Coach, Per Favore non Gridare
Il Tecnico che grida in campo è una componente del gioco del calcio, la problematica subentra quando questa è fine a se stessa, che avvenga in allenamento, in partita, o in una fase interlocutoria di un intervallo, spesso gli allenatori o educatori che siano si dimenticano del ruolo che un alzata di voce ha in seno ad un gruppo di giocatori.
Ognuno agisce in sintonia con la propria personalità, c’è chi si relaziona in modo composto e chi invece con veemenza, il punto intermedio sarebbe l’ideale ma la cosa non è come sapete sempre facile, ci sono gli estremi naturalmente, vedi Vicente del Bosque, Rinus Michel o Ernst Happel che non aprivano mai bocca e si alzavano dalla Panchina solo per andare a prendere il te o fare il ritorno a casa dopo la partita e che in allenamento non avevano bisogno di alzare la voce per interagire con i propri atleti considerato il carisma che inducevano loro e altri invece come Luciano Spalletti, Simone Inzaghi o Rino Gattuso che al termine di ogni sezione di gioco e di allenamento devono mettere in frigo le corde vocali per concedere loro un po di riposo.
Non e’ una questione di toni ma di sostanza quella che deve essere messa sul piatto di quelle che sono in definitiva relazioni umane….ad ognuno la sua formula che deve riflettere e non snaturare il proprio carattere…..perché vedete….. i giocatori giovani o professionisti che siano…..
…….sanno riconoscere molto bene quali sono le Tonalità giuste!!!
Toba60
Per Favore non Gridare
Uno degli elementi più importanti che può avere la maggiore influenza sul corretto sviluppo della pratica sportiva è l’allenatore, poiché è la persona incaricata di guidare il processo di allenamento dell’atleta. Deve sapere cosa insegna, saper insegnare, educare, aiutare il bambino a migliorare il suo sviluppo personale e sportivo, essendo per lui la figura più importante nei primi anni di pratica.
I comportamenti e gli atteggiamenti che un coach sviluppa durante il suo lavoro possono e devono essere analizzati. Osservando l’educatore, possiamo evidenziare una serie di comportamenti: organizzazione, direzione, gestione, informazione, relazione con gli alunni, insomma, pratiche che lui/lei compie durante il tempo che dura il processo di insegnamento-apprendimento. Questa serie di comportamenti e atteggiamenti ha molto a che fare con la formazione che questi educatori hanno acquisito durante la loro carriera di alunni.
Un allenatore può alzare la voce per farsi sentire in mezzo al rumore del gioco o per attirare l’attenzione di un giocatore e trasmettere istruzioni in modo più efficace. Non sto parlando di quegli allenatori. Voglio giudicare azioni di educatori che sono incoerenti e assurde: alcuni allenatori sostengono che se non gridano ai giocatori, non cambiano il loro atteggiamento o il loro gioco. Perché gridano? Voglio capire che lo fanno perché pensano che urlando miglioreranno il comportamento dei loro giocatori e le loro istruzioni saranno più efficaci. Usare le urla come regola nello sport è inaccettabile, soprattutto quando si tratta di bambini. L’abuso verbale è totalmente incompatibile in qualsiasi sport.
Formazione adeguata.
Dobbiamo riflettere a fondo sulla formazione più appropriata, sulle caratteristiche che questi allenatori devono avere come educatori, e sulla filosofia che devono avere sul calcio di base, che devono essere qualificati e agire secondo l’età e il livello dei loro giocatori, adattando a loro tutti i contenuti e i modelli di formazione. A causa della mancanza di progresso e sviluppo nella formazione degli allenatori sportivi, sarebbe molto utile incorporare attività ed elementi di formazione dai programmi educativi più aggiornati per gli insegnanti di attività fisica.
Non c’è una tradizione accademica o scientifica nella formazione degli allenatori sportivi, né esiste una lunga esperienza che sostenga o spieghi come affrontare la formazione degli allenatori. Ci sono molte persone che desiderano diventare allenatori di calcio, e un gran numero di loro pensa di poter diventare specialisti grazie all’esperienza acquisita come giocatori, osservando, imitando e dirigendo squadre che servono da laboratorio per loro. In mancanza di conoscenza, devono pagare il prezzo dell’ignoto e ricorrere alla copia, utilizzando come risorsa il calcio più popolare del momento. Non studiano i nuovi cambiamenti tecnici, non frequentano corsi o cliniche e si chiudono in se stessi, usando gli stessi metodi nel corso degli anni.
Oggi, nel calcio, si osserva la mancanza di controllo che si manifesta sia nel gioco che nell’atteggiamento poco professionale dell’allenatore durante le partite. Il desiderio di vincere è il prodotto che porta allo sviluppo di forme inappropriate di gestione e di una cattiva attitudine al gioco. È necessario stabilire analisi e controlli sportivi, a partire dall’allenatore, affinché sia d’esempio per coloro che praticano il calcio dalla base.
