri nei campi di concentramento cercavano di sentirsi in questo modo perché il campo non offriva alcuna possibilità di fuga né spazialmente né alla fine di un periodo di tempo. L’unica via d’uscita era il ritiro mentale “dentro” il sé e “fuori dal corpo”.

Questo distacco è tipicamente associato a pensieri come “È come un sogno”, “Sembra irreale”, “Non riesco a credere che sia vero”, “Sembra che niente mi tocchi”, “Non riesco ad accettarlo”, “Non sta succedendo a me”, cioè sentimenti di alienazione e disincarnazione. Il corpo può continuare ad agire in modo esteriormente normale, ma internamente sente di agire da solo, automaticamente”.

Laing ha osservato che gran parte della nostra esperienza è strutturata in modo tale che a molti sfugge la possibilità di esplorare la natura più profonda del proprio sé autentico. È interessante notare che la fantasia è “il primo tipo di esperienza significativa da cui si insegna ai bambini a disconnettersi presto”. Oltre alla fantasia, c’erano anche i sogni e molti altri aspetti del mondo interiore “soggettivo” dell’individuo. Purtroppo, fin da piccoli abbiamo imparato troppo sul “mondo” esterno a noi, ma molto poco su come navigare nel mondo interiore dentro di noi, o su noi stessi.

Conosciuto soprattutto per i suoi libri The Divided Self (L’io diviso), The Politics of the Family (La politica della famiglia) e The Politics of Experience (La politica dell’esperienza), Laing ha anche esaminato queste singolari situazioni in Knots (Nodi), un libro che esplora i molti “legami” che gli individui possono incontrare all’interno di varie situazioni familiari, comprese le relazioni con gli altri, il “sé” dell’individuo, i “falsi sé”, la famiglia e la società in generale.

In definitiva, Laing, come altri del Tavistock Institute, riconobbe che queste “dinamiche di gruppo” generali all’interno del sistema familiare disfunzionale potevano essere modellate ed estese alla società in generale, anche se con alcuni aggiustamenti di portata e di scala. Ed è qui che la storia dei giochi prende una svolta.

Facciamo un gioco

Negli anni ’60, Laing ebbe l’idea di applicare la “Teoria dei Giochi”, che la Rand Corporation aveva sostenuto come strategia militare per vincere la guerra fredda con l’Unione Sovietica. Era stato introdotto alla teoria presso l’Institute for Psychical Research di Palo Alto, in California, lo stesso istituto che era stato la base di Bateson, Huxley e di un intero gruppo di ingegneri sociali e “ricercatori” del programma MK-Ultra.

Egli osservò che gran parte della psichiatria e i costumi della società in generale sembravano orientati alla creazione di individui “ben adattati”, ognuno dei quali funzionava sulla base di un insieme di comportamenti appresi e formati inconsciamente dopo l’esposizione precoce alla vita in una famiglia disfunzionale.

Laing studiò quindi i vari dilemmi comunicativi e i modelli di pensiero e di comportamento incompatibili che le famiglie apparentemente “normali” utilizzavano come mezzo per soddisfare segretamente i propri bisogni e interessi. Si nota la tendenza a giocare una serie di “giochi”, con ciascun membro che ha una propria serie di regole e schemi da seguire. Tuttavia, non si trattava di giochi “normali”. C’erano due serie di regole: una era esplicita, l’altra no. Esisteva cioè un “luogo tranquillo”.

Prima di andare avanti, dovremmo pensare: che cos’è una razza, sia essa politica, sociale o culturale, se non un particolare tipo di famiglia allargata o artificiale all’interno della quale sono avvolti la propria identità e il proprio ego? È risaputo che fin dalla più tenera età i bambini imparano a vedere se stessi, sia nella gloria riflessiva che nell’ombra vergognosa.

Così, di fronte a una dissonanza cognitiva o a un abuso (emotivo, fisico o psicologico), il bambino si trova di fronte a un dilemma: Riconoscere di essere impotente e di non avere la capacità di risolvere la situazione, e quindi deve imparare a “cavarsela”, oppure cercare di difendersi e quindi sperimentare la minaccia e il senso di alienazione o di esilio dalla tribù, in questo caso dalla famiglia disfunzionale. In entrambi i casi, l’uomo perde.

Di solito comunicate segretamente sotto forma di “vergogna” o di minacce di “punizione”, poiché il bambino non è in grado di affrontare la realtà incontrollabile che c’è qualcosa di profondamente sbagliato nella famiglia o nella tribù stessa, il bambino ricorre alla “fantasia”, cioè invece di accettare che c’è qualcosa di sbagliato nella famiglia, finisce per credere che c’è qualcosa di sbagliato in se stesso. Emerge un mondo di “fantasia” che serve a convincersi che le cose sono “normali” e che “le cose stanno così”.

Ci insegnano cosa vedere e cosa non vedere.

Da un punto di vista fenomenologico ed esistenziale, Laing osservò correttamente che molte famiglie di tutti i giorni mettevano in atto comportamenti molto irregolari e “folli”, ma le osservazioni e le soluzioni che seguirono portarono a una rete più complessa di follia – che ancora oggi intrappola molti individui che aspirano a trascendere la follia della società.

Dalla pazza normalità alla follia creativa.

“Quindi, vorrei sottolineare che il nostro stato “normale” “adattato” è molto spesso l’abbandono dell’estasi, il tradimento del nostro vero potenziale, che molti di noi hanno troppo successo nell’acquisire un falso sé per adattarsi a false realtà”. R.D. Laing

“La nostra cultura reprime non solo gli istinti, non solo la sessualità, ma anche ogni forma di trasgressione. Tra persone unidimensionali, non sorprende che chi ha un’esperienza persistente di altre dimensioni, che non può completamente dimenticare o negare, rischi di essere distrutto dagli altri o di tradire ciò che conosce. La psichiatria dovrebbe stare dalla parte della trascendenza, della libertà autentica e del vero sviluppo umano. Come Freud e altri, egli osservò che c’era molta oscurità da portare alla luce sotto il velo di famiglie apparentemente “normali”, e tutto ciò soffocava il naturale sviluppo del potenziale umano”.

Il più grande psicopatologo è stato Freud. Scese negli Inferi e lì incontrò l’orrore. Portò con sé la sua teoria come una testa di Medusa che trasformava questi terrori in pietra. Abbiamo il beneficio della conoscenza che ha portato con sé e che ci ha trasmesso. Dobbiamo vedere se ora possiamo sopravvivere senza usare una teoria che è in qualche modo uno strumento di difesa.

DanLockton-KnotspaperFeb2019-rev

Quando Dante scese agli inferi, non era solo. Era guidato dal poeta Virgilio, un ponte verso la saggezza del mondo classico. Aveva anche una seconda guida, una voce d’amore e di ragione appartenente ai regni superiori, incarnata da Beatrice.

Sia ontologicamente che metaforicamente, per Dante non esisteva l’Inferno “il mondo sotterraneo” senza l’esistenza del Paradiso, né l’ascesa mediatrice del Purgatorio. L’oltretomba era in definitiva inteso solo come l’estensione logica di ciò che accade quando perdiamo di vista i regni superiori. La conoscenza dell’uno senza l’altro, tuttavia, non era una vera conoscenza, ma solo un’esperienza.

Purtroppo Laing, come Freud, è sceso negli inferi, ma senza la saggezza classica o l’apprezzamento per l’innata scintilla creativa dell’amore che guidava e informava il poeta Dante e tutti i veri filosofi e santi. Psichiatri come Laing, Freud e molti altri si sono impegnati a modellare e analizzare la meccanica psicoanalitica e la psicodinamica della nostra esperienza esistenziale della realtà, dei suoi recessi sotterranei e degli inferi, ma anche loro sono periti nel farlo.

Nel caso di Laing, o dopo un viaggio con la psilocibina o l’LSD, in cui si è creata una serie troppo lunga di false connessioni, o attraverso un tentativo di “perdersi” in una prospettiva epistemologica superiore, Laing sembra aver perso di vista una semplice verità: si può imparare molto sulla salute studiando la malattia.

L’idea di liberazione dai confini di un’identità troppo frammentata, di un mondo opprimente o di non essere più schiavi di leggi e costumi arbitrari non è nuova. In epoca greca preclassica, i rituali dionisiaci e i successivi baccanali caratterizzano il tentativo malriuscito di “trascendere” il mondo, cioè di “perdere se stessi” e non sentirsi più vincolati dai vincoli del mondo materiale. Ciò avveniva in gran parte attraverso danze e canti frenetici e ipnotici, oltre che con l’uso di sostanze.

Se ci spostiamo ai giorni nostri, troviamo dei parallelismi con la moderna cultura delle droghe. È il caso in particolare dell’LSD e degli “psichedelici”, annunciati come il viaggio della mente nell’iperspazio in grado di “liberarci” dalla prigione della nostra esperienza limitata e di renderci gli individui più creativi e perspicaci che abbiamo sempre desiderato essere.

Basta mangiare un certo tipo di fungo o consumare una sostanza “magica” e improvvisamente l’ego si dissolve, ci disperdiamo in pezzi – ci “perdiamo”; i vecchi legami si spezzano; alla fine i pezzi tornano insieme e ci conducono a un sé più vero. Il fatto che molte delle nuove “connessioni” che rispettano il mondo reale possano non essere vere, per quanto possano sembrare vere, non avrà importanza, perché possiamo sempre intraprendere un altro viaggio e riprovare tutto da capo.

“Dal punto di partenza alienato della nostra falsa follia, tutto è ambiguo. La nostra logica non è una “vera” logica. La loro follia non è una “vera” follia. La follia dei nostri pazienti è un artefatto della distruzione che abbiamo causato loro e a loro stessi. Nessuno deve presumere di incontrare una “vera” follia, così come noi non presumiamo di essere veramente sani di mente. La follia che incontriamo nei “pazienti” è una volgare parodia, una presa in giro, una caricatura grottesca di ciò che potrebbe essere la cura naturale per quell’integrazione alienata che chiamiamo sanità mentale.

La vera logica implica in un modo o nell’altro la dissoluzione dell’ego normale, questo falso sé che si adatta con competenza alla nostra realtà sociale alienata; l’emergere dei mediatori archetipici “interni” del potere divino, e attraverso questa morte una rinascita, e l’eventuale ripristino di un nuovo tipo di funzione dell’ego, con l’ego che ora è il servitore del divino, non più il suo traditore”..

Purtroppo, sia attraverso i misteri dionisiaci di un tempo, sia attraverso i viaggi psichedelici di tempi più recenti, questi vari tentativi di trascendere attraverso la “liberazione” delle proprie inibizioni sono un tipico esempio di ciò che Platone chiamava “imitazioni”. Imitazioni della libertà attraverso la “perdita di sé” o imitazioni del “mistico” attraverso l’imitazione di ciò che sembra libertà e trascendenza.

Tuttavia, entrambi rimangono esempi classici di una situazione di stallo epistemologico e filosofico, che nessuna quantità di sostanze, distrazioni o “magie” può risolvere. Per quanto convincente possa essere l’illusione di libertà che ne deriva, come vedremo, queste “imitazioni” non sono “la cosa reale”.

Purtroppo, una volta passato dall’altra parte, Laing ha collegato la creatività e le nuove forme di pensiero e di azione con “misteri” irrazionali ed esoterici, alludendo al paganesimo della Grecia preclassica.

Libertà creativa.

“Voglio mettere in relazione le esperienze trascendentali che a volte si manifestano nella psicosi con quelle esperienze del divino che sono la fonte viva di ogni religione“. -R.D. Laing.

L’anelito associato all’idea di trascendere il nostro mondo, sia che lo consideriamo una “valle di lacrime” o una “spoglia mortale”, è stato espresso da poeti, teologi e filosofi nel corso della storia in poesie e canzoni, trattati e dialoghi, discorsi e sermoni. È il desiderio di raggiungere quella parte di noi stessi che ha qualcosa di eterno, trascendente, e che esiste al di sopra e al di là del turbinio di flussi e riflussi effimeri. Shelley lo descrisse come “il desiderio della falena per la stella”, C.S. Lewis lo chiamò sehnsucht, il saggio e poeta Rumi lo descrisse come un ritorno a “casa”.

Come Beethoven, Keats o gli altri non abbiano mai avuto bisogno di un viaggio con l’LSD per “trovare se stessi” o per sviluppare il tipo di identità creativa ed etica prometeica che ha permesso loro di accedere alla “vera esperienza” è sfuggito a Laing e ai suoi studenti, così come è sfuggito agli iniziati ai misteri dionisiaci di un tempo, e come continua a sfuggire a molti di noi.

Ma i casi eccezionali e difficili, come Beethoven, Keats o Nietzsche, che possono essere ignorati dallo psicoanalista, dal clinico, dall’ideologo o dal populista medio, sono i veri momenti di insegnamento. Il fatto che questi individui siano stati in grado di trascendere la loro mortalità e i pregiudizi che limitavano le loro sfere di pensiero e di esperienza è sfuggito al rampollo dell’Istituto Tavistock nello stesso modo in cui oggi gli appassionati di LSD e di “stati di flusso” commettono la stessa fallacia epistemologica, arrivando ciascuno a suo modo originale alla stessa fallacia essenziale.

Sulla base della modellazione della “follia” contro la normalità “ben adattata”, la trascendenza e la creatività erano viste come più vicine all’assurdo, alla passione sensuale e all’esoterismo. In assenza della forza morale e del vero intuito di Prometeo, come già accaduto molte volte in passato, il pendolo ha oscillato dal rigore del tradizionale Apollonio alla mania dionisiaca.

“Ma poiché la società, senza saperlo, è affamata di interiorità, le richieste alle persone di invocare la sua presenza in modo “sicuro”, in un modo che non deve essere preso sul serio, sono enormi – e l’ambivalenza è altrettanto intensa”.

Non c’è da stupirsi che l’elenco degli artisti che, negli ultimi 150 anni, sono naufragati su questi scogli sia così lungo: Holderlin, John Clare, Rimbaud, Van Gogh, Nietzsche, Antonin Artaud, Strindberg, Munch, Bartok, Schumann, Bruckner, Ezra Pound…

Laing commise una fallacia epistemologica nel suo modo un po’ originale e, per certi versi, utile. Tuttavia, già ai suoi tempi, altri psicoanalisti che si schieravano a favore di un’autentica trascendenza, della salute e della libertà creativa, avevano indicato un approccio molto più sano, vale a dire l’identificazione e la rimozione delle varie nevrosi che si sviluppavano per proteggerci quando non potevamo, impedendo così la libera interazione delle facoltà creative e la conoscenza della natura della mente e dello spirito creativi – il nostro sé più profondo.

Presentazione del dott. Lawrence Kubie

Nel suo libro Neurotic Distortion of the Creative Process, il dottor Lawrence Kubie descrive un aspetto importante di questa terapia attraverso la funzione della “libera associazione” e la miriade di trasformazioni qualitative della prospettiva, dell’emozione e dell’essere che gli individui possono sperimentare quando imparano a padroneggiare quelli che lui chiama processi preconsci.

“Le libere associazioni hanno un significato generale che va oltre il loro significato esplorativo nella tecnica psicoanalitica. Attraverso le associazioni libere la mente viene scossa dai suoi binari, o se preferite la figura di Max Muller si scuote e si ricollega, trovando la strada fuori dai sentieri battuti, inciampando in nuove connessioni. È attraverso le libere associazioni che la mente si muove senza pregiudizi consapevoli e deliberati da un pensiero all’altro, da un’idea all’altra, da una sensazione all’altra”.

Kubie elabora come le libere associazioni, propriamente intese, siano il modo in cui l’uomo crea, “che sia un artista, uno scienziato, un avvocato, un uomo d’affari, un analista o un analizzando”. Quindi, delucida la conoscenza di un argomento che è sempre sfuggito all’ossessivo kantiano o al moderno e teorico, ma che è stato compreso e dimostrato dai più grandi artisti classici nel corso dei secoli, ossia il rapporto tra arte e scienza, intuizione artistica e illuminazione scientifica.

Esiste un’importante analogia tra il processo creativo nelle scienze e nelle arti e i processi di libera associazione. Un’analogia così stretta da essere quasi identica. Ciò deriva dal fatto che è impossibile produrre libere associazioni, essere liberamente immaginativi, essere liberamente creativi, se allo stesso tempo e nel momento stesso della “libertà” si cerca di mantenere un controllo vigile e critico su ciò che si produce.

La persona che produce associazioni libere con il minor attrito e interferenza interna non è in grado di tracciare successivamente il percorso delle sue associazioni, di solito non riesce a ricordare molti degli elementi o la loro sequenza. (Ciò è analogo alla difficoltà di ricordare un elenco di sillabe senza senso che, riorganizzate in parole e frasi, potrebbero essere facilmente ricordate come un’unica unità).

Pertanto, qualsiasi controllo retrospettivo delle associazioni libere deve dipendere da un osservatore distaccato che ne annoti e registri la sequenza o da un dispositivo di registrazione automatica. Allo stesso modo, lo scienziato creativo o l’artista creativo, lo scrittore o il musicista, deve lasciar andare le sue produzioni, metterle da parte e lasciar passare del tempo prima di essere in grado di tornare su di esse con un esame oggettivo”, con un’identificazione ridotta e una difesa meno individualizzata di quanto sia possibile al momento della creazione o immediatamente dopo.

“Questa confluenza conflittuale di potenti influenze si verifica in due condizioni: a) viene utilizzata intenzionalmente e a scopo terapeutico in analisi per rivelare l’influenza distorsiva dei processi inconsci. (b) si verifica in uno stato spontaneo o indotto di parziale distacco, come nel sonno o nella veglia, nelle fantasticherie ipnagogiche, sotto ipnosi o droghe, negli stati di astrazione o di ipnosi, o in quegli stati di estrema concentrazione dell’attenzione che si avvicinano al processo di induzione ipnotica e in cui si verifica una grande creatività scientifica e artistica, letteraria o musicale”.

Tuttavia, in contrasto con la nozione percepita e popolare di “liberazione del sé”, che si tratti di stile di vita, gusto, filosofia o prospettiva, Kubie sottolinea l’approccio artistico e scientifico necessario per imbrigliare, guidare e controllare questi processi preconsci.

“Ho detto che le libere associazioni sono il processo creativo più naturale e spontaneo di cui la mente è capace. Tuttavia, sarebbe del tutto sbagliato concludere da questo che è anche il più facile. Ci sono individui per i quali questo processo è impossibile, a meno che non siano completamente impreparati, come quando si addormentano, si svegliano, sono sotto l’effetto di droghe o stanno delirando. Si tratta di persone per le quali questo salto mentale nel buio è così pieno di sensi di colpa o di terrore che non possono lasciare che i loro pensieri vaghino liberamente più di quanto non possano correre su per una rampa di scale con gli occhi chiusi.

Questi individui devono allungare le dita mentali per sentire attentamente ogni passo successivo prima di potersi fidare di esprimere una parola successiva. Le sequenze logiche e cronologiche sono il parapetto a cui si aggrappano sempre. Per alcuni questo vale anche quando sono soli. Per altri vale solo quando sono in presenza di altre persone. Altri ancora sono ostacolati in questo modo quando sono in presenza di alcune persone ma non di altre. In realtà per tutti, anche se in misura diversa, la libera associazione comporta conseguenze di colpa o di rabbia”.

La padronanza di questi processi ci permette di creare una serie di nuove “connessioni” in modo da imparare a padroneggiare consapevolmente l’interazione creativa tra le diverse parti della nostra mente, piuttosto che affidarci alla “magia”. Senza un apprezzamento o una consapevolezza cosciente della natura del processo creativo, spesso ci si ritrova con un’innovazione pseudo-creativa, con un’arte nevrotica o semplicemente con un’arte incompleta o confusa, dovuta al fatto di rimanere intrappolati nel regno del preconscio, senza le capacità filosofiche e intellettuali coscienti necessarie per dare a questo lavoro preconscio una forma duratura o senza tempo, come ha tutta la grande arte.

Nella misura in cui gli aspetti preconsci o consci del processo creativo sono ostacolati o incompleti, l’altra parte deve soffrire. Di conseguenza, saremo privati della libertà creativa di un sé autentico.

Se il collegamento dal preconscio al conscio è confuso, l’arte mancherà della finezza che solo una mente cosciente è in grado di esercitare; se invece è il contrario, l’arte sarà probabilmente monca, standardizzata, priva dell’originalità e della creatività che derivano dal pensiero preconscio, poiché la mente non ha sufficiente libertà per vagare e giocare creativamente tra i mondi. Il motivo per cui la prima fallacia è più diffusa tra i pensatori “liberali” e la seconda più evidente tra i pensatori “conservatori” sta diventando sempre più chiaro.

Pertanto, la follia era vista da Laing come qualcosa di più simile a un’epifania creativa, date le limitazioni più ovvie dell’individuo “ben adattato”, l'”uomo unidimensionale” di Marcuse o, nel linguaggio moderno, l'”uomo normale”. Mentre questa follia permetteva di allontanarsi da certe nozioni predeterminate e preconcette a cui gli altri si sentivano legati, cioè di trovare se stessi perdendosi, tutto ciò che riguarda una comprensione più profonda dell’intuizione creativa, dell’epifania e della vera trascendenza dipende dalla nostra capacità di sciogliere i nodi e le interconnessioni apparentemente intricate di questo “nodo” lainghiano.

“Così, la creatività stessa dipende dal processo di libera associazione, che rende possibili i processi analogici preconsci, ma allo stesso tempo li espone a distorsioni sotto l’influenza di processi inconsci simultanei. Questo ineludibile paradosso è al centro del nostro problema. Le libere associazioni sono essenziali per la creatività, perché liberano il sistema preconscio sensibile, fluido e plastico dalla rigidità imposta dall’estremità cosciente dello spettro simbolico. Allo stesso tempo, però, lo espongono alle distorsioni e alle rigidità imposte dal sistema inconscio”.

Per affrontare la follia, abbiamo bisogno di un terreno più alto per superarla. Freud, Laing e altri ritenevano che fosse necessario superare la creazione di “false realtà” e “falsi soggetti”, compresi i numerosi meccanismi di coping che gli individui usavano come mezzo per operare nel “mondo reale” fin dall’inizio, ma nel modellare gli infiniti meccanismi dei sistemi disfunzionali quotidiani, hanno anche perso di vista la semplice verità che nessun modello può mai raggiungere.

Ora è il momento di rompere le catene.

La maggior parte di noi, a un certo punto della vita, si è trovata bloccata in un qualche “nodo” o in una situazione in cui sembrava non esserci modo di vincere. In molti casi, più di quanto dovrebbe essere la norma, le nostre vite sono rimaste intrappolate in questi “nodi” e “catene” senza sapere che stavamo giocando un “gioco”. Il “sé” si è organizzato intorno a questi paradossi psico-spirituali percepiti, delineando la nostra sfera di pensiero e di azione secondo una serie di “regole” fisse.

Tuttavia, molte di queste “regole” non sono state seguite consciamente, ma sono state apprese come una serie di “pensieri sentiti” o dissonanze cognitive. Sebbene sia normale instillare nei bambini pensieri sani su quali comportamenti debbano essere positivi e quali negativi, poiché i bambini apprendono solo con i pensieri sani finché non sviluppano la capacità di usare le loro capacità di ragionamento superiori, il problema è che con la stessa facilità con cui si possono instillare “pensieri di sentimento” buoni, si possono instillare quelli cattivi, portando a pratiche e comportamenti che conducono all’autodistruzione, come Laing osservava spesso nei pazienti che lottavano con i “nodi”.

Mentre Laing ha studiato molti “nodi” e “impegni”, alcune delle sue soluzioni erano, per molti versi, altrettanto malate. Tuttavia, invece del “double bind” sperimentato da alcuni come Bateson o Laing, alcuni clinici hanno proposto l’idea di un “double loop“. Prendiamo un esempio dai Nodi di Laing e consideriamo la differenza tra la natura dei “doppi legami” e dei “doppi cicli”:

Il “legame” implica un pensiero sensoriale collegato a un’immagine. Se questo pensiero sensoriale e questa immagine non riescono ad adattarsi e a trasformarsi in qualcosa di più adattivo, uno seguirà sempre l’altro, creando un eterno ciclo di feedback. Il “doppio ciclo” implica che una persona faccia quello che in terapia si chiamerebbe “lavoro sul lutto”.

La persona si permette di sedersi nel dolore, di sentire l’intera esperienza che aveva represso o cercato di evitare per regolare le proprie emozioni. Si permette invece di attraversare l’intero processo e di arrivare dall’altra parte. In altre parole, non gioca al “gioco”, ma si siede nel dolore.

È importante avere un terapeuta o una guida esperta e competente per sostenere la persona in questo stato di lutto, che comporta la reintegrazione delle parti perdute di sé. Questo è anche il momento in cui possono essere introdotti nuovi pensieri più sani e adattivi, pensieri che riflettono una verità più elevata su se stessi e sul mondo. A un livello spirituale più elevato, si include la verità che ci travolge, o la luce che ci invade, con la riscoperta di quella scintilla sacra, un barlume o uno scorcio di “vera esperienza”. Perché, in quel momento, entrambi la guardiamo e la “vediamo”.

Così, una volta che Dante uscì dagli inferi e vide scena dopo scena di follia, peccato dopo peccato, vide in molte di queste anime una parte di sé. Vedendo le stesse debolezze in se stesso e permettendosi allo stesso tempo di ascoltare una vocazione superiore o una voce interiore, divenne in grado di rimuovere lentamente e amorevolmente tutte le imperfezioni o gli ostacoli che si frapponevano al suo sé divino. Man mano che saliva la montagna del Purgatorio, scopriva che la salita diventava sempre più facile. Infine, si arrampicò attraverso i regni del Paradiso, diventando sempre più leggero man mano che la verità diventava sempre più chiara.

Nel momento del “doppio ciclo” ci vediamo come un tutt’uno, con le molte parti scollegate che vengono reintegrate nel loro insieme coerente e ogni cosa torna lentamente al suo posto. In una forma limitata ma potente, questo processo riflette metaforicamente l’idea più ampia di vedere non solo gli altri, ma anche l’Essere puro, libero dalle contraddizioni e dalle illusioni che caratterizzano il nostro mondo, vale a dire la Verità e la chiarezza ultime – il vero trascendente, di cui i mortali possono solo avere un assaggio, attraverso il canto, la poesia, la preghiera e la meditazione, o attraverso atti di carità.

Se realizzato correttamente, il “doppio anello” ci offre un’idea di visibilità. Così, non sorprende che quando il poeta Dante salì in cima al Paradiso e guardò nella luce brillante fino a quando non poté guardare oltre, ciò che vide in quella visione finale non fu una divinità di Zeus o un vecchio barbuto, ma, come racconta il poeta, vide un’immagine del suo stesso volto, “un volto umano”. Il poeta era finalmente visto.

Forte bevitore e depresso egli stesso, Laing sembrava non riuscire mai a fuggire dagli inferi in cui era sceso. Con fama e fortuna e tutta la libertà necessaria per raggiungere la “trascendenza”, Laing era un’anima e un io sorprendentemente infelici. Trascurata dalla sua stessa famiglia, la figlia maggiore di Laing, Fiona, trascorse anni in istituti psichiatrici, anche lei in cura per schizofrenia. Il figlio maggiore del secondo matrimonio, Adam, si è suicidato dopo la rottura con la fidanzata di lunga data. Avendo perso l’accesso al suo vero io interiore, alienato dalla più profonda scintilla creativa alla base di ogni grande scoperta, conversione o grande arte, Laing perse la capacità di vederla in se stesso e negli altri.

Quando abbiamo accesso alla conoscenza genuina di essa dentro di noi, diventiamo capaci di vederla e raggiungerla negli altri; quando non lo facciamo, alcuni di noi diventano ottimi modellatori, come Laing e i suoi eroi. Attraverso epistemologie sbagliate e in alcuni casi, probabilmente con un pizzico di malizia, sono state offerte false nozioni di trascendenza spirituale, “ecologie della mente” ed “estasi” trascendentale, che in realtà alludono al paganesimo preclassico, alla “perdita di sé” in un ipnotismo rituale di danze, canti e sostanze.

Non ci si “perde” quando si ascoltano gli ultimi quartetti di Beethoven o le Passioni di Bach, quando si leggono i sonetti di Shakespeare o i gradi di preghiera di Santa Teresa, ma ci si “ritrova”. Si scopre qualcosa che è sempre stato lì, una volta riflesso “attraverso un vetro scuro” e finalmente “faccia a faccia”.

Ronald.D.Laing-The.Divided.Self_.1960-1

In contrasto con la migliore cultura classica occidentale e le sue tradizioni giudaico-cristiane, queste nuove forme di “trascendenza” sono state offerte, almeno in apparenza, nel tentativo di scrollarsi di dosso le catene, giustamente riprovevoli, di una società “ben adattata” tenuta insieme da alcune rare usanze e tradizioni religiose, che erano state certamente private di gran parte della loro vitalità e profondità spirituale in un Occidente moderno sempre più ricco.

Infatti, mentre molte grandi novità, come l’agricoltura industriale e le rivoluzioni tecnologiche, hanno permesso all’umanità di sollevare e giustamente sollevare le masse dalla povertà e dall’oppressione, presiedute da una classe di “dei” un tempo intoccabile, questo progresso genuino e necessario non è stato senza risposta da parte degli aspiranti “dei”. È emerso un nuovo tipo di “brave new world”, che è stato riempito con tutte le distrazioni, le droghe e i “divertimenti” che potevano essere usati per distrarre e disorientare le persone dalle “cose reali”.

Così, la trascendenza e l’autentica autorealizzazione erano nelle mani dei moderni ingegneri presentati sotto forma di intelligenti imitazioni, alcune con un taglio luciferiano, cioè “il culto del sé”. Questi sono stati presentati al di sopra della scoperta e dello sviluppo di un intero sé divino, una “imago viva dei”, che di per sé è la suggestione di un Sé-Dio universale; in modo da sapere che anche la persona umana più autentica, creativa e amorevole è solo un’immagine o uno scorcio della “vera realtà”.

Nessun altro giocattolo.

Laing ha dedicato molto del suo tempo a modellare i “giochi” giocati all’interno delle famiglie disfunzionali. In particolare, ha prestato particolare attenzione a quelli giocati all’interno dei tipi di sistemi familiari che causano tipi di personalità schizoidi. Così, Laing, da buon modellatore, ottenne risultati positivi nel trattamento di alcuni dei suoi pazienti schizofrenici perché agiva in modo tale che essi sentivano che li stava osservando.

Tuttavia, ciò che Laing ha perso di vista in se stesso, o negli altri, è una semplice verità che nessuna quantità di modellazione, fenomenologia esistenziale e ingegneria potrà mai raggiungere. Infatti, non si può modellare l’anima o la mente, ma possiamo iniziare a familiarizzare con i misteri del nostro io più profondo, dell’anima e della mente, sviluppando le pratiche e impegnandoci in un lavoro creativo originale o nella carità, purché non si perda mai di vista la luce guida di questo lavoro, cioè non si perdano di vista le sfere superiori da cui discende l’ispirazione o l’intuizione creativa.

Il “mondo sotterraneo” può essere inteso, in ultima analisi, solo come l’estensione logica di ciò che accade quando perdiamo di vista queste sfere superiori. O, per dirla con Agostino, “il male non ha esistenza ontologica”.

Gli individui con mappe della realtà epistemologicamente e intellettualmente povere saranno spesso costretti a dedurre ciò che la loro esperienza del mondo offre loro come realtà, per quanto distorta o lontana dalla semplice Verità e dalle leggi eterne, leggi che la scintilla creativa innata all’interno di ogni individuo sovrano ci rende unicamente capaci di scoprire.

Il fatto che la maggior parte delle persone intorno a noi non sia in grado di sentire il sacro sussurro dentro di sé, o che semplicemente lo abbia annegato a causa di un “nuovo mondo coraggioso” o di un trauma o di altre forme di lavaggio del cervello, non cancella in alcun modo l’esistenza di quel sussurro sacro – non se lo sentiamo. Il meglio che un “nuovo mondo coraggioso” possa fare è cercare di soffocarlo, ma non potrà mai essere cancellato.

Sfortunatamente, persone come Laing, Freud e altri erano psichiatri che erano scesi all’inferno senza una guida o la saggezza classica necessaria per portarli nei regni superiori. Di conseguenza, alcune delle teorie che riportarono erano folli o più folli di ciò che essi stessi vedevano nel mondo sotterraneo che avevano così diligentemente studiato.

Avendo trascorso così tanto tempo nel pantano esistenziale di modellare la miriade di giochi disfunzionali e perversi che si vedono nelle famiglie disfunzionali, Laing aveva dimenticato come distinguere tra le imitazioni della Bontà, della Verità e della Bellezza e la “vera realtà“. Laing divenne per molti versi la stessa persona alienata e distaccata che aveva trascorso gran parte della sua vita a studiare. Come molti altri prima di lui che erano scesi senza una guida, guardava nell’abisso… e l’abisso guardava indietro.

Vincere il gioco.

Finché ci siamo lasciati ingannare dalle imitazioni, dopo aver trascorso troppo tempo a combattere i mostri o a fuggire da un’illusione per cadere in quella successiva, il gioco ci ha sempre vinto.

Per sopravvivere, ci siamo aggrappati a false idee di amore, verità e umanità. Abbiamo creduto che l’unico modo per sopravvivere fosse quello di “restare in gioco”. Avendo sentito forse non abbiamo mai visto veramente, abbiamo perso di vista il nostro io più profondo o, come in molti casi, non abbiamo mai capito che c’era già qualcosa di più: una scintilla santa>.

Forse lo abbiamo perso di vista perché fin da piccoli ci è stato insegnato a vedere le nostre esperienze e i nostri pensieri solo alla luce delle aspettative, delle distorsioni o delle false prescrizioni degli altri, siano esse trasmesse dai genitori, dalle istituzioni o dagli stessi maghi.

Invece di rimanere i giocatori frustrati di un gioco truccato o di fuggire nella fantasia di giochi che solo noi potevamo controllare, un giorno abbiamo capito che l’unico modo per vincere il gioco era… smettere di giocare.

David Gosselin

Fonte: substack.com/@davidgosselin

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *