toba60

Odio Chiedere Supporto. Ecco Perché lo Faccio Ancora

Quello che avrete modo di leggere non è una propaganda mirata a spillare denaro come chi si prodiga in prima, seconda e terza serata a chiedere una donazione per supportare quelle stesse filantropiche lobby finanziarie che i danni li hanno creati li dove viene richiesto ogni genere di aiuto.

È un testo che va letto sino in fondo e che da un idea ben precisa di come il mondo dell’informazione viaggia su binari che le masse non hanno ancora metabolizzato sino in fondo e che crea una sorta di zona bianca che non deve in alcun modo essere tinta di tutti quei colori che offrono una ben precisa visione d’insieme del mondo in cui viviamo.

Ogni anno mediamente chiudono 5 milioni di siti web e questo trend sta aumentando a dismisura in relazione alle restrizioni imposte su scala globale da un ministero della verità che benché non ancora ufficializzato risulta essere operativo a pieno regime nell’indifferenza generale della gente, a questo i social hanno letteralmente dato il colpo di grazia in virtù del fatto che a costo zero attingono su scala industriale su fatti di cronaca spazzatura (Da li il furto mediatico estremamente funzionale al sistema che strumentalizza ogni genere di informazione) i quali monopolizzano l’attenzione delle masse più prese a consumare la notizia che non a farla propria.

La nostra linea editoriale in questi ultimi 3 anni ha cambiato registro dando priorità ad una capillare esposizione dei fatti che ha comportato un drastico ridimensionamento delle consultazioni, dovute anche al fenomeno ( Ai più totalmente ignorato) che il Covid ha letteralmente spaccato in due il bacino di utenza che ha penalizzato soprattutto i canali che non si sono adeguati al pensiero unico vigente imposto direi quasi per decreto istituzionale su scala mondiale.

Ecco che il monopolio dell’informazione ha subito un drastico cambiamento che solo chi vive dall’interno può cogliere in tutta la sua devastante realtà, dove, come nel caso nostro, abbiamo visto dimezzare nell’ultimo anno il numero di coloro che si prestavano a supportare un lavoro che per quanto abbia come detto precedentemente subito un calo fisiologico, viene regolarmente visto in ogni parte del mondo con cifre a 6 zeri in 200 paesi, che però non si rendono partecipi di un progetto che preferiscono supportare attraverso i mille Like giornalieri i quali hanno sortito il solo effetto di far chiudere 5 milioni di portali in rete.

L’andamento socioeconomico mondiale attuale è strettamente legato ciò che riveste il ruolo giornalistico fondato sulla trasparenza, venendo meno questo settore strategico il sistema distopico ora in atto ha le porte spianate per portare avanti un progetto che non può essere certamente combattuto solo a parole.

Chiusa la parentesi sulla questione, invitiamo ognuno di voi ad essere sempre presenti su quanto avviene intorno a voi, ed a relazionarsi all’esterno in modo diverso da come è consuetudine fare nei confronti di chi è sempre in prima linea in un settore come il nostro che purtroppo a molti risulta essere ancora sconosciuto.

Toba60

Questo lavoro comporta tempo e denaro e senza fondi non possiamo dare seguito ad un progetto che dura ormai da anni, sotto c’è un logo dove potete contribuire a dare continuità a qualcosa che pochi portali in Italia e nel mondo offrono per qualità e affidabilità di contenuti unici nel loro genere.

Odio Chiedere Supporto

I media tradizionali hanno abbandonato da tempo ogni pretesa di essere un servizio pubblico. Il suo vero scopo è quello di fomentare le nostre paure, tenerci incollati ai nostri schermi e, in ultima analisi, riempire le tasche dei suoi padroni aziendali. La copertura mediatica degli ultimi 4 anni è un esempio lampante di questo insensibile disprezzo per il bene pubblico. Invece di fornire informazioni chiare e accurate, sfruttano le nostre ansie e incertezze, tutto in nome del profitto.

Ma siamo chiari: criticare il sensazionalismo e il profitto dei media non significa sostenere regimi autoritari o dittatori. Il fatto che io metta in dubbio le motivazioni di coloro che si intromettono negli affari di altre nazioni non mi rende automaticamente un portavoce di chi è al potere.

Lo stesso vale per le mie critiche a personaggi e partiti politici. Non sono obbligato a sostenere un candidato o un partito piuttosto che un altro semplicemente perché metto in evidenza i difetti delle loro argomentazioni o azioni.

Il pensiero critico consiste nel distaccarsi dal tribalismo e dalla partigianeria che dominano il nostro discorso pubblico. Si tratta di esaminare i modi in cui i dibattiti vengono inquadrati e come le narrazioni ufficiali vengono costruite e diffuse. E troppo spesso questo potere è esercitato dai media di proprietà dei miliardari, che modellano e controllano il dibattito pubblico per soddisfare i propri interessi.