Prendersi cura delle buone maniere.
Al giorno d’oggi, i media ci mostrano permanentemente immagini di allenatori di calcio in diversi gesti, grida, insulti, indicazioni, proteste, mentre si gioca la partita. Indubbiamente, questo tipo di atteggiamenti degli allenatori che vengono ripresi dalla televisione mostra l’interesse dello spettatore per vedere come agisce il manager del gruppo. La stragrande maggioranza dei tifosi è dell’opinione che chi non urla, non gestisce bene, non controlla i suoi giocatori e danneggia la squadra.
La capacità di comunicare è una delle principali abilità che assicura la competenza professionale di qualsiasi allenatore e quanto è importante averne una buona padronanza. I modi e le forme che gli allenatori usano con i loro giocatori durante la partita determinano il tipo di comunicazione che svilupperanno con i loro giocatori, è importante che padroneggino il loro comportamento durante la competizione. L’allenatore non è un tifoso, quindi non deve comportarsi come tale, è uno specialista che deve controllarsi per rendere le partite un’esperienza proficua per la sua squadra. È ora di smettere di urlare e gridare, cominciamo a pretendere un comportamento migliore. In nessun caso questo significa che non possiamo correggere o dare indicazioni per ottenere un atteggiamento più positivo dai nostri giovani.
Normalità negli errori.
Molti allenatori perdono l’autocontrollo quando i loro giocatori fanno errori che sono perfettamente normali, e invece di concentrarsi sugli aspetti del gioco che potremmo correggere, stressano i ragazzi con commenti inutili che aumentano la loro insicurezza e rendono il calcio un’esperienza negativa. L’allenatore non deve pretendere dai suoi giocatori più di quanto possano offrire, assumendo e tollerando che si verifichino più errori, il che sarà logico, deve essere preparato a continuare a condurre senza essere colpito emotivamente.
La competizione non è il luogo adatto per correggere errori gravi, a questo servono gli allenamenti, e quindi non è vantaggioso per l’allenatore sprecare energie cercando di rimediare, danneggiando l’efficacia della squadra in altri aspetti. L’allenatore dovrebbe concentrarsi sulle azioni positive dei giocatori, rafforzandole in modo che si ripetano, e limitarsi a correggere piccoli dettagli in modo che i cambiamenti siano realistici. Ciò che è importante non è ciò che è già accaduto e che non può essere cambiato, ma ciò che sta accadendo ora o che potrebbe accadere in futuro.
Il comportamento dell’allenatore ha un’influenza decisiva sul rendimento dei giocatori, sia a loro vantaggio che a loro svantaggio. L’allenatore deve agire in modo tale che i giocatori si comportino al meglio, in modo che l’esperienza acquisita sia vantaggiosa per loro.
Feedback appropriato.
Non è opportuno dire ai giocatori cosa devono fare in ogni momento, ma ricordare loro, in momenti specifici, i comportamenti allenati. Coglieremo ogni occasione per rinforzare ai nostri giocatori le azioni corrette, compreso il loro sforzo e le loro iniziative.
Oltre al loro comportamento verbale, l’allenatore deve osservare i loro gesti o le loro espressioni non verbali in panchina o a bordo campo, perché anche in questo modo possono influenzare il rendimento dei loro giocatori. Dobbiamo stare attenti ai commenti che i giocatori accanto a lui possono sentire, evitando insulti o frasi sprezzanti verso i nostri giocatori, o qualsiasi commento che sia irrispettoso nei loro confronti, poiché questo tipo di commento porterà al rifiuto e alla sfiducia dei giocatori.
In generale, è auspicabile che l’allenatore educhi con un atteggiamento tranquillo che favorisca il buon funzionamento della squadra e di se stesso alla guida della sua squadra.
Rispettare le regole.
Tutti abbiamo i nostri metodi e le nostre idee su come controllare la pratica e la disciplina di una squadra, ogni allenatore ha un modo diverso di farlo. Ogni caso e situazione è diverso dall’altro, abbiamo a che fare con diversi individui, capacità, background e possibilità. Non imitare gli altri, sviluppa la tua personalità. Sii fermo e giusto nel fissare le regole della disciplina, evita i favoritismi, rispetta le regole del gioco, gli arbitri, i giudici, i giocatori e i genitori, i direttori delle istituzioni, ma soprattutto rispetta te stesso. Sii un esempio per gli altri allenatori, non dimenticare che tutti ti guardano, specialmente i bambini, non deluderli.
Molti allenatori contribuiscono anche alla mancanza di controllo e al cattivo atteggiamento dei propri giocatori, sono un prodotto dello stesso concetto, che hanno acquisito attraverso cattive esperienze. Il calcio tradizionale è presente nelle loro menti, poiché pochissimi sono passati attraverso un processo educativo adeguato per acquisire nuove conoscenze dello sport moderno.
L’allenatore deve pensare a costruire non a distruggere. Il sarcasmo non è desiderato, né raccomandato e ancor meno usare parole offensive. Non dimentichiamo che le regole servono per evitare e non per punire. Se vogliamo che la nostra squadra riconosca la disciplina, la posizione dell’allenatore deve essere un esempio, mantenendo il suo carattere sotto controllo, stabilendo correzioni e raccomandazioni sul gioco personale e collettivo, invece di critiche e rimproveri. Cerchiamo di essere rispettati e ricordati dai giocatori per la nostra abilità tecnica e gentilezza, piuttosto che per il nostro forte carattere.
Gli allenatori devono rispettare le relazioni professionali con i loro colleghi, associazioni, stampa e pubblico, evitando qualsiasi comportamento considerato fisicamente o verbalmente offensivo o qualsiasi discussione con la panchina avversaria. Quando agiscono come squadra di casa, devono assicurarsi che la squadra ospite abbia tutti i suoi bisogni soddisfatti.
Rinforzo positivo.
Per lavorare bene, stabiliremo un piano annuale con obiettivi, traguardi individuali e collettivi che cercheremo di raggiungere. Correggeremo i nostri studenti per qualsiasi errore commesso, garantendo così un’attenzione individuale per il successo del gruppo. Offriremo critiche costruttive ai giocatori e alla squadra, aiutando il miglioramento personale. Nel commentare eventuali correzioni ci concentreremo sull’azione intrapresa e non sui giocatori, cercando di farle in privato e non davanti al gruppo.
Considera l’efficacia del rinforzo positivo, poiché migliorerà le prestazioni sportive. Il controllo abusivo del gruppo presenta degli svantaggi, le grida e le urla rendono l’allenamento sgradevole e diminuiscono il livello di divertimento dei giocatori, facendo aumentare i sentimenti di ostilità verso l’allenatore e quindi aumentando la probabilità di abbandono sportivo in giovane età. Con questo, non sto dicendo che dovremmo eliminare completamente la punizione e la critica dall’addestramento, ma che i progressi vengono fatti meglio quando ai bambini viene data una combinazione di rinforzi positivi e vengono offerte alternative da eseguire, cercando di ignorare i comportamenti inappropriati, poiché dirigere l’attenzione sugli errori che i bambini fanno può essere dannoso e può ottenere l’opposto di ciò che si intende.
Non gridare.
L’allenatore deve essere un modello per i suoi giocatori, accettando e rispettando l’autorità e il lavoro di tutti i componenti della comunità sportiva, mostrando comportamenti adeguati che i suoi giocatori tendono a imitare.
Non sei un allenatore migliore perché gridi, quindi perché gridi? Quando lo fate, perdete la ragione, non vi ascolteranno più perché gridate. Tu alleni i bambini e quando gridi intimidisci e loro non ti capiscono. Il giocatore si chiederà cosa ha fatto per meritare una tale ingiustizia. Se gridate, confondete e mettete il bambino sulla difensiva e non si fiderà di voi, non nascondete la vostra goffaggine gridando.
Le persone educate non si urlano addosso, si rispettano, dialogano, sono d’accordo e alla fine decidono, ma non urlano per imporre le loro idee. L’allenatore che grida solo perde la ragione, per sempre. Non c’è motivo più ingiusto se lo dici gridando. Spiega quello che vuoi, tutto sarà più facile se lo fai senza urlare. Abbiate la pazienza di chiedere le cose per favore, condividete la vostra idea, capiranno che ci tenete a raggiungere i vostri obiettivi.
Quello che sto cercando di dirle, allenatore, è che se lei agisce con rabbia, con ira, con vendetta, come se volesse sfogare la sua rabbia sul gruppo, sui suoi giocatori, sui suoi figli, perderà, perderà tutto, rispetto, prestigio, amicizia, la sua professione. E le dirò un’altra cosa, ma in modo corretto, educato, senza isterismi, dolcemente, come se fossimo faccia a faccia, in modo che lei mi capisca bene: allenatore, per favore non gridi.
Pedro Meseguer Díez
Allenatore nazionale di calcio.
Fonte: fiebrefutbol.es
Abbiamo bisogno della vostra collaborazione ! Contiamo su di voi per un supporto economico necessario per finanziare i nostri rapporti investigativi. Se vi piace quello che facciamo, un abbonamento mensile è un riconoscimento a noi per tutto lo sforzo e l’impegno che ci mettiamo.
SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO:
IBAN: IT19B0306967684510332613282
INTESTATO A: Marco Stella (Toba60)
SWIFT: BCITITMM
CAUSALE: DONAZIONE