Il Talento Non Basta
Dite la verità, quante volte nel calcio molti giovani del settore giovanile che promettevano un futuro luminoso come calciatori, sono finiti nel limbo del gregge che a sprazzi naviga nei meandri del campo alla ricerca di una popolarità perduta.
Talenti si nasce, ma è tutto io resto ciò che realmente conta nello sport.
Toba60
Il nostro lavoro come ai tempi dell’inquisizione è diventato attualmente assai difficile e pericoloso, ci sosteniamo in prevalenza grazie alle vostre donazioni volontarie mensili e possiamo proseguire solo grazie a queste, contribuire è facile, basta inserire le vostre coordinate già preimpostate all’interno dei moduli all’interno degli editoriali e digitare un importo sulla base della vostra disponibilità.
Non delegate ad altri quello che potete fare anche voi.
Staff Toba60
Il talento: un incognita del successo nello sport
Alla fine del 2007 (secondo Wikipedia) c’erano quasi 700.000 calciatori federati in Spagna (esattamente 697.195 calciatori), il che la rendeva la federazione sportiva spagnola con il maggior numero di licenze.
Sapendo che in prima divisione ci sono solo circa 500 licenze all’anno.
Ciò significa che solo lo 0,07% dei calciatori federati gioca nella massima serie. Esattamente per ogni 1.394 giocatori federati c’è un giocatore che gioca in prima divisione. Sarebbe l’equivalente di 77 squadre di calcio composte da 18 giocatori per trovare un ragazzo che alla fine arrivi in prima divisione.
Per fare un altro esempio più visivo, se dovessimo riempire il Nou Camp di calciatori federati, su 90.000 spettatori/giocatori solo 65 arriverebbero in prima divisione.
Fin da piccoli la maggior parte dei bambini inizia a tirare calci al pallone, sia perché sono curiosi e attratti dalla palla, sia perché i genitori li inducono a questa attività ludica.
Tuttavia, il percorso che devono seguire per raggiungere l’obiettivo desiderato diventa gradualmente più complesso, e solo pochi raggiungono le divisioni superiori (secondo le statistiche del 2000, solo due calciatori che iniziano in nona divisione raggiungono la prima divisione A, B o C).
Ostacoli da superare lungo il percorso
Il talento sportivo non sempre dura per tutta l’infanzia e l’adolescenza:
Ci sono casi di bambini che, iniziando a giocare a “calcio baby”, sono diventati stelle di puro talento durante l’infanzia. Tuttavia, non tutti hanno la capacità di sostenere le loro prodezze sportive nelle divisioni inferiori. Molti cadono in disgrazia, sia perché non conservano il talento che avevano durante l’infanzia, sia perché “giocare con un pallone” non è la stessa cosa che impegnarsi in una carriera sportiva, dove si deve “rinunciare” a molte cose.
L’adolescenza è una fase fondamentale per decidere tra una carriera da calciatore professionista, una disciplina accademica o un’altra occupazione:
Secondo i dati statistici, l’adolescenza è la fase del ciclo di vita in cui si registra il maggior numero di abbandoni dello sport. Questo sarebbe un momento chiave non solo per la formazione e il consolidamento della personalità, ma anche per la scelta professionale. È qui che il futuro calciatore entra in un dilemma: se continuare la sua carriera sportiva, dovendosi rassegnare a situazioni tipiche di un adolescente, o se dedicarsi a fare come il resto dei suoi coetanei.
Passare attraverso la fase delle divisioni giovanili significa che l’atleta predica valori come la perseveranza, il sacrificio, la disciplina e il lavoro costante.
Gli adolescenti sono spesso caratterizzati da valori predicativi come l’incoerenza, la fragilità emotiva, i dubbi e il ribellismo tipici e normali per questa fase della vita.
Ecco perché la decisione di intraprendere una carriera nel calcio professionistico implica la presa in carico di molte cose e la rinuncia ad altre.
Disponibilità finanziaria:
Molti giocatori di calcio provengono da famiglie di ceto medio-basso e non hanno la disponibilità economica per le spese di viaggio.
Questa situazione comporta che gli spostamenti per recarsi agli allenamenti e dal club a casa spesso comportano la rinuncia, a breve o a lungo termine, alle attività sportive.
Sebbene la maggior parte dei giocatori delle divisioni inferiori abbia attualmente un qualche tipo di rappresentante, intermediario o società che fornisce loro un qualche tipo di aiuto, non sempre hanno abbastanza soldi per recarsi nei loro club ad allenarsi quotidianamente.
L’incoerenza nell’allenamento fa sì che vengano esclusi dalla squadra o che essi stessi finiscano per abbandonare lo sport.
Sostenere la motivazione in tutte le divisioni inferiori:
Per raggiungere il calcio professionistico, è fondamentale riuscire a mantenere alta la motivazione durante l’intero processo sportivo fino al raggiungimento della prima divisione, poiché non solo il talento è un fattore chiave per raggiungere il professionismo.
Variabili come la perseveranza, la volontà, la disciplina nell’allenamento e l’avere obiettivi chiari aiutano il futuro giocatore a non cadere nel vuoto.
Durante l’intero processo nelle divisioni inferiori, ci sono molti ostacoli da superare: diversi stili di allenamento, cambiamenti negli orari di allenamento, studiare e giocare a calcio allo stesso tempo, sacrificare le uscite con gli amici, ecc. Pertanto, un’elevata motivazione è un importante motore di energia per poter rimanere sulla strada della massima competizione.
In conclusione, per tutti i giovani che iniziano a percorrere la strada del calcio, è importante sapere che nulla è impossibile, ma che tutto ciò che è stato detto sopra è di vitale importanza quando si tratta di impegnarsi in una carriera sportiva.
I bambini che partono lontano da casa alla ricerca di un futuro professionale come atleti d’élite di solito non durano a lungo. Pochissimi, nemmeno il 10%, arrivano al livello professionale. Sono ancora meno quelli che ce la fanno davvero. Gli altri sacrificano la loro infanzia per niente. Non si rendono conto di quanto possa variare lo sviluppo di una persona a partire dagli 8 o 9 anni, sia dal punto di vista fisico che psicologico. Dopo il fallimento di solito c’è solo frustrazione, un bambino non addestrato e genitori che hanno letteralmente perso l’infanzia del loro bambino.
Decidere che un figlio debba lasciare la propria casa per andare a vivere lontano deve essere molto difficile. Se lo fanno in tenera età, immagino sia ancora più difficile. Mettere in discussione chi non lo permette è molto frivolo. Cercare di comprare il loro permesso con false promesse e denaro mi sembra quasi criminale.
Noi allenatori dobbiamo cercare di fare in modo che il giovane abbia sempre il desiderio e l’interesse per l’attività sportiva.
Uno dei problemi principali è l’abbandono, temporaneo o permanente.
Al minimo segno di disinteresse, mancanza di concentrazione, ecc. Dobbiamo dargli l’importanza che merita e non lasciarlo passare.
Alcuni dei fattori che causano questo abbandono sportivo sono:
- Mancanza di tempo.
- Preferenza per altre attività.
- Pigrizia per la pratica sportiva.
- Non soddisfano le loro aspettative.
- Influenza di chi li circonda
- Problemi con gli allenatori.
- Lesioni o ricadute regolari.
Quanti bambini che hanno tutte le condizioni per diventare giocatori di calcio perdono la loro occasione lungo la strada? Quanti giocatori si distinguono a livello di base e poi scompaiono?
Stagione dopo stagione vediamo come un gran numero di giovani calciatori che si distinguono nelle loro squadre, che sembrano essere scelti per avere successo in questo sport, non riescono a raggiungere il loro obiettivo.
Quando raggiungono l’età dell’adolescenza, molti giovani di talento abbandonano il calcio, solo pochi riescono a capire che per arrivare in alto è necessario prendersi cura di sé e lavorare sodo.
Dobbiamo smettere di fare le ore piccole nei giorni precedenti la partita e non perdere gli allenamenti. I miei avversari e i miei compagni di squadra che si sono riposati e allenati avranno maggiori possibilità.
Molti giocatori meno talentuosi, ma più professionali, sono in grado di capire questo sport, assimilando che per arrivare lì, prima bisogna soffrire e rinunciare a molte cose.
Noi allenatori avvertiamo i nostri studenti che devono approfittare di questa opportunità, che probabilmente non ne avranno un’altra, ma a volte è difficile convincerli. Per questo è indispensabile un’adeguata educazione sportiva, in cui il giovane acquisisce le conoscenze di base sul significato di questa professione e su ciò che comporta dedicarvisi. Perché il talento che non viene utilizzato va perso.
Perché i grandi talenti del calcio cadono in disgrazia o non sono all’altezza delle grandi aspettative create intorno a loro? Perché i giocatori promettenti che avrebbero dovuto conquistare il mondo non riescono a convincere appieno? Perché il giocatore che prima ci stupiva, con una tecnica squisita e un fisico meraviglioso, alla fine non funziona? Perché, invece, ragazzi che erano lontani dall’essere i migliori nelle squadre giovanili accumulano titoli e stagioni nell’élite? Perché i giocatori con abilità minori diventano emblematici? Il mondo delle competizioni di alto livello (e ancor più quello degli sport di alto livello) è molto complesso.
È un mondo in cui ogni giocatore è circondato da una serie di circostanze che possono catapultarlo al vertice o spingerlo al centro del nulla. Il fisico, la mentalità, l’ambiente e la competizione diretta all’interno delle squadre sono alcune delle coordinate che si combinano per far sì che un diamante grezzo possa brillare o non brillare mai come sembrava.
Pep Marí, direttore del Dipartimento di Psicologia del CAR Sant Cugat, spiega perché a volte il talento non è sufficiente e perché, in alcuni casi, questa qualità non viene sfruttata appieno. La prima cosa che Marí dice è “che il talento non è tutto”. Cita come esempio un libro del giornalista del Washington Post Malcolm McDowell, intitolato The Outsiders. In questo libro conclude che il successo è una combinazione di quattro fattori: talento, lavoro, opportunità ed eredità. Opportunità significa trovarsi nel posto giusto al momento giusto.
E per eredità intendiamo tutto il bagaglio fisico e culturale che una persona ha appreso per il solo fatto di essere figlia di chi è e del modo in cui è stata cresciuta ed educata. Marí sottolinea che “solo il lavoro dipende dall’individuo stesso“. Il resto è scontato. In altre parole, i risultati non dipendono solo dall’atleta (per quanto talentuoso possa essere) e non dipendono solo dal talento (ci sono altri tre fattori coinvolti)”.
Il carattere è più importante del talento. Senza carattere, il talento non può svilupparsi. La persona deve essere persistente nei suoi sforzi, essere umile, avere autonomia, spirito critico e una forte dose di pazienza. Tutti questi ingredienti cuociono il talento e gli permettono di manifestarsi quando è più necessario.
Un altro aspetto fondamentale che Marí mette in evidenza è quello delle determinanti psicologiche della prestazione. Per lui sono quattro. Il primo è “essere in grado di apprendere, cioè avere una modalità di funzionamento sana e un ambiente immediato che non interferisca con le prestazioni”. La seconda è “voler imparare, avere obiettivi chiari e pagare il prezzo pieno, in termini di sacrificio, rinuncia e sforzo”.
Il terzo è “saper imparare, non cercare scuse per il fallimento, ma soluzioni per il successo”. Infine, “saper dimostrare tutto ciò che si è imparato, saper competere mantenendo la concentrazione e tollerando la pressione della competizione”. “Non importa quanto talento tu abbia, se non soddisfi queste condizioni non raggiungerai mai il tuo limite”,
Motivi del fallimento
- Mancanza di tolleranza alla pressione
- Mancanza di impegno o perdita di visione della vera priorità dell’atleta professionista (la sua formazione sportiva).
- Molte convinzioni rigide e limitanti
- Mancanza di riconoscimento degli errori o di abitudine all’analisi degli errori.
- Mancanza di obiettivi o obiettivi poco ambiziosi.
- Personalità con tendenza a complicarsi la vita
- Genitori che fanno troppa pressione sui loro figli
- Non saper fissare obiettivi e piani d’azione per raggiungerli.
Fonte: Lavanguardia.com
SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO:
IBAN: IT19B0306967684510332613282
INTESTATO A: Marco Stella (Toba60)
SWIFT: BCITITMM
CAUSALE: DONAZIONE