Prendiamo, ad esempio, il modo in cui i media inquadrano i dibattiti sugli interventi stranieri. Lo presentano come una semplice scelta binaria: sostenere il dittatore o sostenere i ribelli. Ma questa eccessiva semplificazione ignora le complesse realtà sul campo e le conseguenze indesiderate dell’intervento straniero. Sostenendo una parte, potremmo inavvertitamente rafforzare gli elementi estremisti e perpetuare un ciclo di violenza e instabilità.

Il pensiero critico consiste nel mettere in discussione i nostri presupposti e pregiudizi e nel mettere in discussione le narrazioni che ci vengono presentate. Si tratta di riconoscere che gli interessi dei media possono non coincidere con i nostri e che la loro copertura può essere guidata da motivazioni di profitto piuttosto che dal desiderio di servire il bene pubblico.

Nel mondo di oggi, non è sufficiente consumare le informazioni e accettarle al valore nominale. Dobbiamo tutti diventare abili pensatori critici, in grado di sezionare e analizzare le informazioni che ci vengono presentate e di riconoscere quando veniamo manipolati o ingannati.

Non basta guardare solo alla sostanza dei dibattiti, che ci vengono presentati quotidianamente, senza considerare il contesto in cui si svolgono. Dobbiamo chiederci: perché questo dibattito si svolge ora? Chi ne beneficia? Quali prospettive vengono escluse o messe a tacere? E soprattutto, cosa viene oscurato o nascosto alla vista?

Ponendoci queste domande, possiamo iniziare a vedere attraverso la propaganda e la manipolazione che sono così prevalenti nella nostra società. Possiamo riconoscere quando i potenti interessi stanno cercando di plasmare la narrazione per soddisfare le loro esigenze e possiamo resistere ai loro tentativi di controllare i nostri pensieri e le nostre opinioni.

Il pensiero critico non consiste solo nel riconoscere quando veniamo manipolati. Si tratta anche di assumere un ruolo attivo nel plasmare la nostra società e il nostro mondo. Impegnandoci nel pensiero critico, possiamo diventare partecipanti informati e attivi nelle nostre comunità, in grado di prendere decisioni basate su fatti e prove piuttosto che su paure o pregiudizi.

Se volete essere trattati come adulti, se volete essere presi sul serio come individui e come membri della vostra società, allora è importante iniziare a fare il duro lavoro del pensiero critico. È ora di mettere in discussione le narrazioni che ci vengono presentate, di cercare prospettive diverse e di farsi un’idea propria basata su prove e ragioni.

Il costante bombardamento di “notizie bomba” e “rivelazioni scioccanti” può ostacolare il pensiero critico e il discorso informato, portando a una cultura di indignazione e divisione.

Ecco perché il lavoro che sto svolgendo qui è di estrema importanza, in quanto si sforza di dare la priorità a un’informazione basata su prove e a un’analisi ponderata rispetto al sensazionalismo e alla propaganda della paura.

Eppure, ogni giorno, migliaia di persone scelgono di sostenere siti di “notizie” già ben finanziati e affermati che insultano l’intelletto con articoli “BOOOOOM” scritti male, vendendo noi gocce d’acqua come “cambi di gioco politici” e soddisfacendo il nostro bisogno di sentire che “la nostra parte” sta vincendo. Questa tendenza è preoccupante, perché perpetua l’erosione intellettuale della nostra società.

Nell’era del sovraccarico di informazioni, è facile perdersi nel rumore e nella propaganda che saturano i nostri feed sui social media. Tuttavia, l’opportunità di ampliare i nostri orizzonti e sfidare i nostri preconcetti non è mai stata così accessibile.

Nell’ultimo decennio abbiamo assistito a un afflusso di scrittori e pensatori che, grazie alla loro competenza e capacità di pensiero critico, hanno fatto luce sulla complessità di varie questioni spesso semplificate o distorte dai media tradizionali.

Dalla Russia al Venezuela, dall’Iran a Israele-Palestina, questi scrittori ci hanno aiutato a vedere oltre le narrazioni in bianco e nero così spesso perpetuate da chi detiene il potere.

Hanno smascherato gli interessi corporativi che si nascondono dietro le quinte, tirando i fili del potere politico e plasmando il nostro mondo in modi che non sempre sono visibili a occhio nudo.

Tuttavia, grazie agli sforzi di questi pensatori critici, stiamo iniziando a vedere più chiaramente l’impatto devastante che queste industrie hanno sulle comunità di tutto il mondo.

Naturalmente, sfidare queste narrazioni non è sempre facile. Richiede la volontà di mettere in discussione i nostri presupposti e di impegnarsi in un’analisi e in un pensiero critico. Richiede anche un certo livello di competenza e di familiarità con i problemi in questione. Ma la ricompensa vale lo sforzo.

Non è un segreto che le industrie belliche abbiano interesse a perpetuare lo status quo. Si basano sulla nostra ignoranza e sulla nostra compiacenza per mantenere il loro potere e la loro influenza. Ma se diventiamo più informati e più critici, possiamo iniziare a contrastare questo potere e a chiedere maggiore trasparenza e responsabilità.

Questo non significa che il compito sia facile. Le forze del potere e del privilegio sono profondamente radicate e non rinunceranno al loro potere senza combattere. Ma se sempre più persone iniziano a svegliarsi alla realtà del mondo che le circonda, possiamo iniziare a costruire un movimento per il cambiamento che sia davvero inarrestabile.

Il fascino del pensiero critico risiede nella sua capacità di far luce sulle manipolazioni e sulle distorsioni che pervadono la nostra comprensione del mondo. Chi si impegna nel pensiero critico spesso lo fa perché si è reso conto della complessità di una particolare questione e ha le risorse intellettuali ed emotive per approfondire le questioni che gli stanno più a cuore.

Tuttavia, le ansie e le incertezze che accompagnano il pensiero critico possono essere scoraggianti, anche per i più resistenti. Il senso di isolamento e il crollo della “normalità” che spesso accompagnano il pensiero critico non vanno presi alla leggera, poiché richiedono una notevole forza emotiva e psicologica per essere superati.

Ma le sfide del pensiero critico impallidiscono di fronte alle ansie e alle incertezze degli ultimi anni. A differenza del pensiero critico, la nostra esposizione alla “risposta pandemica” dei nostri governi è stata del tutto fuori dal nostro controllo, lasciandoci una sensazione di vulnerabilità e insicurezza difficile da comprendere.

Inoltre, questi vaccini hanno offerto un’opportunità d’oro ai giganti farmaceutici, come la famigerata Pfizer, per sbiancare la loro immagine offuscata e ottenere il favore del pubblico dopo numerosi scandali, tra cui il famigerato fiasco dell’Oxycontin.

Inoltre, i vaccini hanno fornito un falso senso di sicurezza al pubblico in generale, promettendo l’obiettivo illusorio di ZeroCovid, l’immunità a lungo termine e la cessazione della trasmissione. Questa promessa funge da coperta di conforto, permettendo alle persone di provare un senso di normalità in mezzo al caos.

Inoltre, l’introduzione dei vaccini ha permesso ai leader corrotti e alle aziende senza scrupoli di deviare la colpa da altre politiche sanitarie pubbliche fallimentari e dal profitto, rispettivamente. Incoraggiando la maggioranza dei vaccinati a fare da capro espiatorio alla minoranza dei non vaccinati, queste entità hanno efficacemente impiegato la classica strategia del divide et impera.

Ecco perché il vero valore sta nel fare un passo indietro rispetto al dibattito immediato sulla bontà o meno di un argomento. Sebbene questa discussione possa essere coinvolgente, soprattutto se autentica, i fattori contestuali sottostanti sono ancora più cruciali. Questi includono una riflessione critica sui tempi di pubblicazione dell’articolo, sulle ragioni alla base dell’improvviso incoraggiamento di questo dibattito, sul modo in cui il dibattito viene plasmato dall’autore e dall’organo di informazione e su come noi lettori potremmo essere influenzati da questa presentazione.

Quando certe narrazioni vengono promosse in modo aggressivo e le prospettive alternative vengono respinte o addirittura screditate, diventa difficile avere una conversazione significativa. Questo può portare a una comprensione distorta dei problemi in questione e a una mancanza di fiducia nei media.

È quindi importante che il giornalismo alternativo fornisca una piattaforma per le varie voci e promuova un ambiente in cui le diverse opinioni possano essere discusse e valutate in base ai loro meriti, piuttosto che in base alle inclinazioni politiche percepite dai loro sostenitori.

In un mondo in cui i media sono spesso guidati da motivi di profitto e sensazionalismo, è più importante che mai sostenere il giornalismo indipendente che valorizza il pensiero critico e la ricerca della verità. Leggendo e sostenendo i giornalisti indipendenti, contribuite a sfidare le narrazioni dominanti e a promuovere una comprensione più sfumata e informata del mondo.

Sostenere il giornalismo indipendente significa anche sostenere una stampa libera e aperta, essenziale per una democrazia sana. Promuovendo punti di vista diversi e favorendo il pensiero critico, i giornalisti indipendenti contribuiscono a responsabilizzare chi è al potere e a garantire che il pubblico sia informato e coinvolto.

Quindi, la prossima volta che vi imbattete in un articolo o in un saggio che mette in discussione le vostre ipotesi e vi fa riflettere, prendete in considerazione l’idea di sostenere il giornalista indipendente che lo ha scritto. Il vostro sostegno può fare la differenza nel promuovere il pensiero critico e la ricerca della verità.

A Lily Bit

Fonte: alilybit.com

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *