toba60

I 6 Fattori della Neuro Plasticità e la sua Relazione con l’allenamento del Calcio

L’autore dell’articolo fa riferimento ad Horacio Anselmi, una persona che conosco molto bene per essere stato mio professore di educazione fisica a Buenos Aires e che faceva parte della commissione di esame per il mio titolo di tecnico professionale in Argentina.

Horacio Anselmi

All’epoca era il preparatore atletico dell’Indipendente ( Fa parte ancora oggi dello staff tecnico), di origini piemontesi (Se non ricordo male) parlava perfettamente l’italiano ed era la mia vittima preferita per ogni discussione sul campo.

Vi voglio ricordare una storia divertente che lo riguarda ma che all’epoca non fu tale 🙂

Agli esami pratici di tattica calcistica , con un gruppo di atleti messi a mia disposizione sul campo del Momumental di Buenos Aires, avevo come compito quello di gestire una combinazione di gioco con delle determinate finalità’ didattiche.

Raggruppai il gruppo di atleti, spiegai loro le cose da fare con il mio spagnolo che all’epoca era un misto tra il dialetto veneto con qualche estemporanea esse finale e una volta posizionati sul campo do il via con un fischio all’azione ………

L’esito fu devastante, l’unico che assolse in pieno il compito dato fu il portiere, il quale stava fermo sulla riga di porta.

Estadio Monumental Buenos Aires

Horacio Anselmi taccuino in mano mi si avvicinò, richiamo i giocatori e spiegó con un Castellano adeguato il compito loro assegnato.

Detto fatto tutto andò tutto a meraviglia, rimane il fatto che il Povero Monumental quel giorno vide davanti i suoi occhi la combinazione di gioco peggiore della storia.

Rimediai subito, ma credo che la prima, per i secoli a venire, rimarrà stampata nella memoria dello sventurato spettatore.

Toba60

La Neuro-Plasticità e la sua relazione con l’allenamento del Calcio

Ricordo sempre che quando studiavamo e apprendevamo negli anni 2000 con il professor Horacio Anselmi a Rosario, in Argentina, e più tardi qui a Maldonado e Montevideo (Uruguay), una delle cose di cui parlava, tra le tante cose rivoluzionarie per l’epoca, era che i futuri libri di fisiologia e allenamento nello sport non sarebbero più stati sui muscoli e le cellule, ma piuttosto sugli ormoni e il cervello e il sistema nervoso e il suo effetto sul processo di allenamento.

Oggi, 20 anni dopo, stiamo scoprendo il ruolo che gli ormoni giocano sul nostro corpo e la loro influenza sulla nostra salute (insulina, cortisolo, glucagone, ormone della crescita, ecc) e come influenzano la nostra salute generale, dato che molte delle malattie sono basate su problemi metabolici.

Grazie alla nuova tecnologia che abbiamo oggi, abbiamo scoperto che molte delle cose che facevamo molti anni fa non erano corrette e si basavano su supposizioni che venivano fatte e che non avevano la tecnologia che abbiamo ora.

Questo vale anche per la tattica e la metodologia, dove il professor Frade era molto avanti rispetto al suo tempo e ora, grazie alla tecnologia, possiamo vedere e provare che era davvero come diceva lui.

Il termine “Plasticità” fu usato per la prima volta nel 1890 nella Scienza del Comportamento da William James all’inizio della Psicologia. La prima persona che usò il termine di Neuro-plasticità fu uno scienziato polacco di nome Jerzy Konorsky.

Si riferisce ai cambiamenti fisiologici nel cervello che si verificano come risultato della nostra interazione con il nostro ambiente. Dal momento in cui il nostro cervello comincia a svilupparsi nell’utero fino al giorno della nostra morte, le connessioni tra le cellule (neuroni) del nostro cervello si riorganizzano in base alle nostre esigenze di adattamento.

Questo processo dinamico ci permette di imparare e adattarci secondo le nostre esperienze.

La neuro-plasticità strutturale si riferisce alla forza nella sinapsi e se questa connessione è modificata o cambiata.

La neuroplasticità funzionale si riferisce ai cambiamenti permanenti nella sinapsi dovuti all’apprendimento e allo sviluppo (Demarin, Morovic y Béne. 2014).


Definizione di Neuro-plasticità.

Possiamo definire la neuro-plasticità come “Il processo attraverso il quale il cervello si riorganizza costantemente durante tutta la nostra vita”.

Si tratta di eventi che si verificano costantemente nel nostro cervello.

Le sinapsi appaiono e scompaiono costantemente nel nostro corpo.

La loro influenza sull’allenamento moderno.

Per decenni, l’allenamento del calcio in generale, si è basato sugli sport di pista.

In sport che avevano poco o niente a che fare con il calcio o che erano totalmente aspecifici per il nostro sport.

Ora, nell’allenamento moderno, abbiamo visto come il calcio si è adattato alla scienza moderna e alle nuove scoperte scientifiche, così come ad altri paradigmi (paradigma della complessità).

Ora i preparatori fisici non sono quelli che comandano o hanno l’iniziativa, non sono i più importanti nello staff di allenatori come prima, ma fanno parte di uno staff di allenatori, insieme ad altri preparatori o allenatori, dove naturalmente la sotto-dimensione fisica viene valutata, ma non pianifichiamo e facciamo esercizi basati solo sulla dimensione fisica, ma piuttosto sull’effetto calcistico che il compito richiede.

“Perché il Fitness nel calcio non è più Fisico, ma piuttosto esercizi legati al Calcio a causa della complessità del gioco e l’influenza della Supradimensione Tattica ha sul gioco”.

Esiste davvero il trasferimento nell’allenamento funzionale da un esercizio aspecifico ad uno specifico?

Non so se questo è stato applicato in altri paesi e culture di allenamento, ma in Sud America e in Europa ci è stato insegnato che se applichiamo un esercizio aspecifico di Forza, Resistenza o velocità in seguito dovremo trasferire quel carico o stimolo a uno specifico e successivamente vedremo il miglioramento dell’aspetto fisico.

Questo potrebbe applicarsi a qualsiasi tipo di esercizio sulla dimensione fisica, sia forza, resistenza-resistenza o velocità e rapidità.

Molti anni dopo, molti studi hanno concluso che questo “trasferimento” non esiste, (passare dal lavoro di Forza Generale per esempio alla Forza Specifica per esempio). Questo è stato reso famoso tra gli altri dal P.T. francese Gilles Cometti per esempio.

Siamo passati dall’allenare i muscoli all’allenare i movimenti e il sistema nervoso ora:

Molti colleghi e amici qui in Sud America, sapendo che ho vissuto e lavorato in Spagna per molti anni, mi chiedono quando vedono in video squadre in Europa che allenano movimenti e azioni specifiche del gioco.

Si allenano davvero in questo modo o fanno l’altro tipo di allenamento (esercizi generali), li fanno da qualche altra parte o in una palestra?

Ricordo che Rui Faria quando lavorava con Jose Mourinho nel Chelsea in un’intervista ha menzionato questo perché è stato accusato di mentire o non essere onesto quando ha detto che non fanno questo tipo di allenamento.

Bene… la spiegazione o la ragione è questa.

Questo è il motivo per cui in Europa ci alleniamo in modo diverso rispetto ad altri posti.

Qui in Sud America ci hanno insegnato a concentrarci sulla Legge di Hill, il reclutamento delle unità motorie, mentre in Europa si sono basati su studi più recenti e prove che suggeriscono che dovremmo concentrarci su specifici schemi di movimento e sulla neuroplasticità. Sono solo basati su altri paradigmi.

In questo modo, la forza per esempio è allenata specificamente nella Sub-dinamica fisica, eseguendo movimenti specifici simili o uguali all’attività che fa un calciatore in una partita reale.

In questo modo quando alleniamo la Sottodinamica Fisica basiamo i nostri compiti su movimenti specifici dove hanno un alto livello di intensità che abbiamo in una partita, dove abbiamo molti stop e start, dove le azioni sono brevi e molto intermittenti e anche discontinue, che utilizzano sistemi energetici specifici che sono legati al gioco e dove pratichiamo ciò che il giocatore farà in una partita reale con un basso livello di complessità (perché se la complessità è alta, il livello di intensità diminuirà).

L’allenamento non specifico e la sua relazione con le lesioni muscolari:

Penso che su questo argomento, il famoso allenatore olandese Raymond Verheijen abbia menzionato molte volte i problemi che l’allenamento non specifico può avere sui calciatori.

Prima pensavamo e ci veniva insegnato che siccome avevamo questo “Trasferimento” da un compito generale/non specifico a uno specifico, il carico fisico o lo stimolo era lo stesso, quindi non li calcolavamo come due stimoli separati ed entrambi non venivano aggiunti.

Home Page w/ Logo

Ora che sappiamo che stiamo applicando il doppio del carico, dato che non vengono trasferiti ma sommati, questa è una cosa che molti istruttori e allenatori non sembrano notare o conoscere.

Naturalmente non stiamo insinuando che quando abbiamo molti infortuni muscolari può essere fatto da un solo fattore poiché sappiamo che l’uso di altri sistemi energetici specifici, il riutilizzo di sostanze residue, gli squilibri muscolari e altre ragioni giocano un ruolo molto importante ma naturalmente ha un livello relativo di importanza.

Questo non è dovuto alla sfortuna, è per questo che molte squadre hanno decine e a volte centinaia di infortuni e altre ne hanno molto pochi.


I 6 fattori che promuovono la neuroplasticità nel calcio sono:

1: Ripetizione.

Più facciamo qualcosa, meglio e più efficiente diventiamo nel farlo.

Come è noto, la ripetizione è la madre della perfezione e le ultime ricerche sembrano essere d’accordo.

2: Intensità.

Più alta è l’intensità del compito, più richiederà al nostro sistema nervoso.

Quando sono presenti alti livelli di stress emotivo e fisico in un esercizio, e quando il calciatore lo fa nello specifico, quando dovrà eseguirlo in partita quello stimolo sarà già appreso e non sarà uno stimolo nuovo a cui dovrà adattarsi. Sarà già familiarizzato con esso.

3: Tempismo o coordinazione.

Possiamo definirlo come “I neuroni che sparano insieme si collegano”. Quando iniziamo un movimento, in quel movimento intervengono diversi muscoli che si attivano in diverse parti del cervello e del sistema nervoso. Più facciamo questo, più diventiamo efficienti nell’esecuzione di questo movimento.

4: Difficoltà.

I compiti o gli esercizi devono avere un livello di difficoltà ottimale. Né troppo semplice né troppo difficile. Abbastanza difficoltà perché ci sia un adattamento o un apprendimento, ma non troppo perché lui/lei non sia in grado di risolverli.

5: Specificità o essere specifici.

Dobbiamo allenare ciò che faremo nelle partite e nei giochi. Come dice Jose Mourinho “Non vedrete un pianista che si allena correndo intorno a un pianoforte”.

La neuroplasticità si verificherà secondo la specificità che ci alleneremo.

6: Prominenza o che abbia un significato.

Abbiamo mappe sensoriali che ci permettono, quando qualcosa è rilevante o importante per noi e in quei casi c’è un livello più alto di plasticità che quando facciamo qualcosa che non è importante o rilevante per noi.

Questo non sembra accadere quando alleniamo qualcosa che non ha senso o significato, quando è noioso o non ci attrae.

Oscar Mendez

Fonte: desdeadentrodelvestuario.blogspot.com

Abbiamo bisogno del tuo aiuto …

La censura dei motori di ricerca, delle agenzie pubblicitarie e dei social media controllati dall’establishment sta riducendo drasticamente le nostre entrate . Questo ci rende difficile continuare. Se trovi utile il contenuto che pubblichiamo, considera di sostenerci con una piccola donazione finanziaria mensile.

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *