Comprendere il Tipo di Fibra Muscolare in chi Corre e fa Sport è Fondamentale “Prima Parte”
Kelly Baggett, l’autore dell’articolo, è stato molto dettagliato nello spiegare l’importanza di comprendere il tipo di Fibra Muscolare in nostro possesso, che è, badate bene, dettata da fattori genetici. Avendo studiato da giovane questa materia, ed avendo negli anni accumulato una certa esperienza in questo ambito, ci tengo a sottolineare di quanto sia poco considerata questa variabile che risulta essere fondamentale nel pianificare e nel dare il giusto indirizzo a tutti coloro che si apprestano ad intraprendere una qualsiasi disciplina sportiva agonistica e non.
Disporre di un gran numero di fibre Bianche (A Contrazione Veloce) significa avere la base per essere un velocista, li dove un soggetto con quelle Rosse (A contrazione lenta) crea tutti i presupposti affinché una persona sia predisposto a diventare un fondista nel settore dell’atletica.
È naturalmente una semplificazione estrema che maschera una infinita serie di variabili che un po alla volta avrete modo di conoscere.
Enrico Arcelli noto studioso esperto in scienza dell’Alimentazione e della Fisiologia aveva posto come base una differenziazione che suddivideva le fibre bianche in 3 tipi.
- Fibre bianche a contrazione rapida
- Fibre bianche a contrazione media
- fibre bianche a contrazione lenta
Le fibre muscolari variavano in funzione del tipo di preparazione sviluppato dagli atleti e non aveva considerato le fibre rosse in questa veste in quanto non soggette ad alcuna modifica, (Se non in minima parte…quelle hai e quelle rimangono)
Quanto esposto la dice lunga su quanto sia vasto il raggio di azione nel settore della preparazione in funzione di quella che è un ottimale approccio all’allenamento.
Toba60
Meno dello 0,1% dei nostri lettori ci supporta, ma se ognuno di voi che legge questo ci supportasse, oggi potremmo espanderci e andare avanti per un altro anno. (Staff Toba60)
Le fibre muscolari
Ogni fibra muscolare è formata da migliaia di filamenti interni, le miofibrille o cellule muscolari, che hanno la stessa lunghezza della fibra perché scorrono parallele ad essa. La lunghezza delle fibre muscolari varia da 0,05 mm a 30 cm.
In successione le fibre si riuniscono prima in fasci primari; più fasci primari si raggruppano poi in fasci secondari e infine questi si raggruppano in fasci terziari.
Una miofibrilla è costituita dalla successione di sarcomeri, ognuno dei quali contiene miofilamenti che scorrono paralleli fra di loro.
Ogni miofilamento è costituito principalmente da due proteine filamentose, Actina (sottile) e Miosina (spessa), coinvolte nella contrazione. La presenza di altre proteine accessorie garantisce il corretto posizionamento strutturale: la Nebulina allinea l’Actina e la Titina stabilizza la miosina e proporziona il ritorno elastico (Fig. 2.1).
L’immagine al microscopio di una porzione di tessuto muscolare striato scheletrico riflette la struttura del sarcomero. Risulta infatti possibile notare una successione di bande chiare (I) divise dal disco Z (linea se rappresentata in due dimensioni) e di bande scure (A), con la zona H nella loro parte centrale. Durante la variazione di lunghezza muscolare si assiste ad una variazione della sola zona H: nel caso di un allungamento questa aumenta, nel caso di un accorciamento questa può scomparire a causa della sovrapposizione dei microfilamenti di actina. La teoria dello scorrimento dei filamenti afferma che la tensione che la fibra muscolare può generare sia direttamente proporzionale al numero dei legami che si formano tra le teste di miosina e i siti di actina.
La figura 2.2 mostra come solo la condizione (c) massimizzi il numero dei ponti trasversi, mentre condizioni di lunghezza aumentata (d), (e) o diminuita (a), (b) della fibra tendano via via a ridurli. Nel caso di eccessivo accorciamento, a partire dalla condizione (b), la riduzione drastica di tensione si verifica a causa della sovrapposizione dei filamenti di actina che riduce i siti di legame in maniera più marcata.
Il fenomeno contrattile si realizza in tutti i sarcomeri della miofibrilla, in buona parte delle miofibrille della fibra muscolare e in un numero variabile di fibre del muscolo.
Nel sarcoplasma della miofibrilla muscolare accanto ai filamenti sono presenti i mitocondri, organelli semicircolari costituiti da una doppia membrana e porzioni di DNA proprio che hanno la fondamentale funzione di produrre la maggior parte dell’energia biochimica. La vicinanza di queste strutture alle miofibrille è importante perché favorisce il trasporto dell’energia. L’ultimo componente della cellula muscolare che deve essere considerato è il grasso, rappresentato da molecole di trigliceridi, costituiti da una testa polare di glicerolo e da tre catene, più o meno lunghe o sature, di acidi grassi. Questi ultimi possono essere ossidati all’interno dei mitocondri per sintetizzare aerobicamente nuova ATP.
Il movimento del muscolo avviene grazie ai motoneuroni alfa contenuti nelle corna anteriori del midollo spinale o nei nuclei dei nervi cranici che, grazie ai loro prolungamenti assonici e alla placca neuro muscolare, raggiungono un gruppo di fibre muscolari, formando l’unità motoria.
Un singolo motoneurone alfa controlla da una a migliaia di fibre, a seconda della funzione del muscolo interessato, garantendo la trasmissione dell’impulso motorio a tutte le miofibrille che costituiscono i vari sarcomeri disposti in parallelo.
Il funzionamento del muscolo può essere descritto dalla teoria dello scorrimento dei miofilamenti nella sua forma più semplice, secondo la quale:
a) Le fibre ricevono una serie di impulsi elettrici, dotati di una certa frequenza, che fanno variare il potenziale di riposo presente sulla superfice del sarcoplasma e che genera la liberazione di ioni calcio presenti nelle cisterne sarcoplasmatiche all’interno delle miofibrille.
b) Gli ioni calcio si attaccano ai siti di legame Tropo-miosinici i quali cambiano conformazione portandosi dietro la solidale Tropomiosina, liberando i siti di legame sull’actina per le teste della miosina e generando un legame elettrostatico, permesso dalla presenza di ATP precedentemente idrolizzata su quest’ultima.
c) Le fibre muscolari si accorciano perché l’actina viene richiamata dal colpo di testa generato dalla miosina, accorciando i sarcomeri disposti in serie perché connessi dai dischi Z.
d) Quando la frequenza di scarica del motoneurone non è più in grado di generare un potenziale d’azione, l’impulso cessa e il calcio può tornare attivamente nelle cisterne sarcoplasmatiche. La presenza di nuova ATP rompe il legame Acto-miosinico, ricarica di energia le teste della miosina e la fibra può così ritornare alla lunghezza iniziale.
Comprendere il Tipo di Fibra Muscolare
In qualsiasi discussione sulle prestazioni atletiche, un argomento che si ripropone sempre e comunque è quello del tipo di fibra muscolare. Quanto è importante il tipo di fibra muscolare? Se si è dominanti le fibre lente, è possibile diventare dominanti le fibre veloci? Oppure il tipo di muscolo dipende completamente dalla genetica?
Credo che la tipizzazione delle fibre muscolari sia sopravvalutata e sottovalutata. Le persone e gli allenatori tendono a rientrare in uno dei due gruppi. O dicono che il tipo di muscolo determina praticamente “tutto” quando si tratta di capacità atletiche, o dicono che il tipo di muscolo non fa alcuna differenza. Questo articolo tratterà principalmente del secondo argomento, ovvero di come il tipo di muscolo sia sopravvalutato e riceva più credito di quanto meriti. Un secondo articolo tratterà di come una piccola percentuale di persone possa essere in grado di migliorare ulteriormente i risultati del proprio allenamento se presta attenzione e “azzera” le conversioni del tipo di fibra. Permettetemi di dire in anticipo che la stragrande maggioranza delle persone dovrebbe prestare molta più attenzione a questo articolo, poiché il secondo incorporerà molte minuzie e si applicherà solo agli atleti avanzati o a coloro che amano immergersi profondamente nella scienza dell’allenamento. Detto questo, andiamo al sodo.
Una panoramica sulle fibre muscolari
Nell’uomo esistono tre tipi di fibre muscolari primarie: il tipo I, il tipo IIA e il tipo IIB. Quelle di tipo I sono definite “ossidative a contrazione lenta”, quelle di tipo IIA “ossidative a contrazione rapida” e quelle di tipo IIB “glicolitiche a contrazione rapida” Come suggeriscono i nomi, ogni tipo ha caratteristiche funzionali molto diverse. Le fibre di tipo 1 sono caratterizzate da una bassa produzione di forza/potenza/velocità e da un’elevata resistenza, quelle di tipo IIB da un’elevata produzione di forza/potenza/velocità e da una bassa resistenza, mentre quelle di tipo IIA si collocano nel mezzo. Queste caratteristiche derivano principalmente dalla composizione della catena pesante della miosina (MHC), con le isoforme I, IIa e IIx della catena pesante della miosina che corrispondono ai tipi di fibra muscolare I, IIA e IIB.
I singoli muscoli sono costituiti da singole fibre muscolari e queste fibre sono ulteriormente organizzate in unità motorie raggruppate all’interno di ciascun muscolo. Un’unità motoria è semplicemente un fascio o un raggruppamento di fibre muscolari. Quando si desidera muoversi, il cervello invia quasi istantaneamente un segnale o impulso attraverso il midollo spinale che raggiunge l’unità motoria. L’impulso indica a quella particolare unità motoria di contrarre le proprie fibre. Quando un’unità motoria si attiva, tutte le cellule muscolari di quella particolare unità motoria si contraggono con un’intensità del 100%. Quindi, una cellula muscolare si contrae al 100% o non si contrae affatto. Un’unità motoria viene reclutata al 100% o non viene reclutata affatto. Pertanto, non esiste un’unità motoria che si accende parzialmente o una fibra muscolare che si contrae parzialmente.
Quando ci si impegna in attività a bassissima intensità, come sollevare un cucchiaio alla bocca, il cervello recluta unità motorie che hanno un numero minore di fibre muscolari e le fibre che compongono queste unità motorie più piccole sono a contrazione lenta, il che significa che non si contraggono così velocemente o con lo stesso livello di forza delle unità motorie e delle fibre a contrazione rapida di tipo II. Se così fosse, vi dareste una botta in testa con un cucchiaio ogni volta che vi sedete a mangiare!!!
Queste unità motorie più piccole sono definite unità motorie a bassa soglia. Con l’aumentare dell’intensità necessaria per applicare la forza, aumenta anche il numero di unità motorie coinvolte nel compito, in particolare il numero di unità motorie a contrazione rapida o ad alta soglia. La differenza principale tra un’unità motoria a contrazione lenta e un’unità motoria a contrazione rapida è che l’unità motoria a contrazione rapida controlla più fibre o cellule muscolari e queste cellule sono più grandi. Allo stesso modo, la differenza principale tra una fibra muscolare a contrazione lenta e una a contrazione rapida è che la fibra a contrazione rapida è più grande e può quindi produrre più forza. Durante un’attività come l’arricciatura di un manubrio, il corpo non solo recluta le stesse unità motorie che utilizza per sollevare un cucchiaio, ma, poiché l’arricciatura di un manubrio richiede una forza maggiore, recluta un numero sufficiente di unità motorie a contrazione rapida fino a quando non ne sono state reclutate abbastanza per svolgere il lavoro.
L’organismo recluta per prime le unità motorie a soglia più bassa (a contrazione lenta), seguite da quelle a soglia più alta (a contrazione rapida) e continua a reclutare e attivare le unità motorie fino a quando non si applica una forza sufficiente per compiere qualsiasi operazione di movimento. Quando si solleva qualcosa di estremamente pesante o si applica una forza elevata, il corpo contrae praticamente tutte le unità motorie disponibili per quel particolare muscolo.
Quando si pratica un’attività ad alta intensità o ad alta forza, si ottiene una grande attivazione delle unità motorie e quindi una grande forza. Come si collega questo dato alle fibre delle unità motorie disponibili? Le unità motorie muscolari di tipo I si contraggono con meno forza e un po’ più lentamente rispetto alle unità motorie a contrazione rapida di tipo II e raggiungono il picco di potenza più lentamente. Sono anche molto resistenti alla fatica, quindi hanno una buona resistenza. Ecco perché si può stare seduti a mangiare tutto il giorno o giocare tutto il giorno alla Playstation senza stancarsi mai!
Le unità motorie di tipo II si dividono in tipo IIA e tipo IIB. Entrambi questi sottogruppi sono in grado di raggiungere livelli di forza assoluta maggiori rispetto al tipo I e si affaticano molto più rapidamente. I tipi IIA e IIB sono in grado di raggiungere all’incirca la stessa quantità di forza di picco, ma le fibre IIA impiegano più tempo a raggiungere il picco di potenza rispetto al tipo IIB. Le fibre di tipo IIA raggiungono il picco di potenza in circa 50 millisecondi, mentre quelle di tipo IIB in circa 25 millisecondi. Grazie alla loro maggiore velocità di contrazione, la potenza totale di picco delle IIB può essere fino a 5 volte superiore a quella delle IIA.
Tipo di fibra–Velocità di contrazione—Tempo di raggiungimento del picco di potenza—Fatica
I (slow twitch)——-slow————- 100 millisecondi——-slowly
IIA (fast twitch)—–fast—————50 millisecondi——-fast
IIB (fast twitch)—–molto veloce———–25 millisecondi——fast
Ora, se ci rendiamo conto che i movimenti sportivi avvengono di solito in circa 200 millisecondi o meno, se osserviamo il tempo di raggiungimento del picco di potenza delle singole fibre muscolari, dovrebbe risultare evidente che ogni tipo (I, IIA, IIB) ha un tempo sufficiente per raggiungere il picco di produzione di potenza. Allora, perché la superiorità di avere più fibre II B a contrazione rapida? Beh, per due motivi. Poiché si contraggono più rapidamente, se si ha un vantaggio per il primo decimo (arbitrario) del movimento, si può ottenere una prestazione superiore. Poiché la loro potenza di picco totale è maggiore, questo potrebbe anche dare un vantaggio quando si produce forza in condizioni di alta velocità.
Ciò può essere documentato analizzando un ampio gruppo di atleti per quanto riguarda le prestazioni nel salto verticale e il loro stile di esecuzione del salto verticale. Gli atleti con un maggior numero di fibre FT (A&B) cambiano direzione un po’ più velocemente durante il cambio di contromovimento (da giù a su) e tendono a piegare meno il ginocchio. (Bosco) Questi risultati possono essere confermati dalla biopsia muscolare e anche da una speciale analisi della piastra di forza. Questo non significa che chi ha una percentuale di fibre FT più bassa non possa saltare anche più in alto, ma solo che tende a farlo un po’ più lentamente e con una flessione del ginocchio più profonda.
Anche se un’alta percentuale di fibre FT può dare un vantaggio, è indubbio che il sistema nervoso sia molto più importante e debba avere la precedenza.
Fibre muscolari e nervi
Il tipo di fibra espressa, tra tipo I e tipo II, è controllata dal sistema nervoso. I nervi che controllano e collegano un gruppo di unità motorie vanno dal cervello all’unità motoria e sono cablati nel cervello. Le unità motorie a contrazione rapida sono controllate da nervi a contrazione rapida. Le unità motorie a contrazione lenta sono controllate da nervi a contrazione lenta.
In laboratorio è possibile prelevare un nervo da un’unità motoria che alimenta una fibra muscolare a contrazione lenta e sostituirlo con uno che alimenta una fibra a contrazione rapida e la fibra a contrazione lenta si comporterà esattamente come una fibra a contrazione rapida! È vero anche il contrario. Si può prendere un nervo a contrazione lenta e collegarlo a un’unità motoria a contrazione rapida e la contrazione rapida si comporterà come la contrazione lenta. Purtroppo è impossibile trasformare un nervo a contrazione lenta in un nervo a contrazione rapida e viceversa. Tuttavia, è possibile rendere la catena pesante della miosina espressa in una fibra a contrazione rapida più o meno veloce o una fibra a contrazione lenta più o meno lenta, ma di questo parleremo più avanti.
Reclutamento muscolare
Quindi, a parte il coinvolgimento delle fibre muscolari, perché il sistema nervoso è così importante? Nella maggior parte dei casi, il vero limite alle prestazioni è rappresentato dal numero di unità motorie che il sistema nervoso può reclutare nel breve lasso di tempo a disposizione per un movimento sportivo e dalla quantità di cavalli (dimensioni delle cellule muscolari) sotto il controllo di tali unità motorie, non dal tipo di fibra muscolare (a torsione lenta o veloce) che le compone. Ricordate che è il sistema nervoso a determinare il grado di coinvolgimento delle unità motorie.
Va inoltre notato che, per quanto riguarda il picco di produzione di “forza”, l’unica vera differenza tra le fibre è la loro dimensione. Le fibre di tipo II sono più grandi, ma un volume uguale di fibre di tipo I può produrre all’incirca lo stesso picco di forza. Pertanto, per la visualizzazione della forza massima (forza), il tipo di fibra ha poca importanza.
La parte successiva è importante. Ricordiamo che una persona media può reclutare solo il 50% circa delle unità motorie muscolari. Di solito il sistema nervoso impiega da 0,4 a 0,6 secondi per chiamare alla contrazione tutte le unità motorie muscolari disponibili. Si tratta dello stesso tempo necessario per dimostrare la forza massima o per applicare la forza massima. Tuttavia, sono necessari solo 0,2 secondi per eseguire un salto verticale. Quindi il fattore determinante è il numero di TUTTE le unità motorie muscolari disponibili che si possono attivare in 0,2 secondi e non necessariamente la quantità di fibra a contrazione rapida di cui si dispone. Pertanto, se una persona manca di fibra a contrazione rapida ma ha anche un sistema nervoso molto efficiente in grado di reclutare quasi tutte le fibre FT di cui dispone, tenderà ad avere prestazioni superiori rispetto a chi ha un sistema nervoso meno efficiente e molta fibra a contrazione rapida.
Normalmente l’organismo inibisce la contrazione di tutte le fibre muscolari disponibili come meccanismo di protezione. Un esempio di questo fenomeno al contrario si può osservare osservando i sollevatori di pesi. Spesso le persone possono aumentare considerevolmente la loro forza senza aumentare le dimensioni dei muscoli. Perché? Semplicemente perché il corpo diventa più efficiente nel reclutamento muscolare e nella sincronizzazione del fuoco. Impegnandosi in programmi di allenamento corretti per un certo periodo di tempo, con particolare attenzione alla velocità, all’esplosività e alla potenza, è possibile insegnare al corpo e al sistema nervoso a reclutare meglio le fibre FT.
Conversioni da lente a veloci
Un’altra ragione per cui la tipizzazione delle fibre può essere ampiamente ignorata è che gli studi condotti sia sull’uomo che sugli animali hanno costantemente dimostrato una conversione da rapida a lenta in risposta a qualsiasi tipo di allenamento. In altre parole, le fibre IIB si convertono in IIA, che hanno una contrazione più lenta e meno potente. In effetti, indovinate quale gruppo di persone ha la più alta percentuale di fibre IIB a contrazione rapida? I COUCH POTATOES! Con qualsiasi tipo di allenamento, le fibre a soglia più alta (IIB) si trasformano in fibre IIA a contrazione più lenta. Quando l’allenamento viene interrotto, queste fibre tornano nuovamente a essere IIB. Il motivo per cui ciò avviene è probabilmente l’efficienza metabolica. Il corpo affronta lo stress nel modo più efficiente possibile e una trasformazione lenta è metabolicamente più efficiente, pur consentendo al corpo di adattarsi agli stimoli.
Come già detto, la differenza principale tra IIA e IIB è la velocità di contrazione. Si contraggono più o meno con la stessa forza, ma le IIB/IIx si contraggono più rapidamente e sono più adatte a creare forza ad alta velocità. Pertanto, con gli schemi di allenamento tipici, anche il rapporto tra IIA e IIB è irrilevante. Infatti, la quantità di uno dei due tipi II diventa anche solo lontanamente importante quando la resistenza è inferiore al 30% del massimale.
Far correre un’auto divertente in autostrada
La conversione da veloce a lento può sembrare paradossale e ovviamente lo sarebbe per un atleta di velocità o di potenza, ma ha senso se si considera la sopravvivenza. Il corpo cerca di essere il più efficiente possibile nel tentativo di conservare l’energia. Le fibre IIB a contrazione rapida sono macchine affamate di carburante. Sono molto forti, si attivano molto rapidamente, bruciano molta energia per unità di attività e recuperano lentamente. Sono quindi molto inefficienti. Sono molto più simili a un’auto da corsa che a una Honda Civic. Se si provasse a portare in autostrada un’auto divertente ad altissimo numero di giri e a farla correre insieme alle auto economiche, cosa succederebbe? Probabilmente sarebbe come prendere un sollevatore di potenza, un tiratore, un sollevatore olimpico o un velocista e metterlo in autostrada in una maratona di 26 miglia con dei corridori di distanza! Avrebbero i crampi, sarebbero storditi e finirebbero la benzina!!! L’allenamento che gli atleti svolgono è molto simile a questo stress. Una Honda Civic lenta e parsimoniosa avrebbe maggiori possibilità di sopravvivere di fronte a grandi volumi di lavoro, quindi questo adattamento ha perfettamente senso anche per coloro che si allenano alla velocità.
Le fibre a contrazione rapida non amano i volumi elevati o le lunghe durate di lavoro. Non amano nemmeno una frequenza di lavoro elevata. Se torniamo alle nostre radici ancestrali, nell’uomo le fibre a contrazione rapida IIB venivano utilizzate solo in momenti di stress e circostanze estreme o per situazioni di “lotta o fuga”. Queste includono la fuga da un predatore, la lotta, la caccia al cibo o altre brevi azioni muscolari esplosive. Pertanto, erano attivi al massimo per pochi minuti al giorno. Poiché non venivano utilizzati spesso, il corpo non aveva bisogno di sacrificarli per ottenere una fibra più efficiente. Le persone sedentarie hanno la stessa caratteristica e hanno più muscoli a contrazione rapida IIB rispetto agli atleti, poiché l’uso delle loro fibre è limitato e non c’è bisogno che il loro corpo faccia adattamenti più efficienti. Un sottotipo muscolare più veloce (funny car) è vantaggioso per un organismo il cui obiettivo principale è combattere occasionalmente contro un predatore o proteggere i propri figli, così come potrebbe esserlo per un uomo sedentario e ben nutrito.
Ipotiroidismo
Le trasformazioni da rapide a lente (da IIB a IIA) si osservano anche nell’ipotiroidismo, che è caratteristico dello stato di fame dell’organismo. Quando c’è carenza di cibo, la cosa principale che il corpo vuole è “sopravvivere”. Pertanto, il corpo sacrifica la visualizzazione delle fibre FT IIB e gli adattamenti legati alla visualizzazione di lotta o fuga vengono eliminati perché consumerebbero troppa energia. Questo spiega in parte anche perché coloro che pensano di poter perdere una quantità metrica di grasso corporeo nel tentativo di mostrare meglio la potenza, spesso ottengono risultati poco soddisfacenti. Possono perdere peso ma, a seconda della quantità di peso che perdono e della magrezza che raggiungono, alla fine inizieranno a perdere la capacità di velocità-forza e forza-velocità.
Secondo Caleb Stone, il contrario è vero per l’ipertiroidismo, l’iperinsulinemia e la somministrazione di leptina, dove si assiste a trasformazioni da lente a veloci. Tutti questi fenomeni hanno in comune il fatto di essere caratterizzati da uno stato di sovralimentazione dell’organismo. La velocità, la potenza e la forza prosperano grazie allo stato di alimentazione! In questi casi, la necessità di efficienza metabolica è inesistente, lasciando libero il corpo di mostrare caratteristiche muscolari favorevoli a situazioni di lotta o fuga.
Velocisti e conversione da veloce a lento
La conversione da veloce a lenta è stata documentata anche nei velocisti di alto livello. Durante l’allenamento intensivo, la loro percentuale di IIB è effettivamente diminuita, anche se i loro tempi di sprint sono migliorati. Se la dominanza delle fibre è così importante, come è possibile che abbiano comunque migliorato i loro tempi di sprint? Sapevate che l’avreste sentito di nuovo, vero? Il sistema nervoso! Sono diventati più efficienti nei movimenti. Pertanto, il principale fattore limitante è il sistema nervoso, che determina la velocità di reclutamento delle unità motorie e la quantità di muscoli che possono essere reclutati. Il fattore importante successivo è la potenza dei cavalli che vengono reclutati quando le unità motorie vengono reclutate (dimensioni dei muscoli in rapporto al peso corporeo), seguito dalla velocità di corsa dei cavalli (tipo di fibra muscolare) quando vengono reclutati. Quindi, in ordine di importanza, i fattori principali sarebbero:
1. Struttura corporea (lunghezze e attacchi di muscoli, tendini e arti)
2. Fattori neurali (reclutamento muscolare, ecc.)
3. Livelli di forza relativa (forza per libbra di peso corporeo)
4. Tipo di fibra muscolare
Ciò è ulteriormente dimostrato se si confrontano le capacità di prestazione e il fisico di velocisti di alto livello, powerlifter, culturisti, lanciatori di baseball, ecc. La ricerca afferma che la fibra più grande, più potente, e più forte è quella a contrazione rapida. Se questo fosse TUTTO, un atleta con un’enorme massa muscolare sarebbe anche proporzionalmente forte, potente e veloce. Un atleta in grado di lanciare velocemente o di correre velocemente sarebbe anche grande e forte. Un atleta forte sarebbe anche veloce e potente. Questo ovviamente non è vero.
Si noti inoltre che la presenza di buoni fattori neurali è correlata alla presenza di molte fibre a contrazione rapida (sia di tipo IIA che B). La percentuale di muscoli a contrazione rapida è correlata ai tempi di reazione. Pertanto, quando si vedono studi che dimostrano che la fibra a contrazione rapida è correlata a manifestazioni di potenza sportiva, ciò che tali studi dimostrano è che buoni fattori neurali sono correlati a manifestazioni di potenza sportiva.
Conclusione
Il punto da cui partire è che se avete meno di 3 anni di esperienza di allenamento costante, dovreste essere “consapevoli” del tipo di fibra muscolare e tenerlo in considerazione, ma non ossessionarlo. Non mettete il carro davanti ai buoi! Imparate semplicemente ad allenarvi correttamente per la prestazione e il vostro corpo si occuperà del resto come adattamento naturale all’allenamento.
Kelly Baggett & Fabrizio Bruzzone
Fonte: Archivio Privato e quadernodisport.it
SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO:
IBAN: IT19B0306967684510332613282
INTESTATO A: Marco Stella (Toba60)
SWIFT: BCITITMM
CAUSALE: DONAZIONE