L’Italia è un Banco di Prova per la Forma più Estrema di Neoliberismo
E’ estremamente difficile metabolizzare una realtà che dista anni luce da tutto ciò’ che viene incessantemente posto all’attenzione del pubblico dai media Maistream e con estrema efficacia a quanto pare.
E’ la natura umana, la stessa che ha accettato con estrema disinvoltura l’accettazione di sistemi sociali come quello in Cina ai tempi di Mao, in Russia con Stalin, o in Germania nel periodo nazista con Hitler che passava per essere agli occhi del popolo un abominevole filantropo, fino a Pol Pot in Cambogia e via dicendo sino ai giorni nostri, dove le ingerenze sono assai meno visibili agli occhi delle persone ma dagli effetti ugualmente distruttivi.
La mattanza Sociale e’ iniziata…… avanti il prossimo
Toba60
In Italia la Forma più Estrema di Neoliberismo
Il presidente italiano ha nominato l’ex capo della Banca centrale europea Mario Draghi per formare un governo “non politico”. In realtà, questo è l’ultimo di una serie di amministrazioni tecnocratiche progettate per imporre misure di austerità impopolari un programma profondamente ideologico per il quale gli italiani non hanno mai votato.
L’Italia è stata a lungo il laboratorio di ogni sorta di esperimenti reazionari, dal regime fascista di Benito Mussolini al populismo di destra di Silvio Berlusconi, un precursore di Donald Trump. Negli ultimi decenni il belpaese è diventato anche il banco di prova per la forma più estrema di neoliberismo: i governi tecnocratici guidati da economisti orientati all’austerità. È passato meno di un decennio da quando il governo guidato dal consigliere di Goldman Sachs Mario Monti ha applicato dolorose misure di austerità contro la volontà popolare. Ora, l’establishment politico italiano è di nuovo in gioco, in forma raddoppiata.
Per risolvere lo stallo politico nella coalizione del premier in carica Giuseppe Conte, il presidente Sergio Mattarella ha incaricato nientemeno che l’ex capo della Banca centrale europea Mario Draghi di formare una nuova amministrazione. Draghi è uno degli artefici dell’austerità europea e il responsabile dei memorandum che hanno devastato l’economia greca.
La nomina di Draghi fatta senza alcun riferimento a nessun tipo di elezione o anche ai principali partiti – ripete la stessa vecchia cura della “responsabilità fiscale” progettata per migliorare la “reputazione internazionale” dell’Italia. Ma è anche qualcos’altro. All’indomani della pandemia, è anche un tentativo da parte dei circoli economici di mettere le mani sugli investimenti del Fondo europeo di ripresa, indirizzandolo verso il settore delle imprese, piuttosto che aiutare la gente comune.
Centristi a noleggio
La proposta di nuovo governo di Draghi – che ora dovrà trovare la maggioranza in parlamento – arriva dopo la crisi del cosiddetto governo Conte II. Da giugno 2018 capo di una coalizione che comprende il movimento populista Cinque Stelle (M5S) e la Lega di destra, da settembre 2019 Conte ha invece guidato una coalizione composta da M5S, il Partito Democratico (PD) di centrosinistra, il piccolo Liberi di sinistra. e Uguali, e l’Italia Viva centrist-neoliberale.
Il mese scorso, con la pandemia ancora in corso, la piccola Italia Viva – l’house organ politico delle élite finanziarie italiane, guidata dal primo ministro 2014-16 Matteo Renzi – ha finalmente messo in ginocchio il governo . Evidentemente, anche le misure sociali moderate promosse da Conte erano considerate inaccettabili dagli ambienti economici italiani.
Nata come scissione dal PD, guidata dallo stesso Renzi tra il 2013 e il 2018, Italia Viva è estremamente impopolare: solo il 3 per cento degli italiani la sostiene, secondo i sondaggi. Eppure controlla un manipolo di senatori decisivi per la maggioranza di Conte. Renzi conta molti sporchi faccendieri politici tra i suoi amici intimi. In una scena degna di un romanzo di spionaggio, poco prima di scatenare questa crisi ha visitato una di queste figure che è in prigione per corruzione: l’ex senatore Denis Verdini, la cui figlia è la fidanzata del leader della Lega populista di destra Matteo Salvini.
Renzi ha anche guadagnato disprezzo per i suoi dubbi alleati internazionali. Grande amico di Tony Blair, nel mezzo della crisi attuale è volato in Arabia Saudita per una conferenza a pagamento per lodare il “grande, grande” principe ereditario Mohammed bin Salman, nonostante il suo coinvolgimento nell’uccisione del giornalista Jamal Khashoggi, il massacro in Yemen, e il sostegno saudita alla dittatura in Egitto, per mano delle quali è stato ucciso nel 2016 il giovane ricercatore italiano Giulio Regeni , mentre Renzi era primo ministro.
Mentre inizialmente ha sostenuto la creazione del governo Conte II nel 2019, il gruppo scissionista di Renzi ha agito più come un’opposizione interna al governo che come un alleato. Ha fortemente criticato le misure sociali moderate che Conte aveva messo in atto, a partire dal “reddito di cittadinanza”, trasferimento governativo che aiuta circa un milione di famiglie italiane in condizioni di estrema povertà.
Inoltre, ha spesso insistito sul fatto che l’Italia doveva richiedere il meccanismo europeo di stabilità (ESM), fornendo prestiti ai paesi in difficoltà finanziarie. Il M5S si è opposto fermamente a ciò per paura delle condizionalità ad esso associate, pur rilevando che nessun altro paese europeo intende utilizzare questi prestiti. Dopo aver lanciato ripetuti ultimatum dal suo account Twitter, Renzi alla fine ha deciso di far cadere il governo Conte, chiedendo le dimissioni ai due ministri di Italia Viva.
Alcuni pensavano che Renzi volesse solo più ministeri e potere all’interno della coalizione esistente. Ma presto divenne evidente che le sue richieste estorsive erano solo uno stratagemma per porre fine al governo di Conte. In definitiva, aveva tre obiettivi reali. Innanzitutto, spodestare Conte che era diventato troppo popolare per i suoi gusti e ha ancora il sostegno di circa la metà degli italiani. In secondo luogo, disorganizzare il nuovo progetto di centrosinistra a cui stavano lavorando PD e M5S, unendo un ampio blocco sociale composto da lavoratori precari (M5S) e dipendenti pubblici e pensionati (PD).
Ma in terzo luogo, l’arcineoliberista Renzi ha cercato di creare un caos politico in cui la risposta istintiva dell’establishment italiano, a partire dal presidente Sergio Mattarella, sarebbe stata quella di ricorrere alla solita cura per i momenti di crisi: un governo tecnocratico che attua le “riforme” richiesto dall’UE e dai potenziali imprenditori. Con la nomina di Draghi, tutti questi obiettivi sono stati ora raggiunti.
Tecnocrati in carica
I cosiddetti governi “tecnici” sono un ovvio affronto alla democrazia. In effetti, questa non è che la manifestazione più estrema della tendenza post-democratica nelle democrazie capitaliste, discussa da scienziati politici come Colin Crouch.
Una cosa è avere un governo che dipende dal lavoro di esperti apparentemente non politici per fornire personale ai suoi ministeri e agenzie, e qualcos’altro è avere un governo effettivamente guidato da un tecnocrate non eletto. L’Italia è uno dei pochissimi paesi in Occidente in cui una cosa del genere non solo è considerata accettabile, ma è addirittura diventata una sorta di tradizione.
Gli scienziati politici Duncan McDonnell e Marco Valbruzzi hanno contato un totale di ventiquattro governi guidati da tecnocrati in Europa tra la seconda guerra mondiale e il 2013. Grecia e Romania sono in cima alla lista a cinque ciascuno; un governo Draghi dovrebbe diventare il quarto in Italia. Inoltre, tutti i governi guidati dai tecnocrati in Italia sono avvenuti in un breve periodo di tempo, dalla caduta della cosiddetta Prima Repubblica all’inizio degli anni ’90 – e hanno invariabilmente presieduto a politiche economiche dure e taglienti.
Il primo governo guidato dai tecnocrati è stato formato da Carlo Azeglio Ciampi nel 1993. In qualità di governatore della Banca centrale italiana negli anni ’80, Ciampi aveva contribuito a demolire il consenso keynesiano, sostenendo l’indipendenza della banca centrale e il pareggio dei bilanci. Un tempo primo ministro, ha promosso il primo round di privatizzazione di massa dei beni statali, ponendo fine alla partecipazione statale nelle principali banche, la compagnia elettrica Enel e la compagnia petrolifera Agip, e ha praticato una “politica dei redditi” esercitando pressioni al ribasso sui salari. Tutto questo è stato progettato per dimostrare le credenziali dell’Italia per entrare nel processo che porta alla creazione dell’euro.
Pochi anni dopo, fu la volta di Lamberto Dini, presidente del Consiglio dal 1995 al 1996. Come Ciampi e Draghi, anche lui proveniva dalla banca centrale italiana di cui era direttore generale. Dini diventa presidente del Consiglio dopo la caduta del primo esecutivo guidato da Silvio Berlusconi e prosegue sulla via della privatizzazione e della “responsabilità fiscale” inaugurata da Ciampi, ad esempio, forzando una grande riforma delle pensioni.
La caduta dell’ultimo governo di Berlusconi nell’autunno 2011 ha visto un altro tecnocrate, Mario Monti, diventare premier. Il magnate dei media di Milano è stato spinto fuori dal governo tra speculazioni finanziarie contro i titoli italiani e lo scandalo dei suoi incontri sessuali con una prostituta minorenne. In modo inquietante, la sua uscita dal potere è avvenuta dopo una feroce lettera scritta da Draghi – già capo della BCE all’epoca – e una conferenza stampa congiunta del cancelliere tedesco Angela Merkel e del presidente francese Nicolas Sarkozy che hanno chiaramente espresso il desiderio che Berlusconi venga rimosso.
Nonostante tutta la corruzione e le buffonate di Berlusconi, gli italiani hanno presto imparato che le cose potrebbero andare anche peggio. Al posto di Berlusconi, l’allora presidente Giorgio Napolitano installò Monti, un professore di economia proveniente dall’élite dell’Università Bocconi di Milano – l’equivalente italiano della Scuola di Chicago nel suo fanatico abbraccio delle politiche neoliberiste. Monti era stato recentemente commissario europeo dal 1995 al 2004, responsabile prima del mercato interno, dei servizi, delle dogane e della fiscalità, e poi della concorrenza. Fu chiamato – come invariabilmente accade con la retorica che inaugura i governi tecnocratici – per “salvare l’Italia”.
Monti si è comportato al governo come se fosse ancora un commissario dell’UE, o un governatore coloniale inviato per risolvere una regione ribelle dell’impero. Ha amministrato integralmente la “cura” di aggiustamento strutturale raccomandata da Bruxelles, danneggiando così gravemente un’economia che era stata a lungo in stagnazione a causa delle restrittive regole di bilancio dell’UE. Ha introdotto un pacchetto insultante chiamato “Salva Italia”, che ha tagliato la spesa pubblica all’osso. Ciò ha comportato tagli alle pensioni pubbliche, ma ha colpito in particolare il settore sanitario, con conseguenze che sono diventate fin troppo evidenti durante la crisi del COVID-19.
L’obiettivo principale di Monti, come ha dichiarato alla CNN, era “sopprimere la domanda interna” abbassando i salari per migliorare la “competitività internazionale”. Non sorprende che gli italiani non fossero troppo felici. Alla fine della legislatura nel 2013 il suo governo aveva l’approvazione di solo il 25 per cento degli italiani e il suo partito centrista Scelta Civica ricevette solo l’8 per cento dei voti alle elezioni di quell’anno.
Ex dipendente di Goldman Sachs per PM
Dati i precedenti, un governo Draghi è una prospettiva preoccupante. Draghi può forse sembrare un neoliberista meno convinto rispetto a Monti. Il suo mandato alla BCE tra il 2011 e il 2019 è stato applaudito dalla stampa liberale per aver salvato l’eurozona, con la sua famosa promessa di fare “tutto il necessario”, mettendo fine alla speculazione finanziaria sui titoli di Stato e guadagnandosi il soprannome di “Supermario. “
Ma non va dimenticato che Draghi è stato uno degli artefici dell’austerità all’indomani della crisi del 2008. È stato una delle persone principali dietro l’attuazione di politiche contraccettive che hanno strangolato molte economie europee, specialmente quelle del sud. Inoltre, i programmi di quantitative easing che hanno avuto luogo sotto la sua sorveglianza, lungi dal pompare risorse nell’economia reale, hanno solo gonfiato gli asset. Alla fine il più grande vincitore è stata l’economia tedesca, che ha beneficiato della svalutazione della valuta.
Alcune recenti dichiarazioni possono indurre qualcuno a pensare che Draghi abbia imparato la lezione del fallimento dell’austerità. In un famoso editoriale del Financial Times nel marzo 2020, l’ex capo della BCE ha dichiarato che dovrebbe essere accettato che debiti pubblici più elevati saranno con noi per il prossimo futuro. Ad agosto, parlando all’incontro annuale del gruppo cattolico di destra Comunione e Liberazione, ha sostenuto che gli stati dovrebbero creare “un buon debito”, vale a dire investimenti in infrastrutture produttive.
Questo cambiamento nella retorica è parallelo alle posizioni di altri leader finanziari come Kristalina Georgieva, l’attuale capo del Fondo monetario internazionale che ha chiesto ai governi di “spendere il più possibile”. Ma sarebbe sbagliato prenderlo come un impegno a tutto tranne che a misure per salvare un capitalismo in fallimento dal disastro.
In qualità di ex dipendente Goldman Sachs, Draghi avrà la responsabilità di gestire i duecento miliardi di euro messi a disposizione dall’Unione Europea attraverso il fondo di recupero. È probabile che una parte considerevole di questi fondi venga ora dirottata verso le grandi imprese rappresentate da Confindustria, la federazione italiana dei datori di lavoro. Non sorprende che Confindustria sia la più grande cheerleader di Draghi.
Draghi probabilmente non avrà il tempo né la forza politica per abrogare alcune politiche sociali come la politica dei redditi dei cittadini (anche se potrebbe restringerne i criteri) e imporre nuovi tagli alla spesa pubblica. Ma tenterà senza dubbio di riportare l’economia italiana sulla via della “responsabilità fiscale” da cui alcune istituzioni europee, compresa la Banca centrale europea, pensano di essersi allontanata durante la crisi del coronavirus.
In particolare un governo Draghi significherà sicuramente il mancato rinnovo del divieto di cassa integrazione temporanea, introdotto a marzo 2020 e che scadrà tra due mesi. Questa è stata una delle misure socialmente più progressiste attuate dal governo Conte durante la pandemia, costringendo le società private a farsi carico di parte dei costi economici della crisi. Ma Confindustria ha più volte chiesto di riavere il fondamentale privilegio dell’imprenditore: il diritto di licenziare i lavoratori. È probabile che Draghi esaudirà il suo desiderio, mandando centinaia di migliaia di italiani nella disoccupazione e nella povertà.
La questione chiave ora è come reagiranno le forze politiche italiane ei comuni cittadini a questo oltraggioso allontanamento dai principi democratici e al rinnovato tentativo di subordinare la politica italiana alla responsabilità fiscale richiesta da Bruxelles. È improbabile che i Democratici resisteranno agli appelli alla “responsabilità” di Mattarella, che lui stesso proviene da questo partito. Una maggioranza parlamentare potrebbe essere trovata con i voti di PD, Lega, Forza Italia di Berlusconi, più i soliti voltagabbana che notoriamente abbondano nel parlamento italiano.
M5S è l’unica formazione che può dire di no, anche se anche questo è difficilmente assicurato. Ciò potrebbe aiutarlo a riguadagnare alcune delle sue credenziali di strada, perse dopo tre anni di governo come parte di due diverse coalizioni. Gli italiani sono arrabbiati con Renzi e il caos politico in cui ha introdotto, e diversi gruppi sono già scesi in strada durante la pandemia per esprimere le loro preoccupazioni. Se Draghi non sta attento, potrebbe dover fare i conti non solo con un’emergenza sanitaria ed economica, ma anche con un’emergenza di ordine pubblico.
In questa triste situazione, l’unica speranza è che la cittadinanza che è rimasta per lo più inattiva durante questa crisi alla fine si risvegli. Se ciò non accade, un governo tecnocratico potrebbe presto portare a un governo reazionario.
Tutto questo, grazie a politici corrotti e alla propensione dell’establishment italiano, in tempi di crisi, a convocare tecnocrati, piuttosto che indire elezioni e lasciare che siano le persone a decidere quale tipo di politica economica preferiscono.
Paolo Gerbaudo
Fonte: https://jacobinmag.com/
Abbiamo bisogno del tuo aiuto …
La censura dei motori di ricerca, delle agenzie pubblicitarie e dei social media controllati dall’establishment sta riducendo drasticamente le nostre entrate . Questo ci rende difficile continuare. Se trovi utile il contenuto che pubblichiamo, considera di sostenerci con una piccola donazione finanziaria mensile.