toba60

Sbirciando Sotto il Cofano dei Corridori Africani

E un articolo badate bene scritto agli inizi degli anni 2000 e non e cambiata una virgola da allora sulla questione che vede gli atleti africani dominare nel panorama atletico mondiale.

Il Fisiologo Bengt Saltin cui fa riferimento l’autore, molto probabilmente i più giovani non lo conoscono, ma negli anni 80 è stato un punto di riferimento per molti allenatori e atleti di tutto il mondo i quali dai suoi studi hanno potuto sviluppare programmi di lavoro che ancora oggi sono al top della preparazione nel mondo dell’atletica e in tutti gli sport in generale.

Sarà mia cura far conoscere le ricerche di questo fisiologo che vedrete vi semplificherà molto la vita nel pianificare ogni obbiettivo programmato, dal semplice giro dell’isolato, sino alla mitica maratona.

Un altra considerazione voglio fare su questo interessantissimo articolo che sono sicuro stimolerà’ la vostra attenzione, dovete sapere che molti di questi atleti africani che dominano l’atletica provengono da una zona molto ristretta dei loro rispettivi paesi, che siano etiopi o keniani.

Essi sono dislocati in precisi luoghi geografici, un po come se una persona dicesse che gli atleti italiani sono i migliori del mondo li dove tutti indistintamente provengono dalla regione Veneto.

Se qualcuno ricorda bene in passato, proprio facendo riferimento al Veneto, i più’ grandi maratoneti del mondo agli inizi degli anni 80 provenivano proprio da questa regione, basta pensare a Gelindo Bordin, Orlando Pizzolato, Salvatore Bettiol per non parlare di Gabriella Dorio nel mezzofondo veloce, oltre a tanti altri atleti ancora e fu materia di studio negli Stati Uniti da parte di molti studiosi nel settore, i quali vennero qui in Italia per comprendere il fenomeno.

Se devo dire la mia, avevamo i migliori allenatori del mondo ed un movimento sportivo in forte crescita in ambito locale e nazionale e anche a livello organizzativo, il quale metteva tutti in condizione di poter dire la sua.

Le variabili che vedono i keniani e gli etiopi primeggiare nella corsa sono molte, ma anche noi come avrete avuto modo di vedere….

siamo una di quelle.

Toba60

I Corridori Africani

I keniani dominano la corsa di resistenza e gli africani occidentali eccellono come velocisti. Con una spiegazione fisiologica in mano, i ricercatori stanno ora sondando la genetica di questa padronanza geografica

Nel 1968, un corridore keniota chiamato Kip Keino emerse come una stella splendente delle Olimpiadi estive di Città del Messico, stabilendo un record mondiale nella gara dei 1500 metri. Anno dopo anno il successo di Keino è stato seguito da imprese altrettanto abbaglianti da parte dei suoi compatrioti: Gli uomini kenioti ora detengono i record del mondo nei 3000 metri su pista, nelle corse su strada di 15, 20 e 25 chilometri, nella mezza maratona e nella maratona.

Gli uomini kenioti hanno vinto 13 delle ultime 14 maratone di Boston. Anche le donne keniote sono in rapida ascesa: Detengono la metà dei primi 10 tempi della maratona e i record mondiali nelle gare su pista di 20, 25 e 30 chilometri. Ciò che è ancora più notevole è che la maggior parte di questi atleti provengono da una piccola area nella Rift Valley del Kenya, da un gruppo di tribù chiamate Kalenjin che contano poco più di 3 milioni di persone.

Le teorie abbondano su ciò che lo scrittore e corridore nato in Kenya John Manners chiama “la più grande concentrazione geografica di risultati negli annali dello sport”. È l’alta quota che favorisce i grandi polmoni e l’uso efficiente dell’ossigeno? È la loro dieta a base di mais? O il fatto che molti bambini corrono a scuola? Un regime di allenamento estenuante, forse? Queste domande hanno ispirato una manciata di ricercatori a cercare di definire la magia del Kenya.

Nel frattempo, gli scienziati stanno scoprendo perché gli atleti i cui antenati provengono dall’altra parte del continente, l’Africa occidentale, sono emersi come i velocisti più veloci del mondo.

Economia di carburante

A guidare la carica nel penetrare la mistica keniota è stato Bengt Saltin, un fisiologo svedese che dirige il centro di ricerca muscolare di Copenhagen in Danimarca. Negli anni ’90, il gruppo di Saltin ha iniziato a confrontare i corridori kenioti e scandinavi esaminando le loro composizioni fisiologiche e valutando la “allenabilità” dei corridori principianti in entrambi i paesi.

Un decennio dopo, gli scienziati hanno escluso la maggior parte delle spiegazioni popolari per il dominio dei keniani nella corsa. L’altitudine non è la chiave dell’enigma, hanno scoperto, perché non c’è differenza tra keniani e scandinavi nella loro capacità di consumare ossigeno.

E la dieta keniota è sul lato basso per gli aminoacidi essenziali e alcune vitamine così come il grasso, dice Dirk Christensen del centro di Copenhagen: “Nonostante la dieta, hanno prestazioni di alto livello”. Anche l’ipotesi della corsa a scuola è stata demolita: I bambini kenioti non sono più attivi fisicamente dei loro coetanei danesi. I kenioti si impegnano di più? I ricercatori hanno scoperto che i danesi si sono effettivamente spinti di più su un test su tapis roulant, raggiungendo frequenze cardiache massime più alte.

Un indizio importante è la capacità dei keniani di resistere alla fatica più a lungo. Il lattato, generato dai muscoli stanchi e privi di ossigeno, si accumula più lentamente nel loro sangue. Confronti dei livelli di lattato hanno suggerito al gruppo di Saltin che i corridori keniani spremono circa il 10% in più di chilometraggio dalla stessa assunzione di ossigeno rispetto agli europei.

Proprio come le auto più aerodinamiche ottengono una migliore resa chilometrica, la struttura keniota aiuta a spiegare la loro efficienza nel consumo di carburante. Un recente documentario televisivo britannico ha descritto i Kalenjin come in possesso di “gambe da uccello, leve molto lunghe che sono molto, molto sottili [su cui] rimbalzano e saltano” lungo.

Il gruppo di Saltin ha quantificato questa osservazione. Rispetto ai danesi, i polpacci più sottili dei kenyani hanno, in media, 400 grammi di carne in meno in ogni gamba inferiore. Più un peso è lontano dal centro di gravità, più energia ci vuole per spostarlo.

Cinquanta grammi aggiunti alla caviglia aumentano il consumo di ossigeno dell’1%, calcola il team di Saltin. Per i keniani, questo si traduce in un risparmio energetico dell’8% per correre un chilometro. “Abbiamo risolto il problema principale”, dichiara Henrik Larsen del centro di Copenhagen. “I keniani sono più efficienti perché ci vuole meno energia per far oscillare i loro arti”.

Altri scienziati dicono che la giuria è ancora fuori sulla questione keniota. Ma “penso che Saltin è probabilmente il più corretto di chiunque al momento”, dice il fisiologo Kathryn Myburgh dell’Università di Stellenbosch in Sud Africa, che sta esplorando il ruolo dell’allenamento dei keniani.

Tuttavia, le gambe inferiori sottili non sono l’intera storia. I corridori kenioti hanno anche una maggiore concentrazione di un enzima nel muscolo scheletrico che sprona il turnover di lattato alto e bassa produzione di lattato.

Saltin dice che questo si traduce in una capacità “straordinariamente alta” per l’ossidazione degli acidi grassi, che aiuta a strappare più energia dalle reazioni biochimiche dei muscoli. Poiché l’allenamento intenso altera la biochimica del corpo, Saltin dice che non può dire con certezza se i livelli di ezimi sono dovuti ai geni o all’allenamento. Ma aggiunge: “Penso che sia genetico”. La ricerca in Sudafrica è in linea con i risultati del gruppo di Copenhagen.

Un team guidato dalla fisiologa dell’esercizio Adele Weston dell’Università di Sydney, Australia, ha confrontato i sudafricani neri, la cui forza di corsa è simile a quella dei keniani, con i corridori bianchi. I due gruppi avevano valori di VO2 max simili – cioè, quando si sforzavano al massimo, consumavano la stessa quantità di ossigeno per chilogrammo di peso corporeo al minuto.

Ma i corridori neri erano più efficienti nel loro consumo di ossigeno, durando su un tapis roulant a velocità massima per il doppio del tempo rispetto ai bianchi. Come con i keniani, i corridori neri sudafricani hanno accumulato meno lattato e avevano livelli più elevati di enzimi muscolari chiave.

Un po’ più nervoso

Mentre gli africani orientali dominano la corsa su lunghe distanze, gli africani occidentali sono saliti alla ribalta nelle gare su brevi distanze. Poche ricerche sono state fatte sugli africani occidentali, ma ci sono potenti prove circostanziali per alcuni vantaggi fisici, come presentato da Jon Entine nel suo libro “Taboo: Why Black Athletes Dominate Sports and Why We’re Afraid to Talk About It”. Gli atleti di origine principalmente africana occidentale – che comprende la maggior parte dei neri degli Stati Uniti – detengono tutti i 500 migliori tempi nei 100 metri, “la misura più pura della velocità di corsa”, dice Entine, il cui libro ha scatenato un ampio dibattito sull’argomento.

Vari studi hanno dimostrato che gli atleti dell’Africa occidentale hanno ossa più dense, meno grasso corporeo, fianchi più stretti, cosce più spesse, gambe più lunghe e polpacci più leggeri rispetto ai bianchi. Ma le differenze tra gli africani orientali e occidentali sono ancora più sorprendenti. I leggendari corridori kenioti sono piccoli, sottili e tendono a pesare tra i 50 e i 60 chilogrammi, mentre gli atleti dell’Africa occidentale sono più alti e un buon 30 chilogrammi più pesanti, dice Timothy Noakes, un importante fisiologo dell’esercizio e ricercatore presso l’Università di Città del Capo.

Le differenze non si fermano alla forma del corpo; c’è anche la prova di una differenza nei tipi di fibre muscolari che predominano. Gli scienziati hanno diviso i muscoli scheletrici in due gruppi di base a seconda della loro velocità contrattile: tipo I, o muscoli a contrazione lenta, e tipo II, muscoli a contrazione rapida. Ci sono due tipi di questi ultimi: il tipo IIa, intermedio tra veloce e lento, e il tipo IIb, che sono superfast-twitch.

I corridori di resistenza tendono ad avere principalmente fibre di tipo I, che hanno reti capillari più dense e sono imballati con più mitocondri. I velocisti, d’altra parte, hanno soprattutto fibre di tipo II, che contengono un sacco di zucchero così come gli enzimi che bruciano il carburante in assenza di ossigeno. Nel 1980, il team di Claude Bouchard all’Università Laval del Quebec ha preso biopsie da aghi dei muscoli della coscia di studenti bianchi franco-canadesi e neri dell’Africa occidentale.

Hanno scoperto che gli africani avevano in media molte più fibre muscolari a contrazione rapida il 67,5% rispetto ai canadesi francesi, che avevano una media del 59%.

I corridori di resistenza hanno fino al 90% o più di fibre a contrazione lenta, riferisce Saltin. Bouchard, ora alla Louisiana State University di Baton Rouge, dice che il suo team ha esaminato due enzimi che sono marcatori per il metabolismo ossidativo e trovato maggiore attività di entrambi in africani occidentali, che significa che potrebbero generare più ATP, la valuta di energia della cellula, in assenza di ossigeno. Lo studio suggerisce che in Africa occidentale ci può essere un pool più grande di persone “con livelli elevati di ciò che serve per eseguire anaerobicamente a potenza molto elevata,” dice Bouchard.

Anche se l’allenamento può trasformare le fibre superfast-twitch di tipo IIb nell’ibrido di tipo IIa, è improbabile che provochi lo scambio di identità tra le fibre a contrazione lenta e veloce. Myburgh dice che ci sono prove che, con un allenamento estremamente intenso di lunga distanza, le fibre IIa veloci possono cambiare in fibre lente di tipo I. Finora, tuttavia, non ci sono prove che le fibre a contrazione lenta possano essere trasformate in fibre a contrazione rapida. Quando un atleta mette su massa muscolare attraverso l’allenamento, non vengono create nuove fibre, ma le fibre esistenti diventano più grandi.

Differenze Fisiche e Genetiche

Le differenze nel fisico e nella composizione muscolare che sono alla base del dominio dei corridori di resistenza kenioti e dei velocisti dell’Africa occidentale hanno senza dubbio una forte componente genetica. Ma i ricercatori sono solo all’inizio nella ricerca dei geni che influenzano le prestazioni di corsa.

Il gruppo di Bouchard, per esempio, sta raccogliendo campioni di DNA da 400 corridori e altri atleti di resistenza superiore dagli Stati Uniti e in Europa, ma dice che non hanno individuato alcun geni in esecuzione ancora. Ci sono un paio di possibilità intriganti, però.

Nel 1999, un team guidato da Kathryn North del Children’s Hospital a Westmead in Australia ha descritto due versioni di un gene che colpisce la produzione di -actinin-3, una proteina trovata solo nei muscoli a contrazione rapida. Hanno trovato la versione meno efficiente del gene che si traduce in una conversione di energia più povera nel 18% dei membri di un gruppo di caucasici.

Nel 2003, il gruppo di North ha riportato nell’American Journal of Human Genetics che solo il 6% di un gruppo di velocisti aveva il difetto del gene; il 26% dei corridori di resistenza lo aveva. Gli autori suppongono che -actinin-3 aiuta i muscoli a generare “contrazioni forti ad alta velocità”.

Alejandro Lucia Mulas dell’Università europea di Madrid sta prendendo campioni di DNA da corridori eritrei per esplorare un altro candidato: diverse versioni del gene per l’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE). Lucia dice che la versione meno attiva, o allele I, di questo gene è associato con meno muscoli, meno ritenzione di liquidi e vasi sanguigni più rilassati che migliorerebbe l’assorbimento di ossigeno – e sembra essere più prevalente nei corridori di resistenza.

E in Scozia, il fisiologo dello sport Yannis Pitsiladis ha lanciato un grande assalto ai segreti dei keniani con l’International Centre for East African Running Science. Con sede presso l’Università di Glasgow, il centro virtuale riunirà la ricerca su demografia, dieta e fattori socioeconomici, nonché i geni. Pitsiladis dice che ha trascorso gli ultimi 3 anni in Africa orientale raccogliendo campioni di DNA dalle loro “leggende viventi” e ora ha il DNA di 404 atleti kenioti e 113 etiopi.

Il suo team ha trovato una maggiore prevalenza dell’allele I per l’enzima ACE nei maratoneti maschi rispetto agli uomini della popolazione generale etiope. Ma Pitsiladis pensa che i suoi numeri possono mancare di significato data la variabilità del tratto nelle popolazioni africane. “Al momento non ci sono prove” che gli africani orientali abbiano un vantaggio genetico nella corsa, dice.

Nessuno dei dati nega l’importanza delle abitudini culturali e dell’allenamento. Ma come Entine cita antropologo ed esperto di scienza dello sport Robert Malina, che è in pensione dalla Michigan State University, “Le differenze tra gli atleti di calibro elite sono così piccole che se avete un vantaggio che potrebbe essere basato geneticamente… potrebbe essere molto, molto significativo”.

I prossimi Giochi olimpici dovrebbero dimostrare ancora una volta che i corridori dell’Africa occidentale sono costruiti per la velocità e kenyani costruiti per resistere.

Constance Holden

Fonte: Archive.li

SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO:
IBAN: IT19B0306967684510332613282
INTESTATO A: Marco Stella (Toba60)
SWIFT: BCITITMM
CAUSALE: DONAZIONE

Comments: 0

Your email address will not be published. Required fields are marked with *